PDA

Visualizza la versione completa : Filtro artigianale


88nicola88
17-04-2017, 23:45
Mi sono appena iscritto e colgo l' occasione per salutare tutti.
Apro questa discussione perchè vorrei discutere su un filtro che vorrei realizzare. Non entro nei particolari della costruzione che mi lasciano alcuni dubbi ma vorrei fare un discorso generale sul suo funzionamento o non funzionamento. :-D
Ho un acquario da 80 litri circa e uno da 30 litri. Praticamente vorrei utilizzare l' acquario da 30 litri come filtro. Per non avere problemi particolari il filtro da 30 litri verrà rialzato per ottenere la stessa altezza di quello da 80 litri.
Il filtro dovrebbe funzionare in questo modo. La prima parte è un denitratore con una pompa P1 molto lenta. Il denitratore pesca acqua dall' acquario ma l' uscita di esso passa alla fase successiva che dovrebbe essere un filtro a letto fluido. Il filtro a letto fluido avrà quindi due ingressi il primo dall' acquario e il secondo dal denitratore. Il filtro a letto fluido avrà una pompa che rimescola della sabbia al quarzo 1-2 mm. Il filtro ha quindi uno spazio per aggiungere se necessario torba carbone o altro e si chiude con l' ultimo scomparto con il riscaldatore e la pompa di ricircolo che riporta l 'acqua in acquario.
L' uscita del denitratore viene mandata nel filtro a letto fluido perchè in caso di mal funzionamento del denitratore si può avere una certa sicurezza.
Vorrei sapere se può funzionare come ragionamento per eventuali aspetti più tecnici si può discutere successivamente. Allego schema.

Lauriel
18-04-2017, 01:34
#e39

...seguo attentamente il post e i consigli che ti verranno dati!

dave81
18-04-2017, 10:46
Ho un acquario da 80 litri circa e uno da 30 litri. Praticamente vorrei utilizzare l' acquario da 30 litri come filtro. Per non avere problemi particolari il filtro da 30 litri verrà rialzato per ottenere la stessa altezza di quello da 80 litri.

in pratica vuoi fare una sump


premetto che fare una sump per filtrare un acquarietto da 80 litri a mio avviso non vale la pena, perchè con 40 - 50 euro ti compri un filtro esterno e hai risolto tutti i problemi, senza incasinarti con la sump..IMHO

se proprio vuoi fare un filtro usando la vasca da 30 litri, allora devi forare una delle due vasche.
facendo una roba del genere:

http://s19.postimg.cc/nzf4jjcoj/refugium_laterale.jpg (http://postimage.org/)


il denitratore non l'ho mai fatto, mi sembra un po' complicato da mantenere correttamente , tempo fa c'era stata la moda dei denitratori, ora invece non li fa piu nessuno...un motivo ci sarà...diciamo che sono una cosa in più. forse il gioco non vale la candela?


non capisco il senso della pompa P2. nella sump ci deve essere solo una pompa (quella che rimanda nella vasca l'acqua che entra). altrimenti ti incasini e non poco.

inoltre le dimensioni della vaschetta da 30 litri sono troppo ridotte secondo me per metterci dentro tutta quella roba, addirittura più pompe e 5 scompartimenti. la cosa che dovresti fare è una piccola sump, addirittura magari senza scompartimenti (viste le dimensioni estremamente ridotte), con un po' di spugna e lana e qualche sacchetto di cannolicchi.

dave81
18-04-2017, 11:08
mi sono sbagliato, dovrebbe essere così
http://s19.postimg.cc/72wdtx4tv/refugium_laterale.jpg (http://postimage.org/)


cioè se la sump sta più in alto, devi forare la sump

se invece la sump sta più in basso rispetto alla vasca, devi forare la vasca

88nicola88
18-04-2017, 13:32
Ciao e grazie per l' intervento.
Io vorrei mettere la sump allo stesso livello dell' acquario ne sopra ne sotto in modo tale che la sump abbia lo stesso livello dell' acquario e non devo forare ne l acquario ne la sump per il principio dei vasi comunicanti almeno così ho capito con tutte le pompe ferme sia la sump che l acquario avranno lo stesso livello senza che l' acqua esca in caso di mancanza di corrente per esempio.
Il problema è che non so come reagisce il filtro quando le 3 pompe sono in moto. La pompa P1 è molto lenta. La pompa P3 è quella dedicata al ricircolo. La pompa P2 dovrebbe essere quella più potente e serve per fare girare e mescolare sabbia di quarzo da 1-2 mm per avere un filtro a letto fluido. Il filtro adesso girerà per un acquario da 80 litri ma secondo i miei calcoli da confermare è predisposto per una vasca da 250 litri. Il problema del denitratore si ha se funziona male cioè esso invece di fare la sua funzione ti può restituire nitriti o ammoniaca da quello che ho capito. La sua uscita l' ho quindi rimandata al filtro a letto fluido che dovrebbe essere più prestante di un filtro biologico normale. Avevo creato un filtro di amburgo un tempo che andava bene. Il filtro di amburgo funziona un po come un denitratore il suo problema è che i batteri preferiscono le zone con ossigeno e quindi la parte denitrificante rischia di funzionare male. Con questo invece i batteri sono costretti a funzionare senza ossigeno. La pompa P2 non fa altro che mescolare sabbia e acqua tra le due spugne. Non deve portare l' acqua da nessuna parte.

N.B. Per la discussione sul denitratore e del filtro a letto fluido dal punto di vista biologico devo aprire una altra discussione in una altra sezione o va bene qui?

dave81
18-04-2017, 18:07
Ciao e grazie per l' intervento.
Io vorrei mettere la sump allo stesso livello dell' acquario ne sopra ne sotto in modo tale che la sump abbia lo stesso livello dell' acquario e non devo forare ne l acquario ne la sump per il principio dei vasi comunicanti almeno così ho capito con tutte le pompe ferme sia la sump che l acquario avranno lo stesso livello senza che l' acqua esca in caso di mancanza di corrente per esempio.

si, ma le due vasche devono essere collegate tra loro, cioè dovresti forarle entrambe#24 altrimenti sono due vasi NON-comunicanti#24 come fanno ad essere vasi comunicanti se sono separati?

http://s19.postimg.cc/ovw6qe75f/vasi_comunicanti.jpg (http://postimage.org/)

come vedi i vasi comunicanti hanno un tubo pieno di acqua che li collega: se fossero due vasche, le dovresti forare entrambe.


Il problema è che non so come reagisce il filtro quando le 3 pompe sono in moto.

eh sinceramente non lo so neanche io, perchè di sump con 3 pompe come la tua non ne ho mai viste... è la prima volta


p.s forse ho capito cosa vuoi fare, tu vuoi usare un tubo che passa in alto, pieno di acqua, che funge da collegamento tra le due vasche, senza forarle. prima di tutto, lo dovresti svuotare completamente di aria. e , secondo, non mi sembra un metodo sicuro, perchè se per caso entra un po' di aria nel tubo oppure se il tubo dovesse cadere, si interrompe tutto il delicato meccanismo. magari funziona lo stesso, per carità, ma io non lo farei
meglio una sump fatta bene, forando il vetro IMHO

88nicola88
18-04-2017, 19:13
Si si è proprio quello che voglio fare. Mi risparmio di forare i due acquari così se dovessi smantellare tutto ho ancora i due acquari:-D. E' una prova e se non funziona o funziona male smantello tutto. Sicuramente i fori nell' acquario sono un lavoro fatto meglio.
Se entra molta aria o il tubo si stacca e supera il livello dell' acqua il sistema si ferma ma non dovrebbe esserci problema di allagamento giusto?
Quello che mi mette dubbio è anche la pompa P2 è la più potente anche se racchiusa tra i due strati di spugna. Il problema che la P2 spinge acqua verso l alto e cioè contrario al movimento dell' acqua creato dalla pompa P3 e non so se mi crea problemi.

88nicola88
18-04-2017, 19:54
A dimenticavo. con la parte denitratore in questo modo se il denitratore funziona male potrebbe creare acido solfidrico il quale però si disperderebbe in aria senza arrivare all' acquario.

88nicola88
18-04-2017, 20:13
Avevo pensato di fissare i tubi con delle ventose ma a questo punto meglio fissarli con del silicone così non si staccheranno mai. Per togliere l' aria nei tre tubi e rendere più veloce l operazione di cavare l' aria dai tubi farei un buco nel tubo e gli metterei un attacco da areatore. All' attacco gli metterei un tubo con in fondo una siringa per estrarre l aria. E' una operazione che devo fare solo all' avviamento.

dave81
19-04-2017, 09:55
guarda, per me il denitratore è inutile, ti stai complicando la vita, basta fare un piccolo cambio di acqua ogni tanto e stop, che è quello che dovrebbero fare tutti secondo me...
tra l'altro avere la sump è comodissimo, perchè i cambi li fai in sump e in vasca non metti più le mani..

dave81
19-04-2017, 10:00
Se entra molta aria o il tubo si stacca e supera il livello dell' acqua il sistema si ferma ma non dovrebbe esserci problema di allagamento giusto?

si ma la pompa intanto continua a pompare, giusto? se il tubo smette di funzionare mentre la pompa continua a travasare acqua da una vasca all'altra?? cosa succede? è troppo delicato e instabile e insicuro come sistema secondo me.
le sump si fanno sempre con uno scarico nel vetro, che non si può mai interrompere, semmai si può otturare parzialmente, che è un altro discorso, ma basta mettere una gabbietta a protezione del buco.



Quello che mi mette dubbio è anche la pompa P2 è la più potente anche se racchiusa tra i due strati di spugna. Il problema che la P2 spinge acqua verso l alto e cioè contrario al movimento dell' acqua creato dalla pompa P3 e non so se mi crea problemi

secondo me rischi che la sump non funzioni, non ci deve essere nessuna pompa che spinge in direzione contraria.

88nicola88
19-04-2017, 14:24
Si mi sa che hai ragione tu.