Visualizza la versione completa : Acqua in casa fai da te
luca-dep
06-04-2017, 11:53
Salve a tutti, oggni vorrei parlarvi di un mio esperimento che penso possa essere utile.
Un problema che ormai riguarda quasi tutti noi, è quello dell'acqua. Per chi di noi non è dotato di un impianto ad osmosi, deve dirigersi dal negoziante che magari dista km e caricarci sulla schiena delle grosse taniche, senza contare i prezzi, dalle mie parti ogni litro d'acqua osmotizzata costa 30 centesimi! Un furto!!!!!! Così mi sono ingegnato per chreare un imbuto che filtrasse l'acqua del rubinetto senza spendere soldi, quello che ci serve è:
-una bottiglia di plastica (io ho usato qualla da 1/2 lt)
-un taglierino o forbici da cucina
-lana di perlon
-carbone attivo
-torba
-una manciata di sabbia fine (non è indispensabile)
-una manciata di ghiaino (non è indispensabile)
PS. lasciate perdere le resine a scambio ionico che costano molto e a volte fanno danni.
Come prima cosa pratichiamo un foro sul tappo della nostra bottiglia con le forbici, poi lo allargheremo di circa mezzo centimetro, quello sarà il becco del nostro imbuto.
tagliamo la bottiglia do lastica alla base, eliminando solo il fondo così da ottenere un cono, lo spazio ci servirà per accumulare acqua e creare pressione.
Non ci crederete ma il nostro imbuto è gia pronto, non ci resta che riempirlo e sperimentare, io ho fatto così:
Mettete la bottiglia a testa in giù e cominciate a riempire dal tappo, il primo strato sarà di lana, seguito da sabbia fine, circa 2 - 2.5 cm (se ne avete), poi ancora lana, poi ghiaiono (se ne avete), sempre 2 - 2.5 cm, ancora lana , carbone attivo, consiglio 2 - 3 cm, di nuovo lana, poi ho ritagliato uno strato di carta da cucina, scottex , quello che volete, ma è facoltativo e ci ho fatto uno strato prima di iserire la torba, quella è fondamentale, fate uno strato di 5 -6 cm e poi ancora lana ed è fatta! in nostro imbuto a filtro è pronto!
https://s17.postimg.cc/5qv9zcgy3/20170405_125629.jpg (https://postimg.cc/image/5qv9zcgy3/)
Potete sbizzarrirvi come più vi piace, ma ricordate di mettere sempre la lana di perlon tra uno strato e l'altro e ad ogni strato fate scorrere acqua corrente così da controllare se tutto funziona bene e per far compattare tutti i materiali. Ripeto prima di usare l'acqua ottenuta è bene lasciar scorrere con acqua corrente per qualche minuto.
Ora siamo pronti per posizionarlo sulla nostra tanica sotto ad un rubinetto, regoliamo il flusso del rubinetto in modo che l'acqua d'entrata nell'imbuto e quella d'uscita siano uguali ed il gioco è fatto. Se abbiamo lasciato abbastanza spazio sulla parte superiore dell'imbuto, l'acqua che si accumula in superfice farà pressione dandoci un getto più forte.
La mia tanica da 20 lt ci mette un giorno intero per riempirsi :-))
Questi sono i valori della mia acqua di rubinetto:
PH : 7,8 / 8
GH : 14
KH : 13
Questi invece sono i valori ottenuti dopo il filtraggio:
PH : 6,3
GH : 9
KH : 8
Siccome allevo betta splendens sono nel range giusto ma vorrei abbassare ancora di un punto la durezza, magari con uno strato leggermente più spesso di torba.
A voi le opinioni, e buon divertimento !!!!! #28
https://s18.postimg.cc/af3f1qol1/20170405_125635.jpg (https://postimg.cc/image/af3f1qol1/)
Molto interessante, dove si compra il carbone attivo? E ogni quanto tempo butti via tutto e lo rifai? Somiglia molto al sistema delle caraffe filtranti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Post triplo sorry, mi faceva errore invio...
E' un sistema per torbare l'acqua (ma forse è più pratica la "bomba di torba").
Non c'entra nulla (né è alternativo) con l'osmosi.
Il carbone attivo tende ad diventare fonte di inquinamento batterico soprattutto da pseudomonas per questo chiedevo ogni quanto lo butti via.
Io uso il filtro a carbone accoppiato con resine antinitrati e antifosfati ma il ph non me lo abbassa...potrei aggiungerci un bicchiere con della torba...
La durezza te l'abbassa lo strato a carboni attivi, potresti metterne un secondo dopo la torba
luca-dep
06-04-2017, 12:38
No ragazzi mi sono espresso male. Ciò che volevo dire io è che volendo ottenere valori ideali per la nostra vasca molti tagliano l'acqua di rubinetto con acqua RO, invece usando questo metodo non ho bisogno di acquistare acqua RO ogni settimana, tutto qui.
Il carbone attivo lo trovi nei negozi specializzati. Anche un pet shop e vari, Non costa molto.
------------------------------------------------------------------------
Sinceramente questo metodo lo trovo più adeguato della bomba di torba perché hai la possibilità di verificare i valori ed eventualmente stabilizzarli prima di inserire in vasca!!!!!
No ragazzi mi sono espresso male. Ciò che volevo dire io è che volendo ottenere valori ideali per la nostra vasca molti tagliano l'acqua di rubinetto con acqua RO, invece usando questo metodo non ho bisogno di acquistare acqua RO ogni settimana, tutto qui.
Il carbone attivo lo trovi nei negozi specializzati. Anche un pet shop e vari, Non costa molto.
Grazie provo a cercarlo. Io comunque avevo capito perché faccio lo stesso. Con questo sistema non c'è acqua di scarto come invece succede con l'osmosi per cui da molto tempo ormai uso un sistema filtrante a bicchieri senza membrana ad osmosi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
luca-dep
06-04-2017, 12:45
Il carbone attivo tende ad diventare fonte di inquinamento batterico soprattutto da pseudomonas per questo chiedevo ogni quanto lo butti via.
Io uso il filtro a carbone accoppiato con resine antinitrati e antifosfati ma il ph non me lo abbassa...potrei aggiungerci un bicchiere con della torba...
La durezza te l'abbassa lo strato a carboni attivi, potresti metterne un secondo dopo la torba
Ho provato a misurare i valori anche senza carbone attivo e mi abbassa la durezza ugualmente, credo sia in gran parte merito della Torba, però proverò a restare seguendo il tuo consiglio. Comunque il tutto dovrebbe durare un mese circa, forse più, ma farò dei test per valutare l'efficacia in tempi prolungati.
------------------------------------------------------------------------
Se disponi addirittura di uno di quei portafilri a doppia uscita da poter collegare direttamente al rubinetto in modo da poter mandare il tutto in pressione il risultato sarebbe anche migliore, niente acqua di scarto. Ho letto su internet che si trova anche a 7.5 €
Il carbone attivo non la abbassa tantissimo la durezza ma qualcosa fa. Non è tanto l'efficacia nel tempo da misurare, ma più che altro la contaminazione microbica. Tecnicamente i tempi di cambio dipendono dalla quantità di acqua filtrata e dalla temperatura ambiente in cui tieni il sistema. Se lo conservi in frigo quando non lo usi ti dura di più altrimenti sarebbe meglio cambiarlo ogni 3-4 mesi in inverno e 2-3 in estate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
luca-dep
06-04-2017, 13:09
Io pensavo di tenerlo ancora meno :D comunque grazie per la delucidazione!
Scusate, ma la chimica non è un opinione:
1- il carbone NON abbassa il la durezza. Non è che lo dico io, proprio NON lo fa. Non assorbe carbonati.
2- la durezza è abbassata dagli acidi umici della TORBA, che, come tutti gli acidi, converte i bicarbonati in acido carbonico (che abbassa il pH).
3- L'acqua di scarto è un problema dell'impianto ad osmosi. Il tuo è un filtro a torba, per cui è ovvio che non ha "scarto", fa tante cose ma NON sostituisce l'osmosi. Se aumenti la velocità del flusso, torba meno, abbassa meno le durezze, abbassa meno il pH perché l'acqua sta per meno tempo a contatto con la torba (di nuovo, si veda la "bomba di torba", in cui l'acqua si prepara in un bidone apposito, per cui i valori si controllano eccome).
Il filtro si esaurisce quando si esaurisce la torba.
Se fa un'acqua adatta alle tue esigenze, benissimo, ma di sicuro non sostituisce l'acqua di osmosi (che è un'acqua praticamente pura con KH e GH a zero).
Io ancora ri-chiedo:
- a cosa serve il carbone?
- a cosa serve sabbia e ghiaia?
PS: il carbone in frigo, quello proprio non capisco a cosa serva!
La durezza la abbassano un pó. Ho fatto test sulle caraffe filtranti che contengono carbone attivo e la riducono. Non esiste solo l'assorbimento.
Mi sembra che sia stato già scritto che non sostituisce l'acqua di osmosi, non capisco il motivo di ripetere.
Il carbone attivo in frigo serve ad impedire che la carica microbica aumenti, stesso motivo per cui ci si mettono le caraffe filtranti. Il carbone attivo è una casa per i batteri. Inutile avere un'acqua chimicamente perfetta per i pesci ma piena di patogeni.
La sabbia e la ghiaia si usano per filtrare le particelle grossolane che nell'acqua potabile non ci dovrebbero stare quindi si puó anche eliminare come diceva luca ma potrebbero finire in vasca le particelle del carbone attivo e della torba. Penso si possa sostituire con una calza di nylon
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
luca-dep
06-04-2017, 14:19
Scusate, ma la chimica non è un opinione:
1- il carbone NON abbassa il la durezza. Non è che lo dico io, proprio NON lo fa. Non assorbe carbonati.
2- la durezza è abbassata dagli acidi umici della TORBA, che, come tutti gli acidi, converte i bicarbonati in acido carbonico (che abbassa il pH).
3- L'acqua di scarto è un problema dell'impianto ad osmosi. Il tuo è un filtro a torba, per cui è ovvio che non ha "scarto", fa tante cose ma NON sostituisce l'osmosi. Se aumenti la velocità del flusso, torba meno, abbassa meno le durezze, abbassa meno il pH perché l'acqua sta per meno tempo a contatto con la torba (di nuovo, si veda la "bomba di torba", in cui l'acqua si prepara in un bidone apposito, per cui i valori si controllano eccome).
Il filtro si esaurisce quando si esaurisce la torba.
Se fa un'acqua adatta alle tue esigenze, benissimo, ma di sicuro non sostituisce l'acqua di osmosi (che è un'acqua praticamente pura con KH e GH a zero).
Io ancora ri-chiedo:
- a cosa serve il carbone?
- a cosa serve sabbia e ghiaia?
PS: il carbone in frigo, quello proprio non capisco a cosa serva!
Mi sorge il dubbio che tu non abbia letto i post precedenti. Ho già spiegato che non ho intenzione di produrre acqua RO, non serve che ci spieghi com'è fatta. La mia intenzione era quella di ottenere un'acqua che avesse i valori che mi servono SENZA RICORRERE ALL' OSMOSI.
Per quanto riguarda sabbia e ghiaia li ho inseriti per usare lo stesso metodo che si usa per gli acquedotti, cioè l'acqua viene filtrata per sedimentazione. Per quanto riguarda il carbone l'ho usato perché essendo poroso intrappola le molecole più grosse come metalli pesanti & Co. Tutto chiaro?
Mi sorge il dubbio che tu non abbia letto i post precedenti. Ho già spiegato che non ho intenzione di produrre acqua RO, non serve che ci spieghi com'è fatta.
Li ho letti. E ne riporto alcuni:
Per chi di noi non è dotato di un impianto ad osmosi, deve dirigersi dal negoziante che magari dista km e caricarci sulla schiena delle grosse taniche, senza contare i prezzi, dalle mie parti ogni litro d'acqua osmotizzata costa 30 centesimi! Un furto!!!!!! Così mi sono ingegnato per chreare un imbuto che filtrasse l'acqua del rubinetto senza spendere soldi
No ragazzi mi sono espresso male. Ciò che volevo dire io è che volendo ottenere valori ideali per la nostra vasca molti tagliano l'acqua di rubinetto con acqua RO, invece usando questo metodo non ho bisogno di acquistare acqua RO ogni settimana, tutto qui.
No, non hai parlato di sostituire l'acqua di RO. No no.
Per la sabbia: ho capito che usi acqua di rubinetto: hai particelle in sospensione che devono essere filtrate da GHIAIA? e SABBIA? cosa avete nei tubi, le quaglie?
Per il carbone: eventuali metalli pesanti sono chelati dagli ecidi umici della torba (sì, la torba è pure un chelante, fa le veci di un biocondizionatore), per cui il carbone è inutile (anzi, se messo a valle ri-assorbe parte degli acidi umici).
Il resto delle osservazioni riguarda gli sproloqui di altri sul carbone che abbassa la durezza e che va messo in frigo.
Perdona il tono brusco, ma ultimamente questo forum è la fiera dell'ignoranza.
Aggiungo: non so a quali "caraffe filtranti" si riferisca Mithril, ma non è certo il carbone che toglie la durezza. Solitamente sono cartucce a resine, che tolgono calcio (che fa malissimo, no?) e lo sostituiscono col sodio (che sappiamo quanto faccia bene, vero?).
Allo stesso modo funziona il "sale per lavastovoglie" (cloruro di sodio).
Cento volte meglio ignoranti che stronzi se lo vuoi proprio sapere.
Il carbone in primis elimina il cloro e tu lo vuoi togliere?
Non hai argomenti per la parte microbiologica quindi sono sproloqui? certo, ma che conclusione erudita..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il carbone in primis elimina il cloro e tu lo vuoi togliere?
Il cloro, non le durezze, appunto. E' un forum. Quello che scrivi rimane (a proposito di saccenza e figure di cacca).
Non hai argomenti per la parte microbiologica quindi sono sproloqui?
Sulla parte "microbiologica" (wow! parolone!) non avevo detto nulla. Ora che mi ci fai prestare attenzione, vedo che ti preoccupi per i batteri pseudomonas (sono quelli delle piscine, per la cronaca).
Basta BUTTARE VIA IL CARBONE PIENO DI BATTERI e decantare l'acqua 24 ore (oppure usare un biocondizionatore oppure, come in questo tiopic, un altro chelante: gli acidi organici delle torbe).
Tu no, ti preoccupi dei batteri responsabili di irritazioni cutanee, otiti, polmoniti e compagnia bella e li metti in frigo.
Ma poi sono io il saccente, certo. Cattivone che sono!
PS: "stronzo" lo dici a tuo padre, così ti da gli scappellotti che evidentemente ti ha lesinato da bambino.
Guarda che io non mi preoccupo affatto di quello che rimane. Un forum è fatto per discutere e confrontarsi non per insultare e bacchettare come fai tu che pare ci tenga solo ad avere l'ultima parola. Lascio perdere il commento da ricerca su internet della pseudomonas nelle piscine o le altre cose del frigo di cui proprio, da biologa, non ho capito il senso. Lascio la parola agli istruiti del forum. Tanti saluti.
P.S. Ho scritto il cloro in primis, non ho scritto solo il cloro. Ma leggi quello che uno scrive o fai finta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guarda che io non mi preoccupo affatto di quello che rimane. Un forum è fatto per discutere e confrontarsi
E se uno dice minchiate viene ripreso. Altrimenti domani è pieno di geni che abbassano le durezze col carbone...
... e perché glielo ha detto una biologa. Che la chimica l'ha studiata sulle etichette delle caraffe filtranti.
Ma no, qui se uno ti contraddice perché dici cose in contrasto con la chimica più elementare, allora vuol dire che "non rispetta l'idea diversa dalla tua". E in c..o la chimica (tanto, in biologia, a che vuoi che serva?). N'antra paladina della democrazia dell'ignoranza, vero?
E dimmi chi sei tu per riprendere gli altri? Sei il padrone del forum? Ma che siamo a scuola? Probabilmente tu ancora si. Cresci va che sei veramente un'infante.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
P.S. Ho scritto il cloro in primis, non ho scritto solo il cloro. Ma leggi quello che uno scrive o fai finta?
Infatti: hai scritto il cloro e le durezze:
La durezza la abbassano un pó. Ho fatto test sulle caraffe filtranti che contengono carbone attivo e la riducono.
Il carbone attivo non la abbassa tantissimo la durezza ma qualcosa fa.
Ora mi raccomando, parlami di quant'è bbuono il carbone nell'assorbimento dei "metalli pesanti" (ma dove vive l'acquariofilo italiano medio, a Cernobyl?).
E dimmi chi sei tu per riprendere gli altri? Sei il padrone del forum? Ma che siamo a scuola?
Caspita, mi ci vuole forse la laurea in biologia per correggere una minchiata scritta su un FORUM PUBBLICO DI DISCUSSIONE sul quale scrivo da 10 anni? Se scrivi qui, accetti le critiche e le correzioni. Se ti sembro sopra le righe, rivolgiti ai moderatori, che, nel caso, mi banneranno.
Se invece vuoi sproloquiare, apri una pagina facebook, e i commenti cattivi li togli.
luca-dep
06-04-2017, 16:42
Ragazzi vi prego! Il motivo di questo topic non è certo far litigare nessuno, voleva solo essere uno spunto di riflessione per aprire un dibattito COSTRUTTIVO. Pare che si è degenerato. Possiamo tornare a parlare di chimica dell'acqua?
In modo che ognuno dica la sua senza offendere gli altri e senza litigare. Grazie
Per carità, non sono io ad aver dato di "stronzo" ad altri utenti.
Oltretutto, io contestavo il paragone tra il tuo filtro e un impianto a osmosi, ma come filtro a torba, l'idea di mettere insieme un filtro "lento" per torbare l'acqua non è banale.
Caro luca, mi spiace ma per ilvanni la parola *discutere* non rientra nel vocabolario per cui discutici pure tu, se ci riesci. Basta che gli dai sempre ragione e non avrai problemi. Dopo 10 anni in questo forum non ha ancora capito la relazione che c'è fra causa ed effetto. Se offende non puó di certo aspettarsi che gli altri porgano l'altra guancia. Peccato, poteva essere una discussione costruttiva. Ciao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ecco, sì, una minchiata "tanto io c'ho pure la laure in biologia", eppoi, quando viene corretta "mi dispiace non hai capito causa ed effetto e sei pure stronzo".
Hai scritto che il carbone abbassa le durezze, che c'hai fatto pure "i test" sopra, ti viene fatto notare che è un assurdo chimico, e tu che fai? Tiri fuori che sei biologa....
Fantastica l'arrampicata sugli specchi dell'accademica. E complimenti al professore di chimica, eh!
Ora però vedi di smettere di sventolare la laurea, che mi fai vento.
PS:
causa: ho preso la laurea in biologia (ca..o!)
effetto: qualunque minchiata scriva non posso essere contraddetta.
Oh mio Dio ma tu sei proprio fuori! [emoji23][emoji23]🤣
Sei tu che la stai sventolando la mia laurea, sono almeno 4 volte che lo ripeti ma io l'ho detto una volta sola e poi non ho neanche più replicato sul tema filtro perché s'ho bene che discutere con gente come te è del tutto inutile. Stai facendo tutto da te, attento che non ti esca un'ernia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
s'ho bene che discutere con gente come te è del tutto inutile. Stai facendo tutto da te
Vedo. Soprattutto, tu non replichi. Mai.
attento che non ti esca un'ernia.
E, se replichi, è sempre nel merito e in topic.
Per carità, non sono io ad aver dato di "stronzo" ad altri utenti.
Infatti quello è l'effetto non la causa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Correggo:
"causa": l'accademica biologa scrive che il carbone diminuisce la durezza.
"effetto": mi prendo di "stronzo" quando la correggo.
C'hai ragione, non avevo capito causa ed effetto. Si vede che hai fatto biologia.
luca-dep
06-04-2017, 18:42
NB. vorrei fare chiarezza su un punto visto che forse non lo sono stato. Non per tutti almeno.
QUESTO METODO NON È ASSOLUTAMENTE DA SOSTITUIRSI ALL' OSMOSI. In quanto non è in grado di azzerare i sali, ma solo di ridurli leggermente.
Per quanto riguarda la bomba di torba, se usata direttamente nel filtro non si è in grado di controllarne gli effetti, se usata in un recipiente a "bagno maria" abbassa le durezze ed il ph ma no vi è una vera filtrazione quindi le sue caratteristiche compresa quella di essere un chelante non vengono sfruttate al meglio.
Il carbone attivo nell' imbuto se utilizzato come primo stadio, quindi prima della torba, non inibisce i suoi effetti, se invece viene usato dopo Si, ma evita che l'acqua abbia un colore troppo ambrato non gradito da tutti.
In oltre il carbone attivo che è in grado di imbrigliare le macromolecole, può favorire, se pur di poco, l'abbassamento delle durezze.
Per chi abita in appartamento come me lontano dalla fonte, siccome tutti sappiamo che l'acqua passa nelle tubature, questa risulterà con presenza di metalli pesanti, seppur non visibili, ma in concentrazioni variabili e nocive per i nostri pennuti, quali: ferro, rame, zinco, stagno ecc.
SI PREGA DI RISPONDERE IN MANIERA PURAMENTE COSTRUTTIVA, ANCHE SE IN MANIERA DISCORDANTE. GRAZIE
Io non vorrei sembrarti distruttivo, ma nella bomba di torba l'acqua è tenuta in movimento da una pompa o un filtro ad aria proprio per rimanere in contatto con tutta la torba.
Per il carbone: no, non abbassa la durezza, non sono infatti "macro molecole". E non è che quelle effettivamente adsorbite lo sono perché particolarmente grandi.
Ma non voglio insistere oltre. Se per voi va bene che il carbone abbassi le durezze, io non voglio convincere nessuno.
Però non è che diventa vero perché lo dite tante volte...
luca-dep
07-04-2017, 00:42
Allora farò dei test per vedere se hai ragione tu, posso anche sbagliarmi.. però se il carbone inibisce la torba, cioè assorbendo buona parte dei tannini, acidi carbonatici ecc di contro dovrebbe assorbire anche una minima parte dei sali presenti in acqua. Ripeto posso anche sbagliarmi! Sono pronto a ricredermi! In ogni caso dato che si tratta di un esperimento ancora in fase di sviluppo avresti qualche suggerimento? Si potrebbe migliorare la Cosa? Sicuramente! Come?
Se vuoi riscrivere la chimica, liberissimo.
Altrimenti è facile, col web, cercare il perché e il come il carbone attivo funziona. Ma l'esperienza diretta è sempre preferibile.
PS: Se il carbone addolcisse l'acqua non pensi che il mondo userebbe il carbone invece dei costosi impianti a osmosi?
luca-dep
07-04-2017, 09:28
Ripeto, sono pronto a ricredermi. Comunque chiedevo se al di là di ciò avesse qualche suggerimento. Grazie
Trovi suggerimenti a non finire su un buon testo di chimica.
Via web, brevemente, puoi leggere questo (tra l'altro spiega il perché il cloro viene assorbito (in realtà ossidato), e il calcio e i carbonati no (non fanno niente sulla superficie attiva del carbone):
https://it.wikipedia.org/wiki/Carbone_attivo
https://it.wikipedia.org/wiki/Filtrazione_sui_carboni_attivi
Ma tu fai bene a far la prova, non si sa mai, magari wikipedia è pagata dalla lobby degli impianti a osmosi (gli stessi che pagano la villa al mare a me).
Ragazzi..... il grande fratello vi controlla.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Eccole, le lobby acquariofile...
luca-dep
07-04-2017, 11:15
Dunque se non altro col carbone si riesce ad eliminare il cloro giusto? È già qualcosa almeno
------------------------------------------------------------------------
Se così non fosse sarebbe inutile l'utilizzo di tutti questi materiali, basterebbe usare solo la torba. In più utilizzando il carbone dopo la torba l'acqua risulta essere cristallina, a favorfavore di coloro che non gradiscono l'acqua ambrata. C'è solo da stabilire se questo incida sugli effetti positivi della torba e in che misura.
Sì... se proprio lo si vuole utilizzare per forza...
Altriementi va bene per 100 altre cose (tipo fognare i vasi da fiori, se è in pellet).
Ma in acquario, solitamente, lo si usa per rimuovere dall'acqua: colore, medicinali, ecc.
Rimuove anche (in parte) alcuni fertilizzanti.
Solitamente il suo uso è sconsigliato proprio perché non è selettivo (oltre a non servire a nulla in una vasca ben gestita).
Ma, ripeto, io non voglio convincere nessuno né danneggiare i venditori che lo vendono...
luca-dep
07-04-2017, 11:35
Tu invece utilizzeresti solo torba?
Dimenticavo.... per gli eventuali insulti, non posso ricorrere agli schiaffi paterni, ma ai ban si!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
luca-dep
07-04-2017, 11:42
Dimenticavo.... per gli eventuali insulti, non posso ricorrere agli schiaffi paterni, ma ai ban si!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
È per questo che invitavo i suddetti a riprendere un dialogo civile atto a fornire ai lettori un riferimento costruttivo!
Tu invece utilizzeresti solo torba?
Se volessi torbare l'acqua utilizzerei la torba.
Se volessi eliminare medicinali & company dall'acqua userei il carbone.
Di sicuro sono due cose diverse (e sì, il carbone assorbe anche in parte gli acidi umici sdella torba e tende ad annullarne gli effetti).
Personalmente non uso né l'una né l'altro, visto che prediligo fauna d'acqua dura.
luca-dep
08-04-2017, 13:06
Comunque al di là di tutto i risultati parlano da soli. Senza spendere nemmeno un euro ora riesco a produrre acqua coi valori che mi servono ed in poco tempo.
Aspetto di leggere l'esperienza di qualcuno che proverà a farlo.
A presto! :D
Sarebbe interessante se ti segnassi il consumo (dopo quanti litri smette di addolcire e acidificare e devi rinnovarla), per confrontarlo con quello di chi, ad esempio, la mette nel filtro (oppure in infusione in vasca).
luca-dep
09-04-2017, 01:58
Certo lo farò.. controllo litri ottenuti, se i valori restano stabili e per quanto tempo e farò sapere.. Per quanto riguarda la colorazione risulta essere leggermente ambrata. La cosa fondamentale è far passare l'acqua attraverso la torba il più lentamente possibile, facendola uscire goccia a goccia perché il sistema sia efficace. Buona serata a Tutti!
luca-dep
12-04-2017, 11:55
Salve a tutti ragazzi.
Sono di nuovo qui per darvi degli aggiornamenti:
Purtroppo la durata del procedimento di filtrazione è durata meno di quanto mi aspettassi.
Dopo aver filtrato circa 60 lt d'acqua ho constatato che i valori sono ritornati ad essere quasi quelli originali dell'acqua che esce dal rubinetto, la torba stava lavorando al 10% e ho dovuto sostituirla. La cosa si è palesata anche in maniera visibile, l'acqua ottenuta era molto meno ambrata e così ho rimisurato i valori ed ho ottenuto dei valori di un punto più basso di quelli del rubinetto per quanto riguarda le durezze e di circa 0.4 per quanto riguarda il Ph.
Ho sostituito la torba con torba nuova, eliminato il carbone attivo per aver più spazio e miscelato il tutto con argilla espansa che favorisce lo scambio ionico.
I nuovi risultati ottenuti sono:
PH : 6.4
KH : 7
GH : 9
Non per fare il menagramo, ma l'argilla ha una elevata capacità di scambiare cationi, il che la rende un buon substrato per le piante, ma non interagisce con la torba (al limite adsorbe qualcosa, ma, di nuovo, perché usare roba che adsorbe???). Oltretutto, tu non vuoi "scambiare" nulla (mica sono resine), vuoi mandare in soluzione gli acidi umici della torba (quello che hai fatto non è un filtro, se non puramente meccanico).
PS: se vuoi torbare l'acqua, usa la torba e basta, no? Comunque, è normale che l'effetto finisca prtesto, specialmente se la l'acqua ci fa un solo passaggio attraverso (per quanto lento).
Per questo normalmente la si lascia nel filtro, o nel bidone, in infusione e con ricircolo di acqua continuo.
luca-dep
12-04-2017, 13:32
Ho usato l'argilla espansa per le sua proprietà di immagazzinare l'acqua e di cederla lentamente lasciando quindi in questo caso l'ambiente sempre umido per favorire il rilascio degli acidi umici della torba.
Si tratta sempre di sperimentazione. Seppur l'effetto dell'invito di torba non ha una lunghissima durata, sto cercando il modo di sfruttarne al massimo le qualità nel breve lasso di tempo in cui è attiva.
Ps. Se l'effetto si esaurisce dopo aver filtrato 60 lt di acqua, immagina quanto possa durare in un filtro che filtra ad esempio 1000 lt/h !!!!!!
Durerà (conti alla mano) tre minuti circa.
Se la torba si esaurisce dopo aver filtrato 60 lt, non è che passandocene 1000 le cose migliorano.
Quando gli acidi umici sono finiti, l'effetto finisce. Mica va a tempo.
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
luca-dep
13-04-2017, 02:06
Durerà (conti alla mano) tre minuti circa.
Se la torba si esaurisce dopo aver filtrato 60 lt, non è che passandocene 1000 le cose migliorano.
Quando gli acidi umici sono finiti, l'effetto finisce. Mica va a tempo.
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Esatto! Stiamo dicendo la stessa cosa! Io stesso ho provato 2 giorni fa ad inserire la torba nel filtro, ma a cosa serve?
Senza contare che ho misurato di nuovo i valori della vasca e non sono variati nemmeno di una virgola!
Poi sento parlare di persone sul forum che cambiano la torba nel filtro dopo un mese! A che pro? Almeno per quanto riguarda la mia esperienza darei un dente perché durasse almeno un giorno intero, ma più di tutto che desse segni di Vita!
Si tiene per più tempo perché possa rilasciare anche le sostanze più lente ad andare in soluzione. Nell'arco di vari giorni la acidificazione è apprezzabile anche dopo settimane.
È una cosa che il tuo filtro, per sua natura, non può fare, per questo ti consigliavo una infusione lenta della torba, come, appunto, la bomba di torba oppure l'uso classico della torba nel filtro.
Ovviamente per i pesci è meglio qualcosa che vari i valori lentamente piuttosto che velocemente.
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Aggiungo, se l'acqua di partenza è più tenera, basta meno torba per acidificarla (per questo si consiglia di partire da acque tenere per acidificare, qualunque sia l'agente acidificante: CO2 o torba). Questo perché l'incremento di concentrazione di H+ (dati dalla ionizzazione dell'acido in acqua), che farebbe abbassare il pH in acqua pura, è "vanificato" dalla presenza dei carbonati (del KH), che lo legano diventando acido carbonico. QUindi, per poter aumentare la concentrazione di H+, devi prima "esaurire" il KH portandolo a livelli bassi. Esaurito il tampone (esauriti carbonati e bicarbonati), il pH può scendere (detto in termini poverissimi e molto approssimativi).
valegaga
13-04-2017, 13:06
La cosa che mi lascia perplesso è che con 70 euro ti prendi un impianto a osmosi a tre stadi, che per un dolce basta di sicuro.
Gli unici ricambi sono un filtro a sedimenti 3 euro circa ogni 6 mesi , uno al carbone ogni 6 mesi 6 /8 euro
La membrana se la lasci sempre bagnata dura anni
Invece con il tuo filtro non fai acqua perfetta,che contiene comunque no3,po4 silicati e altro e soprattutto se devi cambiare la torba ogni 60 lt alla fine facendo qualche calcolo ci spendi anche di piú
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Se prendi pesci adatti-adattabili alla tua acqua di partenza spendi anche meno e ti eviti pure sbattimenti vari.....;-)
luca-dep
14-04-2017, 01:52
Havete ragione tutti ragazzi.
Chiaramente per giungere a qualsiasi conclusione bisogna sempre sperimentare prima. In partenza non avrei mai immaginato di poter ottenere solo 60lt.
Al Vanni vorrei chiedere, siccome la tua spiegazione è stata molto esaustiva, credi che se prendessi l'acqua ottenuta dopo la filtrazione attraverso la torba e la facessi passare nuovamente attraverso il filtro ad imbuto otterrei un acqua ancora più dolce?
Ps. Per quanto riguarda l'acqua ad osmosi, non essendo ancora fornito di un impianto, ho trovato un compromesso accettabile, compro un acqua in bottiglia (Eurospin blues), che ha i seguenti valori:
Ph 6.9
Kh < 1
Gh < 1
Mi costa 17 centesimi al lt, quasi la metà di quello che mi costerebbe l'acqua RO dal negoziante in zona
Se devi ri- filtrare, allora lascia la torba nel filtro come fanno tutti.
Il problema è, come giustamente ti scrivono, che l'acqua di partenza è molto dura.
Le bottiglie possono andare come valori ma a me parrebbe scomodo.
Ovviamente risolvi del tutto se:
- ti accontenti dei valori a cui arrivi,
- ti fai l'impianto RO,
- cambi fauna.
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
luca-dep
14-04-2017, 11:36
Se devi ri- filtrare, allora lascia la torba nel filtro come fanno tutti.
Il problema è, come giustamente ti scrivono, che l'acqua di partenza è molto dura.
Le bottiglie possono andare come valori ma a me parrebbe scomodo.
Ovviamente risolvi del tutto se:
- ti accontenti dei valori a cui arrivi,
- ti fai l'impianto RO,
- cambi fauna.
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Allora stamattina ho fatto il test dei valori in vasca, per quanto riguarda le durezze sono apposto! Il mio problema attuale è il Ph, nonostante effettui dei cambi con acqua con Ph di 6.3, ho la torba nel filtro e le pigne di ontano oscilla sempre tra 7.6 e 8, non riesco ad andare al di sotto in nessun modo stranamente!
Per quanto riguarda l'impianto sto valutando ma non è una cosa che acquisterò nell' immediato; i valori ottenuti mi soddisfano in parte ma non riesco come dicevo a stabilizzarli in vasca (PH); per quanto riguarda la fauno ormai sono orientato sui betta ed è difficile che possa cambiare idea.
Forse mi rimane solo la CO2 da prendere in considerazione per far scendere il Ph. Oppure?
valegaga
14-04-2017, 11:40
Il kh a quanto è??
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
luca-dep
14-04-2017, 13:11
Il kh a quanto è??
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Kh Kg e gh : 7 e 8
Inizia a portare il kh a 4, sarà più facile abbassare il ph.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
luca-dep
14-04-2017, 14:32
Inizia a portare il kh a 4, sarà più facile abbassare il ph.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
con cambi con acqua RO giusto?
Giusto.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
valegaga
14-04-2017, 14:46
Troppo alto per riuscire ad abbassare il pH
Porta il kh a 4 e riuscirai ad abbassare ph
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Quoto gli altri.
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
luca-dep
14-04-2017, 15:16
Troppo alto per riuscire ad abbassare il pH
Porta il kh a 4 e riuscirai ad abbassare ph
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Va bene seguirò il tuo consiglio, e volevo chiederti se continuando a fare cambi con acqua RO il ph possa arrivare almeno a 7
valegaga
14-04-2017, 16:11
Se metti la torba o co2 si ,se no no
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |