PDA

Visualizza la versione completa : Accorciare tubo di aspirazione, si può?


janluck
30-03-2017, 17:42
Buonasera a tutti ragazzi,
sono un neofita nel mondo degli acquari e proprio oggi ho deciso di acquistare il mio secondo acquario. Mi scuso in anticipo nel caso in cui dovessi aver sbagliato sezione in cui postare. Ho comprato un Bily 16, carino e pratico, ma mi sorge un dubbio amletico... Come vedete in foto (foto1), il tubo di aspirazione giunge quasi sul fondale, e considerando la ghiaia ancora da aggiungere (che può essere preferita più o meno alta) mi rimarrebbe a contatto con la ghiaia questo tubo di aspirazione. #23

Beh, volendo evitare errori da principianti, non vorrei assolutamente 'intasare' la pompa di aspirazione. Essendo smontabile il tubo, posso accorciarlo di un paio di cm? (foto2)

https://s17.postimg.cc/5jrck8h7v/17668992_1271856532908483_616554912_o.jpg (https://postimg.cc/image/5jrck8h7v/)

https://s17.postimg.cc/3qofvww17/17668752_1271855836241886_264414917_o.jpg (https://postimg.cc/image/3qofvww17/)

valerio bandini
30-03-2017, 18:15
Buonasera a tutti ragazzi,

sono un neofita nel mondo degli acquari e proprio oggi ho deciso di acquistare il mio secondo acquario. Mi scuso in anticipo nel caso in cui dovessi aver sbagliato sezione in cui postare. Ho comprato un Bily 16, carino e pratico, ma mi sorge un dubbio amletico... Come vedete in foto (foto1), il tubo di aspirazione giunge quasi sul fondale, e considerando la ghiaia ancora da aggiungere (che può essere preferita più o meno alta) mi rimarrebbe a contatto con la ghiaia questo tubo di aspirazione. #23



Beh, volendo evitare errori da principianti, non vorrei assolutamente 'intasare' la pompa di aspirazione. Essendo smontabile il tubo, posso accorciarlo di un paio di cm? (foto2)



https://s17.postimg.cc/5jrck8h7v/17668992_1271856532908483_616554912_o.jpg (https://postimg.cc/image/5jrck8h7v/)



https://s17.postimg.cc/3qofvww17/17668752_1271855836241886_264414917_o.jpg (https://postimg.cc/image/3qofvww17/)



Secondo me si... in teoria se si puoi accorciare nel libretto delle istruzioni niente riportato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

janluck
30-03-2017, 18:44
Il libretto non dice nulla a riguardo, ma ad ogni modo non penso possa cambiare chissà quanto.. Qualcuno che sa dirmi con certezza come comportarmi?

Johnny Brillo
30-03-2017, 18:55
Accorcialo come vuoi, nessun problema.

Spero tu sappia già che un acquario da 16 litri non può ospitare pesci.

Sauwulf
30-03-2017, 18:57
ma certo che puoi l'iportate è che peschi l'acqua e non l'aria

janluck
30-03-2017, 19:07
Perchè no scusa? In un 20 c'ho tenuto per anni Guppy, Black Molli e molto altro...

Adryanx
30-03-2017, 19:16
Il tubi dovrebbe stare a circa 5 cm dal fondo.
------------------------------------------------------------------------
Perchè no scusa? In un 20 c'ho tenuto per anni Guppy, Black Molli e molto altro...
Tu terresti un cane in una scatola 1mt x 1mt?
Nn muore, ma non vive neanche!

20 litri son pochi per dare una vita decente a dei pesci.
Devono vivere e nn sopravivere.

Johnny Brillo
30-03-2017, 19:27
Devono vivere e nn sopravivere.

Il succo è questo. In questo forum si cerca di mettere i pesci in condizione di vivere una vita degna di questo nome. Metterli in così poco spazio è puro maltrattamento.

Oltretutto è anche difficile gestire una vasca così piccola se sovraffollata. I cambi dovrebbero essere frequenti per tenere gli inquinanti sotto controllo e basta anche un piccolo errore per destabilizzare il tutto. Queste vasche non hanno un filtro che può gestire il carico organico dei pesci.

In compenso puoi farci un caridinaio. Sarebbe la scelta migliore, anzi l'unica a mio avviso.

janluck
30-03-2017, 19:47
Non avete tutti i torti, potrei sostituirlo con un 35L, che ne pensate?

Adryanx
30-03-2017, 19:51
Non avete tutti i torti, potrei sostituirlo con un 35L, che ne pensate?
Guarda ci sono passato anche io che ho preso un 20 litri per due Oranda, quindi ne so qualcosa.

Ti consiglio minimo un 60 lordi.
Se ll prendi più piccolo rischi di rivenderlo o dismetterlo presto per via dei suoi limiti.
Sotto i 60 litri hai pochissima scelta di pesci e sei molto limitato anche nel numero.

Cmq anche un 30 é troppo piccolo per dei pesci ornamentali.

Johnny Brillo
30-03-2017, 20:25
Prendi la vasca più grande che spazio e budget ti consentono. L'ideale sarebbe almeno un 100 litri, minimo un 50 - 60 come ti diceva Adryanx.

Ancora meglio sarebbe partire dalla specie che vuoi allevare e comprare l'acquario in base allo spazio che necessita.

janluck
31-03-2017, 14:24
Purtroppo tra budget e spazio non posso eccedere i 35L. So già di comprarne uno allungato e non cubico, in modo che senza mettere 5cm di ghiaia posso rendere l'ambiente largo e profondo per far nuotare diverse specie. Inizialmente avrei dovuto mettere un Serrasalmus (sì, un piranha in 35litri non sta bene), ma prenderlo dal mio rivenditore in età giovane (dimensioni di circa 1,5cm) e tenerlo fino a 3cm per poi passarlo nella vasca di 300L che ha mio zio. Sto virando verso un paio di Betta che già ho avuto e 35L gli bastano e gli avanzano...

Adryanx
31-03-2017, 14:28
Magari se ci dici il budget è le dimensioni massime ti possiamo aiutare a trovare una vasca più capiente

janluck
31-03-2017, 14:32
Guarda, il budget per la vasca è sui 70 euro e sono vincolato a prenderlo dal mio rivenditore in quanto oggi farò un reso della vasca comperata ieri che non avevo neanche riempito. Darò la vasca da 16L indietro e con aggiunta di 35 euro potrò prenderne una ben allestita con termo riscaldatore incluso (nonostante già ne abbia uno).

Le dimensioni che ho a disposizione sono di 55cm di lunghezza, 25cm di profondità e altezza senza problemi. Essendo posta su una scrivania resistente non potrei comunque mettere 100l in quanto sarebbe troppo pesante!

Adryanx
31-03-2017, 14:35
Guarda questo.
http://www.aquariumline.com/catalog/ferplast-capri-bianco-52x27x36h-litri-senza-supporto-p-18484.html

Con quello che hai speso dal tuo rivenditore puoi prendere un filtro esterno, così hai più spazio in vasca

Le dimensioni sono quelle del.tappo, quindi la base l rientra nelle tue misure.

janluck
31-03-2017, 14:39
Alla fine ha solamente 5l in più di quello per cui sto optando che alla fine mi consentirebbe di spendere solamente 35euro in più.. Grazie mille ad ogni modo per le dritte, oggi vedrò cosa fare e vedrò se davvero vale la pena acquistare quello che ho visto :)

Johnny Brillo
31-03-2017, 19:52
In 35 litri di betta ne puoi tenere al massimo uno. Onestamente non mi piace tanto come scelta farlo vivere da solo.

Se ti guardi un pò intorno riesci a trovare anche acquari più grandi prendendoli usati. Se il limite è lo spazio, invece, allora allestisci una piccola vaschetta e la adibisci a caridinaio.

Questo almeno è quello che farei io. La scelta poi sta a te ovviamente.

janluck
31-03-2017, 23:36
Ho optato per il 35L e mi sembra decisamente spazioso. L'ho attivato da circa 1 ora e così lo lascerò per circa 7 giorni prima di introdurre qualcosa.. Giusto una rispolveratina:

1) E' normale vedere tutte quelle 'bollicine'? Si leveranno?
2) La pompa è da tenere 'on' 24/7?

Non ricordo più queste fondamentali..


http://i66.tinypic.com/99nh1u.jpg

Johnny Brillo
01-04-2017, 00:11
Dai una bella lettura alle guide che ho in firma. L'acquario non matura in una settimana, ma ci vuole circa un mese. Nelle guide trovi scritto tutto.

In queste settimane puoi creare un ambiente più consono al betta. Ora come ora non lo è per nessuno. Legni e/o rocce e soprattutto piante vere. Anche in questo caso trovi una guida nella mia firma.

Le bollicine andranno via e il filtro ovviamente deve essere sempre acceso.

Un'altra cosa da considerare sono i valori dell'acqua. Li conosci?

Evita di sovrappopolare la vasca o di tenere specie che necessitano di più spazio. Nessuno ti obbliga a comprare degli animali. Se lo fai, è tua responsabilità e dovere dare loro una vita degna di questo nome.

Adryanx
01-04-2017, 07:28
Come ti ha detto giustamente Johnny non mettere pesci prima di un mese.

Togli le.piante finte e mettine di vere.
Quelle finte si riempiono di alghe e diventano uno schifo.
Inoltre le.piante vere riducono la necessità di fare cambi ravvicinati.

Se vuoi consigli sulle.piante chiedi.

janluck
01-04-2017, 11:55
Aspetterò il giusto momento per metter tutto.. Per quanto concerne la vegetazione non ho mai avuto precedenti problemi con piante finte, anche diversi anni fa quando ebbi la mia prima vasca. Al contrario quelle vere mi causarono parecchie difficoltà e richiedono molta manutenzione.

Volevo più che altro cercare di arredare l'interno trovando qualche pianta e decorazione su un sito internet non troppo dispendioso, ne conoscete qualcuno dove posso far 'spesa'?

L'ultima dritta di cui avrei bisogno riguarda lo sfondo dell'acquario. Per ora si vede il muro, ma prima di inserire qualsiasi specie nell'acquario vorrei metter qualcosa di esterno sul retro che possa rendere lo sfondo scuro. E' consigliato un fai da te o esistono pellicole del tipo poster da applicare sul retro?

Grazie per tutti i consigli dati finora, siete di grande aiuto!

Johnny Brillo
01-04-2017, 12:22
Per lo sfondo ci sono diverse soluzioni. La più semplice ed economica è il classico cartoncino nero da prendere in cartoleria. Con un pò di scotch il gioco è fatto. Volendo puoi farlo plastificare per evitare che si bagni e si rovini.

Un'altra soluzione sono le pellicole adesive. Pulisci bene il vetro, fai una soluzione di acqua e sapone e la spruzzi sul vetro. Fatto questo, applichi la pellicola e con una spatola o tessera di plastica la stendi bene facendo uscire le bolle d'aria e il sapone.

Poi si può usare forex o polionda nero da mettere all'interno che evita l'effetto specchio, ma ormai la vasca è piena.

Al contrario quelle vere mi causarono parecchie difficoltà e richiedono molta manutenzione.
Questo non è vero. Ci sono molte piante che richiedono una cura pari a zero. Vedi: galleggianti, Anubias, Ceratophyllum, e via dicendo. Nell'articolo sulle piante che ti ho suggerito trovi tutto o quasi quello che c'è da sapere sulle piante poco esigenti. A te la scelta.

Anche per gli arredi andrei su qualcosa di naturale.

Per i siti prova a vedere aquariumline e acquariomania. Sono tra i più forniti ed economici.

janluck
01-04-2017, 12:34
Grazie mille, avevo già pensato di farne uno io di sfondo con un cartone verniciato sfumando nero e marrone, che magari evita di essere eccessivamente nero..

Farò un pensierino sulle piante indicate di cui ho già sentito parlare e sicuramente appena ho tempo (ne avrò sicuramente da qui ad un mese) provvederò ad informarmi su tutto! Per il momento posso solamente ringraziarvi :)

Johnny Brillo
01-04-2017, 13:05
Volendo puoi anche andare in tipografia e farti stampare una foto di una parete rocciosa su misura e poi te la fai plastificare.

Le soluzioni sono tante. Il limite è solo la nostra fantasia.

janluck
02-04-2017, 18:18
Ecco gli ultimi aggiornamenti dopo aver aggiunto uno sfondo nero, un legno caratteristico, vegetazione finta da me allestita. Ecco come appare il tutto con vista frontale, laterale e superiore (allestimento provvisorio):

http://i68.tinypic.com/xolg84.jpg

http://i65.tinypic.com/2digkrr.jpg

http://i67.tinypic.com/20f3zms.jpg

Per il momento sono apposto, ma prima di iniziare il periodo di avvio ed assestamento devo ultimare il filtro interno mettendo carboni attivi e lana filtrante. Il manuale suggerisce la disposizione e per quanto riguarda il 5A ed il 5B non ho alcun problema, ma non so per quanto riguarda il 5C e cioè i carboni in che modalità vanno inseriti. Online ho trovato carboni in 'pellet', sabbia, cannolicchi ed in bustine. Come devo acquistarli? Per quanto riguarda il 5D e quindi la lana filtrante so già che non ci sono particolari modalità, ma la cosa che mi fa pensare un po' riguarda il fatto che al livello 5D l'acqua non arriva.. Per ora ho disposto i Cannolicchi in posizione 5A e la spugna filtrante in posizione 5B 5C e 5D (in attesa di inserire carboni e lana), e proprio in quest'ultimo livello rimane asciutta la spugna..






http://i67.tinypic.com/10ofy1z.jpg

Johnny Brillo
02-04-2017, 20:52
Devi riempire di più l'acquario. Per questo la spugna non si bagna. Il livello dell'acqua non si deve vedere da fuori, ma deve arrivare fino alla cornice superiore.

I carboni in genere non servono, anzi in vasche normali sono anche controproducenti. Il loro utilizzo è limitato a rari casi. Forse nel tuo caso, con piante finte, potrebbero anche servirti andando ad adsorbire parte dei nutrienti che ci sono in acqua e che andrebbero a nutrire le alghe. Per queste ultime ci starei attento. Non hai nulla che possa contrastarle.

Il filtro io lo caricherei di cannolicchi sul fondo e una o due spugne sopra. Stop. I cannolicchi non vanno toccarti e le spugne sciacquate con acqua dell'acquario solo quando diminuisce la portata.

Per quel che riguarda l'allestimento, a me non piace e non lo trovo adatto ad ospitare niente. Fossi in te andrei a rivedere un pò tutto.

Adryanx
02-04-2017, 21:05
Quoto Johnny in tutto.

Il filtro dovrebbe avere una tacca del.livello minimo.del acqua.

Per l'arredo va a gusti ma nn sono d'accordo sulla scelta di nn mettere piante vere.
Sarai costretto a fare cambi frequenti per abbattere gli inquinanti, inoltre le piante finte dovrai toglierle una volta a settimana per pulirle dalle alghe

Ci sono passato quindi so di cosa parlo.

Altro aspetto negativo delle.alghe che ti sporcheranno il fondo chiaro.

Per non avere alghe dovrai tenere sempre le luci spente.

Dammi retta, metti almeno qualche stelo di pianta veloce come il cerato o l'egeria

janluck
02-04-2017, 21:54
Ho letto praticamente tutto l'articolo riguardante le piante semplici. Le Anubias senza dubbio mi attirano, ma essendo leggere e non da interrare completamente non riuscirei ad ancorarle. Ho notato che possono essere messe insieme a dei tronchi ma anche nel mio caso avendone uno leggero ha bisogno di star giù con qualcosa. Inoltre per lo spazio devo trovarne qualcheduna che non cresca troppo e che non richieda eccessiva manutenzione. Combinare tutte queste esigenze mi ha portato a non trovare nulla di preciso per il mio caso, o - se preferite - anche la mia inesperienza mi sta ostacolando.

Se sapete di preciso quale pianta può fare al caso mio accetto volentieri consigli, anche perchè la vegetazione finta come dite voi ha la grossa problematica delle alghe.. Considerando che devo interrarla nella ghiaia e che non deve avere eccessiva cura, che posso mettere e che tipo di fertilizzante usare?

Adryanx
02-04-2017, 22:19
Le Anubias sono piante più che altro ornamentali, sono molto lente e non ti aiutano con le alghe.
A te servono piante a stelo veloci, che divorino nitrati e fosfati.
Le due campionesse di questa categoria sono l'egeria densa e il Ceratophillium.
Che non vanno mai messe insieme.

Alte piante che fanno al caso tuo possono essere Higrophyla Polysperma e Limnophila Sessiliflora.

Sono tutte piante a stelo, quindi vanno interrate nel substrato con le pinzette e prendono i nutrienti dall'acqua.

Per la fertilizzazione ci sono tanti protocolli di diverse marche e prezzi.

La cosa importante é che nn mischi i prodotti di diverse marche.

Johnny Brillo
02-04-2017, 22:42
Se vuoi fare una cosa semplice semplice e senza manutenzione:

- Anubias da legare a legni e rocce con la lenza da pesca. La nana, bonsai e petite sono piccolissime e andrebbero bene per la tua vaschetta.
- Legni e rocce puoi prenderli anche in natura. Ci sono due topic in evidenza nella sezione "Allestimento e manutenzione dolce"
- Piante galleggianti come Lemna minor. La trovi facilmente anche in regalo sul mercatino.

Legni, rocce e Anubias fanno da arredo e creano qualche nascondiglio. Le Anubias hanno una crescita molto lenta e non necessitano di manutenzione.

La Lemna, come altre galleggianti, ha una crescita molto rapida e assorbe molti inquinanti oltre a creare zone d'ombra. L'unica manutenzione da fare è toglierne qualche manciata quando ti ricopre tutta la superficie.

Questo è l'allestimento più semplice possibile. Poi se ti va puoi fare qualcosa di leggermente più impegnativo, ma sempre semplicissimo da gestire, puoi seguire le indicazioni di Adryanx.
Puoi anche iniziare come ti dicevo e, quando ti sentirai più pronto, fare un upgrade con piante che richiedono una manutenzione più regolare.

janluck
03-04-2017, 11:44
Per le galleggianti onestamente non ci penso perché non mi piacciono granché, le Anubias sembrano essere la scelta migliore in quanto vorrei lasciare la vasca con luce sporadica. Le uniche cose che mi spaventano sono:

- Non poterle interrare (e quindi ho paura di legarle in maniera poco efficiente e trovarmele che galleggiano)
- Dimensioni piccole e quindi nessun "nascondiglio" per i pesci..

Ad ogni modo nel pomeriggio farò un giro a cercare cosa fa al caso mio, mentre prima di acquistare le piante vado a trovare qualche roccia adatta da mettere nella vasca e dopo mi regolerò con le piante. Per evitare di fare ulteriori casini (già ho dovuto cambiare tutti i miei piani), sapreste consigliarmi una disposizione per le rocce/piante per la mia vasca? Accetto qualsiasi metodo rudimentale di spiegazione :)

Adryanx
03-04-2017, 11:49
Te lo ripeto, le Anubias vanno bene per decorare ma non sono utili a tenere lontane le alghe.

Le rocce non devono essere calcaree.
Se trovi le dragonstone oltre che essere belle sono pure inerti.
Per la disposizione, davanti metto le.piante basse come le anubias, dietro le piante a stelo che sono più alte. Legni e rocce in primo piano a tuo gusto.

Johnny Brillo
03-04-2017, 11:59
Di Anubias ce ne sono anche grandi tipo la barteri, angustifolia, ecc. C'è solo l'imbarazzo della scelta.

Purtroppo, come ti dicevamo, hanno una crescita lentissima e assorbono pochissimi inquinanti. Se non vuoi le galleggianti, allora prova con la Najas guadalupensis che è semplicissima. Devi solo piantarla nel fondo e potarla quando cresce troppo. Stesso discorso per il Ceratophyllum, anche se è una galleggiante che non emette radici, può essere piantata.
Questo giusto per dirne due.

Problemi nell'ancorare le Anubias non ci sono. Tagli le radici e le leghi intorno a un sacco o legno. Puoi aiutarti con un elastico per tenerle ferme che poi andrai a togliere.

Sulla disposizione dipende da quali materiali hai a disposizione. Prendi qualche legno e roccia e fai delle prove. Puoi farlo anche fuori dalla vasca appoggiandole su un cartone con le misure della base dell'acquario per regolarti meglio.

Dai anche uno sguardo in rete e vedi qualche allestimento che ti piace. Puoi cercare anche qui sul forum nelle varie sezioni "mostra e descrivi", "allestimento e gestione caridinai" o anche nelle vasche del mese sul portale.

Per farti un esempio questo (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Johnny_Brillo.asp) è un mio vecchio 30 litri.

janluck
03-04-2017, 13:54
Ho preso due Anubias ed in seguito ne prenderò altre 2 a stelo e non dovrei aver problemi di spazio.

Per quanto riguarda le rocce ne ho prese diverse ma nessuna mi soddisfa in dimensioni e bellezza, oltre al fatto che nonostante le abbia pulite per ore rimangano ancora sporche.

Per il momento ho sistemato le Anubias, una si è 'divisa' in 2, quindi ho potuto creare un bel cespuglietto legandole al tronco che avevo col filo in nylon (è stata un'impresa per me che sono alle prime armi). Momentaneamente lo lascio così, in attesa di mettere un paio di steli sviluppati in altezza sul retro o magari anche davanti per creare più zone nascoste. Ora come ora dietro il tronco e la pianta c'è uno spazio nascosto dove qualsiasi specie può nascondersi per qualsiasi cosa (ovviamente le dimensioni non saranno così grandi). L'aspetto è molto 'minimal', in serata do una piccola fertilizzata per rinvigorire le radici a seguito delle manovre che ho dovuto fare.

La cosa più importante è... che ne pensate? Spero con tutto me stesso che vada bene il tronco e le anubias così posizionate, ho preso spunto da diverse vasche che mettevano tronco e pianta al centro creando un canale nascosto sul retro (sotto al filtro). Ho anche messo dei sassi lisci perfetti per abbellire e coprire le radici delle anubias che ovviamente non ho interrato. Ecco a voi qualche foto:

http://i68.tinypic.com/4l6oh3.jpg

http://i63.tinypic.com/nf371y.jpg

http://i66.tinypic.com/2nbgc95.jpg

Johnny Brillo
03-04-2017, 20:52
Hai fatto una bella composizione. E' bastato poco e già ha cambiato aspetto.

Non fertilizzare. Le Anubias crescono benissimo con quei pochi nutrienti che trovano nell'acqua di rete. Io aggiungerei qualche stelo di Najas, nel mercatino la dovresti trovare facilmente. Poi in primo piano puoi aggiungere qualche altro ciottolo e incastrarci qualche Anubias delle varietà piccole che ti dicevo prima. O anche una Cryptocoryne con un paio di tabs da interrare nel fondo. O anche una roccia ricoperta da muschi.

Fallo un pensierino sulle galleggianti. Ti aiuteranno a tenere in ombra le Anubias che essendo a crescita lenta sono facilmente attaccabili dalle alghe.

Direi bene così. #70

Per il momento parti con cinque ore di luce e aumenta di mezzora a settimana. Prendi le piante a crescita rapida il prima possibile. Aspettiamo i prossimi aggiornamenti. ;-)

janluck
04-04-2017, 12:27
Questo mi gratifica e mi incoraggia, dopo circa una settimana di errori continui ho finalmente approvazione :-D

Scherzi a parte, l'aspetto mi piace decisamente di più ed ha un vero aspetto naturale. Ho visto le Najas e non mi dispiacciono affatto, purchè anch'esse si leghino con le esigenze delle Anubias, e quindi poca luce e poca cura. Inoltre ritornando al discorso di Adryanx spero abbiano la caratteristica di combattere un minimo le alghe, anche se comunque la luce sarà davvero minima in quanto non mi piace particolarmente oltre al fatto che di luce indiretta il giorno ne prende abbastanza.

Ho anche di fianco all'acquario una luce meno potente che può rivelarsi utile oltre al fatto che crea un ambiente leggermente meno artificiale. Sulla parte a sx vorrei inserire una pianta come la Najas o comunque qualcosa di simile ad un cespuglietto abbastanza alto in modo che - posto davanti - crea uno 'snodo' che permette un doppio nascondiglio ai pesci. Sulla destra invece mi è pervasa la follia di metter questo:

https://www.amazon.it/Befaith-decorazioni-Pasqua-Ritratti-Ornament/dp/B06XR4QMGZ/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1491301611&sr=8-1&keywords=statua%2Bisola%2Bdi%2Bpasqua&th=1

Un po' rude ma mi piace davvero molto :)

Johnny Brillo
04-04-2017, 12:38
Non c'è paragone tra piante e arredi finti e quelli naturali. La Najas ha una crescita veloce e quindi assorbe molte sostanze che altrimenti andrebbero a nutrire le alghe. Nessuna cura particolare, va solo potata di tanto in tanto e le basta anche poca luce.

Per la luce devi arrivare almeno a 8 ore totali. E' il minimo per la fotosintesi delle piante. Parti adesso con 5 ore e lo porti a 8 aumentando di mezzora a settimana. Basta comprare un timer analogico o digitale che costa 5 - 10 euro e fa tutto lui. ;-)

Ma co' sti arredi finti c'hai proprio la fissa!? #07 Se ti piace prendilo, che ti devo dire. Per me meglio aggiungere qualche piccola Anubias o Cryptocoryne o anche un pò di muschio e qualche altro ciottolo o legno.
Se metti un pò di muschio o anche una Aegagropila linnaei, ci puoi allevare anche qualche caridina tipo red cherry.

janluck
05-04-2017, 13:10
Come non darti ragione... eviterò la statuetta maori anche perché non troppo utile a creare spazi nascosti è troppo ingombrante. Potrei però combinare una Anubias Nana dentro un'anfora piccola, che mi sembra sia più estetica che più carina, mentre sul fondo potrei metter qualcosa di più alto. Posso comunque metterla dentro un'anfora l'Anubias così non si vedono le radici, prendono l'acqua e sbuca fuori dai buchi dell'anfora?

Johnny Brillo
05-04-2017, 13:16
Il rizoma un pò di luce la deve comunque prendere e deve avere la possibilità di crescere e allungarsi. Se vuoi puoi legarla con della lenza da pesca sul'anfora e, una volta che le radici avranno fatto presa, tagli la lenza.

L'anfora è comunque un arredo finto. Con quei soldi io prenderei un'altra radice molto ramificata tipo questa (https://www.google.it/search?q=radice+acquario&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiM7aCPmY3TAhXJJsAKHenvBiwQ_AUICCgB#imgr c=S_Bqt5uBjy806M:) per esempio. Sopra ci leghi un pò di muschio e qualche piccola Anubias.

janluck
05-04-2017, 15:01
Eviterò allora di far così, devo comunque prendere qualche pianta alta che possa rendere nascosto ed alta la zona dove può nuotare il pesce. Mettendo piante a crescita veloce e a stelo:

- riduco le alghe?
- devo evitare la spugna ai carboni?

Adryanx
05-04-2017, 15:08
Le piante veloci contribuiscono alla lotta alle alghe perché assorbono in fretta i nutrienti.
Poi ci sono piante che oltre questo emettono sostanze alleopatiche che contrastano le alghe. Tra esse Egeria Densa e Ceratophillium
------------------------------------------------------------------------
Si la spugna ai carboni non metterla. Tienila se ti dovesse servire per togliere medicinali dalla vasca.

janluck
05-04-2017, 16:15
Ho preso due Limnophila Sessiflora ed una Crypyocoryne, manom ho ben capito se quest'ultima va interrata o legata

Adryanx
05-04-2017, 16:20
La Sessiliflora é una pianta veloce, la Cryptocoryne invece é lenta.
Entrambe vanno interrate.

Mi raccomando togli tutta la.lana di roccia, dividi le porzioni e sciacqua bene le.piante prima di metterle in vasca.

Johnny Brillo
05-04-2017, 17:11
Sarebbe stata meglio la Najas che è molto meno esigente in fatto di luce. La Limnophila metti in piena luce e pianta i vari steli non troppo ravvicinati in modo che riescano a prendere luce fino in fondo.

La Cryptocoryne, come ti diceva Adryanx, va interrata. Libera le radici dal grodan, per i pezzi più piccoli puoi aiutarti con uno stuzzicadenti. Le sciacqui, spunti le radici con delle forbici e le pianti nel fondo. Ti servono delle pasticche fertilizzanti per coltivare le Cryptocoryne. Ne prendi un paio e le interri vicino alla pianta.

janluck
05-04-2017, 19:07
Ho collocato il tutto. Bellezza unica rispetto a prima, naturale al 100% senza alcun arredo finto ed il tutto è molto colorato e vivace. Le Sessiflora prendono bene la luce, sia quelle avanti che quelle indietro, così come le Cryptocoryne anche se ne necessitano meno.

Devo procurarmi le pasticche per le Cryptocoryne, anche se il negoziante non mi aveva dato particolari indicazioni per entrambi, dicendo che bastava il fertilizzante liquido nella giusta misura e nei giusti momenti senza alcun fertilizzante da interrare. Il risultato ad ogni modo è questo, che ne pensate?

http://i64.tinypic.com/j0v7e9.jpg


http://i66.tinypic.com/14wes0z.jpg

Adryanx
05-04-2017, 19:11
Quello é un fondo inerte?
Perché se lo é allora per le Cryptocoryne devi usare le tabs

Davvero un bel risultato.
Magari quando andrai a potare la sessiliflora pianta i nuovi steli davanti al filtro per coprirlo.

Johnny Brillo
05-04-2017, 19:30
Ottimo lavoro. #70 Altro che statue e piante viola. #36#

A me sembra che la Limnophila, soprattutto quella sulla destra (guardando l'acquario frontalmente) sia troppo in ombra. Però potrebbe trattarsi anche di un effetto della foto.

Io ti propongo una modifica. Poi vedi tu se ti piace o preferisci questa disposizione.
Metterei le Cryptocoryne nella zona cerchiata di rosso, sposterei la composizione con le Anubias sul lato destro che mi sembra più in ombra e la Limnophila che si trova lì la metterei davanti al filtro come ti diceva Adryanx.

E' solo per mettere la Limnophila in piena luce perchè è avida da questo punto di vista. Se a te piace così com'è allora come non detto. Tanto sei sempre in tempo a spostarla se dovesse soffrire in quella posizione.

https://s21.postimg.cc/mo6y9ldjn/j0v7e9.jpg (https://postimg.cc/image/mo6y9ldjn/)

Per le Cryptocoryne servono assolutamente le tabs.

A proposito, che impianto di illuminazione monta questa vasca?

Un'altra cosa: alza un pò il livello dell'acqua. La pompa deve muovere la superficie, ma non troppo. Per i betta, invece, deve essere proprio ferma. Amano acque stagnanti.

janluck
06-04-2017, 12:52
Sisi è un effetto della foto, prendono tutte luce allo stesso modo e le ho "aperte" leggermente per permettere a tutti gli steli di prender luce. Le due Cryptocoryne già le avevo spostate dopo aver fatto la foto mettendole entrambe a vicino alla Limbophila in modo che si possano avere decisamente molti nascondigli. Ho messo un timer che illumina dalle 19.00 alle 24.00, da sabato aumenterò di mezz'ora.

Per quanto concerne l'acqua sono d'accordo, anche se mi spaventa il fatto che il filtro crea parecchia corrente. Nel tardo pomeriggio vi indicherò la potenza e le caratteristiche della lampada e sopratutto quelle del filtro. Quest'ultimo ha una leva di regolazione per renderlo meno potente o più potente, per ora è quasi al massimo ma facendo una prova inserendo mangime che ho da tempo vedo che si sposta troppo velocemente e nessun pesce salirebbe così rapido per riuscire a mangiare. Vi dirò la potenza e la portata (L/H) e mi direte se - Betta o meno - posso ridurre la potenza mantenendo un buon risultato di filtraggio.

Sono davvero contento che vi piaccia, ora ha un aspetto davvero pulito e naturale, ma non posso spostare la torna con le Anubias poiché il supposto è incastrato sotto il filtro, rischierei di trovarmi un legno circondato di piante che galleggia!

http://i65.tinypic.com/20kyuky.jpg

Johnny Brillo
06-04-2017, 15:09
Dall'ultima foto che hai postato si vede bene il cono di luce. In tutte le vasche gli angoli e i laterali sono meno illuminati perchè le lampade non arrivano fino ai vetri.

Mentre la zona centrale risulta sempre in piena luce. Al momento hai l'Anubias, che vorrebbe zone ombreggiate, in piena luce e la Limnophila, alla quale serve molta luce, nella zona più buia della vasca.

Non voglio insistere, ma voglio che questa cosa sia chiara. Almeno hai tutte le informazioni per scegliere cosa fare.

Vediamo un pò le caratteristiche di luce e filtro. Quest'ultimo per i betta deve essere molto lento. Adesso è così forte, ma la portata dovrebbe diminuire man mano che i materiali filtranti si sporcano.

janluck
06-04-2017, 16:11
Se vedi che continuo con le mie fisse fai bene ad insistere! Sono cocciuto, ma spesso so far tesoro dei consigli che mi vengono dati, e penso si è visto da inizio thread ad ora :-D

Potrei fare uno scambio tra Crypyocoryne e Limnophila, o ancora potrei avanzare le Limnophila e mettere sullo sfondo le Najas che da quanto ho capito sono decisamente meno esigenti delle Sessiflora.

A breve provvederò ad un cambiamento così da inserire le pasticche fertilizzanti. Ne ho trovate diverse su internet ma le prenderò comunque a negozio per esigenza di tempo. Ne va messa una vicino ad ogni Cryptocoryne e sopratutto ogni quanto vanno rimesse?

Johnny Brillo
06-04-2017, 16:52
so far tesoro dei consigli che mi vengono dati, e penso si è visto da inizio thread ad ora
#70

Fai come meglio credi. Le Cryptocoryne secondo me in quella posizione stanno bene. Fai solo in modo che la Limnophila sia in piena luce. Se poi vuoi prendere la Najas, meglio ancora. In fatto di luce è meno esigente.

Di tabs ce ne sono di diverse marche. Io ho sempre usato quelle della Dennerle. Ne bastano un paio per pianta e te ne dimentichi per qualche mese.

janluck
06-04-2017, 20:59
Non ho trovato le Najas ma al loro posto ho preso una Vallisneria asiatica che - spiegando l'illuminazione - il mio rivenditore ha detto che andavano bene per il mio caso. Ha detto che non sono eccessivamente esigenti come le Limnophila ma nemmeno ridotte come le Anubias.

Le ho collocate sullo sfondo ed ho avanzato le Limnophila che ad ora prendono tutte molto bene la luce e quel che avanza va sul retro per la Vallisneria che ho diviso in due steli e posizionato ai lati dietro. Danno molta profondità e non ingombrano troppo. Ho alzato anche il livello dell'acqua ma, come si vedrà in foto, la lampada è in minima parte 'sommersa', è sconsigliato o va bene?

Ho comprato le pasticche - o tabs che dir si voglia - della Seachem (pagate anche un bel po') e da quel che ho letto sono tra le migliori. Ne ho posizionate 3 a forma triangolare in modo che sia le Crypyocoryne sia le Vallisneria ne approfittano. Per l'elevata portata di fertilizzante mi è stato consigliato di metterne solamente 3 che andranno cambiate ogni 4 mesi (su indicazione della busta).

Il filtro ad ogni modo ha una portata di 300 L/h se spinto al massimo, quindi ora sarà sui 250 L/h; la luce è al Led 1x6w.

Ultima novità ma non ultima di importanza è l'acquisto dell'Acqua Safe, per purificare l'acqua del rubinetto e per proteggere branchie e mucose dei pesci. Tra l'altro non va gettata la boccetta ma viene ricaricata e riempita quando finirà, risparmiando parecchio. Ecco a voi le foto del tutto aggiornato:

http://i68.tinypic.com/2q8vmud.jpg

http://i64.tinypic.com/2q9gftg.jpg

http://i64.tinypic.com/2nth738.jpg

Adryanx
06-04-2017, 21:24
la valnisneria assorbe i nutrienti dalle Radici, devi usare le tabs.

Johnny Brillo
06-04-2017, 21:38
La Vallisneria asiatica cresce abbastanza per una vasca così. Le foglie arrivano a 50 - 60 cm. C'è anche la possibilità che possano darti problemi con le Cryptocoryne perchè secernono sostanze che inibiscono la crescita di altra piante. In alcuni casi addirittura ad altre piantine piccole di Vallisneria. Vedremo come va.

Il livello dell'acqua abbassalo. Arriva dove puoi, ma senza toccare la plastica che isola la lampada.

Le tabs della Seachem sono ottime. Mettine almeno una per ogni pianta. Più che cambiate, vanno integrate le altre passato qualche mese.

Quello che hai preso è un biocondizionatore. Hai fatto bene a prenderlo. Va usato nell'acqua dei cambi prima di metterla in vasca.

Adesso non toccare più niente. Lascia che le piante radichino bene e aspetta che il filtro sia maturo. All'incirca ci vorrà un mese, ma ti conviene prendere dei test a reagente per controllare il picco dei nitriti e la qualità dell'acqua in futuro.

janluck
06-04-2017, 23:01
Sisi le pasticche alla fine non sono 4 ma 3 anche considerando il fatto che ogni pianta, sia le Cryptocoryne che le Vallisneria sono state separate, sarebbe stato troppo fertilizzante anche in relazione a litraggio e quantità di piante.

Non sapevo questa cosa delle Vallisneria, vedremo come vanno, alla fine sto giusto facendo una prova mettendone una divisa in 2.

Come da mia intenzione lascerò il tutto maturare per un bel po', e vi terrò aggiornati poi passo passo sulle novità che metterò. Per il momento posso dire che passo e chiudo, ed un enorme ringraziamento a voi due per la pazienza e per avermi istruito nel giro di soli 7 giorni :)

Johnny Brillo
07-04-2017, 00:06
Le pasticche restano nel fondo a sola disposizione delle piante che assorbono nutrienti dalle radici.
Non conta tanto il litraggio quanto la quantità di piante di questo tipo.

Grazie a te per essere rimasto di mente aperta ed averci dato ascolto. Tienici aggiornati e sfrutta il periodo di maturazione per leggere e informarti più che puoi. Il forum è ricco di utilissimi articoli e discussioni. ;-)

janluck
16-04-2017, 17:47
Torno a scrivere per qualche novità, una cattiva ed una che non saprei:

- le Limnophila sono completamente marcite ed accasciate e le ho dovute a malincuore rimuovere, nonostante stavano crescendo bene e non so perché sono andate;
- è spuntata fuori una insolita lumachina, e leggendo un po' online non è che abbia capito in che modo si possa essere formata e se è una nota positiva sulla qualità dell'acqua o ancora se sia un danno per le piante.

Sono un po' confuso riguardo questa cosa della lumachina, sapete dirmi qualcosa con certezza?

Adryanx
16-04-2017, 17:50
La lumachina sarà arrivata con le piante.
Se.posti una foto vediamo di che si tratta.

Comunque in genere sono lumache detrivore e alghivore.

Io ne ho un po' nel.125 litri e mi danno una mano a pulire gli arredi e le Anubias

janluck
16-04-2017, 21:42
Non ho pensato di farla subito ed ora prima che la ritrovo ce ne vorrà! Non penso fosse così benigna in quanto le Anubias non sono molto pulite nè molto in forma. Potrebbe aver danneggiato le piante la lumachina stessa. Aveva comunque un colore particolare intorno al blu scuro ed aveva una coccia color marroncino/rosso.

Johnny Brillo
18-04-2017, 17:13
La lumaca è arrivata sicuramente con le piante. Probabile che si tratti di una Physa. Non danneggia assolutamente le piante. Se le vedi mangiare qualche foglia, è perchè è ormai compromessa. Quelle sane non le toccano.

Per la Limnophila potrebbero essere diverse le cause: mancanza di nutrienti o di luce su tutte. Prova con la Najas o delle galleggianti. L'Anubias assicurati che abbia il rizoma fuori dal fondo e integro e mettila al riparo dalla luce diretta.

janluck
28-04-2017, 13:04
Rieccomi qui, mi scuso per non aver risposto subito ma ho avuto due settimane abbastanza problematiche (per fortuna non riguardo l'acquario :) ). Le Cryptocoryne mi sorprendono sempre di più in quanto crescono a vista d'occhio e stanno diventando molto folte, nonostante alcune le abbia divise per popolare più zone. Anche la Vallisneria procede bene e fin qui tutto apposto. L'unico problema riguarda l'Anubias in quanto da troppo tempo oramai è sotto la luce diretta e piano piano più foglie in basso ed in ombra crescono, più quelle alla luce danno problemi e mi costringono a potarle.

Per questo mi sono ufficialmente deciso di prendere delle galleggianti. Ho ridato una letta alla guida riguardo le piante ma persiste qualche piccolo dubbio:

- Avendo il filtro che rigetta in superficie, le galleggianti non è che vanno troppo a spasso e non mi tengono in ombra l'Anubias?
- Standosene in superficie, non soffrono la vicinanza alla luce?

janluck
07-05-2017, 20:24
Ritorno a scrivere per qualche aggiornamento. Ho parlato col negoziante e per quanto riguarda le galleggianti me le ha sconsigliate sia per la troppa vicinanza alla luce sia per la ridotta dimensione dell'acquario. Ho notato che delle due Anubias solamente una soffre la luce e piano piano perde ogni foglia, e mi è stato detto che più che un problema di luce potrebbe essere un problema di batteri, anche perchè l'altra Anubias adiacente procede senza alcun problema.

Ho aggiunto due rocce che danno un tocco di bellezza in più, affiancate dalle Cryptocoryne che sono in gran forma (ad eccezione di due cespugli che hanno una foglia bucata.

Il problema che invece mi sta onestamente spaventando è il vedere - quando si accendono le luci - dei piccolissimi pallini bianchi che in controluce popolano l'acqua. Si poggiano ovunque, piante e vetro, e non capisco cosa sia. Sembra polvere ma impossibile in quanto non lascio che penetri nell'acqua. Qualcuno mi saprebbe dare qualche dritta o magari delucidazioni? :/

http://i64.tinypic.com/ofrhmu.jpg

http://i65.tinypic.com/avn9tj.jpg

http://i64.tinypic.com/2qdos3q.jpg