Visualizza la versione completa : Aiuto, consigli sul tipo di lampade per dolce
Michela B.
29-03-2017, 10:00
Ciao, vorrei un vostro consiglio:
Quali lampade dovrei comprare per il mio acquario 80x35x45 (130 litri circa)?
Sto per allestire questo acquario d'acqua dolce,e precedentemente era un acquario marino che monta due lampade da 18w 60cm una viola e una normale (ho comprato l'acquario usato).
I due attacchi non sono fissati, ecco l'altra domanda:posso metterci una lampada più lunga o salta tutto?
I neon sono due.
dipende che piante hai in acquario e che quantità di watt/litro ti serve
Michela B.
29-03-2017, 11:17
Per ora ho varie piante che non richiedono molta luce, come limnophila sessiflora, egeria densa, rotala. Ma vorrei metterne di nuove, quindi tabula rasa.
Sarebbe bello poterci mettere qualche pianta rossiccia, però non so se é possibile.
con i t8 a mmio parere rinunciaci...se tu potessi togliere il coperchio e fare un acquario aperto opterei per una plafoniera t5 o neon
Michela B.
29-03-2017, 12:16
Si volendo posso togliere il coperchio, e quindi metterci una plafoniera. Con i due t8 niente da fare vero? Quali piante mi consiglieresti di mettere?
Plafo t5 , almeno 2*24 watt (consumano meno delle T8 da 18 watt che hai adesso e fanno molta piü luce )
http://www.ebay.it/itm/Plafoniera-da-cm-80-con-2-neon-T5-da-24-w-ciascuno-Per-acquari-dolci-e-marini-/291706114950?hash=item43eb0a1386:g:rsYAAMXQtUxTc6o O
http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-T5-2X24W-T5-PER-ACQUARIO-10000K-80CM-/291529388037?hash=item43e0817005:g:Ar8AAOSwyQtVtiD 5
Se vuoi invece mettere piante esigentissime o pratino abbastanza affamato
di luce dovresti addirittura metterne 3 :
http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-3-X-24-W-T5-PER-ACQUARIO-10000K-80CM-/301777217920?hash=item464352e980:g:r90AAOSwWKtUuOB i
Oppure montare 2 plafo da 2 lampade , ma io direi che visto che l'acquario non
arrivera` a 100 litri netti e l'altezza e` limitata , non dovresti avere problemi con 2 sole lampade T5.
Unica raccomandazione , le lampade fornite di serie in quelle plafo non sono adatte alle piante
quindi da sostituire , con Osram o Philips , una 865 HO 24 watt e una 840 HO 24 watt
che puoi prendere qui , magari ordinane qlcn in piu` tanto vengono pochissimo , cosi hai il ricambio e ammortizzi i costi di spedizione
lampadadiretta.it
Michela B.
29-03-2017, 13:23
Luca grazie mille per le dritte, sto considerando le plafoniere. Non punto a piante esigentissime o un pratino affamato, mi vanno bene giusto un paio di rosse per spezzare tutto il resto che sono verdi.
Certo, un bel pratino è sempre un bel pratino e sarei felice di averlo, però con solo due lampade t5 si può fare?
Per il sito lampadadiretta.it quanto tempo ci mette la roba ad arrivare? E quale colorazione darà al mio acquario le due lampade che mi hai consigliato? cool white e daylight non dovrebbero dare una colorazione troppo giallina giusto?
Michela B.
29-03-2017, 13:37
Che mi dici di queste plafoniere:
http://www.aquariumline.com/catalog/professional-dual-plafoniera-2x24-10000degk-attinico-completa-bracci-estendibili-bordo-vasca-80cm-colore-nero-p-14367.html
e c'è anche questa che reggerebbe i 39w e sono due t5 (sempre da sostituire come hai detto tu), è un po' più lunga ma posso comunque agganciarla. che dici? o sarebbe troppo?
http://www.aquariumline.com/catalog/professional-dual-plafoniera-2x39-10000degk-attinico-completa-bracci-estendibili-bordo-vasca-100cm-colore-nero-p-14378.html
Se è il primo allestimento sconsiglio forti luci (che sarebbero da bilanciare con CO2 e fertilizzazione, altrimenti fai l'algario invece che l'acquario.
Con 2 T8 18W io coltivavo con soddisfazione vallisneria, echinodorus, egeria, limnophyla e criptocoryne in poco più di 100 lt. Ad un certo punto tolsi la CO2 per non dover potere così spesso. Se alimentati con starter elettronici e non i vecchi "ferromagnetici" l'efficienza è quasi la stessa dei T5 (si possono usare i circuiti delle lampade a risparmio di pari wattaggio).
Se sei alla prima esperienza, cambierei solo i neon con 2 T8 commerciali (l'accoppiata più comune e testata è quella con 2 neon trifosforo serie 840 e/o 650 philips o osram).
Con 5 - 6 euro risolvi e non cambi nulla. Poi, eventualmente, aumenti la luce più in là.
Michela B.
29-03-2017, 15:32
Ciao grazie per il commento! Non é la mia prima esperienza, sto facendo il passaggio da un 60litri a questo, e vorrei appunto ben studiare cosa fare prima di iniziare ad allestire.
Uso già fertilizzanti, mi mancherebbe a questo punto la co2 (a cui sto anche pensando).
Quindi secondo te vale la pena metterci dei t5 per aumentare la luce e avere una più ampia gamma di piante, oppure no?
Non è che le piante vivono solo di luce... La domanda è: vuoi fare una vasca spinta? Se la vuoi fare, la devi bilanciare (CO2, fertilizzazione, ecc.).
Altrimenti fai altro e concentrati su altre cose. Io, ad esempio, sono per gestioni più naturali, mi piace concentrarmi più sull'ecosistema, sulle riproduzioni, ecc.
Ma va a gusti personali.
------------------------------------------------------------------------
Tieni conto che assieme ai neon devi cambiare gli alimentatori (i ballast elettronici)
Michela B.
29-03-2017, 16:58
Lo so che non vivono solo di luce, infatti ho detto che anche le fertilizzo. Nell'attuale acquario non c'è bisogno di co2 perché crescono già velocemente e sono in salute (sono piante con poche esigenze appunto e hanno raggiunto un perfetto equilibrio).
In questa discussione volevo informarmi sul fattore illuminazione, non voglio una vasca troppo spinta, ma poter avere una più ampia gamma di piante da poter inserire. Niente di tale, voglio essere sicura di poter inserire le lampade giuste senza fare danni. Hai piante da consigliarmi?
Come ho detto, puoi avere piante (e molte) anche con la luce che hai già (basterebbe cambiare lampade). La luce non è il solo elemento limitante. La lista di quelle che coltivavo io è 5 post più su. Puoi aggiungerci parecchi muschi e felci acquatiche e tutte le galleggianti.
Michela B.
29-03-2017, 17:14
Ti ringrazio! :-)
Le plafo che hai linkato vanno bene !
Sostituire i T8 con i T5 permette di avere piü luce
con meno consumo di corrente dei T8 da 18 watt in cui il
rapporto tra consumo e resa e` al punto peggiore del
rendimento dei T8 , il reattore si porta via tanti watt quanto la lampada.
Mettere dei ballast al posto del reattore vecchio costerebbe quasi quanto
le plafo che vorresti acquistare (ti consiglio la 2*24 se non hai bisogno di
allestimenti spinti e se riesci ad agganciarla al tuo acquario ) e devi anche
farti i collegamenti da sola .
Michela B.
29-03-2017, 22:06
Sisi posso agganciarla all'acquario senza problemi, quali collegamenti ci sarebbero da fare? Nella descrizione del prodotto sembra che sia tutto completo.
Non mi hai detto quanto tempo serve di consegna al sito che mi hai consigliato per i ricambi dei t5 ? :-)
Devo togliermi il dubbio, per coltivare bene le rosse (oltre fertilizzazione e co2) sarebbe meglio invece l'altra plafoniera? Se si, quali sono i tubi ideali?
http://www.aquariumline.com/catalog/professional-dual-plafoniera-2x39-10000degk-attinico-completa-bracci-estendibili-bordo-vasca-100cm-colore-nero-p-14378.html
Grazie ancora!
Michela B.
scusami ho lavorato tutto il giorno e mi connetto solo ora...cmq sono d'accordo con quello detto dagli altri...ma io almento i t5 li metterei!
Sisi posso agganciarla all'acquario senza problemi, quali collegamenti ci sarebbero da fare? Nella descrizione del prodotto sembra che sia tutto completo.
Non mi hai detto quanto tempo serve di consegna al sito che mi hai consigliato per i ricambi dei t5 ? :-)
Devo togliermi il dubbio, per coltivare bene le rosse (oltre fertilizzazione e co2) sarebbe meglio invece l'altra plafoniera? Se si, quali sono i tubi ideali?
http://www.aquariumline.com/catalog/professional-dual-plafoniera-2x39-10000degk-attinico-completa-bracci-estendibili-bordo-vasca-100cm-colore-nero-p-14378.html
Grazie ancora!
Con me sono stati velocissimi , ma le spedizioni sono sempre soggette a mille variabili,
soprattutto se si ordina a cavallo delle feste .....
X le piante difficili sarebbe meglio quella che hai postato se sono posizionate ai lati
della vasca , al centro non gli cambia nulla , se invece sono entro i 60 - 65 cm meglio
coperti dalle lampade corte allora meglio una plafo da 3 lampade da 24 watt.
I modelli dei tubi sono sempre quelli ....... Se usi 3 lampade forse meglio 2 da 6500 e una da 4000.......
Io prenderei una con 2*24 e poi se non fosse sufficiente acquisterei una seconda plafo uguale cosi con timer separati puoi poi sbizzarrirti con la durata e l'intensita` della luce come vuoi .
Michela B.
30-03-2017, 14:28
Vi ringrazio ancora una volta per i preziosi consigli, farò come mi avete detto e metterò i t5.
Ora devo decidere quale plafoniera, ordinare le lampade da dove mi hai consigliato, ed è fatta! #70
Grazie mille!
Quando avrai fatto tutto aggiornaci e magari postaci pure qlc foto
a lavoro ultimato !
Michela B.
31-03-2017, 20:27
Va bene :-)
Allora attendiamo trepidanti !
-85-85
Michela B.
03-04-2017, 00:44
Sono passati alcuni giorni e ci sto ancora pensando #17
Se prendo questa che ne ha tre di neon ( http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-3-X-24-W-T5-PER-ACQUARIO-10000K-80CM-/301777217920?hash=item464352e980:g:r90AAOSwWKtUuOB i ), i tubi li sostituisco con due da 6500 °K 865 HO e uno da 4000 °K 840 HO giusto?
Sono passata anche in un negozio in città, e chiedendo al ragazzo se per caso avesse plafoniere t5 mi ha guardata male dicendomi che ormai "sono robe sorpassate e si usano i led".
Insomma, è vero che i led sono il "futuro" però i t5 non sono ancora da buttare, anzi! #36#
Improvvisamente il cervello si è invaso di domande dopo l'incontro.
Parlando di plafoniere led, come si fa a capire quale sia quella giusta alle proprie esigenze?
Il ragazzo ha provato a spiegarmi anche come si calcola il "watt/litro" ma con i led, ma sinceramente non ho capito molto quello che mi ha detto. E soprattutto, i led sono già li montati, non si possono sostituire a piacere come con i t5 con quello che va meglio, come ci si comporta in una scelta del genere? I led si sostituiscono poi? Hanno una durata di tot?
Mettiamo che le esigenze in questo caso siano una luce sufficiente a far vivere giusto un paio di piante rosse (quindi sicuramente non tra le più esigenti). Come vi orientate?
spartaco78
03-04-2017, 03:46
sinceramente mi sfugge il motivo per cui nonostante tu abbia detto più di una volta che non vuoi una vasca spinta qualcuno si ostina a volerti far cambiare plaffoniera,nessuno dice che i neon t5 non siano superiori ai t8,volendo ci sarebbero anche i led,il fatto è che per le tue esigenze vanno benissimo dei vecchi t8 devi solo cambiarli con neon di gradazione kelvin più idonea un abbinamento 4000k e 6500k andra benissimo,dopodichè se avrai problemi con piante come limnophyla o cryptocoryne non sarà sicuramente colpa della luce
ps: io andrei per gradi,prima di affrontare una spesa per i led mi farei prima le ossa con la coltivazione...
Michela B.
03-04-2017, 08:38
Ciao grazie per la risposta! Ho già le piante sopra elencate e crescono bene :-) la limnophila cresce un sacco e devo continuamente potarla, offre un ottimo riparo per i pesciolini.
Secondo te con due lampade (quelle consigliatomi) possono crescere anche giusto un due rosse quindi oppure no?
spartaco78
03-04-2017, 18:26
Si le rosse puoi inserirle ma non aspettarti risultati eccellenti questo genere di piante necessita di molta luce per crescere bene,ed ha anche esigenze di ferro superiori alla media (spesso si confonde una carenza di ferro con una di luce)
Michela B.
03-04-2017, 18:44
Per la fertilizzazione non ci sono problemi, non mi aspetto grandi risultati ma giusto che vivano bene e sane, non che diventino enormi insomma. Per questo voglio essere sicura di non sbagliare la luce!
Qlcn si "ostina" a consigliare i T5 con i ballast visto che consumano meno e fanno più luce
molta di più e visto che l'acquario deve rimanere acceso parecchie ore tutti i giorni.....
Poi si può illuminare anche con le lampadine a incandescenza se uno vuole , in Olanda
50 anni fa facevano così e avevano splendidi acquari con piante anche difficilissime !
Gli acquari "olandesi" sono stati i primi plantacquari dell'acquariofilia mondiale ......
Magari la bolletta poi .......... Ma allora la corrente in Olanda costava poco......
Michela B.
04-04-2017, 01:01
A me sinceramente va benissimo metterci i t5!! L'unico mio desiderio é metterci davvero due piante rosse di numero, per smorzare il verde delle altre. Se le metto proprio al centro quindi sotto le due lampade t5, dovrebbero crescere lo stesso giusto? :-) (cosi almeno mi sembra di aver capito, prendendo la 2*24w)
Qlcn si "ostina" a consigliare i T5 con i ballast visto che consumano meno e fanno più luce
molta di più e visto che l'acquario deve rimanere acceso parecchie ore tutti i giorni.....
Poi si può illuminare anche con le lampadine a incandescenza se uno vuole , in Olanda
50 anni fa facevano così e avevano splendidi acquari con piante anche difficilissime !
Gli acquari "olandesi" sono stati i primi plantacquari dell'acquariofilia mondiale ......
Magari la bolletta poi .......... Ma allora la corrente in Olanda costava poco......
#rotfl# d'accordissimo...
------------------------------------------------------------------------
A me sinceramente va benissimo metterci i t5!! L'unico mio desiderio é metterci davvero due piante rosse di numero, per smorzare il verde delle altre. Se le metto proprio al centro quindi sotto le due lampade t5, dovrebbero crescere lo stesso giusto? :-) (cosi almeno mi sembra di aver capito, prendendo la 2*24w)
fidati che il rosso spinto faticheresti ad averlo anche con 2 t5 se la gestione della fertilizzazione non è buona...ma se le "ficchi" proprio al centro sotto i neon, sempre nella parte posteriore, dovresti riuscirci
...con i t8 il rosso scordatelo...almeno questa è la mia esperienza..
spartaco78
04-04-2017, 04:33
se vuoi coltivare le rosse al meglio devi aumentare l'illuminazione non è sufficente cambiare lampade, puoi passare ai t5 se vuoi ma non hai un sostanziale cambiamento nella coltivazione di piante se non aumenti l'illuminazione, ne di risparmio energetico (i consumi sono più legati al wattaggio che al tipo di lampada) anzi per il risparmio energetico gli unici che vale la pena comprare sono i led perchè ti consentono di ridurre notevolmentei watt senza perdere intensita di luce,io se dovessi modificare la plaffoniera pensando al risparmio oggi mi affiderei ai led,un altra soluzione potrebbe essere mantenere i tubi che hai ora ed aggiungere una striscia led,questo è sicuramente più efficace di un passaggio da t8 a t5...
con i t8 coltivo piante come miriophillum tuberculatun e rotala wallichi,ma anche piante come rotala indica si arrossano molto,alle piante non interessa un fico secco di quanto sia al avanguardia la lampada che le illumina bisogna avere il giusto spettro e una buona potenza luminosa
Quoto Spartaco, e aggiungo che alcune strisce led hanno persino rendimenti inferiori ai neon. Dipende da cosa compri e come lo alimenti.
Dopodiché, il risparmio c'è, ma considerando anche l'ammortamento dei led, si comincia a risparmiare dopo 10 anni. Come investimento è sicuramente fallimentare. Passare ai led per il risparmio ha senso su wattaggi MOLTO elevati, tipo vasche marine o plantacquari molto spinti.
Michela B.
04-04-2017, 08:52
Ok, quindi diciamo che per avere un paio di rosse dovrei abbinare altre lampade, tipo 3*24w o anche 4*24w. Se metto le 2*24w (sempre parlando dei t5) anche se le metto sotto i neon rischio che muoiano lo stesso (?).
Ho la rotala rotondifolia e si arrossa in cima già con l'attuale t8 da 15w (nell'attuale vasca da 60 litri), é molto bella!
Le (cosiddette) piante rosse diventano rosse, sì, in presenza di luce, ma non è l'unico parametro. Occhio: generalmente richiedono un elevato apporto di ferro, bassa conducibilità, pH acido, ecc. ecc.
Richiedono, cioè, una vasca ad hoc. Una vasca che è il'opposto di una vasca non spinta.
Mi pare che tu debba decidere dove vuoi portare la tua vasca.
Michela B.
04-04-2017, 15:22
Infatti sono qui per capire cosa fare al meglio, dove posso arrivare e cosa posso o non posso realizzare. Con il vostro aiuto ovviamente. Senza dilungarci troppo, per avere due rosse, che luce devo avere minimo?
Mi servono risposte per quanto riguarda l'illuminazione, per la fertilizzazione non ci sono problemi. So che le due cose sono collegate, ma in quanto ho carenze per quanto riguarda questo particolare argomento, eccomi qui! #24
Ad esempio sopra ho linkato una plafoniera t5 con 3 neon. Quella può andare bene? Mi avete gentilmente detto quali due neon prendere (se prendo una con due neon), se ci metto il terzo (prendendo quella plafoniera) cosa é consigliabile scegliere?
Grazie!
spartaco78
04-04-2017, 17:38
Devi aumentare l'illuminazione attuale è per farlo non basta sostituire gli attuali neon dovrai necessariamente aggiungere una lampada, per capire quali piante è possibile coltivare si fa un rapporto approssimativo sui w/l, ogni lampada aggiuntiva qualunque essa sia aumenta questo rapporto,il passaggio da t8 a t5 non è sufficiente per un sostanziale aumento di illuminazione tale da farti notare cambiamenti,in poche parole se oggi le rosse stentano con 2t8 ci sono buone probabilità che la faranno anche coi 2 t5
Michela B.
04-04-2017, 18:42
A quanto pare non é chiaro, ma io i t8 li tolgo in ogni caso. :-D
Allora la decisione sta tra prendere una plafoniera t5 con due neon (865 ho 24watt 6500 k - 840 ho 24 watt 4000 k) e avere le piante con poche esigenze, oppure prendere una plafoniera con tre neon e poter prendere qualche pianta rossa.
Bene :-)
Ultima domanda, se decido per la seconda scelta, il terzo neon quali caratteristiche deve avere?
spartaco78
04-04-2017, 19:35
Pensavo di essere stato chiaro quando ho detto che in funzione di piante rosse va aumentata l'illuminazione,in caso di nuovo acquisto è ovvio andare con dei t5 ma è altrettanto ovvio dover aumentare la potenza con 2 lampade molto piú potenti o aumentare semplicemente il numero dei neon,il presunto terzo neon va in funzione degli altri in genere si abbina il 4000k con i 6500k prediligendo questi ultimi,ti consiglio di prendere neon di marca sylvania Philips e osram in quanto oltre ad essere collaudati hanno una spettro migliore
Detto questo se decidessi di coltivare piante con poche esigenze come fai attualmente, non ritengo indispensabile il passaggio ai t5 se non c'è un sostanziale aumento di watt i vantaggi non sono tali da giustificare la spesa o il lavoro secondo me
Michela B.
04-04-2017, 20:01
Sono più orientata a prendere qualcosa che faccia più luce/watt per avere più piante, però effettivamente se alla fine decido di coltivare come prima, magari riconsidero i t8 che ho già (nel senso che comunque devo sostituirli perchè erano per un marino :-D ).
Comunque perfetto, osram o philips.
Scusa non ho capito, quindi due devono essere da 6500 e una da 4000, oppure due da 4000 e una da 6500? luca4 mi aveva consigliato qualche post prima appunto due da 6500 e una da 4000.
Quindi se è giusto, per il terzo neon sarebbero due uguali 865 HO 6500 o una variante diversa? #24
spartaco78
04-04-2017, 20:24
due 6500k ed uno 4000k
Confermo 2 da 6500 e uno da 4000 , se sono tre neon
Ma ti ricordo che che tre neon t8 da 18 watt consumano di piu` di tre neon T5 da 24
col loro ballast e i T5 fanno piu` luce e penetrano meglio la colonna d'acqua tante volte
volessi coltivare pratini da primo piano .
Se devi mettere mano all'impianto , fallo bene , altrimenti tieni solo l'impianto
vecchio per 2 T8 e limitati a cambiare le lampade .
Michela B.
04-04-2017, 23:21
Ora é tutto chiaro. Vi ringrazio molto a tutti!!!
Solo una nota: T8 non significa necessariamente assenza di ballast elettronico. A seconda dell'impianto, il T8 può essere acceso da un vecchio alimentatore ferromagnetico o da un ballast come i T5 (è il caso di vasche più recenti o impianti fai da te).
In questo ultimo caso l'efficienza e solo di poco inferiore ai T5, sicuramente non apprezzabile in ambito casalingo.
E sempre in questo caso un cambio di neon per passare ai T5 è giustificato solo dalla ricerca di wattaggi maggiori senza aumentare troppo la lunghezza della lampada, non da un risparmio come quello di cui leggo.
Per quanto riguarda la maggior "penetrazione", la differenza è che la luce del T5 è emessa da una sorgente più sottile, ma lo spettro è identico a parità di serie e gradazione.
Io continuo a sconsigliare questa spasmodica ricerca di luce, ma la vasca è vostra. Aggiungo però: pensate anche ai pesci che dovranno viverci.
spartaco78
05-04-2017, 03:35
t8 con ballast elettronico sono sul mercato oramai da almeno 6 anni,credo che il ferromagnetico oramai sia presente solo in vasche molto datate
Infatti. La differenza di efficienza tra T8 e T5 è data, in questo caso, solo dalla differenza di geometria (dal rapporto tra lunghezza e diametro).
Oltretutto aggiungo: nel conto sulla efficienza dei led (che sono un risparmio, ma spesso meno buono di quanto sembri) nessuno considera l'efficienza del driver, della centralina o della potenza dissipata dalla resistenza in serie nel caso delle strisce?
Potreste avere sorprese.
spartaco78
05-04-2017, 18:11
I tubi led hanno un efficienza di 30000 ore (circa 10anni) che visto il prezzo d'acquisto è proprio il periodo che ci vuole per rifarsi della spesa iniziale, hanno uno spettro meno idoneo per le piante rispetto a molte lampade fluorescenti e non è raro che causano aumento algale
Ma in compenso vanno TANTO di moda...
I T5 col ballast durano (Osram e Philips , oltre 12000 ore quasi senza perdite di luminosità,
tra i 15 ed i 18000 con perdite minime , attorno al 15 - 20 % )
Se il ballast non è già presente nell'impianto non conviene riadattare , conviene
cmq acquistare una plafo economica nuova .
I T8 hanno in ogni caso una effc inferiore e minor penetrazione della colonna d'acqua
e questo in acquario non è un piccolo particolare ......... Ecco perchè meglio i T5
Aridaje con la penetrazione...!
Freud avrebbe qualche cosa da dire...
Come mai "penetrerebbe" meno l'acqua, sentiamo... Io pensavo che l'assortimento della luce o la sua diffusione ad opera dell'acqua dipendessero dalla lunghezza d'onda. Ora invece leggo che due lampade simili, con la stessa tecnologia, stessa forma, "penetrano" differentemente.
Qualcuno mi scrive la definizione fisica di "penetrazione"? No, così, tanto per fare...
Michela B.
05-04-2017, 23:40
Gente mettetevi d'accordo che io dipendo dal vostro giudizio in materia :-))
Non metto mano all'impianto presente perchè non voglio fare danni (a titolo informativo posso dirvi che è vecchio), non sono "un'elettricista", non è decisamente il mio campo! Per questo preferisco acquistare qualcosa di "già fatto" (sono una persona che il fai da te è il pane quotidiano, però per l'elettronica e cose del genere è proprio meglio che lascio stare).
Comunque sia, a giorni potrò fare il mio acquisto, e credo sarà proprio la plafoniera t5 con 3x24w ( http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-T5-3X24W-60CM63CM80CM-3X39W93CM100CM-3X54W-120CM-PER-ACQUARIO-/151736486275?var=&hash=item2354330983:m:m_MTftFaQazwKDSVnkWdO6Q ) di cui ovviamente cambierò i neon come mi avete gentilmente detto, seguo le vostre istruzioni #70
Era una battuta per dire che una maggiore efficienza c'è (qualche percento, non notabile in bolletta se non a wattaggi da vasca marina)... ma senza esagerare ed estrapolare "proprietà" miracolose, che non sono giustificate dalla fisica della lampada.
Ovviamente, se uno parte da 0, userà le lampade più recenti (in questo caso i T5, ma il discrimine sarà la reperibilità, il prezzo, ecc. più che "la penetrazione" (che poi vuol dire che nello stesso spazio ho maggior wattaggio, quindi faccio più luce sul fondo). Ovviamente, non è che il T5 spara fotoni equipaggiati col trapano così "penetrano" più in fondo.
superficie di emissione inferiore con emissione superiore e relativa maggiore capacità anche dei riflettori di ridirezionare l'emissione verso il basso disperdendola meno , fattori che in acquario
danno dei vantaggi , purchè l'emissione non sia eccessivamente concentrata cosa che ridurrebbe troppo la superficie irradiata cosa che con i T5 cmq non avviene (avviene con alcuni led con lenti che concentrano molto l'emissione
cosa che poi obbliga ad utilizzarne tanti per coprire la stessa superficie o ad allontanare dal pelo dell'acqua le sorgenti luminose , quindi alla fine risultano scomodi a meno di non dover illuminare acquari altissimi)
------------------------------------------------------------------------
Poi bisognerebbe considerare qs commento di un esperto :
"La minor resa non è da imputare al reattore ferromagnetico, in realtà la differenza in resa su quesot punto è minima, quanto dalla reattanza introdotta nella rete di casa, cosa che provoca un maggior consumo di corrente NON SOLO alle lampade dell'acquario, ma anche a TUTTE le utenze di casa.
Attenzione a questo fatto, che spessissimo è trascurato da tutti:
introdurre nella rete 220V una reattanza che provochi uno sfasamento tra tensione e corrente ad esempio di 0.8x (CosFi = 0.8) significa veder di colpo innalzare l'assorbimento di TUTTI gli apparecchi che si affacciano nella rete 220V di casa del 20%...
Attenzione a questo fatto. I reattori delle lampade fluorescenti in genere sono tra i maggiori imputati, non avete idea di quanto spesso io mi sia imbattuto in case di amici che assorbivano e pagavano anche il 30% in più di corrente del dovuto...
Spesso di deve "correggere" poi la rete con uno sfasamento contrario, ad esempio introducendo capacità adeguate...
...solo che per "rifasare" una rete in casa occorre uno strumento molto costoso (cosfimetro, io ne ho un paio, uno a lettura digitale scrivente), oltre ovviamente alle capacità da impiegarsi per la rifasatura."
Quindi meglio un ballast che sfasa poco che un reattore vecchio che sfasa molto
superficie di emissione inferiore con emissione superiore e relativa maggiore capacità anche dei riflettori di ridirezionare l'emissione verso il basso disperdendola meno , fattori che in acquario
danno dei vantaggi , purchè l'emissione non sia eccessivamente concentrata cosa che ridurrebbe troppo la superficie irradiata cosa che con i T5 cmq non avviene (avviene con alcuni led con lenti che concentrano molto l'emissione
Appunto. Che è diverso dire che la luce che fanno penetra di più (anche se lo leggo di continuo). Se la penetrazione fosse il parametro di interesse dovri usare solo luci blu, che penetrano molto in basso senza essere assorbite.
Poi bisognerebbe considerare qs commento di un esperto :
"La minor resa non è da imputare al reattore ferromagnetico, in realtà la differenza in resa su quesot punto è minima
NO. Basta TOCCARE un vecchio reattore acceso e ustionarsi. Quella è potenza consumata e non sfrutatta per far luce.
reattanza introdotta nella rete di casa, cosa che provoca un maggior consumo di corrente NON SOLO alle lampade dell'acquario, ma anche a TUTTE le utenze di casa.
Attenzione a questo fatto, che spessissimo è trascurato da tutti:
introdurre nella rete 220V una reattanza che provochi uno sfasamento tra tensione e corrente ad esempio di 0.8x (CosFi = 0.8) significa veder di colpo innalzare l'assorbimento di TUTTI gli apparecchi che si affacciano nella rete 220V di casa del 20%...
Di nuovo: NO. Il "problema" della reattanza esiste, ma hai idea di quale induttanza devi attaccare alla corrente di casa tua per sfasarla del 20%???
E aggiungo, è falso che due neon aumentino (apprezzabilmente) il consumo degli ALTRI elettrodomestici.
E' vero che sei obbligato, per legge, a rifasare con apposite capacità (ma è un problema che si pone se hai un macchinario industriale, non il neon di casa) proprio perché la potenza reattiva rappresenta corrente in più da erogare per il distributore (l'ENEL). Tu vedi (ma non in un appartamento) una (piccola) diminuzione di efficienza nei macchinari che usano potenza reattiva (trasformatori e affini). Non succede nulla a forni, stufe elettriche, ecc (che sono il consumo primario di un utenza domestica).
In sintesi, il problema del rifasamento del neon impatta in maniera del tutto trascurabile sulla fase della rete di casa (del resto, mica è montato in serie sulla rete).
[QUOTE=luca4;1062842654]
Attenzione a questo fatto. I reattori delle lampade fluorescenti in genere sono tra i maggiori imputati[quote]
Beh, dipende da quanti se ne hanno, ma non credo che i responsabili dei loro consumi abnormi fossero quelli. Non c'era uno scaldabagno o un forno in quella casa?
[QUOTE=luca4;1062842654]
Quindi meglio un ballast che sfasa poco che un reattore vecchio che sfasa molto [quote]
Su questo non ci piove, ma non perché sfasa (anche perché per rifasarlo basta un condensatore, dal modico prezzo di 2 centesimi o poco più).
20 % era un esempio semplice da utilizzare che l'autore ha utilizzato per farsi comprendere ,
ma anche pochi punti percentuali sul consumop totale alla fine dell'anno incidono ,
il forum è pieno di gente che vuole passare ai led spendendo cifre altissime per meno della
diff che passa tra un T8 ed un T5 !! E passo il tempo a scoraggiarli , ancoora i led ver + effic hanno
costi proibitivi se non si consuma davvero molto non convengono.
Penetra di più è un modo per farsi comprendere , altrimenti bisognerebbe
iniziare a postare differenze nei rilevamenti del PAR e del PUR sul fondo delle
vasche in funzione della profondità della colonna d'acqua delle diverse tipologie di lampada utilizzata ma a parità
di modello ed equivalenza di ballast ,
qualche sito straniero lo fa ma soprattutto x le plafo led . il problema poi sarebbe che in effetti lo spettrogramma
di una T5 e di una T8 teoricamente equivalente della stessa marca non sono identici .
Michela B.
14-04-2017, 20:13
Aggiornamento! La settimana scorsa ho ordinato i neon da www.lampadadiretta.it e anche la plafoniera 3x24w t5 che avevo linkato qualche post più su.
Spedizione velocissima da parte di entrambi, tutto perfetto, lunedì è arrivato tutto!
Ecco un po' di foto: sì, l'acquario è in fase di maturazione al momento.
La plafoniera ha 2 interruttori, posso accendere solo una lampada (la centrale), solo due (esterne), o tre assieme.
Le ho sistemate in questo modo: in fondo le due da 6500°k e davanti quella da 4000°k va bene così o scambio qualcosa?
https://s27.postimg.cc/4klzttgj3/WP_20170411_008_1.jpg (https://postimg.cc/image/4klzttgj3/)
https://s22.postimg.cc/3ti3sg9u5/WP_20170411_009_1.jpg (https://postimg.cc/image/3ti3sg9u5/)
https://s27.postimg.cc/o5u5m11an/WP_20170414_003_1.jpg (https://postimg.cc/image/o5u5m11an/)
https://s23.postimg.cc/r7tfntjt3/WP_20170414_001_1.jpg (https://postimg.cc/image/r7tfntjt3/)
Mattegenova
14-04-2017, 20:44
Ho comprato anche io da loro, ottimo feedback anche da parte mia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In genere la 4000 meglio al centro tra le 2 o dietro , almeno esteticamente
di solito risultano più belle le 6500 , quindi stando avanti si nota più la loro
luce . Ma potrebbe piacerti anche il contrario . Come logica la 4000 al centro
diffonde meglio la sua luce sia sul davanti che sul retro della vasca e quindi
starebbe meglio li .
Insomma fai tu come preferisci !!
Hai preso Philips o Osram ?
Michela B.
23-04-2017, 13:26
Ti ringrazio per la risposta! Ho preso Osram.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |