Visualizza la versione completa : Rocce calcaree
Ricky994
23-03-2017, 16:47
Ciao a tutti! Abbiamo due acquari in casa, uno con ph 8, avviato da settembre, l'altro con ph 7 avviato da una settimana e mezzo circa. Volevamo sapere se le rocce calcaree si possono inserire nell'acquario con ph 8, senza problemi ovviamente... e un metodo per capire quali sono quelle calcaree e quelle no.
Sappiamo già che è infallibile il metodo dell'acido muriatico, ma così facendo abbiamo rovinato un lavandino! Sapete se ci sono altri metodi? Grazie mille :)
Johnny Brillo
23-03-2017, 16:56
Potete provare con un anticalcare tipo il viakal.
Nessun problema se si vogliono tenere rocce calcaree in acquari dove non si va ad acidificare con torba o CO2.
Ricky994
23-03-2017, 17:58
Ho sentito anche limone oltre al viakal ma sono metodi attendibili al 100%?
Vorrei aggiungere della CO2 e con queste pietre calcaree potrebbe dare problemi??
Il limone è troppo debole come acido .
Se un lavandino si è rovinato può voler dire 3 cose :
o è un lavandino in alluminio o di una ceramica fetente
o qlc materiale moderno non ben identificato
Basta fare la prova in giardino o per strada .......!!!!
Johnny Brillo
23-03-2017, 20:01
Con la CO2 o altri acidificanti naturali, niente rocce calcaree.
Se intendi usarla (sicuro che serva? spesso se ne abusa senza motivo), c'è un topic in evidenza nella sezione "tecnica dolce" che è bene leggere per capirne il funzionamento.
Ricky994
23-03-2017, 20:03
Una volta verificato comunque quelle calcaree posso metterle tranquillamente nell'acquario con ph 8??
Johnny Brillo
23-03-2017, 20:18
Si. Ma anche nell'altra vasca. La cosa importante è che tu non voglia acidificare (abbassare il pH sotto il 7) perchè con le rocce calcaree in vasca, non riusciresti a far scendere il pH.
Ricky994
23-03-2017, 20:26
Allora inserirò le calcaree in quest'acquario con il ph 8, senza usare la CO2 (ora leggo il perchè), mentre nell'altro nel caso le voglia inserire, metterò quelle non calcaree, e se necessaria la CO2. Giusto?
Grazie mille :)
Johnny Brillo
23-03-2017, 20:39
Si. :-)
La CO2 si usa solo se si hanno piante esigenti in vasca. In ogni caso da sola non fa miracoli. Se si vogliono coltivare piante esigenti serve anche una buona fertilizzazione nel fondo e in colonna e una buona illuminazione.
Ha come "effetto collaterale" di abbassare il pH dell'acqua. In alcuni casi può essere un bene se la popolazione della vasca richiede un pH acido, in altri meno.
Il KH funge da tampone, cioè non ti fa crollare il pH a livelli pericolosi appena immetti CO2. Con un KH alto o con rocce calcaree in vasca, non riuscirai mai a far scendere il pH più di tanto a meno di non gasare i pesci.
Questo per dirla in soldoni. Nel topic che ti ho consigliato trovi tutto spiegato meglio.
Se ci fai una panoramica della vasca (piante, fondo, illuminazione, misure, popolazione, fertilizzazione e chi più ne ha più ne metta) vediamo se realmente ti serve oppure no.
Dicci che pesci vorresti ospitare , per alcuni il Ph a 8 è un valore
ideale , per altri una condanna.........
Se è avviato da settembre i pesci ci saranno gia ma che pesci ci sono ?
Può darsi che mal tollerino il Ph 8 , in tal caso niente rocce calcaree
e piuttosto pensa ad abbassare gradualmente quel valore ....
Ricky994
24-03-2017, 02:07
Questa è la vasca, le piante sono queste e per ora non hanno mai avuto bisogno della CO2 infatti nel caso non metterei in questa vasca l'impianto bensi in un altro acquario avviato da appena una settimana, dove vorrei inserire dei pesci che richiedono un ph acido! Qui ho dei poecillidi come guppy platy xipho! e ho raggiunto dei valori ottimali per loro, con un ph intorno tra i 7.5 e 8. Per questo ho pensato di inserire qualche roccia..avendo un bel paio e non sapendo che origine hanno, vorrei inserire in questo acquario con ph 8 quelle calcaree, se non danno problemi, e quelle non calcaree in quello dove vorrei raggiungere un ph piu basso. Per le piante uso un fertilizzante liquido e ho il fondo fertile della sera! Illuminazione circa 10 h al giorno! I cambi d'acqua li faccio periodicamente ogni 2 3 settimane! La CO2 a questo punto mi converrebbe metterlo nell'acquario con ph acido visto che mi aiuterebbe a tenere questo valore..giusto?
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo...come forse potrete notare dalla foto sono presenti anche dei cardinali, che per errore MIO che dovevo informarmi prima, e in secondo luogo del negoziane che mi ha detto balle, li ho inseriti in questa vasca con ph non adatto a loro, e questo mi ha spinto ad avviare un nuovo acquario con ph acido anche per loro, per poterli inserire li!
Johnny Brillo
24-03-2017, 08:52
Tutto corretto. Se le piante crescono bene non cambiare nulla. Hai fatto un buon lavoro con la vasca eccezion fatta per i cardinali, ma già lo hai detto tu stesso.
La CO2 in realtà è un fertilizzante e si usa solo se hai intenzione di coltivare piante più esigenti che altrimenti non riuscirebbero a crescere sane. Per questo tipo di piante non basta solo la CO2, ma servono anche altri fattori come un'illuminazione intensa e una buona fertilizzazione.
Il fatto che abbassi il pH è una sorta di effetto collaterale, ma ci sono altri metodi più naturali per farlo come torba, pignette di ontano, foglie di quercia, ecc. Con questi acidificanti naturali oltre ad abbassare il pH si va anche ad ambrare l'acqua. Per alcuni è un effetto gradito e ricercato, per altri meno. Ai pesci fa sicuramente bene.
Altro aspetto da considerare è il tuo KH. Se hai un KH di partenza alto non riuscirai ad abbassare il pH più di tanto sia con la CO2 che con la torba. Conosci questo valore?
Se hai acqua dura e quindi KH e GH alti, allora va usata acqua d'osmosi inversa (che ha KH e GH a 0) per abbassarli. Solo successivamente si va ad acidificare col metodo che preferisci.
Ricky994
24-03-2017, 10:18
Per ora nella vasca nuova ho delle potatura di queste piante quindi non credo di dover utilizzare la CO2 nemmeno li..anche se tra i pesci che preferiscono un acqua acida non ho ancora scelto che tipologia metterci sinceramente..sono ancora in fase di scelta..nell'acquario che ho ora uso Acqua di rete e ho valori di partenza di kh 7 e ph 7.5 quindi credo che l'unico metodo per abbassare il ph sia acqua con osmosi..!!
Quindi grazie mille! Per ora inserisco le rocce calcaree nell'altro acquario visto che non mi da problemi..e una volta finita la maturazione vedo cosa riesco a fare con la vasca nuova per abbassare il ph
Johnny Brillo
24-03-2017, 13:12
Usa questa tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp) per regolarti su che valore portare il KH e quanta CO2 erogare per far scendere il pH ed avere una concentrazione di CO2 buona e non letale per i pesci.
Basta restare nella striscia verde e in concentrazioni non troppo elevate perchè i test, anche i più precisi, hanno sempre un margine d'errore.
Ricky994
24-03-2017, 14:54
Non pensavo fosse così problematica avere la CO2 in vasca...allora prima di tutto inserisco le calcaree nell'acquario con ph 8 che per me è già un gran passo avanti :-D poi provo subito ad abbassare il ph per provare a rendere l'acqua acida (nell'altro acquario) e vedo se ho bisogno della CO2 e magari la evito :-D
Johnny Brillo
24-03-2017, 17:41
Non è problematico, è solo che bisogna sapere cosa si fa per farlo bene.
Con l'acqua d'osmosi non abbassi il pH. Visto che l'osmosi ha KH e GH uguali a 0, vai ad abbassare questi due valori.
L'abbassamento de pH si ottiene o con CO2 o con gli altri acidificanti naturali.
Mi raccomando non abbassare il ph tutto insieme , cerca di
modificare con gradualità
Ricky994
24-03-2017, 19:16
Nella vasca dove vorrei abbassare il ph è da poco stata attivata quindi non ci sono pesci all'interno! Allora proverò con la CO2 ad abbassare il Ph, o magati altri metodi meno invasivi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |