PDA

Visualizza la versione completa : AIUTOOOO ESPERTI Grave problema ammoniaca che continua a salire


andguag
20-03-2017, 08:12
Posto in questa sezione essendo neofita al primo anno di marino.
Per circa un anno ho tenuto una vasca artigianale aperta di 300 litri lordi più sump 50 .rocce circa 65 kg.
Tutto benissimo valori sempre nella norma metodo balling con prodotti oceanlife. Cambi acqua regolari ogni 10 giorni 50 litri. Sale ho sempre usato tropic marine bioactif.
Nel mese scorso ho aggiunto più Altri pesci ai 20 che già possedevo tra cui branco di kauderni xanthurum epatus ........arrivando a circa una 30ina in tutto compreso anche 5 gamberi di cui 2 debelius 2 ambonensis e 1 stenopus .
Da questo momento sono iniziati i gravi problemi di ammoniaca. Premetto che per misurarla utilizzo sonda seneye che monitora costantemente ph, temp, ammoniaca, ammonio , luce, par, kelvin ecc..
Ogni giorno costantemente mi succedeva questo. Mattino ph molto basso sui 7.8 al limite minimo poi ammoniaca nh3 0,001 ppm tutti gli altri valori perfetti no2 0 no3 0 po4 0,02 kh 12 ca 450 mg 1380.
Primo pomeriggio vs 14 inizia a salire ammoniaca a 0,003 poi dopo circa 1 ora sale ancora a 0,005 e a sera mi ritrovo con ammoniaca a 0,012. Pensando che fosse per i troppi pesci ho pensato di ordinare una nuova vasca. Stavolta con 500 litri non dovrebbe esserci questo problema. Invece nel traslocare tutto in vasconi provvisori per poi riordinare tutto il giorno dopo che mi avrebbero allestito vasca nuova tutti i pesci e solo alcuni coralli mi sono morti. I pesci tutti. Giorno seguente reinserisco tutto il rimanente che si era salvato e i pochi sofferenti lps rimasti in vasca nuova . Ovviamente ho aggiunto acqua nuova e tutto il sistema sembrava essere ripartito alla grande avevo ancora ammoniaca bassa a 0,001 e ph a 8 tutto sembrava regolare ma purtroppo con il passare dei giorni il problema si è ripresentato. Di nuovo la maledetta ammoniaca che di giorno era ok e nel pomeriggio saliva fino ad arrivare verso sera ore 21 a 0,009. Ora sono tutt'ora in questa situazione ho fatto 3 grossi cambi acqua in questi ultimi 3 giorni due da 120 litri e uno da 60 . Inserito batteri a gogo nel filtro a passaggio forzato ho 2 calze da 1000 ml l'uno di sicce resine 3 in 1 carbone zeolite e resine varie più una busta cleanwater anti phos ferrosa e due buste di carbone attivo per marino. Il tutto ricoperto da lana perlon. Nel reattore tengo biopellet della two little fishes 300 ml circa e schiumatoio sovradimensionato bubble magus bm220cs 1200l 1700l che lavora come un pazzo schiumando ammoniaca come in una vasca da bagno. Non so più dove sbattere la testa cerco aiuto a chi ne sapesse qualcosa. Mi sono dimenticato di aggiungere che tengo in sump da sempre l'oxydator che a scanso di equivoci provvederò a togliere anche perché non avendo pesci il suo utilizzo e praticamente inutile. Attendo con ansia i vostri suggerimenti. Grazie altri riferimenti tecnici tipo pompe movimento ecc. li trovate nel mio profilo. Mi scuso se ho omesso alcune cose me lo farete notare voi e io sarò pronto ad inserirle. Grazie a chi può collaborare.

gerry
20-03-2017, 09:55
Beh, c'è poco da dire .... purtroppo è andata come era prevedibile
In 300 litri 20 pesci sono una esagerazione , esattamente come lo sono in 500
La vasca sicuramente andava "a stento " poi immettendo i pesci la situazione è precipitata ( magari qualcosa è morto e gli inquinanti saliti)
Purtroppo cambiando vasca hai iniziato , come normale, una nuova maturazione e quindi valori sballati e ballerini
Lo skimmer poi è forse adatto ad un 300 litri normalmente popolato
Ora l'unico consiglio che ti posso dare è ricominciare tutto da capo , fare una buona maturazione prendere uno skimmer adatto ai 500 litri e mettere una popolazione adeguata -in 500 litri 3 (massimo 4 acanturide) ma sono già troppi .......
e pochi altri pesci



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andguag
20-03-2017, 15:27
Beh, c'è poco da dire .... purtroppo è andata come era prevedibile
In 300 litri 20 pesci sono una esagerazione , esattamente come lo sono in 500
La vasca sicuramente andava "a stento " poi immettendo i pesci la situazione è precipitata ( magari qualcosa è morto e gli inquinanti saliti)
Purtroppo cambiando vasca hai iniziato , come normale, una nuova maturazione e quindi valori sballati e ballerini
Lo skimmer poi è forse adatto ad un 300 litri normalmente popolato
Ora l'unico consiglio che ti posso dare è ricominciare tutto da capo , fare una buona maturazione prendere uno skimmer adatto ai 500 litri e mettere una popolazione adeguata -in 500 litri 3 (massimo 4 acanturide) ma sono già troppi .......
e pochi altri pesci



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Grazie mille per il tuo consiglio sicuramente 20 pesci tra grandi e piccoli erano davvero tanti errore mio faccio mea culpa da neofita #28g ma mi son chiesto come mai il sistema ha retto perfettamente quasi per un anno con skimmer bm 220 che ha una pompa eheim 1260 e che viene dato per buono fino a 1700litri? Considera che quando avevo il 300 + 50 litri in sump circa 20 pesci misti tra grandi e piccoli quali :synchiropus flavescens okinawe .... con bubble magus 220 non ho mai avuto problemi di nitriti e nitrati ne tantomeno di phosphati che al massimo me li son trovati a 0,25... anche ora ho come valori 0,016 ppm di nh3 ed no2 è no3 entrambi a 0.
Lo schiumatoio se lo cambio e lo prendo ancora più potente mi smagrisce la vasca ancora di più e non credo vada bene. Ripeto che non ho no2 e nemmeno no3 ho fatto svariati test usando 3 tipi di test differenti. Nyos, sera e striscette jbl pro rilevabili con app da telefonino

gerry
20-03-2017, 15:31
Partiamo dai fosfati, un valore di 0,25 è altissimo
Hai delle foto di come girava la vasca ?
I pesci sono molto resistenti a valori alti degli inquinanti , ma oltre un certo limite non vanno
Magari inserendo di botto gli altri hai rotto l'equilibrio precario che di era creato e tutto è crollato
Sinceramente credo poco che tu possa aver avuto la vasca magra ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andguag
20-03-2017, 17:23
Partiamo dai fosfati, un valore di 0,25 è altissimo
Hai delle foto di come girava la vasca ?
I pesci sono molto resistenti a valori alti degli inquinanti , ma oltre un certo limite non vanno
Magari inserendo di botto gli altri hai rotto l'equilibrio precario che di era creato e tutto è crollato
Sinceramente credo poco che tu possa aver avuto la vasca magra ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Scusami il vaslore po4 era di 0,025 ho mancato di uno 0
quindi non altissimo...

andguag
20-03-2017, 17:54
Partiamo dai fosfati, un valore di 0,25 è altissimo
Hai delle foto di come girava la vasca ?
I pesci sono molto resistenti a valori alti degli inquinanti , ma oltre un certo limite non vanno
Magari inserendo di botto gli altri hai rotto l'equilibrio precario che di era creato e tutto è crollato
Sinceramente credo poco che tu possa aver avuto la vasca magra ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mi dispiace che tu non mi creda e comunque se questo deve essere di aiuto credimi non lo è stato assolutamente. L'unica cosa che posso fare è mostrarti le prove di quello che dico.
Ah sinceramente non mi sono iscritto su questo forum per farmi dire non credo a quello che dici... Il mio era una semplice richiesta di aiuto.... siamo tutti bravi a dire ah si si ma ti credo poco... comunque goditi le immagini di quando la vasca girava bene.

https://s14.postimg.cc/j4w6lsood/IMG_6294.jpg (https://postimg.cc/image/j4w6lsood/)

https://s21.postimg.cc/v144ik3n7/IMG_6295.jpg (https://postimg.cc/image/v144ik3n7/)

https://s21.postimg.cc/bkjew18j7/IMG_6905.jpg (https://postimg.cc/image/bkjew18j7/)

https://s21.postimg.cc/45u33nmnn/IMG_6906.jpg (https://postimg.cc/image/45u33nmnn/)

https://s21.postimg.cc/pgrn7x4s3/IMG_6907.jpg (https://postimg.cc/image/pgrn7x4s3/)

https://s21.postimg.cc/n0ptu2mpf/IMG_6908.jpg (https://postimg.cc/image/n0ptu2mpf/)

https://s21.postimg.cc/anhl0wmer/IMG_6909.jpg (https://postimg.cc/image/anhl0wmer/)

andguag
20-03-2017, 18:24
I riscaldatori che vedi in vasca sono due da 300w l'uno e inoltre un altro identico sempre da 300w alloggiava in sump. Ti chiederai come mai tutti sti termoriscaldatori...? Perché l'acquario è situato in zona non riscaldata è d'inverno dove è situato ci sono temperature che arrivano anche a +5 gradi. Ora essendo cambiata la temperatura esterna ho tolto 2 termoriscaldatori e lasciato uno solo da 300 w tra l'altro nemmeno come quelli che vedi in foto ma un newa con le protezioni antiscottatura.

tene
20-03-2017, 18:48
Ciao e scusa se parto con una domanda ,ma cosa vorresti sentrti dire?
Gerry ti ha dato l'unico consiglio che poteva darti :
riparti da 0
Hai portato la vasca all'esplosione a causa di inserimenti esagerati e probabilmente anche troppo repentini ,un anno non è niente per un marino che può continuare ad accumulare per poi esplodere, non è detto che sia sempre così spesso cominciano a girare male fin da subito ma non è una regola,poi hai fatto un trasferimento nel momento in cui la vasca aveva dei problemi e questo è ciò di più sbagliato che si possa fare, in quanto questi non possono che acutizzarsi sia a causa di una nuova maturazione sia a causa dello stress ,soprattutto per i pesci ,dopo di che si innesca una catena di eventi che difficilmente si riesce ad arrestare .
Sei un po' tropo permaloso ,credo che Gerry non volesse offenderti dicendoti non credo che la vasca fosse magra ,semplicemente ha dato un suo parere e in effetti non era magra aveva semplicemente un suo equilibrio ,basta guardare la salute dei molli che in una vasca veramente magra stenterebbero anche a vivere ,già si fatica nel tenere lps con una vasca veramente magra.
Per cui farei ciò che lui ti ha già detto,riparti da 0 ,niente animali ,via quella sabbia se c'è ancora (sarà ormai una spugna piena di porcheria),via il filtro ,così come le mille resine,anche perché l uniche che funzionano in acqua salata sono quelle per fosfati a base ferrosa o alluminica ,tutto quelle a scambio ionico (se di qieste si tratta)in acqua salata durano forse 10 minuti .
Se in vasca rilevi forti dosi di ammoniaca e non rilevi no2 e no3 non è che sia proprio un bene ,vuol dire che il ciclo dell'azoto nemmeno parte e si ferma al primo step quindi tutte le resine tranne forse quelle date per bloccare proprio la produzione di ammoniaca (dei quali effetti però sono sempre stato personalmente dubbioso) non servono a niente,potrebbe essere un aiuto la somministrazione continua di batteri e fonti di carbonio fino a ripristino totale, da ridurre poi gradualmente, valuterei anche la sostituzione di una parte di rocce dato che le tue potrebbero essere compromesse e la maturazione potrebbe essere molto lunga


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

andguag
20-03-2017, 19:02
Ciao e scusa se parto con una domanda ,ma cosa vorresti sentrti dire?
Gerry ti ha dato l'unico consiglio che poteva darti :
riparti da 0
Hai portato la vasca all'esplosione a causa di inserimenti esagerati e probabilmente anche troppo repentini ,un anno non è niente per un marino che può continuare ad accumulare per poi esplodere, non è detto che sia sempre così spesso cominciano a girare male fin da subito ma non è una regola,poi hai fatto un trasferimento nel momento in cui la vasca aveva dei problemi e questo è ciò di più sbagliato che si possa fare, in quanto questi non possono che acutizzarsi sia a causa di una nuova maturazione sia a causa dello stress ,soprattutto per i pesci ,dopo di che si innesca una catena di eventi che difficilmente si riesce ad arrestare .
Sei un po' tropo permaloso ,credo che Gerry non volesse offenderti dicendoti non credo che la vasca fosse magra ,semplicemente ha dato un suo parere e in effetti non era magra aveva semplicemente un suo equilibrio ,basta guardare la salute dei molli che in una vasca veramente magra stenterebbero anche a vivere ,già si fatica nel tenere lps con una vasca veramente magra.
Per cui farei ciò che lui ti ha già detto,riparti da 0 ,niente animali ,via quella sabbia se c'è ancora (sarà ormai una spugna piena di porcheria),via il filtro ,così come le mille resine,anche perché l uniche che funzionano in acqua salata sono quelle per fosfati a base ferrosa o alluminica ,tutto quelle a scambio ionico (se di qieste si tratta)in acqua salata durano forse 10 minuti .
Se in vasca rilevi forti dosi di ammoniaca e non rilevi no2 e no3 non è che sia proprio un bene ,vuol dire che il ciclo dell'azoto nemmeno parte e si ferma al primo step quindi tutte le resine tranne forse quelle date per bloccare proprio la produzione di ammoniaca (dei quali effetti però sono sempre stato personalmente dubbioso) non servono a niente,potrebbe essere un aiuto la somministrazione continua di batteri e fonti di carbonio fino a ripristino totale, da ridurre poi gradualmente, valuterei anche la sostituzione di una parte di rocce dato che le tue potrebbero essere compromesse e la maturazione potrebbe essere molto lunga


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

OTTIMO CONSIGLIO TENE QUESTO MI VOLEVO SENTIR DIRE!
Il consiglio sulle rocce non lo sapevo. Ora sono ripartito da zero come dici tu ho fatto bene allora a togliere tutta la sabbia. L'unica cosa che rilevo purtroppo, nonostante svariati cambi d'acqua e aggiunta serale di batteri e al mattino di fonti di carbonio, è ammoniaca nh3 a 0,015 ppm. Il ph sembra più stabile da qualche giorno oscilla da giorno 8,15 notte scnede fino a 7,9. Al mattino presto infatti è a 7,9 poi gradualmente sale piano piano con la luce e il movimento...
Quindi questo valore di nh3 me lo dovrei portare avanti ancora per un po' dici per quanto tempo circa? 10 / 15 giorni? Le rocce se le sciacquo bene raspando via tutti i sedimenti che hanno sopra posso poi reinserirle giusto?
------------------------------------------------------------------------
Ciao e scusa se parto con una domanda ,ma cosa vorresti sentrti dire?
Gerry ti ha dato l'unico consiglio che poteva darti :
riparti da 0
Hai portato la vasca all'esplosione a causa di inserimenti esagerati e probabilmente anche troppo repentini ,un anno non è niente per un marino che può continuare ad accumulare per poi esplodere, non è detto che sia sempre così spesso cominciano a girare male fin da subito ma non è una regola,poi hai fatto un trasferimento nel momento in cui la vasca aveva dei problemi e questo è ciò di più sbagliato che si possa fare, in quanto questi non possono che acutizzarsi sia a causa di una nuova maturazione sia a causa dello stress ,soprattutto per i pesci ,dopo di che si innesca una catena di eventi che difficilmente si riesce ad arrestare .
Sei un po' tropo permaloso ,credo che Gerry non volesse offenderti dicendoti non credo che la vasca fosse magra ,semplicemente ha dato un suo parere e in effetti non era magra aveva semplicemente un suo equilibrio ,basta guardare la salute dei molli che in una vasca veramente magra stenterebbero anche a vivere ,già si fatica nel tenere lps con una vasca veramente magra.
Per cui farei ciò che lui ti ha già detto,riparti da 0 ,niente animali ,via quella sabbia se c'è ancora (sarà ormai una spugna piena di porcheria),via il filtro ,così come le mille resine,anche perché l uniche che funzionano in acqua salata sono quelle per fosfati a base ferrosa o alluminica ,tutto quelle a scambio ionico (se di qieste si tratta)in acqua salata durano forse 10 minuti .
Se in vasca rilevi forti dosi di ammoniaca e non rilevi no2 e no3 non è che sia proprio un bene ,vuol dire che il ciclo dell'azoto nemmeno parte e si ferma al primo step quindi tutte le resine tranne forse quelle date per bloccare proprio la produzione di ammoniaca (dei quali effetti però sono sempre stato personalmente dubbioso) non servono a niente,potrebbe essere un aiuto la somministrazione continua di batteri e fonti di carbonio fino a ripristino totale, da ridurre poi gradualmente, valuterei anche la sostituzione di una parte di rocce dato che le tue potrebbero essere compromesse e la maturazione potrebbe essere molto lunga


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

OTTIMO CONSIGLIO TENE QUESTO MI VOLEVO SENTIR DIRE E TI RINGRAZIO DELL'AIUTO!
Il consiglio sulle rocce non lo sapevo. Ora sono ripartito da zero come dici tu ho fatto bene allora a togliere tutta la sabbia. L'unica cosa che rilevo purtroppo, nonostante svariati cambi d'acqua e aggiunta serale di batteri e al mattino di fonti di carbonio, è ammoniaca nh3 a 0,015 ppm. Il ph sembra più stabile da qualche giorno oscilla da giorno 8,15 notte scnede fino a 7,9. Al mattino presto infatti è a 7,9 poi gradualmente sale piano piano con la luce e il movimento...
Quindi questo valore di nh3 me lo dovrei portare avanti ancora per un po' dici per quanto tempo circa? 10 / 15 giorni? Le rocce se le sciacquo bene raspando via tutti i sedimenti che hanno sopra posso poi reinserirle giusto?

andguag
20-03-2017, 19:23
Scusami una domanda le resine a scambio ionico sono del tipo reattore di biopellet?
In sump l'unico filtro che ho è a passaggio forzato : lana perlon + 2000ml di resine 3 in 1 sicce zeoliti resine e carbone + 1000 ml cleanwater resine a base ferrosa antifosfato + 2 buste di carbone attivo per marino modello hydor. Inoltre oltre a schiumatoio modello bubble magus 220cs ho anche un reattore di biopellet con pompa eheim 1000.

tene
20-03-2017, 19:56
No ,le biopellets.sono una fonte continua di carbonio e mi erano sfuggite ,se ce pure quello la situazione è più grave ancora.
Non è che ti abbia detto molto di più di ciò che ti ha detto Gerry in fondo.
Allora facciamo il punto.
Io ripartirei così :
Sostituzione di qualche roccia
Via il filtro completamente
Via tutte le resine
Terrei il reattore di biopellets che poi però toglierei ,se non hai sps esigenti non ti serve.
Nuova maturazione senza cambi che impoveriscono la flora batterica
Mani in tasca per almeno un mese a vasca rimessasi a posto ,comincerei a ripopolare ma in modo e numero adeguati.
Non mi chiedere tempi, nel nostro mondo non esistono calendari con scadenze



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry
20-03-2017, 20:40
No ,le biopellets.sono una fonte continua di carbonio e mi erano sfuggite ,se ce pure quello la situazione è più grave ancora.
Non è che ti abbia detto molto di più di ciò che ti ha detto Gerry in fondo.
Allora facciamo il punto.
Io ripartirei così :
Sostituzione di qualche roccia
Via il filtro completamente
Via tutte le resine
Terrei il reattore di biopellets che poi però toglierei ,se non hai sps esigenti non ti serve.
Nuova maturazione senza cambi che impoveriscono la flora batterica
Mani in tasca per almeno un mese a vasca rimessasi a posto ,comincerei a ripopolare ma in modo e numero adeguati.
Non mi chiedere tempi, nel nostro mondo non esistono calendari con scadenze



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ciao
tene, sai bene che evito di rispondergli perchè questo non è un posto dove incazzarsi, se uno leggesse le risposte in maniera costruttiva e non cercando polemiche inutili , ma evidentemente ha letto solo quello che voleva leggere,
Come hai già detto tu (guardando le foto) la vasca non era magra, ma aveva un equilibrio che i vari pesci hanno rotto.
poi non discuto se girasse bene o male, e le foto che avevo chiesto era per vedere come era la vasca e cosa intendesse per girare bene; non per fare paragoni non mi è mai piaciuto chi vuole averlo più lungo degli altri , sicuramente non era il mio ideale di vasca , ma non essendo nel mio salotto ......
comunque lasciamo perdere le polemiche e rimango della mia idea ...... fai come dice tene

ciao Gerry

andguag
15-04-2017, 14:13
No ,le biopellets.sono una fonte continua di carbonio e mi erano sfuggite ,se ce pure quello la situazione è più grave ancora.
Non è che ti abbia detto molto di più di ciò che ti ha detto Gerry in fondo.
Allora facciamo il punto.
Io ripartirei così :
Sostituzione di qualche roccia
Via il filtro completamente
Via tutte le resine
Terrei il reattore di biopellets che poi però toglierei ,se non hai sps esigenti non ti serve.
Nuova maturazione senza cambi che impoveriscono la flora batterica
Mani in tasca per almeno un mese a vasca rimessasi a posto ,comincerei a ripopolare ma in modo e numero adeguati.
Non mi chiedere tempi, nel nostro mondo non esistono calendari con scadenze



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Tene ho seguito per filo per segno il tuo consiglio e ti ringrazio di nuovo per i suggerimenti. Devo pero' purtroppo comunicarti che la situazione (ammoniaca) in vasca a distanza di circa un mese non è molto cambiata.
Ora i valori sono i seguenti: no2 0, no3 0, po4 0, calcio 460, kh 11, mg 1350, potassio 400, nh3 0,012ppm, ph 8,32. I testi che utilizzo sono delle seguenti marche :
askoll, sera, strisce elettroniche jbl e sonda reef seneye.
Come si puo' notare quasi tutto ok tranne che la stramaledetta ammoniaca libera che resta sempre in circolo e non tende a scendere, anzi vedo solo miglioramenti al mattino quando aggiungo fonti di carbonio. In quel caso scendono a 0,007 o al massimo a 0,005 ppm. Stamattina mi è partito uno stenopus che avevo inserito settimana scorsa.
Ricordo che le rocce sono 75 kg il litraggio vasca 500litri lordi con sump ready 75 che contiene circa 50 litri d'acqua dove tengo skimmer bm220 cs, un reattore ruwal pieno di resine alluminio (pallini bianchi) oceanlife phos remover che mi hanno portato i po4 a 0 e ho rimesso in funzione il reattore biopellet con pochissimi biopellet per ripartire lentamente. Sto notando forti tiraggi con le scolymie mentre tutti gli altri coralli lps: acantastrea, goniastrea, ecc.. stanno piuttosto benone anche se le euphylie spolipano allegramente i tentacoli sono piuttosto lunghi e sottili (segno forse di fame?). Devo aggiungere che tolgo dai vetri patine rossastre e verdastre una/due volte al giorno segno che comunque la vasca sta maturando correttamente?
Non saprei vi sarei grato se qualcuno avesse dei consigli. Sto provando il triage dell'ATM che promette di aiutare in caso di ammoniaca libera ma non vedo buoni risultati. Ripeto che gli unici risultati li noto al mattino con luci ancora spente quando aggiungo il red sea no3 po4 x riduttore di nitrati e fosfati per marino.

andguag
15-04-2017, 16:17
Piccolo aggiornamento la sonda seneye ora mi da un valore di nh3 a 0,014 ppm e ph 8,36

andguag
15-04-2017, 19:02
ora salito ancora a 0,017 ppm e ph 8,39 come devo comportarmi ?

tene
15-04-2017, 19:37
Non mi è molto chiaro quello che hai fatto in questo mese dal momento che avevamo parlato di ripartire da 0 ,senza animali,senza resine varie e mani in tasca.
Mi scrivi cosa hai fatto punto punto?
Hai mai provato a fare i test con dei comuni test a reagente ma di buona marca e per il marino?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

andguag
15-04-2017, 20:20
Prime 3 settimane
Sostituite alcune rocce e aggiunte altre da 65kg sono passato a 75 kg.
Via il filtro completamente
Via tutte le resine e la lana.
Via il reattore di biopellets.
Aggiunta di batteri colony atm tutte le sere.

Dalla quarta settimana esattamente al 22esimo giorno ho ricominciato a reinserire la lana nel filtro a passaggio forzato e ho aggiunto anche un filtro ruwal pieno di resine phos remover.
Ieri ho rimesso il reattore biopellet con poche lenticchie marca two little fishes per far ripartire la fonte di cibo per i batteri.
Skimmer sempre in funzione che ha sempre schiumato ottimamente.
Nell'ultima settimana ho reinserito gli lps sopravvissuti al disastro , 1 stenopus e 2 piccoli ambonensis.
Stop.
L'nh3 in tutto questo non mi ha mai abbandonato è sempre stata presente anche se in piccole quantità. Ora in quest'ultima settimana vedo che si sta alzando di nuovo, non saprei se è un fatto normale ma mi ritrovo al mattino ad avere 0,005ppm e la sera come poco fa a 0,018.
Ph molto variabile al mattino 8,22 e la sera 8,38 o anche a 8,40.
Logicamente il valore di nh3 varia in proporzione al ph. Le pompe le abbasso gradualmente anche perchè di giorno le tengo ad una potenza media su 8 tacche le tengo a 4. la sera vanno in modalità notturna e scendono a 1 (sono quattro jebao rw8).

andguag
15-04-2017, 20:33
Dimenticavo uso sonda seneye reef che è prettamente per il marino. Poi i test sera so che sono tra i più economici questo è vero pero' per il calcio, magnesio, kh uso askoll marine e anche jbl.
Ho usato anche test salifert (per il potassio e boro ho salifert) ma il più delle volte trovavo disparità davvero esigue tra salifert , jbl e sera. Del tipo CALCIO con SERA 460 con salifert 440 con jbl 450.
Ho anche test nyos per il magnesio ma sinceramente tra askoll magnesio che mi dava 1350 quello nyos mi dava 1280.... pertanto le differenze sono talmente minimali che non credo comportino problemi.
Testando l'ammoniaca libera invece ho trovato parecchie differenze. Esempio sonda seneye con sim ovviamente nuova a 2 giorni dall'inserimento mi dava 0,012 mentre facendo il test con sera nh3 nh4 avevo un risultato di 0 mg.
------------------------------------------------------------------------
Ora ho aggiunto il triage dell'atm e il valore nh3 è sceso da 0,018 a 0,013.
Prima del disastro considera che avevo sempre avuto nh3 a 0,001 e non mi salivano mai anche se il ph variava da 8,2 a 8,4.
E'come se non fosse completato correttamente il ciclo dell'azoto.
Le pompe sono direzionate tutte verso la superficie a smuovere l'acqua e non verso le rocce, è corretto o devo modificare la posizione?

tene
15-04-2017, 21:02
Sinceramente io l'ammoniaca non l'ho nemmeno mai misurata così come gli no2, i valori che ti rileva la sonda per me non sono tali da creare problemi ,messo che siano reali(non conosco la sonda e quindi non ne conosco l'affidabilità ) ma se lo fossero non sarebbero rilevati dai comuni test che ti darebbero come risultato 0.
Io non mi preoccuperei più di tanto di questa ma lascerei girare la vasca senza resine (ti ho già scritto che comunque per no3 non ne esistono per marino che realmente funzionano)e controllare i valori e non farei inserimenti di pesci fino a che questi non si manterranno bassi naturalmente, finché metti resine e continue fonti di carbonio e batteri non avrai mai la reale situazione della maturazione della vasca.
Mi metti qualche foto?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

andguag
15-04-2017, 21:41
Certo considera però che non ho una gran macchina fotografica appena posso le inserisco.
Grazie ancora delle informazioni a presto e buona Pasqua.