Visualizza la versione completa : Upgrade Led Dubai 80
La mia vasca ha circa 100 litri netti e una altezza netta della colonna di 40cm.
L'illuminazione di default é composta da due strisce led da 10w, Ferplast dichiara 600 lumen ciascuna.
Le striscie sono composte da led bianco freddo, bianco caldo e rosso.
Se io volessi coltivare la ludvigia repens ( Rubin) nn credo che la luce mi basti.
Quindi pensavo di montare altre due striscie led per avere almeno un illuminazione media.
Dopo aver visto i listini prezzi ho preso in considerazione quelli della Sera.
Pensavo di montare due strisce Daylight Sunrise da 660 mm
Sera dichiara 16watt , 868 lumen, 6000 -8000 k regolabili.
Led bianchi e rossi.
La sera ha anche i Plant color che sono solo Led rossi , sarebbe un alternativa ad uno dei tubi.
Voi che ne pensate?
Se i dati sui lumen sono corretti mi domando se valga davvero la pena
andare sui led in questione , siamo a 55 lumen/watt per la Sera che dici
tu . Ora se avesse tanti led rossi , arancio , qualche blu che hanno pochi
lumen sarebbe un discorso , ma se si tratta di una lampada con soli led
bianchi .......Sono pochissimi !
I molto più economici t5 fanno meglio , con un bel riflettore poi ........
I Sunrise hanno i led bianchi e rossi
Neon nn li voglio mettere, dovrei modificare il coperchio e per ora non mi va.
I sunrise sono dichiarati per 2450 Kelvin tu sopra avevi scritto che i
sunrise avevano 6-8000 K regolabili.....evidentemente hai confuso i modelli .
Qui i dati della Sera
https://www.sera.de/it/prodotto/sera-led-x-change-tube-plantcolor-sunrise/
Cmq 55 lumen/watt è un dato bassino
A poco trovi le Chihiros led series A con oltre 130 lumen/watt con i 5630
la luce va un tantinello sul freddo però . sono plafo piatte forse ti entrano
sotto al coperchio.
Se vuoi ad almeno 70 lumen/watt ci sono in rete le plafo led con luce
decisamente bella a led di tipo RGB series della Chihiros con i led RGB
nuovi (niente vecchi 5050)
Io sto provando delle Haquoss bianche e rosse con led che sembrano led COB
fanno molta luce (oltre 100 lumen/watt nonostante ci siano 1/3 di rossi ).
La luce è tanta e bella , ma per le conclusioni è presto , per ora vanno bene ma voglio
provare con piante più esigenti tra un po'.
valerio bandini
13-03-2017, 18:40
I Sunrise hanno i led bianchi e rossi
Neon nn li voglio mettere, dovrei modificare il coperchio e per ora non mi va.
Ciao io ho i led della sera e mi sto trovando molto bene li ho da gennaio.. 2 daylight sunrise e 1 plantacolor
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
paul sabucchi
13-03-2017, 18:42
Io aggiungerei degli altri led banco freddo e dei blu. Non è solo una questione di watt e di lumen, ma di quali radiazioni luminose siano più utili alla fotosintesi (in pratica di PAR). La clorofilla A ha assorbimento massimale per lunghezze d'onda di 430 (blu) e 662 nm (rosso), la clorofilla B -di importanza secondaria- di 453 (blu un po più verso il verde) e 642 nm (arancio)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
...... Ho toppato io .......avevi scritto daylight sunrise io invece ho preso i plant......
I sunrise sono dichiarati per 2450 Kelvin tu sopra avevi scritto che i
sunrise avevano 6-8000 K regolabili.....evidentemente hai confuso i modelli .
Qui i dati della Sera
https://www.sera.de/it/prodotto/sera-led-x-change-tube-plantcolor-sunrise/
Cmq 55 lumen/watt è un dato bassino
A poco trovi le Chihiros led series A con oltre 130 lumen/watt con i 5630
la luce va un tantinello sul freddo però . sono plafo piatte forse ti entrano
sotto al coperchio.
Se vuoi ad almeno 70 lumen/watt ci sono in rete le plafo led con luce
decisamente bella a led di tipo RGB series della Chihiros con i led RGB
nuovi (niente vecchi 5050)
Io sto provando delle Haquoss bianche e rosse con led che sembrano led COB
fanno molta luce (oltre 100 lumen/watt nonostante ci siano 1/3 di rossi ).
La luce è tanta e bella , ma per le conclusioni è presto , per ora vanno bene ma voglio
provare con piante più esigenti tra un po'.
Tu hai l'innato i plantcolor
I Daylight Sunrise son questi
https://www.sera.de/it/prodotto/sera-led-x-change-tube-daylight-sunrise/
Grazie per le dritte ora controllo quelli che mi hai suggerito
Io aggiungerei degli altri led banco freddo e dei blu. Non è solo una questione di watt e di lumen, ma di quali radiazioni luminose siano più utili alla fotosintesi (in pratica di PAR). La clorofilla A ha assorbimento massimale per lunghezze d'onda di 430 (blu) e 662 nm (rosso), la clorofilla B -di importanza secondaria- di 453 (blu un po più verso il verde) e 642 nm (arancio)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Ma i led bianchi e blu della radiazione di 10000k nn favoriscono le alghe?
I Sunrise hanno i led bianchi e rossi
Neon nn li voglio mettere, dovrei modificare il coperchio e per ora non mi va.
Ciao io ho i led della sera e mi sto trovando molto bene li ho da gennaio.. 2 daylight sunrise e 1 plantacolor
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ottima soluzione. Sarebbe l' ideale.
Io aggiungerei degli altri led banco freddo e dei blu. Non è solo una questione di watt e di lumen, ma di quali radiazioni luminose siano più utili alla fotosintesi (in pratica di PAR). La clorofilla A ha assorbimento massimale per lunghezze d'onda di 430 (blu) e 662 nm (rosso), la clorofilla B -di importanza secondaria- di 453 (blu un po più verso il verde) e 642 nm (arancio)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Si , ma perche' spendere tanto per avere poca luce ?
Led bianchi e rossi sono anche questi e siamo a quasi 90 lumen/watt circa....
e costano poco ....
http://www.ebay.it/itm/LAMPADA-PL-A-LED-9-WATT-ACQUARIO-DOLCE-PIANTE-HAQUOSS-STARDUST-PHYTOWHITE-/271964444059?hash=item3f5258159b:g:XtUAAOSwd0BV2EY k
------------------------------------------------------------------------
Le PL che ho linkato sono piatte e lunghe e non c'è neppure bisogno del suo
zoccolo per montarle , bastano dei mammut .
Ovviamente vanno messe al riparo dall'acqua , ma questo vale anche per
le altre lampade , non so cosa consenta il tuo coperchio , ci posteresti
una foto x vedere come è messo all'interno ?
Certo un minimo di lavoro devi farlo , ma veramente easy .
I tubi della sera sono stagni e li legherei alle barre esistenti.
Il mio coperchio é diviso in tre parti, tutte asportabili senza cerniere
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/a83771f2c9154c5df8ecc78868a69583.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/12b76782109422de4a811a693e9495c8.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/b194a6b07883a7c5a1f8c0b1965f4fbc.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/ca87efd39abc04f4328184fac06d9729.jpg
Con quel coperchio potresti tranquillamnte mettere una plafo con i T5..........
Lo so che lo spazio ci sta e i t5 rendono di più, ma vorrei restare sui led.
I due semicoperchi nn li voglio impegnare.
Ok , allora guardati le plafo Chihiros ci sono fino a 60 cm in tutte le dimensioni
per la series A , poi ci sono da 80 cm e anche + lunghe ma meno facili da reperire
invece per le RGB series ci sono 30 , 45 e 60 cm
le potenze sono oltretutto regolabili (meglio non sfruttare le plafo led al max )
Ok , allora guardati le plafo Chihiros ci sono fino a 60 cm in tutte le dimensioni
per la series A , poi ci sono da 80 cm e anche + lunghe ma meno facili da reperire
invece per le RGB series ci sono 30 , 45 e 60 cm
le potenze sono oltretutto regolabili (meglio non sfruttare le plafo led al max )
Le sto guardando.
Ma tu le hai provate?
No sto provando le Haquoss , le ho trovate qlc settimana fa a
prezzo stracciato , ma la Chihiros series A la sta provando un altro
utente .
Adesso ti cerco il link della discussione
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=517910
con tanto di video ......
https://www.youtube.com/watch?v=dxIfhdDwQKw
Lui le ha prese in Italia , ma se pazienti dalla Germania o dalla Cina
costano meno
Cmq se non ti dovessero piacere le rivendi velocemente senza rimetterci
Grazie Luca. Mi metto a leggere.
Su eBay le ho viste dalla Cina in effetti.
valerio bandini
13-03-2017, 20:42
I tubi della sera sono stagni e li legherei alle barre esistenti.
Il mio coperchio é diviso in tre parti, tutte asportabili senza cerniere
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/a83771f2c9154c5df8ecc78868a69583.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/12b76782109422de4a811a693e9495c8.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/b194a6b07883a7c5a1f8c0b1965f4fbc.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/ca87efd39abc04f4328184fac06d9729.jpg
Per i tubi della sera fanne delle clips che sarebbero per il loro supporto originario però con un po' di attack le fissi tranquillamente guarda su aquariumline
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si riescono anche a attaccare alle striscie originali con delle comuni fascette.
Le.Daylight Sunrise dovrebbero avere lo stesso spettro delle originali.
Dunque dopo averci riflettuto ho preso i tubi della Sera.
Aggiungere una plafoniera con troppi lumen ho paura che già fastidio ai pesci, già mi é capitato nella vecchia vasca che un Oranda si mettesse al riparo sotto un Anubias.
Ho preso due Daylight Sunrise più il dimmer e l'alimentatore.
Farò un effetto alba-tramonto e posticipo di 15 minuti l'accensione dei led Ferplast.
Appena monto tutto vi faccio un piccolo video.
Ho preso anche un vasetto di Ludvigia SP Mini super Red che dovrebbe essere la palustris, vedremo se va.
"le potenze sono oltretutto regolabili (meglio non sfruttare le plafo led al max )"
Te lo avevo scritto .......
Mah ......!?
Se mi dici che preferivi i led Sera OK , ma se mi dici che sia un problema di luce eccessiva ......
Non avevi letto che sono regolabili , hanno 7 livelli differenti e il primo corrisponde a 1/4
del massimo ..........
Cmq le Sera sono sicuramente un buon prodotto ma per la serie :
"Ma noi volevamo spendere di piu` , molto di piu` "
Le plafoniere avrei dovuto attaccarle ai due semicoperchi.
Cosa che voglio evitare. Preferisco averli liberi da cavi per poterli asportare , cosa che faccio spesso.
I sera offrono meno lumen ma posso attaccarlo alla plafoniera centrale.
Per il risultato che voglio ottenere credo siano più che sufficienti, anche se so di aver speso di più.
Piuttosto avrei una domanda.
Dopo.averli montati é il.caso di accenderli uno alla volta a distanza di una settimana?
Per far abituare le piante
Si , anche un paio di settimane o qlcs di piu`.
Grazie Luca, nel.fine settimana arriva tutto e vi faccio sapere.
valerio bandini
14-03-2017, 15:51
Grazie Luca, nel.fine settimana arriva tutto e vi faccio sapere.
Come hai deciso di fissarle ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le clip su Acquariumline le hanno finite.
Per ora le fisso con due fascette alle barre originali o ai fori sulla plafoniera.
Poi magari quando le ho in mano vedo se trovo un sistema migliore.
Appena riportano le clip ne prendo 4 e faccio un lavoro più pulito.
valerio bandini
14-03-2017, 15:57
Le clip su Acquariumline le hanno finite.
Per ora le fisso con due fascette alle barre originali o ai fori sulla plafoniera.
Poi magari quando le ho in mano vedo se trovo un sistema migliore.
Appena riportano le clip ne prendo 4 e faccio un lavoro più pulito.
Si vanno sempre a ruba anche io le cercavo e non erano mai disponibili... io ho usato le ventose del termoriscaldatore della hydor
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E se invece di accendere solo una delle strisce led le accendessi entrambe ma portando il fotoperiodo a 5h per poi aumentare di mezz'ora la settimana fino alle 8h?
Così le piante avrebbero il tempo di abituarsi e le alghe avrebbero meno ore di luce.
Se fai entrambe le cose è meglio ,
in pratica ne accendi solo una x 5 ore gradualmente la porti a fotoperiodo
pieno in 7-15 gg , poi dopo una decina di giorni cominci a fare la stessa cosa
con la seconda partendo con meno ore (inizia da 3)
Quindi tengo accese le due originali per 8h e parto da 3 h con una, la.porto a 8h e poi parto con 3 ore per l'altra.
Per l'anno prossimo le avrò tutte accese 😂😂
Sei stato tu a lanciare l'idea di accenderle gradualmente ....
L'idea è ottima ed è la cosa migliore ma puoi sempre fare
come ti avevo detto , prima una tutte le ore poi dopo un paio di
settimane se non vedi alghe , l'altra tutte le ore .
Gradualmente è meglio ......
Se ci impieghi un anno prima di accenderle entrambe cmq risparmi una cifra sui consumi !!
-85 -85 -85 -85
No io intendevo tutte e 4 per 5 ore a salire.
😂😂
Ok allora ne accendo una e vediamo che succede.
Purtroppo BRT mi ha consegnato solo parte della merce ordinata.
Mi sono arrivati il dimmer e l'alimentatore ma non le barre LED.
Mi é arrivata anche la Ludvigia sp Mini super Red che ho già piantato.
Spero che i led arrivino per lunedì.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170317/1807379b1c8a1f07aed3ed960ab2a26e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170317/a3041e55a7a2d47e9189757f3c9f861c.jpg
Arrivati i led Sera.
Qualità costruttiva ottima e tubi di vetro.
Sono completamente dimmerabili, quindi da un minimo di sola luce rossa tenue ad luce 8000k molto forte.
In mezzo un'infinitá di step intermedi.
Funzione Alba tramonto e simulazione nubi.
Vi allego un po' di foto e un video del demo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170320/cff811072e739f58b482f2356e980fc9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170320/feb28b2b595b0ade3fe1e1d8e6b3372d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170320/80295eacb14afe6289b513662772d793.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170320/235c2b01e4b3f9278e1eda383fba0f8e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170320/186c8f2bcbec917dc64fbb31a43671a2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170320/1de93b51b51d20c2552856244cfb7228.jpg
https://youtu.be/1duZjwdDY80
Nel video i led di serie sono spenti.
Invece che accendere una barra alla volta ho pensato di accenderle entrambe a minimo e alzare la luce nel corso delle seguenti settimane.
Gli step sono tantissimi quindi abbastanza graduale il cambiamento
Perfetto !! La dimmerabilita` agevola non poco !
Si certo che la.Sera se lo fa pagare però é un kit davvero ben fatto che chi nn cerca illuminazioni estreme
Ciao scusa se m'inoltro nella conversazione, volevo un consiglio:
ho appena acquistato un tubo led della Sera daylight sunrise da 1120 mm per il mio Rio 400 (una delle due plafoniere è partita e quindi stavo andando avanti con "soli" 2 neon da 54 watt) e volevo dare un po' più luce dove manca.
Ho adocchiato il dimmer, che oltre all'effetto alba e tramonto mi pare possa regolare l'intensità della temperatura di luce, o sbaglio? Ha qualche utilità?
Grazie.
Il.dimmer regola intensità e temperatura in questo modo.
A zero tutto spento.
Alzi a si accendono solo i led rossi a varie intensità
Alzi ancora e si accendono i led bianchi .
Salendo la luce bianca si fa più intensa.
Quindi partendo dal basso si parte da una luce calda per arrivare ad una luce più fredda (8000k).
Oltre che Alba tramonto simula due tipi di nubi e ovviamente fa da timer.
Ok grazie.
Beh a me di abbassare l'intensità non è che me ne importi un granché, semmai è per l'effetto alba e tramonto.
Piante e alghe come si comportano con i led in oggetto?
Lo spettro é lo stesso dei miei led originali e nn ho alghe e l'egeria cresce a vista d'occhio.
Certo per piante rosse o pratino devi prendere plafoniere più potenti, ma li il rischio alghe aumenta.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |