Visualizza la versione completa : Plafoniera Led, calcolo della luce
PesceTigre
28-02-2017, 00:18
Buonasera, vorrei sapere se per una vasca da 45 litri lordi, questa plafoniera led può andare.
https://www.amazon.it/Amzdeal%C2%AE-Illuminazione-Acquario-superiore-del%60acquario/dp/B00XC794AA/ref=pd_sim_86_4?_encoding=UTF8&refRID=ND5YMMBE5ABVJRW3P575&th=1
Vorrei sapere, più o meno quanta luce farebbe per litro, tipo il calcolo watt/litro dei neon, per sapere che piante mettere.
io non la comprerei mai per un dolce. della luce blu non saprei cosa farmene, visto che la luce notturna/lunare è inutile. non vedo perchè una plafoniera per dolce debba avere due modalità "blu+bianco" e "solo blu"
Il problema non è neppure il fatto che ci siano i led blu dato che
volendo uno li esclude oscurandoli e buonanotte , ma il fatto che anche di quelli
bianchi non ci siano caratteristiche di nessun genere tra quelle che ci
servirebbe sapere.
Se la devi usare solo per i pesci (evitando di lasciarli con le lucine blu tutta la notte ......)
può andare , ma per le piante rimane una incognita assoluta .
PesceTigre
01-03-2017, 00:11
Sera. Avevo letto si potessero accendere separatamente blu e bianchi.
per il resto, in effetti non ci sono specifiche.
quindi per cercane una giusta, che specifiche devo trovare?
Kelvin tipo 4000/6000
poi per i Lumen come mi regolo?
Non sono molto pratica dei led, se mi dite, come calcolo i led, più o meno quanta luce fanno per litro, tipo il calcolo watt/litro dei neon, mi cerco una plafoniera seria
Di led ne esistono infiniti tipi , se non ti
dichiarano neppure il tipo di led è difficile capire
cosa si abbia davanti.....
X i Kelvin in acqua dolce 4-7000 sono il range in cui
muoversi , ma anche qs è solo una indicazione di massima .
dai una occhiata alle discussioni precedenti , qlc plafo economica è
stata più o meno provata .
Ma x cosa ti serve , solo pesci ? La scelta è semplice
Piante facili ? Piante anche difficilotte ? Pratino ? Via via la scelta si complica.....
PesceTigre
01-03-2017, 04:42
Intendevo in generale, non riferito a quella che avevo postato.
se so i Lumen che vanno bene, e se mi dite, come si calcola con i led, più o meno quanta luce fanno per litro, tipo il calcolo watt/litro dei neon, riesco a capire cosa cercare.
Le discussioni sulle altre plafo led, appena ho tempo le leggo, ma se mi fate capire come si valuta una plafo, faccio prima e me la cerco...
Piante, diciamo per fare un paragone, vorrei quelle che si coltivano avendo in vasca 0.5 w/l, luce media con i neon.
Mi servirebbe una plafo che faccia questo effetto.
Con i led .......
dipende sempre dai led !
Alcuni emettono tantissima luce e tutta in una area ristretta
e se sono ben distribuiti sulla plafo , ti possono bastare la meta`o anche
qualcosa meno
dei watt rispetto ai neon T5 (T5 senza riflettore , che col riflettore le cose
cambiano e il risparmio con i led diminuisce e stai su circa un 20 % di differenza
a favore dei led , sempre moolto approssimativamente ).
Ma l´indicazione watt - lumen e` solo indicativa , un aiuto ,
come ad esempio se tu volessi raggiungere un isolato di un quartiere di
una citta` e io ti dicessi che si trova a Nord della citta` e io ti indicassi
anche quale strada e in quale senso percorrerla per andare a Nord .
L'indicazione e` esatta , utilissima ma non sufficiente .
Ora le piante non si accontentano di luce e basta , vogliono luce in aree
di emissione che i nostri occhi vedono ma pochino .
I lumen invece tengono conto solo della nostra capacita` visiva e x questo
molti produttori enfatizzano l'emissione dove il nostro occhio e` molto
sensibile a scapito proprio delle frequenze che piu` servono alle piante.....
Intanto iniziamo col fatto che se li trovi i led economici (escludiamo i power led
che hanno bisogno di dissipatori effic, etc.etc.) attualmente migliori in generale
come durata ed emissione sono i 2835 , 8520 (rari) seguiti dai 5730 (abbastanza utilizzati)
i 5630 (ora molto utilizzati), 7020 ,
Alcuni si sono trovati bene con i vecchi 5050 (ma qui rispetto ai T5 con un buon riflettore
rischi un passo indietro ) e non te li consiglio .
Poi bisogna vedere se ti accontenti con la qualita` della resa dei colori o se sei esigente.
Se ti interessa approfondire stasera o domani ti invio un link interessante , ci sono tutte
le spiegazioni scientifiche..........
Se invece vuoi la certezza che con 20 0 30 € ti azzecchiamo la plafo led perfetta per te........Nada !
Se chiedi invece x T5 , ti possiamo dare tutti i consigli e le indicazioni di dove , come e a quanto acquistare .
Cmq dave81 ( e` il moderatore del forum) sta sperimentando una plafo led economica e
promettente (Blau se ben ricordo) e ha assicurato a breve foto e risultati . Ce la fai ad aspettare qlc settimana ?
PesceTigre
02-03-2017, 02:46
per aspettare, potrei anche, ma se è un discorso così complicato metto dei neon e amen, siccome ormai con i neon ci capisco e mi posso trovare la plafo da sola.
Volevo provare i led, siccome già devo sempre cambiare i neon nel altra vasca, ma non pensavo fosse un casino del genere!
------------------------------------------------------------------------
Ultima domanda, per esempio, questa plafoniera a led, che ha tutti i dati, credo,
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-hilumen-clip-fresh-6500degk-plafoniera-aggancio-bordo-vasca-acquari-acqua-dolce-p-21381.html
Con questa, per una vasca da 45 litri lordi, sarebbe illuminata tipo stadio?
Avendo tutti i dati, come capisco il rapporto luce/litro, come per i neon?
Specifiche
Colore Nero
Consumo 12 watt
dimensioni: 265 x 125 x 23 mm
dotata di braccio per aggangio a bordo vasca per acquari con vetri di spessore fino a 8mm
il sistema di illuminazione è composto da 24 LED bianchi a 6500°K; ciascun LED ha una potenza di 0,5W
lumen 1200
scocca in alluminio anti-corrosione
dotato di para-schizzi in materiale completamente acrilico
potenza totale 12W a risparmio energetico
fornito di alimentatore esterno che evita il surriscaldamento della plafoniera in caso di sovraccarico del ballast stesso
tasto di accensione bivalente con possibilità di scegliere se utilizzare entrambi i tipi di LED (blu e bianco) oppure solo i LED blu (come, ad esempio, nel caso di funzione notturna)
Lo vedi da te "led superluminosi" , ma che vuol dire ?
Non e` serio da parte di un costruttore dare qs
indicazioni senza altri dati . Che tipo di led sono ?
"Superluminosi !" e che spettro hanno ? "Superluminosi !"
Supercalifragilistichespiralidoso !
Poi potrebbero anche essere i migliori al mondo , ma .......
Attendi dave81 , io pure sto sperimentando led ma sono lampade
disponibili con attacco a vite e altri attacchi , no plafo .
In genere sull'illuminazione:
http://www.americanaquariumproducts.com/Aquarium_Lighting.html
PesceTigre
02-03-2017, 03:08
ma scusa eh, dice watt, lumen, kelvin
Colore Nero
Consumo 12 watt
dimensioni: 265 x 125 x 23 mm
dotata di braccio per aggangio a bordo vasca per acquari con vetri di spessore fino a 8mm
il sistema di illuminazione è composto da 24 LED bianchi a 6500°K; ciascun LED ha una potenza di 0,5W
lumen 1200
------------------------------------------------------------------------
poi ho sentito dire, che 100 lumen dei led, sono paragonabili a 10 watt dei neon, vi risulta?
"poi ho sentito dire, che 100 lumen dei led, sono paragonabili a 10 watt dei neon, vi risulta?"
No , leggi l'articolo !
Se non leggi qlcs di tecnicamente accurato e vai sul sentito dire e` finita .
Pensa solo sul tuo conto , a tua insaputa o meno , quante cose errate siano state dette,
io se dovessi pubblicare le cose dette su di me e completamente e dimostrabilmente false
potrei farci una enciclopedia !!!
PesceTigre
02-03-2017, 17:35
va bene, lasciamo stare i sentito dire.
Ma quali caspita di dati servono per capire se una plafo va bene?
nel ultima che ti ho linkato, c'erano questi dati, quali altri servono?
Me lo puoi dire esattamente, così riesco a capire qualcosa?!
ti riporto i dati;
il sistema di illuminazione è composto da 24 LED bianchi a 6500°K; ciascun LED ha una potenza di 0,5W, lumen 1200, potenza totale 12W a risparmio energetico
tasto di accensione bivalente con possibilità di scegliere se utilizzare entrambi i tipi di LED (blu e bianco) oppure solo i LED blu (come, ad esempio, nel caso di funzione notturna)
------------------------------------------------------------------------
dave8, tu quale plafo stai sperimentando esattamente?
------------------------------------------------------------------------
giusto per fare un paragone, mi serve una plafo led per un 45 litri lordi, piante difficoltà media diciamo, non solo anubias, vorrei mettere egeria e gallegianti e altre piante che richiedono luce media.
Ma non leggi l'articolo ...... Ne avrei anche un secondo......
PesceTigre
03-03-2017, 07:49
ma io ho scritto per avere un parere su delle plafo led...
Ho visto altri topic, dove uno dice va bene questa per tale acquario?
e le persone rispondono, facendo capire perchè si o no, in poche righe...
ho chiesto, quali caspita di dati occorrono per valutare una plafo led, e non so ancora quali sono, e ne stiamo a parlare da lunedi....
Bastava un elenco schematico, speravo di far prima chiedendo qui, invece...
speravo di far prima chiedendo qui, invece...
Me la date una minestrina?
Me la cuocete?
Mi imboccate col cucchiaio?
Me la masticate per favore?
... così faccio prima. E veloci, che ho fretta di mangiarla, 'sta minestrina del cavolo...
ma io ho scritto per avere un parere su delle plafo led...
Ho visto altri topic, dove uno dice va bene questa per tale acquario?
e le persone rispondono, facendo capire perchè si o no, in poche righe...
E allora prendi quella, no? O chiedi in quella discussione... che è difficile?
ho chiesto, quali caspita di dati occorrono per valutare una plafo led, e non so ancora quali sono, e ne stiamo a parlare da lunedi....
Bastava un elenco schematico, speravo di far prima chiedendo qui, invece...
ELENCO SCHEMATICO:
- Marca e modello dei cavolo di led.
- Spettro dei cavolo di led.
- Numero dei cavolo di led.
FINE ELENCO SCHEMATICO
PS: "supermegaluminosiestrafighi a 6500K" NON è un elenco schematico.
PPS: questo è un forum di discussione, mica whatsapp.
Grazie !!
Hai sintetizzato efficacemente !
Io cmq sono sempre disponibile a fornire altri articoli da leggere xk
possa da solo fare tutte le valutazioni del caso .
x quanto riguarda la risposta secca la aveva data il moderatore subito,
dave81 infatti aveva detto alla prima plafo x lui mai quella plafo x il dolce !!
2 o 3 commenti dopo, quando ha chiesto di una seconda plafo,
gli ho scritto:
"Lo vedi da te "led superluminosi" , ma che vuol dire ?
"Non e` serio da parte di un costruttore dare qs
indicazioni senza altri dati . Che tipo di led sono ?
"Superluminosi !" e che spettro hanno ? "Superluminosi !"
Supercalifragilistichespiralidoso !
Poi potrebbero anche essere i migliori al mondo , ma ....... "
Non è difficile , SPETTRO e TIPO DI LED ........
PesceTigre
03-03-2017, 23:13
speravo di far prima chiedendo qui, invece...
Me la date una minestrina?
Me la cuocete?
Mi imboccate col cucchiaio?
Me la masticate per favore?
... così faccio prima. E veloci, che ho fretta di mangiarla, 'sta minestrina del cavolo...
ma io ho scritto per avere un parere su delle plafo led...
Ho visto altri topic, dove uno dice va bene questa per tale acquario?
e le persone rispondono, facendo capire perchè si o no, in poche righe...
E allora prendi quella, no? O chiedi in quella discussione... che è difficile?
ho chiesto, quali caspita di dati occorrono per valutare una plafo led, e non so ancora quali sono, e ne stiamo a parlare da lunedi....
Bastava un elenco schematico, speravo di far prima chiedendo qui, invece...
ELENCO SCHEMATICO:
- Marca e modello dei cavolo di led.
- Spettro dei cavolo di led.
- Numero dei cavolo di led.
FINE ELENCO SCHEMATICO
PS: "supermegaluminosiestrafighi a 6500K" NON è un elenco schematico.
PPS: questo è un forum di discussione, mica whatsapp.
Allora, intanto la storia della minestrina, potevi risparmiartela, io non ho offeso ne preso in giro nessuno, ho espresso un opinione, condivisibile o meno, ci mancherebbe.
Poi, essendo un forum di discussione, appunto si dovrebbe discutere dei problemi e aiutare gli utenti, a capire e scegliere, piuttosto che linkare guide lunghissime e interessanti per carità, ma magari per utenti un poco più esperti, dei neofiti, che di led non ne sanno proprio nulla.
Io non volevo la minestrina pronta, non ho detto "trovatemi una plafoniera led", ho chiesto pareri su plafoniere che cercavo io, ed ero disponibile a capire, volevo solo spiegazioni più facili e brevi da capire.
Non ho scritto nelle discussioni altrui, siccome solitamente viene detto di aprirne una propria, in modo da essere aiutati e consigliati meglio, in base alle proprie esigenze, appunto essendo un forum di discussione, come dicevi tu, IlVanni.
Per elenco schematico, erano proprio quelle che hai scritto tu ora, le cose che chiedevo, poi va beh ho scritto caspita di led, perchè mi arrovello da settimane, non era il caso che facendo l'elenco scrivessi, cavolo, mi è scappato un "caspita di led" non chissà che offesa a qualcuno!
[/QUOTE]
ELENCO SCHEMATICO:
- Marca e modello dei cavolo di led.
- Spettro dei cavolo di led.
- Numero dei cavolo di led.
FINE ELENCO SCHEMATICO
Poi il maiuscolo solitamente nei forum, e anche in questo non si usano, ma lasciamo stare, ti sarà scappato!
Ultima cosa:
supermegaluminosiestrafighi a 6500K" NON è un elenco schematico.
non lo scritto io, lo ha scritto luca4, se rileggi bene prima.
------------------------------------------------------------------------
i dati che leggo dove vendono la plafo sono questi e li ho già postati altre 2 volte, mi pare.
il sistema di illuminazione è composto da 24 LED bianchi a 6500°K; ciascun LED ha una potenza di 0,5W, lumen 1200, potenza totale 12W a risparmio energetico
tasto di accensione bivalente con possibilità di scegliere se utilizzare entrambi i tipi di LED (blu e bianco) oppure solo i LED blu (come, ad esempio, nel caso di funzione notturna)
Non sono abbastanza tali dati, ora che mi avete detto tutto, quindi cerco un altra plafo.
PesceTigre
03-03-2017, 23:31
Grazie !!
Hai sintetizzato efficacemente !
Io cmq sono sempre disponibile a fornire altri articoli da leggere xk
possa da solo fare tutte le valutazioni del caso .
x quanto riguarda la risposta secca la aveva data il moderatore subito,
dave81 infatti aveva detto alla prima plafo x lui mai quella plafo x il dolce !!
2 o 3 commenti dopo, quando ha chiesto di una seconda plafo,
gli ho scritto:
"Lo vedi da te "led superluminosi" , ma che vuol dire ?
"Non e` serio da parte di un costruttore dare qs
indicazioni senza altri dati . Che tipo di led sono ?
"Superluminosi !" e che spettro hanno ? "Superluminosi !"
Supercalifragilistichespiralidoso !
Poi potrebbero anche essere i migliori al mondo , ma ....... "
Non è difficile , SPETTRO e TIPO DI LED ........
Riguardo alla prima plafo alla risposta del mod, poi ho lasciato perdere quella e siamo andati oltre infatti.
Scusami Luca, ma se mi avessi detto, "devi cercare spettro e tipo di led" senza tutte le altre considerazioni e link, (giustissimi e utili, non sto dicendo il contrario), io avrei capito subito e meglio.
Parli in modo fin troppo tecnico e dettagliato, come i link che hai messo, e mi confondi un pò le idee, a darmi tutte quelle info assieme, questo sto dicendo, non volevo offenderti, ne dire che hai torto, questo spero che tu l'abbia capito!
Pesce tigre, il fatto è che questo è un forum di discussione, non un bignami. Se un argomento è stradiscusso, viene linkato.
Non puoi avere a richiesta la guida della lunghezza giusta per la (poca) voglia che hai di leggerla.
Puoi avere (e hai avuto) info e fonti per approfondire, oppure prendere la ricetta per la plafoniera così come l'hanno fatta altri utenti prima di te. Oppure comprare una plafoniera commerciale già fatta.
Qua si dividono e condividono informazioni, non si fanno consulenze personalizzate.
Lo dico senza polemica, stai travisando il senso del forum (e perdendo tempo).
Se non vuoi leggere e capire è ok, ma allora vai in negozio. L'alternativa che cerchi (la soluzione fai da te personalizzata, originale, geniale e pure senza troppo da leggere) nun ce sta. Ripeto, lo dico per te.
PesceTigre
04-03-2017, 00:25
Scusami, forse c'è un fraintendimento allora!
io non voglio una soluzione personalizza!
E non devo costruirla, chiedevo pareri su quelle in commercio, per non mettere una illuminazione da stadio!
Io ho chiesto soltanto i parametri da guardare per valutare una plafoniera commerciale già fatta!
Ovvero quelli che mi hai detto tu prima:
- Marca e modello dei cavolo di led.
- Spettro dei cavolo di led.
- Numero dei cavolo di led.
per questo, dicevo delle guide, e ti assicuro che non ho poca voglia di leggerle, ma mi bastava che mi diceste;
devi guardare, marca, modello, spettro e numero dei led, e controllare che siano a questi valori, adatti a un acquario da 45 litri lordi.
Vorrei solo evitare di mettere una plafoniera troppo potente, tutto qui!
Quelle guide, sarebbero utilissime se la dovessi costruire e farmela personalizzata, come dici tu, ma non è questo il caso, non devo coltivare chissà che cosa, o fare un marino.
capisco anche che è un argomento trito e ritrito, che ripetere sempre le stesse cose vi stufa, ma dei negozianti non ci si può fidare, siete i primi a dirlo, e per leggere guide, posso farlo anche senza loggare in acquaportal.
Preferivo avere uno scambio di opinioni e un consiglio da persone esperte.
Si ma per discuterei bisogna prima "parlare la stessa lingua".
Altrimenti prendi una soluzione già fatta tipo i tubi led Sera.
PesceTigre
04-03-2017, 00:43
ma che differenza ce tra una plafo led e un tubo della sera?
------------------------------------------------------------------------
io sto appunto cercando una plafo led già fatta, ho un acquario senza coperchio
PesceTigre
04-03-2017, 00:53
Se vi avessi chiesto, va bene un tubo sera led per l'acquario cosa rispondavate?
Mi avreste chiesto gli stessi dati che gli altri mi hanno chiesto per le plafo commerciali.
E la consulenza personalizzata, non mi pare che si possa definire tale, chiedere un pare su una plafoniera commerciale, non ho detto fatemi il progetto per costruirla!
PesceTigre
04-03-2017, 01:11
Comunque, mi spiace per il tono che sta prendendo la discussione, anche da parte mia.
Credo che comunque non ci siamo capiti inizialmente ilVanni.
Io voglio appunto una soluzione già fatta, una plafo commerciale e chiedevo un parere a voi esperti per capire come fare, a non prenderne una troppo potente, tutto qua.
Non una consulenza personalizza per costruirla senza leggere le guide.
Comunque, mi scuso per avervi fatto perdere tempo.
i led sono una tecnologia nuova per gli acquari , nuovissima per il dolce .
Soluzioni valide ci sono , ma moooltooo costose , quindi visto lo scarso
risparmio che garantiscono nel tempo , a fronte del notevole esborso
immediato , non sono consigliabili a mani basse . Quindi pochi hanno
sperimentato di persona , nel marino dove i vantaggi nel risparmio energetico
sono notevoli ci sono molte esperienze dirette con tntissime plafo diverse.
Ecco perchè non ci sono innumerevoli esperienze dirette per il dolce , poi ne escono di nuove
dalla Cina ogni 2 ore ........ Quindi è difficile dire : "questa si !" Mentre ci sono i
mezzi per capire : "questa no !"
Quindi o attendi che facciamo esperienza diretta o metti i T5 e buonanotte .
P.S.
Molte plafo led economiche hanno una resa dei colori che fa pena !!
Magari gli utilizzatori ne sono felici , ma io non posso consigliartele ....
Vedi tu ......
PesceTigre
04-03-2017, 01:37
Questa spiegazione, l'ho capita, ti ringrazio per l'aiuto, e concordo con te a questo punto.
E comunque le guide dei tuoi link, le leggerò, ti ringrazio di averle mandate.
Metto i neon e attendo vostre sperimentazioni.
Grazie ancora, e scusa x le incomprensioni.
Ps. Mi hanno incuriosito le tue sperimentazioni con le lampadine led.
------------------------------------------------------------------------
Purtroppo mi arriva un pesce a breve, l'ho recuperato da un parente che non lo voleva più e devo allestire in fretta, cambierò luce in seguito.
I tubi sono led a striscia adattati per essere alimentati come tubi standard nelle plafoniere per neon.
PesceTigre
04-03-2017, 22:06
Si ma per discuterei bisogna prima "parlare la stessa lingua".
Altrimenti prendi una soluzione già fatta tipo i tubi led Sera.
ma che differenza ce tra una plafo led e un tubo della sera?
------------------------------------------------------------------------
io sto appunto cercando una plafo led già fatta, ho un acquario senza coperchio
I tubi sono led a striscia adattati per essere alimentati come tubi standard nelle plafoniere per neon.
ciao, ilVanni scusa ma intendevo dire perchè consigli quelli e direttamente una plafo led già fatta, sempre di led si tratta, i led sera li ho esclusi a priori, siccome io nella vasca non ho alcuna plafoniera per t5 è una vasca nuova e aperta, non è quella del profilo.
Io stavo cercando, una cosa già fatta, proprio come dici tu, ma deve essere una plafo siccome deve avere le staffe per appoggiarsi sulla vasca aperta, appunto una plafoniera led già costruita di buona marca.
E nelle descrizioni dei tubi led sera che dici tu, e non mi pare ci siano le specifiche che dicevate servono per valutare i led, quindi perchè questi li consigli?
descrizione trovata:
Cool Daylight:
Ca. 6.000 – 8.000 Kelvin, dipende dalla regolazione del dimmer (+/-)
Con il sera LED Digital Dimmer consente la simulazione di albe e tramonti
Per acquari d'acqua dolce
Specifiche 520mm:
lumen: 746 lm
tensione: 20V
consumo: 16W
classe energetica di appartenenza: B
Ps. te lo chiedo per capire, giuro non è polemica, e ti ringrazio del consiglio.
incomprensioni chiarite, adesso restiamo in tema:-) e cerchiamo di aiutarti
forse lo hai già scritto, non mi ricordo, che misure ha la vasca
ma che differenza ce tra una plafo led e un tubo della sera?
il tubo SERA è appunto quello della SERA, cioè di una nota marca specifica. invece dire "plafo led" non significa nulla, anche perchè non sappiamo a quale marca ti riferisci. io in generale non compro cinesate troppo economiche, e soprattutto mi fanno abbastanza arrabbiare quando nella descrizione scrivono "plafoniera per dolce" e poi in pratica ha più led blu che bianchi..:-D
un po' come le plafoniere T5 che ti vengono vendute con i tubi scadenti da 10000k e poi scrivono "va bene sia per dolce che per marino":-D
Se vi avessi chiesto "va bene un tubo sera led per l'acquario", cosa avreste risposto?
Mi avreste chiesto gli stessi dati che gli altri mi hanno chiesto per le plafo commerciali.
no, io ti avrei detto che vanno bene e basta. sappiamo già che vanno bene, perchè c'è sempre più gente che li usa. e poi sinceramente io penso che non ci sia bisogno che la gente li usi, per dire se vanno bene. le grandi aziende serie propongono prodotti affidabili, hanno interesse a vendere prodotti seri, che vengono prima testati. suppongo che ci sia anche una ricerca dietro. Aziende come Askoll o Sera o Giesemann o Sylvania di certo non hanno bisogno che qualche utente di un forum "provi" le loro plafoniere per dire che "vanno bene per coltivare piante". :-D sarebbe ridicolo :-D Semmai siamo noi che, essendo diffidenti, diciamo che le vogliamo "provare" . ma non c'è nulla da "provare". le hanno già "provate" loro prima di venderle:-D
Diciamo la verità: io non avevo nessun bisogno di prendere una plafonierina a led. ero solo attratto e incuriosito, e mi sono tolto lo sfizio di prenderla, perchè mi piaceva...punto e basta. un po' di sincerità suvvia:-)
per un 45 litri trovare una plafoniera decente non è un problema ormai, se mi dici quanto misura la vasca, provo a trovartene una. visto che la vasca è aperta, sei avvantaggiato, ci puoi mettere quello che ti pare.
" io in generale non compro cinesate troppo economiche, e soprattutto mi fanno abbastanza arrabbiare quando nella descrizione scrivono "plafoniera per dolce" e poi in pratica ha più led blu che bianchi.."
Straquoto !!
Il mercato online e` invaso sa qs tipo di plafo led .
Dave credo che anche la plafo che stai provando possa andare bene , il problema e` che quelle davvero sicure e sperimentate costano (es. le ADA saranno anche ottime ma certo costano....) e non sappiamo quanto possa spendere , non ce lo dice . Pero` se guarda le plafo economiche credo che il range di spesa sia quello e non quello dei tubi Sera.
Tubi che detto tra noi saranno pure ottimi ma se il rendimento luminoso non si discosta molto da un T5 buono (con riflettore) ....... Per risparmiare davvero in acquari piccoli o medi bisogna andare su roba da oltre 110-120 lumen/watt o sui power led , con quelli molto grandi e molte piante puo` bastare qlcs meno per risparmiare .
Chi ha solo pesci puo` pure buttarsi sulle cinesi coi led blu e bianchi e risparmia felice.........
PesceTigre
05-03-2017, 23:24
Rieccomi, grazie del aiuto, Dave e Luca, gentilissimi.
Scusate, in effetti vi ho dato poche info sulla vasca e per cosa mi serve, e anche questo ha creato confusione. Ora vi do tutti i dati, della vasca, del prezzo e del consumo.
La vasca è 50x30 alta 30, 45 litri lordi, vorrei mettere piante facili/medie, e con richiesta di illuminazione media, niente di estremo.
Poi devo chiedere nel apposita sezione, se ce qualche pesce piccolino da poter metterne un gruppetto, altrimenti lo farò di sole piante.
Per il prezzo, ho linkato le cinesate perchè ignorante in materia dei led, stupidamente non pensavo che è meglio affidarsi a marche conosciute, come mi avete detto.
Ora, ho capito il vostro discorso, e sono disposta a spendere di più, tipo i tubi sera.
Per il discorso consumo, vorrei i led, per risparmiare sopratutto di cambiare i neon, ogni 6/12 mesi, dovendo già farlo per altre vasche, poi se riesco a risparmiare anche in bolletta, bene, altrimenti già risparmio a cambiare i neon e mi accontento.
AAAAAARRRRRGgGGhhhh !!
Ho cercato di inviarti dei link interessanti ma devo aver toppato!!!!
Erano almeno 7 o 8 ma non ne vedo traccia ,
Ho sbagliatooooo !!!
Un minuto di raccoglimento !
e poi un'ora di raccoglimento dei link..........
Riprovo , ma domani , e te li posto qui , mi si perdono i messaggi privati !!!
Per il costo dei tubi neon , tutto pende a loro favore .
I T5 buoni , se alimentati col ballast (reattore elettronico)
durano oltre 15000 ore senza quasi perdere luminosità e
circa 20000 senza guastarsi ......
Il costo va da 2,5 a 6,5 € ciascuno , l'importante è avere plafo in cui
montare tubi li lunghezza commerciale e non quelli specifici x acquari
spesso di lungh non standard !
Come marchi sicuri direi Osram e Philips (ce ne sono di validi di altre marche ma questi sono sicuri , straprovati ed economici e distribuiti in tutta Italia)
X trovare i più adatti e pagarli poco basta ordinarli da getalamp o da lampadadiretta.it
Ti conviene ordinare tutti quelli che ti servono assieme , per risparmiare sulle spese di spedizione.
Le normali serie T5 HO 4000 e 6500 kelvin (serie 840 e 865 , uno e uno dei 2 tipi x ogni vasca)
e sei a cavallo spendendo poco .
Per il risparmio nei consumi il discorso è diverso ma possibile con plafo led costosette o col fai da te......
------------------------------------------------------------------------
Che plafo hai e che tubi usi nelle tue vasche ?
Che lungh hanno i tuoi neon ?
PesceTigre
06-03-2017, 01:51
tranquillo, sono arrivati i link nel altro Mp, magari li riposto qui io, così tornano utili anche ad altri che leggono.
I tubi li cambio ogni 6/8 mesi, quando ho allestito la vasca, chiedendo sul forum mi hanno detto che durano al massimo 12 mesi, il conto in ore sinceramente non l'ho fatto.
Ho i juwel, quindi hanno misure fuori standard, i soli compatibili sono marche da acquario, e non me la sento di modificarlo, non sono così brava col fai da te, poi luce acqua, non mi fido a modificarla io...
------------------------------------------------------------------------
ecco i tuoi link, di cui ti ringrazio ancora
http://www.idealight.it/blog/2016/01...5-3014-e-3528/
http://www.theremino.com/wp-content/...ctrums_ITA.pdf
https://books.google.it/books?id=1Wl...205730&f=false
http://www.saving-star.com/it/smd-led-comparison/
https://en.wikipedia.org/wiki/SMD_LED_Module
https://www.youtube.com/watch?v=jKHwDfv6ETg
http://www.plantedtank.net/forums/10...-analysis.html
Dave credo che anche la plafo che stai provando possa andare bene ,
non certo per una vasca lunga 50 cm
No , magari ne prende 2 e ce la fa .
Sempre budget permettendo , cmq quella che stai utilizzando tu non
e` affatto costosa
PesceTigre
direi che se hai diversi acquari , man mano fai un pensierro a mettere delle plafo
commerciali con neon lungh standard e poi metti i tubi neon di lungh standard .
A 10 ore al giorno in un anno un tubo sta acceso 3650 ore , a 8 ore al di
circa 3000 ore .
Se hai i vecchi T8 con reattore classico durano 10 mesi o poco piu` ,
(alcuni purtroppo anche meno .........)
se hai T5 e ballast (reattore elettronico) puoi senza problema raddoppiare
almeno quei tempi di cambio se sono neon buoni (ogni 2 anni o piu´)
Non vorrei entrare nel dettaglio delle marche scrause i cui T5 devono essere
sostituiti dopo pochi mesi anche alimentati col ballast.......Ci sono purtroppo....
Ecco perche` ti dico , sicuro (vedi che qua vado x dogmi , e` roba straprovata !)
T5 Osram o Philips e reattore elettronico e a 10 ore al giorno te li scordi per 3 anni.
...E costano niente..........
3 anni senza perdere piu` del 10 % della luminosita` , 5 anni accettando il 15 - 20%
(secondo cosa coltivi il 20% di luminosita` in meno puo` essere molto o del tutto
ininfluente , ecco perche` rompiamo per sapere che specie coltivi o vuoi coltivare )
meglio una sola ma "giusta", a mio avviso...
di plafoniere a led, belle e con un certo potenziale, ce ne sono eccome, ma bisogna salire un po' di prezzo rispetto alla mia che, con tutto il rispetto, è un giocattolo
queste sono tra le migliori che ho visto in giro finora
http://acquariomania.net/nemo-light-plafoniera-8000k-acqua-dolce-timer-controller-50cm-p-10167.html
http://acquariomania.net/inano-plafoniera-cree-nano-acquari-dolce-70008000k-p-9771.html
http://acquariomania.net/aqualighter-plafoniera-6500k-acqua-dolce-p-4118.html
il massimo sarebbe prendere una plafoniera molto potente ma dimmerabile, così la puoi usare sia per allestimenti spinti sia per piante poco esigenti, regolando l'intensità.
anche la mia è dimmerabile, ma francamente potevano anche fare a meno di metterci il regolatore di intensità, perchè se vuoi farci qualcosa di decente la devi sempre tenere tutta al massimo, quindi il regolatore in pratica non lo usi mai.. Devo dire che, per quello che costa, fa una buona luce. ma ce la vedo bene solo per un cubo. per una vasca a base rettangolare lunga 50cm, io metterei una plafoniera da 50cm...
PesceTigre
06-03-2017, 22:07
PesceTigre
direi che se hai diversi acquari , man mano fai un pensierro a mettere delle plafo
commerciali con neon lungh standard e poi metti i tubi neon di lungh standard .
A 10 ore al giorno in un anno un tubo sta acceso 3650 ore , a 8 ore al di
circa 3000 ore .
Se hai i vecchi T8 con reattore classico durano 10 mesi o poco piu` ,
(alcuni purtroppo anche meno .........)
se hai T5 e ballast (reattore elettronico) puoi senza problema raddoppiare
almeno quei tempi di cambio se sono neon buoni (ogni 2 anni o piu´)
Non vorrei entrare nel dettaglio delle marche scrause i cui T5 devono essere
sostituiti dopo pochi mesi anche alimentati col ballast.......Ci sono purtroppo....
Ecco perche` ti dico , sicuro (vedi che qua vado x dogmi , e` roba straprovata !)
T5 Osram o Philips e reattore elettronico e a 10 ore al giorno te li scordi per 3 anni.
...E costano niente..........
3 anni senza perdere piu` del 10 % della luminosita` , 5 anni accettando il 15 - 20%
(secondo cosa coltivi il 20% di luminosita` in meno puo` essere molto o del tutto
ininfluente , ecco perche` rompiamo per sapere che specie coltivi o vuoi coltivare )
Dunque per il discorso neon, ho dei t5 su un Juwel Rio 180, se li tengo più di 12 mesi mi arrivano alghe e la luminosità diminuisce molto, forse potrei provare i dennerle, dovrebbero durare di più, 2 anni come dici, mi pare di aver letto qui sul forum, che tu Luca, li consigliavi a un altro che ha acquari Juwel, dico bene?
L'idea di metterci una plafo e mettere tubi standar, renderebbe la vasca aperta e con i carassi, che potrebbero saltar fuori, e data la posizione della vasca, a portata di gatto, renderla aperta, non credo sia fattibile.
Infatti il 45 litri aperto è un posto dove il gatto, sicuramente non accede alla vasca.
Poi ho un altra vasca, ma è di tartarughe, e li cambio quella a raggi UVB, e la Spot quando si esaurisce, quindi non posso evitarlo.
Per il 45 litri cercavo di evitare sostituzioni di neon, proprio perchè queste non posso evitarle.
PesceTigre
06-03-2017, 22:27
meglio una sola ma "giusta", a mio avviso...
di plafoniere a led, belle e con un certo potenziale, ce ne sono eccome, ma bisogna salire un po' di prezzo rispetto alla mia che, con tutto il rispetto, è un giocattolo
queste sono tra le migliori che ho visto in giro finora
http://acquariomania.net/nemo-light-plafoniera-8000k-acqua-dolce-timer-controller-50cm-p-10167.html
http://acquariomania.net/inano-plafoniera-cree-nano-acquari-dolce-70008000k-p-9771.html
http://acquariomania.net/aqualighter-plafoniera-6500k-acqua-dolce-p-4118.html
il massimo sarebbe prendere una plafoniera molto potente ma dimmerabile, così la puoi usare sia per allestimenti spinti sia per piante poco esigenti, regolando l'intensità.
anche la mia è dimmerabile, ma francamente potevano anche fare a meno di metterci il regolatore di intensità, perchè se vuoi farci qualcosa di decente la devi sempre tenere tutta al massimo, quindi il regolatore in pratica non lo usi mai.. Devo dire che, per quello che costa, fa una buona luce. ma ce la vedo bene solo per un cubo. per una vasca a base rettangolare lunga 50cm, io metterei una plafoniera da 50cm...
Grazie per i link Dave, mi interessano molto la prima e terza, la prima in particolar modo, direi che può essere quello che cercavo.
Allestimento spinto, almeno per ora non è nei miei piani, vorrei fare una vasca più piantumata di quella dei carassi, mettendo piante con media esigenza di luce e delicate che nella vasca dei carassi, non posso mettere perchè le mangiano.
Puoi scoperchiare la vasca e scegliere la plafoniera che vuoi, basta chiudere con vetro o plexiglas ;-)
Saresti anche facilitata, sfruttando le "guide" presenti nella cornice.
PesceTigre
06-03-2017, 22:33
Tipo Hygrophila polysperma, me ne avevano regalato un mazzeto e i carassi se lo sono pappato o comunque la hanno strappata, rovinandola del tutto
------------------------------------------------------------------------
Sai ci avevo pensato Malu, però essendo una vasca di carassi, faccio cambi d'acqua frequenti, col sifone aspiro spesso i pezzi di egeria che strappano, e sistemo spesso le piantine che loro si divertono a sradicare, quindi facendo in quel modo, la manutenzione della vasca, sarebbe un pò più scomoda, dovrei togliere ogni volta il coperchio e luci, mentre ora alzo il coperchio del Juwel, sistemo e richiudo in un secondo e ho pure la luce in vasca mentre lavoro.
Ho preso il Juwel proprio per il coperchio fatto in tal modo per facilitarmi le operazioni in vasca, inoltre la vasca è in ingresso, quindi ammetto che tengo un poco anche al punto di vista estetico.
PesceTigre
06-03-2017, 22:45
Infatti, volevo evitare sostituzioni di neon, almeno sulla vasca piccola, proprio perchè la grande dei carassi, visto che ho faticosamente raggiunto un equilibrio in vasca e di manutenzione, preferirei non toccarlo, però se i neon dennerle durano 2 anni come mi è parso di aver capito, già mi avete risolto di molto il problema, anche nella vasca grande!
Ciao, non vorrei innescare il vespaio ormai sedato. Voglio solo dare un piccolo contributo a quella che era la domanda iniziale di PesceTigre, su come poter "giudicare" se una plafoniera a LED è idonea o no alle proprie esigenze.
A domanda semplice segue risposta semplice (alle spalle molto più complessa come ampiamente sviscerato):
- con l'illuminazione al neon si è sempre fatto fede al rapporto W/l (Watt/Litro)
- con l'illiminazione a LED questo concetto perde forza a favore dei Lumen, abbiamo quindi il rapporto Lm/l (Lumen/Litro).
Per un acquario mediamente piantumato con piante di media/alta esigenza possiamo considerare i seguenti parametri:
- Lampade al neon: 0,50 W/l o 0,75 W/l
- Lampade a LED: 28,5 lm/l o 42,8 lm/l
Quindi, per un acquario di 40 litri abbiamo:
- lampada al neon da 20W o 30W
- Lampada a LED da 1.140 lm o 1.712 lm (indipendentemente dalla potenza).
I due valori si riferiscono a luce media o luce alta... ovviamente possiamo salire (o scendere).
La temperatura deve aggirarsi tra i 5.000 e i 7.000 °K, ideale 6.500 °K.
I LED, essendo dimmerabili, possono essere equipaggiati con dispositivi alba/tramonto.
Le lampade T8 hanno un rapporto Lumen/Watt pari a 57
Le lampade T5 hanno un rapporto Lumen/Watt pari a 85
I LED High Power hanno un rapporto Lumen/Watt pari a 96
Questo, detto in soldoni, solo per districarsi un pochino meglio nella giungla.
Poi, come largamente spiegato, esistono moltissime variabili date dalle varie tipologie di LED che sviluppano efficienze diverse, etc. ma lì andiamo a finire troppo sul tecnico e diventa difficile seguire la discussione per i non addetti ai lavori.
Mi scuso per l'intromissione finale e spero di essere stato di un qualche aiuto.
Boh... se vi piace così...
ilVanni, lo so, è una considerazione spannometrica (comunque derivata da studi e sperimentazioni) che lascia moltissimi margini di approfondimento, ma serve per dare un'inquadrata "tanto al chilo", per capire se una certa plafoniera può essere meglio di altre per applicazioni cui è destinata... se un certo numero di Lumen è appropriato o no...
Non ci sono pretese assolute, proprio in virtù del fatto che l'illuminazione pone moltissime variabili.
Per i puristi, è un altro paio di maniche... :-))
"Le lampade T5 hanno un rapporto Lumen/Watt pari a 85
I LED High Power hanno un rapporto Lumen/Watt pari a 96"
....E questo serve per spiegare perchè insisto tanto con chi
non possa spendere una fortuna per una plafo led di alta
qualità a mettere i T5 con un bel riflettore ........
I rapporti watt/litro che si trovano nella maggior parte dei testi e degli
articoli si riferiva ai vecchi T8 , che oltretutto avevano i vecchi alimentatori
che consumavano una eresia (un neon 18 watt T8 consuma quasi il doppio
, cmq oltre 30 watt......)
Entro 3 - 4 anni credo cmq che avremo prodotti a led già pronti (con il diy
abbiamo già discreta convenienza oggi) che soppianteranno tutto il resto.
Esistono fin da ora led (e non solo i power led ma anche in strisce) che
possono superare i 150 lumen/watt ma devono essere sottoalimentati
quindi ne serve un numero superiore per fare identica quantità di luce .
I cinesi purtroppo nelle loro plafo non hanno qs attenzioni e mirano solo
ad ottenere il massimo della luce con meno led possibile x contenere i costi
e penetrare il mercato grazie al prezzo finale molto basso
D'accordo su tutta la linea.
Il problema dei T5, per PesceTigre, è la lunghezza del tubo. Per un 20W siamo a 55cm a cui devi aggiungere gli attacchi e il margine del contenitore, se poi ci spostiamo su 30W arriviamo a 89cm...
La vasca è di 50cm quindi a meno di non usare una lampada a sospensione (ma anche in quel caso vedere la plafoniera più lunga della vasca non è proprio il massimo dell'estetica) non vedo soluzioni percorribili per ottenere la qualità/quantità di luce richiesta se non usare plafoniere a LED di dimensioni decisamente più contenute.
Attenzione, concordo totalmente che un tubo T5 si avvicina moltissimo all'efficienza di un LED (a parte quelli costosissimi di ultima generazione) ma dobbiamo fare di necessità virtù.
Credo che PesceTigre si stava dirigendo in questa direzione proprio per problematiche legate al layout della plafoniera e cercasse un metro di confronto per poter stabilire se una data plafoniera era idonea o no. Tutto qui.
------------------------------------------------------------------------
E' chiaro che, a fronte di un notevole risparmio econimico e un piccolo disagio estetico si può mettere una bella plafoniera con due tubi T5 da 20W e il problema si risolve comunque ;-)
Cmq se i risultati con le Chihiros (cinesi che si acquistano ovunque anche su Ebay e Wish
a pochissimo per la versione A) sono quelli che sembrano nella vasca di Orazio in 2 settimane .......
Io però sono noioso e la resa dei colori di quelle plafo non mi soddisfa......
Ecco perchè x ora i T5 mi convincono di più , se non ti soddisfa la plafo , pochi euro
e vai con i tubi nuovi che puoi mixare come ti pare .
------------------------------------------------------------------------
Stay tuned !
UUUUHHHMMM ho visto una cosuccia su Ebay.............
La Chihiros sta facendo altre nuove plafo .......
2 tipi nuovi .........
Una impermeabile sott'acqua con led Samsung.......E........
Una con RGB..........
Le domande gliele ho già fatte , attendo risposta sul tipo di led utilizzati per
la RGB , se mi piacerà la risposta mi sa che ne ordino anche io........
http://acquariomania.net/nemo-light-plafoniera-8000k-acqua-dolce-timer-controller-50cm-p-10167.html
http://acquariomania.net/inano-plafoniera-cree-nano-acquari-dolce-70008000k-p-9771.html
http://acquariomania.net/aqualighter-plafoniera-6500k-acqua-dolce-p-4118.html
Grazie per i link Dave, mi interessano molto la prima e terza, la prima in particolar modo, direi che può essere quello che cercavo.
e allora vai con la prima
è un buon prodotto
PesceTigre
07-03-2017, 22:31
D'accordo su tutta la linea.
Il problema dei T5, per PesceTigre, è la lunghezza del tubo. Per un 20W siamo a 55cm a cui devi aggiungere gli attacchi e il margine del contenitore, se poi ci spostiamo su 30W arriviamo a 89cm...
La vasca è di 50cm quindi a meno di non usare una lampada a sospensione (ma anche in quel caso vedere la plafoniera più lunga della vasca non è proprio il massimo dell'estetica) non vedo soluzioni percorribili per ottenere la qualità/quantità di luce richiesta se non usare plafoniere a LED di dimensioni decisamente più contenute.
Attenzione, concordo totalmente che un tubo T5 si avvicina moltissimo all'efficienza di un LED (a parte quelli costosissimi di ultima generazione) ma dobbiamo fare di necessità virtù.
Credo che PesceTigre si stava dirigendo in questa direzione proprio per problematiche legate al layout della plafoniera e cercasse un metro di confronto per poter stabilire se una data plafoniera era idonea o no. Tutto qui.
------------------------------------------------------------------------
E' chiaro che, a fronte di un notevole risparmio econimico e un piccolo disagio estetico si può mettere una bella plafoniera con due tubi T5 da 20W e il problema si risolve comunque ;-)
Esatto, il problema è proprio così, poi certo dipende da vasca e misure, in casi diversi in effetti da come avete spiegato tutti, non sempre convengono i led.
Inoltre, devo dire che sono curiosa di provare i led, e le Plafoniere propostomi da Dave, garantiscono un consumo non eccessivo, luce adatta, e il prezzo delle tre proposte da Dave, va dai 89 ai 120 euri per acquistarle, che trovo più che accettabile, visto la garanzia di acquistare un buon prodotto.
http://acquariomania.net/nemo-light-plafoniera-8000k-acqua-dolce-timer-controller-50cm-p-10167.html
http://acquariomania.net/inano-plafoniera-cree-nano-acquari-dolce-70008000k-p-9771.html
http://acquariomania.net/aqualighter-plafoniera-6500k-acqua-dolce-p-4118.html
Grazie per i link Dave, mi interessano molto la prima e terza, la prima in particolar modo, direi che può essere quello che cercavo.
e allora vai con la prima
è un buon prodotto
In effetti la mia preferenza è per la prima, la ordino a breve, assieme ad altre cose, che mi servono per allestire la vasca nuova, sono ancora indecisa su qualche cosa, così faccio una spedizione sola.
Ringrazio Luca, Dave, ilVanni, Malù e Simbad, per tutte le spiegazioni su Led e Neon che mi avete dato, siete stati veramente gentili :)
------------------------------------------------------------------------
Cmq se i risultati con le Chihiros (cinesi che si acquistano ovunque anche su Ebay e Wish
a pochissimo per la versione A) sono quelli che sembrano nella vasca di Orazio in 2 settimane .......
Io però sono noioso e la resa dei colori di quelle plafo non mi soddisfa......
Ecco perchè x ora i T5 mi convincono di più , se non ti soddisfa la plafo , pochi euro
e vai con i tubi nuovi che puoi mixare come ti pare .
------------------------------------------------------------------------
Stay tuned !
Anche a me interessa la resa dei colori, quoto in pieno, infatti ho chiesto per non ritrovarmi plafo con luci strane, e poi in effetti di quelle cinesi, non si capisce che led hanno, come mi avete spiegato, quindi non le metterei se non collaudate da altri, e con rese di colori buone.
PS. Ultima cosa, mi confermate che i neon Dennerle, si possono sostituire anche dopo 2 anni, senza avere problemi di alghe e diminuzione luce, come mi è sembrato di leggere in un altra discussione?
Così risparmio un pò nella vasca grande, senza modificare la copertura, per i motivi elencati in precedenza.
Quante ore al giorno tieni accese le luci ?
Sono Dennerle T5 ?
PesceTigre
07-03-2017, 23:52
Ciao, ho fotoperiodo di 8 ore, nella vasca grande.
al momento ho 2 Juwel T5 da 45 watt, vorrei cambiarli con i Dennerle compatibili se durano di più.
Questi li cambio ogni 6/8 mesi, come vi avevo detto, altrimenti perde luminosità e vengono alghe.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |