PDA

Visualizza la versione completa : Avvio acquario e piante sofferenti...fertilizzo?


Dan89
17-02-2017, 00:28
Ho avviato il mio primo acquario il 10/2 (descrizione qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520135). Alcune info spot: illuminazione 1w/l per 5 ore, erogo co2, fondo fertile, nessuna fertilizzazione liquida. Premetto che data la mia esperienza praticamente nulla ho tantissimi dubbi su come interpretare il comportamento delle piante. Al netto di quelle che sembrano andare bene, quelle che sembrano presentare problemi sono le seguenti

Alternanthera Zosterifolia
https://s15.postimg.cc/9qzvpfpjb/DSCF0374.jpg (https://postimg.cc/image/9qzvpfpjb/)

https://s24.postimg.cc/rwzl7iub5/IMG_20170216_224953.jpg (https://postimg.cc/image/rwzl7iub5/)
Arrivata in pessime condizioni, in vitro, in buona parte gli steli avevano le radici tipo marcie, e a malapena si distingueva la parte superiore della pianta da quella inferiore.
La maggior parte degli steli sono marciti, mostrando piccole foglie nuove. Inoltre si notano radici avventizie. Per gli steli messi peggio ho provveduto ad eliminare la parte marcia e ripiantare solo le foglie/steli nuovi

Hemianthus Callitrichoides
https://s15.postimg.cc/apg8rq2vb/DSCF0371.jpg (https://postimg.cc/image/apg8rq2vb/)

https://s15.postimg.cc/en3ih4pon/DSCF0372.jpg (https://postimg.cc/image/en3ih4pon/)]
La maggior parte dei cespuglietti piantati presenta un mix di foglionine marcie e foglioline vive (vecchie o nuove). Come potete vedere nella seconda foto ci sono alcuni cespugli che credo siano stati attaccati da filamentose (o per lo meno vedevo dei filamenti attaccati) e sembrano per la quasi totalità morti, ma presentano anche delle micro foglioline nuove.
- Come mi comporto? Come faccio a capire quali mazzetti ha senso levare e quali no?

Staurogyne Repens
https://s15.postimg.cc/6zglytr0n/DSCF0376.jpg (https://postimg.cc/image/6zglytr0n/)

https://s15.postimg.cc/58xkxc9hj/DSCF0377.jpg (https://postimg.cc/image/58xkxc9hj/)

https://s15.postimg.cc/r9dxdys5j/DSCF0378.jpg (https://postimg.cc/image/r9dxdys5j/)
Anche qui piante arrivate in pessimo stato, le foglie erano già deperite. Piantate in acquario hanno praticamente perso tutte le foglie che avevano. Molto lentamente ne stanno gettando di nuove. Ci sono alcuni steli che sono rimasti senza foglie (vedi foto): ha senso tenerli?

Althernantera Reineckii
https://s15.postimg.cc/nsggoqih3/DSCF0380.jpg (https://postimg.cc/image/nsggoqih3/)
Gran parte delle foglie presenti si sono erose in acqua, altre sono cadute. La pianta presenta alcune radici avventizie

Limnophila Sessiliflora
Una delle poche piante che si è adattata subito, cresce abbastanza bene, presenta alcune radici avventizie


Bacopa caroliniana
https://s15.postimg.cc/x2sks9t6v/DSCF0382.jpg (https://postimg.cc/image/x2sks9t6v/)
Anche in questo caso gran parte delle foglie presenti si sono sciolte, molto lentamente ne stanno nascendo di nuove

Rotala rotundifolia
https://s15.postimg.cc/6vrdwbax3/DSCF0383.jpg (https://postimg.cc/image/6vrdwbax3/)
La pianta è praticamente ferma. Non mi sembra dare grandi segni di adattamento. Presenta delle radici avventizie

Microsorum pteropus
https://s15.postimg.cc/atenlpxqf/DSCF0384.jpg (https://postimg.cc/image/atenlpxqf/)
Non sono nate nuove foglie, sulle foglie già presenti sono comparese venature o porzioni nere

Anubias nana
https://s13.postimg.cc/5eboyn8wz/DSCF0388_v_2.jpg (https://postimg.cc/image/5eboyn8wz/)
Non hanno sofferto particolarmente. Segnalo solo:
- Una foglia tendente al giallo (è arrivata già così)
- Una foglia su cui è comparsa una macchia scura:


Hygrophila difformis
Non sembra avere problemi, pèrò continua a crescere nella forma emersa...
https://s15.postimg.cc/bk7dri03r/DSCF0385.jpg (https://postimg.cc/image/bk7dri03r/)

I valori dell'acqua sono:
pH 6,5 - 7?
KH 5
GH 10
NO2 = 0,5
NO3 = 10
PO4 = 0
NH4 = 0,1
Fe = 0,05
Conduttività = c.a. 300

Ciò detto, come mi conviene procedere? Può avere senso iniziare a fertilizzare? Se si, con che dosi? Possiedo il protocollo Dennerle ed il PMDD già preparato

Adryanx
17-02-2017, 07:52
Più o meno mi ritrovo nella tua stessa situazione.
Acquario avviato il 19/01 , picco nitriti già superato, ora sto monitorando i valori per poi inserire i miei carassi.

Le tue piante sono evidentemente sofferenti sia per l'adattamento, sia per la mancanza di nutrienti.
Alcuni dicono di iniziare a fertilizzare dopo 2 settimane dal inserimento delle piante per evitare che i nutrienti vadano alle alghe.
Altri dicono di aspettare la fine della maturazione.

Occhio con la co², in pH acido la proliferazione dei batteri é rallentata e allunghi la maturazione.

attiliopiccolo
17-02-2017, 08:54
Con un fotoperiodo di 5 ore le piante esigenti che hai nn riesco affatto a completare i processi di fotosintesi.
Il mio consiglio è di portare il fotoperiodo minimo a 8 ore. Eliminare tutte le foglie marce e vecchie e iniziare a fertilizzare con un protocollo completo ad esclusione del fondo se hai inserito un valido substrato fertile.
Nascerà qualche alga? Sicuramente ma per avere delle belle piante penso qualche alga va sempre messa in conto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dan89
17-02-2017, 14:34
Adryanx: tu quando hai iniziato a fertilizzare? Considera che ad alghe al momento sono messo bene, praticamente assenti.

So che il ph acido rallenta la maturazione, ma comunque al massimo in un mese e mezzo dovrebbe essere maturo no?
attilio: pensavo che un fotoperiodo incidesse solo sulla minore crescita della pianta, non sapevo ci fosse un tempo minimo per eseguire la fotosintesi.
Ma aumentare il foto periodo di botto da 5 a 8 è opportuno? Leggevo sempre che fosse meglio fare incrementi graduali :)

Adryanx
17-02-2017, 14:42
Io ho iniziato a fertilizzare due settimane dopo aver inserito le piante e ad 1/4 della dose.
Ma le piante veloci come l'Egeria e la Hygrophila sono sofferenti perché mancano i macro nutrienti come azoto e nitrati.
Tra una settimana inserisco i pesci che daranno i macro nutrienti e se nn dovessero bastare integro con i fertilizzanti liquidi.
A io nn ho piante esigenti , quelle vanno messe ad acquario avviato da un po' .
Proprio perché la luce va data gradualmente, altrimenti le alghe arrivano.
Io fortunatamente non ne ho

penelope64
17-02-2017, 15:04
Apparte il fatto che come dici tu ....diverse piante ti sono arrivate in pessime condizioni. Io aspetterei un pò è troppo presto con la fertilizzazione perchè tu hai già il fondo fertile. Il fatto è che alcune piante che hai preso tipo la rotala rotundifolia e l'althernantera Reineckii richiedono luce abbastanza forte e le sviluppano in genere le radici aeree...
io ti dico che ho iniziato a fertilizzare in dose dimezzata (perchè ho la co2) un mese fa...quando ho inserito le rosse, però l'acquario l'ho avviato ad agosto....e.le piante avevano preso bene, c'è voluto un pò di adattamento, perchè risentono di tutto ovviamente....io ti direi di aspettare e di osservare...:-)
Per il discorso del fotoperiodo...si devi aumentare piano non puoi portarlo da 5 a 8 con un colpo...
.....poi aspettiamo anche i più esperti!!!

attiliopiccolo
17-02-2017, 16:04
Incrementa il fotoperiodo di 60 min al giorno fino a portarlo a 8 ore.
Non parliamo di un marino quindi nn causi alcun danno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dan89
19-02-2017, 23:50
Negli ultimi giorni ho notato una notevole carenza di quello che penso sia ferro (alcune foglie delle anubias ingiallite, nuove foglie della rotala chiarissime) e potassio (internodi della Limnophila molto lunghi), nonchè assenza totale di fosfati (il test segna zero).
Ho aumentato la luminosità a 6 ore, e iniziato a fertilizzare con PMDD come segue:

0,2 ml Cifo Fosforo (il test ora segna 0,75 mg/l)
5ml Potassio
1ml Rinverdente
1ml Magnesio
5ml Ferro (il test ora segna 0,1 mg/l)

Vediamo come reagiscono le piante, spero le aghe stiano a bada :)

Jep
21-02-2017, 14:55
Ciao, anche in passato io ho avuto i tuoi stessi problemi, specie la calli che mi ha dato filo da torcere, ma adesso la tengo che sta una meraviglia! Innanzitutto c'è da dire che 1, 2 ma anche 3 settimane di non crescita delle piante nuove è una cosa normale, ma se iniziano a deperire significa che qualche problema ci sta.
Quanta Co2 somministri? secondo me dovresti aumentarla... La luce aumentala assolutamente almeno a 7-8 ore nell'arco di 1 settimana. Che lampade monti? Usa un fertilizzante liquido completo (come il flourish della Seachem a dosi dimezzate).

Prima di gettare la spugna aspetta almeno 2 mesi. Può capitare che piante che sembrano morte dopo 2 mesi iniziano poi improvvisamente a crescere a vista d'occhio!

PMDD non ne ho mai usati, ma la parte liquida della fertilizzazione è la parte meno importante, quindi penso che vada anche bene. Concentrati più su Co2 e luce

Dan89
22-02-2017, 01:26
La CO2 non manca, ne erogo una 40ina di bolle al minuto, forse non si sciolgono benissimo in vasca dato il percorso che fanno ma sto acquistando un reattore.

La luce è ok, sono 104 divisi fra Dennerle Amazon Day e Special Plant, con riflettori.

Come fertilizzante "unico" avrei anche il Dennerle, ma il vantaggio di dosare gli elementi separatamente direi che è preferibile

Ma la tua calli in vasca marciva? Se si, la rimuovevi?

Io su cescun cespuglio ho tipo un 70-80% di foglie marcie e il rimanente di foglie verdi e nuove, nate in vasca. Ho preso ciascun cespuglio, eliminato il marcio, e ripiantato stelo per stelo le parti sane. Vediamo se funziona

Jep
22-02-2017, 01:49
A me quelle marcie sono poi morte del tutto...la calli che ho adesso è frutto di una nuova piantumazione. Il diffusore della co2 com'è? Hai per caso il getto del filtro a flauto oppure sopra la superficie dell acqua? Io ti consiglio non di mettere (in caso l avessi) il getto a flauto, e direziona il getto verso il diffusore della co2 così che le bolle non arrivino subito in superficie.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Dan89
22-02-2017, 02:00
Non mi è ben chiaro cosa intendi per getto a flauto :D

Il giro che fa la CO2 è questo (in bianco, in azzurro invece il percorso dell'acqua)


https://s16.postimg.cc/vn44z0y41/giro_CO2.jpg (https://postimg.cc/image/vn44z0y41/)

Jep
22-02-2017, 02:08
Con getto a flauto intendo l uscita del filtro quella costituita da un tubo con diversi fori, appunto come un flauto...se hai questa non va bene.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk