Visualizza la versione completa : Puntini bianchi sulla coda degli oranda
Amedeo Ferrante
14-02-2017, 16:48
Buonasera,
da circa una settimana ho inserito nel mio acquario da 68lt 5 bellissimi oranda.
Dopo aver allestito l'acquario, prima di inserire i pesci, ho aspettato circa un mesetto in modo tale che tutti i valori si attenuassero.
Appena sistemati i valori, inserisco i pesciolini ma dopo circa una settimana sono apparsi puntini bianchi sulla coda di due oranda.
Attualmente ho i seguenti valori:
PH 6,8
KH 10°d
GH >10°d
NO2 0
NO3 15
Per i seguenti valori ho utilizzato strisce marca DENNERLE consigliatemi dal rivenditore di una nota catena di prodotti per animali.
I primi giorni ho avuto problemi con il termoregolatore e la temperatura, impostata a 22 gradi, oscillava tra 18 e 24. Da due giorni ho cambiato termoregolatore e la temperatura si è attestata intorno a 25 gradi.
Leggendo su internet trovo che molti attribuiscono questi puntini ad una temperatura troppo bassa, mentre altri stostengono che sia una vera e propria malattia comune ai pesci rossi.
Chiedo gentilmente aiuto a tutti voi per risolvere questo problemino.
Grazie mille,
Amedeo
Ciao.. il problema principale è che in 68 litri non ci possono stare dei pesci rossi( e tu ne hai 5 addirittura).. Giusto per farti capire:per una coppia di rossi ornamentali serve come minimo una vasca da 100 litri netti.
Ora passiamo alla malattia: puoi postare una foto? Potrebbe trattarsi della malattia dei puntini bianchi( Ictio).
Due sono le cose: hai comprato i pesci già malati e nella tua vasca si è manifestata oppure l'hanno presa da te a causa di sbalzi termici.
Per la cura si usa il faunamor
Probabilmente hai preso pesci già malati e il fatto di essere in 5 in così pochi litri ha peggiorato le cose. I valori che hai rilevato sono quasi certamente imprecisi perché non è possibile che tu abbia KH 10 e pH 6.8 ti conviene rifare i test con dei reagenti liquidi non con le strisce. Se puoi posta foto.
Amedeo Ferrante
14-02-2017, 17:48
Maledetti venditori che vogliono vendere a tutti i costi...
Non immaginavo che per dei pesciolini così piccoli servissero tutti questi litri di acqua!
In merito ai valori ottenuti, non ho fatto altro che affiancare la striscia e vedere a quale colore corrisponde.
A quale temperatura devo impostare il termoregolatore in presenza di questi puntini bianchi?
Il prodotto faunamor è da disciogliere nell'acqua? non fa male ai pesci non malati?
Grazie mille :)
Beh i pesci sono piccoli ora, ma crescono e possono arrivare anche a 20cm.. quindi fatti due conti ;)
La cura col faunamor si fa in vasca direttamente.. non fa male ai pesci, non preoccuparti..
Tutte le dosi e il come fare la cura la trovi nel bugiardino del medicinale
ps: per vedere i valori in vasca si usano i test a reagente. le striscette sono poco attendibili
Amedeo Ferrante
14-02-2017, 18:04
A che temperatura devo mettere acqua?
Nel caso in cui fosse ictio è mortale per i pesci?
Grazie mille!
Se non curata, certo..
Portala almeno a 28°C .. l'aumento della temperatura tende ad accelerare il ciclo metabolico del parassita che dopo un certo periodo di tempo diventa fatale.
Maledetti venditori che vogliono vendere a tutti i costi...
Non immaginavo che per dei pesciolini così piccoli servissero tutti questi litri di acqua!
In merito ai valori ottenuti, non ho fatto altro che affiancare la striscia e vedere a quale colore corrisponde.
A quale temperatura devo impostare il termoregolatore in presenza di questi puntini bianchi?
Il prodotto faunamor è da disciogliere nell'acqua? non fa male ai pesci non malati?
Grazie mille :)
Purtroppo spesso non vengono fornite le giuste indicazioni ma anche noi potremmo informarci bene prima di acquistare un animale, se compri un cane ti informerai di che taglia diventa :) Per quanto riguarda i valori purtroppo temo che non siano precisi dovresti rifarli o farteli fare con i test liquidi. Per i trattamento devi avere un areatore, se non l'hai lo dovrai acquistare.
Scorpione75
14-02-2017, 23:09
Io per l'Ictyo ho usato Protazol della Sera ed è bastato un solo trattamento per debellare la malattia.
L'aumento della temperatura fallo in maniera graduale e solo dopo aver inserito in vasca il medicinale (io ho alzato la temperatura di 3 gradi nell'arco di circa 10 ore... mezzo grado ogni ora e mezza).
Amedeo Ferrante
14-02-2017, 23:33
Ringrazio tutti per i graditi consigli che mi avete dato.
Domani in mattinata vedo di caricare una foto in modo tale che anche voi potete vedere le condizioni e consigliarmi meglio.
Grazie mille ancora!
Amedeo
penelope64
16-02-2017, 10:22
5 oranda in 68 litri???...impara a non fidarti dei negozianti...questo è il primo punto.
Il secondo è che prima di cgn ipasso che fai devi studiare bene le cose, perchè l'acquariologia non è così semplice come si possa immaginare.
L'ictio poi può venire per tante motivazioni, stress dovuti al viaggio, sbalzi termici..sbalzi di valori e ovviamente la sovrapopolazione non aiuta certo anzi..li fa stressare ulteriormente, le difese si abbassano e il pesce si ammala. L'ictio è una malattia subdola e devi stare molto attento a seguire bene tutti i passaggi....perchè altrimenti la curi...e dopo poi ti si ripresenta. Te lo dice una che c'è passata per ben due volte...e mi sono morti diversi pesci....quindi occhio....
Amedeo Ferrante
16-02-2017, 12:21
Buongiorno, grazie mille per le risposte....
Purtroppo ho fatto la cavolata di dare retta al negoziante, questo lo ammetto, ma ora è il momento di pensare ai pesciolini. I rimproveri manteniamoli per dopo e felice sono dispostissimo ad accettarli per imparare!!! -35-35-35
Ieri sera ho sommonistrato FAUNAMOR togliendo il materiale filtrante, cannolicchi e piccole pietre laviche, e lasciando che la pompa da sola faccia muovere tutta l'acqua. Ossigenatore a media potenza infine la temperatura a 27 gradi.
Questa mattina ho notato che dietro le pinne dei due pesciolini colpiti da icto le macchie bianche sono più evidenti, a me sembrano aumentate -43
Ho letto su internet è normale che dopo la somministrazione di FAUNAMOR le macchioline si "accendono" per poi scomparire dopo poco. A voi risulta questa cosa?
Qualche altro consiglio che posso seguire?
Grazie mille ancora,
Amedeo!
penelope64
16-02-2017, 12:41
Si ..si...non ti preoccupare..devi fare il ciclo completo come è scritto sul bugiardino.....alla fine fai un cambio di acqua....e metti i carboni...
------------------------------------------------------------------------
non hai una foto?
Ma il materiale filtrante che hai tolto come l'hai sistemato?
Amedeo Ferrante
16-02-2017, 14:07
Il materiale tolto (cannolicchi, lana bianca e pietre vulcaniche), come indicato sul bugiardino del medicinale, sono stati sistemati in una bacinella con la stessa acqua prelevata dall'acquario e messi in luogo ben areato. Prima di rimetterli nell'acquario serve una rapidissima sciacquata sotto l'acqua corrente evitando di lavarli troppo altrimenti vanno via tutti i microbatteri attualmente presenti.
Giusta tale procedura?
GRazie mille
Ma areato nel senso che hai messo un areatore nella bacinella? Non devi lavare sotto acqua corrente.
Ciao, la lana la puoi sciacquare abbondantemente se non sostituirla del tutto, cannolicchi e pietra vulcanica da non lavare, li prendi così come sono e li rimetti nel filtro, durante la "stabulazione" è necessario un aeratore.
Amedeo Ferrante
16-02-2017, 15:18
Sinceramente l'aeratore l'ho messo nell'acquario mentre la bacinella l'ho lasciata aperta così che passa tranquillamente aria.
Sbagliato qualche cosa?
L'aeratore è indispensabile anche nella bacinella, pena la morte dei batteri...
Amedeo Ferrante
16-02-2017, 15:48
Ok perfetto!!!
nel frattempo ninete pappa mentre in serata devo aggiungere altre gocce.
Domani smettere trattamento e rimettere filtro mentre tra 4 giorni togliere nuovamente filtro, aggiungere gocce e poi il giorno dopo rimettere tutto come prima.
Confermate?
Grazie mille per i preziosi consigli!
Sì, è giusto. Spero che il togli e metti del filtro non ti crei troppo lavoro.
Molte volte, quando l'operazione è troppo pesante e laboriosa, il filtro non si tocca per niente...
Come ti hanno detto in tanti, 5 oranda in 68 litri è un suicidio, puoi tenerne al massimo due,se piccoli.
Per l'ictyo io l'ho curata alzando la temperatura a 28°, tenendo le luci spente e coprendo l'acquario, in modo da disorientare il parassita,e azionando l'aereatore per smuovere l'acqua.
Sarrebbe consono anche fare qualche bagno di sale in piccole quantità, 10g/l per una durata di 15-30 minuti, se vedi che il pesce inizia a nuotare a scatti o tende a capovolgersi, toglilo immediatamente.
Se con questi metodi artigianali non dovessi risolvere il problema, compra i medicinali appositi tipo Fauna mor.
L'ictyo principalmente avviene grazie ai sbalzi termici che abbassano le difese immunitarie dei pesci e li rendono deboli, nel tuo caso, lo stress per sovraffollamento, sicuramente ha influito.
Perdonami ma:
- 28 gradi sono pochi per l'Ichthyo e la termoterapia è molto delicata da eseguire (contrariamente a quanto si crede), in oqni caso bisogna arrivare ad almeno 30 °C e per un periodo molto lungo (10gg) tale da stressare il pesce molto più di un medicinale di sicuro effetto.
- Il sale, per l'Ichthyo, non serve a nulla.
- Le luci spente non sono obbligatorie, il parassita sa benissimo deve sta il pesce.
- L'unica cosa corretta è l'uso dell'aeratore che disorienta il parassita ma, alla fine, il pesce lo trova sempre.
Il mio consiglio è di usare farmaci orami più che testati ed efficaci per questa malattia, gli risparmi un sacco di stress inutile... ma, del resto, lo stai già facendo con il Faunamor, per cui, segui alla lettera le indicazioni del bugiardino senza omettere un solo passaggio.
Sinceramente l'aeratore l'ho messo nell'acquario mentre la bacinella l'ho lasciata aperta così che passa tranquillamente aria.
Sbagliato qualche cosa?
Quando scrivevi che li hai lasciati in un punto con buona ventilazione mi era sorto il dubbio.... l'areatore o almeno una pompa che faccia movimento le devi mettere dove hai riposto i materiali filtranti altrimenti muore tutto e sei costretto a ricominciare da capo con gravi conseguenze per tutto l'acquario.
fantasma74
16-02-2017, 18:32
Puoi anche non levarlo il filtro durante il trattamento e dosare semmai alla fine dei batteri per ripristinare il filtro danneggiato dalla cura
Amedeo Ferrante
18-02-2017, 15:46
Buongiorno a tutti,
fortunatamente i miei oranda stanno guarendo dai puntini bianchi.
Da bugiardino devo aspettare quattro giorni prima di riperete la somministrazione, ma già da oggi le cose vanno decisamente meglio.
Potete gentilmente spiegarmi come vanno posizionati i carboni attivi nel filtro per ripulire tutta l'acqua dalla medicina?
Attualmente l'acqua entra nel filtro, trova un filtro meccanico costituito da lana bianca, poi pietre vulcaniche, poi cannolicchi bianchi ed infine la pompa per la reimmissione dell'acqua nell'acquario.
Dove vanno i carboncini attivi?
Grazie mille!
Amedeo!
Io lo metterei per ultimo ma se diventa un macello tirare fuori tutto mettilo dove è comodo e dove c'è passaggio d'acqua ovviamente. Dagli una lavata prima.
Amedeo Ferrante
22-02-2017, 00:21
Aggiornamento dopo quelche giorno: puntini spariti ed i pesci sono in perfetta forma per fortuna!!
Domani, dopo quattro giorni senza FAUNAMOR, devo togliere di nuovo il filtro e mettere in acqua di nuovo il medicinale. Giovedì devo rimontare tutto il filtro ed inserire i carboni attivi.
Va bene se metto i carboni attivi nell'ultimo stadio del filtro ovvero sotto la pompa?
Sul bugiardino c'è scritto che devo cambiare il 20 % di acqua ma non c'è scritto con che tipo di acqua deve essere sostituita. Basta normale acqua del rubinetto oppure devo mettere acqua osmosi?
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli!!!
Va bene se metto i carboni attivi nell'ultimo stadio del filtro ovvero sotto la pompa?
Va benissimo, assicurati solo che l'acqua ci passi attraverso e non da vie di fuga laterali.
L'acqua cambiala come quando fai un regolare cambio di acqua.
Amedeo Ferrante
22-02-2017, 00:33
Da pochissimo ho acquario e ancora non ho fatto nessun cambio di acqua.
Mi aiutereste a capire come si fa? ogni quanto tempo e che tipo di acqua devo mettere?
Scusate al domanda banale ma chiedo per evitare cavolate :D
Grazie
Il cambio di acqua, nella norma, va effettuato nell'ordine del 10% a settimana.
L'acqua da usare dipende molto dai valori che hai dall'acqua del rubinetto che ti conviene misurare (ne più ne meno di come misuri quella dell'acquario) e verificare se è idonea per i valori che vuoi ottenere in vasca o se va tagliata con osmosi o se non va proprio usata.
In ogni caso, l'acqua di rubinetto va trattata con biocondizionatore per eliminare Cloro e metalli pasanti, sempre presenti.
Aggiornamento dopo quelche giorno: puntini spariti ed i pesci sono in perfetta forma per fortuna!!
Domani, dopo quattro giorni senza FAUNAMOR, devo togliere di nuovo il filtro e mettere in acqua di nuovo il medicinale. Giovedì devo rimontare tutto il filtro ed inserire i carboni attivi.
Va bene se metto i carboni attivi nell'ultimo stadio del filtro ovvero sotto la pompa?
Sul bugiardino c'è scritto che devo cambiare il 20 % di acqua ma non c'è scritto con che tipo di acqua deve essere sostituita. Basta normale acqua del rubinetto oppure devo mettere acqua osmosi?
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli!!!
Devi usare acqua più possibile simile a quella che hai in acquario, in sostanza l'acqua che utilizzi normalmente per i cambi. Il carbone va bene messo nella posizione che indichi, un 2-3 giorni sono sufficienti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |