Visualizza la versione completa : Nitriti e Nitrati alle stelle! Aiuto
Ciao a tutti,
ho un grosso problema con l'acquario.
Faccio una premessa:in ufficio c'era un 250 litri lordi con all'interno 5 carassi comuni: 2 rossi di circa 12 cm, un nero cometa di circa 10 cm un giallo di circa 8cm e un giallo cometa di 7 cm.
A Novembre cambio lavoro e decido di portarmi i pesciozzi che sarebbero andati inevitabilmente verso una morte sicura perchè in ufficio non ci sarebbe stato più nessuno in grado di gestire l'acquario.
Avvio pertanto a fine Novembre una vasca di emergenza di 90 litri lordi per non abbandonarli nell'ottica questa primavera di creare un bel laghetto in giardino e posizionarli definitivamente li.
Allestisco la vasca con fondo quarzo nero, 2 anubias, 5 anubias nane una felce del congo un microsorium e tanto ceratophillum, acqua di rubinetto biocondizionata, avvio il tutto con filtro interno della wave potenziando i cannolicchi nuovi con quelli presi dal vecchio acquario.Non uso attivatori batterici e monitorizzo i valori per un mese senza mi tuttavia trovare valori di tutti i parametri inquinanti al di fuori dello zero( Non assisto ad incrementi ne di ammoniaca ne di nitriti ne di nitrati)Non fertilizzo.
Luce 7500 dodici ore al giorno.Dopo circa 25 giorni inserisco i pesci e siamo praticamente a Natale.
Fin qui tutto bene e arriviamo ai giorni nostri.Il filtro interno della Wave tende ad intasarsi perchè i filtri secondo me sono troppo fitti.10 giorni fa circa trovo la pompa che pesca aria causa filtri intasati.Tolgo le prime due spugne le sciacquo e ripristino il funzionamento.Alla cosa non do troppo peso e da qui ecco il dramma.3 giorni fa trovo il giallo di 8cm morto!Preso dal panico faccio subito analisi d'urgenza di Nitriti: valori fuoriscala superiori a 5mg/L.Con una sola goccia del reagente 2 la provetta già era rossa!Preso ulteriormente dal panico faccio subito dei cambi parziali di acqua biocondizionata ma niente i valori sono sempre altissimi.Provo con toxivec ma scopro che abbatte di 0,75mg/l ogni dose e capisco che non serve.Quindi decisione drstica.Allestisco un catino di 30L circa d'emergenza con acqua biocondizionata e temperatura uguale a quella della vasca malata e sposto subito i pesci.Accendo anche l'areatore e metto un po di ceratophillum.L'altro ieri mi reco in negozio e il negoziante mi consiglia l'attivatore batterico cosi faccio Venerdi sabato ed oggi ad aggiungere batteri.Poi leggo che comunque i batteri in questi casi alterano comunque i test quindi non so se continuare.Il test completo di oggi dice: Ammoniaca/Ammonio 0, Nitriti 5mg/L, Nitrati 50mg/L, PH 8, Durezza carbonatica 9, Durezza totale 15.
Per favore aiuto per capire ma soprattutto per risolvere.
Mi sono dimenticato di aggiungere che anche le due anubias grandi erano completamente marcescenti e le ho rimosse subito
Beh é facile capire cosa é successo.
5 carassi adulti in 90 litri???
Il filtro, anche se maturo, nn può reggere quel carico organico e nn riesce a trasformare tutti i nitriti in nitrati.
Inoltre hai solo piante lente, che nn produco o abbastanza ossigeno e nn assorbono nitrati a sufficienza.
E con quale frequenza cambi l'acqua?
I cambi con i carassi vanno fatti settimanalmente e almeno per un 10% se hai piante veloci, nel tuo caso anche di più.
Adesso devi abbassare i nitriti e nitrati con i cambi di acqua.
Lascia solo due carassi.
Inserisci piante veloci come l'Egeria Densa.
Massimo 8 ore di luce, altrimenti hai problemi di alghe.
paul sabucchi
12-02-2017, 16:56
A questo punto fino a che l'acquario non si riequilibra l'unica cosa che puoi fare sono cambi massicci, dato che i nitriti ed i nitrati vengono prodotti i batteri già li hai, devono solo aumentare di numero. Io cambierei i 3/4 dell'acqua e poi rimetterei i pesci in vasca, ripeterei i test ogni giorno cambiando ogni giorno il 50% dell'acqua fino a che la situazione si normalizza. Penserei anche di prendere un filtro esterno da affiancare a quello interno, poi facendo pulizia alternata dei due filtri per mantenere le cose stabili. Se tutto va bene e se in seguito pensi di dargli una vasca più idonea alle loro dimensioni come fondo metti solo uno strato sottile di sabbia, intrappola molta meno sporcizia del giaietto ed è più adatto ai pesci per cercare il cibo.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Astronotus1979
12-02-2017, 16:58
Temo che il problema sia uno soltanto: lo spazio...
Erano pochi 250 litri, figurati 90.
Ci credo che il filtro si intasa 😓
Senti anche altri pareri, ma secondo me l'unico modo per farli arrivare al laghetto, che credo di aver capito che sarà la loro dimora definitiva, sia trovargli una vasca più grande e con un filtro sovradimensionato.
Purtroppo sono pesci che sporcano molto e sono molto esigenti in fatto di spazio...
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
la parte meccanica del filtro va pulita ogni settimana, non solo quando si intasa.. la questione è semplice:
i batteri non sono intelligenti, non sanno che esiste una parte meccanica e una biologica, si insediano dove trovano le giuste condizioni... se lasci il filtro girare per settimane senza pulirlo i batteri avranno colonizzato tutto ( meccanico e biologico) .. quando farai manutenzione e pulirai la parte meccanica avrai distrutto 1/2 o anche più di tutta la colonia batterica... risultato esplosione di nitriti e nitrati
Se invece fai manutenzione con regolarità ( ogni 5-7giorni) i batteri tenderanno ad insediarsi ed aumentare di numero solo nella parte che non tocchi ( es cannolicchi) , ad ogni pulizia della parte meccanica avrai una perdita risibile di batteri...
Ovviamente e un problema che avrai sempre.ci sono troppi pesci.litraggio eccessivamente sottodimensionato.compra un acquario da 300 litri avvialo e tra un mese e mezzo inizi a mettere uno alla volta i pesci ...nel frattempo devi fare cambi dell acqua ogni due gg per il 30% ....al momento per avere un futuro felice dei pesci ti consiglio cio.con quel acquario ti moriranno tutti..inutile che metti toxivec e porcherie del genere..lo schifo prodotto dai pesci e 10 e lacquario ne riesce a mangiare e trasformare solo 4.
Grazie per i consigli.
Aggiungo più dettagli per capirci meglio.
I cambi d'acqua li ho fatti ogni 15 giorni cambiando il 20% d'acqua.I filtri a spugna li ho sempre puliti però mi rendo conto che sono veramente sottodimensionati per il carico organico.Lo so che il litraggio è pochissimo per 5 carassi (ora 4 purtroppo) però ho pensato (sbagliando) di poterli tenere solo per 3 mesi nell'acquario di 90 litri che già avevo.Ora ditemi s posso tentare di tenerli per 2 mesi ancora monitorando sempre i valori.C'è chi dice di lasciare l'acquario cosi senza cambi e aspettare oppure fare un cambio del 75% fare i test e immettere subito i pesci.Mettetevi daccordo e ditemi come procedere.Aspetto ancora 2 ore prima di procedere.Sara' una Domenica sera impegnativa!
------------------------------------------------------------------------
PS.dal tono delle risposte c'è una punta di polemica. I pesci li ho salvati portandoli a casa perchè nessuno se ne sarebbe più occupato.E' stata una sistemazione di emergenza perchè ho intenzione di fare un laghetto in giardino! Altrimenti avrei sicuramente comprato un acquario bello grande.Sono amante degli animali e ne ho diversi di diverse razze e specie che amo e tratto benissimo di cui cui cani gatti e tartarughe di terra hermanni.Quindi ditemi come portare queste creature al laghetto che costruirò a Marzo.Li ho mantenuti per circa un anno in ottima salute nell'acquario di 250 litri ed ho anche salvato il nero dalla malattia dei puntini e denutrizione salvandolo dal negozio che se ne fregava.Adesso un giallo è morto ed io sono profondamente addolorato e non ho intenzione di fare altre perdite.Consigliatemi al meglio come ristabilire in fretta i valori, con una gestione attenta voglio farli sopravvivere.PS ho anche chiesto al negoziante se offre pensione a pagamento per due mesi ma niente da fare.
PS il problema si è creato perchè il filtro si è fermato per oltre 24 ore, altrimenti penso che i valori sarebbero rimasti perfetti.Le piante a crescita veloce ed ossigenanti le ho ed è il ceratophillum
No polemica no..ovviamente chi e qui saprai che ama follemente questo mondo dei pinnuti,e ha premura come te di dare consigli per salvare i tuoi pinnuti:)
paul sabucchi
12-02-2017, 18:42
Ciao, nessuna polemica sa parte mia. Io da anni ho 4 oranda in 160 lt netti, 40 litri per uno che sono il minimo sindacale per carassi "fancy" mentre quelli comuni ne abbisognano di più. Io ogni settimana cambio 120 litri quindi non preoccuparti nel fare cambi massicci. A patto che l'acqua sia alla stessa temperatura, pH, TDS e senza cloro o eccesso di gas più ne cambi e meglio è, nessun pesce ha mai sofferto perché l'acqua è troppo pulita. Se alcuni riescono a tenere per decenni il pesce rosso da fiera in una boccia senza filtro semplicemente cambiando l'acqua ogni giorno troppo male i cambi d'acqua non fanno (al contrario del tenere i poveri disgraziati in una boccia). L'unica vasca dove cambio solo il 20% per volta è quella delle caridine, per le altre non vedo il motivo di fare cambi "parsimoniosi", anzi quando allestisco la vasca per accrescere dei discus i cambi saranno al 95% (cioè con i pesci a "sogliola" su un fianco in 4 cm d'acqua). Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Cmnq il xonsiglio immediato e un cambio grosso d acqua ristabilizza i valori velocemente,se hai fermato il filtro la flora batterica del filtro ne ha risentito moltissimo percio prendi un biocondizionatore e lo metti poco per volta dentro al filtro,cerca di aggiunere siporax se ti avanza spazio nel filtro,e per emergenza assoluta solitamente per superare la notte prima del cambio d acqua si usa il toxivex...pero ovviamente capirai che non potrai andare avanti a cambi d acqua e biocondizionatori,va a finire che ti rompi le scatole e mandi tutto a quel aese:) in casi ultra estremi levi i pesci dall acquario e li metti separatamente uno in ogni bacinella abbastanza ampia da ospitarli e fai il 60%di cambi giornalieri,cosi via mentee monitori la vasca da 90 litri, una volta nuovamente pronta metti un pesce dentro e rimane solo lui sano, e gli altri li tieni cosi fin che puoi..ma saprai bene che i peaci cosi si stressano..ti ho dato gli unici consigli per salvare la vita in casi estremi, pero ovviamente il consiglio se davvero tieni a questo mondo fantastico di pinnuti, compri una nuova vasca e te ne prendi cura per il resto della vita..(le vasche da 300 litri ti fanno capire quanto e bello il mondo degli acquari)
paul sabucchi
12-02-2017, 19:12
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170212/b295905a465ba4686899988d91c62bdb.jpg
Dai che con un po di tenacia li recuperi...poi laghetto o bel vascone
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Quindi cosa faccio?
Un cambio di 75% di acqua biocondizionata alla stessa temperatura? e poi testo nitriti e nitrati?
Cosi facendo però il filtro interno si asciuga temporaneamente.I Batteri non muoiono?
Assolutamente nessuna polemica, ci mancherebbe.
Ora anche io ti suggerisco di fare subito dei cambi per abbassare i valori.
Accertati che la temperatura del acqua sia la.stessa del acquario.
Le spugne del filtro nn vanno lavate tutte insieme.ma.a rotazione e sempre e solo con l'acqua dei cambi (quella che togli).
Altrimenti perdi troppi batteri e il.filtro perde efficacia
paul sabucchi
12-02-2017, 19:21
Tranquillo che i cannolicchi rimangono umidi. Io quellu della foto li tengo in camera da letto, quindi senza ruscaldatore la vasca rimane sui 20 gradi. La sera prima riempio un apposito bidone da 120 lt, li lascio 24h con una pompa di movimento (per smaltire i gas, il cloro è già a 0 ma se ci fosse aggiungerei biocondizionatore) ed il giorno dopo pronti per il cambio. Nelle mie vasche ho un solo filtro interno (sulla mbuna da 380 lt, affiancato ad uno esterno) e cambio tranquillamente più del 50%. Certo quando si cambia tutta quest'acqua non si può fare con il secchio, ci vogliono tubi e pompe..
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Cambio di 75% e eccessivo,fai un cambio di un 50% max d acqua,e devi introdurre se possibile acqua biocondizionata alla stessa tempwratura dell acquario fatta decantare,purtroppo con i avalori cosi alti dei nitriti a 5mgl non so quanto possano durare,percio riempi un recipiente lo lasci riposare 2 ore almeno cn termoregolatore a stessa temperatura acquario e fai il cambio,l unico problema dell acqua del rubinetto piu dei metalli pesanti e il cloro a quantita elevate,ma scaldandolo evapora infretta..inoltre non puoi fare cambi eccessivi del 75 % PERCHE I BATTERI DEL FILTRO SI sVILUPPANO grazie ai nitriti..sei in una situazione particolare,ovvero una fase di picco dei nitriti che serve per equilibrare l acquario tra batteri e nitriti...percio l unica cosa da fare e aumentare la superfice di cannolicchi per depurare l acqua..ma avrai problemi con i nitrati che si alzeranno alle stelle..cmnq fai il 50% d acqua ora e inzia cosi a rendere l ambiente piu vivibile possibile
Nessun problema per la temperatura dei cambi perchè facci sempre cosi.
Ma ora per fare un cambio del 75% come faccio?
Ho un filtro a scomparto interno che rimarrebbe asciutto per un po.Mi consigliate di toglierlo e metterlo in un secchio provvisorio a girare?
paul sabucchi
12-02-2017, 19:23
Come in molti ti hanno detto i batteri stanno nei matetiali filtranti e nel substrato, nell'acqua libera non ce ne sono praticamente nulla quindi non li "perdi" quando fai i cambi
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Cambio di 75% e eccessivo,fai un cambio di un 50% max d acqua,e devi introdurre se possibile acqua biocondizionata alla stessa tempwratura dell acquario fatta decantare,purtroppo con i avalori cosi alti dei nitriti a 5mgl non so quanto possano durare,percio riempi un recipiente lo lasci riposare 2 ore almeno cn termoregolatore a stessa temperatura acquario e fai il cambio,l unico problema dell acqua del rubinetto piu dei metalli pesanti e il cloro a quantita elevate,ma scaldandolo evapora infretta..inoltre non puoi fare cambi eccessivi del 75 % PERCHE I BATTERI DEL FILTRO SI sVILUPPANO grazie ai nitriti..sei in una situazione particolare,ovvero una fase di picco dei nitriti che serve per equilibrare l acquario tra batteri e nitriti...percio l unica cosa da fare e aumentare la superfice di cannolicchi per depurare l acqua..ma avrai problemi con i nitrati che si alzeranno alle stelle..cmnq fai il 50% d acqua ora e inzia cosi a rendere l ambiente piu vivibile possibile
Se ha 5mg/l di nitriti e cambia solo il 50% sono ancora troppi, non è salubre partire da quel livello, i pesci comunque produrranno nuova ammoniaca che viene trasformata in nitriti. I cambi massicci nuocciono solo alla bolletta dell'acqua.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.S. i biocondizionatori, almeno tutti quelli decenti sono fatti apposta per neutralizzare IMMEDIATAMENTE cloro (grazie al tiosolfato di sodio) ed i metalli pesanti (grazie al versenato di calcio - EDTA -etilendiamminotetraacetato). Sul sito del tuo fornitore idrico per legge devono pubblicare le analisi effettuate ad intervalli regolari, puoi vedere cosa esce dal rubinetto
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Adesso ho 5 mg/L di Nitriti.Facendo un cambio del 50% dovrei portarli a a circa 2,5 3mg/L.Poi con il toxivec magari arrivo a 2.Ovviamente comunque non li posso piu' mettere i pesci stasera perchè lo sbalzo sarebbe repentino e soffrirebbero.Io a questo punto sono per un cambio quasi totale.
Tolgo il 25% in un bel contenitore.Tolgo il filtro e lo metto nel contenitore con il 25% e lo riaccendo subito. Poi svuoto completamente l'acquario.Lo riempio al 75% con acqua alla stessa temperatura.
Rimetto il filtro e lo accendo subito .Riverso l'acqua che nel frattempo era nel contenitore.
Ora i nitriti dovrebbero essere circa 1mg/L.Metto il toxivec e porto a Zero i Nitriti.Testo i nitrati se sono bassi diciamo tra i 20 30mg/L stanotte rimetto i pesci. Una volta al giorno faccio test.Alimento poco.Emergenza passata.Ditemi cosa ne pensate
------------------------------------------------------------------------
Alle 19 inizio il lavoro, ditemi il protocollo appena postato se va bene.Oltre al biocondizionatore dispongo del toxivec e di un attivatore batterico.Ultime modifiche o consigli?
paul sabucchi
12-02-2017, 19:42
Mi sembra ok, in mancanza di un contenitore già pieno di acqua stabulata, usa la quantità giusta di biocondizionatore (usa il volume per tutta la vasca e non solo per il 75% che cambi). Giustamente miri a portare i nitriti più vicino possibile a 0, appena reintroduci i pesci riprende subito la trasformazione ammoniaca>nitriti>nitrati. Tienici aggiornati ed in bocca al lupo
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Oppure cambio il 100%?Sempre mettendo il filtro nel contenitore a parte per non tenerlo troppo tempo fermo e all'asciutto?
paul sabucchi
12-02-2017, 19:46
Io l'attivatore non lo aggiungerei, se in vasca nitriti e nitrati già ci sono significa che ci sono pure i batteri, che magari hanno sofferto un po ma ci sono. Negli attivatori spesso aggiungono sostanze azotate per fargi da nutrimento, a te ora non servono. Fai come hai esposto po reintroduci i pesci, cibo poco e niente e monitora la situazione
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Ho già 40 litri biocondizionati ed in temperatura da 48 ore.Gli altri li faccio al momento con t ok e biocondizionatore
paul sabucchi
12-02-2017, 19:48
Il contenitore quanto è grande?
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Il contenitore che userei per il filtro è 20 litri
Se.spegni il.filtro per mezz'ora nn succede nulla.
Prepari l'acqua con il biocondizionatore e la porti a temperatura.
Togli.l'acqua e metti la nuova.
Controlli i valori
paul sabucchi
12-02-2017, 19:53
Allora io lascerei pesci e filtro dove sono, svuoterei i 3/4, rimetterei subito i 40 litri e poi preparerei altri 30 litri con il biocondizionatore, temperatura già compatibile dal rubinetto e sehai una pompa di movimento o anche una ad aria con una pietra mettila a fare le bollucine nel contenitore (così fa movimento di superficie per gli scambi gassosi) e dopo un oretta rabbocchi. Io farei cosi
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Il filtro rimarrebbe anche all'asciutto per mezzora però
paul sabucchi
12-02-2017, 19:55
Il filtro rimarrebbe anche all'asciutto per mezzora però
Se lo lasci nell'acquario c'è umidità a sufficienza, non è che si secca come se fosse al sole nel sahara
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Ok sono le 19.Faccio un cambio del 100% senza rimuovere filtro.
A dopo
Astronotus1979
12-02-2017, 20:10
Scusa se sono stato frainteso, io volevo solo dare consigli, visto che ci siamo passati in tanti.
Ansi, il tuo è stato sicuramente un bellissimo gesto 👍
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Tranquillo che i cannolicchi rimangono umidi. Io quellu della foto li tengo in camera da letto, quindi senza ruscaldatore la vasca rimane sui 20 gradi. La sera prima riempio un apposito bidone da 120 lt, li lascio 24h con una pompa di movimento (per smaltire i gas, il cloro è già a 0 ma se ci fosse aggiungerei biocondizionatore) ed il giorno dopo pronti per il cambio. Nelle mie vasche ho un solo filtro interno (sulla mbuna da 380 lt, affiancato ad uno esterno) e cambio tranquillamente più del 50%. Certo quando si cambia tutta quest'acqua non si può fare con il secchio, ci vogliono tubi e pompe..
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Ciao Paul,
Ma tu cambi il 75% settimanalmente?
E come.mai?
Nn hai piante?
paul sabucchi
12-02-2017, 20:57
I miei pesci rossi le tritano... Normalmente prima del cambio ammoniaca 0 nitriti 0 nitrati più vicini a 25 che a 50 mg/l ma mi piace acqua pulita. Quando metto i discus prevedo cambi dell 100% a giorni alterni... Mi sa che devo comprare altri bidoni per stabulare l'acqua. Comunque sto facendo un esperimento costruendo un "algae scrubber" se funziona lo metto su tutte le vasche (ma continuerò a cambiare molta acqua)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
I miei pesci rossi le tritano... Normalmente prima del cambio ammoniaca 0 nitriti 0 nitrati più vicini a 25 che a 50 mg/l ma mi piace acqua pulita. Quando metto i discus prevedo cambi dell 100% a giorni alterni... Mi sa che devo comprare altri bidoni per stabulare l'acqua. Comunque sto facendo un esperimento costruendo un "algae scrubber" se funziona lo metto su tutte le vasche (ma continuerò a cambiare molta acqua)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Ah ok allora ci sta il cambio massivo.
Ora i miei piccoli Oranda stanno nella vasca senza piante e cambio il 50% a settimana.
Appena li trasferisci nella.nuova vasca conto di fare cambi più ridotti per via delle piante a crescita veloce.
Eccomi.Cambio del 100% fatto.
Ho spostato il filtro nel recipiente con la stessa acqua dell'acqurio cosi l'ho fatto girare.
Temperatura rispettata a 15,5 gradi.
Ammoniaca e nitriti assenti.
Ora ceno
Più tardi faccio le analisi anche dei nitrati e penso di spostare già i pesci.
paul sabucchi
12-02-2017, 21:54
Ok in bocca al lupo
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
15,5 gradi??
Se hai un Oranda sono pochi. Almeno 22°
Sono tutti auratus
Ah ok, avevo inteso che tra i 5 ci fosse un Oranda. 😅
Se hai piante resistenti forse sarebbe il caso di mettere un Aeratore per favorire lo.scambio gassoso e ossigenare l'acqua
Le piante sono: anubias nane, felce del congo Bolbitis heudelotii, microsorum pteropus, e ceratphillum demersum.Preferisco tenere il getto un pò a pelo d'acqua perche l'aeratore ho paura che alzi troppo il ph.O sbaglio?
paul sabucchi
12-02-2017, 22:44
Belle piante, non mi preoccuperei troppo per il pH
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Sono le uniche che non vengono mangiate dai carassi, a parte il ceratophillum che però cresce veloce quindi si mantiene, anzi addirittura aumenta.
------------------------------------------------------------------------
Tra un oretta circa faccio analisi e trasloco i pinnuti.
paul sabucchi
12-02-2017, 22:57
I miei tritano microsorum e anubia come niente fosse...
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Astronotus1979
12-02-2017, 22:59
Sono le uniche che non vengono mangiate dai carassi, a parte il ceratophillum che però cresce veloce quindi si mantiene, anzi addirittura aumenta.
------------------------------------------------------------------------
Tra un oretta circa faccio analisi e trasloco i pinnuti.
I miei hanno polverizzato anche il ceratophyllum 😂😂😂
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
le uniche anubias che sono più amare sono la berteri e la nana.a me non le toccano.Del ceratophillum ci sono diverse varietà.Io ne ho trovato uno abbastanza coriaceo e lo mangiano poco.
I carassi vivono bene con ph alto, quindi nn preoccuparti.
I miei stanno con aeratore acceso 24h , ph8 e sono belli arzilli.
Magari puoi tenere acceso l'aeratore solo la notte, quando le piante assorbono ossigeno e rilasciano co².
Io ho ph 8 già cosi.Comunque non escludo di provare con l'areatore
Rieccomi.Il trasloco è avvenuto con successo.I pinnuti dopo una mezzoretta in cui erano visibilmente spaventati si sono adattati subito ed hanno iniziato a mangiare il poco che ho dato loro.Il getto è a pelo d'acqua.La pompa è tarata sui 4/5 quindi circa 400 L/H.I litri sono 80 netti.Ho potenziato il filtro con spugne più grandi e cannolicchi in più.Non mi resta che monitorare i valori giorno per giorno.Ammoniaca/Nitriti/Nitrati. Ho intenzione di fare cambi del 25% ogni settimana.Che ne pensate?
25% probabilmente é poco, il carico organico é molto alto.
Però se tieni sotto controllo NO², NO³ e Nh4, ti accorgi da solo se sono sufficienti.
Il filtro ora toccato il.meno.possibile.
Lava le spugne solo se ti accorgi che la portata diminuisce.
blackstar
13-02-2017, 12:01
Io credo che se tanto intendi spostarli nel laghetto nel giro di un paio di mesi, con cambi frequenti del 50% dovresti riuscire a cavartela.
La pompa mettila al massimo perchè tanto perdono sempre portata
Un'altra possibilità sarebbe di mettere un filtro esterno in più per aumentare l'efficienza filtrante
Mantieni la situazione sotto controllo, alimenta poco o comunque assicurati che non restino residui di cibo, sifona bene quando cambi l'acqua.
Secondo me hai fatto un bel gesto ma già che c'eri potevi portati via anche la vasca!:-D
Raga sono disperato.
Dopo neanche 20 ore ho appena fatto i test.
Ammoniaca/Ammonio 0
Nitriti 0,1 mg/L
Nitrati 35-40 mg/L
Ieri sera i valori erano tutti zero dopo il cambio del 100% con acqua e aquasafe
Da ciò si evince che vengono prodotti sia nitriti che nitrati.
Il ciclo dell'azoto si svolge ma tutto questo carico a cosa è dovuto a parte i pesci?
Ho dato solamente 2 piccoli pizzichi di cibo.
Ora cosa fare? Ho disponibile il toxivec che abbassa i nitriti e il denitrol che aumenta i batteri.
Cosa uso? Come mi comporto? Consigli urgenti HELP per favore.
Nei giorni scorsi avevo anche potenziato il filtro con circa 3 volte i cannolicchi di serie
paul sabucchi
13-02-2017, 19:21
Tanto pesce poca acqua... Meglio investire i soldi in cambi quotidiani del 50% che in pridotti chimici ma se proprio vuoi usare qualcosa allora Purigen della Seachem che costicchia ma almeno si rigenera...
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
paul sabucchi
13-02-2017, 19:37
Considera comunque che avere pichi nitriti e molti nitrati è positivo, il filtro ha una buona popolazione di batteri, i valori sono il risultato di in catico biologico elevato. Le tue piante non sono sufficienti a smaltire le sostanze azotate (magari con un metro quadrato di superficie coltivato a pistia...). Quando hai nitrati alti la soluzione è sempre la soluta... Cambia l'acqua. Se pensi di tenerli a lungo nella vaschetta magari puoi pensare ad un filtro denitratore per accogliere anaerobi
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Il filtro sta lavorando benissimo ma i nitrati li abbassi solo con i cambi o con molte piante veloci che li assorbono.
Ma tu nn hai abbastanza spazio per tutte quelle piante.
Quindi nn ti rimane che fare i cambi giornalieri.
Quanto cambio stasera?25% o 50%
paul sabucchi
13-02-2017, 20:05
50%
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Ok procedo con 50%
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo anche un pò di batteri denitrol?
Nel frattempo mi è venuta un' idea malsana.
Se prendo un contenitore di plastica di circa 100 litri.L'uscita della pompa la prolungo e la metto nel contenitore.Poi per tracimazione con un troppopieno l'acqua ritorna nell'acquario.
Avrei un sistema almeno di 180-200 litri e quindi più stabile?Ho qualche nozione di idraulica.
per me realizzare un sistema del genere sarebbe un gioco da ragazzi!
Ditemi cosa ne pensate
I batteri nn ti servono.
I batteri trasformano l'ammonio in nitriti e i nitriti in nitrati.
I nitrati sono assorbiti dalle piante, ma se non ne hai a sufficienza li abbassi solo con i cambi.
Il tuo filtro biologico sta lavorando bene perche hai ammonio e nitriti a zero.
paul sabucchi
13-02-2017, 20:26
Aridaje... di batteri ne hai a sufficienza come testimoniato dai nitrati a tazze. I comuni batteri nitrificanti aerobi autotrofi (nitrobacter, nitrospira, nitrosomonas) come risultato finale PRODUCONO nitrati NON LI ELIMINANO. Gli unici batteri che eliminano nitrati sono gli anaerobi che devono essere alloggiati in un filtro separato con flusso molto lento (altrimenti gli arriva troppo ossigeno e crepano). Io per il momento terrei la vasca da 90 così come è. In questo modo se i nitrati arrivano a 50 con un cambio del 50% li abbatti a 25. Se raddoppi il volume d'acqua ed i nitrati si accumulano piano piano allo stesso livello poi devi cabiare 100 lt per dimezzarli. Vai avanti così per qualche giorno e vedi come si assesta la situazione
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
paul sabucchi
13-02-2017, 21:23
Se proprio ti vuoi comentare in un po di "ingegneria idraulica" potresti considerare di prendere un filtro esterno (a scelta) al cui tubo di ritorno inserire una derivazione a T con rubinetto per regolare il flusso dalla derivazione verso un contenitore (tipo un prefiltro Wave Monarka, ovviamente con in suo tubo di ritorno in vasca) riempito di materiale (il top sarebbe DeNitrate della seachem, ma vanno bene un po tutti i "cannolicchi") che consente l'insediamento di batteri anaerobi che riducono i nitrati ad azoto molecolare. Sarebbe un proggetto a medio termine
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Effettuato cambio 50% e fatto nuovo test:
Nitriti 0,5mg/L e Nitrati 20mg/Litro
Non capisco perchè i Nitrati sono cosi alti.Ho le stesse piante che avevo nel vecchio acquario di 250L
paul sabucchi
13-02-2017, 22:45
Magari hai meno luce e quindi meno crescita... Rimane il fatto che nella basca vengono prodotti molti nitrati. Gli unici modi per rimuoverli sono o i cambi d'acqua o un qualche tipo di denitratore o più vegetali (ma serve lo spazio per crescerli, io sto provando a costruire una "coltura intensiva di alghe" con questo scopo)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Effettuato cambio 50% e fatto nuovo test:
Nitriti 0,5mg/L e Nitrati 20mg/Litro
Non capisco perchè i Nitrati sono cosi alti.Ho le stesse piante che avevo nel vecchio acquario di 250L
In 250 litri la concentrazione mg/l é ovviamente più bassa che in 90 litri.
Si ma in 250 litri i miei valori sono sempre stati 0, 0. 0
------------------------------------------------------------------------
avevo un ambiente in perfetto equilibrio
Allora sono andato al vecchio acquario ormai in disuso ed ho recuperato una bella matassa di ceratophyllum.Stasera appena torno a casa lo sistemo e lo posiziono a galleggiare in vasca assieme a quello che già c'è.
Ovviamente nuovi test ed eventuale nuovo cambio di acqua.
Ho una domanda: posso mettere un filtro esterno anche se la vasca è chiusa?
Certo che puoi mettere un filtro esterno, e visto il carico organico meglio se sovradimensionato.
Purtroppo non ti risolverà il problema dei nitrati.
I batteri nel filtro digeriscono solo i nitriti producendo nitrati.
Ho appena finito di inserire il ceratophyllum.Ora ce n'è veramente tanto.Occupa circa 1/5 del volume della vasca.Speriamo si di aiuto per i Nitrati.Anche stasera ho cambiato il 50% perchè nitriti sempre 0,1 mg/L e Nitrati quasi 50mg/L.
Dopo il cambio simo ancora 0.05 mg di NO2 e 20 NO3 circa quindi situazione invariata come ieri sera dopo il cambio.
Quello che non mi spiego però sono L'ammoniaca che è a 0.
Mi spiego meglio.
Se il carico è eccessivo come sembra ci dovrebbero essere anche tracce di Ammonio/Ammoniaca.Invece questo non succede.Il primo processo di Nitrificazione a cura dei Nitrosomonas avviene mentre il processo di Nitratazione a cura dei Nitrobacter avviene in grande quantità ma non completamente.Inoltre poi l'assorbimento dei Nitrati da parte delle piante non avviene in misura sufficiente.
Mi serve di capire cosa impedisce ai Nitrobacter di assorbire completamente i Nitriti NO2.Forse il flusso, la velocità della pompa, la conformazione del filtro, l'assenza di Ossigeno?
Perché non é un processo a fasi ma un processo continuo.
Il carico organico é alto è il filtro fa fatica a gestirlo, ecco perché i nitriti nn sono a zero.
I batteri che digeriscon7o l'ammonio credo siano più veloci del processo di nitrificazione, che comunque avviene nonostante i limiti del filtro.
Credo che i nitriti non sono azzerati perché il filtro é sottodimensionato, cioè ci vorrebbe un filtro con un volume di masse biologiche filtranti maggiore.
paul sabucchi
15-02-2017, 00:48
In teoria una volta che il ciclo dell'azoto si è stabilizzato se l'ammoniaca è a 0 dovrebbero esserlo anche i nitriti... Non so potrebbe essere una anomalia del test liquido. Tanto per fare un esempio dopo i recenti trambusti con estrema trepidazione ho fatto i test aprendo una nuova confezione per NH3/NH4+ della Sera che mi ha virato leggermente al verdino in tutte le vasche (sconforto ma non del tutto inaspettato), ho rifatto il test con il vecchio kit API, risultato =0. O rifatto il test Sera ma con acqua distillata, sorpresa è virato leggermente ma distibtamente al verdino anziché rimanere giallo! Ti consiglio di provare il tuo test nitriti con acqua distillata tanto per chiarire le idee. Per i nitrati solito consiglio. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Ragazzi il filtro è stato potenziato per tre volte i cannolicchi che occupano quasi tutto lo scomparto centrale e la base del terzo scomparto sopra la pompa.Inoltre nel vano per il riscaldatore c'è una spugna che occupa tutto il volume.Il filtro mi sembra bello farcito.
Però leggendo su internet ho trovato un informazione che potrebbe essere utile anche per la maturazione della vasca
Praticamente il legame che c'è tra la temperatura e PH e lo sviluppo delle colonie batteriche.
Faccio un copia incolla:
Il secondo fatto è che batteri nitrificanti prospererà in un intervallo di temperatura di 77 a 86 gradi Fahrenheit (25-30 gradi Celsius). Il tasso di crescita della maggior parte dei ceppi di batteri nitrificanti sarà diminuito del 50% al 64 ° F (18 ° C) e ci si può aspettare il loro tasso di crescita al diminuire del 75% a 46-50 ° F. è interessante, i Nitrobacter sembra essere avere una bassa tolleranza alle basse temperature rispetto Nitrosomonsas; Eppure, nitrificanti batteri (a prescindere dal ceppo) morirà a 32 ° F (0 ° C) o 120 ° F (49 ° C).
Il terzo fatto riguarda il pH (livello di acidità o bassezza) dell'acqua come colpisce i batteri nitrificanti. Studi hanno dimostrato che l'intervallo di pH ottimale per Nitrosomonas è tra 7,8 e 8.0, mentre l'intervallo di pH ottimale per i Nitrobacter è tra 7,3 e 7,5
Praticamente io ho PH 8 e T.circa 16 gradi perchè non riscaldo.
Ho scoperto che ho delle condizioni estremamente favorevoli ai Nitrosomonas e sfavorevoli sia per PH che per Temperatura ai Nitrobacter. I Nitrobacter inoltre hanno già in condizioni normali una velocità di proliferazione di 4 volte inferiore ai Nitrosomonas.
Ora penso di avere capito dove sta il problema di questo squilibrio.E' la lentezza di sviluppo dei Nitrobacter dovuto alla temperatura!
------------------------------------------------------------------------
Rispondendo al problema dei test mi sembra che i test della sera che uso io siano perfetti perchè quando ho fatto il cambio totale i valori erano tutti azzerati.
paul sabucchi
15-02-2017, 01:44
Ok, sembra ragiobevole che il test funzioni ok... Per i batteri sicuramente gli autotrofi in genere si moltiplicano molto più lentamente dei comuni eterotrofi, è dovuto al loro metabolusmo energetico "irrisorio" rispetto a quello dei batteri che ozsidano carbonio organico, sicuramente la Temperatura è un dattore impoetante. Per il pH in realtà la questione è più conplessa, sicuramente se una colonia di questi batteri viene esposta ad un pH abche poco più basso del loro optimum la trasformaziobe delle sistanze azotate e anche la loro moltiplicazione rallenta in realtà però con il tempo si adattano, infatti (al contrario di quanto si credeva) è possibile GRADUALMENTE abbassare il pH fino a 4! Bisogna però dargli tempo di adattarsi
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Vero quello che dici sull'adattamento.Ma qui non c'è ancora un problema di adattamento bensi di moltiplicazione.
I batteri Nitrobacter con il fermo filtro sono stati decimati e il ripopolamento risulta molto lento a causa delle condizioni sfavorevoli di ph e temperatura.
Quindi per aumentare la velocità di crescita, trascurando il ph dovrei perlomeno aumentare la temperatura in vasca almeno fino a 20°.
Poi ho un 'altra domanda.
Come faccio a verificare se le piante svolgono bene la loro funzione? Ho una lampada neon 7500°K e una striscia a led di produzione asiatica.
------------------------------------------------------------------------
praticamente a 15 gradi lo sviluppo dei NITROBACTER è lentissima rispetto ai Nitrosomonas.In condizioni normali si sviluppano in rapporto 1:4 e qui sono penalizzati del 75% quindi 0,25:4 cioè 1nitrobacter ogni 16 Nitrosomonas. Mi sento di dire di non avviare mai vasche nuove sotto 20°C.
Da questo link c'è una tabella molto interessante:
http://www.pianetablu.info/educational/approfondimenti/filtraggio/ciclazacquario.htm
Nel mio caso con Ammoniaca assente ,nitriti e nitrati presenti dice: FILTRO TROPPO PICCOLO
Da questo link c'è una tabella molto interessante:
http://www.pianetablu.info/educational/approfondimenti/filtraggio/ciclazacquario.htm
Nel mio caso con Ammoniaca assente ,nitriti e nitrati presenti dice: FILTRO TROPPO PICCOLO
Bel articolo
Cmq che il filtro sia sottodimensionato per quel carico organico era palese fin dal inizio.
Non solo il filtro, ma tutta la vasca
paul sabucchi
15-02-2017, 16:34
Sicuramente il modo migliore per far maturare il filtro è a vasca vuota, a caldo e con pH basico + ammoniaca + aceto (di mele). Un'oretta fa avevo risposto, ma la risposta è scomparsa?, che io ora non innalzerei la temperatura perché cosi si innalzerebbe il metabolismo dei pesci che produrrebbero quindi ancora più ammonuaca sovraccaricando ancor di più il sistema. Fallo adeguare tenendo i parametri a bada con i cambi. Aggiungi un filtro esterno se puoi, io da anni mi trovo bene con dei cloni cinesi degli eheim prof 2 (sono Jebao 304 -enormi- che acquisto direttamente dall'importatore in Germania, arrivano a casa tramite Bartolini) se poi anziché il laghetto prendi una vasca più grande (magari una semiartigianale da Aquariumline 120x50x60 x 360 lt lordi) hai il filtro bello e pronto
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Grazie per la dritta dei filtri Jebao che sembrano belli.Però quanto costano?
A questo punto non posso cambiare 50% tutti i giorni e quindi devo prendere un filtro esterno.
Però nel frattempo che maturi come posso potenziare l'esistente?Magari riempiendo di cannolicchi anche lo scomparto del riscaldatore?Il filtro è un black wave 100 con pompa 530L/H
paul sabucchi
15-02-2017, 19:07
Io ho questi qui
http://www.wiltec.de/jebao-aquarium-canister-external-filter-4-stages-1200-media-304.html
Ma questi altri sono più ecinomuci, praticamente lo stesso filtro solo con la rubinetteria più semplice, che non è un male
http://www.wiltec.de/jebao-typ-404-aquarium-external-canister-filter-4-stage.html
Per il corriere (DPD, che in italia viene consegnato da Bartolini) aggiungi 12-15 euro.
Dopo qualche giorno di rodaggio sono molto silenziosi, consumano solo 20w ed hanno una capienza di 15.5 litri in 4 cestelli, io metto le spugne in dotazione in quello inferiore e riempio gli altri 3 di cannolicchi. Giusto una idea se vuoi un filtro di grossa capacità ad un prezzo ragionevole, per altri du pari prestazioni si spende il doppio. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Puoi anche mettere qualche sacchetta di cannolicchi direttamente in vasca, così intanto i batteri si iniziano ad insediare, poi quando prendi il filtro li hai già belli e pronti... Comunque il problema nitrati rimane, magari puoi pensare a mettere un prefiltro (ma montato come "postfiltro") con flusso mooooolto lento
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Stasera ho fatto il solito cambio del 50%.I Nitriti sono passati da 1 a 0,5 mentre i nitrati ho notato che sono diminuiti.Da 20 a 10 dopo il cambio.L'effetto del ceratophyllum si fa sicuramente sentire.Ho anche tarato la pompa al massimo.La casa la da a 520L/h.Vediamo se ci sarà un miglioramento ma non ci faccio conto
------------------------------------------------------------------------
Aspetto ancora un paio di giorni e poi provvedo al potenziamento del sistema di filtraggio.Ho anche parlato con i proprietari del vecchio acquario che avevo che è ormai in disuso ottenendone eventualmente un prestito fino allla realizzazione del laghetto.
Stasera ho fatto il solito cambio del 50%.I Nitriti sono passati da 1 a 0,5 mentre i nitrati ho notato che sono scomparsi dopo il cambio.L'effetto del ceratophyllum si fa sicuramente sentire.Voglio provare a mettere ancora cannolicchi nel filtro sperando di portare anche i nitriti a zero prima di andare a prendere l'acquario vecchio
Stasera ho fatto il solito cambio del 50%.I Nitriti sono passati da 0,5 a 0,25 mentre i nitrati ho notato che sono scomparsi dopo il cambio.L'effetto del ceratophyllum si fa sicuramente sentire.Ho messo altri cannolicchi nel filtro sperando di portare anche i nitriti a zero prima di andare a prendere l'acquario vecchio
Si il ceratophyllum sta assorbendo i nitrati .
I nuovi cannolicchi impiegano un po' per essere colonizzati, un paio di settimane
I cannolicchi li ho presi dal vecchio acquario in disuso che pero' ha ancora la pompa che gira quindi dovrebbero essere già' molto colonizzati.Lo spostamento e' durato meno di mezzora.In quanto tempo dovrei quindi vedere il miglioramento sempre che ci sia?Nel frattempo sto alimentando due volte al giorno in totale due pizzichi di scaglie/ die
Ah beh allora dovrebbero essere attivi.
A questo punto il limite é solo la portata della pompa e il volume ridotto dell'acqua che aumenta la concentrazione.
Ma se continui così nn dovresti aver problemi ad arrivare al cambio vasca.
L' avevo già' pensato.Se mettessi la pompa askoll 1000 litri/h che c'e' nella' altro acquario magari tarata sui 7-800 litri/ h secondo te ci sarebbe un miglioramento?A questo punto ci sarebbe un vero vortice in vasca.Già adesso e' bella mossa
Intendevo che ci vuole un filtro con maggiore portata e ovviamente maggiore volume filtrante. Oppure un altro filtro che lavora in parallelo
I nitriti sono costanti a 0.5.Aspetto ancora 2 giorni e nel frattempo cerco un filtro esterno usato da far lavorare in parallelo.Qualcuno che legge ha magari qualcosa da vendrermi o prestarmi o affittarmi per 2/ 3 mesi circa?
Visto che finora abbiamo solo parlato ecco qualche foto
https://s4.postimg.cc/jaxdjcdh5/SAM_0916.jpg (https://postimg.cc/image/jaxdjcdh5/)
https://s4.postimg.cc/h7mybodo9/SAM_0918.jpg (https://postimg.cc/image/h7mybodo9/)
https://s4.postimg.cc/jdh966h4p/SAM_0919.jpg (https://postimg.cc/image/jdh966h4p/)
https://s4.postimg.cc/wvo5igta1/SAM_0920.jpg (https://postimg.cc/image/wvo5igta1/)
https://s4.postimg.cc/59ldxs9x5/SAM_0921.jpg (https://postimg.cc/image/59ldxs9x5/)
Purtroppo i nitrati continuano a salire seppur lentamente.Mi tocca mettere un filtro supplementare oppure prendere il vecchio acquario
paul sabucchi
20-02-2017, 22:09
Anche se ne metti altri 7 di filtri i nitrati saliranno comunque, sono il prodotto finale del "lavoro" dei batteri nei filtri. I filtri servono a trasformare l'ammoniaca in nitriti e questi in nitrati, che rimangono nella vasca fino a che uno non li rimuove cambiamdo l"acqua o facendoli assorbire dai vegetali o trasformare in azoto molecolare da un appisito filtro denitratore.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
No scusa ho sbagliato a scrivere.
I Nitrati sono sotto controllo dal Ceratophyllum, sono i Nitriti che non si abbassano.
paul sabucchi
21-02-2017, 16:28
Allora un filtro in più può aiutare, io ho solo un hydor prime 20 di scorta ma non vale la pena spedirtelo perché fa c@g@re
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Ho trovato un filtro esterno usato della jbl con volume filtrante 3 litri e portata 440 l/ h.Ho preso quello perche' già' attivato.Ieri sera Nitriti 0.5 speriamo di abbatterli a breve
Caricarlo tutto a cannolicchi
Allora faccio il punto. Stasera i nitriti sono 0,5mg/L senza fare cambi acqua.Il filtro è caricato con le sfere micromec e non cannolicchi e dovrebbero avere una resa altissima.Il filtro è un JBL e401 già attivato con volume 4,6L e portata 440 L/H.Devo dire che il filtro è veramente silenzioso e sembra costruito bene.Sommato al filtro interno ho una filtrazione teorica di 1000 L/h.A questo punto cosa devo aspettarmi? Riuscirò finalmente ad abbattere questi benedetti Nitriti?
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo. Il cestello dei micromec non è completamente pieno.Se aggiungo uno strato anche di cannolicchi male non fa?
Come filtrazione meccanica ( spugne) hai già il tuo precedente filtro.
Qui di avrei dedicato il JBL solo al biologico sostituendo le spugne con altri cannolicchi.
Sulla silenziosità de JBL ti do ragione, ho un 901 e per capire se é acceso lo devo toccare.
Bè lo posso fare di riempire di cannolicchi perchè li posso prendere dal vecchio acquario.
Togliendo le spugne non creo problemi al filtro JBL?
Lascia giusto le prime, quelle del cestello superiore. Così nn crei problemi alla.pompa
Nel filtro JBL ho solo una spugna.Ho spazio nel cestello dei micromec, posso fare uno strato superiore di cannolicchi.Cosa posso usare per tenerli insieme e non farli mischiare ai micromec?
------------------------------------------------------------------------
La rete dei limoni? Quella delle patate? Calze? Cosa si usa?
Allora lascia così, se carichi troppo il cestello sforzi la pompa. Pensavo avesse più di due cestelli
Prima ho fatto il test dei Nitriti.Rimangono stabili a 0,5 mg/L.
Adesso sto filtrando circa 12 volte l'acqua in un'ora perchè 1000L/h su 80 litri netti = 12.
Il valore così non è pericoloso però è mai possibile che questi Nitriti non scendano a zero?
E' possibile che i batteri non siano ancora sufficientemente colonizzati?
Cosa devo aspettarmi?
Non so più che fare
Credo sia colpa della vasca troppo piccola.
Se avessi un 200 litri la concentrazione sarebbe dimezzata, figuriamoci in un 300 litri
Ora non devo più fare cambi così ravvicinati quindi posso aspettare una settimana monitorando la situazione.
Tra Marzo ed Aprile realizzerò un laghetto di circa 3000L. Il laghetto dovrà comunque avere il tempo di maturare. Arriveremmo cosi a Maggio/Giugno.
Ci sono ancora 3 mesi.Se non dovessero risolversi i Nitriti che consiglio mi date?Di resistere sulla soglia dello 0,5 mg/L oppure prendere l'acquario grande, spostarlo e riallestirlo?
L'acquario poi dovrebbe essere restituito quindi lavoro doppio immane.
ho fatto di nuovo i test.
Ammoniaca zero
Nitriti 0,5 mg/L
Nitrati 10 mg/L
paul sabucchi
23-02-2017, 23:15
Io per curiosità rifarei un test con acqua di rubinetto
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Sei sicuro che il test misura correttamente? Prendi dell'acqua distillata e misurala, devi ottenere 0 mg/l, se hai ancora 0,5 mg/l il test è sballato...
Per curiosità, che test è? Hai controllato la data di scadenza?
I test sono quelli della Sera a provetta.Li ho comprati un anno fa.Il test dei Nitriti era finirò ed e' nuovo.L' acqua del rubinetto da Nitriti zero
Quindi ci stanno pochi dubbi sulla loro attendibilità.
paul sabucchi
24-02-2017, 11:30
Bel mistero...
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Questi Nitriti da qualche parte escono fuori... mi viene da pensare che il filtro sia sottodimensionato e non ce la fa a smaltire tutto il carico organico della vasca...
Hai controllato la concentrazione di NH4?
Si, l'ho sempre controllato, Il valore dello Ione Ammonio/Ammoniaca è sempre rimato zero.
Questo vuol dire che il primo stadio della trasformazione del ciclo dell'azoto avviene.E' il secondo stadio ( quello tra Nitriti e Nitrati) che inspiegabilmente avviene solo parzialmente.
------------------------------------------------------------------------
Forse ripeto, come già scritto, i valori di pH e Temperatura sono sfavorevoli allo sviluppo dei batteri deputati al secondo stadio
Il secondo stadio é molto piu lento del primo.
É chiaro che in vasca viene prodotto moltissimo ammonio in maniera costante, i primi batteri riescono a convertirlo in nitriti ma quelli del secondo stadio non riescono a stare al passo.
Quanto stai alimentando i carassi? Magari puoi provare a diminuire la dose
Propendo sempre per un problema di filtro sottodimensionato.
Le varie osservazioni fatte sono tutte corrette e la totale assenza di Ammonio con la presenza di Nitriti mi fa proprio pensare che il filtro non sia sufficiente... oppure il carico organico è sproporzionato, credo che dei due, una.
Hai provato a dare un "aiutino" con dei batteri nirificanti?
I batteri li ho usati e sto alimentando con 2 pizzichi al giorno evitando ristagni di cibo non mangiato.
Finalmente i Nitriti sono a zero ormai da 24 h.
Le ulteriori variazioni che ho apportato sono:
Aggiunta di un piccolo strato di cannolicchi nel cestello dei micromec del filtro esterno.
Sostituzione della pompa da 520L/h del filtro interno con una da 1000 L/h della Askoll.
In totale la vasca filtra circa 1500 L/h.Devo dire che l'acqua ora è veramente limpida...eheh.
I filtri sono farciti di materiale biologico ed hanno solo le spugne (quelle blu a grana media).
Questo per evitare intasamenti data la grande quantità di acqua che viene filtrata.
Grazie di tutti i consigli che sono serviti alla risoluzione del problema ed anche ad arricchire il bagaglio di conoscenze.
Complimenti per l'impegno che ci hai messo.
Nn é da tutti sbattersi tanto per salvare dei pesci.
Sei stato molto bravo.
I valori continuano ad essere ottimi
Ammoniaca/ammonio 0, Nitriti 0, Nitrati 10 mg/L.
Ho intenzione di tenere un protocollo di cambio acqua biocondizionata di rubinetto 10% ogni settimana e vediamo come va.Non fertilizzo e alimentazione tendente al normale.Due pizzichi al giorno di secco più qualche volta verdura sbollentata.Anche le spugne del filtro devono essere controllate spesso visto la grande portata di acqua in filtrazione.Viene filtrata quasi 20 volte in 1 ora !!!!
Come vedi il problema era nel filtraggio sottodimensionato... adesso però non andare all'estremità opposta. Un filtraggio troppo forte non aiuta la nitrificazione della parte biologica del filtro.
Hai fatto un ottimo lavoro e applicato la soluzione corretta ma non esagerare, la verità sta sempre nel mezzo ;-)
I valori continuano ad essere a posto.Meno male.
Oggi ho iniziato lo scavo per realizzare un bel laghetto.
Inizio la discussione nella sezione giusta.Chi volesse può seguire la continuazione.....to be continued.....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |