Visualizza la versione completa : Consigli nuovo acquario
valerio bandini
03-02-2017, 18:41
ciao a tutti, ho deciso di acquistare un nuovo acquario e di cambiare il mio da 100 litri.
sono orientato per un'acquario da 240 litri e sono indeciso tra 3 modelli, vorrei avere da voi varie opinioni su:
Juwel rio 240
Ferplast Dubai 120
Ciano emotion nature pro led 120
la mia idea è di fare un'acquario molto piantumato e come fauna mettere o apistogrammi ramirezi o scalari su questo sono ancora fortemente indeciso ma quello si vedrà piu avanti anche se in realtà sono più orientato su gli apisto.
grazie in anticipo per gli aiuti. #70
paul sabucchi
03-02-2017, 18:54
Io ne sceglierei uno con il filtro esterno perché quelli interni, magari saranno affidabili a prova di bomba, ma sono brutti come la fame e rubano spazio e "zen" in vasca. L'Askoll lo danno anche con il filtro esterno (pratiko 300), che non sarà il top ma almeno è collaudatissimo (io ne ho uno di 8 anni che vorrei sostituire ma dato che va ancora benissimo sembra un peccato)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
valerio bandini
03-02-2017, 18:57
Io ne sceglierei uno con il filtro esterno perché quelli interni, magari saranno affidabili a prova di bomba, ma sono brutti come la fame e rubano spazio e "zen" in vasca. L'Askoll lo danno anche con il filtro esterno (pratiko 300), che non sarà il top ma almeno è collaudatissimo (io ne ho uno di 8 anni che vorrei sostituire ma dato che va ancora benissimo sembra un peccato)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
indipendentemente da quale prenderò l'acquisto di un filtro esterno è già nei miei progetti... anche se quello del rio in realtà non mi dispiace ..
paul sabucchi
03-02-2017, 19:10
Non ho nessuna vasca juwell ma credo che le componenti, tipo i tubi neon siano "su misura" per loro quindi magari possono limitare le scelte se un domani li vuoi modificare. Ho da 10 anni una vasca Advance da 120 cm che aveva un filtro interno, da quando si è staccato ed ho riallestito con un filtro esterno l'estetica ne ha guadagnato in maniera esponenziale. Secondo me i filtri esterni hanno prestazio i superiori. Per il tipo di allestimento (molte piante, pesci piccoli -ok magari gli scalari non sono tanto piccoli) , ma oramai sono abituato agli mbuna dove bisogna sovrafiltrare per via dell'overstocking, quindi scelgo un filtro esterno grosso e poi glie ne affianco un altro uguale per sicurezza!
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)
valerio bandini
03-02-2017, 23:59
Non ho nessuna vasca juwell ma credo che le componenti, tipo i tubi neon siano "su misura" per loro quindi magari possono limitare le scelte se un domani li vuoi modificare. Ho da 10 anni una vasca Advance da 120 cm che aveva un filtro interno, da quando si è staccato ed ho riallestito con un filtro esterno l'estetica ne ha guadagnato in maniera esponenziale. Secondo me i filtri esterni hanno prestazio i superiori. Per il tipo di allestimento (molte piante, pesci piccoli -ok magari gli scalari non sono tanto piccoli) , ma oramai sono abituato agli mbuna dove bisogna sovrafiltrare per via dell'overstocking, quindi scelgo un filtro esterno grosso e poi glie ne affianco un altro uguale per sicurezza!
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
No ma il filtro esterno lo metterò sicuramente però in un secondo momento ( mancano le finanze [emoji23]) e a seconda dell'acquario che sceglierò deciderò se affiancarlo a quelli interno... perchè comunque quello del Dubai è abbastanza grande e non è molto estetico mentre quello del Rio è messo in 1 angolo ed è abbastanza piccolo mettendoci qualche pianta alta so dovrebbe mascherare bene... no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho avuto un paio di juwell e mi sono trovato bene,l'unica menata è che le lampade hanno misure non standard e ti costano molto più delle altre
valerio bandini
04-02-2017, 11:43
ho avuto un paio di juwell e mi sono trovato bene,l'unica menata è che le lampade hanno misure non standard e ti costano molto più delle altre
Io vorrei cambiare le lampade e mettere le lampade a led... c'è lo stesso problema ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la juwell vende una plafoniera led che sostituisce quella con i t5.
valerio bandini
04-02-2017, 11:57
la juwell vende una plafoniera led che sostituisce quella con i t5.
Si l'ho vista ma il prezzo mi ha lasciato un po' perplesso... i tubi led della sera con il supporto per neon t5 potrebbe andare bene ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
questo non lo so dovresti prendere le misure,come ti dicevo i tubi juwell hanno misure non standard
valerio bandini
04-02-2017, 12:01
Ok, mi informerò grazie mille ti farò sapere [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Valerio, rieccoci qui :-))
Vediamo un pò... c'è un piccolo particolare che non coincide con l'allestimento che vuoi avere tu.
Il particolare, a mio modesto avviso, è la non compatibilità tra una vasca commerciale e un acquario molto piantumato, come vuoi fare tu.
Il tallone d'Achille, come hai potuto ampiamente sperimentare, sono le luci e la limitazione delle plafoniere commerciali.
Quello che farei io, è una bella vasca artigianale senza coperchio, filtro esterno e plafoniera luci adatta al tipo di allestimento che desideri. Il mercato offre una vastità di scelta non indifferente per questa tipologia di illuminazione.
Se poi l'acquario scoperto non è fattibile, per tutta una serie di fattori che posso benissimo comprendere, torniamo sulla tua scelta iniziale e ne parliamo...
valerio bandini
06-02-2017, 13:06
Ciao Valerio, rieccoci qui :-))
Vediamo un pò... c'è un piccolo particolare che non coincide con l'allestimento che vuoi avere tu.
Il particolare, a mio modesto avviso, è la non compatibilità tra una vasca commerciale e un acquario molto piantumato, come vuoi fare tu.
Il tallone d'Achille, come hai potuto ampiamente sperimentare, sono le luci e la limitazione delle plafoniere commerciali.
Quello che farei io, è una bella vasca artigianale senza coperchio, filtro esterno e plafoniera luci adatta al tipo di allestimento che desideri. Il mercato offre una vastità di scelta non indifferente per questa tipologia di illuminazione.
Se poi l'acquario scoperto non è fattibile, per tutta una serie di fattori che posso benissimo comprendere, torniamo sulla tua scelta iniziale e ne parliamo...
Ciao sinbad, allora per quanto riguarda la vasca artigianale si potrebbe anche fare solo che io ho un solo piccolo problema... il prezzo. Ho provato a guarda vasche artigianali su aquariumline.
-La vasca è 100x40x60 in vetro float da 12 mm e costa 266,75€
-per il supporto ho scelto un supporto standard e costa 55€
- plafoniera Sera led fixture 1000 61€
- illuminazione sera led X-changes daylight sunrise 820 x 2 91€
- filtro eheim experience 250 94€
Per un totale di 566€
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
valerio bandini
07-02-2017, 01:27
Domanda per l'acquario nel caso dovessi scegliere una vasca aperta questa plafoniera che ho ereditato dall'ufficio di mio padre potrebbe andare bene ? Ovviamente cambiando i neon e mettere o i led con l'aggancio apoosito per i t8 oppure prendendo 2 neon t8 da acquario Sinbad https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170206/b2a2204db96d6e8d3aa440b55a8949cd.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh, certo, ci sono circa 240€ che ballano #24
Ma stiamo parlando di due cose diverse... dipende molto da cosa vuoi ottenere. L'acquario commerciale costa meno, è subito pronto all'uso ma è limitato per alcune ambientazioni, in particolare per quelle che richiedono una certa attenzione alle luci ed al filtraggio.
La vasca artigianale costa di più ma ci fai quello che vuoi, senza limiti.
Quindi, tutto si riduce a quello che ci devi fare. Se vuoi fare un plantacquario serio devi andare sull'artigianale, se vuoi fare un acquario ordinario, ma non per questo meno bello, vai sul commerciale.
Una volta presa la decisione vediamo come orientarci sull'uno piuttosto che sull'altro tipo.
------------------------------------------------------------------------
questa plafoniera che ho ereditato dall'ufficio di mio padre potrebbe andare bene ?
Dipende dalla lunghezza e, di conseguenza, dalla potenza, in funzione della lunghezza della vasca. Le lampade al neon variano in lunghezza al variare della potenza: più sono lunghe più sono potenti. Di conseguenza sei limitato in potenza dalla lunghezza della vasca alla quale puoi sopperire aumentando il numero di tubi... ma in questo caso dovresti avere un'altra plafoniera uguale da affiancare.
valerio bandini
07-02-2017, 01:36
Beh, certo, ci sono circa 240€ che ballano #24
Ma stiamo parlando di due cose diverse... dipende molto da cosa vuoi ottenere. L'acquario commerciale costa meno, è subito pronto all'uso ma è limitato per alcune ambientazioni, in particolare per quelle che richiedono una certa attenzione alle luci ed al filtraggio.
La vasca artigianale costa di più ma ci fai quello che vuoi, senza limiti.
Quindi, tutto si riduce a quello che ci devi fare. Se vuoi fare un plantacquario serio devi andare sull'artigianale, se vuoi fare un acquario ordinario, ma non per questo meno bello, vai sul commerciale.
Una volta presa la decisione vediamo come orientarci sull'uno piuttosto che sull'altro tipo.
------------------------------------------------------------------------
questa plafoniera che ho ereditato dall'ufficio di mio padre potrebbe andare bene ?
Dipende dalla lunghezza e, di conseguenza, dalla potenza, in funzione della lunghezza della vasca. Le lampade al neon variano in lunghezza al variare della potenza: più sono lunghe più sono potenti. Di conseguenza sei limitato in potenza dalla lunghezza della vasca alla quale puoi sopperire aumentando il numero di tubi... ma in questo caso dovresti avere un'altra plafoniera uguale da affiancare.
Allora i neon sono lunghi 120 cm e di plafoniere così ne ho due sono neon t8 da 36w 840 ( credo siano i lumen)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
valerio bandini
07-02-2017, 01:50
Beh, certo, ci sono circa 240€ che ballano #24
Ma stiamo parlando di due cose diverse... dipende molto da cosa vuoi ottenere. L'acquario commerciale costa meno, è subito pronto all'uso ma è limitato per alcune ambientazioni, in particolare per quelle che richiedono una certa attenzione alle luci ed al filtraggio.
La vasca artigianale costa di più ma ci fai quello che vuoi, senza limiti.
Quindi, tutto si riduce a quello che ci devi fare. Se vuoi fare un plantacquario serio devi andare sull'artigianale, se vuoi fare un acquario ordinario, ma non per questo meno bello, vai sul commerciale.
Una volta presa la decisione vediamo come orientarci sull'uno piuttosto che sull'altro tipo.
------------------------------------------------------------------------
questa plafoniera che ho ereditato dall'ufficio di mio padre potrebbe andare bene ?
Dipende dalla lunghezza e, di conseguenza, dalla potenza, in funzione della lunghezza della vasca. Le lampade al neon variano in lunghezza al variare della potenza: più sono lunghe più sono potenti. Di conseguenza sei limitato in potenza dalla lunghezza della vasca alla quale puoi sopperire aumentando il numero di tubi... ma in questo caso dovresti avere un'altra plafoniera uguale da affiancare.
Allora i neon sono lunghi 120 cm e di plafoniere così ne ho due sono neon t8 da 36w 840 ( credo siano i lumen)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti dirò la verità sono fortemente indeciso sul da farsi.. il commerciale sarebbe il Rio 240 303€ + 145€ di mobile e spesa futura per la sostituzione dei neon con i led e filtro esterno.... la seconda opzione è una vasca artigianale 100x40x60 ho scelto questa perchè no n riesco a trovare il mobile per la versione da 300 litri che misura 100x50x60.... cambia qualcosa nella gestione di una vasca aperta rispetto ad una vasca chiusa? Temperatura, polvere che può entrare, eventuali peli di cane che quelli ci sono sempre [emoji23]? Sono veramente combattuto sul da farsi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora i neon sono lunghi 120 cm e di plafoniere così ne ho due sono neon t8 da 36w 840 ( credo siano i lumen)
840 è il colore che, ovviamente, non va bene per l'acquario. La lunghezza delle plafoniere è 120cm ma quella dell'acquario è 100cm quindi ci sono 20cm di troppo, ergo: non vanno bene.
cambia qualcosa nella gestione di una vasca aperta rispetto ad una vasca chiusa? Temperatura, polvere che può entrare, eventuali peli di cane che quelli ci sono sempre ? Sono veramente combattuto sul da farsi
Allora, non è detto che la vasca artigianale debba essere necessariamente scoperta. Puoi realizzare una plafoniera a chiusura della vasca solo che le lampade le puoi gestire tu in tipologia e numero.
Detto questo e stabilendo che quella artigianale la facciamo scoperta, a mio modesto avviso molto più bella ed esteticamente affascinante, devi fare le seguenti considerazioni:
- L'acqua evapora molto più velocemente e devi necessariamente ristabilire il livello corretto dell'acqua.
- Per effetto dell'evaporazione, molto più importante nella vasca aperta, devi mettere in conto l'aumento di umidità nell'ambiente e, soprattutto, il posizionamento della vasca che non deve essere vicina a materiale che possa assorbire umidità daneggiandosi, tipo arredi di gesso, finte pietre che si usano come arredo sui muri ma fatte di materiali molto sensibili all'umidità, materiali deperibili etc.
Ovviamte tutto questo nelle dovute proporzioni: devi solo sapere che c'è, non è che improvvisamente la sala ti diventa una foresta pluviale #rotfl#
- In estate puoi compensare l'aumento della temperatura con l'uso di ventole, impossbili o difficoltoso con vasche con coperchio.
- La manutenzione è semplificata dato il completo accesso a tutti gli angoli della vasca.
- La polvere, a meno che non sia in un cantiere :-D, non è un problema.
- I peli del cane... beh, la vasca è alta con un pò di attenzione non ci sono problemi... io ho due gatti e non ho il minimo problema.
- Dal punto di vista di gestione le due vasche sono identiche a parte due fattori:
1) L'evaporazione, di cui abbiamo detto prima, e relativo ripristino del livello;
2) il fatto che in una vasca aperta non hai problemi a sistemare qualsiasi tipo di accessori quali luci, filtri esterni o interni, impianto di CO2, termoriscaldatori, sonde, filtri aggiuntivi, pompe di movimento e/o accessori di qualsiasi genere. Attenzione, nulla che non si possa fare anche con un acquario coperto, solo più semplice e pratico.
E comunque, la vista della superficie dell'acqua con eventuali piante o arredi che possono uscire oltre il pelo dell'acqua è impagabile.... :-))
Mi rendo anche conto che non sempre l'acquario aperto si adatta all'ambiente cui è destinato e questo solo tu puoi essere in grado di stabilirlo.
valerio bandini
08-02-2017, 12:47
Allora i neon sono lunghi 120 cm e di plafoniere così ne ho due sono neon t8 da 36w 840 ( credo siano i lumen)
840 è il colore che, ovviamente, non va bene per l'acquario. La lunghezza delle plafoniere è 120cm ma quella dell'acquario è 100cm quindi ci sono 20cm di troppo, ergo: non vanno bene.
cambia qualcosa nella gestione di una vasca aperta rispetto ad una vasca chiusa? Temperatura, polvere che può entrare, eventuali peli di cane che quelli ci sono sempre ? Sono veramente combattuto sul da farsi
Allora, non è detto che la vasca artigianale debba essere necessariamente scoperta. Puoi realizzare una plafoniera a chiusura della vasca solo che le lampade le puoi gestire tu in tipologia e numero.
Detto questo e stabilendo che quella artigianale la facciamo scoperta, a mio modesto avviso molto più bella ed esteticamente affascinante, devi fare le seguenti considerazioni:
- L'acqua evapora molto più velocemente e devi necessariamente ristabilire il livello corretto dell'acqua.
- Per effetto dell'evaporazione, molto più importante nella vasca aperta, devi mettere in conto l'aumento di umidità nell'ambiente e, soprattutto, il posizionamento della vasca che non deve essere vicina a materiale che possa assorbire umidità daneggiandosi, tipo arredi di gesso, finte pietre che si usano come arredo sui muri ma fatte di materiali molto sensibili all'umidità, materiali deperibili etc.
Ovviamte tutto questo nelle dovute proporzioni: devi solo sapere che c'è, non è che improvvisamente la sala ti diventa una foresta pluviale #rotfl#
- In estate puoi compensare l'aumento della temperatura con l'uso di ventole, impossbili o difficoltoso con vasche con coperchio.
- La manutenzione è semplificata dato il completo accesso a tutti gli angoli della vasca.
- La polvere, a meno che non sia in un cantiere :-D, non è un problema.
- I peli del cane... beh, la vasca è alta con un pò di attenzione non ci sono problemi... io ho due gatti e non ho il minimo problema.
- Dal punto di vista di gestione le due vasche sono identiche a parte due fattori:
1) L'evaporazione, di cui abbiamo detto prima, e relativo ripristino del livello;
2) il fatto che in una vasca aperta non hai problemi a sistemare qualsiasi tipo di accessori quali luci, filtri esterni o interni, impianto di CO2, termoriscaldatori, sonde, filtri aggiuntivi, pompe di movimento e/o accessori di qualsiasi genere. Attenzione, nulla che non si possa fare anche con un acquario coperto, solo più semplice e pratico.
E comunque, la vista della superficie dell'acqua con eventuali piante o arredi che possono uscire oltre il pelo dell'acqua è impagabile.... :-))
Mi rendo anche conto che non sempre l'acquario aperto si adatta all'ambiente cui è destinato e questo solo tu puoi essere in grado di stabilirlo.
Allora grazie per la risposta. Ho trovato un negozio a Firenze che mi realizza una vasca artigianale delle misure 120x41x55 in vetro float 10 mm con un tirante centrale a 250€ compresa la spedizione... mi sembra un l'ottimo prezzo... per quanto riguarda l'illuminazione ho accontento l'idea di utilizzare quelle plafoniere che hai visto ma di utilizzare la plafoniera sera con i led.. per quanto riguarda la copertura ho deciso di realizzare un coperchio in plexiglas giusto per limitare l'evaporazione e l'eventuale imidità della stanza dato che l'acquario sarà posizionato nei pressi di un'interparete in carton-gesso... il coperchio lo realizzerò in plexiglas in modo tale che me lo posso tagliare e ridimensionare a mio piacimento per poter mettere tutto ciò che mi serve... sono molto orientato per questa opzione ora devo solo avere il consenso dei miei genitori e i soldi...
P.s. Il filtro teratec ex 1200 può andare bene per la vasca in questione ? Dovrebbe essere intorno ai 240 litri.
Per quanto riguarda il mobile ho pensato a due opzioni:
1- il mobile del juwel Rio 240 145€
2- un mobile standard trovato su aquariumline ad un prezzo irrisorio di 65€
La robustezza del supporto standard può essere adeguata o mi consigli di prendere quello del Rio? Il risparmio sul 2 è decisamente interessante [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Solo un appunto: i neon 840 di solito vanno bene per illuminare l'acquario. Ma ho visto che hai deciso per i led.
valerio bandini
08-02-2017, 13:36
Solo un appunto: i neon 840 di solito vanno bene per illuminare l'acquario. Ma ho visto che hai deciso per i led.
Si perchè ho visto che i neon comunque consumano troppo... poi i miei mi sbattono io ti di casa [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao io ho il dubai 120.te lo consiglio vivamente,ti consiglio se scegli quello di apportare una modifica al filtro,senza spese..
Solo un appunto: i neon 840 di solito vanno bene per illuminare l'acquario
In realtà la 840 è una lampada da 4000 °K a mio avviso poco adatta... a volte viene pubblicizzata come lampada da 6500 °K, decisamente migliore e idonea all'uso ma, in verità, la 6500 °K è la 860.
Ho trovato un negozio a Firenze che mi realizza una vasca artigianale delle misure 120x41x55 in vetro float 10 mm con un tirante centrale a 250€ compresa la spedizione... mi sembra un l'ottimo prezzo
Mamma mia, perdonami ma il tirante centrale non si può vedere...
Il prezzo basso è dato proprio dallo spessore dei vetri troppo piccolo e quindi, per non "spanciare" ti mette il tirante. Per una vasca di quelle dimensioni servono vetri da 15mm e non metti il tirante.
Però è anche vero che bisogna fare i conti con la tasca quindi, se a te il tirante non disturba procedi tranquillo.
P.s. Il filtro teratec ex 1200 può andare bene per la vasca in questione ? Dovrebbe essere intorno ai 240 litri.
Per quanto riguarda il mobile ho pensato a due opzioni:
1- il mobile del juwel Rio 240 145€
2- un mobile standard trovato su aquariumline ad un prezzo irrisorio di 65€
La robustezza del supporto standard può essere adeguata o mi consigli di prendere quello del Rio? Il risparmio sul 2 è decisamente interessante
Il filtro in questione non lo conosco personalmente ma sembra un buon filtro adatto alla tua vasca. Magari fai un giro nel forum e vedi se qualcuno l'ha gia usato... dai un occhio anche a Askoll Pratiko 400 New Generation
Per quanto riguarda il mobile che hai visto su Aquariumline, se viene venduto per questo scopo, non vedo perchè non debba andare bene. Il punto è che è un pò spartano, senza sportelli per nascondere accessori e attrezzature...
Sul Juwel è vero che paghi anche il nome... ma è un'altro mobile.
Insomma, hai molto su cui riflettere e spero di non averti confuso le idee o condizionato la scelta... Devi trovare il giusto compromesso qualità/prezzo in funzione delle tue finanze, magari trovati uno sponsor che ti finanzi il progetto, almeno in parte :-))
valerio bandini
08-02-2017, 22:25
Solo un appunto: i neon 840 di solito vanno bene per illuminare l'acquario
In realtà la 840 è una lampada da 4000 °K a mio avviso poco adatta... a volte viene pubblicizzata come lampada da 6500 °K, decisamente migliore e idonea all'uso ma, in verità, la 6500 °K è la 860.
Ho trovato un negozio a Firenze che mi realizza una vasca artigianale delle misure 120x41x55 in vetro float 10 mm con un tirante centrale a 250€ compresa la spedizione... mi sembra un l'ottimo prezzo
Mamma mia, perdonami ma il tirante centrale non si può vedere...
Il prezzo basso è dato proprio dallo spessore dei vetri troppo piccolo e quindi, per non "spanciare" ti mette il tirante. Per una vasca di quelle dimensioni servono vetri da 15mm e non metti il tirante.
Però è anche vero che bisogna fare i conti con la tasca quindi, se a te il tirante non disturba procedi tranquillo.
P.s. Il filtro teratec ex 1200 può andare bene per la vasca in questione ? Dovrebbe essere intorno ai 240 litri.
Per quanto riguarda il mobile ho pensato a due opzioni:
1- il mobile del juwel Rio 240 145€
2- un mobile standard trovato su aquariumline ad un prezzo irrisorio di 65€
La robustezza del supporto standard può essere adeguata o mi consigli di prendere quello del Rio? Il risparmio sul 2 è decisamente interessante
Il filtro in questione non lo conosco personalmente ma sembra un buon filtro adatto alla tua vasca. Magari fai un giro nel forum e vedi se qualcuno l'ha gia usato... dai un occhio anche a Askoll Pratiko 400 New Generation
Per quanto riguarda il mobile che hai visto su Aquariumline, se viene venduto per questo scopo, non vedo perchè non debba andare bene. Il punto è che è un pò spartano, senza sportelli per nascondere accessori e attrezzature...
Sul Juwel è vero che paghi anche il nome... ma è un'altro mobile.
Insomma, hai molto su cui riflettere e spero di non averti confuso le idee o condizionato la scelta... Devi trovare il giusto compromesso qualità/prezzo in funzione delle tue finanze, magari trovati uno sponsor che ti finanzi il progetto, almeno in parte :-))
Sponsorizzami ti prego [emoji23][emoji23]
Scherzi a parte, il tirante lo dovrò accettare con il vetro da 15 il prezzo lievita enormemente e tutti i sogni andranno infranti... fortunatamente sulla parte superiore della vasca nella vista frontale mi mette una pellicola nera che nasconde il tirante e i perimetrali rendendo il tutto visibile solo dalla parte superiore rendendo la vasca molto più estetica a mio avviso..
Per quanto riguarda il filtro mi informerò...
( l'hydor professional com'è?)
Per il mobile vedrò in base alle finanze... anche se puonto di più al contenuto e alla tecnica della vasca più che al supporto a cui in un secondo momento potrò aggiungere delle tavole in legno per fare gli sportelli spendendo nettamente meno...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Di solito i neon commerciali da 4000k hanno uno spettro con un picco vicino all'assorbimento della clorofilla nel rosso, i 6500k (865 o 965) nel blu, quindi vanno bene entrambi. Sempre per sommi capi.
Assolutamente d'accordo, infatti non ho detto che la 840 è da eliminare ma solo che è poco adatta. Lo spettro rosso, che la rende più calda, favorisce sì la fotosintesi ma, purtroppo, anche le alghe... io non la usarei.
Invece le 860, 865,965 (dipende dalle varie marche) sono anche loro fitostimolanti ma con una luce più fredda, meno idonea alla stimolazione delle alghe. Sempre per sommi capi ;-)
In ogni caso, la decisione mi sembra sia orientata sui LED :-) Scherzo, è sempre buona cosa confrontarsi.
L'hydor professional fa parte sempre dei filtri di ultima generazione che sono tutti più o meno uguali. Anche i prezzi sono molto vicini tra loro scostandosi di pochi €...
Dai un occhio anche a JBL Cristalprofi, sono molto buoni.
In realtà io sapevo che le alghe preferissero i kelvin attorno ai 7000.
Cavoli, sui led mi trovi impreparato, non li ho mai provati e finché trovo i neon a poco più di un euro non credo li proverò. Però prima o poi leggerò qualcosa anche su di loro.
Per il filtro hai ragione, a prezzo simile qualità simile al momento. Il Tetra 1200 se non ricordo male potrebbe essere un po' sovradimensionato, ma con quella lunghezza di vasca forse ci potrebbe stare.
valerio bandini
09-02-2017, 02:12
In realtà io sapevo che le alghe preferissero i kelvin attorno ai 7000.
Cavoli, sui led mi trovi impreparato, non li ho mai provati e finché trovo i neon a poco più di un euro non credo li proverò. Però prima o poi leggerò qualcosa anche su di loro.
Per il filtro hai ragione, a prezzo simile qualità simile al momento. Il Tetra 1200 se non ricordo male potrebbe essere un po' sovradimensionato, ma con quella lunghezza di vasca forse ci potrebbe stare.
Si il tetra 1200 va bene per vasche dai 200 ai 500 litri ho preso in considerazione questo perchè leggo sempre che meglio avere un filtro sovradimensionato... allo stesso prezzo più o meno ho visto ora il cristal profi green line e 901 per acquario fino a 300 litri potrebbe andare bene lo stesso?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se vuoi il JBL con una portata più grande c'è il JBL Filtro Esterno Cristal Profi E1501 Green line, questo arriva fino a 600l.
Ricordavo male allora, pensavo fosse per vasche più grandi. Così invece dovrebbe andar bene senza problemi. Anche il JBL è un ottimo filtro, anche se costa di più.
valerio bandini
09-02-2017, 10:56
Grazie mille! Per il substrato stavo pensando a 15 kg di jbl manado.. è un buon fondo? Potrei mettere sopra della ghiaia nera super fine tipo quella della askol?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il manado è un buon fondo ma un pò delicato da gestire. Ci sono molti tutorial su youtube, dagli un occhio.
valerio bandini
09-02-2017, 22:41
Il manado è un buon fondo ma un pò delicato da gestire. Ci sono molti tutorial su youtube, dagli un occhio.
Ok se no altri consigli sul tipo di fondo da utilizzare? Io avevo intenzione di mettere un fondo fertile e poi sopra metterci ai lati una sabbia nera e in centro fare un sorta di sentiero con sabbia bianca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il problema del fondo fertile è che va gestito in un certo modo... devi fare attenzione che la parte fertile non venga a contatto con l'acqua, quindi diventa difficile spostare piante, non puoi sifonare se non appena sulla superfice del fondo, devi stare attento a come modelli il fondo per non lasciare parti scoperte, etc. Anche qui ci sono molte guide e tutorial.
A mio avviso, prima devi studiare un pò, capire le differnze tra i diversi tipi di fondo che si possono allestire in funzione di quello che vuoi ottenere... c'è il manado (di cui parlavi prima), il fondo fertile, quello allofano, l'inerte etc...
Non esiste una ricetta per cui ti si dice: fai così e vai tranquillo. Le alternative sono molte, dalle più complesse alle più semplici. Purtroppo, molte volte, ciò che è semplice per alcuni e complesso per altri.
Come ti suggerivo prima, studia, informati, documentati, approfondisci e vedrai le cose con più chiarezza. Se poi hai altri dubbi li svisceriamo.
valerio bandini
10-02-2017, 13:52
Il problema del fondo fertile è che va gestito in un certo modo... devi fare attenzione che la parte fertile non venga a contatto con l'acqua, quindi diventa difficile spostare piante, non puoi sifonare se non appena sulla superfice del fondo, devi stare attento a come modelli il fondo per non lasciare parti scoperte, etc. Anche qui ci sono molte guide e tutorial.
A mio avviso, prima devi studiare un pò, capire le differnze tra i diversi tipi di fondo che si possono allestire in funzione di quello che vuoi ottenere... c'è il manado (di cui parlavi prima), il fondo fertile, quello allofano, l'inerte etc...
Non esiste una ricetta per cui ti si dice: fai così e vai tranquillo. Le alternative sono molte, dalle più complesse alle più semplici. Purtroppo, molte volte, ciò che è semplice per alcuni e complesso per altri.
Come ti suggerivo prima, studia, informati, documentati, approfondisci e vedrai le cose con più chiarezza. Se poi hai altri dubbi li svisceriamo.
ciao Antonio come sempre mi stai dando ottimi consigli, ieri sera ho guardato un po di tutorial su internet riguardo il manado della jbl e da quello che ho capito è un terreno ottimo... ora ti psiago brevement il mio progetto che ho in mente...
vorrei mettere un fondo fertile come per esempio il manado e fare un strato di cira 2 cm spora vorrei coprirlo con della ghiaia nella zona centrale bianco creando una sorta di sentiro e nei lati un ghiaino nero la divisione sarebbe delimitata da delle rocce e delle piantine (pensavo alle pogostemon helferi).
nella parte centrale poi a circa metà vasca metterei un legno che faccia da ponte rivestito da muschio di java. nella parte posteriore della vasca metterei della vallisneria spirlais ( se hai consigli riguaardo altre tipologie di painte alte da sfondo sono ben accette ) :-)) . nella parte posteriore vicino nella parte di ghiaria nera metterei due cespugli di ludwiga sia a destra che a sinistra. sulle rocce dhe delimitano il nero dal bianche legherei sia del muschio che delle anubias nana. negli angoli posteriori mettere due felce di giava in modo tale da nascondere bene la tecnica. questo per ora è il progetto iniziale devo ancora pensare bene cosa mettere nella zona ''nera''. ho bisogno di crecare parecchi nascondigli perche molto probabilmente sarà popolato da ramirezi.
apetto tuoi consigli. grazie.
questo è un schemino veloce per riassumere quanto scritto.
https://s28.postimg.cc/exxm0vvyx/acquario.jpg (https://postimg.cc/image/exxm0vvyx/)
Allora, intanto una precisazione: il manado non è un fondo fertile ma, a differenza del ghiaietto inerte, ha delle particolarità che lo rende molto adatto alla coltivazione delle piante.
Prima di metterlo in vasca lavalo molto bene ed abbondantemente, giusto per evitare la "nebbia" che si forma in vasca a causa delle particelle in sospensione.
Ti sconsiglio vivamente di mettere uno strato di sabbia fine sopra il manado in quanto, per la sua composizione e consistenza, tenderà a far "affondare" la sabbia che ti ritroverai poi sul fondo.
Per fare il vialetto centrale bianco ti conviene, in fase di allestimento, creare due argini, uno a sinistra e uno a destra, che delimitano il vialetto. Riempi di manado tutto il lato sinistro fino all'argine creato e poi fai lo stesso con il lato destro. La parte centrale la andrai a riempire con del ghiaietto bianco per tutta la sua lunghezza. In questo modo rendi separati i due fondi ottenendo l'effetto desiderato.
valerio bandini
13-02-2017, 10:20
Allora, intanto una precisazione: il manado non è un fondo fertile ma, a differenza del ghiaietto inerte, ha delle particolarità che lo rende molto adatto alla coltivazione delle piante.
Prima di metterlo in vasca lavalo molto bene ed abbondantemente, giusto per evitare la "nebbia" che si forma in vasca a causa delle particelle in sospensione.
Ti sconsiglio vivamente di mettere uno strato di sabbia fine sopra il manado in quanto, per la sua composizione e consistenza, tenderà a far "affondare" la sabbia che ti ritroverai poi sul fondo.
Per fare il vialetto centrale bianco ti conviene, in fase di allestimento, creare due argini, uno a sinistra e uno a destra, che delimitano il vialetto. Riempi di manado tutto il lato sinistro fino all'argine creato e poi fai lo stesso con il lato destro. La parte centrale la andrai a riempire con del ghiaietto bianco per tutta la sua lunghezza. In questo modo rendi separati i due fondi ottenendo l'effetto desiderato.
E come fondo fertile cosa potrei mettere?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'Aquabasis della JBL sotto, il mamado sopra,stop.
valerio bandini
14-02-2017, 00:28
L'Aquabasis della JBL sotto, il mamado sopra,stop.
Grazie!mille!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Concordo con Marko66 #70
------------------------------------------------------------------------
Ma ricorda sempre che, se vuoi fare il sentiero bianco con sabbia, devi sempre fare le due aree, destra e sinistra, separate.
valerio bandini
14-02-2017, 01:42
Concordo con Marko66 #70
------------------------------------------------------------------------
Ma ricorda sempre che, se vuoi fare il sentiero bianco con sabbia, devi sempre fare le due aree, destra e sinistra, separate.
Mettendo il fondo fertile su tutta la vasca dividere il centro, i lati con manado e il centro on sabbia bianca giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giusto ma... non credo che sul "sentiero" tu voglia mettere piante quindi, per evitare che il fondo fertile possa andare in superficie con tutti i danni dal caso, io farei fondo fertile e manado ai due lati ed al centro la sabbia bianca, compreso il fondo.
------------------------------------------------------------------------
mmmhhh, forse mi sono spiegato male, il concetto è che al centro deve esserci solo sabbia bianca... nient'altro.
valerio bandini
14-02-2017, 09:04
Giusto ma... non credo che sul "sentiero" tu voglia mettere piante quindi, per evitare che il fondo fertile possa andare in superficie con tutti i danni dal caso, io farei fondo fertile e manado ai due lati ed al centro la sabbia bianca, compreso il fondo.
------------------------------------------------------------------------
mmmhhh, forse mi sono spiegato male, il concetto è che al centro deve esserci solo sabbia bianca... nient'altro.
Io volevo mettere le helferi lungo la sperazione tra bianco e manado... per questo dico di mettere il fondo fertile... magari potrei fare una semplice striscia solo dove andranno le helferi, oppure mettere delle capsule fertili... no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo, puoi mettere le helferi... mettile lungo il bordo di demarcazione, come vuoi fare, ma verso la parte del manado + Aquabasis così non hai problemi di fertilizzare il fondo e ti lasci il sentiero ben delimitato.
valerio bandini
15-02-2017, 01:16
Certo, puoi mettere le helferi... mettile lungo il bordo di demarcazione, come vuoi fare, ma verso la parte del manado + Aquabasis così non hai problemi di fertilizzare il fondo e ti lasci il sentiero ben delimitato.
Ok ora possiamo dire che il layout c'è... domani i miei mi fanno una risposta per l'acquario! Speriamo in bene [emoji23][emoji23]... per quanto riguarda i pesci... le opzioni sono 2
O ramirezi con corydoras cardinali ed eventualmente qualche altro piccolo branco
Oppure gli scalari con corydoras e altri pesci di branco... quanti ne potrei mettere? Di ram o di scalari?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
valerio bandini
16-02-2017, 15:58
Certo, puoi mettere le helferi... mettile lungo il bordo di demarcazione, come vuoi fare, ma verso la parte del manado + Aquabasis così non hai problemi di fertilizzare il fondo e ti lasci il sentiero ben delimitato.
Ok ora possiamo dire che il layout c'è... domani i miei mi fanno una risposta per l'acquario! Speriamo in bene [emoji23][emoji23]... per quanto riguarda i pesci... le opzioni sono 2
O ramirezi con corydoras cardinali ed eventualmente qualche altro piccolo branco
Oppure gli scalari con corydoras e altri pesci di branco... quanti ne potrei mettere? Di ram o di scalari?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Finalmente ho ordinato la vasca ora devo solo aspettare che sia pronta [emoji4][emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora, Scalari max due e stiamo stretti (per una coppia l'ideale sono 400l), il problema è che non sai di che sesso sono e potrebbero essere due maschi o due femmine... Generalmente gli Scalari vengono presi in gruppetti di sei esemplari e si aspetta la formazione della coppia, una volta formata si tolgono gli altri e si lascia la coppia padrona della vasca. Non so se hai questa possibilità...
Di Corydoras ne prenderei almeno sei e poi ti fermi qui. Al massimo in branco di piccoli (non troppo per via degli scalari) pesci di indole tranquilla e non territoriale.
Poi c'è l'opzione Mikrogeophagus ramirezi, anche questi sono cilclidi, anche questi territoriali, anche questi hanno bisogno di almeno 100l a coppia. Li metteri insiema ai Corydoral di cui sopra e ad un'altro brancho di pescetti sempre di indole pacifica e non territoriale.
So che la maggior parte di persone gradisce vedere la vasca piena di vita, affollata, con tanti colori che si muovono in ogni direzione... la realtà è un'altra cosa. Noi stiamo fornedo a dei pesci una vita da trascorrere in un bicchiere di acqua... dobbiamo rispettare i loro spazi vitali, le loro abitudini ed il loro habitat quanto più possibile.
Il segreto per avere una vasca ben equilibrata e senza la senzazione di desolazione data dai "pochi" pesci sono le piante. Tante, tante, tantissime piante... almeno l'80% del fondo.
Alla fine avrai un acquario bello a vedersi, con la consapevolezza di allevare al meglio i nostri ospiti.
valerio bandini
16-02-2017, 16:03
Allora, Scalari max due e stiamo stretti (per una coppia l'ideale sono 400l), il problema è che non sai di che sesso sono e potrebbero essere due maschi o due femmine... Generalmente gli Scalari vengono presi in gruppetti di sei esemplari e si aspetta la formazione della coppia, una volta formata si tolgono gli altri e si lascia la coppia padrona della vasca. Non so se hai questa possibilità...
Di Corydoras ne prenderei almeno sei e poi ti fermi qui. Al massimo in branco di piccoli (non troppo per via degli scalari) pesci di indole tranquilla e non territoriale.
Poi c'è l'opzione Mikrogeophagus ramirezi, anche questi sono cilclidi, anche questi territoriali, anche questi hanno bisogno di almeno 100l a coppia. Li metteri insiema ai Corydoral di cui sopra e ad un'altro brancho di pescetti sempre di indole pacifica e non territoriale.
So che la maggior parte di persone gradisce vedere la vasca piena di vita, affollata, con tanti colori che si muovono in ogni direzione... la realtà è un'altra cosa. Noi stiamo fornedo a dei pesci una vita da trascorrere in un bicchiere di acqua... dobbiamo rispettare i loro spazi vitali, le loro abitudini ed il loro habitat quanto più possibile.
Il segreto per avere una vasca ben equilibrata e senza la senzazione di desolazione data dai "pochi" pesci sono le piante. Tante, tante, tantissime piante... almeno l'80% del fondo.
Alla fine avrai un acquario bello a vedersi, con la consapevolezza di allevare al meglio i nostri ospiti.
Ok scalari no I RAM mi piacciono molto! E voglio allevarli per bene la vasca sarà 120x40x55h per un carico di 260 lordi. Sarà sicuramente piantumata come non mai dato che mi piacciono veramente tanto tutti i tipi di piante....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Allora, Scalari max due e stiamo stretti (per una coppia l'ideale sono 400l), il problema è che non sai di che sesso sono e potrebbero essere due maschi o due femmine... Generalmente gli Scalari vengono presi in gruppetti di sei esemplari e si aspetta la formazione della coppia, una volta formata si tolgono gli altri e si lascia la coppia padrona della vasca. Non so se hai questa possibilità...
Di Corydoras ne prenderei almeno sei e poi ti fermi qui. Al massimo in branco di piccoli (non troppo per via degli scalari) pesci di indole tranquilla e non territoriale.
Poi c'è l'opzione Mikrogeophagus ramirezi, anche questi sono cilclidi, anche questi territoriali, anche questi hanno bisogno di almeno 100l a coppia. Li metteri insiema ai Corydoral di cui sopra e ad un'altro brancho di pescetti sempre di indole pacifica e non territoriale.
So che la maggior parte di persone gradisce vedere la vasca piena di vita, affollata, con tanti colori che si muovono in ogni direzione... la realtà è un'altra cosa. Noi stiamo fornedo a dei pesci una vita da trascorrere in un bicchiere di acqua... dobbiamo rispettare i loro spazi vitali, le loro abitudini ed il loro habitat quanto più possibile.
Il segreto per avere una vasca ben equilibrata e senza la senzazione di desolazione data dai "pochi" pesci sono le piante. Tante, tante, tantissime piante... almeno l'80% del fondo.
Alla fine avrai un acquario bello a vedersi, con la consapevolezza di allevare al meglio i nostri ospiti.
Ok scalari no I RAM mi piacciono molto! E voglio allevarli per bene la vasca sarà 120x40x55h per un carico di 260 lordi. Sarà sicuramente piantumata come non mai dato che mi piacciono veramente tanto tutti i tipi di piante....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
P.s. Ho tutto il tempo per documentarmi e prepararmi per bene la vasca sarà pronta a fine marzo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ottimo #70
Lo studio e l'informazione sono fattori determinanti per la buona riuscita del progetto.
Ovviamente inutile dirti di non trascurare l'elemento principe di un acquario: l'acqua!!
Studia bene i valori che hai dal rubinetto, quello che vuoi ottenere in vasca, se usare osmosi, sali, biocondizionatori, filtro, pompe, etc.
Prima ancora dei pesci e delle piante: l'acqua!! E' li che dovranno vivere entrambi quindi: massima attenzione e cura.
valerio bandini
16-02-2017, 18:41
Ottimo #70
Lo studio e l'informazione sono fattori determinanti per la buona riuscita del progetto.
Ovviamente inutile dirti di non trascurare l'elemento principe di un acquario: l'acqua!!
Studia bene i valori che hai dal rubinetto, quello che vuoi ottenere in vasca, se usare osmosi, sali, biocondizionatori, filtro, pompe, etc.
Prima ancora dei pesci e delle piante: l'acqua!! E' li che dovranno vivere entrambi quindi: massima attenzione e cura.
Stasera faccio bene i test dell'acqua del rubinetto... e li posto... in questi giorni prenderò la tecnica sono ancora indeciso su che filtro prendere tra il cristal profi e901 e il tetra ex 1200... premetto che comunque il filtro che sceglierò sarà affiancato da un'altra filtro esterno che già ho in particolare l'hudor prime 10 che so che è per acquari più piccoli e che non è il massimo ma lo utilizzerò con solo canolicchi già maturi e per avere un po' di moviemento anche nell'altro lato della vasca... per le luci ho optato 2 tubi led della sera i led X-changes daylight sunrise da 1120 cm e uno più piccolo nella zona centrale che successivamente sostituirò se necessario... in un secondo momento acquisterò L'impianto co2 della askoll se lo riterrò necessario anche con un vostro consiglio.... voglio fare le cose con calma e farle per bene e sono molto contento che comunque mi state aiutando.. grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
valerio bandini
16-02-2017, 23:03
Ho fatto i test dell'acqua del rubinetto:
pH 7.5
NO2 <0.025 mg/l
NO3 <0.5 mg/l
NH4 <0.05 mg/l
Fe 0.0 mg/l
PO4 0.0 mg/l
KH 6
Gh 11
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
beh, mi sembra una buona acqua, se riesci misura anche i silicati. Ovviamnete andrà trattata con biocondizionatore per eliminare Cloro e metalli pesanti.
valerio bandini
18-02-2017, 01:15
beh, mi sembra una buona acqua, se riesci misura anche i silicati. Ovviamnete andrà trattata con biocondizionatore per eliminare Cloro e metalli pesanti.
No purtroppo dei silicati non ho i test.. sto aspettando che a luglio scadono i test che ho e mi prenderò la valigetta completa. Già la tratto con biocondizionatore... domanda i per i biocondizionatori uno vale l'altro o ci sono marchi migliori? Io ora sto usando quello della tetra.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
valerio bandini
20-02-2017, 10:33
Jbl cristal profi e 901 o tetra ex 1200 plus?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
per la mia esperienza, JBL tutta la vita...
Il biocondizionatore va bene, l'importante è che sia quello che elimina il Cloro e i metalli pesanti. Ti dico questo perchè ce ne sono altri che schiariscono l'acqua, altri che stimolano i pesci, altri che accentuano i colori, etc ... inutile dirti di lasciarli perdere.
valerio bandini
22-02-2017, 09:39
per la mia esperienza, JBL tutta la vita...
Il biocondizionatore va bene, l'importante è che sia quello che elimina il Cloro e i metalli pesanti. Ti dico questo perchè ce ne sono altri che schiariscono l'acqua, altri che stimolano i pesci, altri che accentuano i colori, etc ... inutile dirti di lasciarli perdere.
Mi hai convinto, prenderò il JBL... ho preso il mobile.. alla fine ho preso quello del juwel 3
240.. mi consigli di mettere qualcosa tra l'acquario e il mobile? Io pensavo ad un tappetino tipo quello da cucina in gomma con i fori.. ti allego una foto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/68d57483539c74c002a2761ae2a2f74b.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti consiglio questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/aquapad-sottacquario-isolante-termico-cellule-chiuse-cm120x50x05h-p-4201.htm
Il tappetino da cucina non rispomde come dovrebbbe alle alte pressioni. Dopo un pò diventa una sottiletta trasparente e si sgretola...
------------------------------------------------------------------------
scusa, mancava una elle...
http://www.aquariumline.com/catalog/aquapad-sottacquario-isolante-termico-cellule-chiuse-cm120x50x05h-p-4201.html
------------------------------------------------------------------------
ce ne sono di tutte le misure che vuoi...
valerio bandini
22-02-2017, 15:58
Ti consiglio questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/aquapad-sottacquario-isolante-termico-cellule-chiuse-cm120x50x05h-p-4201.htm
Il tappetino da cucina non rispomde come dovrebbbe alle alte pressioni. Dopo un pò diventa una sottiletta trasparente e si sgretola...
------------------------------------------------------------------------
scusa, mancava una elle...
http://www.aquariumline.com/catalog/aquapad-sottacquario-isolante-termico-cellule-chiuse-cm120x50x05h-p-4201.html
Eh l'avevo visto ma non è mai disponibile e nei negozi non lo trovo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Controlla anche su Aquariomania, dovrebbe essere disponibile
http://acquariomania.net/aquapad-base-tappetino-appoggio-acquari-150x50-p-3905.html
valerio bandini
22-02-2017, 22:51
Controlla anche su Aquariomania, dovrebbe essere disponibile
http://acquariomania.net/aquapad-base-tappetino-appoggio-acquari-150x50-p-3905.html
Oggi ho trovato un negozio che ha I pad lo prenderò li... per l'illuminazione ho pensato a 2 tubi Led da 1,2 metri sono da 1252 lumen 21 wat 6500/8000 kelvin più uno centrale più piccolo da 52 cm da 746 lumen 16 wat e 6500/8000 kelvin.. oppure un led come il primo e il secondo da 441 lumen 14 wat e 2450 kelvin ed in aggiunta sempre il led da 52 cm posto centralmente... come ti sembra ? Troppo o troppo poco?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le lampade a LED tipo "neon" non sono molto efficienti...
Secondo me ti dovresti spostare su una plafoniera a LED creed ad alta luminosità.
Considera che dovresti raggiungere almeno 42 lumen/litro.
valerio bandini
25-02-2017, 16:21
Le lampade a LED tipo "neon" non sono molto efficienti...
Secondo me ti dovresti spostare su una plafoniera a LED creed ad alta luminosità.
Considera che dovresti raggiungere almeno 42 lumen/litro.
Purtroppo per ora le mie finanze si sono un po' ridotte... Non quindi prenderò questa plafoniera e successivamente ne prenderò una seconda oppure una più tosta...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ok, allora tre da 21 W, 6500 °K.
valerio bandini
08-03-2017, 23:59
ok, allora tre da 21 W, 6500 °K.
Ciao, non sciro da un po' perchè sono in attesa che mi arrivi l'acquario. Però ho già preso tutta la tecnica necessaria tra lunedì e martedì mi dovrebbe arrivare il mobile e il fondo fertile e il manado... da che l'acquario arriverà credo la prima settimana di aprile avevo intenzione di lavare per bene e con tempo il manado in modo tale da poi lasciarlo asciugare e modellarlo meglio nell'acquario.. ho in mente di lasciarlo in un catino pieno di acqua che cambierò 1/2 volte al giorno... la domanda è quanto tempo dovrò lasciarlo a mollo?
Poi seconda domanda per quanto riguarda l'hardscape penaavo di utilizzare le dragon stone quante me ne potrebbero servire per il mio acquario? ( ho abbandonato l'idea di fare il sentiero di sabbia bianca mi limiterebbe molto e ho paura che nel giro di qualche mese si rovini e diventi una ciofeca. [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il manado non devi lasciarlo a mollo, devi lavarlo molto bene e poi metterlo in vasca.
Le dragon stone sono di diverse dimensioni e forme... è molto difficile dirti quante... dipende da come pensi di progettare il layout della vasca.
ho abbandonato l'idea di fare il sentiero di sabbia bianca mi limiterebbe molto e ho paura che nel giro di qualche mese si rovini e diventi una ciofeca
Saggia decisione #70
valerio bandini
14-03-2017, 10:12
Il manado non devi lasciarlo a mollo, devi lavarlo molto bene e poi metterlo in vasca.
Le dragon stone sono di diverse dimensioni e forme... è molto difficile dirti quante... dipende da come pensi di progettare il layout della vasca.
ho abbandonato l'idea di fare il sentiero di sabbia bianca mi limiterebbe molto e ho paura che nel giro di qualche mese si rovini e diventi una ciofeca
Saggia decisione #70
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170314/c57afe4711df25e165a751787f069ac7.jpg. Questa è una dragon vero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
valerio bandini
14-03-2017, 12:37
Sì, potrebbe.
Da quello che ho letto e capito le dragon stone sono da pulire molto bene... e non sono rocce calcaree confermi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
valerio bandini
14-03-2017, 14:49
Sì.
Mi è arriva to il filtro cristalprofi 1501 ho visto che ci sono due tipi di uscita è meglio quella a irrigazione o quella classica ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Immagino ti riferisci alla spry bar... a me non piace moltissimo, ma è questione di punti di vista.
Io metterei l'uscita classica con l'ausilio di una lily pipe, ti crea un bel movimento di acqua raggiungendo anche i punti più difficili.
valerio bandini
14-03-2017, 15:46
Immagino ti riferisci alla spry bar... a me non piace moltissimo, ma è questione di punti di vista.
Io metterei l'uscita classica con l'ausilio di una lily pipe, ti crea un bel movimento di acqua raggiungendo anche i punti più difficili.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170314/81af81a62d428e89912bc02c758044bf.jpg dici una cosa di questo genere ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda il mobile ho pensato a due opzioni:
1- il mobile del juwel Rio 240 145€
2- un mobile standard trovato su aquariumline ad un prezzo irrisorio di 65€
Ciao, sto progettando anch'io una vasca da 240 litri. Al momento ho solo la vasca di vetro aperta con tirante che avevo preso usata tempo fa. Per il supporto ho invece appena ordinato quello della askoll perchè costa meno del juwell ed è più alto di 10 cm. Non ho mai sopportato i supporti da 70 dove devi piegarti per guardare la vasca.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
valerio bandini
19-07-2017, 21:50
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170719/6ab29b54062c867863710ea85f0a73fe.jpg
Aggiornamento questa è la vasca 3 mesi dopo l'allestimento [emoji16][emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
wow, ottimo risultato... #70
paul sabucchi
02-08-2017, 19:33
Molto piacevole complimenti
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
valerio bandini
02-08-2017, 23:27
Grazie mille [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |