Visualizza la versione completa : Impianto ad osmosi. Avvio, valori TDS
Salve.
Ho un impianto ad osmosi a 5 stadi acquistato di recente.
Parto da un acqua con TDS che oscilla intorno a 550, motivo per cui ho messo un addolcitore.
Sto facendo la prima fase di lavaggio. Quello dei 40litri da buttare. All'ingresso della membrana ho circa 3bar. Attualmente (circa 15litri) all'uscita della membrana ho un TDS pari a 50.
È normale?
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
Le resine alla fine le hai?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao,può essere normale rilevare un tds alto ai primi litri prodotti,certo partire con un tds 500 non aiuta e ti capisco io ho mediamente 450
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si li ho. Ancora non ho fatto passare il flusso di acqua perché mi sembra un po' alto di TDS
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
Tommy_RSM
01-02-2017, 23:03
direi che non va proprio bene, io entro con 600, esco dalla membrana con 8-10 e dopo le resine sono a 0 che è il valore alla fine importante (fra 0 e 2 ma meglio 0)! Forse 3 bar sono un po pochi ma prova a continuare il lavaggio.
Ma una membrana filmtec da 50. A quanti bar dovrebbe lavorare?
E poi.. oltre al valore di ingresso cosa incide sui TDS in uscita?
All'aumentare della pressione in ingresso alla membrana si ha una riduzione di TDS all'uscita?
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
Si li ho. Ancora non ho fatto passare il flusso di acqua perché mi sembra un po' alto di TDS
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
E hai fatto bene,altrimenti te le giochi subito
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Adesso sono a 36 [emoji2]
Qualcuno può darmi qualche risposta al messaggio precedente a questo
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
Tommy_RSM
02-02-2017, 00:11
mi sembra che la maggior parte delle membrane lavori in maniera ottimale attorno a 4 bar ma credo che questo incida più sulla resa (rapporto acqua prodotta/scarto) e sulla quantità/ora di acqua prodotta piuttosto che sulla qualità. Credo che sulla qualità post-osmosi incida l'efficacia e la qualità del filtro sedimenti e dei carboni, preservando la membrana, ed i lavaggi periodici della stessa. Nel tuo caso credo che tu debba completare l'attivazione della membrana gettando completamente i litri d'acqua richiesta e nel modo indicato (non ricordo più se devi lasciare aperto o meno il rubinetto di lavaggio e per quanto tempo).
Per il post-osmosi la qualità dell'acqua è direttamente proporzionale a quella delle resine e ad una quantità adeguata (per non avere silicati io ho due bicchieri di resine piuttosto che uno). Io i rilievatori del TDS li ho messi post-osmosi e post resine in modo di avere sotto controllo i valori in uscita dalla membrana, per sapere quando lavarla o sostituirla, e il valore finale per vedere se l'acqua è buona (di solito cambio le resine quando il TDS segna 1 ppm che ho visto corrispondere a meno di 10 mcrosiemens).
Non so che caspita fare...
Qualcuno sa dirmi come si fa il ciclo di attivazione della membrana?
Son due giorni che esco pazzo. Ma i TDS all'uscita della membrana sono sempre elevati (circa 50).
Il primo giorno ho prodotto più di 40litri e poi ho fatto dei cicli di lavaggio membrana con una durata da un minimo di 10min ad un massimo di 30. Il risultato rimane invariato.
Il problema è che a me serve dell'acqua. E serve prima possibile. E non vorrei far passare l'acqua con dei TDS a 50 nelle resine per giocarmele in poco tempo
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
Un mio amico parte con dei tds simili ai tuoi ed entra nelle resina con i tds a 40 ... di più l'impianto non riesce a togliergli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SONNYBARNET
02-02-2017, 22:00
Ciao Maxwell,
Prima cosa puoi descrivere bene come è strutturato l'impianto che usi?
Secondo, quali sono i valori dell'acqua in ingresso?
Terzo, come misuri i valori dei tds?
Che membrana usi e che tipo?
Pressione bar ?
Scusa ma da che tubo misuri il tds ? Se da quello di scarico dell'osmosi devi misurare l'acqua che esce dalla membrana ma con valvola lavaggio chiusa e dopo aver prodotto 40 litri, non devi produrli con la valvola aperta.
Foto di come è montato l'impianto
Scusa ma 50 in uscita mi pare un valore troppo elevato è assurdo per una membrana nuova
Ciao
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk
Tommy_RSM
02-02-2017, 22:22
Ciao, non saprei che dirti di più: ho controllato ed in effetti io ho 5-7 di TDS in uscita dalla membrana (che peraltro ha due anni ed ha fatto circa 80 litri a settimana quindi oltre 8000 litri). Posso solo fare ipotesi.
L'impianto di che marcata è? è nuovo? in questo caso potrebbe essere difettosa la membrana o il TDS non tarato (prova a sentire con chi te lo ha venduto o se puoi tara il TDS). Può essere sporco il sensore del TDS: prova a sfilarlo dalla sua sede e lavalo (per toglierlo devi spingere in dentro l'anello come per fare uscire i tubi dai raccordi john dear). La sequenza è giusta ovvero sedimenti, carbone, membrana, resine? Hai montato tu la membrana: lo hai fatto correttamente? Si è danneggiata la membrana nel montarla?
Se l'impianto era usato posso ipotizzare avesse un problema la membrana o che sia rimasta asciutta troppo tempo (se era stato smontato è stato conservato con l'acqua dentro?.
Non so, non mi viene in mente nient'altro. Ma hai interpellato chi te lo ha venduto per chiarimenti?
A questo punto un valore simile non è più normale ,qualcosa non funziona come dovrebbe nell'impianto.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
x me non è normale ma meno di 30 di tds non credo li vedra ...io entro a 380 e esce a 20 membrana filmtec 50 g,poi d inverno il freddo ne migliora la qualita a discapito della produzione...cè un grafico a tal proposito.....infatti d estate ne faccio molta di piu ma mi brucio le resine in poco tempo.
bha se in negozio la vendessero buona ci farei un pensiero
non so se mettere 2 membrane in serie possa funzionare...
Tommy_RSM
02-02-2017, 23:03
Io entro ci quasi 600 ed esco con 7 -10 ppm dalla membrana poi 0 dopo le resine
Se ho scritto cose incomprensibili è colpa del correttore!!! inviato con Samsung S7 Edge
Tommy_RSM
02-02-2017, 23:13
E poi guardate dopo circa un mese come è ridotto il filtro sedimenti x via del ferro chelato dal biossido di cloro che usano nelle vasche periferiche di accumulo prima che arrivi a casa!! Il bicchiere in alto a destra che ha lo stesso colore delle resine!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170202/b8be0db8b999532e1445ecefcbe32f0e.jpg
Se ho scritto cose incomprensibili è colpa del correttore!!! inviato con Samsung S7 Edge
Io entro a 450 e esco a 3 poi con le resine a 0 ,però con 6 stadi e sostituzioni frequenti,il primo filtro sedimenti mi diventa come quello di Tommy
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
SONNYBARNET
02-02-2017, 23:38
Io con bicchiere X sedimenti da 10 micron, carbone e bicchiere dx sedimenti da 1 micron, post me brama esco a 003
Poi uno stadio ed un bicchiere di resine e tds 000
Entrata a 420 se non ricordo male.
30 in uscita non è possibile, almeno che prima della membrana non ci sia solo un bicchiere , tenendo fermo il valore d'ingresso a 550
Per me vi è' un problema dei pre filtri che non funzionano bene, sempre che la membrana non sia danneggiata.
Cosa importante è che rimanga sempre bagnata .
Tieni presente che io dopo una settimana di inutilizzo impianto, aprendo la valvola mi parte da 200, dopo circa 3:4 minuti svende a 9, poi una volta chiusa la valvola scende a 003
Io andrei per esclusione, prima proverei con pre filtri, tipo i miei e vedrei che valore uscirà, se non ci fosse variazione sostanziale, cambierei la membrana.
Purtroppo vuol dire spendere ma un impianto così vale nulla, ti costerebbe poi in resine .
Altro non si potrebbe fare, escludendo che il lettore di tds sia tarato correttamente, prova con uno a penna.
Buona serata
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk
Buongiorno.
Quindi:
- parto da un acqua di pozzo (potabile) con un TDS alto circa 510
- 1stadio addolcitore
- 2stadio filtro sedimenti 5micron
- 3stadio carboni
- 4stadio filtro sedimenti 1micron
- 5stadio membrana filmtec 50GPD
- 6stadio resine deionizzanti
- 7stadio lampada UVC
La misurazione dei TDS viene fatta attraverso uno strumento montato in linea con una sonda collegata alla uscita della membrana ed una alla uscita delle resine.
Il lavaggio l'ho fatto facendo passare più di 40 litri a valvola lavaggio chiusa. Poi ho aperto e chiuso un po' di volte la valvola di lavaggio ad intervalli (la valvola è stata aperta da un minimo di 15min ad un massimo di mezz'ora) dopo di che ho fatto altri 30 litri di acqua ed adesso il valore oscilla fra i 46-55.
Dimenticavo.. la misurazione la faccio sia con lo strumento in linea sia con un misuratore a penna
------------------------------------------------------------------------
4614
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
SONNYBARNET
03-02-2017, 22:05
Maxwell , il tuo impianto e' praticamente come il mio, quindi......... vi è qualcosa che non funziona tra l'ingresso dell'acqua e post membrana.
Domanda: prima di lavare la membrana hai fatto lavare i carboni?
Poi si collega la membrana e si fa il resto.
Io ho ptprima fatto girare solo il primo filtroe il carbone, poi il resto.
Alcuni Carboni possono lasciare residui.
Io per non sapere né leggere né scrivere proverei senza addolcitore , poi a rivedere la pressione, se non è giusta la membrana potrebbe non lavorare a meglio, sicuramente la resa in quantità d'acqua sarebbe notevolmente ridotta .
Sei sicuro di aver inserito bene la membrana?
Prova a misurare i tds post pre filtri prima della membrana, almeno si hanno dei valori per tentare di cavarne un ragno dal buco.
Ciao e buona serata a tutti
Fabrizio
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk
Questa sera ho provato ad aumentare la pressione. Sono arrivato quasi a 4bar.
Il risultato finale è analogo. Non scende oltre i 36.
Ho fatto una misura del KH, è spaventoso.. va fuori scala di misura dei test salifert.
Ho parlato con chi mi ha venduto l'impianto e probabilmente dovrò fare qualche intervento all'addolcitore
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
SONNYBARNET
03-02-2017, 22:19
Si parla con Francois di Forwater, sicuramente ti darà indicazioni giuste, comunque io proverei senza addolcitore.
Fammi sapere
Ciao
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk
Maxwell , il tuo impianto e' praticamente come il mio, quindi......... vi è qualcosa che non funziona tra l'ingresso dell'acqua e post membrana.
Domanda: prima di lavare la membrana hai fatto lavare i carboni?
Poi si collega la membrana e si fa il resto.
Io ho ptprima fatto girare solo il primo filtroe il carbone, poi il resto.
Alcuni Carboni possono lasciare residui.
Io per non sapere né leggere né scrivere proverei senza addolcitore , poi a rivedere la pressione, se non è giusta la membrana potrebbe non lavorare a meglio, sicuramente la resa in quantità d'acqua sarebbe notevolmente ridotta .
Sei sicuro di aver inserito bene la membrana?
Prova a misurare i tds post pre filtri prima della membrana, almeno si hanno dei valori per tentare di cavarne un ragno dal buco.
Ciao e buona serata a tutti
Fabrizio
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk
Ho fatto tutto come te.
Prima ho avviato per mezz'ora l' addolcitore. Poi filtro sedimenti da 5micron insieme ai carboni e poi ho collegato il filtro sedimenti da 1micron e la membrana. Fatto uscire più di 40litri e poi ho iniziato a misurare i valori di TDS
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Si parla con Francois di Forwater, sicuramente ti darà indicazioni giuste, comunque io proverei senza addolcitore.
Fammi sapere
Ciao
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk
Il mio non è un forwater. È un kit acquistato da Luca di Aqua1.
Comunque domani provo a bypassare l'addolcitore
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
SONNYBARNET
03-02-2017, 22:26
Stesso discorso anche lui è' molto valido è disponibilissimo, anche il mio è aqua1 .
Domanda banale, hai verificato che l'acqua entri e vada in fondo al bicchiere ed esca da sopra?
A me è capitato che con il bicchiere delle resine il tappo trasparente del bicchiere delle resine fosse basso e quindi l'acqua non attraversava le resine ma viaggiava sopra, quindi il valore non era mai a zero ma uguale a quello in uscita dalla membrana.
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk
Io non ho problemi alle resine. Ho problemi alla uscita della membrana perché ho un valore alto. Se poi faccio passare attraverso le resine va a Zero. Ma se entro nelle resine con un valore alto me le gioco subito.
Alle resine dovrei entrare con un valore all'incirca pari o preferibilmente inferiore a 10
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
SONNYBARNET
03-02-2017, 22:31
Si avevo capito ma un check ai bicchieri pre membrana lo farei.
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk
Domani controllo i valori all'ingresso della membrana. Vediamo che viene fuori
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
SONNYBARNET
03-02-2017, 22:34
Si ma dai un check ai bicchieri, non lasciare nulla di intentato.
Ciao e buona serata
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk
Si ma dai un check ai bicchieri, non lasciare nulla di intentato.
Ciao e buona serata
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk
Grazie. Ti farò sapere
Buona serata anche a te
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
Tommy_RSM
03-02-2017, 23:46
[QUOTE=maxvel;1062822051]Buongiorno.
Quindi:
- parto da un acqua di pozzo (potabile) con un TDS alto circa 510
- 1stadio addolcitore
- 2stadio filtro sedimenti 5micron
- 3stadio carboni
- 4stadio filtro sedimenti 1micron
- 5stadio membrana filmtec 50GPD
- 6stadio resine deionizzanti
- 7stadio lampada UVC
La butto li "a naso" ma acqua di pozzo non mi suona bene!!!!! sarà anche potabile ma chissà che non ci sia qualcosa che interferisca con il risultato finale. Prima di impazzire proverei a collegarmi alla rete idrica normale e vedere cosa viene fuori!!!!
Con il risultato finale probabilmente interferisce il KH che è altissimo. Non rientra nemmeno nella scala dei test salifert.
Luca mi ha detto che mi darà indicazioni per ridurre il KH, fatto ciò dovrei riuscire ad avere una acqua buona all'uscita della membrana.
L'acqua del mio pozzo è stata fatta analizzare anni fa in uno studio dove fanno questo lavoro, quindi è potabile. Per stare al sicuro dal punto di vista batteriologico dovrei mandare l'acqua appena prelevata dal pozzo in una vasca dove con delle pompe dosatrici aggiungo cloro liquido.
Comunque ritornando al discorso KH elevato. Ho visto che negli acquari di acqua dolce riducono il KH attraverso l'utilizzo di torba. Qualcuno ci ha provato?
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |