PDA

Visualizza la versione completa : Riproduzione pesci marini


El Giova
18-01-2017, 01:13
Ciao a tutti!
Premessone: sebbene mi sia informato forse pure abbastanza bene al riguardo, non ho mai allestito una vasca marina, perciò sono davvero alle prime armi. La mia intenzione è di cominciare,in un modo un pò fuori dagli schemi. Non mi interessa una vasca da salotto, ne tanto colori e livree.. ma venendo dal dolce ho sempre invidiato la possibilità di osservare microfauna che offre l'acquario d'acqua salata.
Pertanto nell'allestimento eviterei a priori tutti gli invertebrati con esigenze particolari( NO acropore, sps in genere etc)per dedicare la vasca a microfauna,qualche algona, invertebrati semplici(o persino farne a meno) e sopratutto una , massimo due specie di pesci. (in pratica un vero e proprio acquario dedicato alla loro riproduzione e all'osservazione)

Ho disponibili diverse vasche allo scopo, ma pensavo principalmente a 2: una da 150 lt (90x40x40, mi pare) e un'altra da 150x50x50(che per vari motivi, sono restio a usare allo scopo).

Non "correndomi dietro" nessuno,e non dovendo aver a che fare con animali di difficile mantenimento, mi piacerebbe allestire il tutto nel modo meno high tech possibile, perciò affidare il più del lavoro a sabbia e roccie vive.(pensavo a un DSB, visto che non ho intenzione di mettere coralli "menosi") Anche perchè mi piacerebbe che il sistema si "autogestisse" per la maggior parte.
Onestamente, però sebbene tutto mi "quadri" sulla carta.. non ho idea se sia davvero fattibile!:-D

Ciòdetto, chiedevo informazioni e magari resoconti di riproduzione di pesci marini in cattività. (se poi ci sono articoli già fatti, tanto meglio :) ) Anche del mediterraneo, se vi sono. ;-)
In particolare mi interessava sapere che specie sono state riprodotte con successo in ambiti casalinghi e quelle che possono essere più indicate per un neofita. Sapevo di pesci pagliaccio e apogonidi, ma specie i primi( non tanto per i pesci in se ma per i loro simbionti) non so se sono adatti a ciò che ho in mente.

Ps A me garbano moltissimo i serranidi(dalle anthias alle cernie), perciò ci fossero specie adatte a una vasca del genere... e se ne fosse possibile la riproduzione.. probabilmente mi getterei sul loro allevamento.

Ogni opinione, idea, e ,immagino(:-D), critica è ovviamente ben'accetta!

valegaga
19-01-2017, 15:25
Io sono un appassionato di riproduzione, e a quanto ho letto di serranidi come anthias e cernie non sono mai stati riprodotti
La specie che ti consiglio per iniziarè è una coppia di pterapogon kauderni, molto belli e medio facili da riprodurre
Io ho portato a termine 3 cove e già venduto 6 piccoli

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Davide_m
20-01-2017, 15:31
Ps A me garbano moltissimo i serranidi(dalle anthias alle cernie), perciò ci fossero specie adatte a una vasca del genere... e se ne fosse possibile la riproduzione.. probabilmente mi getterei sul loro allevamento.

Bene, qualcuno che esce dai soliti schemi.
Anthias non si riproducon in acquario, se non molto difficilmente per via delle uova pelagiche.
Le cernie si riproducono "semplicemente" come altri pesci compresi i pagliacci.
Mi riferisco in particolare alle specie
- Cromileptes altivelis
- Calloplesiops altivelis
Soprattutto quest'ultima si priproduce qualora tu disponga di vasca di dimensioni appropriate e di una coppia! (e di un buon budget di spesa...)

Per la semplicità della vasca vai su un DSB, di almeno 10 cm (scarterei la vasca alta 40, in questo caso)
Skimmer e qualità dell'acqua buona per entrambi gli animali sù menzionati
Per P. kauderni vai di 90x40x40 con un buono skimmer e uno o due ricci diadema (anche artificiali). Il costo dei pesci è molto basso e le cure parentali abbondanti, fatto che non guasta...

tene
20-01-2017, 22:53
I pesci marini riproducibili in cattività non sono molti e la loro riproduzione non è delle più semplici se non per pochi casi come i kauderni,mi spulcerei bene la sezione riproduzioni marino e troverai i post sulle riproduzioni e sulle specie finora riprodotte

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

El Giova
06-02-2017, 13:22
Faccio un "Mea culpa".. ho visto solo dopo aver fatto il post che ci stava una sezione apposta :-D.

Ad ogni modo da quel che ho visto, il vero problema è gestire le larve, più che far si che i pesci depongano(e già questo è bene). Percui nel caso assieme alla vasca dovrei far partire anche qualcosa per il cibo vivo che non siano "le solite artemie".

L'idea di riprodurre le cernie effettivamente m'intriga, anche se non ho trovato molto al riguardo in rete.
Devo dire che se fosse possibile, mi piacerebbe provar a far riprodurre una coppia di cephalopholis miniata.( imho uno dei più bei pesci marini.) Cosa che non so se sia fattibile in 150 cm (a onor del vero ho pure un 180x60.. ma l'ì ci dovrei mettere i polypterus) anche se, ok, sono pesci d'acqua dolce, ci riuscivo tranquillamente con ciclidi abbastanza mastodontici. (oreochromis niloticus)

Più che altro, quello che mi farebbe ben sperare è il fatto che sia proteroginica. Percui, almeno in teoria, se ne prendessi 2-3 , dovrei riuscire ad aver un harem/coppia. (inoltre , probabilmente a diventare enorme è il maschio, non le consorti.)
Voi che ne pensate?
Inoltre.. la questione taglia mi è un pò oscura. molti dicono che diventino anche 50 cm, altri che si fermino sui 30 in cattività.. chi ha ragione?