Visualizza la versione completa : Fertilizzante Biovert prodibio
penelope64
11-01-2017, 10:58
Io, come già detto ancora non ho fatto uso di fertilizzanti (tranne una volta con il prodfotto fertildrop della shg) Riassumento: 96 litri impianto co2 (15 gocce al minuto)
valori :
ph: 7.7,5
kh: 5
gh:7
piante:
Anubias
Anubias barteri nana
Hygrophila corimbosa
Egeria densa
Echinodorus fuego
Cryptocoryne undulata
Alternanthera reineckii "bronze"
Ludwigia glandulosa
Ludwigia repens
Come avevo già scritto in un altro post ho sull'hygrophila delle alghette verdi vellutate..non tante ma ci sono, ora a dire la verità non avendo avuto necessità prima non ho mai acquistato test po4 e ferro. Credo che a questo punto per prima cosa dovrà fare i test e poi procedere con qualche aggiunta di ferilizzante. Ho letto molto bene delle fiale della prodibio. Però non so come muovermi nè per le dosi nè per i tempi, e poi so che con la co2 in genere si dimezzano le dosi rispetto a quelle riportate sui vari prodotti....suggerimenti a tal proposito?
https://s30.postimg.cc/xybxiup8t/20170109_103845.jpg (https://postimg.cc/image/xybxiup8t/)
https://s28.postimg.cc/ir8zzv5yx/20170109_103840.jpg (https://postimg.cc/image/ir8zzv5yx/)
https://s27.postimg.cc/6t1t6qqnz/20170103_185522.jpg (https://postimg.cc/image/6t1t6qqnz/)
penelope64
11-01-2017, 19:30
ps...dimenticavi di dire che il fotoperiodo è di 7 ore....devo aumentarlo?..
penelope64
12-01-2017, 19:46
Oggi ho ricontrollato bene..e le radici aeree sono aumentate....che faccio le tolgo???
penelope64
13-01-2017, 10:36
possibile nessun consiglio?
penelope64
14-01-2017, 18:16
sono stupita.....nessuno vuole aiutarmi????
Ciao, un pò di alghe devi sempre metterle in conto, l'importante è che siano sotto controllo ad un numero decisamente ridotto.
Il fotoperiodo lo porterei a 8/9 ore (io ce l'ho a 10 ore) e vedi come ti reagiscono le piante.
Le radici aeree le puoi anche tagliare se non ti piacciono esteticamente.
Queste radici si generano quando c'è carenza di nutrienti in vasca. Non riescono a trovare i nutrienti da assorbire tramite le foglie ed allora generano le radici con lo scopo di raggiungere il fondo e trarre nutrimento da li.
Ho letto molto bene delle fiale della prodibio. Però non so come muovermi nè per le dosi nè per i tempi, e poi so che con la co2 in genere si dimezzano le dosi rispetto a quelle riportate sui vari prodotti....suggerimenti a tal proposito?
Ti confermo che i prodotti Prodibio sono molto buoni, il dosaggio lo vedi sul bugiardino e comunque è 1 Fiala ogni 200 litri ogni 15 giorni.
Come hai giustamente detto, in presenza di CO2 dimezza la dose e vediamo come reagiscono le piante.
Tieni presente che il fertilizzante della Prodibio, immagino ti riferisci a BIOVERT, non contiene Nitrati e Fosfati quindi, essendo questi elementi prodotti dal filtro biologico, quale risultato del ciclo dell'Azoto, devi misurarli e vedere se la concentrazione è corretta o se necessita di implementazione. Nitrati e Fosfati sono il nutrimento delle piante e devono essere presenti in vasca nella ragione di 10 mg/l per NO3 e 1 mg/l per PO4.
penelope64
15-01-2017, 18:31
ok..grazie Antonio domani mi arriva la nuova valigetta contenente tutti i test nuovi ,inclusi quelli del po4 e ferro che non avevo, così potrò misurarli entrambi e poi ne riparliamo insieme. Oggi notavo che la ludwigia repens è cresciuta in poco tempo solo che è rossa soltanto nella parte finale della pianta, mentre sembra essere meno in forma, diciamo così nella parte inferiore, (metto la foto così si capisce meglio) e non so da cosa dipende. Avevo anche pensato, ma non so se si può fare, di tagliarla a metà circa dello stelo togliere la parte inferiore e ripiantare lo stelo superiore....che ne dici?....oppure è perché manca di qualche nutrimento?...Aspetterò domani sera quando torno a casa farò i test e vediamo cosa ne esce....:-))
https://s27.postimg.cc/mx8umlc67/20170115_161623.jpg (https://postimg.cc/image/mx8umlc67/)
La colorazione rossa delle piante è un fattore sempre un pò delicato.
Prima di tutto l'illuminazione. E' rossa nella parte alta e non in quella bassa perchè la luce non riesce ad arrivare, in modo intenso, fino al fondo dell'acquario.
Senza meno complice anche qualche carenza da un punto di vista di nutrienti ma principalmente la luce.
penelope64
16-01-2017, 10:08
ok...grazie Antonio, stasera come ti avevo scritto farò i test sono davvero curiosa di sapere il risultato poi dopo ne riparliamo....
aumenterò anche di un'ora l'illuminazione....e vediamo:-)
penelope64
16-01-2017, 15:34
uff..niente test per stasera la valigetta ma la consegnano domani#06
Curiosa eh? Dai, domani test a iosa... :-))
penelope64
18-01-2017, 09:21
Allora Antonio...ho fatto i test per i fosfati e per il ferro. Per i fosfati stanno a zero però anche il ferro risulta a zero. In casa hoi il fertilizzante che avevo comprato all'inizio , quando ho istallato l'acquario il "fertildrop" della shg che dici vado con questo o prendo i prodotti della prodibio?...un'altra domanda devo prendere qualcosa solo per alzare il ferro o più generico?
https://s24.postimg.cc/s6lk3qp0h/20160927_085447.jpg (https://postimg.cc/image/s6lk3qp0h/)
https://s29.postimg.cc/m9ghn89qb/20160927_085539.jpg (https://postimg.cc/image/m9ghn89qb/)
Allora, Fertildrop e Biovert sono praticamente la stessa cosa. Entrambi sono fertilizzanti genereici che apportano Macro e Micro elementi, tra cui anche il Ferro.
Devi solo decidere a quale marca affidarti ed usare solo quella, anche per eventuali altri elementi che dovrai eventualmente aggiungere.
Come stiamo a Nitrati?
Se hai Nitrati e Fosfati a 0 dovrai prendere anche un fertilizzante NPK, sempre della stessa marca.
penelope64
19-01-2017, 08:12
Ciao i nitrati sono bassi sono sotto i 12,5mg/l.....diciamo che è un pò più vicino al giallo che all'arancio , però non sono a zero
http://www.korallen-wiki.de/images/thumb/c/c2/Wassertest_Farbskala_-_Tetra_Nitrat_NO3.jpg/467px-Wassertest_Farbskala_-_Tetra_Nitrat_NO3.jpg
ok, per adesso parti con il fertilizzante generico e tieni sotto controllo tutti i valori in modo da capire se il dosaggio del fertilizzante è corretto o se necessita di aggiustamenti.
penelope64
25-01-2017, 11:02
Antonio..credo che sarà il caso di prendere un fertilizzante meno generico......ho notato che la ludwigia ha le foglie meacchiate di marrone e diverse foglie quasi trasparenti. Considerado il discorso dell'altro giorno con nitrati molto bassi fosfati e ferro a zero, credo che anche avendo la co2 dovrò magari usare un fertilizzante più completo. Cosa ne dici?
Se hai il Ferro a zero andrà certamente integrato.
Puoi prendere SHG Ferro Gluconato, per restare sul marghio SHG, per integrare il Ferro.
Considera che nella fertilizzazione non devi mischiare prodotti di marche diverse.
Eleggine una di tuo gradimento e prosegui sempre con quella.
Io andrei su marchi che offrono una linea completa di prodotti tipo JBL, Dennerle...
penelope64
25-01-2017, 12:22
ok ..ma do solo una cosa, giusto? il prodotto ad esempio da te citato mi aiuta anche sui nitrati e sui fosfati che ho a zero?
Di che prodotto stiamo parlando?
Se parliamo di SHG Ferro Gluconato, la risposta è no. Questo prodotto apporta solo Ferro e microelementi.
Se parliamo di JBL NPK (qualche post indietro) la risposta è sì. Questo prodotto apporta Nitrati, Fosfati e Potassio ma non apporta Ferro che devi darlo a parte.
Dovresti avere JBL NPK Macroelements e JBL Fe+microelemnts, la combinazione di questi due ti da una fertilizzazione più mirata.
Il dosaggio puoi calcolarlo qui https://www.jbl.de/it/proscape-dosaggio/proscape_dosage/proscape-calcolatore-di-fertilizzante
penelope64
26-01-2017, 09:29
ok...grazie Antonio allora per ora faccio così...continuo a dare il fertilizzante della shg per un pò di tempo e vedo se le cose cambiano in meglio o in peggio e a quel punto vedo se integrare....anche perchè per ora il fertilizzante l'ho dato solo due volte...
Non sono molto d'accordo, praticamente gli stai dando solo il Ferro, mancano tutti i macroelementi, piuttosto prendi un fertilizzante generico completo tipo Fertildrop o Biovert di cui mi parlavi all'inizio...
In ogni caso tieni sotto controllo Nitrati e Fosfati se li trovi ancora a zero non hai modo di uscire dal ginepraio... le piante, come tutti gli esserei viventi, hanno bisogno di cibo per vivere e stare bene.
I Nitrati devi averli intorno a 10 mg/l e i Fosfato intorno a 1 mg/l.
penelope64
26-01-2017, 21:39
Ma Antonio io parlavo di dargli per ora il fertildrop della sua..wuello mi hai detto che ha Micro e macro elementi...
ops, scusami, avevo capito che volevi dargli solo SHG Ferro... errore mio :-))
Il Fertildrop va bene.
penelope64
27-01-2017, 15:44
ops, scusami, avevo capito che volevi dargli solo SHG Ferro... errore mio :-))
Il Fertildrop va bene.
Bene, allora procedo con il fertildrop però volevo anche chiederti un'altra cosa e mi serve un parere generale delle piante, dal layout nuovo che ho in firma, penso si possa vedere che la maggior parte delle piante, hygrophile, anubias, egeria, alternanthera reineckii bronze e la ludwigia repens...stanno abbastanza bene. Le due rosse davanti (ludwigia glandulosa) che ho potato recidendo a metà il fusto, prima della potatura stavano maluccio, foglie macchiate e macerate. Essendo loro un pò più esigenti sia in fatto di luce (infatti le ho ripiantate proprio sotto la luce) che in fatto di nutrimenti, posso mettere ovviamente della stessa linea dell'shg un pezzetto di tabs fertilizzante, sotto la sabbia vicino alle radici solo di queste due piante? e dare in generale a tutte le altre la dose settimanale di fertildrop oppure sbaglio?
posso mettere ovviamente della stessa linea dell'shg un pezzetto di tabs fertilizzante, sotto la sabbia vicino alle radici solo di queste due piante? e dare in generale a tutte le altre la dose settimanale di fertildrop oppure sbaglio?
Non sbagli, considerazione corretta.
Non ricordo se il fondo che hai è fertile o no, comunque un rinforzo per le due piante non è male. Fai bene attenzione ad inserire le tab bene in fondo alla sabbia e che non escano a contatto con l'acqua per nessun motivo.
penelope64
28-01-2017, 09:17
posso mettere ovviamente della stessa linea dell'shg un pezzetto di tabs fertilizzante, sotto la sabbia vicino alle radici solo di queste due piante? e dare in generale a tutte le altre la dose settimanale di fertildrop oppure sbaglio?
Non sbagli, considerazione corretta.
Non ricordo se il fondo che hai è fertile o no, comunque un rinforzo per le due piante non è male. Fai bene attenzione ad inserire le tab bene in fondo alla sabbia e che non escano a contatto con l'acqua per nessun motivo.
OK starò attenta. Si Antonio ho un fondo fertile...io metterei un quarto di tabs sotto le due piantine rosse...non di più
penelope64
28-01-2017, 18:31
Eccomi qui...allora oggi grandi lavori per l'acquario:
Sostituito 15 litri , sostituito le 3 spugne Messo 10 mg di fertilizzante (fertildrop shg) + un quarto di tabs sotto le due piantine della ludwigia glandulosa.
Test di oggi (test tetra)
ph 7
kh 5
gh 8
no2 0
no3 <12,5 (però stavolta il test è meno vicino al gialle ed un po' più vicino all'arancione)
nh3/nh4 0
po4 0,5 mg/l (è cresciuto un pochino prima era zero)
Fe 0 - 0,1 (anche lui è cresciuto un pochino prima era zero)
Sicuramente il fertildrop dato per la seconda volta sta facendo qualcosa....
.....però su due foglioline c'era un po' di barbetta#rotfl#:-D#rotfl#
Bene, direi che i valori stanno iniziando a girare nel verso giusto.
Per la barbetta devi andare dal barbiere #rotfl#
penelope64
29-01-2017, 18:19
Bene, direi che i valori stanno iniziando a girare nel verso giusto.
Per la barbetta devi andare dal barbiere #rotfl#
Odio la barbetta sulle mie foglie#26-:33#28b #rotfl##rotfl##rotfl#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |