PDA

Visualizza la versione completa : pesce rosso rovescio più squame sollevate


nemo.farfalla
08-01-2017, 21:33
Ciao..

ho un problema con due dei miei pesci rossi, i più piccoli..

Da qualche giorno erano particolarmente affaticati in fase di digestione, il primo da più giorni del secondo.
Il primo ha sempre avuto qualche problemino di salute, da quando l'ho portato a casa: comprato che sembrava sanissimo (come tutti i pesci nella vasca in cui era tenuto), mi ha infettato tutti gli altri di ictio ma per fortuna sono riuscita a salvarli tutti. Poi ogni tanto dava qualche segno di affaticamento e capitava che si rovesciava in fase di digestione ma con un pò di dieta, aglio e piselli tornava a posto.
Il secondo, che è quello oggi sta peggio, è sempre stato sano: da qualche giorno anche lui in fase di digestione si rovesciava e sostava poi a pelo d'acqua su un fianco ma anche in questo caso con un pò di dieta, aglio e piselli tornava a posto.
Mi stavo quindi documentando sui problemi della vescica natatoria ma stanotte quando sono tornata sostava dritto sul fondo ma con delle feci bianche che culminavano con una parte più scura e soprattutto andavano verso l'alto, come se contenessero aria.. Oggi osservandolo noto che dietro alla branchia sinistra ha delle squame sollevate.

Cosa devo fare?
Non so se trattarlo per la vescica natatoria o per cos'altro visto che per quello che ho letto il sollevamento delle squame può essere conseguente alle problematiche della vescica natatoria..

In caso ho Faunomor, Dessamor, Bactrim..
ho provato a prendere l'ambramicina ma non me la vendono senza ricetta..

Ditemi voi..

Gestione della vasca:
- 5 pesci rossi, 320 lt netti circa, 22 gradi, poco piantumata, alimentazione varia (in questo periodo: artemia salina, spirulina, misto fiocchi e microgamberetti, verdure bollite -aglio, piselli), cambio dell'acqua max ogni 15 gg di circa 45 lt con acqua di rubinetto biocondizionata.
Questa settimana ho fatto due cambi perchè ho rilevato gli no3 a 50.

Oggi ho diviso entrambi i pesci malati in una vasca di circa 12 lt, riscaldata, stesso acqua dell'acquario, ossigenatore, e ho messo mezzo cucchiaino di sale preventivamente sciolto..

Cosa faccio?

Grazie!

nemo.farfalla
08-01-2017, 22:00
Bactim ce l'ho in "sciroppo" non in pastiglie.. 80mg/5ml trimetoprim e 400 mg/5mlsulfametoxazolo.. Quindi non è quello "forte" che dovrebbe avere una percentuale più alta dei due compomenti..

Qualcuno conosce il dosaggio?

michele
08-01-2017, 22:59
Dovrebbe essere 0,2 ml di sciroppo per litro d'acqua. Però secondo me vale la pena analizzare meglio il cibo che fornisci "misto fiocchi e microgamberetti"... che prodotto è? Riesci a fare una foto dei pesci?

nemo.farfalla
09-01-2017, 00:21
Il prodotto è il gala della jbl.

Foto mi è difficile. Vediamo domani sera, ormai.. Almeno da avere la luce dell'acquario vicino accesa che mi illumini un pò la vasca di quarantena..

Per il dosaggio ho trovato 10 ml ogni 25 lt (10ml sono l'equivalente di una compressa) quindi ho messo 5ml.

Proseguo per quattro giorni, giusto?

Li tengo a dieta nel frattempo?

Grazie.

michele
09-01-2017, 09:31
Tienili a dieta, non darei più il Gala che contiene fiocchi e gamberetti secchi perché probabilmente danno problemi gonfiandosi nello stomaco.

nemo.farfalla
11-01-2017, 00:11
Il dosaggio corretto è di 10 ml/25 lt..

Sembra funzionare già dalla prima sera.. I pesci nuotano bene e sono belli vispi.. Le squame non si sono ancora abbassate ma per quello magari ci vuole un po' di più..

Incrocio le dita!

Ma non devo fare nessun cambio d'acqua in questi giorni di trattamento?
L'acqua é opaca..
------------------------------------------------------------------------
Oops.. Non ricordavo di aver già messo il dosaggio..

Quanto al cibo oggi ho comprato le "palline" jbl che galleggiano ma io le ammollo prima di darle..
Dovrebbero essere specifiche per rossi eteromorfi.. Dovrebbero perché hanno indicazioni solo in altre lingue #28d#

michele
11-01-2017, 02:22
Speriamo, seguo con interesse, quando hai tempo continua a aggiornare la situazione. Per il mangime fai bene ad ammollarlo prima, lo specifico della JBL non lo conosco ma ogni marca in genere ne fa almeno un paio specificamente dedicati, ti conviene comunque dare poco o nulla per qualche giorno al limite dei piselli.

nemo.farfalla
11-01-2017, 23:47
Quello l'ho preso anche per gli altri tre..
Ai due in quarantena ho dato poco o niente in questi giorni..
So che è consigliato il digiuno assoluto ma, forse sbagliando, ho preferito così. Ritengo che per affrontare una cura così pesante anche a loro servano energie.. Vedremo!

Domani faccio un cambio parziale nella vasca di quarantena e li tengo lì ancora qualche giorno..

Speriamo bene.. Il più piccolo mi sembrava un po' gonfio anche sull'altro lato, ma con l'acqua in quello stato é difficile vedere dentro #13

michele
11-01-2017, 23:50
Ok, però tieni presente che la digestione l'assimilazione di cibo comporta un dispendio di energie, specie quando il pesce non sta bene ed è sotto trattamento.

nemo.farfalla
15-01-2017, 23:51
Giovedì ho fatto il cambio dell'acqua.. I pesci li avevo visti bene.. Oggi li ho rimessi nella vasca grande ma non mi sembrano
stare benissimo.. Oggi il più grande dei due dopo aver mangiato si è rovesciato di nuovo e il più piccolo sta quasi sempre
posato sul fondo..
Non vorrei che fosse qualcosa che non vada nella vasca grande.. Cosa potrebbe essere? Stasera ho aggiunto un po' di piante,
Chissà che abbassino i nitrati..
Salvo che sia stato proprio il cibo ma a questo punto non saprei cosa fare.. Era da mercoledì/ giovedì che non mangiavano..
Ho dato l'artemia salina e l'avevo anche fatta ammollare ma forse si gonfia ancora quando lo mangiano.. Domani provo con
La spirulina.. Altri suggerimenti?

michele
16-01-2017, 01:02
Prova a usare esclusivamente il granulato specifico per i tuoi pesci preventivamente già ammollato e verdura sbollentata... l'artemia immagino sia liofilizzata per cui si gonfia.

nemo.farfalla
19-01-2017, 22:31
Aggiornamento..
Il piccolino non lo vedo niente bene.. Sta fermo sul fondo.. Non mangia.. Erano due/tre che era nascosto in un angolo della vasca.. Pensavo di trovarlo già morto ieri sera, invece è uscito a mangiare ma poi é tornato nell'angolo e lì é rimasto fino a stasera..
L'ho spostato nella vasca piccola di nuovo, lì almeno riesco a tenere la temperatura un po' più alta sperando che serva visto che è l'unica differenza tra la vasca piccola in cui si è ripreso dopo il trattamento e la vasca grande dove è peggiorato subito dopo che ce l'ho rimesso..
C'è qualcosa che posso fare?

michele
20-01-2017, 01:40
Riesci a fare una foto del pesce e dell'acquario grande?

nemo.farfalla
22-01-2017, 14:04
Adesso vedo se riesco a caricarle..

Comunque mettendolo da solo nella vasca piccolo ho notato che almeno mangia.. Ieri ho dato un pò di artemie congelate e oggi un pezzettino di pisello e un paio di pezzetti di aglio..
Feci molto poche, corte, chiare e sottili. Il che mi fa pensare che si tratti comunque di vescica natatoria che ancora non è guarita.
Pensavo di andare a comprare un piccolo filtro a zainetto così da ridurre i cambi di acqua (fatto uno parziale stamattina per raccogliere feci e pezzetti di cibo avanzati) visto che gli sbalzi di temperatura e di valori fanno sicuramente peggio..

Che sia il caso di ripetere il bactrim? Magari di darlo in gocce sul cibo direttamente in bocca?
O di comprare delle vitamine, se le trovo?

nemo.farfalla
22-01-2017, 14:23
sul corpo comunque non c'è nulla di visibile, l'unica cosa che noto, ma non so se sia fatto lui così, e che la parte del corpo posteriore destra guardandolo dall'alto è un pò "squadrata"


https://s30.postimg.cc/9rwdxpaod/WP_20170120_001.jpg (https://postimg.cc/image/9rwdxpaod/)

https://s30.postimg.cc/lv1pl9lql/WP_20170120_005.jpg (https://postimg.cc/image/lv1pl9lql/)

https://s30.postimg.cc/jezw7f3nx/WP_20170120_008.jpg (https://postimg.cc/image/jezw7f3nx/)

michele
22-01-2017, 23:18
Le vitamine non penso possano aiutarti al momento, ma il pesce riesce a nuotare? Cosa ti fa pensare che sia la vescica? Il filtro lo puoi anche prendere ma non ti evita i cambi d'acqua.

nemo.farfalla
23-01-2017, 08:24
Il filtro non me li evita ma lì riduce, con meno stress per il pesce.

Vitamine già prese, non sono la soluzione ma almeno forse lo rinforzano un po' a livello energetico ed immunitario..

Pensavo alla vescica perché è la causa per cui l'ho curato col bactrim e magari non si è ancora risolta visto che so che la guarigione é lenta..
Per nuotare nuota.. Solo che è quasi sempre fermo sul fondo.. Di rado si sposta.. Come se fosse "tenuto giù"
O quello o infezione intestinale viste le feci..
Non saprei..

Altri consigli?

michele
23-01-2017, 14:21
Il filtro te li dirada i cambi se è maturo e attivo ma per farlo maturare devi tenerlo in vasca per alcune settimane. Le vitamine secondo me non servono, più che vescica penso a parassiti intestinali.

nemo.farfalla
24-01-2017, 08:30
Ciao Michele..

Si, si.. Lo so del filtro.. Pensavo di metterci un pezzo delle spugne del 360.. Non l'ho scritto, sorry! Tanto anche se tolgo 5cm l'acquario grande non ne risente su circa 50*30*10 cm di spugne :-))

Come faccio a sapere se sono parassiti intestinali? Da cosa si capisce? E come si curano?

Grazie intanto!

Buona giornata!

michele
24-01-2017, 10:09
Avevi trattato già con flagyl?

nemo.farfalla
24-01-2017, 14:24
No..

Come si usa e dove si trova?

Che sia il caso si trattarli direttamente in vasca grande, specie considerando che anche l'altro trattato col bactrim non sta ancora benissimo?

michele
24-01-2017, 17:33
Preferisco sempre trattare quando si può in vaschette sterili senza filtro e arredo.

michele
24-01-2017, 17:37
I pesci che vuoi trattare mangiano o no? Se mangiano puoi preparare del cibo medicato altrimenti dovrai sciogliere il principio attivo in acqua.

nemo.farfalla
25-01-2017, 21:59
Incominciata la cura al pesce isolato in vasca a parte.
É un farmaco invasivo?
Se lui ha i vermi può essere che ce li abbiano anche gli altri? Sono infettivi?
Che sia il caso di trattare anche gli altri mescolando il farmaco al cibo visto che loro mangiano regolarmente? O quantomeno l'altro che avevo curato e che ancora non è in formissima?

Grazie!

michele
25-01-2017, 23:45
Tratta solo i pesci che mostrano sintomi.

nemo.farfalla
05-02-2017, 12:24
Ciao..
Ho fatto anche il secondo giri di flagyl al pesce in isolamento. Stasera sarebbe il terzo giorno, quindi dovrei procedere al cambio del 30% di acqua.
E poi? Aspetto qualche giorno e lo rimetto in vasca grande?

Il pesce mi sembra un pò più attivo, ha sicuramente più appetito ma ha ancora momenti di staticità e mi sembra ancora infastidito dalla luce..

Non se quindi se trasferirlo già (considerato che in vasca grande l'impianto luci chiaramente è accesso e vista la presenza di piante non posso spegnerlo) o se sia necessario fare anche un terzo trattamento magari mischiando il farmaco al cibo anzichè diluirlo in acqua..

Grazie.

Cla90
05-02-2017, 13:32
Ciao. Allora intanto te che dosi hai usato di flagyl per caso?

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

nemo.farfalla
05-02-2017, 18:42
Una pastiglia sciolta in 25 lt

michele
05-02-2017, 23:45
Se mangia potresti anche somministrare del cibo medicato prima di rimetterlo in vasca.

nemo.farfalla
23-02-2017, 08:11
Aggiornamento..

Il pesciolino sembra stare molto meglio anche se ogni tanto da ancora qualche segno di malessere.
Ieri ho fatto un ulteriore trattamento mescolato al cibo.. Vedremo!

In compenso l'altro continua a non stare benissimo, ieri ho dato anche a lui il cibo con medicinale, lo osservo per qualche giorno e poi vedo. Ma mi sa che dovrò quarantenare anche lui e fare il trattamento con pastiglia sciolta in acqua..

Mi pare di capire che sciolto in acqua abbia più efficacia, o sbaglio?

Buona giornata a tutti!

michele
23-02-2017, 08:45
Non necessariamente dipende dai casi.

nemo.farfalla
25-02-2017, 10:39
Boh.. Non capisco..
Normalmente stano bene.. Nuotano dritti e a tutti i livelli.. Ma dopo che hanno mangiato passano la digestione a pelo d'acqua completamente rovesci.. E questo indipendentemente dal tipo di cibo..
Quello che ho già trattato in vasca separata un po' meno dell'altro.. Mentre i tre più grandi stanno bene..

michele
25-02-2017, 11:05
Dopo mangiato consumano più ossigeno se non ne hai tanto in vasca è possibile che vadano a galla.

nemo.farfalla
27-02-2017, 08:13
A galla rovesci?

E come faccio a sapere se ne ho tanto o poco?

michele
27-02-2017, 16:32
Non avevo letto che stavano al rovescio... in quel caso dipende dall'alimentazione, usi granulato specifico per pesci rossi? Riesci a fare foto?

Cla90
27-02-2017, 22:14
Ciao. Se hai piante e non è sovrappopolata sicuramente non ci sono problemi di ossigeno...a meno che la vasca non sia eccessivamente popolata e senza piante allora lì sì che verrebbe a mancare ossigeno... Io credo sia la vescica che si infiamma dopo i pasti. Io proverei con 1 o 2 giorni di digiuno poi per molti giorni alimentazione solo vegetale a base di piselli sbollentati solo la polpa. Vedi se noti miglioramenti facendo così. Lascia perdere per ora tutto il cibo secco finché non rientra il problema e poi li riabitui poco alla volta a piccole dosi di mangime secco osservando le loro reazioni...Fossi in te aumenterei le dosi di verdure nella loro dieta in modo da somministrarle con più frequenza per liberare meglio il loro intestino... Se i tuoi carassi hanno forme particolari, di varietà pregiate aimé ne risentono ancora di più di infiammazioni della vescica proprio a causa della compressione degli organi interni data la loro forma. Senti altri consigli anche.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

michele
28-02-2017, 01:54
Ho avuto un oranda che ogni volta che mangiava indipendentemente dal tipo di cibo si ribaltava a galla e poi dopo un po' si riprendeva, purtroppo come ha scritto Cla alcuni di questi pesci sono soggetti a questo problema.

nemo.farfalla
28-02-2017, 08:37
La foto è a pagina due.. Unica differenza é che nel frattempo l'egeria é cresciuta e la vallisneria ha fatto altre piantine.. Quindi direi che non è una questione di ossigeno :p
Posso anche private ad accendere l'ossigenatore, anche se non mi ricordo l'impatto sulle piante..

Stamattina sono ancora rovesci da ieri sera..
Alimentazione di questo periodo (nel senso che tendo a cambiare le marche se ne trovo di buone):
- scaglie per pesci rossi askoll
- goldpearls jbl (granuli)
- scaglie spirulina jbl
- gala sempre jbl che però sto evitando
- chironomus surgelati

Da un mesetto ogni tanto sto dando anche le vitamine che tanto male non fanno..

Verdure ne mangiano già: Piselli, spinaci, aglio, zucchine
Ho già provato anche i giorni di digiuno e poi piselli ma non è servito a niente, anzi.. Tanto che ho ridotto i piselli perché paradossalmente mi pare che stiano pure peggio..
Mi resta eventualmente da provare a dargli quelli in barattolo anziché quelli surgelati e bolliti perché quelli in barattolo sono più morbidi.. Ma non saprei..

Mi lascia perplessa che questa cosa capiti solo ai due piccoli..

penelope64
28-02-2017, 09:15
beh una prova falla con i cibi liofilizzati...tanto c'è anche il vegetale. le scaglie toglile ...

Cla90
28-02-2017, 10:14
Io maledico sempre tutti sti mangimi galleggianti che danno solo problemi ai carassi ornamentali cioè neppure lasciandoli a bagno per farli affondare ed espandere,farli a poltiglia o schiacciarli per togliere aria o levare aria con siringa ecc. Serve a qualcosa. (Perché provato in prima persona). Presto o tardi zac che la vescica chiede il conto. Non capisco perché le aziende non aumentino la produzione di quelli affondanti che sono i migliori. Ovunque vai anche su internet leggi sempre galleggiante, galleggiante... Ne ho trovati solo 2 tipi affondanti su 20 mangimi per carassi per dire. Mi fa tanto rabbia se ci penso scusate lo sfogo.
La tua dieta è più che ok vedo e ho visto le foto sono molto belli i tuoi carassi. Ok le vitamine visto il periodo che stanno passando li aiuta a rinforzarsi un po'. Passa ai mangimi affondanti che è molto meglio e ottimo i chironomus prova anche le dafnie che fanno molto bene. Spero che riuscirai a venirne a capo... Ho letto che a volte potrebbe esser necessario un antibiotico tipo bactrim in casi particolari in cui la infiammazione alla vescica può essere data da un batterio anziché dalla alimentazione... Ma questa è l' ultima cosa da tentare quando tutto a fallito, prima si prova con metodi meno invasivi. Senti altri consigli. Ma hanno ancora l'istinto di mangiare? Quando ti vedono cercano di riprendere assetto e mostrano un minimo di vitalità?

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

michele
28-02-2017, 10:47
Il problema penso sia di tipo meccanico in quanto se non ho capito male è già successo più volte che si manifestasse il fenomeno dopo la somministrazione di cibo e che si riprendessero dopo un certo tempo. Elimina tutti gli alimenti in scaglie io sceglierei un granulare specifico tipo Tetra Gold Japan o il granulare specifico nuovo dell'Askoll con integrazioni di verdure varie.

penelope64
28-02-2017, 11:12
anche io che non ho pesci rossi.....comunque il cibo in scaglie non lo adopero quasi più....uso quasi sempre quello in granuli....

nemo.farfalla
01-03-2017, 08:30
Eliminare le scaglie? Penso di averle pagate 6 euro quelle della askoll #13
Quasi quasi provo quella le friskies :-))

Cla.. Già fatta la cura col bactrim.. Ho fatto quella prima di fare quella con flagyl.. Come già scritto loro nuotano bene e a tutte le altezze.. Solo non vorrei che questa situazione di rovesciarsi duri così tanto da indebolire il fisico visto che sono già un paio di mesi che vanno avanti.

Comunque i miei inumiditi affondano tutti.. I granuli affondano anche senza bagnarli..
E ad ogni modo il problema si presenta anche con le verdure..
Con i chironomus forse anche peggio che con il cibo secco..

Penelope cosa intendi per cibi liofilizzati?

penelope64
01-03-2017, 10:42
..leggi qui: :-)
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Alimentazione/alimentazione/

le scaglie evitale...in ogni caso...ci sono tanti altri cibi anche il vegetale in granuli che affonda....io di liofilizzato uso questo:
http://www.coraldream.it/index.php?route=product/product&product_id=109...

michele
01-03-2017, 23:11
Se vuoi cercare di migliorare la situazione usa un granulare specifico non le scaglie. I trattamenti con medicinali penso siano inutili perché dalla descrizione sembra un problema meccanico che non è detto che possa avere una soluzione certa.

nemo.farfalla
09-03-2017, 07:34
Buongiorno..
Penelope.. Quello in cubetti che hai linkato lo prendo anch'io ogni tanto..
Tendo a cambiare marche e prodotti quando possibile. Avevo preso anche hikari per un periodo ma poi non l'ho più trovato.
Michele.. Tetra é una marca che di solito evito perché non mi piace tanto. Comunque sabato vado a comprare quello che dici tu e vediamo..

Nel frattempo il più piccolo é morto :( dopo somministrazione di piselli l'altro giorno si è nascosto in mezzo alle piante e lì é rimasto.
L'altro continua a girarsi anche quando mangia aglio e simili.. Vedremo!