PDA

Visualizza la versione completa : Flagellati pesce rosso


IlariaCarassio
07-01-2017, 15:38
Ciao, tutti i dettagli dell'acquario sono sul mio profilo, ultimamente ho notato dalle feci e dal comportamento del pesce, oltre che da problemi alla vescica natatoria, che è affetto da flagellati. E' un black moor di quasi 2 anni che convive con un orifiamma di quasi un anno. Dopo qualche malessere alla vescica ha iniziato a presentare feci bianche, lunghe, mucillaginose. Avendo già avuto un caso di flagellati penso che sia lo stesso problema. Inizio oggi col cibo imbevuto nell'aglio, sapresti aiutarmi per l'utilizzo dei farmaci? Grazie! :-) #28

Cla90
07-01-2017, 16:44
Ciao forse meglio ti procuri il flagyl in farmacia costa poco. Bene per l'aglio continua a darlo.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

michele
07-01-2017, 18:56
1 compressa di flagyl ogni 25 litri d'acqua in unica somministrazione preferibilmente in vaschetta sterile a parte con areatore e riscaldatore. 3° giorno cambio d'acqua del 30% e provi ad alimentare il pesce con mangime medicato con lo stesso farmaco.

Sinbad
08-01-2017, 18:15
il dosaggio non è completo...

Di seguito la procedura da seguire:

- 250mg/25l in unica somministrazione;
- al 3° giorno cambio acqua del 30%;
- provare ad alimentare il pesce;
- se il pesce non mangia, altri 250mg/25l per 3gg in unica somministrazione;
- se il pesce mangia, 250mg/50l in unica somministrazione (in pratica metà dose) da coadiuvare con mangime medicato per due volte al giorno;
- dopo 3gg cambio acqua del 30% e 125mg/50l in unica somministrazione per altri 3gg.
Per tutto questo periodo alimentare il pesce due volte al giorno con mangime medicato.

Mangime medicato: 500mg-1g/100g di mangime.

michele
08-01-2017, 19:17
Se mangia fai un ciclo con cibo medicato, se non mangia devi fare un secondo ciclo in acqua... comunque devi fare due cicli :-D.

Sinbad
08-01-2017, 19:34
Perdonami, non è corretto... il ciclo completo è solo uno e dura 7gg.

Il punto è che a metà ciclo, quindi al terzo giorno, si fa il ceck di alimentazione per poi portare a termine il ciclo in un modo, se mangia, e nell'altro se non mangia... ma sempre un solo ciclo è.

Due cicli sono invece 14gg di cura che a volte, gioco forza, bisogna fare... ;-)
------------------------------------------------------------------------
Fai caso ai dosaggi che sono diversi durante i vari giorni del ciclo di cura, e che ho evidenziato in grassetto proprio per non incorrere in errori... ;-)

michele
08-01-2017, 23:02
IlariaCarassio, se non ho capito male il pesce ancora mangia regolarmente, se è così farei la cura solo con il cibo medicato in due cicli a distanza di 5 giorni.

Sinbad
09-01-2017, 19:02
... fate voi... :-)

michele
10-01-2017, 00:49
Ovvio #70

IlariaCarassio
02-03-2017, 22:29
Ciao ragazzi, le cose sono andate così (scusate se non mi son più fatta sentire ma ho avuto qualche problema a casa):
Ho curato il pesce con il medicinale, le feci son tornate normali e ogni tanto galleggiava. Ora è di nuovo su fisso, nelle feci non vedo colorazioni strane, anzi sembrano normali, avevo riprovato col flagyl ma non fa più effetto. Il pesce non riesce a venire giù e lo nutro mettendogli il cibo nelle pinzette e mettendolo davanti alla sua bocca. Appetito ne ha, e tanto, e forza anche, perché si agita sempre per cercare di andare sotto, ma non riesce. Inoltre ha il muco inspessito nella parte a contatto con la superficie, e ho notato che gli si è parecchio gonfiato quel lato di addome. E' gonfio, sporge un po', pare tenere su il pesciolino che fa tanta aria nelle feci e continua a ingoiare aria. Secondo me è pieno di aria, che posso fare?
Grazie :-)

michele
03-03-2017, 02:27
Non gli darei da mangiare se sta messo così... prova qualche giorno di digiuno ma dalla descrizione che fai penso non ci sia molto da fare a volte sono problemi che non hanno risoluzione.

Sinbad
03-03-2017, 19:07
Da quello che descrivi non penso che tu possa fare molto, credo che gli organi interni siano compromessi, in particolare la vescica natatoria ma non solo quella... mi dispiace...

La conformazione fisica di questi pesci tende ad avere tutti gli organi interni molto compressi e facili a diverse malattie, una volta innescato il meccanismo patologico difficilmente se ne esce fuori.

Molte volte si riesce a debellare la malattia, in quanto agente patogeno (nel tuo caso i flagellati) ma quando anche gli organi interni iniziano a cedere, non ne esci più.

IlariaCarassio
13-03-2017, 01:02
Ho già provato col digiuno... non è servito a nulla... vedo che si gonfia in alcuni punti della pancia, cioè ha dei gonfiori... e niente, il resto è tutto normale... quindi non posso fare nulla? -43

michele
13-03-2017, 01:36
Purtroppo non credo ci sia nulla da fare.

Sinbad
13-03-2017, 01:37
Ho paura di no...

fantasma74
13-03-2017, 09:31
Come già detto da michele e gli altri credo ormai tu non possa intervenire in alcun modo efficace

IlariaCarassio
23-07-2017, 12:19
Scusatemi se non ho più risposto, in effetti purtroppo il pesciolino ci ha lasciati (non ho più risposto a seguito di questo), vi ringrazio comunque molto dell'aiuto che avete provato a darmi :)

michele
24-07-2017, 21:14
Mi spiace, chiudo allora.