Visualizza la versione completa : Alghe a barba... che fare?
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un consiglio a proposito di queste alghe a barba che nell'ultima settimana hanno invaso il mio acquario... come potrei debellarle? Come popolazione ho guppy, molly, platy, 6 cory aeneus, 2 Gyrinochelius e 2 pterygoplichthys.
Come lumache ho delle melanoides tubercolata.
Come piante invece ho della vallisneria rubra, l'elodea densa e delle microsorum e in superficie delle lenticchie d'acqua.
Mi sembra strano avere delle alghe quando si hanno così tante piante a crescita rapida che fanno la lotta per i nutrienti...
I valori sono:
Ph: 6.8
Gh: 10
Kh: 4
No2: 0
No3: 10
Grazie per le risposte#70
Mattegenova
06-01-2017, 11:58
Ciao, si potrebbe vedere una foto delle alghe in oggetto?
Bello il Joselimaianus, ne ho uno anche io, un esemplare giovane, quanti cm sono i tuoi?
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un consiglio a proposito di queste alghe a barba che nell'ultima settimana hanno invaso il mio acquario... come potrei debellarle? Come popolazione ho guppy, molly, platy, 6 cory aeneus, 2 Gyrinochelius e 2 pterygoplichthys.
Come lumache ho delle melanoides tubercolata.
Come piante invece ho della vallisneria rubra, l'elodea densa e delle microsorum e in superficie delle lenticchie d'acqua.
Mi sembra strano avere delle alghe quando si hanno così tante piante a crescita rapida che fanno la lotta per i nutrienti...
I valori sono:
Ph: 6.8
Gh: 10
Kh: 4
No2: 0
No3: 10
Grazie per le risposte#70
Valori di PO4 e Fe?Usi CO2?
Potrebbe anche essere che non hai un illuminazione adeguata oppure se usi tubi neon,potrebbe essere tempo e ora di sostituili.
Oppure hai troppi fosfati(Po4)presenti.
Prova a fare dei test per valutare se sono loro la causa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, i miei due joselimaianus sono adulti e hanno circa 3 anni ci sono molto affezionato.
La co2 la uso solo se manca però secondo i test sono intorno ai 25ppm quindi dovrebbe essere a posto anche perché le piante stanno bene.
I fosfati sono a 2mg/l secondo test a reagente della sera, il ferro invece non ce l'ho lo compreró lunedì.
L'illuminazione è a led con un fotoperiodo di 8 ore.
------------------------------------------------------------------------
Ah mi sono dimenticato nell'elenco anche 2 botia pagliaccio della stessa età dei joselimaianus
In effetti il po4 è un po altino ma come fare per abbassarlo?
Lo abbassi o con cambi d'acqua più volumetrici,o con resine apposta,oppure essendo un nutriente per le piante puoi aggiungere qualche pianta a crescita rapida tipo egeria densa,ceratophyllium o limnophyla sessiflora ad esempio,poi ce ne saranno sicuramente altre ma queste sono ottime secondo me.Io ho esperienza soprattutto con L'egeria densa e limnophyla(crescono molto rapidamente...quasi a vista d'occhio [emoji23])
Comunque se hai fosfati a 2 mg/l hanno molto probabilmente una buona parte di responsabilità della presenza di alghe...è vero che non devono stare a 0mg/l,ma neanche a 2.Gli No3 a 10 invece vanno bene.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok allora proverò prima con il cambio di acqua e se non basta metto qualche altra pianta di quelle che hai citato.
Usi anche acqua d'osmosi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si e faccio cambi d'acqua del 20% ogni due settimane.
------------------------------------------------------------------------
Ora ho fatto il cambio di acqua e magari lo faccio 1 volta a settimana del 10% inanzi che ogni 2.
Le alghe le ho tolte manulmente dato che è facile rimuoverle dalla vallisneria. Quindi ora sono pulite
Quanti litri è il tuo acquario?
Io ho un 90 liitri e faccio il cambio una volta a settimana del 10%
L'anno scorso provai a fare qualche periodo a farlo ogni due settimane ma durò poco perché mi accorsi che la sporcizia era troppa e i valori di no3 e po4 un po alti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il mio è un 200 lt però in effetti allora il problema è proprio il cambio di acqua... ma a intorno a che valore dovrebbero stare i fosfati?
------------------------------------------------------------------------
Piu che altro facevo il cambio così perché gli no3 andavano bene (sempre intorno ai 10mg/lt)
Tra 0,5 e 1 è ok...hai i test sera?
Io ho quello a reagente.Diciamo che non deve essere mai sul blu.
È vero che cambiando piu acqua adesso farai scendere un po di fosfati,però anche i nitrati che ora sono ok,non vorrei che ti scendessero troppo,come anche tu hai pensato...puoi provare a togliere x 2 settimane 15% di acqua a settimana e poi vedi i valori...Al di la di tutto qualche altra pianta rapida metticela,male non fa.Ora quante ne hai?
...
hai mai provato con le resine nel filtro?Io le ho provate ,e con quelle di sicuro li tieni a bada come vuoi e durano anche un bel po.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh in effetti io li ho alti (2mg/lt) però aggiungere piante direi di no perché l'elodea e la vallisneria si stanno gia allargando a dismisura... se metto ancora altra roba diventa una palude:-D.
Le resine non le ho provate però a questo punto penso sia la cosa migliore, perché abbassa i fosfati senza toccare gli no3 che sono gia ok.
Mi potresti spiegare un po cosa sono queste "resine"?
Dove comprarle? Cosa sono?
------------------------------------------------------------------------
E cmq si uso i test sera a reagente e appena posso prendo anche quelli per il ferro così vedo anche quello se è a posto
Non ho ancora fatto i test ma il ferro intorno a che valori deve stare? Come contribuisce alla faccenda delle alghe?
Nota tecnica: ho notato stamattina che ci sono tutti i pesci appiccicati alla superficie che boccheggiano.... quale potrebbe essere la causa?
Mattegenova
12-01-2017, 14:21
ho notato stamattina che ci sono tutti i pesci appiccicati alla superficie che boccheggiano.... quale potrebbe essere la causa?
Solitamente questo comportamento è indice di mancanza di ossigeno, hai un areatore?
Il movimento in superficie, che favorisca lo scambio gassoso, è buono?
Non è un buon segno il comportamento dei tuoi pesci, bisogna rivedere la gestione della vasca.
Ma mi sembra strano dal monento checè avviato da ormai 2 anni ed è sempre andato benissimo
Mattegenova
12-01-2017, 15:06
Solitamente le alghe si vengono a creare per due motivazioni, luce errata (neon vecchi, gradazione k sbagliata) e troppi nutrienti in vasca.
Se non ho letto male la tua vasca è un 200 litri (bisogna vedere i litri effettivi) e hai diverse specie, tra le quali spiccano due Botia (non so di che dimensione) e due Pterygoplichthys J. che se adulti bastano per creare un carico organico importante per un 200 litri lordi.
Bisogna poi vedere come alimenti i pesci e se sovraccarichi la vasca sotto questo aspetto.
Per esperienza posso dirti che tutti quei pesci in 200 litri richiedono cambi parziali più importanti rispetto a quelli che fai.
Dovresti dirci, per aiutarti al meglio, il numero preciso dei pesci e le loro dimensioni, soprattutto di quelli che crescono maggiormente.
Sia chiaro, questa non è una critica a te come persona, cerco solo di trovare la causa del problema ;)
No vabbe ci mancherebbe io ci tengo al mio acquario e ogni consiglio che mi date è oro colato.
Comunque come pesci ho:
2 botia di circa 20cm
2 joselimaianus di circa 15cm
20 guppy con rapporto maschi femmine 1/3
15 platy con sterro rapporto
10 molly (gold silver black) stesso rapporto
6 cory aeneus
10 neon cardinali(so che non ci dovrebbero stare per i valori però ho trovato un compromesso con un ph a 6.5-7)
4 pangio khuli che hanno gia fatto anche 2 covate.
Ovviamente bisogna tener conto che tutti i poecillidi citati si rirpoducono regolarmente.
Come dati tecnici invece c'è:
Illuminazione: lampada led cambiata da 3 mesi (causa bruciatura di quella vecchia)
Filtro: tetra ex1200 12lt di capacità con cannolicchi e spugne regolari
Bombola di co2 che uso solo se il valore scende troppo
Acquario da 200lt lordi perciò di netti circa 140-150.
Mangime: a fiocchi e integro con cibo vivo ogni tanto e per il fondo pastiglie rosse per pangio, cory e botia e verdi per i joselimaianus. Il tutto 1 volta ogni 2 giorni.
Ribadisco che sono andato avanti cosi da ormai 2- quasi 3 anni e i pesci sono sempre stati benissimo e si sono riprodotti generando nuova prole sanissima....
Mattegenova
12-01-2017, 15:44
Per mantenere bassi gli No3 in 140 litri con due Botia di 20cm e due Joselimaianus di 15cm, più tutto il resto, stai già facendo un miracolo a mio avviso...però le alghe sono un'avvisaglia del contrario e l'atteggiamento dei pesci che respirano in superficie lo testimonia.
A mio avviso il sistema fatica, ed il filtro che hai con tutti quei pesci in così pochi litri fa fatica.
Ps, me la metti una foto dei due Botia di 20cm? (sono una mia passione) ;)
Ok appena arrivo a casa la carico se li vedo... dato che escono solo nelle ore notturne
------------------------------------------------------------------------
Però resta da capire come ha fatto a stare tutto a posto e poi esplodere tutto in questo modo
Quanta CO2 stai dando in vasca?Ricontrolla i valori attuali di PH e KH.La CO2 o la usi sempre o non la usi mai,non è che la usi "al bisogno",gli sbalzi di valori sono per i pesci molto piu' deleteri che non valori non "ottimali".
Ora il ph è a 6.8 e il kh è a 5
La co2 la uso a neccessità perché se la erogo di continuo (4 bolle al minuto interrompendo l'erogazione insieme al fotoperiodo (di notte)) è troppa se non la erogo per troppo tempo va sotto e penso che le piante ne risentano.... cosa potrei fare?
Ma soprattutto quale può essere la causa del boccheggiamento?
Ecco qua l'acquario con un primo piano del botia e si può notare che di tutti i pesci elencati si vede poco poiché sono tutti in superficie
https://s28.postimg.cc/xrhgz0ebd/20170112_180453.jpg (https://postimg.cc/image/xrhgz0ebd/)
------------------------------------------------------------------------
Ecco un primo piano di tutti e due... sono molto affiatati poiché sono insieme ormai da 6 anni e li presi gia insieme poiché il negoziante aveva solo più loro due.
https://s24.postimg.cc/6hpbr07n5/20170112_181200.jpg (https://postimg.cc/image/6hpbr07n5/)
Mattegenova
12-01-2017, 20:08
Belli i Botia, ma non mi sembrano di 20cm facendo due proporzioni con gli altri pesci.
Si vabbe circa... non sono mai stato bravo con le misure...
Quindi mi potreste rispondere per quanto riguarda il ferro?
La co2 va bene?
Quindi qual'è la risposta finale ai miei problemi??
Il test del ferro non lo avevano in negozio quindi ho fatto direttamente che ordinare la valigetta dei test della sera quella completa, almeno ve li posto tutti anche il rame gli nh3-nh4 ecc.
Quindi qual'è la risposta finale ai miei problemi??
Il test del ferro non lo avevano in negozio quindi ho fatto direttamente che ordinare la valigetta dei test della sera quella completa, almeno ve li posto tutti anche il rame gli nh3-nh4 ecc.
La risposta non definitiva ma molto probabile è che la CO2 ti conviene fornirla in via continuativa(4 bolle al minuto non fanno neanche il solletico al PH se hai KH 5),il ferro se in eccesso puo' favorire le alghe(come tutti gli eccessi).Due cose non mi sono chiare,come fai ad avere il PH a 6.8 senza CO2(a meno che non acidifichi in altro modo) e come fai ad avere gli NO3 a 10 con quella fauna presente.
Probabilmente il ph è così perché usando se pur poco la co2 fa effetto... io comunque adesso la erogo a 4 bolle al minuto fino all'arrivo dei test e nel frattempo vedo se i pesci peggiorano, per adesso i pesci stanno bene e girano per tutto l'acquario in maniera normale... ma a questo punto mi chiedo a cosa sia duvuto che siano così lunatici...
Ho rifatto i test degli no3 e sono a 20 ora, probabilmente avevo letto male.
Probabilmente il ph è così perché usando se pur poco la co2 fa effetto... io comunque adesso la erogo a 4 bolle al minuto fino all'arrivo dei test e nel frattempo vedo se i pesci peggiorano, per adesso i pesci stanno bene e girano per tutto l'acquario in maniera normale... ma a questo punto mi chiedo a cosa sia duvuto che siano così lunatici...
Ho rifatto i test degli no3 e sono a 20 ora, probabilmente avevo letto male.
O avevi fatto il test subito dopo il cambio acqua....!Mi fa piacere che i pesci si siano ripresi,ma non è che siano "lunatici"loro,è che devono adeguarsi a nuove condizioni in vasca....Piu' i valori sono stabili meno i pesci sono lunatici;-)
Ho notato che quando non gli do da mangiare stanno bene mentre il giorno dopo che glielo do boccheggiano....
Infatti è da sabato sera che non glielo do e oggi stanno bene... poi stasera glielo ridó e domani boccheggiano dinuovo...
Che sia il cibo? La scadenza è ok e il cibo è in buone condizioni, appena arrivo a casa vi dico la marca, magari è scadente?
Mattegenova
16-01-2017, 10:28
Ne somministri mica troppo?
Vediamo la marca, anche se non scaduto da quanto è aperto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In più mi stavo chiedendo se come aiuto alla lotta contro le alghe oltre a migliorare le condizioni dell'acqua potrei prendere delle ampullarie, se riesco a trovarle: sono diventate rarissime.
Però avendo i botia che gia si pappano le melanoides tuberculata non so se sia una buona idea: essendo più grosse forse le lasciano stare#24
------------------------------------------------------------------------
Io gliene do sempre un quantitativo che permetta di essere consumato da tutti i pesci in pochi secondi (i fiocchi)
Le pastiglie invece gliene do circa 2-3 a ciascuno dei pesci di fondo che ho.
Ma anche quelle vengono consumate velocemente.
In teoria mi dura 3-4 settimane.
La marca è la bloxy premium
Infatti come potete vedere ora sono tutti sparsi per l'acquario i pesci mentre nella foto di qualche post fa si vede nettamente che non ci sono pesci.
https://s27.postimg.cc/p78ogrbcv/20170116_173453.jpg (https://postimg.cc/image/p78ogrbcv/)
Mattegenova
16-01-2017, 23:55
Non saprei a questo punto, prova a verificare se con un altro cibo il comportamento dei pesci cambia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si tanto domani o mercoledì mi arriva la valigetta dei test e il mangime nuovo cosi posto tutti i valori e provo il nuovo cibo.
Non è che mi potreste dire i valori ideali per flora e fauna che ho? Cosi fatti i test so piu o meno se va bene o no.
Ok oggi mi arriva la valigetta, penso in mattinata mi potreste dire quali sono i valori ideali di po4 fe cu nh3/4 perché a parte i fosfati gli altri non li ho mai misurati e non ho idea a che valori devono stare considerando la mia flora e fauna.
Invece per ph gh kh no2 e no3 i test li ho fatti con le strisciette e devo dire che sono un po imprecise... infatti inizialmente ad esempio segnavano un ph a 6.5 e poi dopo neanche pochi secondi sale sale e sale ancora fino a 7.5!!! Ma allora io ho ph a 7.5 o a 6.5? Spero di trovare la risposta nei reagenti...
Io mintrovo alla grande con i reagenti della SERA
I po4 dovrebbero stare tra 0,5 e 1
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si da quello che vedo in tutti i vari forum sono i più quotati ma infatti noto proprio che ste strisciette sparano i valori a banane.... per quanto riguarda ferro, rame e ammonio/ammoniaca?
Purtroppo mai presi...ma penso che mi attrezzerò anche io x fare le cose fatte bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok sono finalmente arrivati#70 ecco i test, ditemi se c'è qualcosa che non va.
VALORI ACQUARIO: reagenti
Acidità
Ph: 6.6
Durezza totale
Gh: 11
Durezza carbonatica
Kh: 7
Nitrati
No3: 5 mg/lt
Nitriti
No2: 0 mg/lt
Ammonio
Nh3: 0 mg/lt
Ammoniaca
Nh4: 0 mg/lt
Fosfati
Po4:
Ferro
Fe: 0.0 mg/lt
Rame
Cu: 0.0 mg/lt
Biossido di carbonio
Co2: 20 mg/lt
Ph 6.6, KH 7 --> CO2 oltre 50 mg/l... stai dando CO2 in maniera esageratissima e tossica, sempre se i valori sono veritieri (a occhio almeno il pH non dice il vero o non stai facendo bene qualche test)
Per essere sicuro l'ho rifatto e ora secondo colore del reagente e tabella segna 6.8-7 anche perché mi sembra strano che la co2 sia alta dal momento che non la erogo da un bel po, senza contare che come si nota nelle foto in alto a sinistra c'è anche il test a reagente continuo per la co2 e mi indica che è a 20.
Quindi quale può essere la causa di tutte queste alghe a barba??
Non fidarti del test continuo. Se non la eroghi la co2non può essere a 20 ppm.
E se non acidifichi con CO2, torba o altro acidificante difficilmente il tuo pH sarà sotto 7.
Allora l'ultimo test di ph che ho fatto era tra il 6.8 e il 7,
Mentre ho rifatto la co2 e ora è circa a 10-12 quindi in effetti comincia ad essere poca, cosa faccio comincio a erogare con 4 bolle al minuto e la stacco in concomitanza con il fotoperiodo? Cosi facendo si dovrebbe stabilizzare sia la co2 che il ph.
Poi mi sono dimenticato i po4 che sono a 0.1 mg/lt e poi forse dovrei aumentare il ferro dato che è a 0.
Io non capisco... I valori devono essere stabili, e la CO2 non puoi chiuderla e aprirla...
Hai dei valori attendibili o no? Non è che rifacendo la misura possono cambiare così...
Che test usi?
Però la co2 non posso farla andare anche di notte senno al mattino diventa frizzante... no?
I test sono quelli della sera solo che il ph a 6.6 ho sbagliato a leggere io, è tra 6.8-7 sulla tavola cromatica.
Idem la co2 ma per un fattore di luce ora che l'ho illuminata correttamente è tra 20 e 12 secondo il test continuo. In effetti consultando la tabella della co2 tra ph e kh è coerente...
Però la co2 non posso farla andare anche di notte senno al mattino diventa frizzante... no?
No. Se diventa "frizzante" vuol dire che non viene dosata bene.
La CO2 la si lascia aperta 24 ore su 24 (oppure si usa un controller pH ed una elettrovalvola). Come fai ad evitare sbalzi di pH se la chiudi e la apri? Il KH deve essere tale che la differenza di CO2 tra giorno e notte non vari apprezzabilmente il pH (e un KH di 4 dKH o più basta).
Ah ok quindi da stasera la apro e la tengo aperta per 24 ore e poi rifaccio i test per vedere se è tutto ok?
Però la cosa che mi pare strana è che la co2 quando la erogavo 24h su 24 dopo 2 giorni ce n'era troppa sopra i 50 mg/lt... cio significa che non veniva assorbita dalle piante o comunque dispersa, perciò ho detto che diventa "frizzante" però non so se ora che i valori sono a posto ciò non succede.
Posto dinuovo i test corretti:
Acidità
Ph: 6.8-7
Durezza totale
Gh: 11
Durezza carbonatica
Kh: 7
Nitrati
No3: 5 mg/lt
Nitriti
No2: 0 mg/lt
Ammonio
Nh3: 0 mg/lt
Ammoniaca
Nh4: 0 mg/lt
Fosfati
Po4: 0.1 mg/lt
Ferro
Fe: 0.1 mg/lt
Rame
Cu: 0.0 mg/lt
Biossido di carbonio
Co2: 20 mg/lt
Anche se rimane comunque ancora la domanda su cosa scatena queste alghe.... a questo punto penso sia la luce dato che i fosfati sono praticamente assenti....
Mentre per i pesci che boccheggiano allora sono gli sbalzi dei valori.
Mattegenova
20-01-2017, 07:57
Secondo me la Co2 se non correttamente utilizzata crea più danni che benefici.
Io non penso tu ne abbia bisogno per il tipo di piante che hai, ti genera più danni ai pesci, con instabilità dei valori.
Proverei ad utilizzare neon nuovi con kelvin corretti, no co2, alimentazione parsimoniosa e gestione dei cambi, sono certo che risolveresti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il problema è che io ho i led non i neon infatti sono gia passato dalle piante "lente" a quelle "rapide" proprio perché la mia lampada ha una luce forte e quindi più adatta a questo tipo di piante infatti stanno crescendo molto bene.
Ora, quello che mi sembra anche strano è come gli no3 siano cosi bassi, forse dovrei fare il 20% ogni due settimane inanzi che tutte le settimane del 10%.
Non so sono un po confuso ditemi voi nel dettsglio cosa dovrei fare partendo dai dati che vi ho postato.
Stavo anche valutando di inserire pesci come il Crossocheilus o l'Otocinclus che sono entrambi ottimi alghivori...
In più il fato che alcuni stiano attaccati alla superficie è normale, considerando che se mancasse l'ossigeno anche botia e neon dovrebbero respirare in superficie mentre invece sono solo alcuni poecillidi. Forse "giocano" con le lenticchie d'acqua, è possibile che siano attratti solo per mangiucchiare le radici?
Insomma: boccheggiano o no? Se stai sotto le 30 ppm di CO2 non dovresti avere problemi (misurato da tabella pH - KH - CO2 NON da test continuo).
I valori NON possono cambiare così. Per le alghe, penserei più al carico organico (che avvantaggia le alghe anche PRIMA che gli inquinanti mineralizzino ad NO3 e PO4).
Le luci sbagliate possono avere la loro parte di colpa.
Se boccheggiare significa che ogni pesce della vasca cerca disperatamente di stare in superficie.. no
Allora la co2 la apro e inzialmente solo con poche bolle al minuto e dopo 2 o 3 giorni faccio i test.
Per il carico organico cosa potrei fare? Il filtro l'ho cambiato da poco mi dispiacerebbe cambiarlo... non cé qualcosa che trattiene di più la sporcizia?
No, il carico organico è dato dai pesci e da quanto cibo dai..
Intendo che forse sono troppi i pesci (o dai troppo da mangiare).
Per la CO2, da principio si misura il KH (che deve rimanere quello) e si fissa il pH a cui si vuole arrivare (compatibilmente con la quantità di CO2 che non deve essere troppa. Poi si apre a poche bolle e (dopo un paio di ore) si misura il pH. Si aumentano (o diminuiscono) le bolle finché non si arriva al pH voluto.
Alcuni riduttori di pressione tendono ad assestarsi per un giorno o due, per cui si misura ogni tanto per i primi giorni per essere sicuri.
Una volta sistemata la CO2 non la si tocca più (e meglio rimanere a 20 ppm di CO2 che al limite estremi di 35 ppm, per sicurezza e per dare un po' di margine ai test che non sono mai esatti).
Però se fosse così i nitrati dovrebbero essere altissimi no?
Considerando il mio valore attuale di ph e kh a quante bolle dici di iniziare?
Però se arrivo al ph voluto come faccio a mantenerlo stabile se continuo a erogare co2? A un certo livello di ph si stabilizza anche continuando a erogare la stessa quantità di co2?
Scusa le domande ma volgio capire bene prima di fare cavolate.
Però se fosse così i nitrati dovrebbero essere altissimi no?
No, le alghe potrebbero utilizzare l'ammonio via via che viene prodotto. Alcune alghe riescono ad utilizzare il fosforo organico, quindi il test segna 0 ma (per loro) il fosforo c'è eccome, ecc. ecc.
Però se arrivo al ph voluto come faccio a mantenerlo stabile se continuo a erogare co2? A un certo livello di ph si stabilizza anche continuando a erogare la stessa quantità di co2?
Scusa le domande ma volgio capire bene prima di fare cavolate.
Non è che puoi stabilizzare il pH aprendo e chiudendo la CO2 (fa così un controller, ma effettua un check continuo). Se lo fai "a mano" fai solo sbalzi.
Aumentando (piano piano) le bolle (partendo da 6 - 7 al min. per esempio) aumenta la concentrazione di CO2 e il pH scende.
La CO2 disciolta "artificialmente" è sempre in equilibrio "dinamico" con la vasca (nel senso che rapidamente se ne va via in aria), per cui aumentando le bolle la CO2 aumenta per un po' e in un paio d'ore (circa, più o meno) si stabilizza ad una nuova concentrazione, che rimane stabile finché le condizioni e i valori perdurano. Una volta che la concentrazione p stabile e hai trovato il pH corretto, sei a posto. Le bolle servono solo come indicatore di massima per dosare le bolle.
Ok allora tra ieri e oggi ho ripristinato il valore di ferro a 0.25 ed è gia qualcosa... adesso sto impostando la co2 a 6 bolle al minuto e la lascio li fino verso le 19.00 e poi faccio i test.
Il problema però è che se adesso ho un ph a 7 e il kh a 7 secondo la tabella dovrei avere giusta co2... quindi magari faccio solo 4 bolle e vedo.
Aspetterei un minimo di valori stabili prima di fertilizzare.
Per la CO2, assicurati che i test funzionino. Mi pare che ci sia ancora qualcosa di non chiaro.
Tieni presente che senza impianto difficilmente il pH sarà 7. Normalmente la CO2 disciolta senza impianto è sulle 3 - 5 ppm.
Però non posso andare avanti senza inserire co2 e solo a fertilizzare?
Certamente puoi andare avanti senza CO2.
La fertilizzazione e la luce dovranno essere comunque proporzionate alle necessità della vasca, quindi maggiori con CO2 elevata è minori con CO2 bassa o assente.
Giuseppe.
21-01-2017, 05:26
Per le alghe potresti prendere una due neritine e pappano qualsiasi alga
Quindi con la co2 a 5ppm (non erogata) quanto ferro e quindi quanto dovrei fertilizzare? Adesso ho un valore di ferro intorno a 0.20 mg/lt.
Per le neritine ci ho pensato però con i botia.... forse con delle atyopsis adulte, ma non saprei sono molto vivaci e di melanoides tubercolata ne sono rimaste pochissime sotto il fondo il resto sono solo piu gusci.
Trovo strano chi dice che da adulti non mangiano più le lumache... ne vanno ghiotti.
Mattegenova
21-01-2017, 10:16
Si dice che da adulti non ne mangino più non tanto per una questione di età ma di dimensione, un Chromobotia dovrebbe raggiungere in diversi anni i 20-25cm con casi documentati di oltre 30cm, a quel punto probabilmente i piccoli molluschi vengono snobbati.
In cattività i Botia spesso soffrono di nanismo e rimangono 12-15cm anche dopo molti anni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giuseppe.
21-01-2017, 10:59
Non avevo pensato ai botia... Potresti provarci comunque, stiamo parlando di 2cm di lumaca
Si come dico provo magari con delle atyopsis che sono più grosse... grazie del consiglio#70.
Io prima di aumentare il carico organico penserei a stabilizzare la vasca.
Poi fai te.
I crostacei, ma anche le lumache, non gradiscono fertilizzazione spinta.
Ok allora aspetto, ma riassumendo... cosa devo fare?
Ragazzi, non riesco a vedere bene le foto nel thread ma per alghe a barba si intendono queste?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170121/fa1f7785d8e704a9929cb88ae55a47db.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Non no test PO4 a portata di mano, ma per ridurre il fenomeno come posso agire? Forse kh e gh sono da abbassare, al momento sono a 10 circa..., ph è a 7
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh se non hai ancje gli altri test come me o hai solo le striscette di consiglio di approfittare dell'offerta che c'è su pet ingros sulla valigetta per i test.
Per quanto riguarda le alghe io le ho e i po4 sono a 0.1mg/lt fin troppo pochi... eppure queste alghe proliferano in maniera inarrestabile.
Per le piante i fosfati rilevabili sono sufficienti. Le alghe si nutrono anche del fosforo organico, per cui prosperano anche in alcuni casi di PO4 a 0. Basta un leggero sovrappopolamento, per quella che è la mia esperienza.
Allevando poecilidi a volte ho la vasca troppo popolata e, se non correggo, il ciuffetto di alghe a pennello su un tronco (che uso come indicatore biologico) inizia a colonizzare la vasca.
Con una buona gestione, valori stabili, inquinanti bassi (che non vuol dire a 0, ma 3 - 5 ppm di NO3 e PO4 tra 0.1 e 0.5 ppm bastano e avanzano a meno di vasche spintissime) e piante in salute, lentamente regrediscono. La CO2 può aiutare, una fertilizzazione sbilanciata ed eccessiva può renderle ingestibili.
Ma non ho hen capito come fai a "correggere" se hai troppi pesci...
Poi adesso ho anchio gli no3 a 5ppm nonostante abbia molti pesci...
Scusa, sarò stupido io ma non riesco a capire.
hum la spiegazione può essere quindi il momentaneo sovrappopolamento (vedi altro mio posto in altro thread...).
Non sto riuscendo a trovare nessuno che sia disposto ad adottare la mia popolazione in eccesso :D... del resto giammai li eliminerò i miei cari pescetti ;)...
Se introduco ancora qualche pianta a crescita veloce posso correggere momentaneamente la situazione?
Ciao,
Ferdinando.
Scorpione75
22-01-2017, 23:00
Io avevo queste alghe su alcune foglie di anubias nana.
Cambia l'acqua più spesso... io ho risolto così.
Cambiando l'acqua può sembrare che la situazione non migliori ma non è così.
Io in un mese ho fatto anche 6 cambi d'acqua e le alghe si sono notevolmente ridotte ad oggi non ne ho più.
Io avevo queste alghe su alcune foglie di anubias nana.
Cambia l'acqua più spesso... io ho risolto così.
Cambiando l'acqua può sembrare che la situazione non migliori ma non è così.
Io in un mese ho fatto anche 6 cambi d'acqua e le alghe si sono notevolmente ridotte ad oggi non ne ho più.
al momento sto procedendo con un cambio del 20% ogni settimana, pensi che debba incrementare i cambi?
Ma non ho hen capito come fai a "correggere" se hai troppi pesci...
Io riduco i pesci.
Alternative possibili sono anche fare un secondo acquario o passare ad una vasca più grande.
Scorpione75
23-01-2017, 00:00
Io avevo queste alghe su alcune foglie di anubias nana.
Cambia l'acqua più spesso... io ho risolto così.
Cambiando l'acqua può sembrare che la situazione non migliori ma non è così.
Io in un mese ho fatto anche 6 cambi d'acqua e le alghe si sono notevolmente ridotte ad oggi non ne ho più.
al momento sto procedendo con un cambio del 20% ogni settimana, pensi che debba incrementare i cambi?
Dipende da quante alghe ci sono da te.
Sicuramente cambi più ravvicinati dovrebbero velocizzare il processo di eliminazione delle alghe.
Le alghe a barba spuntano quando in acqua c'è tanto materiale organico in decomposizione (la cacca dei pesci sostanzialmente e residui di cibo) che fa aumentare i livelli di azoto nell'acqua... concime per le alghe.
I cambi d'acqua e magari la sifonatura del fondale servono proprio per eliminare i materiali in eccesso e ridurre i livelli di azoto con la conseguenza che le alghe, non trovando nutrienti, diminuiscono.
Per quel che vale, la mia esperienza è che troppi cambi d'acqua peggiorano la situazione.
Si, ma del resto incrementando i cambi di parecchio non si alterano i valori?
------------------------------------------------------------------------
E poi a questo punto non c'è un modo per abbassare i livelli di azoto? Non so, non esistono piante che lo assorbono oppure non c'è qualcosa che si può mettere nel filtro?
C'è, ma in alcuni casi le alghe assorbono "a monte".
Scorpione75
23-01-2017, 17:10
Si, ma del resto incrementando i cambi di parecchio non si alterano i valori?
Si si alterano in maniera positiva... ritornano nella norma.
ieri ho fatto un cambio del 20% quello che faccio di solito ogni 2 settimane e questa settimana poi lo rifaccio ma del 10% cosi mi porto a farlo del 10% tutte le settimane.
Oggi ho misirato dinuovo i valori e sono:
Ph: 6.9
Gh: 10
Kh: 6
No3: 5
No2: 0
Nh3/4: 0
Co2: 24
ieri ho fatto un cambio del 20% quello che faccio di solito ogni 2 settimane e questa settimana poi lo rifaccio ma del 10% cosi mi porto a farlo del 10% tutte le settimane.
Oggi ho misirato dinuovo i valori e sono:
Ph: 6.9
Gh: 10
Kh: 6
No3: 5
No2: 0
Nh3/4: 0
Co2: 24
No3 sono a 5 mg/L ? A me per esempio, causa sovrappopolamento, sono a 25... :(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eh ma infatti è per quello che mi sembra strano... se avessi una sovrappopolazione dovrei avere gli no3 almeno da 25 a 50 invece anche dopo 2 settimane che non cambiavo l'acqua erano solo a 5, probabilmente perché le piante riescono ad assorbirlo...
------------------------------------------------------------------------
Ah mi sono dimenticato...
Fe: 0.1 mg/lt
Cu: 0.0 mg/lt
Po4: 0.1 mg/lt
Comunque la situazione è migliorata dopo il cambio di acqua e ora stanno alla grande.
https://s27.postimg.cc/6tmv46jof/20170124_155626.jpg (https://postimg.cc/image/6tmv46jof/)
Giuseppe.
24-01-2017, 20:58
Comunque la situazione è migliorata dopo il cambio di acqua e ora stanno alla grande.
https://s27.postimg.cc/6tmv46jof/20170124_155626.jpg (https://postimg.cc/image/6tmv46jof/)
Stai facendo soffrire molto i pesci vai da qualche negoziante... La fauna è sbagliatissima
Si lo so i neon e le petitelle non centrano molto però tenendo un ph tra 6.5 e 7 sono ad un buon compromesso tra i due...
Calcola che hanno ormai 2 anni se stanno male sarebbero morti prima...
Ne avevo avuto un esempio all'inizio che un mio amico aveva allestito un acquario fatto proprio completamente alla cavolo ma morivano sempre... infatti l'avevo poi aiutato e lo avevamo sistemato.
Poi non so cosa provano i pesci quindi... se proprio devo li do via ma non di certo al negoziante visto la quantità di cadaveri che ha in quelle vasche.
Giuseppe.
24-01-2017, 21:29
Si lo so i neon e le petitelle non centrano molto però tenendo un ph tra 6.5 e 7 sono ad un buon compromesso tra i due...
Calcola che hanno ormai 2 anni se stanno male sarebbero morti prima...
Ne avevo avuto un esempio all'inizio che un mio amico aveva allestito un acquario fatto proprio completamente alla cavolo ma morivano sempre... infatti l'avevo poi aiutato e lo avevamo sistemato.
Poi non so cosa provano i pesci quindi... se proprio devo li do via ma non di certo al negoziante visto la quantità di cadaveri che ha in quelle vasche.
Allora se la metti così fai due vasche una per pocilidi ed una per caracidi e ciprinidi... Ma che ragionamenti sono...
Dimmi tu come fai a far star bene i poecilidi che vogliono pH tra 7 ed 8.5 e gli innesi che vogliono pH massimo a 6.5... Dov'è questa via di mezzo... Pure un pesce rosso in una boccia può vivere 5 anni peccato che in natura vive anche 40anni... Trovare un compromesso vuol dire mettere un pesce che abbia un pH da 7.5 con uno che abbia pH da 7 ad 8 per dire... Non avere pH diversi. Ah... I neon sono con te da 2 anni ma in natura vivono 10 anni anche#70 a te la scelta.
Poecillidi con ph a 8.5?? Boh sarà cosi ma il problema è che ho gia un secondo acquario che funge da nursery per i poecillidi che ho in quello grande.
Giuseppe.
24-01-2017, 21:59
Poecillidi con ph a 8.5?? Boh sarà cosi ma il problema è che ho gia un secondo acquario che funge da nursery per i poecillidi che ho in quello grande.
Ciò non risolve il problema di fondo... E cioè che in vasca hai pesci incompatibili.
Beh se intendi per i valori si invece per quanto riguarda la convivenza sono più che pacifici cosa che non siccedeva quando ancora non sapevo niente di acquari che mettevo il betta con i guppy, li erano dolori... per i guppy.
Scorpione75
24-01-2017, 22:57
Stai facendo soffrire molto i pesci vai da qualche negoziante... La fauna è sbagliatissima
Non esageriamo ora... i valori della sua acqua non sono ottimali per tutte le specie che abitano la sua vasca, ma non succede nulla... anche io nei miei acquari ho poecilidi e caracidi insieme in acqua con ph a 7,4, eppure stanno benissimo entrambe le specie, anzi direi che i caracidi sono molto più in forma rispetto ai poecilidi.
Molto spesso ci dimentichiamo del fatto che la stragrande maggioranza dei pesci che abbiamo nei nostri acquari sono pesci riprodotti in cattività e in vasconi la cui acqua ha valori non ottimali come quelli delle zone di provenienza. Sono pesci nati in ambienti non ottimali e quindi "adattati" a vivere in vasche che non rispettano pienamente le caratteristiche dei luoghi di origine. Proprio per questo motivo, piccole differenze dei valori dell'acqua rispetto ai valori ottimali non hanno nessuna conseguenza negativa su di loro. Diverso sarebbe se in una vasca con acqua a ph acido si mettesse per esempio un ciclide del tanganica prelevato direttamente dal luogo di origine.
Tornando alla discussione sono contento che la situazione sia migliorata. Continua con cambi d'acqua ravvicinati anche se non abbondantissimi per ancora un mesetto e poi ritesta i valori dell'acqua.
Si infatti a parte alcune eccezioni tipo gli otocinclus ad esempio che sono quasi tutti di cattura gli altri sono nati tutti nelle nostre acque... infatti si può anche notare che in varie discissioni si parla appunto che gli otocinclus muoiono appena messi in vasca ma proprio perché hanno un impatto enorme.
P.s.
Non voglio stare dalla parte di nessuno eh, sia chiaro, però valuto solo tutti i fattori senza partire a priori che una cosa sia sbagliata oppure no.
Per il resto faccio cambi di acqua del 10% tutte le settimane e vedo anche se se ne vanno ste alghe, diciamo che non sono un grosso problema estetico poiché essendo delicate si tolgono tranquillamente con le pinze per piantare le piante.
Poi stavo pensando anche al fotoperiodo che ora è a circa 8h, va bene oppure devo ulteriormente diminuire? (Tenendo conto delle mie piante).
Giuseppe.
25-01-2017, 02:28
Stai facendo soffrire molto i pesci vai da qualche negoziante... La fauna è sbagliatissima
Non esageriamo ora... i valori della sua acqua non sono ottimali per tutte le specie che abitano la sua vasca, ma non succede nulla... anche io nei miei acquari ho poecilidi e caracidi insieme in acqua con ph a 7,4, eppure stanno benissimo entrambe le specie, anzi direi che i caracidi sono molto più in forma rispetto ai poecilidi.
Molto spesso ci dimentichiamo del fatto che la stragrande maggioranza dei pesci che abbiamo nei nostri acquari sono pesci riprodotti in cattività e in vasconi la cui acqua ha valori non ottimali come quelli delle zone di provenienza. Sono pesci nati in ambienti non ottimali e quindi "adattati" a vivere in vasche che non rispettano pienamente le caratteristiche dei luoghi di origine. Proprio per questo motivo, piccole differenze dei valori dell'acqua rispetto ai valori ottimali non hanno nessuna conseguenza negativa su di loro. Diverso sarebbe se in una vasca con acqua a ph acido si mettesse per esempio un ciclide del tanganica prelevato direttamente dal luogo di origine.
Tornando alla discussione sono contento che la situazione sia migliorata. Continua con cambi d'acqua ravvicinati anche se non abbondantissimi per ancora un mesetto e poi ritesta i valori dell'acqua.
Minchiate! Se dobbiamo star qui a sparare ******* facciamolo pure... I pesci non si riproducono come capita ma solamente con determinate condizioni. Caro scorpione prima di dare consigli da ignorante ma specialmente tenere dei pesci impara a rispettarli. I pesci non si riproducono così come capita! Per farli riprodurre ci vogliono dei determinati valori, ma tu da ignorante dici che non è così... Per riprodurre i ciprinidi ed i caracidi si devono dare loro condizioni ideali per poter permettere loro di riprodursi altrimenti non lo faranno. Invece di star qui a dare consigli pensa a sistemare la tua vasca...
Okok non ci scaldiamo... se proprio devo li do via o al massimo li metto al posto della nursery per poecillidi. Anche se continuo a rimanere dell'idea che insieme stanno più che bene.(non mi uccidere#12)
Per le alghe vi riaggiorno più avanti con magari qualche altro post, anche se al momento come dico sta andando bene quindi continuerò con i famosi cambi di acqua.
Ciao a tutti io ono nuovissimo mi chiamo Stefano dalla provincia di Lodi, ho avviato da qualche mese un Askoll Led da 68lt ed anche io ho problemi di alghe che proliferano sulle piante... effettuo cambi acqua ogni 2 settimane (20lt a cambio) e somministro 7,5ml/settimana di CO2 Plus in gocce...che diavolo potrebbe essere secondo gli esperti? La luce rimane accesa per 10 ore, potrebbe non essere abbastanza "forte" la luce led originale?????
Questa la foto (https://goo.gl/photos/Vdiai8G2tofi4LP76)
Grazie in anticipo!!!
Da parte mia le cose stanno andando bene dopo anche il secondo cambio da 10 e le alghe si stanno lentamente sfaldando e vengono facilmente mangiate dal gyrinochelius.
Per te vipera ti consiglio di diminuire il fotoperiodo a me è servito abbassarla a 8h ovviamente di mezz'ora al giorno e i cambi di farli settimanalmente del 10%.
Non è che potresti postare i valori della vasca? Solo per capire se c'è qualcosa a monte che non va.
Che potenza ha il led?
penelope64
30-01-2017, 11:54
io invece ancora ce l'ho ......uffa#24
faccio cambia settimanali del 10% e anche un pò di più....
fotoperiodo 8 ore
luci: 48 led a 6500 k° e+ 4 led blu la notte (non attinici)
...ma su alcune foglie ci sono le alghe a barba nera!!!!!!!!!!!!!!!!
A fosfati come sei messa?
penelope64
30-01-2017, 12:21
A fosfati come sei messa?
guarda i test sono di ieri
ph 7
kh 5
gh8
no2 0
no3<12,5 mg/l
nh3/nh4 0
po4 0,5 mg/l
fe 0-0,1
A me sembrano nellla norma... magari aspetta altri pareri.
Da parte mia le cose stanno andando bene dopo anche il secondo cambio da 10 e le alghe si stanno lentamente sfaldando e vengono facilmente mangiate dal gyrinochelius.
Per te vipera ti consiglio di diminuire il fotoperiodo a me è servito abbassarla a 8h ovviamente di mezz'ora al giorno e i cambi di farli settimanalmente del 10%.
Non è che potresti postare i valori della vasca? Solo per capire se c'è qualcosa a monte che non va.
Che potenza ha il led?
Grazie per la risposta,
i valori li sto rilevando con delle striscioline della MultiFit da immergere in acqua... ad oggi i valori (leggermente interpretabili) sono / dovrebbero essere:
NO2 10
NO3 0
GH >10
KH 6
PH 7,2
CI2 0
Ho diminuito di mezzora l'accensione delle luci, accensione alle 10 spegnimento 19.30.
Proprio ora ho notato dei nuovi germogli dalla mia ELEOCHARIS ACICULARIS ma potranno essere sufficienti meno di 10 ore di luce?
La mia lampada led sono della Intertek mod. T-52063 da 8V e ne ho contati 32 (ora però li vedo stampati sul monitor).
Ok anche se quelli a striscette come valori sono inaffidabili, direi che li hai a posto, un po troppo alto il ph per i neon più che altro, il valori da considerare per le alghe sono il ferro e i fosfati che se sbilanciati le possono favorire.
Il fotoperiodo può durare anche solo 7 ore in alcuni casi quindi nessun problema.
Va bene faccio quello che mi hai consigliato.
Perdona le 300 domande ma ma come puoi notare ne so davvero poco...
-Il CO2 in gocce è valido?
-Dato che ho sabbia del nilo molto fine cosa consigli per "sifonare" il fondo senza aspirare anche la sabbia?
-Avrei in acquario anche un pulitore che "dovrebbe" mangiare una pastiglietta che si deposita sul fondo, ma puntualmente prima di lui arrivano gli altri.
E' tutto normale? potrebbe quest'ultima contribuire al formarsi di alghe?
La co2 in gocce diciamo che può andare ma è sempre meglio un impianto a bombola.
Per sifonare forse è meglio indirizzare il getto del filtro verso il fondo e aspiri tutto ciò che arriva senza avvicinarti troppo al fondo.
Il pesce da fondo che hai che specie é? In teoria devi prima dare i fiocchi a quelli di superficie che si impegnano con quello, dopodiché lasci cadere la pastiglia.
Ovviamente le alghe vengono agevolate dal nutrimento in eccesso ma se mangiano tutto entro i 2 minuti vai tranquillo.
Scorpione75
31-01-2017, 17:56
...i valori li sto rilevando con delle striscioline della MultiFit da immergere in acqua... ad oggi i valori (leggermente interpretabili) sono / dovrebbero essere:
NO2 10
NO3 0
GH >10
KH 6
PH 7,2
CI2 0
...
Sei sicuro che i valori di NO2 ed NO3 non siano stati invertiti?
Valori di NO2 a 10 rendono l'ambiente invivibile per i pesci.
Verifica questi valori?
Ah si scusatemi ho fatto un erroraccio ma di sicuro il suo acquario dovrebbe essere deserto con quel valore di nitriti quindi penso si sia sbagliato (spero).
Cmq sto andando alla grande ecco delle foto:
https://s27.postimg.cc/wqup0t5xb/20170131_185824.jpg (https://postimg.cc/image/wqup0t5xb/)
https://s29.postimg.cc/44r5hkag3/20170131_185838.jpg (https://postimg.cc/image/44r5hkag3/)
https://s27.postimg.cc/m7vm7fwi7/20170131_185842.jpg (https://postimg.cc/image/m7vm7fwi7/)
Scorpione75
31-01-2017, 22:16
Minchiate! Se dobbiamo star qui a sparare ******* facciamolo pure... I pesci non si riproducono come capita ma solamente con determinate condizioni. Caro scorpione prima di dare consigli da ignorante ma specialmente tenere dei pesci impara a rispettarli. I pesci non si riproducono così come capita! Per farli riprodurre ci vogliono dei determinati valori, ma tu da ignorante dici che non è così... Per riprodurre i ciprinidi ed i caracidi si devono dare loro condizioni ideali per poter permettere loro di riprodursi altrimenti non lo faranno. Invece di star qui a dare consigli pensa a sistemare la tua vasca...
Scusa un attimo, chi sei tu per dire che ciò che dico sono "minchiate"... da dove deriva la tua enorme esperienza nella materia... dai tuoi 19 anni? Non hai capito nulla di quello che ho scritto e ti permetti pure di parlare!!!
E poi come ti permetti di usare certi toni, come ti permetti di rivolgerti in questo a persone che nemmeno conosci... ma chi ti credi di essere?
Sono d'accordo con te scorpione ma cerchiamo di rimanere calmi... in fondo siamo qui per capire come rimediare agli errori che si commettono in questo hobby non per scannarci a vicenda e dire chi ha ragione e chi ha torto.... si cerca di ragionare e riflettere.
Scorpione75
31-01-2017, 23:59
Sono d'accordo con te scorpione ma cerchiamo di rimanere calmi... in fondo siamo qui per capire come rimediare agli errori che si commettono in questo hobby non per scannarci a vicenda e dire chi ha ragione e chi ha torto.... si cerca di ragionare e riflettere.
Non mi incazzo sicuramente per un ragazzino che si atteggia a superesperto di acquariofilia... è solo che mi da molto fastidio la maleducazione.
Si anche a me soprattutto se si rivolgono direttamente ma preferisco fare alla Bud Spencer, finché non ti tocca direttamente lascia perdere.
Chiudendo questa spiacevole parentesi... che ne dici dei progressi? Domani rifaccio i valori relativi all'ultimo cambio di acqua così vedo se è tutto stabile o se devo dinuovo fertilizzare.
Ragazzi, vediamo di contenere il linguaggio, non ho voglia di iniziare a cancellare post.
Vi ricordo che in caso di insulti pesanti può scattare il ban........anche senza avvertimento!!!!
Scorpione75
01-02-2017, 10:08
Ragazzi, vediamo di contenere il linguaggio, non ho voglia di iniziare a cancellare post.
Vi ricordo che in caso di insulti pesanti può scattare il ban........anche senza avvertimento!!!!
Per me la questione è chiusa.
In ogni caso non mi ritengo un attaccabrighe.
Se leggi la discussione ti rendi conto che sono stato letteralmente attaccato ed insultato per aver espresso una mia opinione.
Comunque, è chiusa.
------------------------------------------------------------------------
Si anche a me soprattutto se si rivolgono direttamente ma preferisco fare alla Bud Spencer, finché non ti tocca direttamente lascia perdere.
Chiudendo questa spiacevole parentesi... che ne dici dei progressi? Domani rifaccio i valori relativi all'ultimo cambio di acqua così vedo se è tutto stabile o se devo dinuovo fertilizzare.
Mi fa piacere dei progressi... d'altronde ti ho dato il suggerimento dei cambi d'acqua ravvicinati perchè con me ha funzionato benissimo.
Io continuerei ancora tutto febbraio con i cambi ravvicinati... poi tornerei alla normalità facendo il classico cambio del 10% di acqua ogni 2 settimane e, al primo accenno di ripresa delle alghe, intensificherei di nuovo i cambi d'acqua.
Beh a questo punto faccio che rimanere sempre sul settimanale visto che va bene no? Oppure a lungo andare si modificano i valori?
Scorpione75
01-02-2017, 11:41
Non credo proprio che cambiare l'acqua più spesso vada ad alterare in maniera dannosa i valori della tua vasca, anzì direi il contrario... tu usi la normale acqua del rubinetto quindi, se i valori sono rimasti nella norma, significa che l'acqua che utilizzi è già perfetta così com'è e non necessita di aggiustamenti se non l'eliminazione del cloro da parte del biocondizionatore.
Il mio suggerimento era per non farti spendere tanti soldi in biocondizionatore e per non impoverire troppo l'acqua di nutrienti necessari per la crescita delle piante
Adesso sto facendo i cambi con l'acqua osmotica non con quella di rubinetto.
Anche se stamattina aimè ci sono dinuovo i pesci che boccheggiano#07..... che vuol dire? Infatti ci sono anche i botia che ogni minuto partono e vanno in suoerficie a prendere aria.... (notare che fino a ieri sera che gli ho dato da mangiare era tutto perfetto) è sto cibo che mi puzza..... perché combinazione tutte le sante volte che gli do da mangiare fanno cosi.
Il biocondizionatore si può anche non usare, però occorre assicurarsi che nel propro acquedotto venga usato cloro e non clorammine.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ho appena eseguito i valori ma cos'è che sbaglio???
VALORI ACQUARIO: reagenti 01/02
Acidità
Ph: 7.0
Durezza totale
Gh: 9
Durezza carbonatica
Kh: 6
Nitrati
No3: 10 mg/lt
Nitriti
No2: 0 mg/lt
Ammonio
Nh3: 0 mg/lt
Ammoniaca
Nh4: 0 mg/lt
Fosfati
Po4: 0.2 mg/lt
Ferro
Fe: 0.0 mg/lt
Rame
Cu: 0.0 mg/lt
Biossido di carbonio
Co2: 19 ppm
Per le clorammine non saprei io sono del comune di carmagnola... magari provo a vedere sul sito.
Invece oggi sono dinuovo tutti vispi e allegri.... cosa diavolo può essere?
...i valori li sto rilevando con delle striscioline della MultiFit da immergere in acqua... ad oggi i valori (leggermente interpretabili) sono / dovrebbero essere:
NO2 10
NO3 0
GH >10
KH 6
PH 7,2
CI2 0
...
Sei sicuro che i valori di NO2 ed NO3 non siano stati invertiti?
Valori di NO2 a 10 rendono l'ambiente invivibile per i pesci.
Verifica questi valori?
Scusa per il ritardo nella risposta....si hai ragione è stato un mio errore di lettura, i valori erano invertiti NO3 = 10 e NO2 = 0.
La co2 in gocce diciamo che può andare ma è sempre meglio un impianto a bombola.
Per sifonare forse è meglio indirizzare il getto del filtro verso il fondo e aspiri tutto ciò che arriva senza avvicinarti troppo al fondo.
Il pesce da fondo che hai che specie é? In teoria devi prima dare i fiocchi a quelli di superficie che si impegnano con quello, dopodiché lasci cadere la pastiglia.
Ovviamente le alghe vengono agevolate dal nutrimento in eccesso ma se mangiano tutto entro i 2 minuti vai tranquillo.
Il pesce da fondo non conosco il nome ma è questo (https://goo.gl/photos/P1VEYRZ5iMBiXRiG7).
Comunque ragazzi "forse" ho capito il motivo delle numerose alghe prodotte ovvero dalla presenza di escrementi sul fondo non aspirati bene causa ghiaietto fine.
Una domanda: come orario di accensione / spegnimento luci posso fare 11/19? oppure 12/20??
Ho comprato un prodotto anti alga da somministrare ogni 4 settimane posso procedere?
Inoltre mi sono nati 2 molly black ormai da diversi giorni e noto che stanno prendendo confidenza.
...i valori li sto rilevando con delle striscioline della MultiFit da immergere in acqua... ad oggi i valori (leggermente interpretabili) sono / dovrebbero essere:
NO210
NO30
GH>10
KH6
PH7,2
CI20
...
Sei sicuro che i valori di NO2 ed NO3 non siano stati invertiti?
Valori di NO2 a 10 rendono l'ambiente invivibile per i pesci.
Verifica questi valori?
Scusa per il ritardo nella risposta....si hai ragione è stato un mio errore di lettura, i valori erano invertiti NO3 = 10 e NO2 = 0.
La co2 in gocce diciamo che può andare ma è sempre meglio un impianto a bombola.
Per sifonare forse è meglio indirizzare il getto del filtro verso il fondo e aspiri tutto ciò che arriva senza avvicinarti troppo al fondo.
Il pesce da fondo che hai che specie é? In teoria devi prima dare i fiocchi a quelli di superficie che si impegnano con quello, dopodiché lasci cadere la pastiglia.
Ovviamente le alghe vengono agevolate dal nutrimento in eccesso ma se mangiano tutto entro i 2 minuti vai tranquillo.
Il pesce da fondo non conosco il nome ma è questo (https://goo.gl/photos/P1VEYRZ5iMBiXRiG7).
Comunque ragazzi "forse" ho capito il motivo delle numerose alghe prodotte ovvero dalla presenza di escrementi sul fondo non aspirati bene causa ghiaietto fine.
Una domanda: come orario di accensione / spegnimento luci posso fare 11/19? oppure 12/20??
Ho comprato un prodotto anti alga da somministrare ogni 4 settimane posso procedere?
Inoltre mi sono nati 2 molly black ormai da diversi giorni e noto che stanno prendendo confidenza.
4632
Nel frattempo mi sono costruito un piccolo sifone poco invasivo, testato e funzionale
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Scusa il ritardo della risposta ma avevo da fare, il pesce in questione anche se la foto non è troppo nitida dovrebbe essere un ancistrus, quanto litri è il tuo acquario?
Potrebbe essere anche un plecostumus e se è cosi nel giro di un anno avrai una trota in vasca.:-D
La sifonatura di certo aiuta poiché elimini tutti i residui di sporcizia visibili e quindi la parte più grossa degli inquinanti.
Non usare gli antialghe poiché tanto terminato il trettamento se hai un problema in vasca che persiste ti ritorneranno e tu hai solo inquinato tutto per niente.
Ottimo indicatore di salute dai pesci se sono nati dei piccoli anche perché se li fanno una volta nel giro di qualche mese ne faranno un bel po.
Per gli orari vedi tu come vuoi... l'acquario riceve luce naturale? Tipo da porte o finestre?
Ottimo lavoro con il sifone#70.
------------------------------------------------------------------------
Ecco la mia situazione attuale, senza più noccheggiamente per fortuna... è bastato cambiare il cibo.
https://s23.postimg.cc/bstrlmnnr/20170208_195953.jpg (https://postimg.cc/image/bstrlmnnr/)
Volevo dinuovo aggiornarvi a proposito del mio problema che è ormai risolto da 1 mesetto, le alghe sono completamente sparite e i pesci da quando ho cambiato mangime non boccheggiano più i valori nonostante non erogo più co2 sono rimasti invariati e soprattutto cosa più importante si stanno riproducendo tutti e con una certa costanza, tant'è che ne ho gia dovuti dare alcuni ad un amico perché sennò ne ho davvero troppi, vi posto una foto, mi potreste dare qualche consiglio su come migliorare il layout generale dell'acquario? Perché dato che queste piante crescono in fretta se non le taglio fanno un po di confusione però aspettavo perché se mi servono per fare qualcosa le ho.
https://s10.postimg.cc/6tkxne1b9/20170226_174858.jpg (https://postimg.cc/image/6tkxne1b9/)
E piu che altro mi servirebbe anche qualche delucidazione a proposito della potatura delle piante che ho perché so che ognuna va trattata in un certo modo per quello che prima di tsgliuzzare a caso volevo chiedere
penelope64
27-02-2017, 12:23
ok..di pure se ti posso aiutare, volentieri...
ps scusa ma alla fine come ti sei liberato dalle alghe a barba??
Scusa mi sono espresso male, alla fine ho risolto inserendo molte piante a crescita rapida come si vede in foto e diminuendo di circa 1h il fotoperiodo.
penelope64
27-02-2017, 13:21
ok..quante ore hai di fotoperiodo?
penelope64
27-02-2017, 13:54
ok..io 7 ore e 30......però anche io ho qualche foglia con la barbetta nera...e mi da un fastidio che tu non immagini, quando le vedo tolgo le foglie però vorrei arrivare a capire da quale problema può dipendere #24
Se l'immagine che hai a firma è il tuo acquario mi sembra di vedere che è molto ben piantumato e mi sembra strano che hai ancora delle alghe.... come sei a ferro, po4 e no3? Se questi valori sono alti possono favorirle.
------------------------------------------------------------------------
Però vedo anche che sono prevalentemente piante a crescita lenta e quindi questo non aiuta, infatti quelle migliori da questo punto di vista sono quelle della famiglia egeria poiché crescono molto velocemente e tolgono nutrimento alle alghe ma non lo sottraggono del tutto a quelle lente poiché ne utilizzano solo una terza parte.
penelope64
27-02-2017, 16:33
beh... quelle alte che vedi sono hygrophile a crescita veloce, poi ho delle ludwigia e delle alternanthera oltre l'anubias e un pò di egeria e limnophila nana
fe :0
po4 0.5
no3 <12,5 mg/l
Ah scusa ho sbagliato io, comunque i valori sono a posto tranne che per il ferro che dovrebbe essere a 0.25 e non assente per il resto aspetta anche altri pareri ma sembra tutto a posto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |