PDA

Visualizza la versione completa : Alghe filamentose verdi e Ph


Beamon
27-12-2016, 00:26
Ciao a tutti, sono ancora a chiedervi consiglio per una scelta.
La famigliola per Natale mi ha regalato un buono acquisto in un negozio di acquariofilia che vorrei investire per risolvere due problemi che ho fin dall'inizio e di cui ho già parlato e chiesto aiuto sul portale: il Ph alto e le alghe filamentose verdi. Non ho un grossissimo problema con queste ultime, ma è antipatico vederle su alcune foglie e soprattutto sul legno centrale della vasca.
Riporto i dati già indicati in altri post del mio acquario: 110 litri lordi - valori acqua: Ph 8 - Kh 4/5 - Gh 12 - NO2 0 - NO3 10 - Fosfati 0,1 mg/l - Ammoniaca 0. L'illuminazione a led 18,5 W (White 0.5W 8500°K x 30 led - Red 660 nm 0.5 W x 6 led - BlueMoon 440 nm x 6 led). Fotoperiodo 8 ore.
Sabbia con substrato fertile Dennerle. Fertilizzazione quasi nulla: anzichè ogni giorno, settimanalmente uso il Nano Dennerle giornaliero (10 gocce come da dosaggio).
Flora: numerosa Limnophila Sessiflora - 1x Anubias Cogensis - 1x Anubias Barteri nana - 2x Echinodorus Rubin - qualche stelo di Ceratophyllum demersum - alcune piantine di Bacopa caroliniana che, soprattutto nella parte bassa della pianta, noto in sofferenza.
Per abbassare il Ph e risolvere il problema delle alghe ho pensato a queste due soluzioni:
1) Acquisto di un impianto CO2 che mi garantirebbe una soluzione per entrambi problemi. Però mi chiedo: per le mie piante è necessario un impianto CO2?
2) Per il Ph cambi con sola acqua osmotica senza acqua di rete (che ora uso miscelandola con la RO per ottenere acqua di cambio con Kh a 4) portando il valore di Kh ad un valore intorno al 3. Acquisto di un prodotto tipo il Roboformula della Askoll contro le alghe (Ho letto già sul portale altri topic su Roboformula, sulla sua efficacia, sui costi e sull'esistenza di sistemi analoghi più economici ma più "impegnativi").
Che mi consigliate? Soprattutto, un impianto di CO2 è effettivamente eccessivo per la mia vasca? Sarebbe efficace o controproducente?
Grazie

valerio bandini
27-12-2016, 01:18
Ciao scusa se mi intrometto ma quanto dura un ricarica di formula azure per un'acquario da 100 lt?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Beamon
28-12-2016, 08:53
Leggendo altri post sul forum ho capito che la durata della ricarica per un 100 litri dovrebbe essere di un mese circa.
A questo link troverai un'interessante discussione del forum sul prodotto:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451769&highlight=roboformula

Beamon
29-12-2016, 10:39
Dopo aver letto questa discussione sulla CO2 ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=413710 ) le mie indecisioni sono aumentate.
Tralasciando il discorso Ph che cercherò di abbassare in qualche altro modo (cambi con sola RO), vorrei finalmente risolvere il problema delle alghe verdi.
Dalla tabella comparativa Ph/Kh scaturisce che, con Kh 4/5 e Ph 7,5, sono praticamente in assenza di CO2. In soldoni, secondo Liebig mancherebbe un elemento fondamentale compromettendo la regolare crescita delle piante con il conseguente inutilizzo di tutti gli altri elementi a tutto vantaggio proprio delle alghe. A questo punto mi chiedo: perché non inserire CO2? Poi però osservo:
1) La Limnophila Sessiflora cresce velocemente (devo potarla almeno una volta a settimana)
2) Per le mie piante (in maggioranza proprio Limnophila Sessiflora) è necessaria più CO2 o creerei degli scompensi?
3) Non osservo fenomeni di decalcificazione biogena
3) La sofferenza della Bacopa caroliniana (foglie basse marcite e cadute dalla metà in giù dello stelo) è proprio dovuta alla carenza di CO2?

L'aggiunta di CO2 migliorerebbe il problema alghe?
Altrimenti un protocollo tipo Roboformula Askoll ("Stimola la crescita delle piante e inibisce la crescita delle alghe attraverso un processo naturale di competizione per i nutrienti con le piante") sarebbe più semplice?
Ho leggermente migliorato la situazione diminuendo gradualmente la quantità di cibo somministrata ai pesci (che, fin qui, è sempre stato il mio tallone d'achille)........

Teogsxr
09-01-2017, 15:05
Se posso permettermi, le alge filamentose verdi le hai proprio per scarsità di co2 in acqua che sfavorisce le piante e favorisce alcune alghe.

Se cambi acqua solo con ro non abbassi il ph ma il kh che, io personalmente, sotto al 4 non scenderei a meno di avere proprio pesci che lo richiedono come i discuss.

io ad oggi uso solo acqua di ro con i sali per kh e gh e impianto co2 per tenere un ph a 6.7 - 6.8

nel momento in cui ho avuto problemi, colpa del fondo che ha portato il kh a 2, di conseguenza la co2 ha portato il ph a 6.2. per risolvere la situazione mi sono ritrovato con un ph a 7.1, una concentrazione di co2 troppo bassa, ho lasciato cosi perchè sono andato via una settimana e al ritorno ho ritrovato tutte le alghe filamentose sulle piante.

Una volta riportata la giusta concentrazione di co2, le alghe se ne vanno a poco a poco rimuovendole a mano, sifonando e aspettando.

marko66
09-01-2017, 15:56
Se posso permettermi, le alge filamentose verdi le hai proprio per scarsità di co2 in acqua che sfavorisce le piante e favorisce alcune alghe.

Se cambi acqua solo con ro non abbassi il ph ma il kh che, io personalmente, sotto al 4 non scenderei a meno di avere proprio pesci che lo richiedono come i discuss.

io ad oggi uso solo acqua di ro con i sali per kh e gh e impianto co2 per tenere un ph a 6.7 - 6.8

nel momento in cui ho avuto problemi, colpa del fondo che ha portato il kh a 2, di conseguenza la co2 ha portato il ph a 6.2. per risolvere la situazione mi sono ritrovato con un ph a 7.1, una concentrazione di co2 troppo bassa, ho lasciato cosi perchè sono andato via una settimana e al ritorno ho ritrovato tutte le alghe filamentose sulle piante.

Una volta riportata la giusta concentrazione di co2, le alghe se ne vanno a poco a poco rimuovendole a mano, sifonando e aspettando.
Quoto la risposta sopra,tranne per il discorso acqua ricostruita che non è detto serva.
Da quanto scrivi hai le idee un po' confuse riguardo alla chimica in acquario(Beamon).
L'acqua di osmosi serve ad abbassare le durezze(GH KH)non il PH che si abbassa inserendo acidificanti in acqua(CO2 od altro) in base al potere tampone dell'acqua stessa(KH).Ovvio che se abbassi il KH con l'osmosi è poi piu' facile abbassare il PH tramite acidi,ma è una conseguenza.
Discorso CO2,la CO2 va' usata (se usata) esclusivamente come "fertilizzazione" per le piante,non per abbassare il PH(in certi casi le due cose possono coincidere ma è una conseguenza gradita o meno non il risultato da ottenere).E' SEMPRE utile alle piante se usata con cognizione di causa,puo' essere dannosa se usata malamente(è pur sempre un gas asfissiante).Quello che conta è la concentrazione del gas in vasca (vedi tabella di correlazione CO2 KH PH) che deve essere nei limiti consigliati ad un dato KH (compreso tra 4 e 8 per restare in sicurezza) ed ad un DATO PH (quello dell'acqua usata).

marko66
09-01-2017, 16:13
Dopo aver letto questa discussione sulla CO2 ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=413710 ) le mie indecisioni sono aumentate.
Tralasciando il discorso Ph che cercherò di abbassare in qualche altro modo (cambi con sola RO), vorrei finalmente risolvere il problema delle alghe verdi.
Dalla tabella comparativa Ph/Kh scaturisce che, con Kh 4/5 e Ph 7,5, sono praticamente in assenza di CO2. In soldoni, secondo Liebig mancherebbe un elemento fondamentale compromettendo la regolare crescita delle piante con il conseguente inutilizzo di tutti gli altri elementi a tutto vantaggio proprio delle alghe. A questo punto mi chiedo: perché non inserire CO2? Poi però osservo:
1) La Limnophila Sessiflora cresce velocemente (devo potarla almeno una volta a settimana)
2) Per le mie piante (in maggioranza proprio Limnophila Sessiflora) è necessaria più CO2 o creerei degli scompensi?
3) Non osservo fenomeni di decalcificazione biogena
3) La sofferenza della Bacopa caroliniana (foglie basse marcite e cadute dalla metà in giù dello stelo) è proprio dovuta alla carenza di CO2?

L'aggiunta di CO2 migliorerebbe il problema alghe?
Altrimenti un protocollo tipo Roboformula Askoll ("Stimola la crescita delle piante e inibisce la crescita delle alghe attraverso un processo naturale di competizione per i nutrienti con le piante") sarebbe più semplice?
Ho leggermente migliorato la situazione diminuendo gradualmente la quantità di cibo somministrata ai pesci (che, fin qui, è sempre stato il mio tallone d'achille)........
Lascia perdere il Roboformula ed i prodotti "miracolosi" vari non ti risolvono definitivamente il problema che puntualmente ritornera'.

malù
09-01-2017, 16:34
Sposto la discussione nella sezione corretta.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Beamon
09-01-2017, 19:31
Grazie per i consigli.
Si, la CO2 è prima cosa un "fertilizzante" e non un correttore di Ph ma credo che mi stabilizzerebbe la vasca anche da questo punto di vista.
Attualmente con un Ph prossimo ad 8 ed un Kh a 4 sono in quasi totale assenza di CO2.
Il discorso di abbassare il Kh era più che altro legato al fatto che diminuendo l'effetto tampone ed introducendo costantemente solo RO che un Ph sicuramente più basso di quello in vasca (ho un impianto per l'acqua) aggiungendo sali qualora il Kh scendesse sotto i 3, avrei con un po' di tempo abbassato stabilmente il Ph dell'acquario.
Non ho piante particolarmente esigenti, quindi circa il rischio per i pesci, potrei iniziare con pochissime bolle al minuto (4/6/8 ?) e vedere gli effetti. Penso andrebbe sicuramente meglio dell'assenza attuale, anche se le piante non stentano a crescere e il problema sembrano essere le alghe.

Teogsxr
09-01-2017, 21:21
Un kh inferiore a 4 rende gli sbalzi di ph molto poco gestibili. 4, mio avviso, è il limite minimo per cui si riesce a non avere cambi troppo repentini.

marko66
10-01-2017, 08:42
Grazie per i consigli.
Si, la CO2 è prima cosa un "fertilizzante" e non un correttore di Ph ma credo che mi stabilizzerebbe la vasca anche da questo punto di vista.
Attualmente con un Ph prossimo ad 8 ed un Kh a 4 sono in quasi totale assenza di CO2.
Il discorso di abbassare il Kh era più che altro legato al fatto che diminuendo l'effetto tampone ed introducendo costantemente solo RO che un Ph sicuramente più basso di quello in vasca (ho un impianto per l'acqua) aggiungendo sali qualora il Kh scendesse sotto i 3, avrei con un po' di tempo abbassato stabilmente il Ph dell'acquario.
Non ho piante particolarmente esigenti, quindi circa il rischio per i pesci, potrei iniziare con pochissime bolle al minuto (4/6/8 ?) e vedere gli effetti. Penso andrebbe sicuramente meglio dell'assenza attuale, anche se le piante non stentano a crescere e il problema sembrano essere le alghe.
A questo punto non ti conviene ricostruire l'acqua da zero partendo dall'osmotica arrivando ai valori voluti mediante gli appositi sali?Con KH 4 e PH 8(a parte che mi sembrano valori anomali per un acqua di rete) non hai spazio di manovra.Ti ripeto che l'acqua di R.O pura non ha PH stabile(ovvio con KH a zero)ed aggiungendola abbassi solo le durezze non il PH,fino a che non elimini del tutto l'effetto tampone del KH,ed a quel punto il PH precipita ed addio pesci.Se no inserisci la giusta quantita' di CO2 e ti tieni il PH al valore a cui comunque scendera'(se il KH è veramente 4 scendera' di parecchio) ma senza usare R.O.

Beamon
10-01-2017, 09:28
Credo che l'ultima opzione di cui parli (aggiunta CO2), sarà la soluzione su cui mi orienterò.
Il valore 4 di Kh che ho in vasca (ora, dopo i due cambi con sola RO è un po' sceso ma ancora superiore al 3) lo avevo ottenuto miscelando in proporzione acqua di rete e RO.
Il mio dubbio comunque rimane questo:
se la mia acqua di rete ha mediamente Kh 13/14 e Ph 7,5 e la RO che produco Kh 0 e Ph inferiore a 7, perchè in vasca l'acqua prodotta miscelando le due (per ottenere Kh 4) ha, da sempre, Ph 8 (qualche mattina 7,5)?

Teogsxr
10-01-2017, 11:22
il ph dell'acqua è dato da sostanze acidificanti, l'acqua in se ha un ph neutro.
E' normale che il ph salga leggermente, rispetto a quella di rubinetto se la tagli con osmosi e la metti in acquario dove non ci sono componenti acidificanti.

questi componenti possono essere delle foglie che si decompongono, ad esempio, come le foglie di catappa. la maggior parte di questi componenti naturali rilasciano delle sostanze che fanno diventare l'acqua giallina o ambrata che fa solo bene ai pesci perchè quel colore è dato dagli acidi umici.

Ma essendo che quel colore non piace a tutti, essendo che l'acqua trasparente da più l'idea (anche se non corretta) di un acquario sano, in genere (almeno io) si usa la co2 che è obbligatoria per le piante e ai pesci non fa male perchè prima di arrivare a concentrazioni letali, il ph si abbassa cosi tanto che te ne rendi subito conto.

Per questo motivo bisogna mantenere il kh e gh il più possibile stabile, senza mai modificarlo.
Non ha un valore "giusto" e uno "sbagliato", dipende tutto da cosa devi metterci in acquario.

ad esempio, con pesci che vogliono un kh 4 (es. betta) devi tenere anche un ph abbastanza acido. le concentrazioni di co2 per non essere letali, devono essere tra 35 e 18ppm, se guardi nelle tabelle, significa che puoi giocare con un ph da 6.6 a 6.9.
6.9 è troppo alto, non potresti gestire eventuali abbassamenti di co2 dovuti a movimento di acqua e dispersione e favoriresti le alghe, riempiendo la vasca.. 6.6 è troppo basso per gestire sbalzi verso valori più bassi, se non hai regolato bene la co2 rischi di soffocare i pesci o quanto meno vederli respirare in maniera affannosa. quindi, nel caso del betta, li terresti a 6.7 6.8. Ovviamente poi devi metterci, nel caso di vasche di comunità, pesci che vogliono gli stessi valori in vasca e con caratteri compatibili.

marko66
10-01-2017, 14:35
Credo che l'ultima opzione di cui parli (aggiunta CO2), sarà la soluzione su cui mi orienterò.
Il valore 4 di Kh che ho in vasca (ora, dopo i due cambi con sola RO è un po' sceso ma ancora superiore al 3) lo avevo ottenuto miscelando in proporzione acqua di rete e RO.
Il mio dubbio comunque rimane questo:
se la mia acqua di rete ha mediamente Kh 13/14 e Ph 7,5 e la RO che produco Kh 0 e Ph inferiore a 7, perchè in vasca l'acqua prodotta miscelando le due (per ottenere Kh 4) ha, da sempre, Ph 8 (qualche mattina 7,5)?
Te lo ripeto per la terza volta(poi mi arrendo giuro :-)).La tua acqua di osmosi ha GH e KH zero,infatti ti ha abbassato(anche troppo) il KH da 13/14 a 4 ed il GH sara' sceso ach'esso e probabilmente è troppo basso.Quello che continui a non capire è che non ti abbassera' MAI il PH,perchè non ha PH(ed è assurdo dire che ha un valore inferiore a 7,se scuoti la tanica dove la produci balzera' a 8 od oltre ed è completamente inutile misurare il PH dell'acqua di R.O) e quando la inserisci prendera' il valore di PH dell'acqua presente in vasca, stop.

Beamon
10-01-2017, 15:46
Credo che l'ultima opzione di cui parli (aggiunta CO2), sarà la soluzione su cui mi orienterò.
Il valore 4 di Kh che ho in vasca (ora, dopo i due cambi con sola RO è un po' sceso ma ancora superiore al 3) lo avevo ottenuto miscelando in proporzione acqua di rete e RO.
Il mio dubbio comunque rimane questo:
se la mia acqua di rete ha mediamente Kh 13/14 e Ph 7,5 e la RO che produco Kh 0 e Ph inferiore a 7, perchè in vasca l'acqua prodotta miscelando le due (per ottenere Kh 4) ha, da sempre, Ph 8 (qualche mattina 7,5)?
Te lo ripeto per la terza volta(poi mi arrendo giuro :-)).La tua acqua di osmosi ha GH e KH zero,infatti ti ha abbassato(anche troppo) il KH da 13/14 a 4 ed il GH sara' sceso ach'esso e probabilmente è troppo basso.Quello che continui a non capire è che non ti abbassera' MAI il PH,perchè non ha PH(ed è assurdo dire che ha un valore inferiore a 7,se scuoti la tanica dove la produci balzera' a 8 od oltre ed è completamente inutile misurare il PH dell'acqua di R.O) e quando la inserisci prendera' il valore di PH dell'acqua presente in vasca, stop.

E' tutto chiaro.
Comunque non è che il Kh si è abbassato casualmente a 4, sono io che finora ho sempre miscelato acqua di rete ed RO nell'esatta proporzione per ottenere Kh 4 voluto.
Il mio dubbio era solo sul fatto che il Ph in vasca fosse sempre e comunque più alto rispetto a quello dell'acqua (di rete) aggiunta, fin dal primo riempimento della vasca. Ma Teogsxr mi ha chiarito la cosa. ;-)