PDA

Visualizza la versione completa : Ghiaino ambrato: quale?


Dan89
08-12-2016, 20:49
Dopo approfonditi ragionamenti (anche troppi) ho deciso che per il fondo del mio Rio 125 utilizzerò il Deponitmix Dennerle come substrato coperto da una sabbia/ghiaino/quarzo inerte (vorrei che fosse molto piantumato, proverò anche un pratino, e vorrei avere dei Cory)

Veniamo allora al fondo:

Granularità: ho letto la sabbia non è consigliabile in quanto tende a compattarsi e a non fare respirare le piante. Pertanto la granularità ideale sarebbe intorno agli 1-2mm

Colore: preferirei avere un fondo dai colori chiari (questa preferenza mi ha fatto scartare una buona fetta di possibili fondi, inclusi i "famosi" Flourite e Manando). D'altro canto non vorrei neanche che fosse TROPPO chiaro, risultando innaturale, anche perchè l'illuminazione a tendere sarà sui 0,8w/l. Diciamo che un bel colore ambrato sarebbe l'ideale

Ecco quelle che ho adocchiato:

ADA Colorado Sand
http://www.aquariumline.com/catalog/images/ada_colorado_kABvS0gm7LiN.JPG
http://www.aquariumline.com/catalog/colorado-sand-sabbia-naturale-rossa-granulometria-p-15255.html
Il colore mi piace molto, ho dubbi sulla consistenza: si parla di diametro inferiore ai 3mm, ma questa mi sembra proprio sabbia, quindi molto più piccola. Inoltre il prezzo mi sembra davvero esorbitante (e ingiustificato)?

Zolux Biodry
http://www.aquariumline.com/catalog/images/sabbia_ambra_ovtuV6uqvjMH.jpg
http://www.aquariumline.com/catalog/sabbia-ambrata-acqua-dolce-granulometria-0103mm-p-18007.html
La marca non è indicata dalla descrizione ma sono piuttosto sicuro che sia quella. Qui il prezzo è più accessibile, la misura è più o meno quella (forse un pelo più grande). Il mio dubbio qui è: siamo sicuri che sia inerte, come riportato nella descrizione? Ho già testato un fondo al quarzo policromato della stessa marca e mi è sembrato calcareo...

Altre marche:
Amtra: http://www.aquariumline.com/catalog/ghiaia-ambra-acqua-dolce-granulometria-23mm-p-14963.html
Wave: http://www.aquariumline.com/catalog/wave-ghiaia-rosella-fine-acqua-dolce-granulometria-12mm-p-14564.html (tra l'altro non mi è ben chiaro cosa si intenda con il termine rosella, io di rosa non vedo nulla)

Qualche suggerimento? Ci sono fondi simili che avete usato e potete consigliare?

Mirkowski1982
08-12-2016, 21:26
La avevo io la seconda, ti dico una cosa, benché sia ambrata in acqua e con la luce risulta molto chiara, va aspirata spessissimo per tenerla pulita, altrimenti in poco tempo diventa inguardabile....consiglio un fondo leggermente più scuro

Dan89
08-12-2016, 22:42
La avevo io la seconda, ti dico una cosa, benché sia ambrata in acqua e con la luce risulta molto chiara, va aspirata spessissimo per tenerla pulita, altrimenti in poco tempo diventa inguardabile....consiglio un fondo leggermente più scuro


Cavolo l'esigenza di una pulizia continua speravo che fosse almeno arginato scegliendo un fondo non bianco. Riusciresti a postare una foto del tuo fondo? :)

Mirkowski1982
08-12-2016, 22:47
Acquario dismesso, al momento sul cellulare non ho foto, te la posto appena arrivo a casa

Dan89
14-12-2016, 23:19
Aggiornamento: ho avuto modo di vedere la Zoolux, ma quella del link non è un ghiaino, ma proprio una sabbia, quindi la escluderei. Ma se ho ben capito dovrebbe essere anche in versione più grande... Mirkowski1982: ma la tua che spessore ha?

Quella Amtra sottoposto a test con acido muriatico ha rilevato la presenza di alcuni granelli calcarei, quindi non è inerte...

Mirkowski1982
14-12-2016, 23:22
Ups non ti ho postato la foto..... La mia era proprio sabbia fine ☺

Mirkowski1982
15-12-2016, 19:01
BHe....meglio tardi che mai #28

Dan89
01-01-2017, 20:18
Grazie, in effetti è bella chiara...ma la sabbia fine teoricamente non dovrebbe essere sconsigliata a causa del rischio delle zone anaerobiche? Hai mai avuto qualche prolema tipo marcescenza delle radici o altro?

Mirkowski1982
01-01-2017, 20:25
No, ma l'ho tenuta nemmeno un anno, poi ho smantellato tutto, non mi soddisfaceva l'acquario :-)

Dan89
18-01-2017, 00:37
Alla fine penso di optare per una ghiaia media e un sentiero di sabbia (ampio) più o meno dello stesso colore, così che se dovessero anche leggermente mischiarsi non si noterebbe molto. E comunque la parte in ghiaia, a tendere, sarà tutta piantumata. Delle dragon stone delimiterebbero il sentiero. Allego una foto "campione" :D

Potrebbe andare?
https://s30.postimg.cc/gkgnhmf8t/IMG_20170116_202208.jpg (https://postimg.cc/image/gkgnhmf8t/)

Johnny Brillo
18-01-2017, 11:27
Per i cory serve sabbia e tutto il fondo dovrebbe esserne composto. Anche le dragon stone non sono il massimo perchè sono troppo spigolose e affilate per loro.

Sabbia e fondo fertile non la vedo una grande accoppiata. Spostando le piante rischi di fare un macello.

Io farei una scelta. Metti poche piante che traggono i nutrienti dalle radici e aggiungi delle tabs fertilizzanti sono per esse. Decidi bene la loro posizione in modo da non doverle sradicare e spostare ogni tre per due. In questo modo puoi usare tranquillamente solo sabbia. Per le zone anossiche ti basta inserire una manciata di Melanoides che insabbiandosi smuovo in continuazione il fondo e sei a posto.

Oppure usi un ghiaino fine e lasci stare i cory. Così non hai problemi per eventuali spostamenti e ti puoi dedicare alle piante come meglio credi.

Io ho optato per la prima soluzione. :-)

Dan89
19-01-2017, 02:07
jhonny: Ovviamente sotto la porzione di fondo con la sabbia non andrei ad inserire il fondo fertile. In realtà la mia intenzione, a tendere, era quello di avere un 80% di superficie piantumata (quella in corrispondenza del ghiaino) per cui poi la parte scoperta di fondo resterebbe solo quella con la sabbia.

Tema dragonstone: ma i Cory vanno anche sulle rocce?

Le Melanoides preferirei evitarle, non mi fanno impazzire :) Quindi dici che solo sabbia, anche alta 8cm, non crea problemi senza fondo fertile sotto?

Le melanoides preferirei evitarle

Johnny Brillo
19-01-2017, 20:05
I cory vanno dappertutto. Rocce particolarmente spigolose sono da evitare se si hanno in vasca.

Una sola striscia di sabbia per loro è troppo poco. Andrebbero comunque a grufolare ovunque col rischio che possano ferirsi i barbigli.

A questo punto evita di prenderli e metti il fondo che vuoi. :-)

Dan89
21-01-2017, 04:13
Eppure jhonny ho visto che anche tu tempo fa avevi allestito una vasca con ghiaia, una striscia di sabbia e rocce a dividere le due zone, con corydoras, che è praticamente la mia idea :) Come si erano trovati i tuoi inquilini?

Johnny Brillo
21-01-2017, 11:09
Proprio per questo te lo sconsiglio. Ho commesso io questo errore e quando posso cerco di non farlo commettere agli altri. Alcuni cory tra le rocce e la ghiaia si sono feriti.

Il nuovo allestimento è con sola sabbia, ho ospitato dei cory per qualche settimana e non c'è paragone.

Per loro la sabbia è imprescindibile. Una sola striscia di sabbia con l'80% della vasca piantumata è troppo poco per l'abitudine che hanno di grufolare coi barbigli alla continua ricerca di cibo.

Dan89
21-01-2017, 11:17
Strano si siano feriti con la ghiaia dennerle, è piccola e arrotondata apposta per i pesci di fondo...0.o

Anche se mi piacciono i cory penso li metterò da parte, sono troppo condizionanti nell'allestimento della vasca (seppur penso che possano essere tenuti anche su un ghiaino idoneo come molti fanno...)

Johnny Brillo
22-01-2017, 12:47
Può anche essere stata qualche Seiryu Stone un pò affilata, tu avresti le Dragon che lo sono ancora di più. Resta il fatto che per allevare i Corydoras la sabbia è l'unico modo per soddisfare appieno le loro esigenze.

Siamo noi a dover fare dei compromessi e non i nostri pesci. Non sono loro che ci chiedono di venire nelle nostre vasche e se li prendiamo abbiamo il dovere di fornirgli l'ambiente più adatto possibile.

Se la pensi diversamente, prendili pure. Non sarò di certo io ad impedirtelo.