PDA

Visualizza la versione completa : Diario di un acquario


Simone1988
07-12-2016, 22:37
Ciao a tutti,
Mi presento mi chiamo Simone, ed ho 28 anni (tra pochi giorni a dire il vero ;) ).
Ho iniziato ad appassionarmi/interessarmi all'acquariofilia di recente, e dopo aver anche solo curiosato in questo interessante mondo mi sono reso conto che....c'è tanto, tantissimo da scoprire!, anzi per un neofita forse troppo inquanto è davvero difficile riuscire a capire le cose fondamentali, quali sono invece i dettagli i tecnicismi ecc ecc.
Per questo ho bisogno del vostro aiuto!
Dopo essermi fatto una bella scorpaccciata di forum, blog, siti web, video ecc ecc mi sono fatto un idea di quello che mi piacerebbe almeno provare ad allestire.

L'idea è quella di usare questo forum come un vero e proprio diario (vedi titolo :-)) ) e condividere con voi quest'avvvetura step by step in modo da avere piu consigli e aiuti possibile...sono inesperto ma l'entusiasmo non mi manca!

Dal punto di vista "hardware" sto valutando l'acquisto della seguente vasca, per la quale i parametri di scelta sono stati misure di circa 50/60 x 30/40 x 40/50, di conseguenza un litraggio tra i 60-80 litri, con un budget di acquisto massimo 180-190€

Askoll Pure led kit L cm 56x36x43,5h da 68 litri costo 160-170€
filtrazione: 4 stadi (meccanica, fine, chimica e biologica)
pompa: portata massima 300 L/h.
illuminazione: 32LED bianchi 6500°K e 3 LED Blu, 1180lm e un consumo di 8w
termoriscaldatore Askoll Therm L da 100 W

Dal punto di vista della vasca che ne pensate? si trova di meglio in commercio o può andare bene per iniziare (tenendo conto dei miei limiti di spazio / budget)? Un venditore di un negozio mi ha detto che è una bella vasca e che l'unico limite che ha è quello del filtro poco prestante e che va quindi evitato un carico di pesci eccessivo (è vero?)

Il secondo step che devo valutare è la qualità dell'acqua del mio rubinetto, in funzione della quale deciderò come allestire la vasca, notare che ho un addolcitore montato a casa, e quindi dovrò prelevare un campione a monte dell'aggeggio, e poi lo porterò in negozio per farmi dire i valori :)

Entro Natale conto di avere la vasca in casa :)

Grazie in anticipo a tutti
Simo

paul sabucchi
07-12-2016, 23:27
Ciao, benvenuto. Ti consiglierei di prendere la vasca più grande che lo spazio ed il budget ti consentono. Ti aiuterà non solo ad avere piu scelta su come poolarla ma anche a tenere più stabili i parametri dell'acqua, una vasca più e piccola e più è facile turbarne l'equilibrio. Inoltre se puoi prenderne una con il filtro esterno ti darà più spazio in vasca ed una estetica migliore. Fai bene a testare la tua acqua di rubinetto, è più semplice scegliere pesci che si trovano bene con quei parametri di durezza e pH che sceglierne che prediligano acqua più tenera ed acida (dovrai usare osmosi inversa) o più dura ed alcalina (dovrai aggiungere i sali). Per i test quelli liquidi di buona marca sono molto più affidabili delle striscette. Ph (una volta "sgassata"), durezza totale (Gh) e carbonatica (kh) della tua acqua di rubinetto non cambieranno molto quindi se te la testa il negozio ti puoi risparmiare di acquistare i test, almeno all'inizio. I test in cui vale la pena investire sono quelli per ammoniaca (NH3), nitriti (NO2) e nitrati (NO3) che sono essenziali sia per monitorare la maturazione iniziale del filtro (vedi gli articoli sul ciclo dell'azoto IMPORTANTISSIMO) che in seguito la corretta gestione della vasca. Per le piante ce ne sono alcune con piche esigenze di luce, CO2 e fertilizzanti mentre altre (a crescita rapida) non possono fare a meno di un fondo fertile, fertilizzanti, CO2 addizionale e molta luce di lunghezza d'onda idonea. Una volta testata l'acqua e decisa la vasca vedi cosa vorresti metterci sia come fauna che flora e prima di fare altri acquisti postalo sul forum, chi ha esperienza in quel campo ti consiglierà come evitare contrattempi. È molto più facile impostare bene una vasca dall'inizio che correggerla "in corsa". Sui forum si legge spesso delle disavventure di chi fa acquisti d'impulso e poi scopre che avrebbe fatto meglio in altro modo, sembra frustrante andare piano ma è ancora più frustrante quando la vasca prende una piega non desiderata. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
08-12-2016, 00:07
Grazie mille per la risposta ! Approfondiro la ricerc della vasca, mi sai dare qualche suggerimento di qualche modello adatto di tua conoscenza ? Per ora il miglior rapporto litraggio / prezzo lo ho trovato nel pure L ....sono curioso di scoprire i valori della mia acqua per capire poi come muvermi ! Una curiosita in piu (anche se forse e una domanda prematura) mi sapresti dire il nome di qualche pianta facilmente gestibile? Estetiacmente adoro quelle piante basse che fatto effetto praticello per capirci ! Amche se non so a quale tipo di latout / acqua / pesci si adattino

Grazie simone

paul sabucchi
08-12-2016, 00:30
Per le vasche fatti un giro sui siti più gettonati tipo Aquariumline, petingros e simili. Dipende dai tuoi gusti se preferisci ina vasca chiusa, aperta etc. I "pratini" fatti con eleocharis, micranthemum o glossostigma sono tanto belli quanto esigenti, serve terreno fertile, co2, molta luce e manutenzione. Piante poco esigenti sono anubia, microsorum, cryptocorine, echinodorus, ceratopteris, vallisneria (che anche se con steli più grossi puoi comunque tosare a prato)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

gintonico
08-12-2016, 12:00
Ciao, anch'io sono agli inizi, mi hanno regalato qualche mese fa una vecchia vasca da 60 litri che ho riattivato. Al momento è piantumata per bene e abitata da 4 betta splendens e qualche caridina red cherry. Come fauna basta così, ma mi piacerebbe coltivare altre piante, e infatti ti consiglierei anch'io una vasca un pò più grande di 50 60 litri, sia per i motivi che diceva paul, sia perché credimi ti verrà voglia comunque tra qualche mese di una vasca più grande. Ci sono tante piante che vorrei coltivare ma non ho più posto. Aspetto di avere il consenso in casa per prendere un secondo acquario....😀

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
08-12-2016, 14:11
MTS (multiple tank syndrome) nota turba psicologica altamente contagiosa che affligge gli acquariofili spingendoli a volere sempre più vasche e sempre più grosse (io mi sto aggravando, sono a 1200 litri, in cantiere altri 400 e sogno nel cassetto vascone da 4 metri x 1500 litri)😄😄😄🐟🐟🐟🐟

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

gintonico
08-12-2016, 15:05
😂😂😂

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

darkpeter
08-12-2016, 15:50
ciao, anch'io ti consiglio filtro esterno, però leggermente sovradimensionato, per poi non avere problemi di acqua biancastra, com'è successo a me ed altri.
Ciao e Benvenuto-55

Simone1988
08-12-2016, 16:08
Grazie a tutti per le info ! Nei prossimi giorni approfondiro le ricerche per altri tipi di vasche...purtroppo pero attualmente budget e spazi non mi consentono di andare oltre i 60-70 litri...poi chissà magari in futuro eliminerò poltrona e crefdenza per farci stare una vasca piu grande !!! Non vedo lora di conoscere i vaolori della mia acqua di casa in modo da poter poi iniziare a progettare cosa piantare e che pesci mettere ...se i valori me lo consentono vorrei evitare almeno allinizio di giocare eccessivamente al piccolo chimico ed adattare piuttosto flora e fauna all'acqua ! Consigli per il fondo fertile ? Vanno bene di qualsiasi marca e tipo oppure ve ne sono di diversi a seconda di quello che si pianta ??

darkpeter
08-12-2016, 16:12
per la mia vasca da 300lt ho usato quella della jbl mi sono trovato bene, naturalmente non ho messo solo torba, pian piano pasticche e fertilizzanti vari

Simone1988
08-12-2016, 16:39
Volevo chiedervi una precisazione: La maggior parte delle vasche che trovo in vendita sono già accessioriate (vasca, pompa, filtri dei tipi piu disparati, riscaldatore, illuminazione). Se volessi per esempio utilizzare un filtro esterno a secchiello, dovrei necessariamente comprare una vasca senza accessori e poi comprare tutto separatamente? oppure posso semplicemente bypassare il filtro "di serie" (per esempio quello montato sul coperchio dell'Askoll pure L) e piazzare il filtro a secchiello? Scusate la miriade di domande e dubbi ma prima di tirare fuori il portafogli voglio fare la scelta migliore possibile :)

paul sabucchi
08-12-2016, 17:13
Puoi farlo tranquillamente, se vuoi puoi continuare ad usare il filtro interno ed aggiungerne uno esterno. Se vuoi provare a "costruire" partendo dai singoli componenti puoi o chiedere a vetrai di zona (tassativo usare silicone per acquari, altrimenti l'antimuffa ammazza tutto) o magari guarda le vasche nude tipo le Ferplast serie Tank (la 60 lt parte sui 65 euro la 80 lt 103 euro da Ippopet consegna gratis).
Io poi 6 mesi fa ho preso una vaschetta 50x35x35 con angoli stondati quindi sui 60 litri a 35€ dall'emporio cinese. Da 4 mesi ci vivono benissimo le caridine CRS che sono delicatissime quindi se ci stanno bene loro... In genere questi empori cinesi vendono tutti la stessa roba. Se spendi poco per la vasca e prendi filtro, luci e riscaldatore che possono andare anche su una vasca più grande quando ti espandi paghi solo la vasca nuda (o al limite qualcosina in più per comperare un secondo filtro esterno da affiancare a quello che già hai - 2 filtri possono essere meglio di 1 grande, se uno si rompe perdi solo il 50% del potere filtrante)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
08-12-2016, 17:20
ottimo! potrei quindi prendere l'askoll pure L e aggiungere un filtro eden 501 (Portata :300Lt/h
Prefiltro : 280 cm Biofiltro : 450 cm3 Potenza : 5 watt) in aggiunta a quello già incorporato nel coperchio! potrebbe essere una buona soluzione?

paul sabucchi
08-12-2016, 18:04
Questa è la vasca "cinese" da 60 litri, con solo l'eden 501 come filtro (i 300 litri/h sono moooolto teorici, ha un flusso come un topolino con problemi di prostata, ma per i gamberetti basta e avanza). Inoltre considera che il 501 funziona solo se appoggiato sullo stesso piano della vasca o appeso al bordo (non lo puoi imboscare sottobanco). Io invece prenderei un tetratec o un jbl
https://s18.postimg.cc/fb45fmozp/20161208_165109.jpg (https://postimg.cc/image/fb45fmozp/)
Le alghe nella vasca sono di proposito, pascolo per gamberetti e a primavera vorrei mettere anche 6 Otocinclus "Cocama"

paul sabucchi
08-12-2016, 18:32
Tanto per fare l'avvocato del diavolo : vasca "cinese" €35, filtro JBL e401 €70 (o puoi prendere il 701 con altri €10), plafoniera led AQL Hi lumen 6500k €39, riscaldatore Jager 75w € 14.50.
In pratica con € 160 (o 170 con il filtro più grande) hai fatto una vasca con dei componenti di qualità superiore e che se la vuoi cambiare in futuro puoi riutilizzare tutto tranne la vasca da €35. Senza contare che la vasca aperta è molto più "moderna" come estetica e ti permette allestimenti molto creativi e suggestivi con legni e piante emergenti.


Sent from my LG-D855 using Tapatalk

penelope64
08-12-2016, 18:47
ciao ...prova a vedere sul sito ilregnodellanatura.it
hanno i prezzi molto più bassi di tanti altri e con quella cifra puoi acquistare anche qualche cosa di più grande.
Io ho un askoll pure led xl (pompa 370/l)..non ricordo quanto l'ho pagato....però mi ci trovo bene, anche io sono una neofita e cercavo qualche cosa di non troppo impegnativo per iniziare. Del filtro non mi lamento...questa è la vasca e tieni presente che all'interno ci sono:
5 hyphessobrycon
5 barbus
3 moenkausia columbiana
2 apistogramma hongsloi
4 cory (3 panda 1 albino)
1 ancistrus gold
1 cory sterbay

https://s18.postimg.cc/7hpf22qtx/20161120_163821.jpg (https://postimg.cc/image/7hpf22qtx/)
...certo è ovvio che ci sono acquari superiori.....ma per ora mi va bene così....

Simone1988
08-12-2016, 19:22
Mi piace molto l'allestimento che hai fatto complimenti!
Dal punto di vista estetico mi piacerebbe coprire una parte del fondo con piante basse uso praticello (ammesso che ne trovi di adatte ad un principiante), poi qualche sasso (adoro le dragon stone) e un bel legno per offrire un po di riparo, sul quale vorrei applicare del muschio, ed infine qualche pianta ad alto fusto sullo sfondo. E' il tuo primo acquario?
------------------------------------------------------------------------
La cosa chw mi piace della serie pure è che sono davvero complete come vasche...hanno il timer, illuminazione che riproduce la luce lunare, effetto alba tramonto ecc. dal punto di vista di un totale inesperto quale sono io, avventurarsi ad allestire un acquario assemblato comporta una serie di conoscenze che mi mancano del tutto (vedi il discorso che alcuni filtri non sono adatti ad essere messi sotto la vasca...e chi lo sapeva??? :P :P )...d'accordo si puo sempre migliorare..ma salvo stravolgimenti penso che alla fine mi orientero sull'askroll...capitolo acquari aperti, è vero sono bellissimi...ma ho un gatto e non vorrei mai gli venisse in mente di andare a pesca :P :P

paul sabucchi
08-12-2016, 20:41
Il mio siamesone è finito nella vasca aperta da 160 l, fortuna che ci sono gli oranda e non mi piacciono i pirana! Scherzi a parte come dice Penelope la vasca XL per 40€ in più ti permetterebbe molto di più. Per il filtro considerando il tipo di acquario che vorresti (con substrato e piante che aiutano la funzione del filtro) non dovresti avere problemi a meno che non esageri come numero/dimensione dei pesci. Come dicevamo il pratino è esigente ma la luce si può sempre aggiungere, i fertilizzanti idem, magari anziché la CO2 esistono preparati con carbonio in forma liquida (tipo quelli della Seachem). In ogni caso anche se usi acqua di rubinetto se vuoi le piante a crescita rapida finirai comunque per fare il "piccolo chimico" con i test per ammoniaca, nitriti, nitrati, fosfati, potassio e ferro come minimo e dosando gli elementi che servono. Considera poi che le piante, come quelle terrestri, più in fretta crescono e più spesso vanno potate (forbicette, niente tagliaerba sommergibile radiocomandabile dallo smartphone purtroppo), almeno l'erba e le foglie tagliate vengono a galla, molti muschi affondano e sono uno strazio da togliere, almeno se crescono su un legno è più facile togliete il tutto dalla vasca, potare e poi rimettere in acqua

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
08-12-2016, 20:54
Purtroppo la scelta tra l ed XL non è data dalla differenza di prezzo che effettivamente è di qualche decina di euro...il problema è che vorrei mettere l'acquario in un angolo, sopra un mobile triangolare che ho già (già verificata la solidità e robustezza del sopporto don't worry ;) ), e date le caratteristiche del supporto se compro una vasca che inizia ad avvicinarsi ai 60 centimetri di larghezza o li supera, lo spazio in profondità mi si riduce drasticamente!! e non mi piace l'idea di prendere una vasca-corridoio 80x20x50 hahaha....

paul sabucchi
08-12-2016, 21:05
Io ho un vascone da 180 cm (vetro da 12mm) con 400 lt di acqua, 100kg abbondanti di rocce sopra una cassettiera! (terremoti di Amatrice e Norcia a 30 e 50 km!). La vasca XL sarebbe 76x35, se da brico prendi una tavola di legno spessa un paio di cm ti regge tranquillamente qualche cm di sopravanzo della vasca.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
08-12-2016, 21:29
Si potrebbe anche fare...vedò nei prossimi giorni come organizzarmi...

Nel caso opti per l' (base 56x36 quindi), secondo te quanti kg di fondo fertile e fondo servono per avere un risultato decente? (presupponendo uno spessore di 6-7 cm davanti che arrivano a 12-15 verso dietro?

paul sabucchi
08-12-2016, 21:55
12 cm dietro sono troppi in una vasca da 60 lt, anche perché la "scarpata" ripida non regge senza sostegno, dopo un po avresti 8-9 cm omogenei...Io userei sui 3-4 cm e magari con delle rocce o legni puoi fare delle terrazze negli angoli posteriori che sorreggano del terreno fertile con spessore maggiore. Inizierei con una busta sui 6-9 litri. Alcuni terreni fertili (tipo ADA amazzonia) eliminano sostanze azotate per settimane quindi bisogna aspettare che smettano prima di immettere i pesci. Mi sembra che tu abbia le idee abbastanza chiare su cosa vuoi realizzare, io analizzerei l'acqua poi prima di spendere posterei magari sulla sezione piante prr sentire il consiglio degli esperti in materia. Io ho abbandonato le piante high-tech anni fa, ora preferisco le vasche enormi con gli mbuna che le piante le distruggerebbero! Vado sempre in controtendenza, acquario iwagumi quando non lo conosceva nessuno, ora con la moda dei nano-acquari io preferisco le vasche da bagno. Poi essendo veterinario preferisco i pesci alle piante, magari se avessi studiato agraria... A proposito mi raccomando di non trascurare i pesci a favore delle esigenze delle piante. Soprattutto cura la maturazione della vasca con un ciclo fatto senza pesci, aggiungendo ammoniaca (non profumata) a 3-4 mg/l fino a che non si formano e poi azzerano i nitriti ed in vasca rimangono solo nitrati.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
08-12-2016, 22:24
Ho letto in giro che uno degli errori piu comuni è quelli di aver fretta di vedere i pesci nell'acquario..per questo adessso non ci sto pensando molto, anche perchè avrebbe poco senso fino a quando non so che tipo di acqua ho! in ogni caso settimana prossima ordino la vasca, e vado a farmi controllare l'acqua, poi ci risentiamo per i valori!
------------------------------------------------------------------------
a proposito....cosa intendi quando parli di piante "high-tech??"

paul sabucchi
08-12-2016, 22:36
In parole povere pratini e piante a foglie rosse... Piante che in genere richiedono molta luce, molta CO2 quindi in genere acqua molto tenera (i carbonati alti altrimenti interferiscono con l'utiluzzazione della CO2), fertilizzazione assidua

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

penelope64
09-12-2016, 08:46
Simone...
Si è il mio primo acquario....sono una neofita anch'io alle prese con letture, forum, video e quant'altro....come ti hanno detto anche gli altri, le piante aiutano molto specialmente se si ha un filtro non potentissimo...io ho aagiunto anche un impianto di co2 e mi sono comprata un impiantino per farmi l'acqua così non ho più problemi nè di scelta di pesciolini da inserire (certo compatibili tra loro ovviamente) nè di aggiunta in percentuale con acqua di rubinetto. Mi doso l'aggiunta di sali all'acqua osmotica in base al mio allestimento. Mi raccomando compra i test a reagente per le misurazioni del'acqua....non le striscette!!

Simone1988
09-12-2016, 11:18
Ciao a tutti!

In alternativa all pure L avrei trovato questa vasca della ferplast

http://acquariomania.net/ferplast-acquario-cayman-professional-nero-75lt-625x345xh-p-116.html

Rispetto all'Askoll guadagna circa 10 litri, e come prezzi siamo li quindi potrebbe essere interessante!
Due cose avrei da chiedere....neon o led? (apparte l'ovvio consumo minore dei led, ci sono altri vantaggi/svantaggi nell'uso degli uni o degli altri? Eventualmente sarebbe possibile convertire la vasca da neon a led mantenendo lo stesso coperchio (e sopratutto mantenendo uno straccio di timer? ), dell'assieme pompa filtro bluwave3 che mi dite?

Simone

PhuNuVN
09-12-2016, 11:54
Theo nghiên cứu cá»§a nhiá»u chuyên gia, vá»›i má»—i tÃ*nh cách khác nhau, phụ nữ có tÃ*nh cách khác nhau nên ham muốn tình dục khác nhau
VỠcơ bản, mức độ ham muốn tình dục của phụ nữ có 4 cấp độ sau
<iframe allowfullscreen="" frameborder="0" height="315" src="https://www.youtube.com/watch?v=Tna66SQMqHo" width="560"></iframe>

FG999
09-12-2016, 12:56
Theo nghiên cứu cá»§a nhiá»u chuyên gia, vá»›i má»—i tÃ*nh cách khác nhau, phụ nữ có tÃ*nh cách khác nhau nên ham muốn tình dục khác nhau
VỠcơ bản, mức độ ham muốn tình dục của phụ nữ có 4 cấp độ sau
<iframe allowfullscreen="" frameborder="0" height="315" src="https://www.youtube.com/watch?v=Tna66SQMqHo" width="560"></iframe>

?????#24-d12

penelope64
09-12-2016, 13:21
interessante discussione..:-D ....che lingua è?

paul sabucchi
09-12-2016, 15:12
Geroglifici a parte, la vasca della Ferplast è "alla vecchia maniera" cioè impostata come si fa da 30-40 anni con i neon ed il filtro interno classico. La Askoll strizza l'occhio a tendenze più moderne.
Filtro interno: Contro: ruba spazio in vasca(probabilmente come spazio utile siamo li con la pure l) esteticamente brutto. Pro: molto efficente, probabilmente più di quello nel coperchio della askoll (cannolicchi, bioballs) flessibile ( puoi cambiare a piacimento i materiali filtranti asseconda delle esigenze puoi aggiungere torba, carbone attivo, zeolite etc.), in genere semplice sostituire la pompa anche con una un po piu potente.
Neon: Pro: collaudati. Contro: per la massima efficenza vanno sostituiti spesso (al più ogni anno, ai nostri occhi la luce sembra uguale ma le piante possono sentire la differenza), emanano più calore (in estate in una vasca chiusa può dare problemi costringendoti a scegliere se danneggiare le piante con una temperatura eccessiva oppure con il dover tenere le luci spente troppe ore al giorno), niente effetti speciali (solo on/off), a parità di lumen consumo maggiore rispetto ai led.
Circa la possibilità di sostituire i neon con i led in molti casi è possibile, si trovano "stecche" a led fatte apposta per sostituire i neon, bisogna vedere se ce ne sono per quel tipo di neon, anche se le trovi probabilmente dovrai modificare il cablaggio in modo che la 220 vada direttamente dall'interruttore/timer ai neon bypassando la zavorra elettronica. Almeno questo è quello che pebso in base alla mia esperienza ma spero altri ti possano dare il beneficio delle loro idee in merito. Ciao



Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
09-12-2016, 15:20
Sto cominciando a ragioanre sull discorso acquario assemblato...giusto per farmi un idea. ho trovato un sito tedesco dove i prezzi sono inferiori del 10/15 % rispetto ai classici siti nostrani (apparte la vasca che costa uguale)...questo è il risultato:

VASCA > Ferplast TANK 60 62,5 x 34,5 x h 38,5 cm 75LT > 63.83
POMPA / FILTRO > JBL CristalProfi e401 greenline 450L/H > 59.95
ILLUMINAZIONE > AQL LED HI-Lumen 60 10000°K > 48.95
RISCALDATORE > Juwel AquaHeat 100W > 16.98

TOTALE circa 190€

Considerando il budgeto con le spese di spedizione sono davvero al limite..vedendo gli accessori dici che posso cercare qualcosa di meno prestante e risparmiare un po così è un allestimento equilibrato??

paul sabucchi
09-12-2016, 16:07
Questione del gatto che si dà alla pesca a parte, con il "fai da te" hai l'imbarazzo della scelta. La plafo led prendi quella da 6500k (10000k è troppo blu, più indicata per il marino) aquariumline le vende scontate a 39€, i riscaldatori Jager-eheim sono i piu affidabili e quello da 75 basta e avanza. Vasca a parte l'esborso maggiore è per il filtro esterno e per quelli di qualità non si scappa dalla settantina di euro. Lascia perdere gli hydor prime, che si trovano a meno ma sono rumorosissimi per le loro prestazioni. In teoria ci sarebbe l'eden 511 alla metà di quella cifra ma anche quello non so se va messo a livello vasca. Il SunSun 302 costa 50, tira come un mulo ma consuma un po più di corrente. Come "pacchetto" gli Askoll Pure L o XL sembrano difficili da battere, i componenti singoli (soprattutto il filtro esterno) sono però di qualità superiore

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
09-12-2016, 16:13
Ma se dovessi prendere un filtro a secchiello (tipo JBL 401) lo potrei imboscare tranquillamente nel mobile al di sotto della vasca? o per funzionare deve stare a livello acquario?

paul sabucchi
09-12-2016, 16:25
Tranquillo, tutti i filtri esterni "di qualita" tipo JBL, Eheim, Askoll/Fluval, Tetratec, etc sono fatti per andare sotto alla vasca. La "prevalenza" ( o "max head" nelle specifiche in inglese) è il dislivello massimo a cui possono funzionare, in genere tra 120 e 140 cm sotto al livello della vasca. Non è tanto una questione di pompa (si tratra di un sistema chiuso, l'acqua entra ed esce quasi allo stesso livello quindi Archimede aiuta) ma di pressione. Se il budget consente altri 10 euro io prenderei il 701

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
09-12-2016, 16:34
..tra l'altro noto con piacere di essermi evoluto da batterio a protozoo :P son soddisfazioni!!!

penelope64
09-12-2016, 17:07
Mi intrometto come il mercoledì...:-D ...volevo chiedere a qualcuno che lo sa...posso aggiungerre degli altri cannolicchi al mio askoll xl?..per l'esattezza dove c'è lo spazio per il carbone che io ho tolto posso aggiungere lì un sacchetto di cannolicchi?

paul sabucchi
09-12-2016, 17:17
L'evoluzione della specie...
Certo che puoi Penelope. Tanto i carboni attivi servono principalmente a rimuovere sostanze organiche dall'acqua tipo dopo che ghai usato un medicinale oppure per rendere l'acqua super limpida ma in ogni caso andrebbero sistituiti ogni 6 settimane altrimenti iniziano a rilasciare tutte le le sostanze nocive che hanno assorbito facendo più danno che altro. Magari prendi delle confezioni di Sera Siporax mini che sono idonee a filtri puccoli e sono contenute in una pratica reticella

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

penelope64
09-12-2016, 17:20
grassssie.. ci stavo pensando mentre scrivevate..ho uno spazio libero...almeno lo rendo utile...:-)
ho preso nota della marca..

paul sabucchi
09-12-2016, 18:08
Per gli spazi piccoli sono fatte apposta, delle specie di pastigliette di materiale sinterizzato che dicono offrano una vasta superficie idonea alla colonizzazione batterica. Io ne tengo da anni qualche sacchetto nei filtri esterni grandi (come bidoni) così se devo avviare una vaschetta (per quarantene, medicazioni, etc) ne tolgo uno, lo metto in un filtrino interno et voilà

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
12-12-2016, 14:20
Ciao! Ritorno alla carica sul discorso scelta della vasca, visto che sto cercando in tutti i modi *come suggeritomi da piu di una persona, di acquistare una vasca sui 90-100 litri piuttosto che sui 65-70 come mia intenzione iniziale. Leggendo qua e la ho visto che alcuni sconsigliano le vasche aperte, soprattutto ai principianti inquanto comportano una notevole evaporazione e dispersione termica, oltre che alla possibilita che i pesci decidano di andare a farsi un giro sul pavimento di casa....mi date qualche parere in merito per favore..

Simone

paul sabucchi
12-12-2016, 14:58
Dipende da cosa vuoi realizzare, pesci cone i ciclidi nani sudamericani o i tetra non saltano (stanno tutti negli strati bassi della vasca), mentre i pesci accetta sono l'equivalente d'acqua dolce dei pesci volanti... La vasca chiusa è più sicura (specie se ci sono altri animali domestici ad es bambini piccoli!) ma quella aperta è esteticamente più moderna e "ariosa". Certo l'evapirazione c'è ma in estate può essere utile per raffreddare la vasca. Dai una occhiata sulle vasche dei membri del forum, su google e youtube e decidi che allestimento vuoi fare e poi prendi la vasca di tipo più idoneo. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

penelope64
12-12-2016, 16:09
ciao calcola che c'è pro e contro per tutte e due le tipologie di vasche. Certo quelle aperte sono più belle con le luci sopra esterne, più minimaliste , più ariose, diciamo che i puristi dell'acquaariologia amano esclusivamente le vasche aperte. Quelle chiuse diciamo che sono più sicure per i pesci, evapora meno l'acqua e anche la sporcizia la povere ed altro ne entra meno. Io poi ho scelto la chiusa come ti dicevo (l'askoll xl pure led) sia perchè aveva tutta la struttura sotto il coperchio e questo mi ha permesso di mettere l'acquario su una mdia già esistente e sia per tranquillità per i pesci, ma come hanno detto dipende da quali pesci vuoi mettere...i miei due ciclidi nani, gli hyphessobrycon fanno spesso "saltelli" quasi fuori dell'acqua.....

Simone1988
12-12-2016, 16:49
Sto cercando di tirare le somme dopo essermi riempito la testa di mille mila nozioni, pro e contro...e mi rendo conto che se contiuno a pensarci su finisco per comprare una vasca da 300 litri con tutti gli accessori sovradimensionati in previsione di chissà quale upgrade della vasca, dei pesci e via dicendo...poi ho contato fino a 20 (se conto fino a dieci faccio ancora caXXXate :P :P ) e mi sono ricordato di non aver mai avuto un acquario in vita mia...che i costi sia in termini di tempo e di pecunia saranno comunque da tenere in considerazione, che non so quanto poi tutto questo nuovo hobby/passione mi coinvolgerà....ecc ecc...e la mia somma conclusione è stata la seguente:

Pur essendo una vasca da un centianio di litri più facile e funzionale da gestire rispetto ad una un po piu piccola, per me acquistarne una di queste dimensioni vorrebbe dire comperare anche un mobile di supporto, in quanto quello che ho già a casa non è sufficientemente grande, la costtruzone di un acquario "assemblato" acquistando separatamente i vari componenti si preannuncia piu costosa (anche se indubbiamente di qualità superiore)....per tali motivi il target sarà 60-80 litri tutto incorporato..e l'acquario che ho deciso di prendere è l'askoll pure led L (68lt), molto bello il design, mi piace il fatto sia a led e che abbia tutti i compomnenti integrati, che mi è parso di capire svolgano bene la loro funzione a patto di non sovraccaricare la vasca con un numero eccessivo di pesci, cosa che a questo punto farò!....SIURI E SIURE ABBIAMO UN VINCITORE...ASKOLL PURE LED L! :-))

paul sabucchi
12-12-2016, 16:58
Secondo me è la scelta più sicura (magari dopo l'XL) per espeandersi c'è sempre tempo. Ora non ti resta che scoprire cheacqua hai...

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

penelope64
12-12-2016, 17:18
guarda fai bene...prendi una decisione e poi vai...anche io all'inizio ero partita con 150...200...250litri accessori di tutti i generi...mobili...insomma non riuscivo a prendere una decisione....alla fine ho deciso da sola...prendo questo xl...è semplice da gestire ti aiuta perchè c'è già tutto sotto il coperchio..così hai un pò più di spazio in vasca..è piacevole esteticamente, per iniziare va bene...e poi si fa sempre in tempo ...più in la se tutto va bene a cambiare ...giusto?..però l'importante è fissare un punto iniziale dal quale partire...e se hai deciso non sentire tutte le versioni, perchè è logico che ognuno ti dirà la sua...e alla fine non ci capisci più nulla.....:-)

paul sabucchi
12-12-2016, 17:30
Stai semplicemente avvertendo i primi sintomi di un morbo che comunemente affligge chi si appassiona all'acquario (stai attento!). Io ho 2 vasche da 400 litri, una da 250, 160 e 60 litri, in cantiere una da 360 ma comunque sogno un autocostruito in legno, vetroresina ed acrilico da 4 metri e 20 per 1500 litri + sump esterna da 500!
Comunque non sbagli affatto con un "completo" di qualità, basta avere l'accortezza di mettere pesci idonei come dimensioni e a loro agio con i parametri d'acqua che hai. Idem per le piante, scegli quelle con fabisogni modesti piuttosto che quelle che necessitano di luci da stadio, fertilizzazione da orto e co2 con bombolone. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

FG999
12-12-2016, 18:00
Stai semplicemente avvertendo i primi sintomi di un morbo che comunemente affligge chi si appassiona all'acquario (stai attento!). Io ho 2 vasche da 400 litri, una da 250, 160 e 60 litri, in cantiere una da 360 ma comunque sogno un autocostruito in legno, vetroresina ed acrilico da 4 metri e 20 per 1500 litri + sump esterna da 500!
Comunque non sbagli affatto con un "completo" di qualità, basta avere l'accortezza di mettere pesci idonei come dimensioni e a loro agio con i parametri d'acqua che hai. Idem per le piante, scegli quelle con fabisogni modesti piuttosto che quelle che necessitano di luci da stadio, fertilizzazione da orto e co2 con bombolone. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Axx, lavoreresti per mantenere gli acquari!:-D#70

paul sabucchi
12-12-2016, 18:37
Tutta 'sta moda dei nano-acquari, ma chi stai a chiama' nano?

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
12-12-2016, 18:41
Grazie signori (e signore ;) )...domani porto un campione di acqua in negozio e vediamo che valori saltano fuori!..prevedo disastri visto che ho l'adddolcitore a casa (ovviamente il campione lo prelevo a monte dell sistema!

paul sabucchi
12-12-2016, 18:50
Assicurati che i test li facciano con test liquidi buoni e non con le "striscette". Sarebbe utile sapere minimo pH, kh e gh (o TDS), se possibile anche nitrati e fosfati (che si spera siano a 0). Per caso la tua società idrica sul suo sito mette l'analisi dell'acqua? Magari qualche membro del forum che abita dalle tue parti sa com'è l'acqua. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

gintonico
12-12-2016, 19:47
Molto bella la vasca che hai scelto, volevo regalarmene una anch'io da tenere in ufficio....quindi appoggio la scelta, se l'XL proprio non ci sta[emoji16] [emoji16]

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Simone1988
12-12-2016, 20:56
Nell'attesa di scoprire le caratteristiche dell'acqua, ho iniziato un po a fantasticare un po su quali tipi di pesci potrebbero entrarci....visto il tipo di acquario che andrò ad acquistare come già detto non vorrei sovraccaricare troppo la vasca..ma mi piacerebbe avere comunque 3 specie diverse, per avere un po di diversità (ovviamente rispettando le caratteristiche degli animali!) detto ciò, da quello che ho letto i betta sono pesci che non hanno bisogno di vasche enormi per stare bene,a patto di non mettere due maschi insieme perchè si scannano...i neon mi piacciono molto ma ho letto che hanno bisogno di spazio per nuotare pur essendo piccini....qualcuno che ha già una vasca sui 70 litri mi da qualche consiglio? ovviamente poi a scedoda dell'acqua e dell'ambiente chè andro a creare escluderò i pesci meno adatti!!

gintonico
12-12-2016, 21:47
Ti dico, io ero indeciso tra una famiglia di betta e un gruppo di endler (avevo trovato dei privati che vendevano endler puri, cioè ceppi allevati a partire da quelli selvatici senza ibridarli, stupendi). Gli endler avevano diversi vantaggi, potevano stare nell'acqua di rubinetto, che da me è piuttosto dura, si riproducono facilmente, non danno problemi di aggressività come i betta, etcc.... ma alla fine ho preso quattro betta (un maschio e tre femmine). Alla fine devi scegliere con il cuore.

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
12-12-2016, 22:20
Considera che la maggior parte dei tetra in origine proviene dal bacino amazzonico, quindi per loro l'ideale è acqua tenera ed acida (non entro nel merito del discorso che ora magari sono allevati nelle condizioni più disparate) forse fa eccezione la Pristella maxillaris (e ovviamente il tetra cieco). Tra i ciclidi nani l'Apistogramma cacatuoides è quello che meglio si adatta ad acqua più dura e con pH elevato. Anche molti "nano" pesci asiatici come rasbore preferiscono acqua tenera. Per acque dure vai meglio con anabatoidi e labirintidi (o i ciclidi centroamericani o africani, ma ti ci vuole il vascone!)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
12-12-2016, 22:45
Azz quando mi parli di specie di pesci tipo "tetra" ciclidi ecc ecc...mi rendo conto di non avere minimamente idea di cosa parli! mi sa che devo iniziare a studiare :P

paul sabucchi
12-12-2016, 23:24
Se anziche "tetra" che è il mome comune di alcuni pesci avessi detto caracidi sarebbe stato anche più oscuro! Io da veterinario metto in primo piano il benessere animale, considera che i nostri pesci dipendono da noi in tutto e per tutto. Fornire condizioni a loro idonee per me è innanzitutto un obbligo etico, ma in seguito anche pratico (tenendoli in modo erroneo probabilmente comporterà delusioni, dispiaceri e spese). Alcuni pesci si sono evoluti in acque di bacini di foreste pluviali (amazzonia, congo, niger, borneo) dove l'acqua cade copiosa "distillata" dal cielo (quindi tenerissima) e filtra attraverso vegetali in disfacimento (= humus = acidi umici = pH acido) mentre in altre zone l'acqua viene da falde carsiche e bacini rocciosi che cedono molte sostanze minerali, principalmente carbonati, rendendo l'acqua dura ed alcalina. Tenere un pesce evolutosi in acqua di un tipo e metterlo in acqua con parametri opposti sottopone il pesce ad uno stress fisiologico. Per questo (a meno che tu non voglia fare "il piccolo chimico" e modificare la tua acqua) è bene scegliere specie che siano adatte non solo alle dimensioni della vasca ma soprattutto alle caratteristiche della tua acqua di rubinetto. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
13-12-2016, 00:10
Su qusto sono assolutamente d'accordo con te non ci piove ! Vorrei correggere l'acqua il meno possibile e metterci i pesci che piu si adattano al tipo di acqua (domani appena li ho posto tutti i valori cosi mi dai dei consigli :) )

penelope64
13-12-2016, 09:25
Stai semplicemente avvertendo i primi sintomi di un morbo che comunemente affligge chi si appassiona all'acquario (stai attento!). Io ho 2 vasche da 400 litri, una da 250, 160 e 60 litri, in cantiere una da 360 ma comunque sogno un autocostruito in legno, vetroresina ed acrilico da 4 metri e 20 per 1500 litri + sump esterna da 500!
Comunque non sbagli affatto con un "completo" di qualità, basta avere l'accortezza di mettere pesci idonei come dimensioni e a loro agio con i parametri d'acqua che hai. Idem per le piante, scegli quelle con fabisogni modesti piuttosto che quelle che necessitano di luci da stadio, fertilizzazione da orto e co2 con bombolone. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

verissimooooooooooooooooooooooo #rotfl##rotfl##rotfl#

Simone1988
13-12-2016, 21:55
Eccomi qui! Sono finalmene riuscito a farmi controllare i valori dell'acqua, e sono i seguenti:

Ph 7.5
Kh 2
Gh 2
No2 0 (o appena appena sopra ma il venditore mi ha dettto che è come fossero 0).

Considerazioni....da parte sua era stupito di trovare un Gh e u Kh così bassi, e mi ha detto che andranno in qualche modo alzati un poco, aggiungendo acqua diverrsa o con dei correttori.

A questo punto vorrei sapere:
a) Con dei valori di acuqa così posso aspirare a piantare / allevare qualcosa? e se si cosa?
b) nell'eventualità i valori fossero da correggere come suggerite di procedere?

Ultimo punto..stavo per andarmene dal negozio quando ho avuto la malsana idea di chiedere al venditore se non avesse qualche vasca usata (ma dico io se ero così deciso a prendee l'Askoll pure led L perchè glielo ho chiesto??? :-D )...e lui mi ha tirato fuori quanto segue:

ASKOLL TENERIF STILUS 76 Litri 60x35x45

Impianto illuminazione convertito con due led Sera Dailight sunrise LED X-Change system
( http://www.aquariumline.com/catalog/sera-xchanges-tubes-daylight-sunrise-pi-19229.html?slave_popup=true ) suppongo siano queste da 52 CM a giudicare dalle dimensiorni rispetto al coperchio

Filtro a secchiello Askoll Pratiko (Credo sia il modello 100 penultima versione)

Riscaldatore Sera

L'acquario era sporco perchè il venditore lo aveva appena ritirato da un tizio che voleva venderlo prima di subito..filtro quasi nuovo, vetri senza graffi (questo l'ho constatato di persona anche io), e no perdite....il tutto a.....100 EURO!!!!

ora...ci sta come prezzo o è una fregatura? perchè non sarà sicuramente bello come il Pure led...ma così a occhio direi che è un prodotto valido calcolando il prezzo che ne dite???'

L'unica cosa da aggiungere sarebbe il dimmer per i led per simulare effetto tramonto alba (http://www.aquariumline.com/catalog/sera-digital-dimmer-p-19232.html) che si trova a meno di 50 euro, ed eventualemtne visto che questo dispositivo consente di controllare 3 led vorrei aggiungere un led azzurro per l'effetto luce lunare (questo potrebbe andare bene? http://www.aquariumline.com/catalog/sera-xchanges-tubes-marine-blue-sunrise-pi-21367.html?slave_popup=true)

Morale kit completo con dimmer e terzo led 170-180 euro..che punto a far diventare 150 visto che venerdì compio gli anni...e mi faccio fare uno sconto in caso :P :P :P

Suggerimenti please !!

paul sabucchi
13-12-2016, 22:43
I filtri pratiko sono ben collaudati e anche se ci fosse qualche problemino i pezzi di ricambio sono comunissimi. Il mio 300 non è silenziosissimo, non lo terrei in camera da letto ma in salotto è ok. I tubi corrugati come lo scarico della lavatrice li trovo brutti come la fame, ma sono facili da sostituire con un comune tubo trasparente. Per il resto vedi tu se ti aggrada. Per quanto riguarda l'acqua vai alla grande, alzarli è semplicissimo mentre se la tieni così puoi tenere anche tetra o rasbore, basta che non metti un terreno che acidifica troppo (ma tanto poi fa lui da sistema tampone) se metti un fondo neutro allora terrei d'occhio che il pH in vasca non cali troppo per motivi vari. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

gintonico
13-12-2016, 23:00
Per curiosità, in che zona vivi? Valori del genere sono rari...Se vuoi tenere i betta sei fortunato, io devo sempre miscelare con acqua osmotica perché ho gh e kh a 14 e 12 rispettivamente. 100 euro non mi pare molto, ma sull'usato magari si può trattare ancora qualcosa...

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Simone1988
13-12-2016, 23:26
Quindi mi sembra che dei valori così siano buoni? pensavo di no! abito a pochi chilometri da trento in valle di cembra, in ogni caso vorrei fare un ulteriore prova con l'acqua anche portandola in un altro negozio!!

Paul mi consigli di prenderlo come acquario?

paul sabucchi
14-12-2016, 08:34
Acqua di montagna (altro che Levissima!) la mia venendo dal Gran Sasso è molto simile (o megli lo eara, dopo gli ultimi terremoti si è indurita in po, forse è cambiato qualcosa nel bacino di captazione? Per l'acquario scegli tu, te lo devi mettere nella tua sala! Sulla carta il pure è nuovo e "pronto all'uso" mentre quello usato ha il filtro più prestazionale e qualche litro in più quindi ti permetterebbe qualche pesce in più. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
14-12-2016, 09:37
Oggi vado in negozio e me lo guardo per bene :) poi decido definitivamente sennò qui arriva pasqua e resto senza vasca! vi aggiorno :)

penelope64
14-12-2016, 09:37
beati voi a Roma il kh è a 14...#13

paul sabucchi
14-12-2016, 12:06
Considera che per arrivare a quei valori per cambiare l'acqua agli mbuna nel bidone da 120 lt devo metter 2 cucchiai colmi di bicarbonato e 2 di solfato di magnesio!

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
14-12-2016, 13:24
Visto che siamo in tema volevo chiedervi una cosa...Mi sono documentato un po sul discorso Gh e Kh..premesso che non ho approfindito in maniera dettagliata la parte chimica, mi è parso di capire che il valore di riferimento più importante da tenere sotto controllo è il Gh che è la durezza totale....giusto?
In quali occasioni si rende necessario monitorare il Kh nel dettaglio?

Se ho detto delle castronerie (probabile!) correggetemi e illuminatemi :)

gintonico
14-12-2016, 13:35
Provo a risponderti io, che sono l'ultimo arrivato, così vedo se l'ho capita giusta. Detto in maniera stringata, il Kh, o durezza carbonatica, va conosciuto e tenuto sotto controllo in quanto da esso dipende la capacità tampone dell'acqua, cioè la capacità di opporsi alle variazioni di ph. Con kh alto il ph varia con difficoltà (da cui il consiglio di abbassare il Kh se devi variare il ph, che altrimenti non si sposta, o comunque con difficoltà ) viceversa con kh troppo basso il ph varia più facilmente, se il Kh è eccessivamente basso il ph ti può variare in maniera eccessiva e pericolosa.
Correggetemi e integrate pure...

Simone1988
14-12-2016, 14:32
Quindi con dei valori di acqua come la mia (GH 2 Kh 2) sarei soggetto a sbalzi di ph notevole corretto? ergo dovrei scegleire dei pesci che hanno un range di ph bello largo per stare traqnuillo...oppure dovrei alzare il KH? con consegunete aumento del gh immagino...oppure e possibile stabilizzare ph chimicamente senza alterale i valori Gh e Kh?

paul sabucchi
14-12-2016, 14:51
Gintonico ci ha azzeccato in pieno. In soldoni: L'acqua pura (H2O e basta) non ha un pH suo, puoi prendere una autobotte di acqua distillata e se ci aggiungi pochissimo acido il pH crolla, se invece ci avessi aggiunto poca soda caustica il pH va alle stelle. Se invece aggiungi un sistema tampone (acido debole e sua base coniugata o base debole ed il suo acido coniugato) si forma una situazione dove se aggiungi un acido (quindi eccesso di ioni H+) la base nel tampone li assorbe, se invece aggiungi una sostanza basica (carenza di ioni H+) la parte acida del tampone li dona, con il risultato di stabilizzare la situazione (almeno sino a che le sue capacità di compensazione non vengano esaurite). Nel caso della tua acqua il sistema tampone è svolto dal carbonato e dal suo acido coniugato (acido carbonico) avendo un KH basso significa che hai pochi carbonati quindi basta aggiungere poco acido perché tutto il carbonato si trasformi in acido carbonico, che poi in parte si trasforma in CO2 ed H2O e quindi se aggiungi dell'altro acido non c'è nulla per assorbirlo ed in vasca il pH crolla. Tu dirai: ma io in vasca non ci metto l'acido! Ed invece si, i nitrati che si formano in parte divengono acido nitrico! Quindi in soldoni un kH = 2 è appena sufficiente ad evitare sbalzi ma dato che si può facilmente azzerare devi tenere kh e pH sotto stretto controllo. Altrimenti devi aggiungere sali che aumentino il KH ( ma l'acqua si "indurisce") ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

paul sabucchi
14-12-2016, 15:06
Per semplfiicare ancora: tieniti l'acqua tal quale (se provi a modificarla defi farlo con cognizione di causa) mettici pesci adatti, cambia 1/3 dell'acqua spesso (ogni settimana( così reintegri i carbonati, elimini i nitrati ed i pesciolini stanno da Dio)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
14-12-2016, 15:09
Ma il fatto che il ph possa oscillare di tanto è un problema da tenere in considerazione? Se posso tenere l'acqua così come ben venga!!

paul sabucchi
14-12-2016, 15:23
Il pH non oscillera' affatto a meno che l'effetto dei (pochi) carbonati che hai in vasca non venga completamente esaurito! Ma da che cosa? Se nella vasca ci metti 7 trote dai cui rifiuti si produrranno molti nitrati (e quindi acido nitrico) e non cambi mai l'acqua allora sicuramente finirai nei guai. Se metti un sistema CO2 regolato "a palla de cannone" finirai nei guai. Se invece metti un fondo neutro (sabbia o ghiaietto), piante che non necessitino di CO2, pesci "giusti", piccoli ed in numero proporzionato allora tutto quello che ti serve è acqua di rubinetto (declorizzata, sgassata e portata a temperatura). Perché complicarti la vita? Poi quando ti sei smaliziato puoi sempre modificare... Considera che come si suol dire "ogni azione ha una reazione uguale e contraria" beh con l'acquario ogni azione ha varie reazioni, spesso imprevedibili... Quindi almeno all'inizio non andare a cercarti i guai di proposito. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

gintonico
14-12-2016, 15:40
Se invece aggiungi un sistema tampone (acido debole e sua base coniugata o base debole ed il suo acido coniugato) si forma una situazione dove se aggiungi un acido (quindi eccesso di ioni H+) la base nel tampone li assorbe, se invece aggiungi una sostanza basica (carenza di ioni H+) la parte acida del tampone li dona, con il risultato di stabilizzare la situazione (almeno sino a che le sue capacità di compensazione non vengano esaurite). Nel caso della tua acqua il sistema tampone è svolto dal carbonato e dal suo acido coniugato (acido carbonico) avendo un KH basso significa che hai pochi carbonati quindi basta aggiungere poco acido perché tutto il carbonato si trasformi in acido carbonico

Grazie, sei stato illuminante. Adesso è molto più chiaro il meccanismo dal punto di vista chimico, che onestamente non avevo ancora del tutto capito nonostante le ricerche tra forum, Wikipedia etc...

paul sabucchi
14-12-2016, 15:46
Effettivamente è un po più complicato, si tratta di donatori ed accettori di elettroni e potenziali red-ox ma se lo spiego così diviene tutto un gran giramento di...elettroni. Fortuna che all'università il prof di chimica inorganica era ruspante. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
14-12-2016, 16:26
La cosa ora è un poco piu chiara :) Grazie!
La mia preoccupazione in realtà non era legata al cambiamento dei valori del ph dell'acquario in se...ma al ph dell'acqua che esce dal rubinetto ....avendo i valori di gh e kh bassi non può essere che il ph oscilli notevolmente nell'acqua di rete? Se il ph in vasca è 7-7.5...e al prossimo cambio d'acqua ci metto un 10 % di acqua con ph mettiamo a 6..non so magari mi sto facendo delle mirabolanti pippe mentali :P :P volevo solo capire come funzia la cosa

paul sabucchi
14-12-2016, 16:40
L'unica cosa che fa cambiare il pH nell'acqua di rubinetto sono i gas disciolti, principalmente la CO2, che tende ad acidificare il pH (in acqua a determinate concentrazioni succede l'inverso di quello che ti ho spiegato prima, parte della CO2 si trasforma in acido carbonico, vedi su wikipedia "costante di dissociazione". Se non sai quanta CO2 hai nell'acqua appena esce dal rubinetto devi misurare il pH appena esce, poi la lasci riposare 24 ore e rimisuri, se il pH è calato ( più di 0.2 -0.4) significa che aveva parecchia CO2 in partenza. Se per fare i cambi d'acqua il giorno prima riempi (non fino all'orlo ma lascia il massimo di superficie esposta all'aria) una tanica, ci metti un riscaldatorino ed una pietra ad aria (per smuovere l'acqua e favorire gli scambi superficiali) il giorno dopo hai acqua alla giusta temperatura, senza CO2 e senza cloro, dato che evapora pure quello. Consigliabile usare un "condizionatore" se nell'acqua ci sono metalli pesanti (non credo, con la Levissima che hai) o cloramine, che al contrario del cloro non evaporano (ma non credo le usino). Per questo avevo detto di fare i cambi con acqua "sgassata" (there is a method to my madness cioè c'è un metodo nella mia pazzia). Tranquillo comunque che il pH nell'acqua di rubinetto sarà sempre sopra a 7 perché un pH acido corroderebbe le tubature alle compagnie idriche (ed i nostri acquedotti sono già un colabrodo), quindi anche se l'acqua in sorgente fosse acida ci aggiungono comunque sostanze alcalinizzanti (in pratica bicarbonato) per portare il pH a livelli ragionevolmente alcalini. Altrimenti succede come in Michigan due anni fa dove una contea per risparmiare ha iniziato ad usare acqua di fiume (acida) che ha strippato il piombo dalle tubature ed avvelenato mezza popolazione. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
14-12-2016, 17:03
Sei stato illuminante! tra un po mi tocca farti fattura :P

paul sabucchi
14-12-2016, 17:17
Tranquillo, oramai non esercito più... E poi è questo il bello dei forum, c'è sempre qualcuno pronto a darti una spiegazione ed un consiglio, io scasso i marroni con i miei dubbi a mezzo mondo anche su vari forum internazionali (cichlid-forum.net, african cichlid hub, Simply Discus, planted-tank, planet catfish...). In fondo siamo tutti animati dalla stessa passione.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
15-12-2016, 18:49
Rieccomi di nuovo,
Nell'attesa che mi arrivi finalmente la vasca che ho ordinato, vorrei condividere con voi la spiacevole esperienza di questo pomeriggio... mi sono recato presso un negozio della mia zona, diverso da quello dove ero sempre andato. Il negozio è molto bello e grande, aperto di recente anche se il proprietario sembra avere molta esperienza. In ogni caso ho portato anche a lui un campione della mia acqua (volevo vedere se i risultati che mi diceva lui erano simili a quelli dell'altro negozio ;)...mi ha liquidato con un "hai un acqua molto tenera", senza dirmi i valori...alchè gli ho chiesto qualche informazione in piu riguardo a cosa potrei fare con l'aquario, che pesci mettere ecc...aspettandomi che mi dicesse qualcosa.. e lui mi ha risposto "quando ti arriva mi porti la vasca e allestiamo tutto"...della serie...se non apri il portafogli qui da me non avrai nessuna informazione.....ora io capisco che lui debba vendere, e che non sia li per offrire consulenze gratis...,ma penso anche che un cliente, soprattutto se inesperto vada seguito, ascoltato, sopportato (capisco che per uno che ha un negozio di acquari i miei dubbi e le mie domande possano fare ridere), ma soprattutto conquistato!...mi sono sentito davvero trattato da imbecille...pur avendo il negozio migliore della zona a livello di allestimento..piusttosto vado a bolzano a fare acquisti!!

paul sabucchi
15-12-2016, 18:53
Caveat emptor... Cioe già dal tempo degli antichi romani gli acquisti vanno fatti con gli occhi bene aperti. Conviene sempre documentarsi prima così da non essere fatti passare per fessi. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
15-12-2016, 18:57
Certo ma almeno avesse provato a vendermi qualcosa..potrei anche capire! manco ha provato ad intortarmi...si vede che non gli servono clienti ;)

paul sabucchi
15-12-2016, 19:01
Comunque tanto per bagnarti l'appetito un po di idee...
Avrai sentito parlare di "biotopo", cioè ricreare sin nei minimi dettagli un determinato habitat, una fettina di quel fiume o lago...beh te lo sconsiglio perche se preso sul serio è difficile e molto limitativo. Invece ti consiglierei di ispirarti ad una area geografica con acque tenere ma con un certo grado di libertà. In seguito qualche scenario

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

paul sabucchi
15-12-2016, 19:18
Le ipotesi sono 2: asia o sudamerica.
Asia zona Thailandia-Birmania:
Coppia di pesci principali o Betta o Trichogaster (colisa) con sciami di pesciolini più piccoli tipo Rasbora heteromorpha e Boraras brigittae
Oppure
Sudamerica zona amazzoni
Ipotesi 1 con fondo sabbia o ghiaino coppia di Apistogramma (ti consiglio borellii "yellow cheeks"), 5 o 6 micro-loricaridi Otocinclus (macrospilus, vittatus, affinis) e sciame di tetra (neon, hypessobricon amandae)
Ipotesi 2 con fondo sabbia fine coppia di Microgeophagus ramirezi, 5--6 Corydoras pygmaeus e suddeto sciame di piccoli tetra.
Guardateli e dimmi come ti sembrano. Se ok poi possiamo parlare di coliri della sabbia, legni e piante. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Considera che se anche vengono grossolanamente dalla stessa zona queste combinazioni di pesci magari non si incontrerebbero mai in natura perché abitano a centinaia di km di distanza ma nell'interesse di una popolazione "bella" uno si può prendere qualche libertà senza fare un "minestrone" di roba proveniente dai 4 angoli della terra

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
15-12-2016, 19:24
Intanto mi sto facendo una lista delle cose che mi servono:

Vorrei fare un fondo scuro (mi piace molto la ghiaia nera, ed o visto che la fluorite black della seachem viene consigliata anche senza l'utilizo di substrato fertile, può essere??), con un piccolo spazio di ghiaia chiara, e delle dragon stone, infine vorrei mettere un legno che offra una discreta copertura, (piu che ramificato mi piacerebbe un pezzo con un minimo di consisrtenza), quindi ricapitolando:

Fluorite SEACHEM BLACK (basta da 7kg per fare uno strato decente con una vasca 56x34?)

Sabbia bianca (una vale laltra??)

Dragon stone di varie dimensioni (2-3 grandi e alcune piccole)

Legno (mi piace molto quello di mopani)

Per la parte flora mi piacciono

Eleocharis vivipara: http://www.rareaquaticplantshop.com/it/piante-acquatiche/58-eleocharis-vivipara-pianta-verde-d-acquario-dolce-tropicale.html

Java Moss - Taxiphyllum barbieri (da mettere eventualmente su rocce e legni): http://www.rareaquaticplantshop.com/it/piante-acquatiche/94-java-moss-taxiphyllum-barbieri-muschio-d-acquario-dolce-tropicale.html

Egeria densa 'DENSE': http://www.rareaquaticplantshop.com/it/piante-acquatiche/463-dennerle-egeria-densa-dense-antialghe.html

Vallisneria australis 'Gigantea': http://www.rareaquaticplantshop.com/it/piante-acquatiche/668-dennerle-vallisneria-australis-gigantea-pianta-d-acquario-dolce.html

Ludwigia repens 'Rubin' : http://www.rareaquaticplantshop.com/it/piante-acquatiche/1074-dennerle-ludwigia-repens-rubin-pianta-d-acquario-rossa.html

Cryptocoryne wendtii 'Green': http://www.rareaquaticplantshop.com/it/piante-acquatiche/1062-dennerle-cryptocoryne-wendtii-green-pianta-per-acquario.html

Hygrophila polysperma ANTIALGHE: http://www.rareaquaticplantshop.com/it/piante-acquatiche/771-dennerle-hygrophila-polysperma-antialghe-vasetto-pianta-per-acquario.html

Riccardia chamedryfolia: http://www.rareaquaticplantshop.com/it/piante/815-dennerle-riccardia-chamedryfolia-pad-in-retina-d-acciaio-di-dimensioni-7x4cm.html

Echinodorus angustifolius 'Vesuvius: http://www.rareaquaticplantshop.com/it/piante-acquatiche/193-echinodorus-angustifolius-vesuvius-.html

Dal punto di vista accessori...mi potete fare una lista di cose indispensabiili per cominciare?? (test,fertilizzanti, attivattori batterici, additivi, atttrezzi eccecc)

paul sabucchi
15-12-2016, 19:30
Mischiare sabbie e ghiaietti soprattutto di colori diversi non conviene, lo vedi in acquari alle esposizioni/gare ma a lungo andare si mischiano (il fondo ogni tanto va sifonato) e la sabbia finisce sempre sotto al ghiaietto. Se sabbia o ghiaietto dipende dai pesci, alcuni (ram, cory, vogliono per forza la sabbia)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
15-12-2016, 19:30
Così ad occhio...mi piace molto l'ipotesi 2 rio delle amazzoni...(i Microgeophagus ramirezi sono stupendi!!)
------------------------------------------------------------------------
Sbaglio o lo stile amazzonico per così dire vuole un ambente molto piu piantumato e con acqua ambrata rispetto a quello sud est asiatico? magari sembra a me..

paul sabucchi
15-12-2016, 19:37
Però con quelli ti serve la sabbia anbastanza fine perche si nutrono aspirandola, separando il cibo e poi risputandola (geophagus significa mangiatore di terra) se gli metti i ciottoli gli resta difficile. Idem per i cory che sgrufolano sul fondo con i barbigli)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
15-12-2016, 19:40
Quando parli di sabbia abbastanza fine...intendi qualcosa tipo questa? http://www.aquariumline.com/catalog/sansibar-dark-10kg-sabbia-nera-origine-vulcanica-granulometria-0205mm-p-18404.html
------------------------------------------------------------------------
Giusto per farti capire...mi piacerebbe fare qualcosa di simile...

https://www.google.it/search?sa=G&hl=it&q=Immagine&tbm=isch&tbs=simg:CAQSlQEJIktbtvRf6mwaiQELEKjU2AQaAggEDAsQs IynCBpiCmAIAxIo6AvKCtEW6QvSC70KuwrXC7wK-xSvItIp0ymlONI13CHHKo4ipjiKORowAErKrAICGM65b4krPk5 Hmpz5At1T4W4cXkFEiY9CZWwBsUj_1bjMCsf3C0o3zODAKIAQM CxCOrv4IGgoKCAgBEgSW3qa2DA&ved=0ahUKEwj5kp624PbQAhVGGhQKHZZdCccQwg4IGSgA&biw=1920&bih=945#imgrc=IktbtvRf6mxmzM%3A

Se il discorso mischiare sabbia non è consigliato...w la sabbia nera!!

paul sabucchi
15-12-2016, 20:03
Se cerchi su google immagini "iwagumi" sbrocchi. Purtroppo il "pratino" di eleocharis è esigente (fondo fertile, co2, fertilizzanti e luce). Io l'ho fatto e dismesso perché era una schiavitù (ok con la eleocharis parvula che è ancora più str.. ahem esigente) Anziche un "pratino" puoi fare un "pratone" con la vallisneria ma, come ho fatto io, prendi la "nana". A proposito hai visto un video della mia sudamericana, giusto per darti una idea circa quello che puoi fare senza terreno fertile (ghiaietto di quarzite nera da 3 mm) e senza fertilizzare (mai posseduto un fertilizzante per l'acquario da quando 4 anni fa l'ho teasformato in low-rech)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

paul sabucchi
15-12-2016, 20:14
Questa mia è praticamente a manutenzione 0, a parte cibo ai pesci, cambio d'acqua e sifonata al fondo
https://youtu.be/rJxl_s6xHLQ

Il pratone di vallisneria (che in acqua tenera dovrebbe stentare, manco per cacchio) lo puoi rasare più corto. Come puante vai con le varietà iu piccole o nane anche di microsorum, anubia, cryptocorine e echinodorus. Per i muschi taxyphillum e/o vesicularia (un po più "fronzuto" ma metti i muschi su legni che puoi rimuovere se devi dare una spuntata. Mentre le foglie delle piante se rahliate vengono in superficie, con i muschi affondano e sono una se... ahem scocciatura da ripulire


Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.S. se ti chiedi che ci fanno lattuga e cetriolo nella vasca sono la cena di Ancistrus ed Otocinclus...

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

gintonico
15-12-2016, 22:02
Ipotesi due anche per me. Meravigliosa. Se invece dovessi scegliere i betta tieni conto che la convivenza con altre speci è un terno al lotto, io ho provato all'inizio a far convivere un maschio di betta con qualche boraras, ma le predava. In tre giorni ne ha fatte sparire 5. Le superstiti sono state rese in negozio in cambio di tre betta femmine, e adesso fa il re della foresta con il suo harem in un acquario monospecifico. L'approccio di paul lo condivido al 100%, giusto e doveroso far convivere pesci con stesse esigenze e provenienza simile, assolutamente no al fritto misto, che dimostra secondo me un po di menefreghismo sulle caratteristiche e la "storia" degli animali, ma neanche impazzire a ricreare un biotopo perfetto, che è una cosa difficile e dagli esiti incerti. Penso ad un biotopo che conosco, i fondali bassi dove vivono i cavedani qui sul lago da me. Se ricreassi l'ambiente dove vivono sarebbe una cosa assai poco piacevole a vedersi: sassi tondi coperti di alghette, acqua un pò torbida, finito. Le foto che ho visto dei luoghi dove vivono i betta non sono tanto meglio, acqua scura, stagnante e vegetazione impenetrabile. Vero però che quando una vasca "biotopo" funziona rischia di essere meravigliosa. Il mio pescivendolo ha un'enorme vasca amazzonica con delle altrettanto enormi radici e acqua nera dove i pesci si aggirano in una maniera veramente emozionante, quasi inquietante.

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
15-12-2016, 22:08
Appoggio al 100%, poi si fa resto a dire Amazzonia, è praticamente un continente per corto suo... Vai dal Rio Negro con l'acqua scurissima (chi lo avrebbe pensato...) all'Orinoco con acque limpide. Mio cugino ci va in crocera per la Befana...invidia nerissima, altro che ambrata!

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque adesso ho preso la mania del Malawi, magari fare immersioni lì...

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
15-12-2016, 22:47
per i test a reagente che mi dite? basta che acqusto per tenere sotto conttollo ph gh/ke e nitriti?

...Adesso che ho ordinato la vasca inizo a documentarmi bene sull'ambiente da creare...in ogni caso vorrei avere sabbia/ghiano scuro, dragon stone, quealche bel legnetto, piantumato qb! ...paul volevo chiederti, i pesci che mi hai elencato prima vanno bene in un acquarietto come il mio da 60 cm? avevo letto che i neon pur essendo piccini hanno bisogno di spazio per muoversi

paul sabucchi
15-12-2016, 23:01
I test sono la cosa più importante nella gestione dell'acquario. Non sprecare i soldi e prendili buoni, Sera o Jbl. I jbl hanno il vantaggio che quando li finisci puoi comperare solo la ricarica spendendo meno. Quelli essenziali, soprattutto all'inizio sono ammoniaca/ammonio (NH3/NH4), nitriti (NO2) e nitrati(NO3). Quando avvii la vasca, se aggiungi batteri o meno sta a te, devi mettere ammoniaca (quella normale, non profumata) fino a 3-4 mg/l e dopo qualche giorno cominci a fare il test per NH3, se è diminuita reintegri e inizi a fare il test NO2, quando iniziano a calare (sempre reintegrando ammoniaca) inizi a fare il test NO3. La vasca è pronta per i pesci solo quando reintegrando ammoniaca a 3-4 mg/l nel giro di 24-48 ore l'ammoniaca ed i nitriti sono spariti e rimangono solo nitrati. Se non prendi i pesci subito continua a mettere un pi di ammoniaca. Il giorno prima di prendere i pesci niente aggiunte di ammoniaca, cambia più acqua che puoi, se possibile quasi tutta. Se hai maturato la vasca cosi puoi o mettere i pesci tutti in una volta subito oppure ne puoi aggiungere in seguito ma in piccoli numeri ogni volta.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Vanno bene tutte le specie tetra piu piccole come neon (Paracheirodon innesi), hypessobrycon amandae, Hemigrammus erytrozonus(tetra rosa) alcuni nannostomus (pesci matita) come i comuni eques (ma se puoi spendere 8-10 euro l'uno ce ne sono di splendidi tio mortenthaleri!). Non ti consiglio quelli limone sul mio video (Hypessobricon pulchripinnis) o quelli con il naso rosso (pesci fiammifero Hemigrammus bleheri o rhodostomus) che sono piu grossi ed attivi o i cardinali (Paracheirodon axelrodi) che vogliono acqua più calda degli altri, poi ce ne sono alcuni tipo Hypessobricus callistus, soprattutto se ne metti pochi e non hanno abbastanza simili con cui interagire, possono rosicchiare le pinne a pesci piu lenti soprattutto se hanno belle pinne fluenti.
Otocinclus e Corydoras pigmaeus o hastatus sono piccoli.
Per il test pH quelli con range ampio (3-10) sono ovviamente meno precisi, soprattutto a ph acidi ma sopra a 7 vanno meglio. Poi ci sono quelli "sdoppiati" uno per ph acidi ed uno per pH alcalini (ma ovviamente spendi il doppio). Quello per il kH al momento te lo puoi risparmiare, non è che la tua acqua di rubinetto cambierà piu di tanto

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
16-12-2016, 11:33
Ciao Paul!
Cosa serve di preciso questa cosa dell'aggiunta di ammoniaca? è solo per "testare l'acquario" e vedere se il filtro è maturo ecc? oppure ha proprio uno scopo preciso dal punto di vista del funzionamentto della vasca??

Ricapitolando:
a) Allestimento Vasca e messa in funzione
b) Ammoniaca (il giorno dopo?) (su 60 litri di acqua ne vanno 180 mg a sto punto)
c) test Nh3 dopo un paio di giorni..
d) se nh3 diminuisce reintegro con ammoniaca (in che quantità?)
e) Test No2 ed No3 + Nh3
f) Nel momento in cui aggiungo ammoniaca e dopo 24-48 ore test No2 =0, Nh3/Nh4=0, No3 +di 0 allora la vasca è pronta...corretto?

Simone

paul sabucchi
16-12-2016, 12:35
Quello che ti ho brevemente descritto è il CICLO DELL'AZOTO SENZA PESCI, e se l'acquario è destinato ad ospitare pesci (come sarà nel 99.9% dei casi, tranne gli "olandesi" con solo piante) è da solo la parte più importante nell'allestire un acquario e se qualcuno ti dice diversamente consigliagli di darsi... al giardinaggio. Tieni questo ben presente, in seguito ti spiego i retroscena (potrà anche tornare utile se la notte fatichi a prendere sonno, una letta a qualche rigo e ....zzzz)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

paul sabucchi
16-12-2016, 12:58
Mentre gli animali a sangue caldo ricavano energia (bruciando, cioè ossidando composti del carbonio e producendo come scarto CO2 ed H2O) essenzialmente dai carboidrati (tranne i ruminanti che vanno ad acidi grassi volatili), i pesci no perché il frumento sott'acqua non cresce un granché bene. Ci sono gli algivori (equivalente dei ruminanti) ma tutti gli altri sono carnivori nutrendosi di altri animali, dal plancton in su.
Usano le proteine non solo per i loro fabbisogni anabolici (crescere muscoli e altri tessuti) ma anche come fonte di enegia, e per questo scopo hanno meccanismi biochimici più efficienti dei mammiferi, incluso il fatto che l'ammoniaca che ne risulta come rifiuto non deve essere trasformata in sostanze meno tossiche per poi essere escreta dai reni, i pesci eliminano l'ammoniaca tal quale direttamente tramite le branchie. Per inciso quindi i pesci d'acqua dolce fanno pipì soprattutto per eliminare l'acqua che assorbono attraverso le branchie in quantità ingente (non hanno mai bisogno do "bere"), mentre la maggior parte della superficie corporea è "impermeabile" le branchie per ovvi motivi non lo possono essere, quindi dato che i liquidi corporei sono molto più "salati" dell'acqua dolce per osmosi richiamano molta acqua


Sent from my LG-D855 using Tapatalk

paul sabucchi
16-12-2016, 13:16
Avendo quindi appurato che i pesci eliminano nell'acqua parecchia NH3, questa diviene tossica già a bassa concentrazione 0.08 mg/l e letale da concentrazioni da 0.5 mg/l in su. Per eliminarla incoraggiamo la proliferazione (soprattutto nel filtro ma anche su tutte le superfici della vasca) di batteri che per campare anziché bruciare, cioè ossidare, il carbonio invece ossidano l'azoto. Innanzitutto batteri tipo nitrosomonas ossidano l'ammoniaca a nitriti (che sono comunque parecchio tossici) poi altri batteri tipo nitrospira sfruttano questi ossidandoli nitrati che sono molto meno tossici. Nell'acquario questi possono in parte essere assorbiti dalle piante, per la cui crescita sino essenziali assieme a luce e CO2. Se i nitrati salgono oltre 25 mg/l è bene eliminarli in altro modo, a questo servono i cambi d'acqua parziali

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

paul sabucchi
16-12-2016, 13:38
Prima si otteneva la proliferazione nella vasca di questi batteri utili mettendo dei pesci di poco pregio che iniziavano a produrre l'ammoniaca per innescare il ciclo e nel contempo avvelenandosi da soli (l'ammoniaca corrode branchie e pelle, causa emorragie ed ostacola il trasporto dell'ossigeno da parte dell'emoglobina). Poi una volta svolta la loro funzione uno buttava via i pesci di poco pregio e metteva quelli "buoni". A parte le obiezioni di ordine etico, il ciclo con i pesci ha una serie di svantaggi pratici: i pesci economici possono introdurre malattie e parassiti ma soprattutto non è molto efficace, potendo sopportare solo concentrazioni molto modeste di ammoniaca (rispetto a quella che possiamo aggiungere noi in assenza di pesci) questi batteri utili non prolifereranno un granché. Se uno usa pochi pescetti per fare il ciclo e poi ne mette un numero maggiore il filtro non sarà in grado di "reggere" quindi ci sarà un eccesso di ammoniaca e nitrati fino a che i batteri non si sono adeguati (generalmente chiamato "mini-ciclo"). Se invece prepari il filtro artificialmente con molta ammoniaca il sistema regge anche se introduci in vasca 15 "tonni" tutti assieme.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per questo ti ho detto che puoi mettere i pesciolini in vasca tutti assieme, se invece ne metti solo una parte i batteri gradualmente si adegueranno in basso alla minor quantità di ammoniaca disponibile, quindi se in seguito vuoi aggiungere altri pesci dovrai farlo in maniera molto graduale in modo da non sovraccaricare troppo il sistema fino a ché non si sarà adeguato ad un carico biologico maggiore.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

paul sabucchi
16-12-2016, 13:57
Quando parti da una vasca nuova e fai il ciclo dell' azoto in pratica aspetti che questi batteri utili, che sono presenti nell'ambiente ma in numero esiguo, in presenza di molto più "cibo" proliferino in maniera enorme. In genere ci vogliono 4-6 settimane. Volendo accorciare i tempi uno può inseminare il filtro con una coltura "starter" di batteri o facendosi dare un po di materiale filtrante da un acquario ben avviato (e senza malattie) oppure ne esistono "in bottiglia" (tetra, sera, seachem) o fialette (prodibio) e possono dimezzare i tempi ma, qualsiasi cosa dicano sulle istruzioni, ASSICURATI CHE IN VASCA CI SIA SEMPRE AMMONIACA SOPRA A 2 MG/LITRO. Fare questo ed aspettare che questa venga interamente trasformata in nitrati è l'unico modo per essere sicuri che i pesci non soffrano o crepino evitandoti delusioni e dispiaceri.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ancora sveglio? Se si, scommetto che ti sei pentito di aver chiesto spiegazioni. He he he

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
16-12-2016, 15:12
Altro che sveglio! sei stato molto chiaro!!! in pratica l'ammoniaca serve come carburante per avviare il sistema e permettere poi alla vasca di tollerare i pesci quando saranno loro a produrla..giusto?

paul sabucchi
16-12-2016, 15:24
Esattissimo! Molti pensano che per far maturare la vasca basti allestirla, mettere l'acqua e lasciarla stare qualche settimana e la vasca "è matura". Poi quando le cose non funzionano si stupiscono e dicono: ma come, ho fatto maturare la vasca 2 mesi! P.S. come variante potrai sentire che alcuni usano, anziché l'ammoniaca, del cibo per pesci che de componendosi produce gli stessi risultati ( solo che a mio avviso sporca di più ed è meno preciso). P.P.S. ipotizzando che allestisci la vasca come abbiamo detto e con la tua acqua di rubinetto a basso KH, si potrebbero verificare delle piccole variazioni di pH tra giorno (le piante fotosintetizzano, assorbono CO2, il pH si alza) e notte ( le piante respirano, liberano CO2, il pH si abbassa) ma dovrebbero essere fluttuazioni minime senza conseguenze

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
16-12-2016, 15:28
Perfetto! aspettati che ti stressi parecchio con domande e consulenze quando inizerò a montare la vasca...ps...l'aquisto di piante in internet è affidabile o arrivano dei cadaveri? Ho dato un occhiata in negozio qui da me ed hanno pochissima scelta

paul sabucchi
16-12-2016, 15:35
Le piante in genere non soffrono il trasporto soprattutto se viaggiano per corriere in 24ore. Il problema può insorgere non per il trasporto ma perché molte piante acquatiche vengono coltivate in modo industriale come "emerse", perché nell'aria c'è molta più CO2, ossigeno e luce che nell'acqua (e niente lumachine). Quando messe nell'acqua c'è un periodo di adattamento alle nuove condizioni durante il quale possono deperire e perdere anche tutte le foglie (famosi echinodorus che si squagliano) ma poi "ricicciano". Se le prendi da un negozio che le ha in acqua almeno sono già adattate. I rivenditori seri però non spediscono piante "aeree"

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
16-12-2016, 15:48
consigli su qualche buon sito?
P.s ho trovato una valgetta JBL per i test (PH, KH; NO2-NO3; E NH3+Nh4) sui 37 euri...mi sembra valida cosi compro tutto il kit insime !

La lista della spesa è quasi completa ;) Babbo Natale quest'anno arriva col corriere aaahah

gintonico
16-12-2016, 18:28
Comprando il kit risparmi rispetto ad acquistare i test separati, e hai tutto in ordine nella valigetta. Io li ho presi della Sera, kit bello e completo. Mi resta qualche perplessità sull'affidabilità, nel senso che la mia vasca ha kh a 7 con test Sera, misura ripetuta e costante nel tempo. Portato un campione dal pescivendolo (test jbl) ha rilevato kh a 4, misura rifatta varie volte. Idem per il gh, tre gradi di differenza. Ora un grado o due sarebbe accettabile, tre incomincia a rendere la misura poco utile, se non per avere un'idea grossolana. Sono portato a credere che la verità sia più dalla parte del pescivendolo, jbl quindi, dato che anche la conducibilità era bassa. Purtroppo di meglio dei test a reagente però non abbiamo.
Io ho preferito il kit Sera perché contiene anche i test per i fosfati e per il ferro, che volendo iniziare a fertilizzare le piante soprattutto all'inizio potrebbero dare una mano ad avere tutto sotto controllo.

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Io ho comprato da acquariumline e mi sono trovato molto bene, rispondono subito a mail e telefono e hanno ottimi prezzi su diversi articoli. Alcuni lamentano problemi ma io posso solo dirne bene per ora.

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
16-12-2016, 19:03
Io uso i JBL pet il pH perché li fa anche sdoppiati per ph alti o pH bassi, mentre uso i Sera per tutto il resto. Se cerchi nella sez chimica dell'acqua c'è un mio thread con la prova del test Sera NO3(dopoche il gest aquili ha iniziato a dare falsi negativi). Ho ordinato in farmacia del nitrato di potassio (purezza farmaceutica, non da fertilizzante) e fatto fare una soluzione a 1000 pm, che poi per diluizione con acqua distillata ho preparato soluzioni a 100, 50, 25 e 10 ppm e fatto i test. Sembravano esatti quindi sono contento con il Sera NO3 (3 regenti liquidi + 1 in polvere). Il test NO3 è il più "difficile" da realizzare

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

gintonico
16-12-2016, 19:24
Mi rassicuri...avere risultati così incerti sul test della durezza, che dovrebbe essere uno dei più comuni e quindi collaudati mi stava facendo pensare che i test servano a poco più che farci divertire con le provette, quando da essi dipende invece parte del benessere dei pesci a cui teniamo così tanto.... Vado a cercarmi la tua discussione.

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Simone1988
19-12-2016, 11:47
Eccomi ! Dunque acquario ordinato ed in arrivo...nel frattempo sto completando la lista della spesa...presupponendo un acquario di tipo amazzonico, l'idea e di acquistare quanto segue:

Biocondizionatore JBL Biotopol biocondizionatore d'acqua
Batteri iniziali Dennerle 1681 Aquarium Starter Rapid 200ml
Fondo fertile Wave Master Soil Black 3,3kg
Fondo JBL Sansibar Dark 10kg + JBL Sansibar Dark 5kg
Test JBL CombiSet Test (Ph, Kh, Co2, No2/No3, Nh3/Nh4)
Accessori AquariumLine Tool Kit 3A
Fertilizzante ???
Vari GH/KH +
Rocce Dragon Stone
Legni Da vedere

In particolare... 3,3 kg di fondo fertile e 15 kg di fondo sono sufficienti per allestire un acquario da 68 litri? tenete presente che vorre ifare uno strato di 3 cm davanti, che si eleva a 5 dietro con una piccola collinetta sul lato sinistro.
I materiali che ho scelto per il fondo vanno bene (sabbia ecc)

Si accettano suggerimenti

Simone

darkpeter
19-12-2016, 16:07
Ciao, considera che per il fondo dovresti fare all'incirca un calcolo, che sarebbe:
Lunghezza x Profondità x altezza della sabbia, (di solito è 5 cm) / 1000 =quanti kg da mettere.
Con il mio da 80 lt l'ho fatto un pò più alto, perchè non ho messo fondo fertile ma solo ghiaia, e poi se devo essere sincero mi avanzava sabbia dall'altro acquario da 350 lt :-), prendi però la mia esperienza con le pinze, ascolta sempre uno più esperiente.

Simone1988
21-12-2016, 20:58
Acquario finalmente arrivato!!

Sono in attesa di ricevere sabbia e arredi poi comincio ad allestirlo...per quanto riguarda il discorso fauna pensavo a quanto segue:

1 Coppia di RAM
7-8 Tetra Emperor
Un alro piccolo branco di cory pigmei..

Premesso che il pesce che vorrei assolutamente avere in aquario sono i RAM...come la vedete come popolazione nel complesso? (ricordo che ho un askoll L da 70 litri, che sarà allestito con un fondo di sabbia scura, radici, e una buona piantumazione

Simone

paul sabucchi
21-12-2016, 21:34
Alla grande, una volta disposto "a secco" terreno e sabbia puoi iniziare a pensare agli "arredi" considera che i ram apprezzano la possibilità di rifugiarsi in "tane" che puoi fare con le rocce/legni (oppure ci sono rocce cave artificiali fatte apposta, alcune non sono neanche molto brutte). Io poi farei il grosso del ciclo prima di aggiungere le piante, per dare tempo ai parametri di assestarsi.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

gintonico
21-12-2016, 22:29
Alla fine dove l'hai preso? É un kit finito, con filtro, lampade, etcc... giusto? Piace molto anche a me il tuo progetto, vai!

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Simone1988
21-12-2016, 23:37
Preso su ippopetshop, costo totale inclusa spedizione 164 euro, completo di tutto! Tieni conto che lo spazio a disposizone che ho io è risicato, (tanto quanto il budget :-D ), quindi il miglior rapporto qualità prezzo l'ho trovato nell'askol led L la scelta migliore. Da quanto ho capito (mi sono documentato parecchio :P ) il limite principale di questa vasca è il filtro, che "fa il suo" ma non è paragonabile ad un filtro esterno a secchiello...diciamo che cominciando a sovraccaricare la vasca pulizia di pompa e filtro iniziano a diventare molto piu frequenti....ah dimenticavo..è anche molto bello! :P

darkpeter
22-12-2016, 12:47
Quando puoi e se vuoi, rendi partecipi con delle foto :-)

Inviato dal mio K012 utilizzando Tapatalk

Simone1988
22-12-2016, 13:24
Piu che volentieri..sto aspettando arrivi ancora il materiale (sabbia ecc)...domanda...come le carico le foto qui??

paul sabucchi
22-12-2016, 14:20
Se posti dal sito web allora da "risposta rapida" passa a "modalità avanzata" da dove puoi cliccare su "inserisci immagine" che ti consente di mettere le foto tramite postimage. Se invece da smarthone tramite tapatalk le puoi allegare direttamente. Se ad un certo punto vuoi poolare più densamente puoi comunque adattare un piccolo filtro esterno per lavorare in parallelo, basterebbe un Eden 501 (quello solito che va tenuto sullo stesso piano, lo puoi imboscare dietro alla vasca?) basta far passare 2 tubetti da 1 cm attraverso il coperchio. Magari ti permette di inserire un altro branchetto (Hypessobrycon amandae?) se non anche un'altra coppia di mini-ciclidi (ambizioso ma fattibile)

Simone1988
22-12-2016, 14:34
dal punto di vista del filtro si potrebbe fare come secondo step...ma senza fretta! per quanto riguada un altra coppia di ciclidi...piu che un problema di filtro penso sia uno di spazio! su un acquario da 60x40 da quello che ho capito non avrebbero una convivenza facile in quanto le coppie hanno bisogno del loro spazio..o sto dicendo una castroneria?

Per ora un paio di RAM qualche tetra e dei cory per per arrivare in tutto a 18-20 esemplari mi sembra un buon compromesso...non vedo l'ora arrivino le cose!!

paul sabucchi
22-12-2016, 20:15
Se allestisci creando due territori distinti, cioè con legni/piante al centro che creino una separazione visiva tra due territori e scegli una specie Apisto tranquilla e poco territoriale come i borellii dovrebbe essere fattibile. Normalmente Apisto e ram si aggireranno per l'intera vasca, in modalità riproduttiva perlustreranno più assiduamente il loro territorio ma non dovrebbe sfociare in nulla più di qualche rincorsa. Se prendi i ram "classici" farebbero un bel contrasto con o borellii, se invece prendi o ram "blu" allora si assomiglierebbero un po troppo. L'importante è che ongniuno dei territori contenga ameno in paio di "tane"

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
22-12-2016, 21:32
Grazie per le info! penso che inizialmente metterò solo una coppia...poi se non succedono disastri vedo come evolvermi :P

paul sabucchi
23-12-2016, 00:16
Se ti limiti ad una coppia e vuoi avere le chance migliori di vederli riprodurre metti solo loro, niente altri pesci. Poi una volta ittenuto il risultato puoi sempre aggiungere...

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
23-12-2016, 12:42
Domanda, ho visto che incluso nell'acquario è arrivato un sacchetto di cannolicchi, i quali non sono cavi all'interno come quelli che ho visto in giro, assomigliano quindi a delle pillole...dal punto di vista della qualità dei meteriali e dell'efficacia, esiste una marca / tipo di cannolicchi che va meglio di altri e che vi sentite di consigliarmi?? (visto e considerato che il filtro dell'askoll non è sto granchè vorrei mettere quantomeno prodotti buoni)


Grazie e..buon natale!!

penelope64
23-12-2016, 13:31
bene Simone finalmente si parte......!!!!..come ti ho già detto anche io sono partita con un askollled 96 litri poco più grande del tuo...per ora mi va bene....io ho due ciclidi nani e 4 cory panda un ancistrus ed un cory sterbay.....purtroppo per un'epidemia mi sono morti in questi giorni nell'acquario di quarantena gli altri abitanti (barbus e hiphessobrycon) ......più in la ripopolerò il grande...aspetto così spero di vedere se i due ciclidi si convincono ad allargare la famiglia..:-D

https://s29.postimg.cc/r8o4evybn/20161127_175023.jpg (https://postimg.cc/image/r8o4evybn/)

https://s23.postimg.cc/4jm4unynr/20161129_203229.jpg (https://postimg.cc/image/4jm4unynr/)

io ho lasciato i cannolicchi originali della Askoll...non credo che ci siano marche più o meno buone per questo....

paul sabucchi
23-12-2016, 16:04
Dato che la Askoll è praticamente una sussidiaria della Fluval, una delle ditte produttrici di filtri più quotate, credo che se si tratta di cilindretti pieni si tratti di Fluval Biomax simile a quello usato nei loro filtri U2/ U3. Dovrebbe essere decente. Ci sono molti produttori che dicono "un mio cannolicchio ha più superficie di un campo da tennis" ma è difficile fare paragoni. Io credo che tra i migliori ci siano il Siporax della Sera, il Matrix della Seachem ed il Biohome

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
23-12-2016, 17:32
Magari vista la quantità esigua di cannolicchi da mettere posso fare un acquisto e prendere quelli, inoltre pensavo di sostituire una delle due spugne (che sono a trama piuttosto grossa) con uno strato di ovatta apposita, e magari mettere un ulteriore manciata di cannolicchi nell'ultima parte del filtro (dove askoll suggerisce di mettere i filtri a carbone attivo,,,ma mi pare di aver capito che possono essere messi solo quando necessario non è fondamentale vi siano sempre

paul sabucchi
23-12-2016, 18:59
A mio avviso il carbone attivo serve in un numero molto limitato di situazioni. Puoi mettere i materiale filtrante extra oppure torba. Considera che per il discorso che abbiamo fatto prima se in vasca hai pochi pesci e non hai ammoniaca o nitriti significa che non serve potere filtrante extra e anche se ne aggiungi 7 chili non è che il filtro funzionerà "più meglio". Se vorrai incrementar la popolazione il discorso cambia. Credo che il consiglio migliore che ti posso dare è quello di avere pazienza, dai tempo alla vasca di assestarsi. Ciao ed Auguri

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

penelope64
27-12-2016, 13:54
ciao come ti dicevo io anche ho un askoll 96 l e sinceramente non credo che i carboni non servano per niente, basta toglierli però quando ti viene segnalato dalla spia, anche perchè quelli della askoll in particolare non sono solo carboni attivi per la filtrazione chimica ma contengono anche un mix anti-nitrati e anti-fosfati e quindi aiutano alla non proliferazione delle alghe......io in più ho inserito tra i due carboni un ulteriore filtro della dennerle che trattiene ulteriori sporcizie

Simone1988
27-12-2016, 21:19
Grazie per le info, oggi ho comprato un po di cannolicchi della sera, che sostituirò a quelli askoll originali (mi ispirano un di più! e per 10 euro non muoio ;) )

un rapido aggiornamento (ci siamo...sono quasi pronto per l'allestimento!)

Oggi ho ricevuto un po di cose, tra cui substrato fertile, sabbia, biocondizionatore e set test valori jbl,

A proposito di questo volevo chiedere: il valore di Gh è importnate da sapere? nella valigetta test ho ph 3-10, KH, No2-No3 Nh3-Nh4 e Co2...fatemi sapere se devo prendere anche il Gh

E' necessario "dopare" l'acquario con un attivatore batterico? oppure se non lo metto il filtro matura comunque in modo adeguato? nel caso fosse necessario mi suggerite quale prendere? ho visto che ci sono sia liquidi che in polvere che in pastiglie

Nei prossimi giorni prendo rocce e legni idee al riguardo? (tenete conto che sarà un ambienta amazzonico per RAM, qualche tetra e cory

Capitolo piante:.....vanno messe in fase di allestimento della vasca? quando metto il fondo e l'acqua per capirci? oppure le posso mettere a poco a poco anche nei giorni successiivi ? c'è un metodo migliore (piu che altro...cosa NON devo fare? )...

Sbizzarritevi!
Simone

paul sabucchi
27-12-2016, 22:40
Io trovo più utile un conduttivimetro che un test GH, un semplice tds-meter (in genere anche quelli a poco prezzo sono affidabili al contrario dei phmetri economici). Se fai una passeggiata in qualche bosco lontano da fonti di inquinamento (dalle tue parti avrai l'imbarazzo), fai buona scorta di foglie secche di quercia.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
27-12-2016, 23:11
Foglie secche che servono a?
------------------------------------------------------------------------
comunque ho provato ad utilizzare i test per vedere i vaolori (non ho guardato Nh e No ovviamente) ed i risultati sono Ph 6,5-7 e Kh 3

Simone1988
30-12-2016, 12:10
Ciao A tutti, Un domanda riguardo ai fertilizzanti per le piante (domani o dopodomani le vado a prendere ma il proprietario del negozio dove vado, seppur ben fornito non mi piace molto, se gli chiedo consigli sul fertilizzante mi dirà sicuramente di prenderlo ).
Vorrei capire se una volta piantumata la vasca le piante vanno comunque sempre fertilizzate, oppure se questo serve solo ad accelerare la crescita...in altre parole è indispensabile?

DUDA
30-12-2016, 12:28
Grazie a tutti per le info ! Nei prossimi giorni approfondiro le ricerche per altri tipi di vasche...purtroppo pero attualmente budget e spazi non mi consentono di andare oltre i 60-70 litri...poi chissà magari in futuro eliminerò poltrona e crefdenza per farci stare una vasca piu grande !!! Non vedo lora di conoscere i vaolori della mia acqua di casa in modo da poter poi iniziare a progettare cosa piantare e che pesci mettere ...se i valori me lo consentono vorrei evitare almeno allinizio di giocare eccessivamente al piccolo chimico ed adattare piuttosto flora e fauna all'acqua ! Consigli per il fondo fertile ? Vanno bene di qualsiasi marca e tipo oppure ve ne sono di diversi a seconda di quello che si pianta ??


Il fondo fertile evitalo e limitati a una sabbia molto fine e ambrata, i ram sono geophaghi e quindi raccolgono il fondo con la bocca filtrando particelle di cibo. Questo significa sabbia finissima e niente fertilizzante sul fondale. Sono pesci un po capricciosi, che non amano le forti illumiazioni e si spaventano facilmente, l'ideale è ambrare l'acqua e schermare la luce con delle galleggianti (che ti tengono ottimamente a bada gli no3, tra l'altro), per il resto della piantumazione puoi limitarti a delle echinodorus poco esigenti e delle crtypto che fertilizzerai miratamente con delle tabs.

In quel litraggio che potrebbero essere 60 litri per di più lordi, limitati alla sola coppia di ram, se vuoi fare un multispecie, scordati i ciclidi.
------------------------------------------------------------------------
Scusate, mi era sfuggito che il topic fosse già alla 14esima pagina, spero, mi auguro di aver ripetuto consigli già dati nelle pagine scorse che ovviamente non posso mettermi a leggere tutto di un fiato.

paul sabucchi
30-12-2016, 12:55
Se miri alla riproduzione coppia di Ram e basta, se vuoi vederli un po meno schivi spesso dei "dither fish" tipo piccoli tetra aiutano a traquillizarli (ma a scapito delle chance di sopravvivenza degli avanotti)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Simone1988
30-12-2016, 13:22
DUDA
Ma se non metto fondo fertile (lo ho già acquistato ma sono solo 3kg della sera alla peggio lo tengo da parte), e lascio solo ila sabbia (ho la JBL dark da 0,2 0,5 mm) non c'è il rischio che le piante non abbiano nutrimento per crescere?

DUDA
30-12-2016, 15:29
DUDA
Ma se non metto fondo fertile (lo ho già acquistato ma sono solo 3kg della sera alla peggio lo tengo da parte), e lascio solo ila sabbia (ho la JBL dark da 0,2 0,5 mm) non c'è il rischio che le piante non abbiano nutrimento per crescere?

Non se usi le tab. Anche perchè la vasca è piccola, se metti fondo fertile e una buona copertura perdi un sacco di litri.

Simone1988
30-12-2016, 15:41
Non mi intendo molto di pastiglie...mi dai qualche suggerimento su un buon prodotto? e modalità di utilizzo?

DUDA
30-12-2016, 16:24
Sui vari siti di shopping online specializzato ce ne sono a bizzeffe, dai più specifici ai più generici, prendine alcune ad "ampio spettro" e vai tranquillo, poi dipende tutto dalle piante che metterai.

Simone1988
30-12-2016, 16:47
Essendo il mio primo acquario..piu facili sono meglio è!

Simone1988
06-01-2017, 23:44
Eccomi qui! Dopo settimane di preparazione ho finalmente iniziato ad allestire la vasca:

1) setesura fondo fertile sera (ho volutamente lasciato una parte scoperta perche in quella zona della vasca non mettero piante )
https://s23.postimg.cc/tt6l7339j/IMG_0437.jpg (https://postimg.cc/image/tt6l7339j/)

2) copertura con sabbia fine JBL (che lavoro lavarla !)
https://s27.postimg.cc/r58l4wm3j/IMG_0440.jpg (https://postimg.cc/image/r58l4wm3j/)
https://s29.postimg.cc/vnfznkug3/IMG_0441.jpg (https://postimg.cc/image/vnfznkug3/)

3) fondo livellato (altezza totale circa 4/5 cm parte anteriore, 8-10 cm posteriore )
https://s29.postimg.cc/waplj4hzn/IMG_0445.jpg (https://postimg.cc/image/waplj4hzn/)
https://s29.postimg.cc/a01qj5kpf/IMG_0446.jpg (https://postimg.cc/image/a01qj5kpf/)
free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

4) scelta degli Arredi
https://s27.postimg.cc/kuumjrusf/IMG_0449.jpg (https://postimg.cc/image/kuumjrusf/)
https://s27.postimg.cc/dg5are8wv/IMG_0453.jpg (https://postimg.cc/image/dg5are8wv/)
https://s27.postimg.cc/c2i99tz1b/IMG_0454.jpg (https://postimg.cc/image/c2i99tz1b/)
free image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

5) risultato
https://postimg.cc/gallery/phuq1k8k/

...commenti? Idee suggerimenti critiche ??

Simone

Simone1988
07-01-2017, 15:41
Aggiornamento,

Sono stato in negozio a prendere le piantine ..che ve ne pare di queste che mi sono state consigliate ?

https://s23.postimg.cc/vt1xu0c3r/IMG_0461.jpg (https://postimg.cc/image/vt1xu0c3r/)

https://s23.postimg.cc/599crvbk7/IMG_0462.jpg (https://postimg.cc/image/599crvbk7/)

https://s23.postimg.cc/irg945npj/IMG_0463.jpg (https://postimg.cc/image/irg945npj/)

https://s23.postimg.cc/3k4uxjl8n/IMG_0464.jpg (https://postimg.cc/image/3k4uxjl8n/)

https://s23.postimg.cc/m0z9od16v/IMG_0465.jpg (https://postimg.cc/image/m0z9od16v/)

caricare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

2) piantumazione..ho spinto le radici in profondita nella sabbiacper qualche centimetro

https://s28.postimg.cc/kuiwtxuxl/IMG_0466.jpg (https://postimg.cc/image/kuiwtxuxl/)

https://s28.postimg.cc/euv5qaa55/IMG_0467.jpg (https://postimg.cc/image/euv5qaa55/)

url immagine (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

3) rienpimento...nonostante avessi lavato copiosamente la sabbia l,acqua si presenta lattigginosa, sono passate alcune ore dal riempimento, e normale ? Entro quanto tempo si dovrebbe pulire ??

https://s30.postimg.cc/7m8jrdc71/IMG_0468.jpg (https://postimg.cc/image/7m8jrdc71/)

https://s30.postimg.cc/l4fg3nocd/IMG_0469.jpg (https://postimg.cc/image/l4fg3nocd/)

https://s30.postimg.cc/gjt9oq4n1/IMG_0470.jpg (https://postimg.cc/image/gjt9oq4n1/)

https://s30.postimg.cc/ku7xkb9q5/IMG_0471.jpg (https://postimg.cc/image/ku7xkb9q5/)

upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Simone1988
11-01-2017, 12:37
Aggiornamento dopo qualche giorno

https://s27.postimg.cc/5btdd8gpb/IMG_0476.jpg (https://postimg.cc/image/5btdd8gpb/)

https://s27.postimg.cc/kykmqluhb/IMG_0477.jpg (https://postimg.cc/image/kykmqluhb/)

https://s27.postimg.cc/3zbobcj9r/IMG_0478.jpg (https://postimg.cc/image/3zbobcj9r/)

https://s27.postimg.cc/qpat4c2hb/IMG_0479.jpg (https://postimg.cc/image/qpat4c2hb/)

https://s27.postimg.cc/ua6onk70v/IMG_0480.jpg (https://postimg.cc/image/ua6onk70v/)

https://s27.postimg.cc/435hrlor3/IMG_0481.jpg (https://postimg.cc/image/435hrlor3/)

https://s27.postimg.cc/68zsm3s7j/IMG_0482.jpg (https://postimg.cc/image/68zsm3s7j/)

https://s27.postimg.cc/lizntanpr/IMG_0483.jpg (https://postimg.cc/image/lizntanpr/)

https://s27.postimg.cc/hb4vkjma7/IMG_0484.jpg (https://postimg.cc/image/hb4vkjma7/)

https://s27.postimg.cc/k6hyreqa7/IMG_0485.jpg (https://postimg.cc/image/k6hyreqa7/)

https://s27.postimg.cc/tsg4lg6tr/IMG_0486.jpg (https://postimg.cc/image/tsg4lg6tr/)

https://s27.postimg.cc/yfm6n7u6n/IMG_0487.jpg (https://postimg.cc/image/yfm6n7u6n/)

https://s27.postimg.cc/m29cgb4i7/IMG_0488.jpg (https://postimg.cc/image/m29cgb4i7/)

https://s27.postimg.cc/gs4dp0k9b/IMG_0489.jpg (https://postimg.cc/image/gs4dp0k9b/)

https://s27.postimg.cc/6w3apdehb/IMG_0490.jpg (https://postimg.cc/image/6w3apdehb/)

https://s27.postimg.cc/6xd8isgb3/IMG_0491.jpg (https://postimg.cc/image/6xd8isgb3/)


upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)