Enrichetto
10-08-2006, 18:29
Carissimi tutti, ho una vasca aperta da 800 lt. che da dieci anni gestisco con diverse fortune.
Ho filtro biologico con sole rocce, schiumatoio sempre al massimo, reattore di calcio, molta corrente e due potenti HQI. Somministro cibo due volte al giorno più un pò di cibo in polvere per i coralli molli (cladielle, zoantinari, palitoa, sarcophiton, ecc.).
Non ho coralli duri e i pesci sono quasi tutti acanturidi, qualche pagliaccio, qualche chetodontide, bavosine, ecc.
Cambio acqua ogni due - tre mesi con acqua ad osmosi e rabbocco con acqua di rubinetto DEPURATA CON DEPURATORE DOMESTICO A SALE.
Tengo sempre un pò di carbone attivo nel filtro e lo sostituisco ogni due mesi, in base all'aspetto dell'acqua.
Da un paio d'anni avevo raggiunto risultati soddisfacenti con pesci che vivevano in apparente buono stato e coralli che crescevano visibilmente o perlomeno non deperivano.
Dopo una improvvisa epidemia di oodinium (almeno si crede sia stato quello) che qualche mese fa ha sterminato metà dei pesci nel giro di una settimana, sono iniziati i problemi: altri pesci inspiegabilmente morti, alghe verdi, schiumatoio che estraeva quantità giganti di schiuma.
Nel giro di poche settimane non sono stato in grado di evitare la catastrofe: coralli molli decimati, una tridacna morta e rocce ricoperte di una quantità di alghe verdi filamentose e marrone scuro patinose.
L'unico valore veramente sballato (prima della catastrofe) era il calcio, sui 250, mentre tutti glia ltri erano più o meno nella norma.
Il mio amico negoziante (che si è sempre dimostrato corretto e competente e che vende solo acquari, non cani e gatti) non sapendo a cosa attribuire la catastrofe, da la colpa ai rabbocchi fatti con l'acqua di rubinetto, avendo utilizzato un depuratore a sale.
La cosa non mi convince molto ma vi chiedo: è possibile che un tale cataclisma biologico sia avvenuto per un accumulo di sostanze presenti nell'acqua depurata (anche se fosfati e nitrati sono quasi assenti)?
Escludo interventi maldestri di terzi (vivo da solo e nessuno può avere introdotto sostanze).
Ora mi trovo una vasca da 800 litri piena di alghe, con lo schiumatoio da vuotare ogni giorno, con un pagliaccio ed una bavosina come totale degli organismi viventi.
Immaginate il mio stato d'animo.
Grazie a tutti.
Ho filtro biologico con sole rocce, schiumatoio sempre al massimo, reattore di calcio, molta corrente e due potenti HQI. Somministro cibo due volte al giorno più un pò di cibo in polvere per i coralli molli (cladielle, zoantinari, palitoa, sarcophiton, ecc.).
Non ho coralli duri e i pesci sono quasi tutti acanturidi, qualche pagliaccio, qualche chetodontide, bavosine, ecc.
Cambio acqua ogni due - tre mesi con acqua ad osmosi e rabbocco con acqua di rubinetto DEPURATA CON DEPURATORE DOMESTICO A SALE.
Tengo sempre un pò di carbone attivo nel filtro e lo sostituisco ogni due mesi, in base all'aspetto dell'acqua.
Da un paio d'anni avevo raggiunto risultati soddisfacenti con pesci che vivevano in apparente buono stato e coralli che crescevano visibilmente o perlomeno non deperivano.
Dopo una improvvisa epidemia di oodinium (almeno si crede sia stato quello) che qualche mese fa ha sterminato metà dei pesci nel giro di una settimana, sono iniziati i problemi: altri pesci inspiegabilmente morti, alghe verdi, schiumatoio che estraeva quantità giganti di schiuma.
Nel giro di poche settimane non sono stato in grado di evitare la catastrofe: coralli molli decimati, una tridacna morta e rocce ricoperte di una quantità di alghe verdi filamentose e marrone scuro patinose.
L'unico valore veramente sballato (prima della catastrofe) era il calcio, sui 250, mentre tutti glia ltri erano più o meno nella norma.
Il mio amico negoziante (che si è sempre dimostrato corretto e competente e che vende solo acquari, non cani e gatti) non sapendo a cosa attribuire la catastrofe, da la colpa ai rabbocchi fatti con l'acqua di rubinetto, avendo utilizzato un depuratore a sale.
La cosa non mi convince molto ma vi chiedo: è possibile che un tale cataclisma biologico sia avvenuto per un accumulo di sostanze presenti nell'acqua depurata (anche se fosfati e nitrati sono quasi assenti)?
Escludo interventi maldestri di terzi (vivo da solo e nessuno può avere introdotto sostanze).
Ora mi trovo una vasca da 800 litri piena di alghe, con lo schiumatoio da vuotare ogni giorno, con un pagliaccio ed una bavosina come totale degli organismi viventi.
Immaginate il mio stato d'animo.
Grazie a tutti.