Visualizza la versione completa : aggressività......
da qualche mese ho inserito uno japonicus, e risaputa l'aggressività è stato l'ultimo acanturide ad essere immesso. da sempre non sta in branco con gli altri, ma cerca di sottomettere il dussumeri che è molto più grosso di lui e invece si fa rispettare....insomma il mio jap vorrebbe prendersela con qualcuno, ma non può :-D
temo che questa frustrazione abbia fatto scattare un'inaspettata aggressività.....
ho inserito un chelmon rostratus, leggermente più grande dello jap, gli altri 4 pesciotti non lo hanno filato, ma lui ha cominciato ad infastidirlo e il chelmon a difendersi violentemente.
la mattina dopo il chelmon era in un angolo a pelo d'acqua con un evidente morso su un fianco, e lo jap (anche lui ferito su un fianco dalle spine del chelmon) dall'angolo opposto della vasca lo caricava in continuazione.
li ho separati, mettendo il chelmon nel refugium e li si sta riprendendo velocemente, ma ora non so che fare......
Mi dispiace, per questo atteggiamento, eppure spazio ne hanno, ma penso che, se non vuoi trovare cadaveri, dovrai dar via uno dei due.
Comunque aspetta i più esperti.
Normalissimo purtroppo... il Chelmon non è amato dagli Acanthurus più aggressivi .. io mio leucosternon ha smesso di infastidirlo dopo 2 giorni.. lo Zebrasoma dopo 3-4 ... poi mai più nulla.
Hai fatto bene a separarli.. però non ci sono troppe alternative... o rinunci oppure li rimetti insieme sperando che il Chelmon non subisca troppo.
e se mettessi due chelmon invece di 1?
O.T.: Pfft, l'ecsenius bicolor e la salarias non si tollerano nemmeno nella vasca grande, ora ho solo il bicolor :-(
Se ne mettessi due otterresti solo che si scannerebbero anche tra loro.. sono estremamente territoriali.
Per i due blennidi.. beh.. normalissimo... chiedi prima la prossima volta..
questa non la sapevo.....dei blennidi ne parlammo verso gennaio, forse non ricordi...a proposito di blennidi, ho notato che gli ecsenius midas non vengono infastiditi dall'ecsenius bicolor nè dalla salarias....
ho modificato il titolo per non limitare il discorso dell'aggressività solo allo japonicus, ma allargarlo anche ad altri pesci tipici dell'acquario di barriera.....
molte specie si dimostrano aggressive verso altre, cosa è che fa scattare l'odio? i colori? la forma? l'alimentazione?
altra cosa che vorrei approfondire sono le gerarchie: nella mia vasca c'è un acanturus dussumeri che per mole e per carattere (molto tranquillo ed equilibrato) viene rispettato da tutti, direi in cima alla gerarchia della vasca. se queste gerarchie venissero alterate esternamente, per esempio togliendo un pesce in cima alla catena che succederebbe? se un pesce venisse temporaneamente rimosso dalla vasca, finirebbe in fondo alla scala gerarchica ?
Giando, non ricordo che ne parlammo.. però so che i blennidi si mal sopportano (la tua vasca grande è grande per due in linea teorica.. in pratica hai beccato 2 che non volevano proprio andare d'accordo).
Come tu hai notato per esempio il E.midas è spessissimo ignorato dagli altri blennidi per la differente alimentazione (è l'unico che è soprattutto zooplanctivoro, in alcune zone addiruttura si mette a nuotare in mezzo ai branchi di Anthias assumendo anche una livrea simile).
Per quando riguarda l'altro discorso beh.. è enorme come teoria e dipende da specie a specie .
Faccio qualche esempio breve poi se vuoi approfondiamo quando ho più tempo ..
Classico discorso acanturidi . alcuni sono più aggressivi , altri meno , diciamo che possiamo generalizzare con i generi :
Acanthurus
Zebrasoma
Ctenochaetus
Naso
Paracanthurus
Li ho messi in ordine di aggressività intra e interspecifica (che spesso son diverse).
Il modo migliore per non avere problemi con gli acanturidi è di metterne di diversa livrea e forma corporea (classico accostamento che non da problemi , ovviamente in vasche di adeguata grandezza, è : Acanthurus , Zebrasoma e Naso).
I blennidi per esempio non si sopportano , il midas puoi provare ad accoppiarlo , gli altri è veramente difficile , mai visto due salarias in vasche da meno di 1000 litri non fare a botte .
Quello che spinge i pesci alla lotta è la nicchia biologica di appartenenza , cioè la lotta per lo spazio e per il cibo .
La forma di un pesce spesso indica anche la nicchia biologica e quindi i pesci sanno quali possono essere i proprio competitori, ricordiamoci sempre che i colori in mare sono percepiti in maniera differente che dall'esterno e che non credo tutti i pesci siano in grado di distinguere i colori.
Nel tuo caso dici che il dessumeri è il boss, se lo togliessi semplicemente un altro prenderebbe il suo posto.. se avessi due esemplari litigiosi si scannerebbero per definire il nuovo capo.
Se il pesce viene rimosso e rimesso potrebbe non sucedere nulla.. dipende da quanto tempo è stato rimosso.
ellisreina81
11-08-2006, 10:37
Vi racconto cosa è successo a me.
Come primo pesce ho inserito un sohal che è rimasto da solo per una 15ina di gg. Poi ho messo un naso e 2 frenatus. Nei primi 2-3 gg gli ultimi arrivati sono rimasti in angolo a causa dell'aggressività del sohal, poi il naso ha cominciato a girare liberamente, anzi sembrava quasi andasse daccordo col sohal; i frenatus non si muovevano dal loro angolo. Dopo qualche tempo ho aggiunto molte rocce, cambiando completamente la disposizione degli spazi e dei territori. Da allora il naso è tornato nel suo angolo e appena si sposta si piglia tante mazzate dal sohal. I frenatus non si schiodano dal loro angolo.
Non ho ben capito per quale motivo il sohal si impossessato di tutto l'acquario nel momento in cui ho inserito le rocce nuove....
Spero che inserendo un paio di centropyge, un gruppetto di anthias e uno pseudocromis le cose cambino...
ellisreina81, normale quello che ti è successo (per lo meno in parte) , nel senso che il sohal è forse l'Acanthurus più territoriale ed aggressivo che ci sia , diventa enorme e ha territori enormi (una vasca per lui è sempre piccola).
Sicuramente aggiungendo altri pesci le cose cambieranno perchè le gerarchie si rifaranno e la sua aggressività sarà destinata non solo ai 3 pesci che hai adesso , ma anche ad altri e quindi sicuramente sarà più diluita.
Però attenta , soprattutto non inserire altri acanturidi, se nella tua vasca di 2 metri è già così aggressivo non inserire altri pesci dalla forma simile.
Dimenticavo una cosa per il discorso generale di prima, un altro dei fattori fondamentali per quanto riguarda l'aggressività soprattutto intraspecifica è il fattore legato alla riproduzione e a tutto ciò che consegue.
Per esempio i pesci haremici con un maschio dominante (PSeudanthias per esempio) in un branco già presente in vasca e con un maschio dominante e diciamo 6-9 femmine non tollererebbe l'inserimento di un altro maschio .
Questo stesso discorso vale per i pesci di coppia (Pterapogon kauderni per esempio, ma anche la maggior parte dei Chaetodon) che hanno un territorio di caccia e riproduzione per la singola coppia.
In questo territorio, dopo che si sono stabiliti, non tollererebbero l'avvento di altri pesci della stessa specie che vedrebbero come invasori e che quindi si metterebbero ad attaccare.
ellisreina81
11-08-2006, 11:19
ellisreina81, normale quello che ti è successo (per lo meno in parte) , nel senso che il sohal è forse l'Acanthurus più territoriale ed aggressivo che ci sia , diventa enorme e ha territori enormi (una vasca per lui è sempre piccola).
E fin qua ci siamo. Ma quello che non mi spiego è perchè sembrava aver trovato un equilibrio col naso che poi si è rotto con la modifica dell'ambiente....
Però attenta ,
attento: sono un maschietto...
E fin qua ci siamo. Ma quello che non mi spiego è perchè sembrava aver trovato un equilibrio col naso che poi si è rotto con la modifica dell'ambiente....
Invece non è così anormale, solitamente si usa spostare le rocce per dissipare i comportamenti agggressivi dato che i pesci li impegni nel rideterminarsi i territori.
Nel tuo caso conta che il sohal e il Naso sono grandi nuotatori che non legano il territorio in particolar modo alle rocce, in pratica il sohal si è solo visto ridurre lo spazio di nuovo in concorrenza con altri pesci quindi si è arrabbiato...
attento: sono un maschietto...
oopss: sorry....
ellisreina81
11-08-2006, 12:09
Invece non è così anormale, solitamente si usa spostare le rocce per dissipare i comportamenti agggressivi dato che i pesci li impegni nel rideterminarsi i territori.
Nel tuo caso conta che il sohal e il Naso sono grandi nuotatori che non legano il territorio in particolar modo alle rocce, in pratica il sohal si è solo visto ridurre lo spazio di nuovo in concorrenza con altri pesci quindi si è arrabbiato...
-86
Mo ho capito !!! Grazie 1000
Nel tuo caso dici che il dessumeri è il boss, se lo togliessi semplicemente un altro prenderebbe il suo posto.. se avessi due esemplari litigiosi si scannerebbero per definire il nuovo capo.
con il rischio che il nuovo "boss" sia un rompipalle......
Se il pesce viene rimosso e rimesso potrebbe non sucedere nulla.. dipende da quanto tempo è stato rimosso.
l'intenzione era di far abbassare la cresta allo jap.....ma penso che è un problema di carattere, non di status nel gruppo. per cui non trovandosi più tra i piedi il vecchio boss terrorizzerebbe senz'altro gli altri abitanti ...
intanto il chelmon si è ripreso e mi sta svuotando il refugium -04 -04
buon per lui :-D :-D
con il rischio che il nuovo "boss" sia un rompipalle......
esatto...
ma penso che è un problema di carattere, non di status nel gruppo. per cui non trovandosi più tra i piedi il vecchio boss terrorizzerebbe senz'altro gli altri abitanti ...
straesatto.... conta che un altro fattore fondamentale è il carattere del singolo pesce.... come per gli esseri umani ci sono quelli più aggressivi e quelli più calmi.
E' un ottimo sintomo... significa che il pesce è sano e che può affrontare di nuovo il japonicus...
Comunque vacci con calma... però almeno 2-3 giorni devi provare a farli coabitare.
significa che il pesce è sano e che può affrontare di nuovo il japonicus...
Comunque vacci con calma... però almeno 2-3 giorni devi provare a farli coabitare.
io ci stavo rinunciando...avevo pensato di darlo a qualche amico....
in effetti la prima volta li ho lasciati insieme per non più di 12 ore, ma il chelmon era sfinito.....magari lo lascio nel refugium qualche settimana e poi riprovo
sì... prima fallo riprendere per bene..
Conta che comunque minimo 24#48 devono passare...
vorrei sottoporvi altri due casi.....
vi è mai capitato un pesce con cui se la prendono tutti?? il mio neocirrites armatus riesce a dare ai nervi a tutti i pesci dell'acquario, questi lo inseguono brevemente (non fa mai tragitti superiori ai 30-40 cm il pelandrone :-D :-D ) gli danno 4 schiaffoni e lui se li prende in silenzio....questo 2-3 volte al giorno con pesci diversi. con i labridi capisco la nicchia alimentare, ma con gli erbivori??
altro caso strano è stato un cambiamento di sesso in un labride.
ho un halicoeres cloroptis di circa 15 cm da sempre molto aggressivo verso gli altri labridi anche se di colore diverso (sempre ammesso che vedano i colori #24 ).
tempo fa ho inserito un cirrilabrus rubriventralis maschio, la cui caratteristica evidente sono le pinne ventrali rosse e lunghe tipo una balenottera.
il labride giallo lo ha costretto dietro le rocce per circa 20 giorni, e quando è uscito fuori aveva modificato la livrea da maschile a femminile, cambiando forma e colore delle pinne ventrali.
ricordo di aver letto che i labridi sono da considerarsi di più sessi aggiungendo anche la dominanza, cioè la coppia si forma con un dominante e uno dell'altro sesso, mentre un maschio e una femmina non dominanti non si accoppiano...
casi curioso il primo.. in generale sono i pesci falco che sono decisamente aggressivi con tutti (il N.armatus in ogni caso è uno di quelli meno pericolosi), non il contrario.
Probabilmente o i tuoi pesci ti sembrano aggressivi perchè rispondono ad attacchi del falco oppure semplicemente prevengono gli attacchi attaccando per primi.
Comunque se fai una lista dei pesci che hai in vasca è meglio.
Per il secondo caso tu devi considerare che i labridi sono in generale abbastanza aggressivi, alcuni decisamente tanto , soprattutto con pesci dalla forma simile (Halichoeres e Cirrhilabrus) , solitamente infatti si dovrebbe inserire in vasca un solo SUPERMASCHIO (quello che si accoppia, dominante) , anche di diverse specie i maschi dominanti non si sopportano.
Ed è quello che ti è capitato quanto hai in serito il rubriventralis che oltre che più piccolo è una specie molto passiva.
I colori anche se non li vedono li percepiscono come variazioni di livrea.
Sempre a proposito di aggressività...
A Luglio 2005 ho inserito in vasca il mio primo pesce, uno Zebrasoma Veliferum ancora "cucciolo". E' sempre stato molto tranquillo e non ha dato mai problemi agli animali che ho man mano inserito.
Ai primi di Dicembre 2005 ho inserito un Centropyge Bispinosus adulto e i due pesci hanno convissuto pacificamente man mano che il Veliferum cresceva.
Nella tarda primavera di quest'anno ho notato che il Centopyge era aggressivo nei confronti del raschietto per pulire i vetri e lo "attaccava" tutte le volte che lo mettevo in acqua (il raschietto è nero con la lama rossa in plastica).
A Luglio siamo andati 15 gg in ferie e al ritorno troviamo il Centropyge morto e decomposto e i valori di nitriti e nitrati sballati. Cambi d'acqua e pazienza e la situazione si è rinormalizzata.
Il mio Veliferum però è diventato molto più aggressivo: adesso attacca violentemente il raschietto (che aveva sempre ignorato) e per di più mordicchia il Sarcophyton...
A che cosa è dovuto il suo comportamento?
Può essere stato lui a uccidere il Centropyge?
Se inserisco altri pesci cosa succederà?
Nessuno mi aiuta???
Nessuno ha suggerimenti???
EmaP, che io sappia se sta da solo non migliora.....certo che il rischio è abbastanza alto....magari metti dei pescetti completamente diversi che non entrino in competizione alimentare con lui, e modifica la disposizione di qualche roccia per distrarlo dai nuovi ospiti.
che hanno mangiato per 15 giorni??
forse il centropige si è ammalato o non ha mangiato a sufficienza quando eri fuori, o forse si sono azzuffati e ha avuto la peggio, a volte le ferite cutanee posso degenerare e causare la morte dei pesci debilitati....
mi viene il dubbio che lo spizzicar coralli lo abbia appreso dal centropige #24
Nei 15 gg hanno mangiato con la mangiatoia automatica...
ed il Centropyge deve essere morto nei primi gg perché il mio amico che mi guardava di tanto in tanto l'acquario non lo ha più visto.
Oltretutto il Centropyge non ha mai spizzicato il Sarco, il Veliferum sembra deciso a pascolarci sopra.
Suggerimenti?
EmaP, purtroppo in casi sfortunati gli Zebrasoma possono pascolare su alcuni molli (difficile comunque che facciano danni rilevanti) .
Probabilmente basta anche solo spostare il sarco in una zona poco bazzicata dal pesce.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |