PDA

Visualizza la versione completa : ancistrus morti, idropisia?


DarkBlue
01-12-2016, 17:12
Ciao a tutti,

ho perso i dati dell'altro account, scrivo da questo.

ho un problema. acquario avviato da tre anni. e 5 ancistrus in vasca.

è sempre andato tutto bene, l'unico cambiamento è stata l'introduzione (ma non so se sono la causa) di alcuni cardinali per ripopolare un pò il branco che era un pò piccolino (ora ce ne sono una ventina. questo all'inizio di novembre.

Controllare gli ancistrus in un acquario pieno di rocce e piante è spesso difficile. ma una settimana fa ho trovato un ancistrus morto (già da qualche giorno) in mezzo alle rocce. era già in decomposizione e il ventre sembrava come "scoppiato" . ho cambiato il 60% d'acqua e messo un disinfettante (voogle). il giorno dopo ho cambiato un altro 20% di acqua (stessa temperatura, trattata per il cloro ovviamente) nei cambi d'acqua è emerso un altro ancistrus morto nascosto tra le rocce.

a distanza di una settimana stamattina un altro ancistrus in agonia, mi sembra che abbia il ventre gonfio. vi metto una foto.

partiamo dai valori dell acqua:

NO2-: 0.025
pH un pò basso: 6 / 6.5
NO3-:1
temperatura: 24°
litri: 120


i valori potrebbero essere stati un pò sballati dalla decomposizione dei due ancistrus (abbastanza grossi)


se per caso ho introdotto l'idropisia con i nuovi cardinali, si può manifestare dopo un mese?

se c'è un infezione di questo tipo, può colpire solo gli ancistrus e risparmiare tutti gli altri pesci? (gimnocorimbus, cardinali, rasbore)

può essere dovuto ad altri fattori che non siano l'introduzione di nuovi pesci?

se non è idropisia, cosa altro può aver colpito gli ancistrus?

tratto l'acquario con ambramicina? (4 capsule per 100 litri)


grazie mille
https://s11.postimg.cc/7n2ylm88v/P_20161201_085938.jpg (https://postimg.cc/image/7n2ylm88v/)

michele
02-12-2016, 02:36
Ma gli ancy da quanto tempo li hai? Riesci a mettere una foto dell'acquario? Come li alimenti in genere? I test li hai fatti con reagenti? Quanto hai di kh per avere Ph 6?

Sinbad
03-12-2016, 13:28
Ciao, dalla foto non si direbbe Idropisia.
Il gonfiore mi sembra più il risultato dei gas di decomposizione.

Prima di trovarlo morto come era? come si comportava? che sintomatologia presentava?

Non mi tornano i valori dell'acqua e non ho capito che "disinfettante" hai usato e come.

Usi un impianto di CO2?

Ricontrolla i valori dell'acqua e posta tutti i risultati: pH, NO2, NO3, GH, KH, PO4...

michele
04-12-2016, 22:03
In ogni caso non trattare la vasca con tratto l'acquario con ambramicina che viene fuori un macello :)

DarkBlue
04-12-2016, 22:57
ciao, grazie per le risposte.

quando ho fatto queste foto il pesce non era ancora morto! l'avevo solo isolato. ovviamente è morto poco dopo.

i test li ho fatti con i reagenti. gli ancy li avevo da 3 anni :-(

posso per caso aver introdotto con i nuovi pesciolini una malattia che abbia colpito solo loro e gli altri no?

cmq non riesco a tirare fuori gli ancy dalla vasca. sono nascosti in mezzo alle rocce. se tratto tutta la vasca con l'ambra e poi cambio l'acqua dopo 5 giorni e metto il trattamento batteri per il filtro?

inutile curare gli ancy fuori dalla vasca se c'è una contaminazione diffusa....

quali altre malattie possono aver provocato il gonfiore e una moria del genere?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo. non uso co2. e prima della moria i pesci non so bene come si comportavano perchè stavano quasi sempre nascosti tra le rocce e escono a mangiare ogni tanto, specie quando si spengono le luci

michele
05-12-2016, 00:32
Sono diverse le malattie che possono provocare un gonfiore interno del malato, non sapendo però con certezza di cosa si tratta non so quanto sarebbe utile fare un trattamento con Ambramicina, in ogni caso ti sconsiglio di farlo in acquario.

Sinbad
05-12-2016, 11:58
E' probabile che tu abbia a che fare con una degenerazione grassa degli organi interni magari dovuti ad una alimentazione troppo ricca di grassi che con il tempo ha creato i danni che vedi. In questo caso non abbiamo a che fare con nessuna patologia di origine batterica o parassitaria, per cui qualsiasi trattamento antibiotico sarebbe inutile e sottoporrebbe la vasca ad uno stress non indeffernte.

Prova a fare qualche giorno di digiuno, introduci cibi ricchi di fibre e, dopo il digiuno, alimentali pochissimo.

michele
05-12-2016, 18:41
Cerca di vedere in che condizioni sono i superstiti, se mostrano anche loro in ventre gonfio o se sono normali.

DarkBlue
06-12-2016, 16:29
Cerca di vedere in che condizioni sono i superstiti, se mostrano anche loro in ventre gonfio o se sono normali.

i due superstiti sembrano normali per ora, anche se molto meno vivaci del solito che appena davo da mangiare ruzzolavano per tutto l'acquario. li intravedo nascosti tra le rocce...

per quello che riguarda l'alimentazione grassa non credo sia possibile che colpisce quasi contemporaneamente 3 ancistrus... potevo pensarlo se morivano a distanza di tempo uno dal altro, così sembra qualcosa di fulminante e che colpisce solo loro.....


sono veramente perplesso....

michele
06-12-2016, 18:21
Cerca di vedere in che condizioni sono i superstiti, se mostrano anche loro in ventre gonfio o se sono normali.

i due superstiti sembrano normali per ora, anche se molto meno vivaci del solito che appena davo da mangiare ruzzolavano per tutto l'acquario. li intravedo nascosti tra le rocce...

per quello che riguarda l'alimentazione grassa non credo sia possibile che colpisce quasi contemporaneamente 3 ancistrus... potevo pensarlo se morivano a distanza di tempo uno dal altro, così sembra qualcosa di fulminante e che colpisce solo loro.....


sono veramente perplesso....

In effetti sembrerebbe difficile, forse più probabile qualcosa legato agli spostamenti delle piante e conseguente movimento del fondo, i primi a patirne sono proprio i pesci che stazionano in basso. Comunque da quello che scrivi anche gli altri non sono ancora al 100% ma in ripresa, non hai molto da fare se non osservarli per ora.