fishermann
25-11-2016, 16:47
Ciao a tutti,
Sto riflettendo sulla possibilità di allestire un biotopo amazzonico con gli scalari come protagonisti.
Sto leggendo molto al riguardo, e non è chiaro se in acquario gli scalari vadano tenuti in coppia o in branco.
Spesso sui forum consigliano di tenere solo la coppia anche in acquari grandi da più di 200 litri, altrimenti si verificano scontri dovuti alla territorialità e i pesci vivono stressati.
Oltre alle opinioni dei forumisti, quasi tutti in questa direzione, ho trovato questo articolo, che corrobora l'ipotesi secondo cui vanno tenuti in coppia:
http://www.acquariofiliafacile.it/articoli/articoli-tutte-le-categorie/articoli-scalari-discus-ciclidi-americani/74-pterophyllum-scalare-acquario-angelfish.html
"La necessità di conspecifici non c'è. Non si tratta di un pesce di banco.
Negli habitat naturali sono stati trovati anche isolati.
In quei luoghi può capitare di trovarli raggruppati, in 10-20 o anche di più, ma solo per opportunismo (ricerca di cibo, situazioni di pericolo, formazione di coppie...).
Appena cessa il motivo che li ha spinti a riunirsi, ognuno va dove gli pare."
La tesi contraria, della necessità di tenerli in gruppo, viene spesso presentata in quasi tutti gli articoli che ho letto:
http://acquariofiliaconsapevole.it/pesci_pterophyllum_allevamento
"sono pesci altamente sociali, il che vuol dire che per comportarsi normalmente e trovarsi a loro agio in acquario devono esere allevati in gruppo, e per gruppo si intende un numero superiore a 5, non due o tre."
Ma quindi si sentono a loro agio se la coppia ha la vasca per sè (cioè evitando il problema della territorialità) o, al contrario, si sentono al sicuro se sono in gruppo?
Grazie a chi li alleva/li ha allevati e può portare la sua esperienza.
Sto riflettendo sulla possibilità di allestire un biotopo amazzonico con gli scalari come protagonisti.
Sto leggendo molto al riguardo, e non è chiaro se in acquario gli scalari vadano tenuti in coppia o in branco.
Spesso sui forum consigliano di tenere solo la coppia anche in acquari grandi da più di 200 litri, altrimenti si verificano scontri dovuti alla territorialità e i pesci vivono stressati.
Oltre alle opinioni dei forumisti, quasi tutti in questa direzione, ho trovato questo articolo, che corrobora l'ipotesi secondo cui vanno tenuti in coppia:
http://www.acquariofiliafacile.it/articoli/articoli-tutte-le-categorie/articoli-scalari-discus-ciclidi-americani/74-pterophyllum-scalare-acquario-angelfish.html
"La necessità di conspecifici non c'è. Non si tratta di un pesce di banco.
Negli habitat naturali sono stati trovati anche isolati.
In quei luoghi può capitare di trovarli raggruppati, in 10-20 o anche di più, ma solo per opportunismo (ricerca di cibo, situazioni di pericolo, formazione di coppie...).
Appena cessa il motivo che li ha spinti a riunirsi, ognuno va dove gli pare."
La tesi contraria, della necessità di tenerli in gruppo, viene spesso presentata in quasi tutti gli articoli che ho letto:
http://acquariofiliaconsapevole.it/pesci_pterophyllum_allevamento
"sono pesci altamente sociali, il che vuol dire che per comportarsi normalmente e trovarsi a loro agio in acquario devono esere allevati in gruppo, e per gruppo si intende un numero superiore a 5, non due o tre."
Ma quindi si sentono a loro agio se la coppia ha la vasca per sè (cioè evitando il problema della territorialità) o, al contrario, si sentono al sicuro se sono in gruppo?
Grazie a chi li alleva/li ha allevati e può portare la sua esperienza.