PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento Dennerle Scaper's Soil


Mirkowski1982
20-11-2016, 17:01
Ciao a tutti,
in settimana dovrebbe arrivare la vaschetta Dennerle Scaper's 50 Litri e ho già acquistato 8 litri di Dennerle scaper's Soil per il substrato.
Purtroppo per me è il primo fondo allofano che mi trovo a gestire quindi chiedo a voi consigli per una corretta gestione.
NOn ho ancora molto chiare le idee su come allestire l'acquario, sto appunto aspettando tutto il materiale per vedere di creare qualche layout a secco.

Sinbad
21-11-2016, 01:59
Ciao, non c'è nulla da gestire. Il fondo allofano ha le sue caratteristiche che devi tenere in stretta considerazione e una volta "posato" come da istruzioni non devi fare altro.

Ovviemente devi tenerne conto per la fauna che intendi allevare.

Mirkowski1982
21-11-2016, 08:55
Ma non abbassa troppo i valori tipo kh e gh ? Stavo pensando di prendere il kh plus dennerle per rialzare i valori.
Che dite, lo prendo o non serve?

Jack_Black
21-11-2016, 09:09
Come ti ha risposto Sinbad devi tenerne conto per la scelta di Fauna e Flora... cosa ci vuoi mettere dentro?
È ovvio che un fondo allofano andrà abbinato ad ospiti "semiacidi" e "teneri" ☺

Il fatto di abbassare il KH (e non il gh) e di stabilizzare il PH su valori inferiori a 7 per l'uso cui è pensato e destinato è un grosso vantaggio, non un problema.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Mirkowski1982
21-11-2016, 09:31
La fauna non mi interessa, voglio un plantacquario o un aquascape. Massimo che inseirò un Betta se faccio un acquario adeguato

Jack_Black
21-11-2016, 09:41
Ottima scelta!
Ovviamente sono di parte, io ho un mini plantacquario con il tuo fondo...
Il Betta secondo me rischia di far pendere la bilancia ma questo è un altro discorso. OT
Allora se questo è il tuo obiettivo il PH "basso" ti aiuterà nel mantenere un'elevata concentrazione di CO2 necessaria e fondamentale in acquario per piante.
Il mio consiglio è quello di introdurre le piante (e tante) lo stesso giorno dell'allestimento e di non lesinare sulle ore di luce.
So che in molti non la pensano così e suggeriscono più o meno lunghe maturazioni a vasca vuota, periodi bui ecc...
Ma i migliori risultati io li ho ottenuti con "l'avvio pieno" dal primo giorno.
Se ci riesco ti allego due immagini: foto acquario giorno 1 e foto acquario giorno 30 per renderti l'idea di che bel fondo hai scelto.
P.s. nella foto 2 era già stata fatta una decisa potatura. Cerco la foto pre-potatura

4008
4009

Mirkowski1982
21-11-2016, 10:10
Che bello, vorrei fare un qualcosa di vagamente simile.
Come rocce ho dragon stone di svariate misure, e vorrei mettere sul retro piante a fusto alto

Jack_Black
21-11-2016, 10:23
Dietro partendo da SX ci sono Micranthemum umbrosum - Bacopa caroliniana - Ceratopteris Thalictroides
Le prime due sono effettivamente a stelo alto, ma una volta arrivate a 3/4 di vasca le poto.

Giusto per rendere l'idea allego un'altra foto: quando la Bacopa raggiunge metà vasca... zac [emoji418] si pota! [emoji1]
Nota bene: questa foto è stata scattata prima della seconda foto postata sopra...
Quindi a stelo altissimo... le mie non diventeranno mai! [emoji6]
Ma è solo una mia scelta di gestione.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/25ceaab59c322f48418f5ac7860be276.jpg

Mirkowski1982
21-11-2016, 10:58
Io le farei arrivare un po piu alte e poi zac, in un allestimento così pensare di mettere un betta é Utopia?

Jack_Black
21-11-2016, 11:41
No, non è un utopia ma...
Valuta attentamente la tua scelta.
Un acquario con sole piante e "spinto" è più semplice: puoi dosare tutto occupandoti solo della reazione flora... intervenire con fertilizzanti, CO2 e impostare i valori dell'acqua tenendo conto delle esigenze di tutti è più complesso. Non impossibile, non difficile: più complesso.
Il mio consiglio: parti.
Vedrai che quando avrai un giardino in miniatura, da potare, da curare, che ti regala ore e ore di pearling con colori brillanti e accesi... la voglia di un animale sguazzante diminuirà [emoji6]

Inutile dire (o forse no) che la formula vincente per un acquario del genere è fondo allofano + piante + caridine
L'effetto benefico e ciclico di un sistema simile non è raggiungibile con un pesce come il betta.



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Mirkowski1982
21-11-2016, 13:19
Anche le caridine non sono male, era per accontentare la girl.
Cmq in settimana arriva l'acquario e inizio ad allestire prove di layout.
Poi un ultimo consiglio, riempio con acqua di rubinetto oppure con osmosi più sali?

Jack_Black
21-11-2016, 15:36
Su questo tema personalmente non ritengo esiste scelta: osmosi + sali.
Con un fondo allofano una delle poche accortezze da avere è quella di controllare (oltre che misurare) attentamente il KH.
Con i sali il risultato è sempre certo e soprattutto costante.
Nell'acqua di rubinetto le variabili sono troppe: nitrati, fosfati, carbonati, silicati... E avere un KH costante sulla rete è utopistico (oltre che dispendioso se si volesse ogni volta effettuare una serie di test completi)

OT
Ahia... secondo me è più facile far riprodurre una foca in un nanoreef piuttosto che accontentare la Girl sul layout dell'acquario! [emoji1]

Mirkowski1982
21-11-2016, 16:31
Immaginavo, motivo per cui ho voluto iniziare con un acquario piccolo non disponendo dell'impianto osmotico.

OT
Ho le lacrime per la Foca :-D

Jack_Black
21-11-2016, 18:42
Avendo "solo" un 50 litri e volendo cambiare 10 litri a settimana... secondo me potresti tranquillamente continuare all'infinito acquistando l'acqua dal negoziante.
I pochi euro che spendi per l'acqua li risparmi assolutamente nell'ottima gestione della vasca.
Avere valori sballati rischia di creare problemi e una vasca con problemi costa sempre di più.

P.s. il problema per la coppia di foche nel nanoreef è che non riescono a trovare uno spazio appartato...si vergognano...
e per questo non si riproducono. [emoji12]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Mirkowski1982
21-11-2016, 19:30
10 litri sono tantissimi, ne cambierò solo 5 visto che comunque 50 litri sono lordi, i netti andremo poco sotto i 40 visto che 8L li occupa il fondo (un po' meno) e il resto le rocce :-)

Sinbad
22-11-2016, 02:33
Concordo con Jack_Black su tutta la linea.
Fondo allofano, allestimento da subito, tantissime piante, tantissima luce, acqua di osmosi più sali, Caridine, come opzione, impiantino CO2 se hai piante molto esigenti o pratini.

Mirkowski1982
22-11-2016, 08:54
Ok per tutto, anche per la co2 ho una bombola da 4 kg (5 litri) con diffusore bazooka fino a 100 litri

Mirkowski1982
03-12-2016, 18:49
Ciao ragazzi, vi mostro come procede il tutto.
Appena arriva l'ultimo corriere faccio l'allestimento con piante

https://s16.postimg.cc/b2dcny669/image.jpg (https://postimg.cc/image/b2dcny669/)

Mirkowski1982
04-12-2016, 22:21
Dalla base di prima ho creato questo, spero vi piaccia !

Mirkowski1982
08-12-2016, 17:08
Acquario allestito con qualche pianta. Ne mancano ancora due dominanti dietro, di cui una rossa :-)) proprio dietro e leggermente a dx del legno, diciamo nel punto focale.

Mirkowski1982
11-12-2016, 14:41
Aggiunte anche le due rosse.

Qualla sul centro è la Alternenthera Reineckii mini
Sul fondo c'è invece la Rotala Macrandra red che non si vede in quanto nascosta dagli arredi.

Ho dato massima potenza alla Plafo.

Jack_Black
11-12-2016, 15:56
Il Layout è una cosa soggettiva e non si discute, nel complesso il tuo mi convince abbastanza: quando il prato sarà fitto la visione risulterà compatta ed omogenea.
L'unica osservazione che faccio è: mancano piante a crescita rapida...
A meno che non siano in arrivo due "crescita fulmine" e dubito visto che una si tratta di una rossa (Scommessa: althernathera? ) manca una spugnetta che abbia effetto tampone, soprattutto in questa fase.
Il pratino è di acicularis vero? Questo non aiuta...

Mirkowski1982
11-12-2016, 16:09
Ho un Pogostemon Erectus, una Rotala Macrandra e come hai detto Alternanthera reineckii mini.
Il pratino è Elocharis mini.
In più ho della rotala Bonsai, volendo posso inserire uno stelo di egeria densa o una potatura di limnophila sessiliflora dalle potature del Rio 125 :-)

Mirkowski1982
16-12-2016, 20:24
Aggiorno a una settimana con valori:

NO3- --> 40
PO4 --> 0
FE --> 0.05 (Uso il ferro chelato EDTA)
GH --> 5
KH --> 2
pH --> 6.4 (misuarata senza CO2)
NO2- --> >1 (fondo scala JBL)
Conducibilità --> 420

Mirkowski1982
22-12-2016, 18:16
Seconda settimana di maturazione :-))

Mirkowski1982
28-12-2016, 20:34
Terza settimana di maturazione

Jack_Black
28-12-2016, 23:07
Bene, procede molto bene
È una mia impressione o la althernanthera perde sempre di più il rosso vivo e vira sul verde?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Mirkowski1982
28-12-2016, 23:17
Si, bo ha qualcosa di strano. Il ferro non le manca e nemmeno il potassio, ho aggiunto fosforo e oligoelementi......

Sinbad
30-12-2016, 12:29
Forse la luce?
In genere è questa che contribuisce al colore rosso delle foglie che tendono al verde quando ne sono in carenza.

Mirkowski1982
30-12-2016, 12:32
ho 4350lm su 35 l netti per 27 W led

Jack_Black
30-12-2016, 15:05
La luce non è poca ma non è neanche super, giusta direi.
Hai fatto molto bene ad indicare i Lumen, molto più utili dei watt come si fa comunemente, ma l'altro dato importante è la distanza tra la sorgente luminosa e il fondo e l'altezza della colonna d'acqua (che sono due valori distinti)
Potresti avere "tanta" luce ma con una scarsa penetrazione...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Mirkowski1982
30-12-2016, 15:07
BHe le luci saranno si e no a 30 cm dal fondo.... l'acquario è alto 31 e le staffe sono alte più o meno quanto il substrato

Sinbad
31-12-2016, 12:51
ho 4350lm su 35 l netti per 27 W led

Direi che con la luce ci siamo, quant'è il fotoperiodo e la temperatura dei LED?

Mirkowski1982
31-12-2016, 12:52
8000K e 8 ore :-P

Mirkowski1982
06-01-2017, 12:29
Quarta settimana #70

Sinbad
08-01-2017, 18:49
Mi sembra che tutto vada per il meglio... #70

Mirkowski1982
14-01-2017, 20:55
E' arrivato il momento di popolare, mercoledì saranno 6 settimane. Picco dei nitriti avuto alla seconda settimana.
Ho iniziato con il dare al filtro un po' di carico organico inserendo 3 neritine per tenere sotto controllo le diatomee e soprattutto perché mi piacciono.

Oltre le Red cherry o simili, (quante nel caso) potrei inserire un gruppetto di Microrasbora Galaxy e uno di Boraras Brigittae?

Sinbad
15-01-2017, 01:49
Oltre le Red cherry o simili, (quante nel caso) potrei inserire un gruppetto di Microrasbora Galaxy e uno di Boraras Brigittae?

Caridine quante ne vuoi... prendi un gruppetto di sei ed attendi le riprodizioni :-))

Puoi mettere qualche Otocinclus (max 4) e per gli altri pesci direi che sei al limite.
Sono pesci che vanno allevati in gruppo, minimo dieci esemplari, ed hanno, in particolare Boraras Brigittae, esigenze di nuoto. Mi attesteri a sei esemplari di Microrasbora Galaxy ma fai attenzione perchè sono molto esigenti da un punto di vista alimentare e di temperatura.

Johnny Brillo
16-01-2017, 11:58
Onestamente non vedo bene né le Boraras né i Danio in questo tipo di allestimento. Troppa luce e niente ripari.

Inoltre, non so i primi, ma i Danio ti fanno fuori tutte le red cherry appena nate.

Fossi in te metterei solo caridine o al massimo degli endler se i valori lo permettono.
------------------------------------------------------------------------
Molto carina la vasca. Quando anche le altre piante dietro saranno cresciute a dovere, sarà un bel vedere. :-)

Mirkowski1982
20-09-2019, 19:45
Riprendo questa vasca.
Sto avendo qualche vario problema, E' stato un anno molto difficile, ho un bel po' trascurato gli acquari ed ora sono allo sfascio.
Lo volevo piano piano riprendere visto che è rimasto soltanto un pratino, e dopo una sciagurata disavventura con la CO2 avevo perso tutti i pesci.
La famosa girl ha voluto inserire 6 Guppy un anno fa, vi lascio immaginare ora quanti sono.
Il pratino si è salvato ma è molto rado e in più ho soltanto qualche stelo di Limnophila.

Ho tutti i test scaduti ma i Guppy vivono tranquillamente e il filtro gira ormai da anni.

Il mio problema è che qualsiasi pesce da fondo inserisco mi muore in una settimana al massimo, avete idea da cosa può dipendere? Fostati alti o nitrati?

Devo ancora ricomprare i test ma non saprei da dove partire.

Aggiungo che in questo anno ho avuto problemi di alghe verdi filamentose ma non cambiavo spesso l'acqua e ho dato la colpa a troppi inquinanti in forma azotata.

dave81
20-09-2019, 20:43
due anni fa la vasca era molto bella, ma non so come sia adesso. bisognerebbe vederla...

comunque mi fa piacere che l'hai ripresa in mano. se però le condizioni sono pessime, meglio ri-allestire da capo. a volte si fa prima a riallestire da capo ,che non a sistemare una vasca pessima

non so cosa intendi "per pesci da fondo"..quale specie? ma tu hai solo 50 litri, quindi i "pesci da fondo" io non li metterei proprio. perchè non ce n'è bisogno, soprattutto se hai un pratino

Mirkowski1982
20-09-2019, 21:07
Avevo comprato n.3 corydoras Pygmameus e domani erano in arrivo gli altri, purtroppo a distanza di una settimana precisa sono defunti.
Anche le caridine tempo fa avevano avuto la stessa sorte, ho fatto due foto e tra poco le posto, quindi presumo il fondo sia ricco di sostanze che uccidono i pesci nonostante lo abbia sifonato.

Mirkowski1982
20-09-2019, 22:21
Ecco lo stato attuale
https://i.postimg.cc/xX97nFp0/20190920-202744.jpg (https://postimg.cc/xX97nFp0)

https://i.postimg.cc/8F0ndkp5/20190920-202824.jpg (https://postimg.cc/8F0ndkp5)

plays
21-09-2019, 21:56
Fai i test prima di tutto... Se la vasca è piccola e lasciata un po' a se stessa è normale che le caridine e i pygmy siano i primi a non reggere

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

dave81
22-09-2019, 09:26
si , fai tutti i test

potrebbero anche esserci zone anossiche nel fondo


come hai fatto a sifonare se hai il pratino?? sarà stata una sifonatura molto superficiale

comunque non sifonare nulla, quel fondo è meglio non toccarlo

Mirkowski1982
22-09-2019, 09:32
Ho tutti i test scaduti....ricomprarli....lasciamo stare... mi tengo i guppy così.... provo a far ricrescere le piante e stop.