Visualizza la versione completa : Pancia Titteya
Buongiorno,
secondo voi la pancia di questo Barbus Titteya è normale?
1) Obeso?
2) Malato?
3) Incinta?
Le femmine dovrebbero avere il ventre un po' più "pronunciato", sbaglio? Ma mi sembra troppo.
Nel comportamento non sembra stare male.
https://s12.postimg.cc/jw31ytazd/Titteya.jpg (https://postimg.cc/image/jw31ytazd/)
Non dare da mangiare e vedi cosa succede, se non si sgonfia a breve isolalo in una vaschetta.
Ciao, no, non è normale... come sono le feci? Le fa? Mangia?
Se hai letto e hai provveduto a non dare da mangiare aspetta fino a domani, se non si sgonfia neanche un poco per sicurezza lo isolerei.
Da ieri mattina non mangia, questa mattina non mi sembrava molto più sgonfio. Quando torno a casa nel pomeriggio se è ancora così lo isolo.
Mangia regolarmente, almeno così mi sembra di vedere. Le feci non riesco a controllarle.
Sono completamente inesperto. Potrebbe essere un'occlusione intestinale?
Ho sei Titteya, tre maschi e tre femmine. Esclusivamente le femmine ogni tanto presentano questi rigonfiamenti, anche se così mai. In questo momento ce ne è anche un'altra con un rigonfiamento minore, ma non avevo dato tanto peso alla cosa essendo, come dicevo, ciclica e avendo letto che il ventre delle femmine è appunto un po' più pronunciato.
Ok, ma sembra anormale un rigonfiamento così anche avesse le uova.
Se fosse idropisia? Quali medicina/prodotto usare?
Baytril, Ambramicina, Bactopur direct, Neofuradantin... ma alla fine se il problema dovesse essere quello è molto, molto difficile curarlo... al momento non penso tu abbia sufficienti elementi per trattare.
Non mi sembra Idropisia, ha più l'aria di un'occlusione intestinale.
Tienila un pò a digiuno e cerca di verificare se fa le feci e come sono.
Basta che fai una breve ricerca e troverai facilmente notizie sull'Idropisia, da una foto sfocata non è così semplice capire bene, tu che vedi dal vivo puoi valutare meglio l'evolversi della cosa, se arrivano i sintomi della malattia se vuoi provi a trattare il pesce ma per ora, come detto, non ne vedo.
Si, difatti avevo cercato in rete i sintomi dell'idropisia e il pesce non sembra avere, ad esempio, le squame sollevate.
Adesso l'ho trasferito da solo in un piccolo acquarietto e sembra anche aver ripreso un po' di vigore.
Aspettiamo. Quanti giorni posso eventualmente lasciarlo senza mangiare?
Ho rimisurato alcuni valori dell'acqua, per vedere se potesse esserci qualche anomalia:
Kh 5
NO2 0
NO3 10
PH 7,5
PO4 un po' alti (circa 2,5 ma devo rimisurare)
Gh e Ammoniaca ho finito i reagenti
Puoi lasciarlo senza cibo anche diversi giorni... non muore di fame.
I PO4 a 2,5mg/l sono molto alti, rimisurali per maggiore sicurezza, se no bisogna intervenire.
I pesci puoi lasciarli senza cibo anche una settimana tanto, se hanno fame e mangiano, trovano da mangiare in vasca.
A proposito cosa gli dai da mangiare?
Il cibo che somministro normalmente è questo (dopo osservazione sui gusti dei pesci):
- TetraPro Energy Crisp (high nutritional value and high vitamin stability. With energy concentrate for extra condition)
- Sera Flora (mangime vegetale composto da scaglie galleggianti)
- Sera Shrimps Natural (mangime di base completo per gamberetti)
Ogni tanto integro con:
- Tetra Tablets Tabimin (pesci da fondo)
- SHG granulato
- Altri mangimi a scaglie
Raramente
- Sera Larve Rosse di Zanzara cui aggiungo vitamine
la fauna è composta da: Titteya, Megalopterus, Corydoras, Otocinclus, Japonica e Neritine
Nel caso fosse occlusione intestinale, oltre al digiuno c'è qualcosa che posso somministare?
Oggi sembrava leggerissimamente più sgonfio, ma ancora niente di che......
Dovresti isolarlo in una vaschetta a parte, e aumentare la temperatura di 3/4 °C.
Se mangia dovresti dargli dei piselli sbollentati o del mangime imbevuto di succo di aglio.
Non alzerei la temperatura. Continua a farlo stare s digiuno.
Ieri ho dato un po' di zucchina sbollentata con aglio.
Non so se è un caso, ma subito dopo averne mangiata poca poca, ha fatto le feci.
Sono neofita e non so se è normale, ma erano un filo intervallato da piccole palline in sequenza.
Comunque è un po' più sgonfio
Allora è possibile che fosse bloccato. Domani prova ancora con piccolissime porzioni di verdura.
ok, continua così, a piccole dosi, magari intervalla un giorno di digiuno e un giorno di verdura sbollentata e vediamo se si sblocca del tutto.
Ma è isolato o ancora in vasca?
Come va? Ormai mi sono affezionato a quel pesce
Dopo 4 giorni di isolamento, sta molto meglio.
Si è sbloccato, è molto più sgonfio e reattivo.
Ha mangiato zucchine e aglio.
Se prosegue così stasera o domani mattina lo rimetto in vasca, anche perché è dentro una boccia da 7 litri senza filtro ma con un riscaldatore.
Grazie a tutti per l'aiuto!
Bene, la cura ha dato i suoi risultati #70
Fai sempre attenzione all'alimentazione.
Trattandosi di un solo piccolo pesce e avendo riscaldatore valuta tu bene quando riunirli al gruppo, non hai tutta questa fretta. Poi magari mantieni l'abitudine di dare poco cibo e alterare anche verdura sbollentata di tanto in tanto.
Il mio problema è esattamente quello!
Questo è il mio primo acquario (da 8 mesi) e le maggiori difficoltà sono nella gestione del cibo.
Secondo me non capirò mai la giusta quantità. Non è che esagero eccessivamente, ma ogni tanto mi trovo a correre dietro a nitrati e a fosfati (e relative alghe.....).
20 pesciolini taglia titteya: 1 pizzico di mangime? 2? Ho sempre paura che mangino poco..... :-)
Togliti questa paura sempre meglio poco che molto perché di fame non muoiono i pesci tranne casi estremi mentre di troppo cibo si hanno statisticamente spesso problemi. Inoltre potrebbe anche essere che il filtro della fa vasca non funzioni al meglio. Che filtro hai? Che manutenzione fai?
Ho un Wave Riviera 80 (100 lt. circa) con filtro interno Wave Black Box 100, il classico cassonetto.
https://s11.postimg.cc/5iz6l9ly7/aggiuntiba_blackbox.jpg (https://postimg.cc/image/5iz6l9ly7/)
Ho cambiato vasca e filtro da circa un mese e quest'ultimo sembra lavorare comunque bene (l'ho fatto lavorare 30 giorni insieme al vecchio più piccolo). I Nitrati sono a bada, un po' meno i fosfati che nell'ultima misurazione erano a 1 mg/l.
Di serie tra la lana perlon e la spugna c'era un sacchetto con carbone. L'ho dimezzato e inserito 2 resine separate: una per i fosfati e una per i nitrati. Ho fatto male? Possono lavorare insieme carbone e 2 resine?
Come manutenzione ho cambiato recentemente (dopo circa un mese) la lana perlon.
Cambio il 15% di acqua circa a settimana e cerco di sifonare il più possibile (ma ancora non ho molta manualità).
Ma un po' di alghe a barba le vedo sempre soprattutto sulle Echinodorus; nell'acquario vecchio più piccolo e con scarsa illuminazione avevo solo piante a crescita lenta che sto pian piano sostituendo con altre. Ho già tolto un paio di echinodorus sostituendole con limnophila sessiliflora e proprio ieri ho preso una piantina di Bacopa.
Riduci il cibo, il carbone va tolto è usato solo in caso di necessità (in genere per rimuovere residui di medicinale). Le tesine pure le toglierei meno prodotti chimici usi è meglio è per me. Usi fertilizzanti per le piante?
Direi che c'è troppa roba nel filtro e tutto questo non contribuisce alla qualità dell'acqua.
Prima di tutto devi partire con un'acqua buona già di base ed altrettanto per i cambi, quindi o acqua osmotica con l'aggiunta di sali o l'acqua del rubinetto, se idonea, con l'aggiunta dei biocondizionatori.
Il filtro per i Fosfati e i Nitrati non ti deve servire se la gestione dell'acquario è fatta correttamente, se il filtro fa il suo lavoro egregiamente e se le pinate sono attive e quindi traggono nutrimento proprio dai Fosfati e dai Nitrati... se li mandi a zero con le resine di cosa si nutrono le piante?
Le resine si usano solo nei casi di emergenza e non nella quotidianità.
Stessa identica cosa per il carbone attivo.
Nella tua descrizione del filtro non ho letto nulla circa i cannolicchi... spero che un reparto del filtro, in genere il più grande, sia stato dedicato a loro... Se così non fosse vuol dire che la parte biologica del filtro non esiste e potrebbe essere quella la causa dei tuoi problemi...
Per il mangime la regola d'oro è: meglio poco che tanto... e il poco che sia di qualità.
In genere devi somministrare la quantità di cibo che i pesci mangiano nell'immediato.
Ho un Wave Riviera 80 (100 lt. circa) con filtro interno Wave Black Box 100, il classico cassonetto.
https://s11.postimg.cc/5iz6l9ly7/aggiuntiba_blackbox.jpg (https://postimg.cc/image/5iz6l9ly7/)
Ho cambiato vasca e filtro da circa un mese e quest'ultimo sembra lavorare comunque bene (l'ho fatto lavorare 30 giorni insieme al vecchio più piccolo). I Nitrati sono a bada, un po' meno i fosfati che nell'ultima misurazione erano a 1 mg/l.
Di serie tra la lana perlon e la spugna c'era un sacchetto con carbone. L'ho dimezzato e inserito 2 resine separate: una per i fosfati e una per i nitrati. Ho fatto male? Possono lavorare insieme carbone e 2 resine?
Come manutenzione ho cambiato recentemente (dopo circa un mese) la lana perlon.
Cambio il 15% di acqua circa a settimana e cerco di sifonare il più possibile (ma ancora non ho molta manualità).
Ma un po' di alghe a barba le vedo sempre soprattutto sulle Echinodorus; nell'acquario vecchio più piccolo e con scarsa illuminazione avevo solo piante a crescita lenta che sto pian piano sostituendo con altre. Ho già tolto un paio di echinodorus sostituendole con limnophila sessiliflora e proprio ieri ho preso una piantina di Bacopa.
Il tuo filtro è composto a grandi linee come quello che mostri in foto? Con i cannolicchi dopo i materiali filtranti?
Si, il filtro l'ho lasciato impostato esattamente come nell'immagine ed esattamente (dall'alto):
Spugna
Lana perlon (4 strati da circa 1 cm)
Carbone/Resine
Spugna
Cannolicchi (cambiati con marca Askoll e aumentati rispetto quelli in dotazione)
Sicuramente il problema è nella gestione del cibo. In questi giorni sto cercando di ridurre costantemente la quantità osservando la reazione dei pesci.
Allego due foto (da cellulare) sull'acquario nel suo insieme e sulle alghe presenti sulle Echinodorus e un po' sul legno
https://s12.postimg.cc/uq7olvkwp/thumbnail_IMG_4358.jpg (https://postimg.cc/image/uq7olvkwp/)
https://s17.postimg.cc/6zy676e5n/thumbnail_IMG_4359.jpg (https://postimg.cc/image/6zy676e5n/)
Quindi chiaramente hai i cannolicchi, bene, a luci come sei messo? Sai la gradazione quanti mesi hanno i neon?
L'illuminazione è a led (il Wave riviera 80 3a serie è uscito nel 2016):
White 0.5W 8500°K x 30 led - Red 660 nm 0.5 W x 6 led - BlueMoon 440 nm x 6 led.
Ho ridotto il fotoperiodo a 6 ore.
Fertilizzo quasi niente.
Nel vecchio acquario fertilizzavo alternando settimanalmente 10 ml. di Sera Florena e Tabs di Sera Florenette.
Ora, anzichè ogni giorno, settimanalmente uso il Nano Dennerle giornaliero (10 gocce come da dosaggio).
Prova con diminuire molto il cibo... secondo me anche le luci però non aiutano, sono troppo tendenti a gradazioni alte. Se ti capita prova a verificare a campione come sono messi i cannolicchi, intendo se sono molto sporchi o se sono rimasti più o meno bianchi.
Appena posso controllo i cannolicchi.
Chiedo ancora lumi sul cibo:
la quantità nell'immagine è sufficiente per 6 titteya, 6 megalopterus, 4 cory, 4 oto, 4 japonica?
Grazie
https://s18.postimg.cc/qddk7km6t/IMG_4362.jpg (https://postimg.cc/image/qddk7km6t/)
Approfitto ancora della vostra disponibilità:
meno di una settimana fa ho inserito questo piccolo corydoras.
Secondo voi sono puntini bianchi?
https://s22.postimg.cc/z1c63ow0d/IMG_4369.jpg (https://postimg.cc/image/z1c63ow0d/)
Appena posso controllo i cannolicchi.
Chiedo ancora lumi sul cibo:
la quantità nell'immagine è sufficiente per 6 titteya, 6 megalopterus, 4 cory, 4 oto, 4 japonica?
Grazie
https://s18.postimg.cc/qddk7km6t/IMG_4362.jpg (https://postimg.cc/image/qddk7km6t/)
Meno di così... magari puoi dare verdure sbollentate o mezza pasticca per gli animali che mangiano sul fondo.
Approfitto ancora della vostra disponibilità:
meno di una settimana fa ho inserito questo piccolo corydoras.
Secondo voi sono puntini bianchi?
https://s22.postimg.cc/z1c63ow0d/IMG_4369.jpg (https://postimg.cc/image/z1c63ow0d/)
Non ne vedo sinceramente.
No, niente Ichthyo.
Per il cibo eviterei il cibo in scaglie, ha la brutta abitudine di gonfiarsi nello stomaco creando non pochi problemi. Io opterei per cibo in granuli di ottima marca e verdure sbollentate.
La quantità, oltre che la qualità, è fondamentale: poco, pochissimo, quasi niente :-))
Nel senso che devi somministrare la quantità che mangiano nel breve termine.
Beamon magari aggiungi qualche altro cory se hai solo quello, sono pesci che amano stare in compagnia.
@ Corydoras: l'aggiunta è stata per incrementare un gruppetto già presene di tre.
@ Ichthyo: meno male, quando ho visto quei puntini chiari mi sono spaventato
@ Scaglie: peccato perché il Flora della Sera è il mangime preferito da tutti i miei pesci. Ho granuli SHG proverò ad aumentare questa tipologia.
@ Nitrati, Fosfati e alghe: oltre a ridurre il cibo, se aggiungessi un impianto CO2?
@ Corydoras: l'aggiunta è stata per incrementare un gruppetto già presene di tre.
Hai fatto bene
@ Ichthyo: meno male, quando ho visto quei puntini chiari mi sono spaventato
In foto non si vedono puntini, almeno non da malattia.
@ Scaglie: peccato perché il Flora della Sera è il mangime preferito da tutti i miei pesci. Ho granuli SHG proverò ad aumentare questa tipologia.
Personalmente le scaglie le ho usate senza avere mai problemi anche se in genere preferisco il granulato, alla fine molti si gonfiano ugualmente, basta che fai la prova mettendoli in un bicchiere d'acqua. Quelli shg non più di tanto.
@ Nitrati, Fosfati e alghe: oltre a ridurre il cibo, se aggiungessi un impianto CO2?
La co2 ti dà una marcia in più con le piante ma il cibo devi ridurlo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |