PDA

Visualizza la versione completa : Riscaldare la vasca la caldaia di casa


Nirvan
08-11-2016, 19:33
Ciao a tutti,

sto costruendo un acquario marino di 1500 lt e dopo aver escluso immediatamente i riscaldatori classici elettrici, ho ideato, insieme ad un amico esperto di caldaie, un sistema di riscaldamento integrato alla caldaia a gas metano di casa.
Una sonda posizionata in vasca comunica ad un controller la temperatura e fa accendere la pompa di circolazione della caldaia (ne aggiungerò una alla caldaia esistente), la quale si occuperà di far scorrere l'acqua calda fino ad una serpentina o scambiatore di calore posizionata/o in sump.

Ora a questo punto dopo aver cercato sistemi analoghi già fatti da altri appassionati, non ho trovato informazioni soddisfacenti su quale tipo di materiale usare per lo scambiatore di calore o serpentina.
So che il titanio è il migliore, ma non l'ho mica trovata una serpentina in titanio #07 ...mentre lo scambiatore di calore ho letto da qualche parte che alcuni modelli hanno il rame dentro e il titanio solo esternamente! #28b
Con l'acciaio tutto sarebbe più semplice (ed economico #36#) ma voi avete esperienza diretta? sapete come si comporta in acqua marina? Ho sentito di vari tipi di acciaio, come ad esempio il 316L ma su alcuni siti lo danno per ottimo in acqua di mare, altri invece dicono che va usato solo in certe condizioni di corrente...insomma sono confuso -:33.
Suggerimenti?
Grazie

Die.go
08-11-2016, 19:58
Prendi del tubo multistrato ( per intenderci proprio quello che si usa per gli impianti idraulici )e lo avvolgi attorno qualcosa che poi estrarrai giusto per dargli una forma ... ma puoi anche sagomato dentro la sump.......


Colleghi il tutto al collettore dei termo di casa .....

Gestisci il passaggio dell acqua calda dentro questa "serpentiNa" tramite un elettrovalvola comandata da una sonda in sump

Praticamente quella via ti viene gestita come un tradizionale riscaldamento a pavimento ....

La sonda legge richiede caldo .... la valvola apre e la caldaia lavora dietro alla richiesta di aumentare la temperatura ....

Dovresti però scollegare il comando remoto di casa ... altrimenti la caldaia parte solo se quest ultimo da comando e dovresti montare tutte valvole termostatiche sui vari radiatori ... in modo che siano loro a comandare la richiesta di temperatura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maurofire
08-11-2016, 20:04
Fatevi due conti su cosa comportano i lavori consigliati e poi valutiamo se non e il caso di usare i vecchi sistemi di riscaldamento, in ultimo valutate i materiali che usate per costruire questi sistemi altrimenti buttate tutta la vasca in un niente saluti.

Nirvan
09-11-2016, 11:59
Prendi del tubo multistrato ( per intenderci proprio quello che si usa per gli impianti idraulici )e lo avvolgi attorno qualcosa che poi estrarrai giusto per dargli una forma ... ma puoi anche sagomato dentro la sump.......


Ciao Die.go
In effetti sembrerebbe la soluzione piu semplice e a portata di mano, dato che di quel tubo li ne ho alcune decine metri avanzati quando facemmo l'impianto di riscaldamento a pavimento.

In acqua non rilascia niente perchè esternamente è plastica. Forse non è così efficiente ma sicuramente basta metterne di più e il problema è risolto.
Buona idea! grazie

Nirvan
09-11-2016, 12:16
Fatevi due conti su cosa comportano i lavori consigliati e poi valutiamo se non e il caso di usare i vecchi sistemi di riscaldamento, in ultimo valutate i materiali che usate per costruire questi sistemi altrimenti buttate tutta la vasca in un niente saluti.

Si hai ragione è una considerazione da fare assolutamente.
Per il momento ho soltanto visto che col mio acquario attuale di circa 550lt (compresa sump) mi sono arrivate le ultime due bollette per un totale di quasi 1000 euro :(
Ho un sistema di monitoraggio che misura i watt della vasca e il colpevole è il riscaldatore da 300w che è perennemente acceso perchè in stanza purtroppo la temperatura è inferiore al resto della casa (circa 15-16 gradi e fuori non ha fatto freddo finora).
Quindi non oso immaginare con una vasca da 1500lt.

I vantaggi (nel mio caso) sono la vicinanza alla caldaia (circa 2 metri...mi basta forare un muro) e la disponibilità di un altra pompa di ricircolo e di un sistema plc con sonda che gestirebbe il tutto, comprato usato a 100 euro.
Con 500 euro, ad esagerare, e compreso il lavoro del mio amico tecnico, ce la faccio.
Inoltre la nuova vasca che sto costruendo è in legno e vetroresina, con il solo vetro frontale.
Ho anche intenzione di chiuderla sopra con un canopy, con tanto di sportellini apribili fatti a mo di persiana regolabile (per aerare in caso di troppa condensa).

Lo svantaggio attuale è che non so quanto gas consuma un sistema così esattamente! Ho solo letto in giro sul web, anche nei forum americani e tutti sembrano confermare la stessa cosa...che il consumo è molto inferiore, ma non è un dato preciso, lo so.

Trublu
09-11-2016, 12:47
Azz... quanti gradi ci sono nella stanza? :0 anche con la caldaia che riscalda l'acqua secondo me se nella stanza ci sono 15 gradi avrai comunque dei consumi folli per riscaldare 1500 litri

chris_fla
09-11-2016, 13:29
Non credo che sia dovuto tutto al riscaldatore quella spesa se consideri 300w ora in un giorno sono 7,2kw moltiplicato per 31 giorni sono 223kw al costo variabile di 0,26/0,30 avresti una spesa mensile tra le 55/65 euro sicuramente una spesa importante però considerando le problematiche io opterei per scaldare la stanza con riscaldamento e al necessario attacca il riscaldatore... perché poi la spesa maggiore per gestire 1500 litri saranno le varie pompe e L illuminazione... opterei per impianto fotovoltaico cosi da beneficiarne tutta la casa

Nirvan
09-11-2016, 18:03
Non credo che sia dovuto tutto al riscaldatore quella spesa se consideri 300w ora in un giorno sono 7,2kw moltiplicato per 31 giorni sono 223kw al costo variabile di 0,26/0,30 avresti una spesa mensile tra le 55/65 euro sicuramente una spesa importante però considerando le problematiche io opterei per scaldare la stanza con riscaldamento e al necessario attacca il riscaldatore... perché poi la spesa maggiore per gestire 1500 litri saranno le varie pompe e L illuminazione... opterei per impianto fotovoltaico cosi da beneficiarne tutta la casa

non so, forse è dovuto anche al fatto che pago tariffa non domestica che se non sbaglio è bella cara perchè finora questa era una seconda casa e solo di recente mi ci sono trasferito, e non ho pensato a comunicarlo per farmi variare il contratto.
Comunque sto studiando un impianto fotovoltaico e sono giunto a conclusione che mi conviene un impianto a isola, senza conto energia, che fa commutazione automatica su enel appena le batterie sono scariche. Come costi siamo sui 4000 euro per 2KW con accumulo in batterie. Ma qui si va off topic forse.

chris_fla
09-11-2016, 18:17
È si è per quello...costa molto più cara la bolletta se non risulta come prima casa...io farei invece impianto con 5 / 6 kw... cosi da struttarlo per tutta la casa...

Nirvan
09-11-2016, 18:52
io farei invece impianto con 5 / 6 kw... cosi da struttarlo per tutta la casa...

ad isola o attaccato alla rete col contro energia?

chris_fla
09-11-2016, 20:23
Io lo farei attaccato ad isola bisogna vedere il costo anche delle batterie con la relativa durata alla fine poi porti tutti i consumi durante il giorno e puoi scaldare la stanza elettricamente così da fare in modo che la sera i riscaldatori partino il meno possibile...bisognerebbe fare due conti e vedere la differenza...
------------------------------------------------------------------------
Altrimenti farlo stando attaccato all energia elettrica così da cedere la produzione in più che non utilizzi poi Sfrutturare esso per caricare il gruppo isola che sostenga solo L acquario durante la notte...poi la potenza del fotovoltaico deve essere calcolata in base hai consumi di tutta la casa...

ninicap
12-02-2017, 12:58
è una idea che ho sempre avuto anch'io...io però non mi pongo il problema del tipo di tubo perché nel mio futuro impianto penso di immergere la vasca sump in una vasca maggiore con acqua e una serpentina collegata al termo e tramite sensore comandare il passaggio o meno della acqua calda...altra idea possibile è mettere un filtro esterno internamente vuoto in un contenitore pieno di acqua con la serpentina...insomma in acqua dell'acquario nessun tubo non adatto ma credo qualche dissipazione in più di calore.