PDA

Visualizza la versione completa : Gambusie x Guppy


palosky96
08-11-2016, 16:04
ciao a tutti, mi sono appena registrato sul forum, volevo togliermi una curiosità.. e possibile l'accoppiamento tra gambusie e guppy? grazi in anticipo!#28

mc2
09-11-2016, 22:06
No, in quanto la regola vuole che pesci appartenenti a generi diversi (Gambusia e Poecilia) non possano riprodursi fra loro.
Naturalmente c'è chi sostiene di aver ottenuto accoppiamenti e anche prole fino all'età adulta ma... se ne dicono tante ! ;-)

palosky96
09-11-2016, 22:11
Ah ok, forse proverò questo "esperimento", vi terrò aggiornati

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

palosky96
21-11-2016, 20:11
Vi confesso che già da qualche settimana prima che scrivevo la "discussione" qui sul forum, avevo tentato di fare ibridare guppy e gambusie, infatti avevo messo in una vasca tre giovani guppe ed un maschio di gambusia, ma per scaramanzia non avevo detto niente ahahah. Beh qualche giorno fa ho trovato questi 5 avannotti, probabilmente ne erano di più, ma visto che non ho fatto in tempo a mettere la guppa nella nursery sicuramente i restanti li avrà mangiati, ora ho altre due guppe gravide.
<br />http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161120/f4effb34ef53350f44d2803d5e20ba25.jpg<br />http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161120/878755e404619b5c266e1f2f47ca7394.jpg

mc2
21-11-2016, 21:51
avevo messo in una vasca tre giovani guppe


Non basta partire da giovani esemplari, bisogna eventualmente partire da avannotti per questo tipo di "esperimenti" specialmente se le femmine usate provengono da vasche dove sono tenute insieme ai maschi .. è l'unico modo per avere la certezza di non usare femmine già gravide (si accoppiano già quando sono molto giovani).


Vi confesso che già da qualche settimana prima


quante per l'esattezza ?
Sei partito da pesci giovani e già hai avuto piccoli ?

palosky96
21-11-2016, 22:02
Sono partito da guppe che non avevano mai partorito allevate da un mio amico e le aveva divise dai maschi, non ho usato le mie proprio per evitare questo inconvenienti.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

mc2
21-11-2016, 22:47
Ok. :-)
Quando maturano posta qualche foto.

palosky96
21-11-2016, 22:48
Certamente :)

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

ilVanni
22-11-2016, 14:09
Mio cuggino ha incrociato sua sorella con un gatto.
E ha ottenuto dei nipotini!
Naturalmente la sorella era vergine, l'ha testimoniato un suo amico intimo.
I nipoti sembrano neonati umani in tutto e per tutto ma sono ibridi gatto-uomo, garantito.
Poi, quando crescono, posto il video in cui i nipotini ibridi miagolano. Ci si risente tra 4 o 5 anni.


PS: chiedo scusa, ma tutti gli anni, sotto Natale e sotto agosto, esce SEMPRE la solita caxxo di discussione, in cui l'ultimo arrivato, con 5 messaggi (scusa palosky96, nulla di personale) afferma di rivoluzionare la tassonomia dei poecilidi, e poi, misteriosamente, scompare senza una foto dei famosi "ibridi".
Qui addirittura le fammine mai accoppiate coi maschi le fornisce "l'amico".

Quelli in foto sono stranormalissimi avannotti NON ibridi.

palosky96
22-11-2016, 15:02
Io non cerco di rivoluzionare nulla, e solo un esperimento che ho provato a fare per riuscire ad ottenere un pesce più resistente del normale guppy.. e sinceramente di quello che dici me ne importa ben poco, si ho usato delle guppe che ancora non avevano partorito, che mi ha dato un mio amico che le alleva e le ho messe con un maschio di gambusia, quale è il problema? Sono stranormalissimi avannotti di guppy? Sinceramente la differenza tra avannotti di gambusia e guppy e gia minima figurati in avannotti di pochi giorni.. mi avevano detto che su questo forum più che chiarimenti avrei ricevuto arrabbiature per motivi futili da gente che ha voglia di fare il "so tutto io".. e di fatti non si sbagliavano.. ah per la storiella dei nipotini che miagolano.. la potevi pure risparmiare che non fa ridere nemmeno i polli..
Ps. ilVanni, nulla di personale.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

ilVanni
22-11-2016, 15:10
Suggerisco allora l'ibrido cane + gatto, che non abbaia ma fa le fusa e non disturba i vicini.

PS. guarda che è un sito di acquariofilia consapevole, non il laboratorio di Frankenstein.
Che vuol dire "è un esperimento che ho provato a fare"?
Perché, se uno compra animali a caso e prova se si accoppiano ha fatto un "esperimento"? Per favore, gli esperimenti sono BEN ALTRO.

Posso solo consigliarti di far star bene i pesci che hai, senza provare ad incrociare pesci che:
- hanno gonopodi diversi (non "combaciano", anzi, il maschi di gambusia potrebbe ferire la femmina guppy, lo sapevi?)
- hanno NUMERO DI CROMOSOMI DIVERSI (23 coppie i guppy, 24 le gambusie).
- hanno meccanismi per la predeterminazione del sesso diversi (cromosomi XY i guppy, ZW la Gambusia affinis).
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo un consiglio importante: un conteggio cromosomico del presunto ibrido lo si può fare anche da hobbisti. Sarebbe la "pistola fumante". Lo si può anche demandare ad un laboratorio privato, spendendo un po' (ma cifre abbordabili).
Sarebbe un buon investimento considerato che subito dopo una scoperta del genere un posto come docente in una qualche facoltà di biologia lo si trova di sicuro (si parla di stipendi notevoli eh!).

Ma ho come l'impressione che la scoperta rimarrà "su internet", e non in letteratura scientifica.

Peccato. -15


Questo è un articolo (serio) sugli ibridi tra poecilidi:
http://www.afae.it/pages/tematica/articolipoecilidi/ibridi_tra_i_pecilidi.htm

palosky96
22-11-2016, 15:41
Si sapevo del gonopodio più grande e delle coppie di cromosomi, infatti non ho detto che sia una cosa facile, conosco persone però che andando avanti con le generazioni hanno diminuito il tasso di mortalità e della spina dorsale curva, piano piano selezionando una "razza" di pesci più resistenti che possono vivere anche All esterno come le gambusie. Si ho usato la parola "esperimento", ma non a caso ho messo le virgolette, non ho comprato nessun pesce a caso per il gusto di fare lo scienziato pazzo come dici tu. E non mi interessa nessuna cattedra di biologia, perché sono un hobbista e faccio questo per hobby senza cercando vanti ed approvazioni da altre persone, con questo ho chiuso :)

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

ilVanni
22-11-2016, 16:49
Si sapevo del gonopodio più grande e delle coppie di cromosomi, infatti non ho detto che sia una cosa facile, conosco persone però che andando avanti con le generazioni hanno diminuito il tasso di mortalità e della spina dorsale curva, piano piano selezionando una "razza" di pesci più resistenti che possono vivere anche All esterno come le gambusie.
Allora, intendiamoci sulle parole. I cromosomi spaiati con la spina curva e la resistenza non c'entrano una mazza, men che meno sulla possibilità di "selezionare" razze resistenti al gelo (qual'è il gene della resistenza?).
Qui si parla della possibilità o meno per l'embrione di svilupparsi, o addirittura di essere concepito. O della possibilità, se concepito, di effettuare la meiosi e sviluppare gameti fertili.
Non è che "è difficile, ma se provi e riprovi ce la fai"...

sono un hobbista e faccio questo per hobby senza cercando vanti ed approvazioni da altre persone, con questo ho chiuso :)
Su un forum (su cui si scrive e volontariamente ci si espone anche a critiche e giudizi) di ACQUARIOFILIA CONSAPEVOLE ti viene appunto fatto notare una certa PERPLESSITA'. Sul fatto che tu non cerchi approvazione o vanto, mi pare ovvio. Sarebbe il posto più sbagliato dove cercarli.
Pure io qui non cerco, chessò, un panino al salame o una scatola di tonno. Perché è un forum di discussione, non un pizzicagnolo.

palosky96
22-11-2016, 17:02
http://www.microcosmoacquari.it/forum/viewtopic.php?t=27306 quindi secondo te è una bufala questa ibridazione?

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

ilVanni
23-11-2016, 12:26
http://www.microcosmoacquari.it/forum/viewtopic.php?t=27306 quindi secondo te è una bufala questa ibridazione?

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Esatto. Se cerchi nello storico trovi infinite discussioni, in cui, tra le altre cose, quell'"articolo" è citato (e confutato passo passo).

Jack_Black
24-11-2016, 09:46
Metto volutamente il dito tra "moglie e marito" per cercare di distendere il clima.
Premesso che il mondo non è un fascio unico: esiste la Scienza ed esiste l'esperienza.
Esistono gli Esperimenti ed esistono le prove e i tentativi.
E non possono essere considerati gli uni alla pari degli altri.
Portare un topic a sostegno di una tesi che ribalta un paio di decenni di letteratura scientifica è semplicemente sbagliato.
Fatta questa premessa però trovo sia doveroso fare un passo indietro ed affrontare in modo più pacato la questione posta.
- Sei sicuro di avere una Gambusia e non un Poecilia dalla livrea "wild" ?
- Trovo sia corretta l'osservazione de ilVanni che tu stai, con buonissima fede sia chiaro, giocherellando con i pesci e non facendo esperimenti. Ma se vuoi continuare nel tuo percorso, la strada è semplice: dimentica quegli avannotti. Lascia solo le femmine che li hanno partoriti e aspetta.
SE hai una Gambusia, non le rivedrai più gravide.

Ampiamente documentato invece nella letteratura scientifica è il caso in cui femmine siano rimaste gravide anche dopo una lunga separazione dagli esemplari maschili, le cause molteplici sono state ampiamente dettagliate.

P.s.o.t.
io l'ibrido cane gatto lo voglio! Bello come un cane ma che non abbai, mangi poco, autopulente [emoji1] [emoji1] [emoji1]

ilVanni
24-11-2016, 13:56
Ma se vuoi continuare nel tuo percorso, la strada è semplice: dimentica quegli avannotti. Lascia solo le femmine che li hanno partoriti e aspetta.
SE hai una Gambusia, non le rivedrai più gravide.
Se sono state in vasca con dei maschi, le guppe sono gravide di default e lo saranno a vita o quasi.
Come dici dopo, sono feconde anche da sole perché lo sperma maschile viene conservato.

mc2
26-11-2016, 02:17
Quella degli ibridi purtroppo è una storia dalla quale non ne si uscirà mai.
Al di là di questa discussione comunque, personalmente l'idea dell'ibrido la detesto come la peste a prescindere, ma è ovviamente un parere personale.
Nel caso specifico, per i Poecilidi sono stati/sono/saranno la rovina di tutte quelle specie e sottospecie strettamente affini la cui prole è risultata o risulterà poi essere anche feconda.
Quante specie sono state praticamente sfruttate e distrutte dalle ibridazioni.. basti pensare agli Xipho in commercio, ai "molly", ecc.
Mi sforzo di capirne il motivo.. ma non ci riesco..
Cioè voglio dire.. ci si potrebbe limitare eventualmente alla semplice selezione di forme e colori all'interno delle singole specie (il male minore) ed invece la tentazione dell'ibrido continua ad essere più forte.. boh..#24

Jack_Black
14-12-2016, 20:47
Se sono state in vasca con dei maschi, le guppe sono gravide di default e lo saranno a vita o quasi.
Come dici dopo, sono feconde anche da sole perché lo sperma maschile viene conservato.

Le spermatofore hanno una vita media di 9-12 mesi.
Gli basta aspettare...togliere ovviamente immediatamente tutti gli avannotti e arriverà un momento in cui le femmine non saranno più gravide.
Risultato sicuro al 100% ma se vuole "vederlo con i suoi occhi"... la strada è solo questa.

Preparati solamente a sfornare dozzine di normalissimi Guppy...

ilVanni
15-12-2016, 01:48
Appunto, vita media, Non massima. Allo scadere del 12 mese si avrebbe l'annuncio solenne della nascita degli ibridi, mentre sarebbero semplici avannotti non-ibridi concepiti con lo sperma dell'anno prima.

ilVanni
01-03-2017, 00:41
Come al solito ri-esumo i topic vecchi di mesi sugli ibridi per domandare se stavolta, dopo mesi, c'è almeno una foto dei presunti ibridi... Oramai dovrebbero essere grandicelli...