PDA

Visualizza la versione completa : Utilizzo bomboletta poliuretano espanso


cri
01-05-2005, 15:11
Ciao a tutti! :-)

In questi giorni farò delle prove per prendere dimestichezza col poliuretano espanso, col quale tra circa una settimana proverò a costruire uno sfondo 3D per un Mirabello 30.

La domanda è: come si può fare in modo che dopo l'utilizzo, la cannuccia e l'uscita della bombola rimangano pulitic in modo da poter riutilizzare più e più volte il contenuto della bombola?

Avevo pensato di prendere dell'alcol e provare a farlo passare nella cannuccia, nel raccordo, e nell'uscita della bombola per rimuovere il poliuretano rimasto all'interno. Va bene? O che altro devo fare?

Ho sentito dire che bisogna poi mettere un chiodo... in che senso?


Grazie mille!!! :-)

nio
01-05-2005, 15:27
un chiodo all'ingersso x non far passar l'aria..........
io al lavoro faccio cosi..
-11

cri
01-05-2005, 16:07
ma in che senso un chiodo? un chiodo standard e glielo ficco dentro nel buco in altro finchè non scende più? devo sforzare?


e non va pulito prima? le cannucce non vanno pulite?


grazie :-)

pulvis
01-05-2005, 17:19
Non so se può esserti di aiuto ma, generalmente, con le bombolette di vernice, si spruzza, sotto sopra, x 2 secondi, così esce solo l'aria e si pulisce l'ugello.

cri
01-05-2005, 17:25
mi sa che essendo il poliuretano una schiuma, questa tecnica non può essere utilizzata... :-)


mi interessa sapere come pulire ugello e cannuccia, e come si mette il chiodo :-)

robbi
01-05-2005, 18:29
spruzzando in basso o in alto (non ricordo) non esceschiuma e cosi si pulisce un po.

in alternativa, con l'acetone si scioglie il "tappo"

cri
01-05-2005, 18:32
ma il tappo lo si fa sciogliere con l'acetone dopo che si è formato, ovvero quando si vuole riutilizzare la bombola, o bisogna passare l'acetone prima che si formi il tappo, ovvero appena finito di usare la bombola? :-)

robbi
01-05-2005, 18:42
azz non ricordo!

sicuramente si scioglie se il poliuretano non è duro...

cri
01-05-2005, 18:44
mi sa che una volta solidificato è tardi... #23

Gasolio
02-05-2005, 10:50
no......vai di chiodo.....al max usi una stampella di ferro x bucare di nuovo il poli solidoficato nel tubicino

cri
02-05-2005, 13:23
no......vai di chiodo.....al max usi una stampella di ferro x bucare di nuovo il poli solidoficato nel tubicino

quindi se ho capito bene posso non usare acetone no?

e semplicemente quando ho finito di lavorare spingo il più possibile un chiodo in cima alla bomboletta (MA NON RISCHIO DI FARE DANNI?) e la cannuccia quando la riuso entro dentro con un pezzo di ferro e bucco il materiale solidificato?

però rimane il problema del raccordo ad angolo che va attaccato in cima... :-)

Gasolio
02-05-2005, 14:11
il chiodo va messo sulla cannucci lunga...chiodo lungo e grosso.

il raccordo ad angolo, al max stacchi il tubicino e gratti con un unghjia o uno spillo dove è otturato.

cri
02-05-2005, 14:16
#24 #24 #24

io avevo capito che andava messo dopo aver tolto la cannuccia... anche perchè sta cannuccia è bella larga e di chiodi ce ne stanno 3... #13

ciberman
02-05-2005, 20:23
NOn vorrei darti brutte notizie, ma anche io le ho provate tutte... chiodi... acetone.. ect..
ma niente da fare.. quando ti si secca sul raccordo della bombola... quello dove avviti la valvola ..per capirci... non ti rimane che gettarlo...
..io non sono mai riuscito a riutilizzarlo...
.. e siccome ogni volta buttavo 8 €.. ora quando ho bisogno compro le bombolette da 250, sono piccole e costano 4€ contro gli 8 dlle 750 -04 ... alla fine...4€ risparmiati...
-04 -04 -04

Gasolio
02-05-2005, 20:29
vai con una stampella, o meglio il ferro con cui la nonna lavorava la lana..... è ottimo per non berdere il contenuto della bomboletta

cri
02-05-2005, 23:36
vai con una stampella, o meglio il ferro con cui la nonna lavorava la lana..... è ottimo per non berdere il contenuto della bomboletta

nel senso che dopo che è sciugata vado dentro e dò una ravanata? :-)

cri
02-05-2005, 23:37
NOn vorrei darti brutte notizie, ma anche io le ho provate tutte... chiodi... acetone.. ect..
ma niente da fare.. quando ti si secca sul raccordo della bombola... quello dove avviti la valvola ..per capirci... non ti rimane che gettarlo...
..io non sono mai riuscito a riutilizzarlo...
.. e siccome ogni volta buttavo 8 €.. ora quando ho bisogno compro le bombolette da 250, sono piccole e costano 4€ contro gli 8 dlle 750 -04 ... alla fine...4€ risparmiati...
-04 -04 -04

beh dai spero di no... domani o dopo faccio delle prove (lo sfondo se riesco lo faccio nel week end), e dedicherò molto tempo alla pulizia... ;-)

crypto
03-05-2005, 00:10
guarda.... io ho sempre pulito con acetone...... e solo prima che si solidifichi.

il chiodo se lo metti, non lo togli piu'.... il poliuretano, fortunatamente e' tosto....

a volte se non pulisci abbastanza bene, la bomboletta ti tocca buttarla....

vai di acetone e fai un bel lavoro, usi fino all'ultima goccia. ;-)

Gasolio
03-05-2005, 00:39
vai ferro della nonna... ormai sono pratico

cri
03-05-2005, 00:56
vai ferro della nonna... ormai sono pratico

troppo forte il clip con inquadratura spesiale sulla mummia peruviana... :-D :-D :-D

Gasolio
03-05-2005, 01:17
vai ferro della nonna... ormai sono pratico

troppo forte il clip con inquadratura spesiale sulla mummia peruviana... :-D :-D :-Dfa prendere un colpo cosi :-D :-D

cri
03-05-2005, 01:25
io gli piazzerei su un po' di muschio per fargli i capelli... #36# :-D :-D

Gasolio
03-05-2005, 01:38
io gli piazzerei su un po' di muschio per fargli i capelli... #36# :-D :-D

ahuahuahuahuhuahuauhhuahuahuahuahuuhauhahuahuauha

cri
03-05-2005, 12:11
catz ormai non riesco più a guardare la tua vasca senza soffermarmi sulla pseudo-mummia! è più forte di me!!! -05 -28d# #13 :-))

Gasolio
03-05-2005, 18:45
catz ormai non riesco più a guardare la tua vasca senza soffermarmi sulla pseudo-mummia! è più forte di me!!! -05 -28d# #13 :-))

okkio eh..... è un vero acquario suddddeamericano con abitante proloco :-D :-D

cri
03-05-2005, 18:57
ho appena provato il poliuretano su un pezzo di polistirolo... pensavo peggio!

però non so se sono io che faccio l'impasto con troppo poliuretano ma dopo un po' che c'è giù il tutto, tendono a formarsi delle globosità dove la matrice chiara di poliuretano diventa evidente... io ho dato una "spolverata" di sabbia per coprire parzialmente sto fenomeno... avete consigli a riguardo?

devo usare più sabbia nell'impasto?


qual è lo spessore ideale da fare?


:-)