PDA

Visualizza la versione completa : Patina bianca su molly


L.Draken S.
02-11-2016, 11:58
Salve a tutti.Due giorni fa ho acquistato in negozio una femmina di poecila sphenops.Sembrava perfetta ed in salute,ma,nel momento in cui l'ho inserita in acquario,ho notato una leggera patina biaca sui suoi occhi,pià presente sul destro che sul sinistro.Oggi ho notato ch ela patina bianca sull'occhio sinistro è quasi del tutto scomparsa,ma quella sul destro è presente e,come se non bastasse,ne è comparsa una anche sul dorso del pesce,che ieri non aveva.Fa anche il classico nuoto ondulato che fanno i poecillidi quando non stanno bene.Ora si trova in un acquario di 120 lt,con vari poecilia velifera.Ripeto,non si è ammalata nel mio acquario,lo era già al momento dell'acquisto,solo che le luci del negoziante mi hanno reso impossibile vederne is intomi.Sapete dirmi cosa possa essere e come curarlo?Grazie in anticipo.

Sinbad
02-11-2016, 12:52
Ciao, potrebbe essere un semplice danno da trasporto dove il pesce ha sfregato con l'occhio il retino o la confezione di plastica.

Isolalo subito in una vaschetta di quarantena e vedi come si evolve la situazione.
Se tende a migliorare ok, e aspetta la completa guarigione.
Se invece tende a peggiorare bisogna intervenire.

Nel frattempo, a scopo cautelativo, puoi fargli dei bagni di sale che comunque disinfettano la parte lesa.

L.Draken S.
02-11-2016, 13:29
Va bene.Purtroppo,non ho grossi recipienti,solo una brocca da 1lt. L'acquario di quarantena da 50 lt è occupato dagli avannotti di pesce rosso,mi avrebeb fatto molto comodo ora,se fosse stato libero.Quanti grammi di sale non iodato in un lt di acqua?

Sinbad
02-11-2016, 14:45
Per un bagno prolungato 2g/l per 5gg;
Per un bagno breve 10g/l per 10 minuti 3 volte al giorno per tre giorni.

Certo che un litro è davvero poco, non hai una vaschetta per alimenti un pò più grande che possa servire allo scopo? Devi anche considerare il fattore temperatura.

L.Draken S.
02-11-2016, 15:14
Posso provare a cercare...sale fino da cucina non iodato va bene allo scopo?

michele
02-11-2016, 17:30
Prova a fargli un bagno breve e vedi se migliora.

L.Draken S.
02-11-2016, 21:31
Quindi,va bene sale da cucina non iodato?Purtroppo,comprare i molly è quasi sempre un azzardo,dalle mie parti,sono sempre malati,magrissimi,e nuotano in modo ondlato.Lei sembrava perfetta,ci sono cascato....ma,ormai fa parte della gang,non la posso lasciar morire così.

michele
03-11-2016, 00:06
Si va bene il comune sale grosso da cucina non iodato.

Sinbad
03-11-2016, 00:06
Sì, il sale da cucina non iodato va bene.
------------------------------------------------------------------------
ops, l'abbiamo scritto nello stesso momento.. va beh repetita juvant :-))

L.Draken S.
03-11-2016, 16:05
Va bene...ho trovato una vaschetta da circa 4-5 lt. Ho inserito il sale nell'acqua,l'ho disciolto e dopo ho messo il biocondizionatore,in modo da eliminare il cloro dell'acqua e quello che si icrea dall scioglimento del sale in acqua.Ho notato che la macchia sul corpo è peggiorata,non in quanto a grandezza,ma credo si sia formata una lesione.Non ho visto il pesce grattarsi,quindi,non saprei.Comunque,la terrò li per 5 giorni,vedremo...di solito,da cosa dipende questa patologia?L'avete già riscontrata voi nei poecillidi presi in negozio?

Sinbad
03-11-2016, 18:34
E' un'infezione batterica che ormai si sta protraendo da qualche giorno senza nessun intervento... A questo punto non so se il sale sarà sufficente come terapia, nel caso bisognerà passare ad un antibiotico.

L.Draken S.
03-11-2016, 19:12
Ho il flagyl,l'ho usato per far pasare un'infezione batterica ad un pesce rosso.Va bene?Ora si trova nella vaschetta con acqua e sale,termostato e areatore.Ha mangiato tutto quello che le ho dato,il che mi ha sorpreso.Ripeto,non l'ha contratto nel mio acquario,lo aveva già al momento dell'acquisto.Non sono intervenuto prima perchè non sapevo cos'avesse,non volevo fare danni agendo alla cieca...provo col flagyl?

Sinbad
03-11-2016, 20:07
No, il Flagil non copre tutte le batteriosi... è più indicato per problemi da protozoi.

Userei invece l'Acriflavina o il Furazolidone che sono più a largo spettro.

L.Draken S.
03-11-2016, 20:35
Si trovano in farmacia?

Cla90
03-11-2016, 22:14
Si prova a chiedere in farmacia

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

L.Draken S.
04-11-2016, 11:26
Va bene.Quanti grammi per litro?Comunque,da come si sta sviluppando,credo anche io che sia batteriosi.

Sinbad
04-11-2016, 16:53
Per Acriflavina:
Preparare una soluyzione base con sciogliendo 1 g/1l in soluzione fisiologica/osmotica;
Poi 5 ml di soluzione base ogni litro d’acqua in unica somministrazione per 3-4 giorni.

Per Furazolidone:
0,5-1g/100l per due giorni

L.Draken S.
04-11-2016, 19:54
Va bene,grazie. Dato che il pesce si nutre ancora,lo inserisco anche nel cibo?Se si,in quante quantità?

Sinbad
05-11-2016, 01:44
L'acriflavina non è adatta a cibo medicato mentre per Furazolidone puoi dosare 100mg/30g di mangime, 2 volte al giorno per 6 giorni

L.Draken S.
05-11-2016, 19:06
Va bene...farò così.Il pesce non sembra migliorare,per ora.

L.Draken S.
09-11-2016, 12:35
Alal fine è morta,non sono riuscito a salvarla.Grazie comunque per i suggerimenti,li userò in caso dovessi incappare di nuovo in una situazione simile.

michele
09-11-2016, 18:55
Mi spiace, spesso è complicato capire con certezza il problema e trovare le giuste cure.

Sinbad
09-11-2016, 23:28
Mi dispiace... si cerca sempre di fare tutto il possibile...