PDA

Visualizza la versione completa : Attivazione Impianto Osmosi


gianchy
24-10-2016, 16:00
Salve ragazzi, ho acquistato un impianto a tre stadi con post-filtro resine da 75 GPD a bicchieri con riduttore di flusso e valvola di lavaggio incorporata, e TDS, dovendolo attivare ho letto nei vari post e anche nelle istruzioni che occorre gettare i primi 30-40 litri di acqua per la "pulizia" del prodotto dalla sostanza di protezione...la domanda è:

- faccio girare il sistema senza inserire la membrana oppure posso inserirla e fare girare il sistema già cosi ?

- il rubinetto del riduttore di flusso devo tenerlo aperto (scarto totale) per i primi 30-40 litri e poi lo chiudo tutto? un pò? metà ?

- una volta lavata la membrana (che devo lasciare bagnata fino alla prossima depurazione) il sistema a regime va usato con il rubinetto del riduttore di lavaggio chiuso ???

- quando finisco la produzione di acqua osmotizzata, chiudo il rubinetto dell'acqua in ingresso e anche quello del riduttore di flusso per non fare svuotare il sistema oppure inserisco un rubinetto supplementare sull'uscita di acqua osmotizzata in modo da tenere "chiuso" il sistema???

- cosa dimentico ???

Grazie

Attendo voi per premere "ON" sul mio nuovo impianto

gianchy
25-10-2016, 18:07
Allora...premuto ON...mi sono preso di coraggio....

Ho proceduto nel seguente modo:

intanto misurazione tds al rubinetto: valore TDS 298

poi ho collegato solamente filtro sedimenti e filtro carbonio (uscita acqua su quest'ultimo) ed avviato l'impianto con i due filtri per circa 20 litri.

Successivamente ho inserito la membrana osmotica e collegato la membrana al sistema.

1) con regolazione del flusso (tutto aperto) ho scartato circa 40 litri di acqua... quella che usciva "depurata" era circa 1 litro

2) con regolazione flusso (tutto chiuso) ho prodotto circa 35 litri di acqua depurata contestualmente quella di scarto era circa il doppio per un consumo totale di circa 110 litri di acqua

3) la misurazione del TDS di acqua osmotizzata ai primi 15 litri era 20.

stasera al rientro misurerò il TDS degli altri 20 litri prodotti,

4) dopodicchè collegherò anche il post filtro a resine deionizzanti e scarterò circa 10 litri di acqua e vi posterò il valore finale del TDS.

A questo punto il resto di acqua osmotizzata dovrebbe essere abbondantemente utilizzabile...

Che ne pensate?

gianchy
26-10-2016, 16:08
Vi aggiorno comunque....

Nei successivi 15 litri di acqua osmotizzata ho riscontrato valori TDS sempre pari a 15.

Collegando successivamente il post fltro a resine, previo scarto di acqua di circa 5 litri....l'acqua finalmente prodotta e utilizzabile presentava valori TDS pari a 3...

Morale acqua rubinetto= 297 TDS
acqua osmotizzata con post filtro= 3 TDS

Credo che il risultato sia ampiamente soddisfacente

IVANO
26-10-2016, 20:18
Si va bene magari metti un pò piu di resine e mischiale (io uso Ocean Life Deion e Zero TDS al 50%)

gianchy
27-10-2016, 09:24
Grazie Ivano per il consiglio, l'unico dubbio che mi rimane è come mai all'uscita dalla membrana ho un TDS cosi alto (20) rispetto a quello in entrata dal rubinetto (circa 300) ho un abbattimento del 93%....pensavo dovesse essere piu alto (98-99%) la membrana e da 75 GPD....

Forse è tutto normale bho !