Visualizza la versione completa : AiUTO MALATTIA DI GUPPY E NEON (ICTIO?)
Ciao sono Serena, una neofita nuova iscritta e da qualche mese mi sono interessata a seguire un acquario dolce allestito da mia madre più o meno ad aprile- maggio 2016 (premettiamo che nessuno di noi sa come gestire un acquario, siamo proprio alle prime armi). Si tratta di circa 40 litri netti della Askoll ad una temperatura di 27° C con 4 guppy adulti (3 femmine e 1 maschio), 7 neon e circa 25 avannotti frutto di 3 nascite, i più grandi dei quali di 2 mesi circa lunghi 1,5-2 cm.
Nell'ultimo periodo abbiamo riscontrato vari problemi:
1- dopo aver fatto un cambio parziale d'acqua il giorno 11/10/2016 (5 L d'acqua di rubinetto decantata con aggiunta di biocondizionatore) probabilmente a causa della temperatura troppo bassa, in pochi giorni sono comparse delle alterazioni nei pesci:
giovedì 13/10/2016 ho notato che i Neon avevano le pinne dorsali e la coda sfrangiate (poi ho scoperto che questa specie ha esigenze diverse in termini di pH e GH rispetto ai guppy....),
https://s22.postimg.cc/q70mvoxxp/20161016_040319.jpg (https://postimg.cc/image/q70mvoxxp/)
e che alcuni guppini andavano a sfregarsi sulla ghiaia del fondo, in più mi sembrava che un po' tutti avessero una colorazione rossa delle branchie molto più spiccata del solito (come se avessero le "guance arrossate" con capillari dilatati) con un movimento di respirazione piuttosto veloce.
Dato che non siamo ancora provvisti di test per la valutazione dei parametri in casa (intanto li ho però ordinati online), il giorno successivo sono andata dal negoziante che ha testato l'acqua con dei reagenti dicendo che i parametri andavano bene e che i nitriti erano a zero. Mi ha inoltre detto di osservare bene che non ci fossero puntini bianchi sui pesci perché poteva trattarsi di ictioftiriasi.
Il sabato 15/10/2016 vedo sulla coda di 2 avannotti più grandicelli quelli che sembrano pochi granellini bianchi molto piccoli e allo stesso tempo una guppy adulta arancione mi sembra avere la livrea un po' sbiadita, più opaca: allora pensando che effettivamente possa essere ictyo, ho portato la temperatura progressivamente a 30° in poche ore, ho inserito un aeratore e ho spento le luci.
Di nuovo al negozio, mi danno la medicina: una soluzione di blu di metilene già diluita per i 40 litri e mi spiegano che devo togliere il carbone dal filtro per circa 15 giorni, somministrare un sacchetto della soluzione il primo giorno e un altro sacchettino di soluzione più piccolo la mattina dopo.
Non ho ancora iniziato la cura propostami dal negoziante perché ho paura di tingere irreversibilmente la vasca (il negoziante in realtà mi ha detto che una volta reinserito il carbone attivo il colorante sarebbe stato completamente adsorbito e tutto sarebbe tornato ai colori originari), io invece avevo pensato di preparare una seconda vasca per somministrare la cura per non distruggere tutto il sistema di filtraggio e il microambiente batterico dell'acquario (ma il negoziante dice di somministrare tutto in acquario altrimenti rischio di stressare ancora di più i pesci per il trasferimento).
In più altri mi hanno consigliato il faunamor come migliore cura per l'ictyo perciò l'ho comprato online non avendolo trovato nei negozi dei dintorni, ma non arriverà prima di giovedì 20!
Per il momento tutti i pesci sembrano arzilli, nuotano e mangiano normalmente, anche se ogni tanto qualcuno si tuffa a sfregarsi sul fondo e sulle foglie; i puntini come ho già detti sono solo pochissimi sulla coda di un paio di avannotti grandi...
Sabato notte ho scattato qualche foto agli avannotti fermi a dormire
https://s21.postimg.cc/qnruzyvkz/20161016_033446_1.jpg (https://postimg.cc/image/qnruzyvkz/)
https://s15.postimg.cc/odeuhp7sn/20161016_040654_1.jpg (https://postimg.cc/image/odeuhp7sn/)
Queste sono foto di oggi
https://s15.postimg.cc/brzkvgt2f/v1710_9_1.jpg (https://postimg.cc/image/brzkvgt2f/)
https://s17.postimg.cc/o9ibaie7f/v1710_12_1.jpg (https://postimg.cc/image/o9ibaie7f/)
Che faccio? inizio subito il blu di metilene in acquario (in caso ho intenzione di spostare lumache e piante e tutto il sistema di filtraggio altrove) oppure aspetto l'arrivo del faunamor??
2- il 1/10/2016 abbiamo inserito una nuova guppy che poi però mostrava feci bianche e un addome un po' più piatto rispetto alle altre nonostante sembrasse nuotare e mangiare in modo normale (li nutriamo in modo vario con fiocchi della tetrarubin, piselli o carote bolliti con aggiunta di succo d'aglio, ogni tanto con nauplii di artemie per i piccolini)
In questi ultimi giorni dapprima ha iniziato a nuotare in modo un po' dondolante e con la coda un po' inclinata verso il basso, ieri sera la trovo con il dorso fortemente incurvato e perlopiù ferma sul fondo, compie i movimenti lentamente e con molta difficoltà... allora l'ho spostata in una vaschetta di plastica per poterla tenere sotto osservazione ma non so cosa fare...HELP
Queste sono le foto della guppina malata: la prima di oggi nella vaschetta di plastica, la seconda di sabato notte quando era ancora in acquario
https://s16.postimg.cc/69tse57pd/20161017_152030.jpg (https://postimg.cc/image/69tse57pd/)
https://s21.postimg.cc/968gena9v/20161016_032840.jpg (https://postimg.cc/image/968gena9v/)
In attesa di vostri consigli, vi ringrazio in anticipo!
Serena
IlariaCarassio
17-10-2016, 19:31
Ciao Serena!
Allora, prima di tutto voglio avvertirti: non offenderti assolutamente per quello che sto per dirti. Essere alle prime armi implica errori, che dovrebbero essere prevenuti a parer mio dai negozianti che vedono benissimo se sei preparato o meno. Quindi tra poco io ti dico un po' di cose che non vanno, e se vuoi sistemare i tuoi problemi, ti converrà seguire i consigli, senza rancore né nulla :-)
Prima di tutto.
1) La vasca è piccola. Con una vasca decisamente più piccola del litraggio necessario a pesci che si riproducono così spesso, avrete sempre continui problemi. Mi sembra brutto da dire, ma o togli i pesci e li sostituisci con qualcosa di più consono (in quel litraggio io metterei un betta, ad esempio), o comprate una vasca da almeno 80 litri dove iniziare a cimentarvi nell'"impresa" dell'acquariofilia; anche perché iniziare con vasche piccole non è il massimo, non perdonano molti errori, come temperatura dell'acqua sbagliata (ma ne parliamo dopo) o sbalzi di valori e sono più difficili da gestire. E questa è la cosa più importante. Per la non-compatibilità dei pesci hai già visto da sola. Misura i valori dell'acqua e vedi quale è più consona a te, essendo alle prime armi ti consiglio di iniziare con pesci adatti alla tua acqua e di non adattare l'acqua stessa ai pesci che vuoi ospitare.
2) La temperatura nei cambi dell'acqua è molto importante. Un suo sbalzo, specialmente in un acquario piccolo e con pesci sicuramente già indeboliti, indebolisce i pesci, e questo dà origine a diverse patologie, tra cui l'icthyo e attacchi sia parassitari sia batterici (devi sapere che l'acqua del nostro acquario è piena di microrganismi "silenti", che contribuiscono all'equilibrio naturale stesso dell'acquario, e alcuni di essi, "vedendo" un pesce indebolito, vanno e lo attaccano subito, dando origine a queste patologie ostiche da curare, in quanto colpiscono pesci già indeboliti, anche se credo si possa dire per qualsiasi malattia). Pertanto, tieni la temperatura della nuova acqua il più simile possibile a quella di acquario. E' buona norma lasciarla decantare 24h o più, con un po' di condizionatore, e poi inserirla in acquario. Se hai problemi a scaldare entrambe le acque dovresti comprare un termoriscaldatore a parte, o utilizzare il tuo per scaldare quella piccolissima quantità di acqua che cambi facendo attenzione a fare in fretta per non variare la T° in acquario.
3) Sarebbe utile conoscere alcuni valori: KH GH PH NO2 NO3
4) Hai fatto maturare il filtro almeno un mese? Significa che lo fai girare per un mese senza organismi nella vasca a parte le piante, a volte inserendo del cibo per aumentare la nascita della colonia batterica del filtro, parte molto importante in un acquario.
5) I sintomi che descrivi sembrano indicare icthyo e probabili attacchi batterici; è inoltre possibile che, se non è corrosione delle pinne, le pinne sfrangiate siano state mangiate da altri pesci. E' comune in acquari sovrappopolati come il tuo. Quella del neon mi sembra corrosione. La respirazione accelerata è ricollegabile a acqua inadatta o intossicata, se non hai fatto maturare il filtro è normale, se i valori sono sbagliati è normale, se hai NO2 (nitriti, devono essere assenti) è normale. Mi raccomando non usare mai saponi o detersivi vicino o prima di pulire o toccare l'acquario, avveleni l'acqua. Essendo una ragazza e avendo fatto questo errore, ti sconsiglio anche di metterci mano prima di 24h dall'uso di acetone per togliere lo smalto per le unghie, o anche dopo aver messo lo smalto da poche ore, ho notato brutti effetti sui pesci. Sciacqua sempre le mani prima di metterle in acquario. Eventuali spugne e retini usali solo per l'acquario; se usi i retini per pesci malati non utilizzarli anche per pesci sani se non dopo averli lavati molto bene.
Leggere ciò che ti ha consigliato il negoziante mi fa venire voglia di tirargli un pugno. Non lo ascoltare, già se ti dice di fare una cura con blu di metilene con filtro in vasca non sa di cosa parla, hai fatto bene a non iniziarla. Inoltre è probabile sia ichtyo ma come puoi esserne certa?
La temperatura ormai l'hai portata a 30° ma non alzarla mai più di un grado all'ora perché già così è un danno per i pesci, che se sono indeboliti lo diventano ancora di più per lo sbalzo di T°.. ora tieni buio l'acquario, semplicemente senza accendere le luci sopra, non devi coprirlo (come feci io :'D).
La cura falla in una vasca a parte, o nella tua togliendo il sistema di filtraggio, e tranquilla il colore dell'acqua va via tra carbone attivo e cambi. Il blu di metilene non risulta sempre efficace in questo caso. Ti consiglio personalmente il Faunamor, ma se non arriva prima di giovedì 20 rischi veramente di perderli tutti. Tuttavia, mischiare e far casino con le cure non è mai un bene, io ti consiglio di rifare l'ordine pagando per la spedizione veloce, se ti è possibile. Se i pesci nuotano e mangiano è una buona cosa. E' possibile sia icthyo, io non ne sono sicura dalle foto, ma quella del puntino sul pesce mi sembra abbastanza evidente, fossi in te procederei con faunamor.
6) Perché inserisci nuovi pesci se stanno già male i tuoi? Non rifarlo, rischi di introdurre nuove malattie, e con lo stress dell'inserimento rischi anche di condannarli a morte. Quel che pensavo avesse la guppy erano flagellati, per le feci bianche, ma a questo punto, con l'incurvamento del corpo così accentuato, penso si tratti di tubercolosi.. non me ne intendo di tubercolosi, so solo che una malattia ostica. Te lo dico francamente, spero che qualcuno possa aiutarti meglio di me.
Cosa devi fare secondo me: Rimboccati le maniche e armati di santa pazienza, non è mai facile.
- Tieni la temperatura costante, la vasca buia, cambia l'acqua normalmente avendo cura di sifonare il fondo (se alzi la temperatura potrebbero morire alcuni parassiti e caderci);
- Prendi del cibo, e sfregalo sull'aglio, poi dallo ai pesci. Alza le loro difese immunitarie e è antiparassitario.
- Inizia il trattamento con faunamor prima possibile, tieni la guppy malata separata, attendi ulteriore aiuto per lei.
- Stressa i pesci il meno possibile, e preparati al fatto che, dopo la cura, dovrai o portarli indietro o spostarli in una vasca più grande.
Vorrei anche parlarti delle piante che han qualche problema nella posizione in cui sono, ma su quello ci lavoriamo poi :-)
Grazie mille IlariaCarassio,
fai assolutamente bene a consigliarmi, nessuna offesa dato che non ho alcuna preparazione sull'argomento acquariofilia!!!!
Dunque il tutto è stato allestito da mia mamma ad aprile (non ricordo bene il periodo) credo che abbia fatto maturare il filtro per un po' di settimane infatti ha inserito i pesci a fine maggio seguendo i consigli e le istruzioni del negoziante in quanto anche lei come me non se ne intende affatto...
(io ero quasi contraria a questa novità in quanto per poter gestire un acquario dal nulla ci vuole molto studio e tempo...)
Che sia un acquario troppo popolato in un volume non adeguato è un dubbio che mi sono posta ultimamente!! ne parlerò con mia madre per raggiungere un compromesso efficace (considera che una volta cresciuti gli avannotti in parte verranno adottati dal mio ragazzo che a casa ha un acquario da 60 l vuoto già maturato, mentre per gli altri sto pensando di mettermi in accordo con il negoziante)
Per quanto riguarda i cambi d'acqua in genere lo facciamo ogni 10 - 15 giorni, sifonando il fondo, con acqua di rubinetto lasciata da parte prima per 1 o 2 giorni, circa 5-7 litri (il volume totale netto che ho misurato è circa 40 litri su una capacità di 44l), aggiungiamo biocondizionatore e biofiltro batterico e fertilizzante per le piante nelle quantità indicate dal negoziante. Ormai ho fatto il danno, ma grazie al tuo consiglio userò il termoriscaldatore per l'acqua del cambio da ora in poi!!
Per i parametri dell'acqua sto aspettando che mi consegnino un set di test reagente della sera (pH, kh, gh, no2) che ho acquistato online pochi giorni fa (ho preferito così perché in negozio vengono venduti in confezioni separate a 11-14 euro l'uno). Nel frattempo la nostra acqua viene di tanto in tanto testata in negozio, ma non mi hanno mai riferito i valori reali, soltanto è ok o no (l'unico indizio è stato che i nitriti erano a zero e il ph e durezza "andavano bene" durante il test di venerdì scorso )
Riguardo all'ictyo: l'anno scorso mia madre aveva un acquarietto di 20 litri con pesci rossi che appunto si sono malati tutti (io ero completamente al buio sulla situazione perché non mi ero minimamente interessata alla gestione della cosa) era proprio ictio di lunga data i poveri pesci avevano una patina mucosa bianchiccia tutta addosso e le pinne erano adese al corpo... hanno provato all'inizio con bagni di sale finchè la situazione è ulteriormente degenerata rimanendo vivi 2 pesci su 5 e alla fine hanno provato con il blu di metilene ma senza successo...è stata un'ecatombe e l'acquario è stato riportato indietro in negozio, tutti gli arredi sono rimasti colorati di blu....
poi non so per quale motivo abbiamo voluto fare questo secondo acquario con i guppy e i neon...
Anche io sarei più propensa ad aspettare l'arrivo del faunamor se le condizioni si mantengono stabili in questo tempo... vi terrò aggiornati... intanto la T è 30°, aeratore e filtro attivi e luci spente!
L'inserimento della pesciolina ora incurvata era stato antecedente (2 settimane fa) quando tutti i pesci sembravano in ottime condizioni di salute. Non hanno fatto passare nessun periodo di quarantena e questa faceva feci bianche all'inizio quindi ho iniziato a dare il cibo (fiocchi o verdure bollite) intriso con il succo spremuto da uno spicchio d'aglio fresco. Negli ultimi giorni l'ho vista sempre più apatica, si muoveva più lentamente degli altri anche se continuava a mangiare... poi ha iniziato pian piano a muoversi con la coda inclinata verso il basso, ed ora è proprio piegata (se si tratta di micobatteri sarà difficile che riesco a salvarla), cmq l'ho separata in una vaschetta di plastica a parte.
Oggi le ho dato da mangiare una puntina di piselli bolliti con succo d'aglio ma sembra non gradire...
dato che si trova in una semplice vaschetta (circa 4 litri) ogni quanto dovrò cambiare l'acqua ?
Grazie tantissimo ancora, cercherò di seguire i tuoi preziosi consigli e stiamo a vedere se qualcuno mi sa dire qualcosa per la pesciolina piegata!!
A proposito delle piantine (poche e disposte male lo riconosco)...
quando hanno allestito l'acquario c'era solo una anubias nana e una strana pianta che aveva lo stelo verde e le foglie rosso - fucsia con bordi e venature verdi... non so come mai ma dopo poco tempo quest'ultima ha perso tutte le foglie e adesso sono rimasti solo gli steli mentre quelle piccole foglioline che pian piano gemmano cadono poco dopo...
oltre al fertilizzante liquido che mettiamo al cambio d'acqua, vi avevamo aggiunto delle palline di fertilizzante a livello delle radici, ma non sembra far effetto...sarà irrecuperabile?
IlariaCarassio
17-10-2016, 22:58
Dato l'acquario piccolo, i cambi falli ogni 5-7 giorni del 30% circa dell'acqua.
Ricordati di vedere i valori così vediamo se hai acqua adatta a neon o a guppy; sì, dovrai togliere una delle due specie, ma è meglio per tutti in quell'acquario piccino.
Per i test fai bene a prenderli online. Non ci sono mai PH e durezza che vanno bene universalmente. Vanno bene per determinati tipi di vasche. Pensiamo ad esempio a un discus, che vuole acqua tenera (GH e KH bassi) e acida (PH basso) o a un pesce rosso, che vorrebbe acqua neutra/basica (PH 7 o più) e dura. O anche ai tuoi neon, che vogliono PH acido, e i guppy, che lo vogliono basico. Per spiegarti la differenza, mettere un pesce in acqua sbagliata è a grandi linee come dare a un ciliaco del cibo con glutine; una volta non gli farà male, ma alla lunga ha serie ripercussioni. So che è campato per aria ma è per farti capire.
Comunque vai tranquilla ;-) danni ne farai altri, ne facciamo tutti!!
Quello che avevano quei pesci non era icthyo, ma penso bensì un fungo molto avanzato, a parte che i pesci rossi che siano comuni o meno necessitano di almeno 40 litri l'uno (non comuni) ora non te la faccio lunga, ma poco spazio = malattia, i pesci avevano davvero pochissimo spazio ed è logico che siano morti. Ti informo che ora è illegale tenere pesci al di sotto di 30 litri, e un perché ci sarà no? Comunque l'icthyo uccide in una settimana e mezzo massimo, ed è una malattia ostica, ma non c'è di "lunga durata": credo che fosse appunto una micosi (fungo, trattato con altri prodotti). Mamma mia 5 rossi in 20 litri #07
I cambi d'acqua in 4 litri vanno fatti quotidianamente, massimissimo ogni 2 giorni ma sinceramente io li farei quotidiani. Separa sempre i pesci malati da quelli sani, so che è brutto, ma almeno uno sceglie il male minore. Hai fatto bene a dotare la vaschetta di areatore.
Mandami una foto della pianta che perde foglie e dimmi che lampada hai per favore; se è rossa è probabile necessiti di molta luce che non credo che un 40 litri abbia, comunque vediamola, generalmente le piante hanno questi problemi quando non riescono a:
1) Effettuare le fotosintesi (mancanza di luce, mancanza di CO2)
2) Mancanza di nutrienti (ferro, azoto, calcio, etc). Generalmente le piante rosse necessitano almeno di molta luce e CO2, alcune di ferro chelato, quindi credo sia questo, ma vorrei vederla lo stesso. Se muore smetti pure di fertilizzare, o diminuisci enormemente le qtà di fertilizzante. Foglie nuove ne ha messe? Se no, io direi che è andata.
:-D Non intendevo che sono disposte a casaccio! Quello è gusto tuo. Intendo solo che dovresti legare le anubias ai tronchi con del filo da cucito o da pesca o su una roccia comunque non deve stare nel terreno. Vedi quella cosa allungata da dove partono radici e foglie? Si chiama rizoma. Le anubias essendo piante epifite non prendono il nutrimento dalle radici che servono solo ad ancorarsi al supporto ma bensì dal rizoma, e se lo interri muore la pianta perché il rizoma marcisce, sono piante che han bisogno di pochissima luce e cure, per loro evita pure il fertilizzante liquido o vengono le alghe, e per questi motivi vengono generalmente legate sopra un arredo. Tra un paio di mesi levi il filo che tanto si sono ancorate.. e chi le smuove più!
Vai tranquilla per i consigli, chiedi tutto quello che vuoi, siamo qui per questo no? Anche se ti sembra una domanda stupida falla!
Ilaria ha detto tutto devo dire che è stata esaustiva #70
Secondo me la strage di un anno fa dei pesci rossi senz'altro era ictio in stadio terminale, la patina bianchiccia mucosa e le pinne incollate è proprio quello che capita quando il pesce è oramai in stadio terminale senza possibilità di salvezza, lo visto con i miei occhi tantissimi anni fa quando ancora non sapevo come fare... e lì ho scoperto quanto il blu di metilene fosse blando come curativo e nel mio caso è servito solo per salvare 2 pesci che ancora non manifestavano particolari problemi. Il carbone poi toglie il colore dall'acqua ma oramai gli arredi che hanno assorbito il colore Perciò senz'altro pure io ti dico vai di faunamor (però bene la termoterapia, buio e areatore al massimo così vai a rendere più difficile al ciliato la ricerca delle vittime). Sappi che se decidi di curarli da ictio ti conviene curare tutto l'acquario e tranquilla che il faunamor non macchia niente però il filtro subirà una bella botta ma almeno hai la certezza che questo ciliato sia distrutto completamente. Provvederai a fine cura un bel cambio d'acqua e carboni secondo istruzioni bugiardino. Provvederai a controllare i nitriti con test a reagente in modo da intervenire in caso di bisogno e provvederai a reintegrare i batteri nitrificatori con appositi prodotti. Adesso pensiamo hai pesci però secondo me una cosa alla volta è meglio...
La guppy magra dalle feci bianche io proverei a curarla con flagyl per i flagellati intestinali, fallo in vaschetta a parte. Meglio se riesci a farla mangiare così gli puoi dare un pastone medicato e sciogli il prodotto nell'acqua. Tempo fa ho curato con successo il mio Baffetto con il flagyl affetto dai flagellati con successo (seguendo consiglio di Sinebad) ecco il link della discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=511294&highlight=flagellati+intestinali
Forse riusciamo a recuperarla se è tubercolosi c'è poco fare...secondo me vale la pena tentare.
penelope64
18-10-2016, 12:33
Ciao anche la mia vasca è stata colpita dall'ictio e purtroppo io inesperta non ho capito cosa fosse. Me ne sono accorta quando ormai er aun pò tardi..e ne ho persi tanti...Una volta iniziato con il faunamor e la termoterapia con areatore sempre acceso e luci spente ho salvato gli altri da morte certa. Per me è stata una soddisfazione salvarne anche pochi. Purtroppo come ti ripeto non sapevo neanche esistesse questa malattia...Se mi succederà di nuovo (speriamo di no) saprò come affrontare la cosa subito...Ps ai pesci che ho curato l'ictio in un altro acquario per la quarantena...dopo la cura ho somministrato anche un pò di vitamine che contengono anche la spirulina..aiuta anche questo...:-)...in bocca al lupo
IlariaCarassio
18-10-2016, 14:14
Ilaria ha detto tutto devo dire che è stata esaustiva #70
Secondo me la strage di un anno fa dei pesci rossi senz'altro era ictio in stadio terminale, la patina bianchiccia mucosa e le pinne incollate è proprio quello che capita quando il pesce è oramai in stadio terminale senza possibilità di salvezza, lo visto con i miei occhi tantissimi anni fa quando ancora non sapevo come fare... e lì ho scoperto quanto il blu di metilene fosse blando come curativo e nel mio caso è servito solo per salvare 2 pesci che ancora non manifestavano particolari problemi. Il carbone poi toglie il colore dall'acqua ma oramai gli arredi che hanno assorbito il colore Perciò senz'altro pure io ti dico vai di faunamor (però bene la termoterapia, buio e areatore al massimo così vai a rendere più difficile al ciliato la ricerca delle vittime). Sappi che se decidi di curarli da ictio ti conviene curare tutto l'acquario e tranquilla che il faunamor non macchia niente però il filtro subirà una bella botta ma almeno hai la certezza che questo ciliato sia distrutto completamente. Provvederai a fine cura un bel cambio d'acqua e carboni secondo istruzioni bugiardino. Provvederai a controllare i nitriti con test a reagente in modo da intervenire in caso di bisogno e provvederai a reintegrare i batteri nitrificatori con appositi prodotti. Adesso pensiamo hai pesci però secondo me una cosa alla volta è meglio...
La guppy magra dalle feci bianche io proverei a curarla con flagyl per i flagellati intestinali, fallo in vaschetta a parte. Meglio se riesci a farla mangiare così gli puoi dare un pastone medicato e sciogli il prodotto nell'acqua. Tempo fa ho curato con successo il mio Baffetto con il flagyl affetto dai flagellati con successo (seguendo consiglio di Sinebad) ecco il link della discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=511294&highlight=flagellati+intestinali
Forse riusciamo a recuperarla se è tubercolosi c'è poco fare...secondo me vale la pena tentare.
E' stato interessante leggere questa cosa sull'ichtyo non la sapevo proprio... mi dispiace che ti siano morti. Anche io ho avuto un pesce con ichtyo, l'ho già comprato malato, morì entro poco ma non manifestò patine bianche. Era così piccolo che probabilmente è morto alla seconda ondata..
Le vitamine aiutano sempre, io consiglio personalmente di imbevere i granuli o le scaglie di cibo nelle vitamine e poi dargliele, così una piccola parte almeno rimane nel cibo (io le somministro così).
L'icthyo può essere prevenuta con cambi d'acqua isotermici con quella dell'acquario (stessa T°) e con una quarantena di 2 settimane a pesci appena comprati, che non devono presentare puntini, pinne attaccate al corpo, movimenti dondolanti o sedentari sul fondo.
Non farti ingannare, Serena, se scompaiono e non interrompere mai a metà o prima di terminare la cura, generalmente ricompaiono dopo pochi giorni. Inoltre, se mai penserai di farlo, sarà inutile cercare di rimuoverli: essi sono una manifestazione del sistema immunitario del pesce, che rilascia la sostanza che dà origine al puntino, non sono parassiti della pelle.
Grazie a tutti per le risposte!!
Per il momento mi sembra che i pesci siano rimasti come ieri: solo 2 o 3 avannotti di 2 cm presentano pochi puntini sulla coda (in un caso non capisco bene se si tratta di una colorazione intrinseca del pescetto), l'unica cosa ho visto che anche la guppy adulta arancione inizia a fare delle lunghe feci bianche... per il resto sembrano tutti vispi!Pertanto lascio tutto così e aspetto il faunamor, a meno che domani cambi qualcosa...
La femmina isolata per il piegamento del dorso è molto abbacchiata, spesso sta poggiata sul fondo semmai si muove scattando e dondolando poi si riappoggia subito; ieri le avevo dato una punta di cucchiaino di piselli bolliti amalgamati con la "spremuta" d'aglio, ma non ha mangiato niente; ha fatto delle feci piccoline trasparenti-opache ma abbastanza formate (la consistenza non era mucosa o molliccia ma abbastanza solida); ieri sera ho fatto un cambio d'acqua circa 1,5 L su 4.
La cura che dice Cla90 con il flagyl mi sembra una buona buona idea, anche perchè il segno principale erano ste benedette feci bianche e solo dopo è iniziato il piegamento (non so se possano essere collegati)...
Dunque il Flagyl (metronidazolo) lo posso prendere in farmacia?
dal link di Cla sto leggendo la posologia... se non sbaglio:
I- dose 1 cp 250mg / 50 L sciolta prima in un bicchiere da lasciar agire per 3 giorni senza illuminazione e senza alimentazione
II- 4° gg: cambio d'acqua (di quanto? basta un 20 - 30% oppure meglio fino al 50%?)
e allo stesso tempo vado a vedere se il pesce riesce a mangiare:
III,a-se mangia faccio un cibo medicato (Flagyl 250 mg / 50 g di mangime) + 125 mg/ 50L da sciogliere e somministrare in vasca (per 2 gg?)
III,b- se non mangia somministro in vasca 250 mg / 50 L per 2 gg
IV-7° gg: cambio acqua
per il mangime medicato: posso usare i fiocchi tetrarubin? poi posso sciogliere il farmaco in un pò d'acqua per impastarlo meglio?
posso fare questa cura nella piccola vaschetta (4 L) in cui si trova ora la guppy? oppure è meglio se trovo un contenitore di maggior volume (una bacinella o un secchio, perchè purtroppo non abbiamo una vasca per la quarantena)?
ilaria: ahahah parlavo della disposizione delle piante perchè non mi garba, nonostante le abbia messe io così!!
Per l'anubias non avevo idea che così interrata l'avrei fatta morire...perciò penso che allora la legherò con del filo di nylon ad una conchiglia oppure ad una pietra!!Grazie hai salvato una piantina!
Posto le foto della pianta non identificata bruttina: qualche fogliolina c'è ma in poco tempo si stacca e continua a farne altre...non so se dalle foto si riesce a vedere: le foglie hanno il bordo e le venature interne verdi e crescendo assumono sul lato superiore un bel colore rosso o fucsia. L'illuminazione è a led : askoll pure led unit m 7 W (da etichetta) con vari led a luce bianca e 2 led a luce blu per l'effetto alba-tramonto.
https://s13.postimg.cc/5f75mwmv7/20161018_133946.jpg (https://postimg.cc/image/5f75mwmv7/)
https://s9.postimg.cc/kj8zpeqsb/20161018_134216_2.jpg (https://postimg.cc/image/kj8zpeqsb/)
Probabilmente è tardi per il pesce "incurvato", puoi fare un tentativo.
Si lo compri in farmacia è in compresse. costa veramente pochissimo perciò vale la pena fare un tentativo! Segui le istruzioni del link che ti ho dato non puoi sbagliare. è essenziale curare da parte ed è importante che ingerisca almeno un poco di cibo medicato così è più efficace la cura speriamo in bene!
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Io allora cambiai il 30% di acqua e mi sono trovata bene
IlariaCarassio
18-10-2016, 17:54
La piante mi sembra molto simile ad una che ho io, la bacopa amplexicaulis, voi che dite? Sono cieca io o può essere? Però, rossa... strano, ora faccio qualche ricerca, se qualcuno sa cos'è grazie :-))
Il contenitore più grande lo hai meglio è per il pesce. Per cibo utilizza pure quello che dai abitualmente, puoi metterlo in un po' d'acqua dove scogli il farmaco, so che di solito va usata calda. Io medico così il cibo. Puoi farla anche nella vaschetta dove sta, è meglio farla in una vasca più grande :-)
Oh beh.. le mie anubias han vissuto 3 mesi sotterrate e stavano morendo.. #13 non hai fatto un gran danno :-D
Vai tranquilla basta che stia come ho detto, attenta che nel filo non possano impigliarsi i pesci.
Ciao, purtroppo credo che, con il Flagyl, in questo caso, fai ben poco. Quando è in atto la deformazione della spina dorsale la patologia è in stato avanzato.
Finalmente abbiamo il faunamor!!! #22
vi aggiorno su quello che sto facendo così mi dite se sbaglio qualcosa:
ho spostato tutto il sistema di filtrazione compresa la pompa in un recipiente con circa 8 litri di acqua dell'acquario che ho sifonato e l'ho lasciato sempre attivo (e qui ci sono anche le lumache e per sicurezza anche la riccia, il muschio e l'anubias che intanto ho legato su delle conchiglie )
nell'acquario ho fatto un cambio di circa 8 litri con acqua decantata da ieri aggiungendo il biocondizionatore e preriscaldata con il termoriscaldatore, ed ho lasciato attivo l'aeratore
da ieri sera ho iniziato a diminuire la temperatura in acquario lentamente da 30° a 27° (perchè sul bugiardino del faunamor vi è scritto che il trattamento va eseguito tra i 24° e i 27° C)
Adesso dovrei quindi immettere il faunamor: se la dose è 20 gocce/100 L e calcolo 38 litri netti, vanno bene 8 gocce?
Per la guppy in isolamento "piegata" ieri sera ho iniziato il trattamento con flagyl che ho preso in farmacia (per fortuna non mi hanno fatto problemi per la ricetta) mettendola in un secchio con 12,5 litri... adesso stiamo a vedere!
mi rendo conto che la povera pesciolina ormai è in uno stadio di malattia avanzato e che addirittura la flessione della spina dorsale potrebbe non essere dovuta all'endoparassitosi ma forse ad una micobatteriosi: non mi illudo di riuscire a salvarla però non riesco a lasciarla al suo destino da sola senza far nulla...
ieri pomeriggio prima di spostarla ho provato ad alimentarla con una piccolissima quantità di carote bollite e aglio, ha provato a mangiare ma risputava tutto e poi non ha mangiato più
per ora è come al solito magra e ferma sul fondo e ogni tanto nuota scattando per piccoli tratti per poi rifermarsi.
A proposito nel secchio in cui sto facendo il flagyl ieri sera ho messo un altro riscaldatore ma nonostante l'abbia impostato a 24° l'acqua continua a rimanere a 21° (cioè il riscaldatore appena impostato si è acceso poi si è spento subito...forse i suoi sensori non sono un granchè... oggi provo a cambiarlo). Il trattamento può andare avanti con questa temperatura o bisogna innalzarla?
Ragazzi intanto ho messo le 8 gocce di faunamor e oggi non ho dato cibo. Comunque ho una domanda: dato che in acquario ho la guppy arancione teoricamente incinta che mi sembrava un pò opaca rispetto al solito e che fa feci bianche da 3 giorni, posso trattare anche lei isolatamente con il flagyl una volta che avrò terminato la cura di faunamor e usato il carbone attivo per 24 h? oppure mi conviene dare direttamente a tutti in acquario mangime medicato sempre a partire dalla settimana prossima?
Curerei la Guppa a parte da subito... il rischio è la micobatteriosi che può infettarti tutti i pesci e l'acqua.
ma il metronidazolo non cura mica le micobatteriosi (almeno nella tubercolosi umana si utilizzano schemi a 4 farmaci che distruggono la parete dei batteri alcol-acido resistenti e ne impediscono la sintesi del DNA...vai un pò a sapere nei pesci... invece il metronidazolo è usato contro patologie da protozoi)
Poi però Sinbad hai ragione nel discorso di isolarla per scongiurare una eventuale epidemia da micobatterio in acquario...
però se la isolo e la curo con flagyl fin da subito, prima di reimmetterla nell'acquario dovrebbe fare almeno un ciclo di faunamor in modo che non diventi sorgente di nuova infezione da ichtyo per gli altri...
non so se sbaglio, ma sarei più propensa a finire il ciclo di faunamor che ho iniziato e solo dopo iniziare un ciclo di flagyl in cibo medicato per tutti in acquario (in modo da estinguere del tutto la contaminazione da flagellati)
che mi dite? si può fare il flagyl in acquario?
ma il metronidazolo non cura mica le micobatteriosi
Certo che no, il metronidazolo è per i flagellati, la micobatteriosi non la curi affatto... puoi provare con eritromicina, tetraciclina, doxiciclina, etc ma risultano efficaci (a volte) solo se presa allo stadio iniziale... dicevo di isolare il pesce in termini di profilassi, al fine di evitare un contagio nel caso che fosse tubercolosi... purtroppo solo un esame al microscopio lo può confermare ma, come si dice: nel dubbio...
Anche la Guppa presenta l'Ichthyo? perchè una forma così massiccia di farmaci, tra Faunamor e Flagyl, nello stato in cui versa non so se la sopporta e purtroppo, ripeto, quella spina dorsale deformata non mi dice niente di buono.
In ogni caso l'Ichthyo ha la priorità perchè è il più veloce a fare danni, di seguito i flagellati.
Il punto è che molte malattie se ne portano dietro altre ed il rischio è che la situazione sfugga di mano ed allora sono dolori.
IlariaCarassio
19-10-2016, 23:18
se la dose è 20 gocce/100 L e calcolo 38 litri netti, vanno bene 8 gocce?
E' semplice, fai la proporzione 100:20=38:x x è il numero delle gocce 38x20/100 esce 760 che diviso 100 fa 7,6. Io metterei 7/8 gocce (i calcoli sono quelli..)
Scusa il ritardo con la risposta, per il resto lascio a Sinbad #70
Faccio un sunto della situazione:
Ho una guppy grigia comprata il 1 ottobre che dall'inserimento in acquario faceva feci bianche, è più grande di tutte le altre adulte io penso sui 5 cm, più piatta rispetto alle altre, non è mai stata puntata dal maschio e mai è stata incinta, però mangiava e nuotava bene (viste le feci bianche, praticamente tutti i giorni ho dato cibo mescolato con succo d'aglio fresco in acquario)
Da domenica scorsa l'ho messa in un secchio isolata perchè si presentava con incurvamento del dorso, difficoltà di movimento, faceva corte feci bianche, aveva inappetenza, dimagrimento (anche se ha sempre avuto un ventre molto più piatto rispetto alle altre femmine) e ieri ho iniziato il trattamento con flagyl e stiamo a vedere se si salva.
Poi ho una guppy arancione tuttora nell'acquario in cui oggi ho iniziato il faunamor: lei è la preferita del maschio che continua a rincorrerla, già una volta o due ha partorito degli avannotti, ed anche ora mi sembrava fosse incinta .
Ora sembra avere un colore un pò opaco rispetto al solito, e da circa 3 giorni ho notato che fa delle feci bianche lunghe circa 1 cm, però nuota benissimo, mangia normalmente e non presenta incurvamenti della schiena.
L'ictio l'ho ipotizzato perchè degli avannotti di 2 mesi sembrano avere puntini bianchi sulla coda e in più ho visto varie volte pesci che si andavano a sfregare sul fondo e sulle rocce pochi giorni dopo aver fatto un cambio parziale con acqua troppo fredda.
Quindi come faccio?
La Guppa con la colonna piegata è isolata e va bene così. Ok anche per il Flagyl (incrociamo le dita).
Per gli altri credo che dovrai curare la vasca con Faunamor. Vedi se riesci a togliere il filtro e farlo girare a parte. Eventualmente puoi preparare del mangime medicato con Flagyl e somministralo nei momenti in cui puoi (come da bugiardino del Faunamor) e vediamo che succede.
ok per il filtro, prima di somministrare il faunamor (oggi è il 1°giorno) ho spostato in un recipiente cannolicchi, spugna e pompa che è attivata.
Allora provo a fare come mi consigli: il 3° giorno -dopodomani- inizio a somministrare mangime medicato, poi ti faccio sapere come va. Grazie!!
Ciao sono ancora io con altre brutte notizie:
oggi essendo il 3°giorno di terapia con faunamor e accendendo le luci per dare da mangiare ai guppy e ai neon, ho notato che 2 avannotti molto piccoli (di circa 2 settimane) hanno la coda strettissima a punta, si tratta di coda a spillo? Ho letto che questo segno può essere causato da un parassita esterno, il Gyrodactylus... ma il faunamor non può curarlo, vero?
Secondo voi è un'altra infestazione o può essere un altro segno di ictio? Che cosa dovrei fare? Li isolo?
Ecco delle foto, non so quanto si possa vedere bene
https://s12.postimg.cc/gtr6exlbt/20161021_145340_2.jpg (https://postimg.cc/image/gtr6exlbt/)
https://s10.postimg.cc/bhxaox72t/20161021_151812_3.jpg (https://postimg.cc/image/bhxaox72t/)
Mi sembra inoltre che i guppy di 2 mesi presentino ancora i puntini:
https://s21.postimg.cc/yggd1k8b7/20161021_145817.jpg (https://postimg.cc/image/yggd1k8b7/)
(Ieri la guppy grigia con il dorso piegato in isolamento purtroppo è passata a miglior vita...uffaa)
Servirà un ulteriore farmaco per questa nuova piaga degli avannotti?
Grazie in anticipo per le vostre delucidazioni e istruzioni!!
penelope64
21-10-2016, 16:31
Guarda per la coda a spillo non so nulla ....aspetta gli esperti. Per il fatto di aver notato ancora dei puntini ..dopo io terzo giorno..anche uno dei miei li aveva tanto che ho pensato che non avesse fatto effetto....ma dopo l'ultima dose all'ottavo giorno ....non li aveva più...quindi non ti allarmare se ne vedi ancora...finisci la cura con il faunamor perchè è un farmaco efficace. Per il resto non so...aspettiamo notizie;-)
......avrò gli incubi anche io con quest'ictio.......>:-(..... ciaooo
Grazie Penelope, mi rincuori, allora aspetto che il farmaco faccia effetto per i puntini! mi dispiace che anche tu stia lottando contro l'ictio... mi pare di capire che è una malattia piuttosto frequente!
------------------------------------------------------------------------
Nel frattempo mi sono cimentata con i test a reagente:
pH= 7,5 (il colore era leggermente più scuro di 7,5 ma meno di 8)
kh= 7 °d
gh= 15°d
NO2=0 mg/l (purtroppo ancora non ho il test NO3 o altri)
T=27°C
non mi sono accontentata di questi dati perchè in acquario c'è l'aeratore a palla da sabato scorso, allora ho testato anche l'acqua di rubinetto dato che uso solo questa per i cambi: per l'acqua di rubinetto ho ph=7,5 (lievemente più chiaro di prima ma sempre di quella tonalità) e kh=11°d
Altra domanda: i guppy con la coda stretta potrebbero trarre giovamento temporaneamente da un bagno breve nel sale?
IlariaCarassio
21-10-2016, 18:21
Ciao.
Te la spiego veloce e semplice soprattutto perché ho fretta :')
I puntini che vedi sono una manifestazione del sistema immunitario del pesce. La malattia si svolge in 3 fasi e va presa tra la prima e la seconda per le maggiori possibilità di successo, alla terza è praticamente impossibile salvare il pesce.
Nella prima fase appaiono piccolissimi e quasi invisibili puntini e sottili sulle pinne dei pesci e sulla coda, i pesci iniziano a stazionare un po' sul fondo e a sfregarsi sugli arredi.
Poi scompaiono, e questo inganna tantissimi appassionati che pensano non fosse nulla. Un paio di giorni e sono ricomparsi, seconda "ondata", in realtà la malattia non si è arrestata, è peggiorata. Il pesce sta fermo molto spesso e si struscia sugli arredi il resto del tempo.
A questo punto il pesce potrebbe già morire, se molto debole prima della malattia o molto giovane.
Poi c'è la terza "ondata", quella letale, che uccide il pesce che smetterà di muoversi, presenterà respirazione accelerata, a volte ferite sulla pelle, mucosa come quella che avevi osservato nei rossi, puntini bianchi che lo cospargono completamente, a malapena si muove.
Durante tutta la malattia si notano le pinne attaccate al corpo e continui sfregamenti.
Quindi se scompaiono i puntini non è sintomo di guarigione (l'ho visto con i miei occhi).
Un modo di prevenire la malattia è sottoporre ad una quarantena di 10/15 giorni i nuovi pesci acquistati e tenere la vasca con acqua con valori ottimali + temperatura uguale durante i cambi.
Per la coda a spillo non so dirti, so però che essendo la vasca sottoposta ad un trattamento farmacologico, che indebolisce i pesci, essendo in sovra numero, avendo subito cambi con acqua fredda, i pesci sono sicuramente indeboliti e aperti ad un possibile attacco di altri parassiti. Per la cura lascio a Sinbad.
grazie Ilaria, sei stata molto specifica! Speriamo che vada tutto a buon fine e non come i pesci rossi di mamma!!poverini!!comunque vedendo i parametri oggi per la prima volta ho già iniziato una certa propaganda con mia madre per trovare nuova casa ai neon (così intanto le faccio elaborare l'idea della separazione)...
Sicuramente con questa esperienza e con il vostro aiuto d'ora in poi in casa prenderemo i dovuti accorgimenti sia per la temperatura ai cambi e per la manutenzione in generale, sia per la quarantena dei futuri pesci acquistati (per ora non se ne parla di prenderne altri)
Attendo allora per avere alcuni consigli nel gestire i piccoli con questa coda...
Ciao, la coda e le pinne in genere possono essere chiuse o raccolte quando è in atto una patologia che colpisce la mucosa e le pinne proprio come l'Ichthyo che stai curando.
Non ho capito se anche questi sono sotto cura, se sì finisci tutto il ciclo, se no devi curare anche loro.
Si si sono tutti nell'acquario sotto terapia con faunamor: se ho ben capito quindi la coda chiusa può essere dovuta all'ipersecrezione mucosa conseguente alla reazione contro l'infestazione da ichthyo?
Grazie mille Sinbad, mi sono preoccupata perchè già mi ero fatta un film in testa con infestazioni multiple e superinfezioni!#17
Finisco il ciclo di faunamor poi vi faccio sapere come va!!
non ho iniziato a somministrare il mangime con flagyl come dicevamo perchè volevo prima vedere se ancora persistevano le feci bianche: oggi ho dato 2 pisellini bolliti con il succo d'aglio e un pizzichino di mangime e mi sembrava che tutti mangiassero e che le feci fossero normoformate e colorate per quanto i piselli permettano, perlomeno non erano trasparenti. Se noto sentori di feci bianche nei prossimi giorni inizio con il flagyl nel cibo, altrimenti mi riservo questo farmaco per tempi successivi al termine dell'attuale terapia con faunamor in modo da non mischiare troppi principi attivi, può andar bene così o è meglio un approccio più aggressivo?
Grazie ancora
La guppyna isolata che stava piegata come sta? Secondo me come già detto finisci la cura faunamor, se lè feci stanno tornando normali io continuerei con l'aglio però fai attenzione tieni d'occhio, personalmente io sono del parere di procedere per gradi con calma non mi piace mescolare troppe sostanze chimiche non si puo sapere che reazione possano dare avendo già in corso il faunamor. Il discorso cambia se il pesce e molto preso e quindi a quel punto si fa il tutto per tutto. Ma se i tuoi non sono in situazione da emergenza puoi aspettare a usare il flagyl
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Ciao Cla, purtroppo la guppy piegata non ce l'ha fatta, l'ho trovata morta l'altro ieri... ma si vedeva che le sue condizioni erano gravi...ho iniziato la cura troppo tardi per mia ignoranza...o forse, non so se si trattava di una malattia diversa dai flagellati... comunque trarrò insegnamento da questa brutta esperienza facendo la quarantena quando mi capiterà di inserire nuovi pesci!
Per quanto riguarda la cura in acquario sono del tuo stesso parere: per ora sto dando sempre mangime con succo d'aglio e un pò di verdure bollite e tengo sotto osservazione le feci e eventuali cambiamenti di comportamento... poi finito il ciclo di faunamor penso di fare comunque il flagyl per sicurezza... vediamo nel frattempo come va e speriamo bene!
Per integrare l'assunzione di vitamine secondo voi posso dare pezzetti tritati di verdura o frutta crude oppure devo per forza prendere prodotti appositi contenenti vitamine?
(comunque sull'etichetta del mangime tetrarubin leggo che è composto da prodotti di pesce, crostacei e molluschi, lieviti, cereali, oli e grassi, proteine vegetali e alghe ed è addizionato con vitamine e oligoelementi)
IlariaCarassio
22-10-2016, 19:45
Non usare farmaci "per sicurezza", usali solo per effettivi sintomi, i farmaci non fanno bene ai pesci, semplicemente fanno male a ciò che gli fa male. Ma non fanno bene ai pesci. Specialmente se già deboli. Falli riprendere con l'aglio, il flagyl usalo solo con feci effettivamente bianche o mucillaginose o trasparenti.
Conta che comunque è come se noi prendessimo un farmaco senza sintomi, a quel punto ci farebbe parecchio male!
La mia idea era a scopo di profilassi, però magari sbaglio
per il momento faccio il faunamor e basta, eventualmente interverrò con il flagyl in base alle condizioni dei pesci (se presenteranno ancora feci bianche o meno)
IlariaCarassio
23-10-2016, 12:08
Puoi farlo però secondo me è una cosa più negativa che positiva, soprattutto subito dopo una cura "non leggera" come quella con faunamor.
Ciao Cla, purtroppo la guppy piegata non ce l'ha fatta, l'ho trovata morta l'altro ieri...
Mi spiace molto hai fatto il possibile almeno non puoi dire di essertene stata lì con le mani in mano, non fartene una colpa. Purtroppo capita a tutti di non riuscire a salvare un pesce anche alle persone più in gamba e competenti.
Facci sapere poi novità. #70
Il flagyl non farlo assolutamente se non hai dei chiari sintomi anche perché le feci irregolari non sono sinonimo certo di un livello di flagellati troppo alto, la cosa migliore che puoi fare è offrire condizioni ambientali ottimali.
Per il pesce mi dispiace ma come ti avevo detto all'inizio potevi solo fare un tentativo ma era spacciato... hai fatto il possibile. :)
Grazie Ila, Cla e Michele! è sì, purtroppo per la guppa piegata non c'erano più possibilità di salvezza!
Non vi preoccupate niente terapie combinate: sto dando cibo con qualche goccia di succo d'aglio e controllo di tanto in tanto come sono le feci; devo dire che stamattina le feci della guppa arancione mi sembravano un po' strane (ecco la foto)
https://s14.postimg.cc/ll52ofhnx/20161024_163709.jpg (https://postimg.cc/image/ll52ofhnx/)
ma poi stasera dopo aver mangiato piselli bolliti mischiati a succo d'aglio è tornata a produrle normalmente (verdine e compatte senza filamenti bianchi); quindi continuo con questa dieta.
Stasera qualcuno con i puntini bianchi sulla coda persisteva a sfregarsi su rocce e foglie, ma domani devo somministrare l'ultima dose di faunamor per concludere il ciclo, perciò vi aggiornerò in seguito sugli sviluppi.
Una buona notizia: stamattina ho assistito al parto di 2 avannotti da parte dell'altra guppa grigia:-)), (speriamo che il farmaco domani non gli dia troppo fastidio)
Ciao sono di nuovo qui con qualche dubbio:
ieri (8° giorno di ciclo con faunamor) ho rimesso filtro e carbone attivo in vasca, sifonatura del fondo con cambio del 30% isotermico e ho dato da mangiare.
La situazione in acquario in generale è stazionaria... ieri ho visto un pesciolino sfregarsi, quelli che prima erano puntini bianchi sulla coda (o cisti?) adesso hanno lasciato piccole macchioline ipopigmentate/trasparenti; non ho più visto code a punta, solo un piccolo di 3 settimane non tiene la coda completamente aperta; invece vi descrivo altre cose che ho notato:
alla fine ieri una avannotta di 2 mesi e mezzo aveva la coda praticamente trasparente, il corpo un po' sbiadito e stava ferma sul fondo andandosi a nascondere vicino alle pietre perchè gli altri andavano a rincorrerla e pizzicarla; pertanto l'ho spostata in un recipiente da 4 litri con aeratore e riscaldatore ed ho aggiunto circa 2 g/l di sale: dopo un po' ha ricominciato a muoversi liberamente e aveva riacquistato un po' di colore sulla coda.
Oggi la guppy arancione adulta pure mi sembrava sbiadita, ma si muoveva bene, mentre ho notato che quando mangia ogni tanto la sua bocca fa uno scatto in avanti e rigurgita un po' di cibo;
praticamente adesso entrambe (la guppy arancione e l'avannotta) sono nel recipiente da 4 litri di acqua dolce con l'aeratore: oggi pomeriggio le ho sottoposte a un bagno di 40 minuti con sale non iodato 15 g/l, poi le ho rimesse in acqua dolce sempre isotermica...
Vi posto delle foto:
http://s22.postimg.cc/86iw5eyrh/27102016_4a.jpg (http://postimg.cc/image/86iw5eyrh/)
sul dorso di entrambe si vede questa accentuazione delle linee bianche (sotto la luce diretta si vedono bene, mentre a seconda della luce si vedono meno dettagliatamente come uno sbiadimento sottocutaneo)
La guppy arancione pare abbia una lieve scalfitura della pinna dorsale (oppure è una macchietta trasparente, non riesco a capire)
http://s21.postimg.cc/5u5c44mib/27102016_8a.jpg (http://postimg.cc/image/5u5c44mib/)
questa è l'avannotta: la coda non è completamente aperta a ventaglio, sembra non aprirla del tutto (rimane a rettangolo), da ieri ha recuperato un po' di colore sulla coda anche se il bordo rimane trasparente; anche il suo corpo mi sembra sbiadito.
http://s16.postimg.cc/85v54xtsx/27102016_10.jpg (http://postimg.cc/image/85v54xtsx/)
In più oggi mi sembra che la guppy arancione abbia il dorso lievemente piegato:
non è che fa la fine della guppy che è morta?!
http://s18.postimg.cc/n555qyex1/20161027_154349.jpg (http://postimg.cc/image/n555qyex1/)
http://s21.postimg.cc/m6xhm3llv/27102016_14.jpg (http://postimg.cc/image/m6xhm3llv/)
L'appetito non gli manca ma le feci sono spesso irregolari con dei filamenti bianchi o mucillaginosi talora attaccati a feci normali.
Cosa mi dite ragazzi? sono paranoica e le sto stressando inutilmente oppure anche per voi c'è qualcosa che non va?#13
------------------------------------------------------------------------
una parentesi sui parametri misurati oggi:
pH=7,5
kH=7°
gH=15°
NO2= 0 mg/l
T=27°C
Se i colori sbiadiscono è certamento segno di malessere... non necessariamente di tipo patologico, magari sono stressati dalle cure, dallo stato dell'acqua, dai compagni di vasca, dall'alimentazione, etc
Prima di tutto stabilire i giusti parametri chimico/fisici dell'acqua per le specie allevate, osservare la qualità dell'acqua e curare l'alimentazione.
Se inizi ad osservare una piegatura della colonna vertebrale sono guai.
Potresti avere in corso un'infezione da Micobetteri, che, se allo stato iniziale potresti combattere trattando con Tetraciclina.
Ciao Antonio, grazie per la tua risposta!
Per quanto riguarda i parametri, è solo la seconda volta che li valuto...però sono stabili rispetto alla settimana scorsa. Penso che in questo acquario da 40 litri terrò soltanto i guppy, mentre conto di poter riportare i neon al negozio che ce li ha venduti.
La micobatteriosi mi spaventa, quali possono essere segni patologici caratteristici di infezione? (apparte la deformazione del rachide che mi sembra un segno molto tardivo di malattia)
devo dirti che non me la sento di trattare questi pesci con tetraciclina adesso che hanno appena smesso il faunamor, o perlomeno senza avere più evidenze a supporto dell'ipotesi di micobatteriosi.
Intanto continuo con l'isolamento e i bagni di sale?
La Micobetteriosi o Tubercolosi ha molti sintomi comuni con altre patologia quali l'Idropisia e la Vibriosi.
In genere la sintomatologia è:
- Deformazioni (piegamento della colonna vertebrale);
- Esoftalmo;
- Stazionamento sul fondo;
- Apatia;
- Dimagrimento e perdita di appetito;
- Respirazione accelerata;
- Perdita del colore;
- Pinne sfrangiate;
- Cisti;
- Ulcere purulente;
Ovviamente non tutto insieme... e, altrettanto ovviamente, facilmente confondibile con patologie molto simili tipo l'Idropisia. Solo un esame al microscopio può stabilire con assoluta certezza la presenza di Mycobacterium.
In 40 litri non puoi tenere molto... anzi...
Come stiamo a piantumazione?
I valori dell'acqua sono importantissimi e devi dividerli in quattro categorie:
- Qualità dell'acqua: NH4, NO2, NO3, PO4, SiO2, conducibilità;
- Condizioni di allevamento pesci: pH, GH, KH, T;
- Condizioni di allevamento piante: NO3, PO4, K, Mg, Fe, CO2, T, luce, fondo;
- Pericolo: NH3, Cu, Cl, CO2, T;
Certo, non puoi controllare tutti questi parametri (sarò strano ma io lo faccio) ma almeno quelli principali e soprattutto, quando inizi a vedere qualche cosa che non va, una domanda devi fartela... e la risposta è sempre nella conduzione della vasca... sempre!
Ai valori chimici devi aggiungere la tipologia di pesci che allevi, la compatibilità tra le specie, il numero, le condizioni di allevamento, la crescita... un pesce non si sceglie solo perchè è bello o piace... anche per quello, ma nel giusto contesto.
Perdonate tutti la lunga parentesi... :-)
Grazie mille per le info cliniche: terrò sotto stretta osservazione tutti gli abitanti! Spero di non agire troppo tardi e di non fare danni ulteriori!
Per i parametri vorrei prendere il prima possibile anche NO3 e PO4 (per ora ho solo ph,kh,gh,no2), mi consiglieresti di prenderne altri?
A piantumazione scarseggiamo: per ora ci sono Hygrophila corymbosa, Anubias nana, riccia fluitans, una pallina di muschio.
Adesso l'avannotta ha coda e pinne completamente chiuse
http://s14.postimg.cc/6p00ftzal/20161028_150711.jpg (http://postimg.cc/image/6p00ftzal/)
la guppy arancione ha la pinna dorsale più rigida (mentre la coda è aperta)
cosa posso fare?
Per quanto riguarda i test, NO3 e PO4 sono molto importanti, per cui prendili.
Io aggiungerei NH4 che, anche se si usa molto di rado, a volte ti aiuta a capire se il filtro fa i capricci oppure se non ce la fa a smaltire in carico organico cui è sottoposto.
Per i pesci passerei a trattamenti più mirati e aggressivi. Come ti avevo consigliato prima, tratterei con Tetraciclina. Diversamente rischiamo di perdere tempo e intanto la malattia si rafforza e diventa più difficile contrastarla.
La piantumazione è molto importante per il benessere dell'acqua e dei pesci. Considera che dovresti avere il 90% del fondo piantumato.
Antonio grazie ancora!
Mi vado subito a procurare la tetraciclina! (sennò che mi dici della levofloxacina 500 ?)
Come procedo? dosi?
Per la piantumazione appena potrò, avevo già in mente di prendere della vallisneria per lo sfondo e qualche piantina di sagittaria platyphylla per la parte anteriore in primo piano...
IlariaCarassio
28-10-2016, 19:47
Se hai bisogno per le piante posso aiutarti tranquillamente, ma prima penserei ai pesci con Antonio #70
Grazie Ilaria! Appena supero questa crisi ittica, ti chiederò per le piante!!#70
------------------------------------------------------------------------
Intanto ho preso il Tetralysal 300 mg (tetraciclina metilenlisina) in capsule
Sinbad
curo sia l'avannotta con le pinne chiuse sia la guppy arancione in isolamento?
quali dosi?
La Levofloxacina è comunque un antibiotico ma non fa parte delle Tetracicline (Ambramicina, Aureomicina) che sono specifiche contro i batteri Gram-positivi, Gram-negativi aerobi e anaerobi quindi mirato per l'uso di cui abbiamo bisogno.
Dosaggio:
250 mg/25 l il primo, secondo, terzo e quinto giorno. Quarto giorno cambio del 30% d’acqua e inserimento dose intera.
Sì, cura entrambi i pesci.
Vediamo se ho capito bene (ho paura di sbagliare):
1° giorno somministro dose 250 mg / 25 L
2° gg niente
3° gg niente
4° gg cambio del 30% e nuova dose 250 mg / 25 L
5° gg niente
poi al 6° gg cambio acqua?
durante il trattamento continuo ad alimentare?
Ho anche alcuni neon con le pinne sfrangiate-corrose (come nella foto del mio primo messaggio) può essere dovuto alla stessa infezione batterica? dovrei cioè intervenire anche su di loro?
Se trovassi altri avannotti con la coda chiusa faccio lo stesso?
grazie mille per il tuo aiuto e scusa per tutte queste domande
No, il dosaggio è per ogni giorno, il farmaco deperisce velocemente. Ho dimenticato di dirti che è anche fotosensibile per cui: luci spente. L'acqua ti diventerà torbida tendente al morroncino la cambi al quarto giorno e poi al sesto di nuovo cambio e filtraggio con carbone attivo.
Il farmaco va prima sciolto in un bicchiere a parte con un pò di acqua calda e dopo versato in vaschetta.
Sì, puoi continuare ad alimentare. Nel caso puoi preparare anche del cibo medicato: 200mg/50g di mangime ben imbevuto in pò d'acqua. Da somministrare per 7gg due volte al giorno.
Purtroppo anche per gli altri direi che è la stessa cosa, se iniziano ad avere gli stessi sintomi sono da trattare subito.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: areare abbondantemente.
Oggi pomeriggio l'avannotta e la guppy arancione hanno riaperto le pinne e la coda...sembrano stare meglio e non perdono l'appetito (non le ho ancora curate, sono solo state sottoposte a bagno di sale breve l'altro ieri)
adesso ho una vaschetta da 12,5 L con acqua in preparazione messa a decantare da ieri (sto aumentando la temperatura con il termoriscaldatore) e stasera inizio la cura con tetraciclina. Grazie per le delucidazioni; ti aggiorno prossimamente!
Dunque ho iniziato il Tetralysal a 10 mg/L in vasca da 12,5 L con aeratore e riscaldatore (ca. 26°C)
con: - guppy arancione adulta
- avannotta guppy (età 2 mesi e mezzo) che ieri aveva tutte le pinne chiuse
- tutti e 7 i neon perché non riuscivo a discriminare quelli con le pinne corrose o meno né durante la cattura né dopo l'inserimento nella nuova vasca.
Inoltre sono riuscita ad acciuffare un avannotto di poche settimane (<1cm) con la coda chiusa quasi a spillo che ho messo in un contenitore a bagnomaria nella stessa vasca di cura: si trova in 1 litro di acqua con concentrazione dimezzata (ca 5 mg/L) perché non sapevo se la concentrazione piena poteva essergli letale...
è normale che in superficie si formi tanta schiuma?
un dubbio: una volta terminato il ciclo di antibiotico e i pesci curati reimmessi in acquario, non è possibile che vengano di nuovo contagiati dai pesci non curati che ora non mi sembrano infetti o malati?
Sì, la schiuma è normale, eventualmente puoi toglierla con un retino.
Se nella vasca principale i pesci stanno bene non dovrebbero esserci problemi.
Naturalmente, i pesci appena curati non vanno subito rimessi in vasca, sono ancora stressati e deboli per via della cura. Devi pulire e filtrare bene l'acqua della vaschetta e devi tenerli lì per qualche giorno con due obbiettivi:
- verificare con certezza la scomparsa della batteriosi;
- farli tornare in forza e pronti al trasferimento.
Osserva sempre molto bene le reazioni dei pesci sotto cura e verifica che sopportino il farmaco, nel caso notassi delle sofferenze a causa del medicinale sospendi la cura e fai subito un cambio di acqua (te lo sto dicendo solo a scopo precauzionale).
Fai benissimo a dirmi tutto: cose che ad altri appaiono ovvie, per me magari non sono così scontate essendo inesperta in questo ambito!
mi sembra che i pesci non soffrano la cura... o almeno non lo danno a vedere...
stasera ho dato la seconda dose (sempre 10 mg /L in vasca di cura e 5 mg /L all'avannotto con la coda a spillo nella vaschetta a bagnomaria). Nella vasca di cura ho aggiunto un altro avannotto di un mese che aveva la coda un pochino mangiucchiata e adesso la tiene chiusa.
Alla fine della antibioticoterapia, a parte i cambi d'acqua del 30%, come si fa a filtrare?
devo inserire il carbone attivo nella vasca?
Durante il trattamento trovo un neon (uno di quelli con la pinna dorsale corrosa) posato di fianco sul fondo, respira e prova a muovere lievemente la coda ma in pratica rimane del tutto irrigidito; tolto dalla vasca di cura e posto in acqua dolce pulita...ma dopo un'oretta è morto.
quindi ho fatto un cambio d'acqua nella vasca di cura di circa il 30% per diluire la concentrazione del farmaco...
non saprei se ho fatto bene o meno...
in alternativa invece di sciogliere l'antibiotico in acqua ogni giorno, non posso fare soltanto mangime medicato 2 volte al giorno?
Al termine si cambi l'acqua e metti un sacchetto di carboni. Toglie i residui di farmaco rimasti.. Mi dispiace per il neon però non è neanche detto che sia stato il farmaco magari semplicemente era quello più preso dalla malattia. Secondo me nel dubbio hai fatto bene a fare un cambio per il resto non mi esprimo perché non ho competenze ahimé in merito mai usato quel farmaco
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
IlariaCarassio
31-10-2016, 12:06
Secondo me se solo lui ha espresso questa sofferenza era spacciato dalla malattia
Mi dispiace per il pesciolino -43
Adesso che sono tornata ho trovato 1 altro neon morto e 2 neon sofferenti (respirano rapidamente con le branchie spalancate, se provano a muoversi finiscono prima a testa all'ingiù e poi di nuovo di fianco sul fondo)
Presa dalla foga ho fatto un cambio 100% e nella nuova acqua ho inserito la cartuccia 3action della askoll che contiene carbone attivo...speriamo bene...
(della serie: la medicina funziona, me sta a risolve pure il problema del sovraffollamento!)
bollettino attuale: morti 4 neon su 7 totali iniziali
Mi dispiace per i neon, è possibile che non abbiano sopportato la concentrazione del farmaco ed essendo già debilitati non hanno sostenuto il tutto... Come stanno invece i guppy?
Hai fatto bene a cambiare l'acqua, non tantissimo a togliere completamente il medicinale ma capisco l'ansia del momento.
Direi, anche per tua tranquillità, di provare solo con mangime medicato e vediamo come procede.
Purtroppo le cure non sono sempre indolori specie quando si fanno con medicinali per uso umano dove il principio attivo che ci serve spesso è miscelato con altre sostanze di cui non conosciamo gli effetti sui pesci, a questo aggiungiamo che anche i pesci sono già debilitatati dalla malattia...
Ciao Antonio,
Ti scrivo la composizione del tetralysal, magari riconosci una qualche sostanza incompatibile con la fisiologia dei neon:
in una capsula ci sono 300 mg di tetraciclina-L-metilenlisina (limeciclina) equivalente a 300 mg di tetraciclina di base
Eccipienti (nella polverina che ho sciolto nell'acqua): magnesio stearato e silice colloidale idrata.
Componenti della capsula di gelatina (che invece ho rimosso): gelatina, titanio diossido (E171), giallo di chinolina (E104), eritrosina (E127), indigo carmine (E132)
Eh sì! ieri vedendo la strage ho subito cambiato tutta l'acqua e ho messo il carbone attivo...#06
I guppy durante l'antibiotico non hanno mostrato intolleranze (o almeno non le ho notate), adesso sono abbastanza scoloriti...
Queste sono foto di oggi (perdonami la scarsa risoluzione) in cui si vede lo scolorimento della coda
https://s21.postimg.cc/6yn1duw43/20161101_a10.jpg (https://postimg.cc/image/6yn1duw43/)
https://s22.postimg.cc/wqvig05xp/20161101_a4.jpg (https://postimg.cc/image/wqvig05xp/)
Queste invece sono foto dei giorni scorsi (rispettivamente del 21 e del 24 ottobre)
https://s21.postimg.cc/z41x967wj/20161021_145742.jpg (https://postimg.cc/image/z41x967wj/)
https://s11.postimg.cc/6v9cfbc73/20161024_163709.jpg (https://postimg.cc/image/6v9cfbc73/)
Volevo fare un confronto per capire se effettivamente sta comparendo un'incurvatura del dorso... se possibile mi sembra di vedere una curva quasi impercettibile pochi millimetri anteriormente alla pinna dorsale...
Il nuoto mi sembra normale e l'appetito non manca.
Avrei voluto preparare il mangime medicato ma purtroppo non ci riesco perché la mia bilancia da cucina non mi pesa per niente il mangime in scaglie...neanche un grammo... non so come fare
oltretutto non vorrei continuare a trattare gli ultimi 2 neon sopravvissuti...
Forse un leggerissimo incurvamento c'è ma al momento non è ancora detto.
E' giusto che tu sappia che quello che stiamo facendo è solo un tentativo, se si tratta effettivamente di Tubercolosi, non abbiamo molte speranze di riuscita...
In ogni caso è sempre meglio tentare!
Fai attenzione a non mettere le mani in vasca se hai delle ferite...
Alla fine ho deciso di continuare a trattare solo la guppy arancione in una ulteriore vasca medicata a parte.
Gli altri che sembrano star bene penso di tenerli per ancora un paio di giorni nella "quarantena" e poi reinserirli in acquario, per te è un tempo sufficiente?
(Comunque non so se c'entra qualcosa il bagno di sale o l'antibiotico, ma tutti quegli avannotti che avevano la coda chiusa, adesso la sfoggiano bella aperta)
Certamente, tanto il bagno di sale ma più l'antibiotico, hanno dato il loro contributo.
Li terrei sotto osservazione un pò di più, tanto per essere sicuri di non introdurre batteri in acquario. Osserva bene il comportamento, se mangiano, se sono vispi, la colorazione, le pinne e quando vedi che è tutto ok per almeno tre, quattro giorni, allora li puoi trasferire.
Ok per trattare solo la guppy, vediamo se si riesce ad ottenere qualche cosa di buono.
Ok Antonio, continuo così e ti faccio sapere! grazie ancora per la tua paziente assistenza!
Nessun problema, aspetto tue nuove :-)
IlariaCarassio
03-11-2016, 12:02
Per il cibo medicato se è indispensabile farlo vai a occhio... ad esempio "grattugi" un po' di pastiglia e li mischi.. altrimenti se non è indispensabile non farlo. Io ho avuto successo anche facendo così
Le proporzioni per preparare il cibo medicato sono 400mg di farmaco su 100g di mangime.
Ovviamente riduci la dose in proporzione. E' importante che sia sempre fresco, il medicinale deperisce velocemente.
IlariaCarassio
03-11-2016, 18:26
Sì ovviamente devi metterlo in proporzione.. solo non sapevo il dosaggio #70
Aggiornamenti:
Nella vasca di quarantena (12,5 L) abbiamo riscaldatore, aeratore e il carbone attivo da 4 giorni: ci sono i due neon sopravvissuti (di cui uno molto scolorito...vediamo se nei prossimi giorni si riprende un po'), e 3 avannotti di diverse età; cambio l'acqua tutti i giorni almeno del 30%, i pesci si alimentano e sono attivi.
Nella vaschetta con l'antibiotico (4° giorno) e aeratore, c'è la guppy arancione che sembra in condizioni stazionarie (mangia e nuota normalmente, è sempre scolorita ed è rimasto il lieve piegamento davanti alla pinna dorsale che ho descritto precedentemente). Come ho detto non riuscendo a misurare il mangime ho preferito continuare soltanto con la vasca medicata e la solita alimentazione.
Ho una nuova osservazione in acquario: il guppy maschio (blu moscow?) da diversi giorni presenta il bordo della coda sbiadito, circa 1-2 mm bianco torbido, ed ho notato che il profilo esterno della coda non è più rettilineo ma frastagliato; invece le altre pinne sono normali. Si tratta di corrosione delle pinne?
Il suddetto guppy mangia e nuota normalmente, le feci sono normali, l'unica variazione di comportamento è che da quando la sua femmina arancione preferita è stata tolta dall'acquario sembra meno attivo in termini riproduttivi verso l'altra femmina grigia (comunque ogni tanto la rincorre). Intanto l'ho sottoposto a bagno breve di sale 20-22 g/l (una volta l'altro ieri, una volta oggi pomeriggio)
Allego una foto di confronto di 20 giorni fa quando non c'erano alterazioni
https://s13.postimg.cc/el1nlt0ar/20161016_032703_2.jpg (https://postimg.cc/image/el1nlt0ar/)
foto del 2 novembre:
https://s15.postimg.cc/dvc5t1947/20161102_222158_2.jpg (https://postimg.cc/image/dvc5t1947/)
https://s13.postimg.cc/z7kuqtjn7/20161102_222158_5.jpg (https://postimg.cc/image/z7kuqtjn7/)
foto della notte passata e di oggi:
https://s18.postimg.cc/b49vz2uf9/20161105_013258.jpg (https://postimg.cc/image/b49vz2uf9/)
https://s18.postimg.cc/4sl5njlol/20161105_153646_8.jpg (https://postimg.cc/image/4sl5njlol/)
Si può curare senza farmaci? oppure è necessario un antibatterico?
Grazie in anticipo
Anche per me è corrosione delle pinne. Hai notato migliora con sale? Temo non basti forse ti conviene usare il dessamor o un altro antibatterico più specifico se lo hai. Senti altri pareri
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Con il sale non mi sembra migliorare, anzi paragonando le foto del 2/11 e del 5/11 (cioè dopo il primo bagno di sale) mi pare che il bordo superiore della coda sia peggiorato...
ho letto un po' in giro in internet e intanto ho ordinato il baktopur della Sera nel caso mi dovesse servire...può andar bene per la corrosione?
comunque ho una domanda logistica (non so se è una questione stupida o meno... però pensando alle antibiotico-resistenze...): come smaltire la quota inutilizzata di antibiotico disciolto nell'acqua? per il momento ho adottato questa strategia: lo lascio tutto il giorno in un secchio fuori alla luce del sole, poi lo butto nello scarico solo quando il colore vira dal giallo al rosso lampone scuro (che in teoria è un segno che indica la degradazione della molecola)...
Il sale è troppo blando e non è efficace contro una batteriosi.
Il Baktopur va benissimo e... non "nel caso mi dovesse servive", in realtà "ti serve" e subito.
In quanto tempo ti arriva? Se è nell'ordine della settimana è troppo tardi, devi intervenire prima. Nel caso prendi il Dessamor che trovi nei negozi di acquariofilia (anche se il Baktopur è più indicato).
Per lo smaltimento del 30% del cambio (il resto lo filtri con carbone attivo) puoi lasciarlo decantare un paio di giorni e deperisce, al sole deperisce più rapidamente.
il baktopur dovrebbe arrivare mercoledì 9 nov... nel frattempo continuo con il sale o è inutile?
Nel frattempo prendi il Dessamor, lo trovi nei negozi di acquariofilia.
Continua con il sale... tanto domani ti arriva il medicinale e valuti se è il caso di usarlo.
ieri non sono riuscita a trovare il dessamor, ma di buono c'è che il baktopur è arrivato stamattina in anticipo...
è proprio il caso di adoperarlo perché il guppy ha sviluppato anche 2 papule rosse sul bordo della coda sfrangiata...(sono vasi capillari danneggiati ?)
https://s13.postimg.cc/ty4lqk9mb/20161108_162528_5.jpg (https://postimg.cc/image/ty4lqk9mb/)
https://s17.postimg.cc/g7rnbaqt7/20161108_162528_6.jpg (https://postimg.cc/image/g7rnbaqt7/)
ho pensato di spostare il sistema di filtraggio con la pompa e le neritine in un secchio con un po' di acqua dell'acquario e poi secondo le istruzioni del baktopur mettere aeratore in acquario e:
1°gg: 22 gocce / 20 l
2°gg: niente
3°gg: 22 gocce / 20 l
4°gg: niente
5°gg: carbone attivo (dal bugiardino:"2 giorni dopo l'ultimo dosaggio si consiglia di filtrare con carbone ed effettuare cambio d'acqua parziale")
posso lasciare le piante in acquario durante il trattamento?
le luci devono essere spente?
devo evitare di alimentare durante i giorni di somministrazione?
Ieri sera dato che il trattamento con tetraciclina era finito ho spostato la guppy arancione nella vaschetta di quarantena con nuovo carbone attivo; qui sono ancora 2 avannotti guppy e 2 neon: sono tutti ancora scoloriti ma per il resto sembrano normali, a parte che i neon persistono ad avere pinne sfrangiate... posso usare il baktopur anche in questo contenitore?
- Sì, puoi lasciare le piante;
- Le luci devono essere spente;
- puoi alimentare i pesci.
Sì, puoi trattare ache i neon anche se saranno certamente stressati dalla cura precedente ma, se hanno una betteriosi in corso bisogna fermarla, se no l'esito sarà comunque negativo.
ok grazie!
intanto ho effettuato il tutto come avevo scritto e come tu mi confermi: l'unica cosa è che non avendo altre vasche ho dovuto lasciare la guppy arancione sicuramente stressatissima dall'antibiotico insieme ai neon sotto trattamento con baktopur... appena la vedo in qualche modo sofferente la tolgo...anche se non saprei proprio dove metterla...
posso lasciare le piante in acquario durante il trattamento?
Lasciale anche perché spostarle sarebbe forse più dannoso che altro.
le luci devono essere spente?
Sì, cerca di farli rimanere al buio
devo evitare di alimentare durante i giorni di somministrazione?
Limiterei le dosi allo stretto necessario
Tratta tutti i pesci
Grazie Michele per la tua risposta!
al momento sto trattando tutti i pesci sia in acquario (dove ho rimosso solo filtro e lumache), sia in quarantena
ho spento il timer automatico di illuminazione (quindi c'è soltanto luce ambiente)
per l'alimentazione darei soltanto un pizzico di mangime al giorno, poi ho preso delle pasticche di spirulina che penso userò nel post-trattamento...
oggi ho trovato in acquario un paio di avannotti di qualche settimana con la coda a punta...cosa che non era più presente da vario tempo...può essere che il baktopur aumenti la secrezione di muco cutaneo e ne sia responsabile?
Capisco, intanto a questi due ho fatto un bagno breve con acqua dell'acquario e sale, vediamo poi come va!
Grazie Michele per la tua risposta!
al momento sto trattando tutti i pesci sia in acquario (dove ho rimosso solo filtro e lumache), sia in quarantena
ho spento il timer automatico di illuminazione (quindi c'è soltanto luce ambiente)
per l'alimentazione darei soltanto un pizzico di mangime al giorno, poi ho preso delle pasticche di spirulina che penso userò nel post-trattamento...
oggi ho trovato in acquario un paio di avannotti di qualche settimana con la coda a punta...cosa che non era più presente da vario tempo...può essere che il baktopur aumenti la secrezione di muco cutaneo e ne sia responsabile?
Non credo, bisognerebbe capire esattamente cosa hanno questi piccoli nati.
Rieccomi con gli aggiornamenti:
Finito il ciclo di baktopur, il guppy blu non presenta più le papule rosse e il bordo della coda non sembra più tanto sbiancato come prima, ma è più sfrangiato: potrà ricrescere?
stasera ho trovato un guppino di un mese morto, quando l'ho tirato fuori dall'acquario ho visto che in testa aveva una bolla tipo edematosa-molle dove la pelle si sollevava facilmente con uno stecchino e la coda completamente sfrangiata... in più nei giorni scorsi ho visto vari guppini fare feci bianche mucillaginose e lunghe ma l'avevo associato allo stress per la cura; intanto ho ricominciato a somministrare l'aglio con il cibo.
nella vasca di quarantena la guppy arancione è meno attiva, non reagisce al riflesso di fuga, se si ferma si inclina di lato e vedendola dall'alto presenta le squame sollevate e la coda pure inizia a tagliarsi...ecco una foto
https://s17.postimg.cc/4s4fo2ujf/20161114_204547.jpg (https://postimg.cc/image/4s4fo2ujf/)
Fino a ieri pomeriggio mangiava, le feci erano normali, poi a partire da ieri sera ho iniziato a notare tutte queste cose, perciò l'ho spostata in un vaso a bagno nella stessa vasca per mantenere la temperatura.
Le pinne si rimarginano, non è un problema. Il pesce nella foto sembra affetto da idropisia, temo che non ci sia nulla da fare.
Grazie della risposta rapida!!
in effetti non nutro molte speranze ormai vedendola così... solo mi dispiace perché con le varie cure fino a sabato e a ieri pomeriggio sembrava stare meglio o comunque era attiva, cercava da mangiare etc...
Purtroppo anche io penso sia Idropisia, non credo tu possa fare altro... mi dispiace.
Purtroppo i medicinali non sono altro che "veleni", quando e se si azzecca la cura giusta servono ma chi più, chi meno, debilitano i pesci che poi cadono facilmente soggetti ad altre patologie, molto spesso noi possaimo fare ben poco sono i pesci che "decidono" di guarire o meno.
non so quanto ancora resisterà questa povera guppy... comunque grazie per l'assistenza che mi avete offerto in queste settimane!
Dato che durante questo mese si sono susseguiti vari episodi di malattie anche differenti, oltre che diverse morti sporadiche nei mesi precedenti, penso che siano perlopiù dovuti all'eccessivo popolamento di questo acquario da 40 litri, nonostante abbia provato a mantenerlo pulito e nell'ultimo periodo grazie al vostro supporto stia imparando a non indurre variazioni chimico-fisiche ai cambi.
Ultimamente ho trovato in soffitta un vecchio acquario Broadway sui 200 litri degli anni '80, se riesco a convincere la mia famiglia penso proprio di metterlo in funzione anche soltanto per allevare i guppy che abbiamo... comunque prima di tutto cercherò di studiare quanto meglio posso e poi chiederò aiuto per l'eventuale nuovo allestimento!
Ottimo, quell'acquario è un pezzo di storia, sarebbe bello rimetterlo in funzione.
eh sì, da quando l'ho trovato domenica scorsa non ho pensato ad altro!! purtroppo diciamo che a casa, avendo poco spazio, i miei non ne sarebbero proprio entusiasti!
altrimenti mi sembra in buono stato, niente graffi sui vetri...però temo che il mobile di supporto in legno sia da cambiare vista l'età e che servirà un filtro (o doppio filtro) nuovo...
Nel caso riuscissi a convincerli, vi farò sapere!!
Se non ricordo male dovrebbe avere il filtro interno.
Fai molta attenzione all'incollaggio. Prima di qualsiasi azione farei una prova di tenuta.
Ragazzi, oggi smuovendo un po' il fondo di ghiaia in un angolo sono usciti 3 vermicelli lunghi circa 5-7mm, trasparenti che correvano sinuosi verso la superficie... mi sapete dire di che cosa si tratta? sono innocui? (uno è stato mangiato da un pesce )
https://s22.postimg.cc/my7mdqcu5/20161115_165853_3.jpg (https://postimg.cc/image/my7mdqcu5/)
https://s21.postimg.cc/ev7710f5v/20161115_165853_5.jpg (https://postimg.cc/image/ev7710f5v/)
Generalmente vengono introdotti con le piante e non rappresentano un pericolo per i pesci che, anzi, se ne cibano. Comunque, io, quando vedo qualche cosa di simile tendo sempre a toglierla.
ok, grazie delle rassicurazioni!
Non ne ho più visti finora...credo che i pesci li abbiano mangiati...
Sarà pieno l'acquario di animaletti del genere, è normale.
IlariaCarassio
17-11-2016, 22:21
Per risistemare l'acquario vecchio.. se vuoi consigli sul lavaggio chiedi pure
Ho dovuto fare circa la stessa cosa col mio..
che era marino, quindi pensa .. eheh #rotfl#
PS: vedendo com'era conciato il mobile del mio ti consiglio di cambiarlo assolutamente, io per un mobile molto robusto e largo 80 cm me la sono "cavata" con 70 euro in un negozio di acquari... conta che tutte le "gocce d'acqua" cadute su quel mobile quando l'acquario era in funzione e tutto il tempo passato probabilmente l'hanno rovinato parecchio. Anche se appare sano io lo cambierei, non mi fiderei in ogni caso :-)
Grazie per la tua disponibilità Ilaria! Infatti ho sbirciato un po' il tuo post: stai facendo un lavorone!!
Siccome questo acquario non è da me, ma è in soffitta da mia nonna appena posso vado a controllare meglio il tutto e capire se e come poterlo spostare (ci sono da fare 5 rampe di scale)...anche perché se mi ricordo bene le misure che ho preso erano 100x45x55 cm!
Dopodiché di sicuro ti/vi chiederò aiuto per tutto: tenuta, pulizia iniziale, filtro, illuminazione, mobile etc.
Ciao ciao e a presto
100 40 45 è una passeggiata di salute.
IlariaCarassio
18-11-2016, 15:41
Mi raccomando non farti problemi a chiedere qualsiasi cosa! Anche banale! Poi sicuramente loro sapranno aiutarti dati gli anni che hanno alle spalle di acquariofilia!
Comunque sia, per trasportarlo su per le scale io l'ho semplicemente portato su in due persone facendo molta attenzione (abbiamo fatto 2 piani di scale), ti consiglio di lavarlo all'esterno se ti è possibile perché così eviti di far casino in casa, e se lo devi svuotare puoi "inclinarlo" sempre con molta attenzione e far uscire tutto, va pulito benissimo dato il tempo che ha, e in casa in genere è più difficile..
PS: iniziare a pulirlo ora, se hai un giardino, è ciò che ti consiglio. Prima dimmi se hai la possibilità e ti dico come fare per non farti troppo il mazzo e per pulirlo bene, nel frattempo prendi il mobile lo monti e poi porti su.. :-)
Mi è capitato di portare in 2 un 400 litri artigianale con vetro da 12... con attenzione tutto è fattibile. Occhio sempre agli angoli quando è se hai necessità di appoggiare la vasca durante il trasporto.
Scale a parte, per il trasporto ti puoi aiutare con un carrellino molto basso, tipo quello che usano i traslocatori per spostare i mobili... io, con quello, ho portato il mio 500l da una casa ad un'altra, viaggio in furgone compreso... ma nel mio caso, per fortuna, c'era l'ascensore :-))
Un'accortezza importante: usate i guanti.
Due uomini adulti quella vasca te la portano ovunque senza problemi, non pesa molto, solo occhio agli spigoli che sono il punto debole.
ovvio, il mio era puro umorismo :-))
Non per i guanti però, quelli usateli.
Ah...???? Non mi preoccuperei comunque per lo spostamento.
Giuseppe57
21-11-2016, 22:35
Anche la mia guppy è in questa situazione..cosa può essere?
https://s16.postimg.cc/rrf93e4bl/20161121_213344.jpg (https://postimg.cc/image/rrf93e4bl/)
Ciao Giuseppe,
purtroppo la mia esperienza acquariofila è solo agli inizi, quindi non so cosa dirti, al massimo di isolare la guppa in un'altra vasca se ti sembra malata!
secondo me dovresti descrivere tutti i sintomi che hai osservato (mi sembra che dalla foto si veda una incurvatura del dorso a livello della testa), volume della vasca e parametri dell'acqua, etc...
L'unica cosa che ti posso dire è che le guppy che presentavano deformazioni della schiena purtroppo non sono riuscita a salvarle e sono morte....la prima che si è piegata un bel po' nuotava con la coda in basso e in modo dondolante, non mangiava più, è dimagrita e non aveva più il riflesso di fuga; dato che ha sempre prodotto feci bianche ho tentato con il flagyl ma niente...
Per la seconda guppy che iniziava a presentare un certo ingobbimento ed era più apatica, sospettando fosse tubercolosi, ho tentato con la tetraciclina: a fine trattamento sembrava essersi ripresa un po' anche se rimaneva con quel lieve piegamento, ma dopo una settimana è morta per idropisia...
Purtroppo quando i pesci si presentano così non ho mai avuto grandi successi nel tentativo di recuperarli nonostante le più svariate cure, ti conviene isolarlo, da cellulare vedo la foto piccola ma dalla descrizione...
Concordo, malattie che determinano le alterazioni fisiche che hai descritto in genere sono duvute a Tubercolosi e risultano praticamente impossibili da curare.
Isola subito il pesce in una vaschetta per evitare contagi.
Sono riuscito a vedere la foto in grande, purtroppo ti confermo l'impressione che avevo avuto sentendo la tua descrizione. Procedi secondo quanto ti è stato detto per evitare contagi. Ma per caso il pesce aveva partorito prima di mostrare i sintomi?
Ciao ragazzi, in queste settimane a seguito della terapia con baktopur (che per la corrosione della coda del maschio guppy ha funzionato bene), mi sono dedicata soltanto a manutenzione e osservazione della vasca; come scrivevo il 14 novembre nell'acquario ho trovato un avannotto di 1 mese morto con una piaga in testa, poi ne ho trovato un altro durante l'ultimo cambio d'acqua effettuato il 22 novembre: quest'altra vittima era un maschio di 3 mesi che però non presentava nessuna alterazione esterna; invece il piccolissimo che aveva la coda a spillo adesso la apre ed è vispo.
Ora scusate se vi annoio, ma noto da vari giorni alcuni avannotti di 3 mesi e l'ultima guppa rimasta (probabilmente stressata dal maschio) che:
producono feci bianche lattiginose, di consistenza mucosa o filamentosa,
se ne stanno la maggior parte del tempo fermi vicino alla superficie, (se li infastidisco scappano e sono veloci, infatti ho faticato per pescarli e spostarli in isolamento)
alcuni avannotti mi sembrano dimagriti rispetto al solito (prima avevano un bell'addome mentre ora sono longilinei),
l'appetito è diminuito: la guppa proprio non mangia e nemmeno si avvicina, gli altri piccoli sono poco interessati al cibo, possono rincorrere il cibo ma poi lo “schivano” oppure magari uno va spiluccare sul fondo ma poi a volte risputa
talvolta li ho visti che andavano a sfregarsi sulle foglie.
Da martedì questi 4 avannotti e la guppa sono in isolamento (T=25°C) in una vaschetta da 15 L che pulisco e cambio quotidianamente, comunque continuano a non mangiare...
I parametri in acquario sono:
pH= 7,5-8
kH= 8
gH= 14
NH3/4 < 0,05
NO2 = 0
NO3 = 20 circa
PO4 dopo il cambio era 0,05 mg/L (prima 0,2)
T=25°
Avendo visto queste feci alterate da tempo, praticamente tutti i giorni li nutro con piselli o carota bolliti e succo d'aglio, alternando a volte con un pizzico di mangime in fiocchi e con un pezzetto di spirulina tabs. L'unica cosa che ho fatto è stato un bagno di sale.
Cosa potrebbe essere?
Le feci erano così:
https://s13.postimg.cc/hevpp8z5v/20161121_194607_3.jpg (https://postimg.cc/image/hevpp8z5v/)
Questa è l'ultima guppy adulta (stasera che la stavo filmando ho notato le branchie...sono normali?)
https://s15.postimg.cc/mn5f38rdz/20161124_220735_7.jpg (https://postimg.cc/image/mn5f38rdz/)
https://s15.postimg.cc/9r0rlc307/20161124_230758_2.jpg (https://postimg.cc/image/9r0rlc307/)
E' possibile che lo stress abbia fatto venir fuori un problema di flagellati.
Secondo te parto subito di flagyl oppure non so... aspetto e osservo in vasca di isolamento?
Devi procurarti Flagyl (metrodinazolo) in compresse. Lo puoi impiegare sia nel cibo che direttamente in acqua dove i pesci non accettano cibo.
Ok, grazie! allora semmai domani inizio con il flagyl!
------------------------------------------------------------------------
A proposito, domani o sabato vado a prendere l'altro acquario: con cosa lo posso pulire? tipo amuchina?
Sì, direi flagellati... Tieni a portata di mano il Flagyl anzi, se hai isolato i pesci farei subito un trattamento, sono dell'idea che è meglio intervenire subito prima che il problema diventi ingestibile, anche perchè mi dici che è già da un pò che presentano il porblema.
Nel caso, 250mg/25l in unica somministrazione per 3gg poi cambio acqua del 30%.
Luci spente, sospendere alimentazione, alzare la temperatura.
Areare abbondantemente.
Se iniziano a mangiare proverei anche con del mangime medicato.
ok, nel cibo per chi mangia e nell'acqua per chi non si alimenta, per il pesce isolato aumenta pure la temperatura magari inserendo un areatore. 1 compressa ogni 25 litri e lasci agire per 3 giorni, fai un cambio e ripeti il processo al 5° giorno.
Per pulire l'acquario: aceto a fiumi, evita spugne che grattano se no rischi di rigare il vetro.
L'amuchina non credo ce ne sia bisogno, non credo ci sia nulla da disinfettare.
L'amuchina è perfetta se devi disinfettare.
Grazie mille a entrambi per i consigli! intanto faccio i primi 3 giorni solo vasca medicata perché tanto questi pesci non vogliono proprio mangiare (ho provato anche qualche ora fa ma niente da fare), poi tento col mangime medicato.
Ci sentiamo al più presto!
Ok farò la pulizia con l'aceto!
Buonanotte!
penelope64
25-11-2016, 10:46
Mi è semre piaciuto l'acquario da quando ero ragazzina, quando finalmente ho deciso di allestire un'acquario sapevo che non er auna cosa semplice da gestire e tanti mi dicevano che era uno strazio, i cambi dell'acqua i valori che si modificavano di continu, le alghe..ecc
Ma sapendo che a me piaceva questo non mi preoccupava più di tanto, anche perchè se una cosa ti piace non ti costa fatica stargli dietro..e infatti così è stato.Mi piace curarlo, fare i miei test per controllare che i valori siano ok, fare la mia acqua per i cambi, studiare un'alimentazione varia per loro......Ma su una cosa ero impreparata totalmente non avevo ideaa della delicatezza dei pesci a livello di malattia. O sono stata sfortunata io ad acquistare sempre pesci non in salute o è davvero difficile mantenere in vita un pesce!!!
https://s18.postimg.cc/pgptpnl11/20161120_163821.jpg (https://postimg.cc/image/pgptpnl11/)
In realtà è abbastanza semplice mantenere in vita un pesce però ogni appassionato deve passare per insuccessi vari per poter maturare la giusta esperienza e avere l'occhio allenato a riconoscere i problemi. Cosa fondamentale è certamente partire da soggetti sani.
penelope64 non ti buttare giù, vedrai che con le cure che stai facendo piano piano riuscirai a risolvere questi problemi! mantenere un acquario è un bellissimo hobby ma richiede tanto tempo e tanta pazienza...
pensa che parlando con il veterinario per chiedergli aiuto (anche lui ha un grande acquario di scalari mi sembra), non essendo preparatissimo in fatto di ittiopatologia mi ha detto che lui si assicura di comprare pesci in salute in un negozio gestito da biologi, e che se si trova un individuo malato è sempre meglio sopprimerlo, essendo difficoltosa una diagnosi di certezza e di conseguenza azzeccare la terapia. Naturalmente già non sono in grado di dire se un pesce è malato in modo irrecuperabile figuriamoci di sopprimerlo quindi ho comunque tentato con i farmaci, anche se la sua logica è giusta.
Nel frattempo per i guppy isolati che vi dicevo ho iniziato il flagyl: mezza compressa su 12,5 litri (riscaldatore a 27°, aeratore e filtrino meccanico senza carbone)
speriamo bene...
Il filtro non ti serve. Il veterinario per certi versi non ha tutti i torti.
il filtrino l'ho lasciato perché c'era già da prima: dentro ci sono solo due spugnette e intanto smuove un po' di più l'acqua... non penso possa nuocere alla terapia, semmai lo posso sempre togliere però!
Il filtragio meccanico non da problemi alla terapia.
Da un punto di visto prettamente medico, a parte le malattie eclatanti e di facilissimo riconoscimento (poche in verità) ai primi sintomi dovresti prendere il pesce, sopprimerlo e analizzarlo al microscopio per individuare l'esatta patologia. Solo dopo puoi fare la cura adatta. Per esempio, nel tuo caso, si dovrebbe prendere la guppetta, sopprimerla, sezionarla per portare in evidenza l'intestino e preparare un vetrino per esaminare la presenza di eventuali parassiti, puoi trovarci flagellati, oppure vermi, oppure niente... ogni cosa prevede un'azione diversa, dovresti fare lo stesso con le lamelle branchiali e solo alla fine stendere una diagnosi.
Va da se che questa tipologia di azione non è attuabile per tutti i normali acquariofili e allora si ricorre all'esperienza, che maturi con il tempo, ai consigli di chi ci è già passato e così via.
Di fatto, a volte la terapia è sbagliata ma almeno abbiamo cercato di capirci qualche cosa, altre volte è giusta e allora siamo riusciti nel nostro intento.
Per Penelope:
Fai benissimo a coltivare la tua passione e vedo che ci ci metti anima e corpo, bravissima!
Non demoralizzarti mai perchè ci siamo passati tutti, chi più chi meno.
In realtà non è affatto difficile mantere i pesci in vita, in fondo hanno bisogno solo di una cosa: un ambiente idoneo al loro sviluppo. Gli errori principali, e porca miseria ai voglia a dirlo non ti sente mai nessuno, sono:
- prima di tutto, l'acqua!! nella maggior parte dei casi non è mai idonea. Tu sei pertuta con il piede guisto facendoti il tuo impiantino di R.O., aggiungere i sali portare i valori in base alle specie allevate;
- gli spazi, sempre troppo stretti, troppi pesci per pochi litri;
- il fritto misto degli acquari di comunità dove si fanno convivere specie dalle esigenze chimici/fisiche opposte;
- il non rispetto delle caratteritiche caratteriali e comportamentali, tipo pesci pacifici e timidi allevati insieme a pesci aggressivi, pesci comprati solo perchè belli, magari in unico esemplare ed invece sono pesci di branco, un esempio si tutti i Corydoras... Pesci territoriali in spazi non idonei o con allestimento sbagliato dove non riescono a stabilire confini...
- assoluta mancanza e cura delle piante che invece ricoprono un ruolo fondamentale e vitale.
- troppo tempo passato con le mani dentro l'acqua, turbando di continuo il delicato equilibrio.
So che viene fatto per il bene, ma molte volte si creano più danni.
Insomma, non voglio fare un trattato sull'acqiariofilia ma questi sono i problemi principali da cui derivano le malattie.
Il detto "sano come un pesce" è verissimo... siamo noi che li mettiamo in crisi!
Certo, tutto questo a parte i pesci venduti malati da negozianti poco seri e malpreparati.
Vedo il tuo acquario in foto, devo dire che è molto bello, ben piantumato e ben allestito...
oddio, quell'anfora non c'entra niente, perdonami ma lasciatelo dire... :-))
Metterei qualche pianta a crescita rapida sullo sfondo un pò per variare la conformazione un pò per l'equilibrio della vasca ed un pò arginare le alghe.
il filtrino l'ho lasciato perché c'era già da prima: dentro ci sono solo due spugnette e intanto smuove un po' di più l'acqua... non penso possa nuocere alla terapia, semmai lo posso sempre togliere però!
La prossima volta fossi in te farei le cure senza filtro nella mia modesta esperienza ho notato che alcuni trattamenti sono meno efficaci e comunque vai a azzerare la parte biologica del filtro che c'è sempre anche se hai dentro solo spugne. Ti conviene avere una vaschetta, anche di plastica per i trattamenti che poi svuoti e disinfetti ogni volta che concludi un trattamento. L'areatore per una piccola vaschetta è più che sufficiente.
#70 al cambio del 3° giorno tolgo il filtro e tento con il mangime se mangiano o meno
Fai sapere poi come procede. #70
Ieri ho cambiato un 35-40% dell'acqua nella vasca di cura e ho tolto il filtrino; la temperatura è 28°C. Prima avevo misurato nh3/nh4 che sembravano ai livelli minimi, e i nitriti che erano a 1 mg/l.
sempre ieri sera ho provato a dare un po' di mangime ai pesci ma non li ho visti mangiare niente e un avannotto in particolare è ancor più magro ... per questo ho somministrato in 12,5 L la dose intera - mezza compressa- di flagyl che dovrei lasciare agire fino a domani; stasera però ho misurato i nitriti e sono ancora 1 mg/L perciò vi chiedo: posso cambiare l'acqua quasi totalmente e risomministrare la mezza compressa per abbattere gli no2?
altri dubbi:
Se questo ciclo di flagyl non comportasse miglioramenti, potrebbe essere un'altra la causa (tipo vermi intestinali) e quindi occorrerebbe cambiare terapia, oppure sarebbe opportuno rifare un secondo ciclo di flagyl dopo almeno 4 giorni?
Qualora altri pesci dovessero sviluppare sintomi simili, ci sono controindicazioni a dare soltanto cibo medicato direttamente in acquario?
Grazie e scusatemi, come al solito vi riempio di domande!
Fai un cambio d'acqua togli il filtro e ridosa il medicinale. tieni le luci spente e un areatore attivo nella vaschetta.
ok grazie lo faccio subito
nitriti che erano a 1 mg/l
Decisamente alti, sei a forte rischio di intossicazione. Hai fatto bene a cambiare l'acqua e ridosare il medicinale come suggerito.
per questo ho somministrato in 12,5 L la dose intera - mezza compressa- di flagyl
Scusami, qualche cosa mi sfugge... una pasticca di Flagyl è da 250mg quindi, quando parli di dose intera su 12,5l di acqua e poi aggiungi "mezza pasticca", cosa intendi esattamente?
In 12,5l di acqia hai messo 250mg (dose intera)? o 125mg (mezza pasticca)?
Ho fatto questa osservazione perchè il sovradosaggio di questi farmaci è molto pericoloso.
Se questo ciclo di flagyl non comportasse miglioramenti, potrebbe essere un'altra la causa (tipo vermi intestinali) e quindi occorrerebbe cambiare terapia, oppure sarebbe opportuno rifare un secondo ciclo di flagyl dopo almeno 4 giorni?
Certo, è anche possibile che siano vermi... come sono le feci bianche o trasparenti?
Intanto vediamo come va la cura e poi decidiamo il da farsi...
Qualora altri pesci dovessero sviluppare sintomi simili, ci sono controindicazioni a dare soltanto cibo medicato direttamente in acquario?
No, nessuna controindicazione.
Grazie per la risposta Antonio!
Come dose intera mi riferivo al dosaggio 250mg/25L, quindi su 12,5 L ho disciolto 125 mg che ho somministrato il 1° giorno, il 3° giorno dopo cambio del 30%, e poi anche al 4°giorno avendo dovuto cambiare quasi totalmente l'acqua per quel rialzo di nitriti.
Successivamente i nitriti sono rimasti al livello minimo del test; al momento in questa vaschetta di cura ho fatto il cambio, ho aggiunto carbone attivo e ho iniziato a somministrare il mangime medicato: alcuni avannotti provano a mangiucchiare qualcosa e ho visto un miglioramento delle feci che sono marroncine anche se molto sottili, mentre quello più dimagrito e la guppy adulta con addome normale ancora rifiutano il cibo e fanno feci biancastre. Intanto sto facendo schiudere delle cisti di artemia, così vedrò se il cibo vivo possa attrarre di più i pescetti rispetto al mangime.
Per le feci non saprei dirti... vedendole nell'acqua mi sembravano biancastre lattescenti, poi tirandole fuori dall'acqua mi apparivano trasparenti tipo muco...comunque se già qualcuno mostra miglioramenti direi che la cura è azzeccata, a meno che le due infestazioni possano coesistere.
Per il momento in acquario continuo con l'aglio (che profumino!) dato che ho dei dubbi su un paio di individui; se noto peggioramenti o diffusione dei sintomi tenterò anche qui con il cibo medicato.
Oltretutto il maschio che aveva quella corrosione poi guarita con il baktopur, adesso ha ripresentato sul bordo della coda una zona circoscritta bianca di circa 1 mm. Temo che la corrosione batterica sia tornata, non ne esco più con queste malattie! potrei disinfettare questa parte direttamente o è meglio rifare un ciclo di baktopur magari soltanto per lui in isolamento?
Avrei voluto prendere almeno un'altra femmina adulta per non stressare troppo l'ultima sopravvissuta, ma aspetterò che la situazione si stabilizzi anche se ogni volta che guardo l'acquario ne trovo una nuova!
Grazie mille ancora Antonio e Michele per l'assistenza! Non vedo l'ora di iniziare a lavorare sul vecchio acquario, ma qui ogni volta si rimanda!
Stai facendo bene secondo me la cura dovrebbe essere azzeccata, hai visto che non hai avuto più problemi di nitriti? ;-)
Per la cura va bene così.
Ok per il cibo medicato in caso di eventuali sintomi.
adesso ha ripresentato sul bordo della coda una zona circoscritta bianca di circa 1 mm.
Sei sicura che sia corrosione? Come si presenta esattamente questa zona? Magari metti una foto.
Se si tratta di corrosione delle pinne lo puoi trattare a parte, sempre con il Baktopur.
Le pinne sono sfrangiate? presentano orlature bianche?
In ogni caso lo isolerei, giusto per precauzione ed osservazione.
Per adesso non introdurre nulla di nuovo. Devi prima stabilizzare la situazione attuale, portare tutto nella norma e lasciarlo girare in tranquillità... non trascurare le piante ma tienile in vigore e forti, non trascurare l'acqua e mantienila stabile con i valori corretti per gli ospiti che hai in vasca.
https://s13.postimg.cc/epevbqv4z/20161203_164644_3a.jpg (https://postimg.cc/image/epevbqv4z/)
ecco la foto del maschio guppy in questione: il bordo esterno della coda è rimasto sfrangiato dal primo episodio di corrosione già trattato; il punto che ho evidenziato ultimamente si ripresenta con margine bianco e mi sembra che si stia indentando di più rispetto a come era poco tempo fa.
Nel frattempo devo dire che i pesci a seguito della cura sono migliorati: hanno recuperato l'appetito, le feci sono piccole e scure, la guppa ha nuovamente partorito (alcuni avannotti li ho trovato morti, i 5 sopravvissuti li ho spostati per non sottoporli ancora al farmaco); ora sto continuando con cibo medicato e spirulina.
Ho iniziato a dare cibo medicato anche in acquario poiché purtroppo vedo che altri avannotti presentano feci bianche mucose, stanno spesso sotto la superficie. hanno meno appetito e spesso li ho visti sfregarsi nella regione della testa.
Devo aver creato un po' di scompiglio durante le ultime manutenzioni (30 novembre), in quanto sifonando il fondo sono venuti a galla dei frammenti di pasticche fertilizzanti che hanno reso l'acqua torbida per molte ore (si tratta di deponit nutriballs della dennerle, inserite l'ultima volta a metà ottobre)
comunque i valori sono rimasti stabili a seguito del cambio:
ph= 7,5 - 8 (poco chiara la esatta definizione, dovrò procurarmi un test più accurato)
kh= 8
gh= 14
nh3/nh4<0,05 mg/L
no2=0 mg/L
no3= tra 10 e 20 mg/L
Le piante hanno subito una bella batosta a seguito del ciclo di baktopur; sono rimaste la hygrophila corymbosa e l'anubias nana: le foglie più vecchie rimangono verdi ma si ricoprono di alghe "a barba" (tanti filamenti corti pochi mm che si estrinsecano dalle superfici delle foglie, soprattutto su quelle più esposte alla luce) e vi si formano tanti buchini di necrosi soprattutto verso i bordi, mentre le foglioline nuove appaiono rosee poi crescendo danno sul verde-giallino.
Ti dico avrei voluto prendere un'altra femmina, ma ho rinunciato vedendo questi ultimi problemi...
Il Guppy lo isolerei e gli farei un trattamento con Baktopur.
in quanto sifonando il fondo sono venuti a galla dei frammenti di pasticche fertilizzanti che hanno reso l'acqua torbida per molte ore
Questo è assolutamente da evitare. Il fertilizzante di fondo non deve mai venire a contatto con l'acqua ancor meno diffondersi per l'acquario, puoi essere a forte rischio alghe.
Le piante hanno subito una bella batosta a seguito del ciclo di baktopur
Non credo sia stato il medicinale... penso più ai fertilizzanti in acqua.
Assolutamente, per adesso non prendere altri pesci.
Devi ripristinare la qualità dell'acqua. Fai dei cambi a breve scadenza per eliminare il fertilizzante diffuso in vasca. Quando sifoni devi farlo lontano da dove hai messo gli stiks.
Poi dovresti misurare la quantità di nutrienti presenti in vasca per capire come stai messa anche se dovresti vedere dei miglioramenti già con i cambi di acqua. Controlla Ferro e Fosfati.
Non ricordo se lo hai già detto nella discussione, fertilizzi anche in colonna?
Dobbiamo ridare un'acqua correttamente bilanciata...
ho fatto un cambio del 15% e ho misurato i valori, purtroppo non ho il test per il ferro
po2=0,2 mg/l
nh3/nh4<0,05; no2=0, no3=10,
ph=7,5-8
gh=15; kh=8
Non fertilizzo in colonna da circa 2 mesi
Le alghe erano presenti già da prima soprattutto sulle foglie dell'hygrophila più anteriori e più esposte alla luce, naturalmente ora tali alghe sono aumentate; invece sulle foglie più posteriori e più in penombra non ce ne sono mai state.
Non riesco a risolvere la malattia intestinale con il cibo medicato in acquario, infatti i sintomi (feci biancastre mucose, minor appetito, stazionamento sotto la superficie dietro al filtro, episodi di sfregamento) si sono diffusi alla maggior parte della popolazione e addirittura oggi ho trovato il bellissimo pesciolino color lilla morto>:-(: forse dovrei provare a fare una cura in vasca medicata a parte un po' per tutti.
gli altri che invece erano stati curati adesso vanno alla grande, però ancora sono nella vasca di isolamento (per questo non ho ancora trattato il maschio per la corrosione)
Ho paura che tu debba trattare gli altri pesci con la stessa cura.
Ti servirebbe un'altra vaschetta, oppure, se sono tutti a mostrare i sintomi puoi curare direttamente in vasca... con tutto l'indotto che ne consegue (filtro, illuminazione, aerazione, etc)
Non vorrei fare il trattamento in acquario dato che negli ultimi mesi ho abusato del filtro: comunque oggi ho visto la situazione migliore, solo in pochi erano restii a mangiare, e le feci che ho visto erano colorate!
Ierisera ho inserito a valle del filtro una cartuccia 3 action nella speranza di eliminare più rapidamente l'eccesso di fosfati; oggi ho fatto un altro piccolo cambio e ho misurato po2=0,05 e no3=5 mg/l.
Nel manuale dell'acquario (askoll pure m) si legge che è necessario utilizzare sempre una cartuccia 3 action (carbone, antifosfati e antinitrati) cambiandola ogni 15 giorni: invece ho letto che è opinione quasi comune che il carbone venga utilizzato solo a seguito di cure farmacologiche per evitare l'adsorbimento di sostanze nutritive e vitaminiche. Secondo voi faccio male se non la utilizzo quasi mai tranne che alla fine delle cure che ho fatto ultimamente?
Stasera quindi ho reimmesso i pesci già trattati con il flagyl in acquario e ho spostato il maschio da solo per fare il baktopur, poi ho pensato di rimandare di pochi giorni il trattamento di flagyl per gli attuali ammalati, quando libererò la vaschetta di cura... altrimenti se si renderà necessaria una cura più tempestiva seguirò il consiglio di Antonio e prenderò un'altra vaschetta con riscaldatore!
se la flagellosi è un'infestazione opportunistica in organismi debilitati non dovrebbe colpire di nuovo chi è già stato curato, giusto?
A proposito della flagellosi: mentre avevo i pesci in isolamento avevo notato la comparsa di una macchia più scura sopra la testa che poi è sparita dopo il trattamento; si tratta di un altro sintomo della stessa malattia?
Allora, la cartuccia di carbone attivo la devi usare, come hai giustamente detto, solo dopo cure con medicinali o quando hai bisogno di togliere delle sostanze coloranti dalla vasca.
Le resine antifosfati e antinitrati non andrebbero mai usate se non in casi specifici e per singolo evento in quanto, l'accumulo di questi due elementi è sintomo di qualche cosa che non va nella gestione dell'acqua.
Quando ti ritrovi con questi due valori molto alti, puoi usare le resine per abbassarli ma poi, per mantenerli stabili, non devi continuare con le resine ma trovare il motivo di tale accumulo.
se la flagellosi è un'infestazione opportunistica in organismi debilitati non dovrebbe colpire di nuovo chi è già stato curato, giusto?
Purtroppo no. Quello che dici è valido per l'Ichthyo dove i pesci, colpiti e guariti, sviluppano una certa resistenza al parassita.
A proposito della flagellosi: mentre avevo i pesci in isolamento avevo notato la comparsa di una macchia più scura sopra la testa che poi è sparita dopo il trattamento; si tratta di un altro sintomo della stessa malattia?
No. Probabilmente era solo una manifestazione di stress, subito rientrata.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |