PDA

Visualizza la versione completa : Micranthemum Montecarlo, problemi...


punkettaro
13-10-2016, 00:01
Ciao a tutti.

chiedo il vostro aiuto perchè ho dei problemi nella realizzazione del pratino con una Micranthemum Montecarlo.
Innanzitutto vi do i dati e i valori della vasca:
L'acquario è un Dubai 80, quindi un 90litri netti su 120 lordi, avviato da più di un anno.
le luci sono due neon T5 da 2x 24W, lumen totali 3350, 0,53 W/l, un 6500K e un 4000K (Osram 865 e 840)
le luci sono nuove, cambiate una il 30/9 e l'altra il 3/10.
La Micranthemum è stata inserita in due riprese, i primi due ciuffi sonodel 17 settembre e altri due sono stati inseriti il 30 settembre.
i valori dell'acqua sono i seguenti:
Ph 7
Gh compreso tra 8 e 16 (mi è finito il test a reagente e l'ho potuto misurare solo coi test a striscietta)
KH 10
No2 0
NO3 10
PO4 0,25
Fe 0,25

(per il valori del PO4 e del Fe non sono sicuro perchè il Test della Sera non mi convince, però quelli che ho messo sono i valori più plausibili)
Uso Co2 15 bolle al minuto, 24/24 con riduttore e diffusore Askoll

Uso il protocollo di fertilizzazione JBL con i seguenti dosaggi:
Ferropol 2ml ogni 2 giorni
Ferropol24 1 goccia al giorno
NPK Macro 6 ml al giorno
P Macro 2 ml al giorno

Ho ordinato il K macro e il Mg macro e il test per il potassio mi dovrebbero arrivare entro questa settimana.
I valori da fertilizzare me li sono calcolati io un pò studiando i valori di fertilizante di ogni flacone, un pò
guardando quello che succede in vasca. Comunque con questo protocollo ho iniziato da solo 4 giorni prima usavo solo il ferropol 2ml al giorno,
e ho comprato i MAcroelements JBL quando ho misurato nitrati e fosfati entrambi a zero (giorno 8 settembre)

Riguardo alla flora ho un gruppo di Limnophyla che cresce benissimo (e secondo me si frega la maggior parte dei nutrienti) Una Higrophila Corimbosa che si sta

riprendendo dalla "crisi estiva" una Higrophila polisperma anch'essa che cresce, ma entrambe hanno secondo sintomi di carenza da potassio (buchi sulle foglie vecchie),
Ho moltissime Cripotocorine e Anubias che saranno con me da 10 anni (prvengono da un'altra vasca che ho smontato appunto un anno fa circa),una Microsorium grande e

varie figlie attaccate ai legni, e infine appunto la micranthemum che è sofferente,alla fine posto le foto che valgono più di mille parole.

Sul fonte Alghe ho delle BBA in fase di regressione sui grazie a potature e H2O2e EXEL, e delle Staghorn che sono apparse insieme ai primi tentativi di

fertilizzazione sopratutto sulle cryptocorine.

come fauna ho 20 pecilidi e 1 Botia Macrachanta che nel medio termine devo spostare.
Ah il fondo è della sabbia molto fine e c'era il fondo fertile, ma dopo un anno sarà finito, lo reintegro con il Deponit della dennerle, ne ho messa 1 pallina sotto

ogni gruppo di Micranthemum.

In definitiva tutte le piante mi fanno il pearling dopo 5 ore di fotoperiodo (10 ore), la micranthemum no e mi sembra se non sofferente almeno in stasi e inizia ad

essere attaccata dalle BBA e Staghorn.A dire la verità anche la Mircanthemum intorno al 4 ottbre ha fatto un buon pearling, ma dopo 2 giorni ha smesso ed ora deperisce
Alcuni piccoli steli vengono staccati dal fondo dai pesci e cerco di ripiantarli il prima possibile, l'unico problema che vedo io è la mancanza di potassio, ma avrò la

certezza con il test, è che la Limno si freghi tutti i nutrienti...

Grazie a chiunque vorrà darmi dei consigli o comunque citarmi una sua esperienza con questa bellissima pianta.


https://s17.postimg.cc/5ovvrttd7/IMG_4394.jpg (https://postimg.cc/image/5ovvrttd7/)

https://s17.postimg.cc/y31bbpgx7/IMG_4393.jpg (https://postimg.cc/image/y31bbpgx7/)

https://s17.postimg.cc/4ce6pxvxn/IMG_4392.jpg (https://postimg.cc/image/4ce6pxvxn/)

https://s17.postimg.cc/tjp2q6z1n/IMG_4391.jpg (https://postimg.cc/image/tjp2q6z1n/)

https://s17.postimg.cc/svg8790bv/IMG_4390.jpg (https://postimg.cc/image/svg8790bv/)

dave81
14-10-2016, 11:44
1) se i valori sono precisi, dovresti avere una CO2 decente, ma dubito che siano precisi, perchè i test a reagente del pH non sono mai precisi

2) i poecilidi non vanno d'accordo col botia per i valori (è un binomio singolare) e il botia non va d'accordo con il delicato pratino che vuoi fare, il botia è un grosso pesce di fondo e di certo non sta attento a non sdradicare le delicate piantine quando si muove sul fondo. ergo a mio avviso quando si vogliono fare pratini un po' delicati è meglio evitare goffi pesci di fondo.

3) il fondo secondo me non è dei migliori, fare un pratino nella sabbia è la cosa peggiore che puoi fare, è vero che sotto c'è il fondo fertile ma per fare pratini servono fondi diversi. io non ho mai visto fare bei pratini nella sabbia.

punkettaro
14-10-2016, 12:30
Grazie Dave81
1) se i valori sono precisi, dovresti avere una CO2 decente, ma dubito che siano precisi, perchè i test a reagente del pH non sono mai precisi
uso il ph metro digitale permanente e lo taro periodicamente, con i reagenti JBL controllo solo se per caso si è starato, secondo me la Co2 è giusta e il pearling lo conferma.

2) i poecilidi non vanno d'accordo col botia per i valori (è un binomio singolare) e il botia non va d'accordo con il delicato pratino che vuoi fare, il botia è un grosso pesce di fondo e di certo non sta attento a non sdradicare le delicate piantine quando si muove sul fondo. ergo a mio avviso quando si vogliono fare pratini un po' delicati è meglio evitare goffi pesci di fondo.
lo so, devo spostarlo, ho intenzione di smontare il 200l malawi per dare una casa degna al Botia e ad altri suoi simili, aprirò poi un altro topic per chiedere consiglio su come farlo nel migliore dei modi. comunque un pò per l'apatia dovuta alla solitudine un pò per la compattezza con cui ho piantato i cespugli non li sradica in maniera cronica, ma solo qaulche ciuffo marginale.

3) il fondo secondo me non è dei migliori, fare un pratino nella sabbia è la cosa peggiore che puoi fare, è vero che sotto c'è il fondo fertile ma per fare pratini servono fondi diversi. io non ho mai visto fare bei pratini nella sabbia.
Per cultura qual'è il fondo migliore per un pratino di Micranthemum?

grazie ancora

dave81
14-10-2016, 14:48
sicuramente non la sabbia, che non contiene nessuna sostanza nutritiva:-)

basterebbe un vero fondo per piante specifico per acquari, di buona qualità, e tanta CO2...

punkettaro
14-10-2016, 15:41
Non è la sabbia del leroy merlin e nemmeno quella dei gatti:-D:-D:-D ,
La sabbia è venduta per acqauri ed è questa qui: http://acquariomania.net/sabbia-ambra-fine-p-571.html

ho preso questa perchè la ghiaia non mi piace e in passato mi aveva causato problemi ai pesci di fondo con barbigli, e con il fondo fertile le altre piante con radici (ad esempio crypto e anubias non hanno avuto problemi).

Come dicevo prima ho intenzione di riallestire il 200litri e quindi ho l'opportunità di usare un fondo diverso. Potresti suggerirmi un fondo valido per piante del genere, con granulometria fine?
Grazie in anticipo

dave81
14-10-2016, 18:16
la sabbia è sabbia...anche se è per acquari è sempre sabbia e non è un fondo fertile, è un tipo di fondo per arredare e basta. va benissimo per coltivare qualche piantina non troppo esigente ma non è un fondo specifico per piante. per fare plantacquari di un certo tipo o di un certo livello, è preferibile usare altro. non dico di usare i fondi ADA, ma almeno un qualunque fondo per piante che è sempre meglio della sabbia inerte. poi ripeto per coltivare qualche piantina va bene anche solo la sabbia, magari con qualche pastiglia o con il substrato fertile sotto.

dave81
14-10-2016, 18:18
Come dicevo prima ho intenzione di riallestire il 200litri e quindi ho l'opportunità di usare un fondo diverso. Potresti suggerirmi un fondo valido per piante del genere, con granulometria fine?
Grazie in anticipo

dipende anche dalle piante: per esempio se devi mettere piante a stelo, sconsiglio di fare due strati, perchè poi alla lunga si mischiano e a furia di spostare piante viene su tutto il substrato fertile, meglio allora un fondo unico


che tipo di piante devi mettere??

punkettaro
14-10-2016, 18:42
Volevo mantenere innanzitutto mantenere quelle che ho che mi piacciono molto e cioè:

Limnophyla sessiflora
Hygrophila Corimbosa
hygrophyla polisperma
Microsorium (che è attaccata sui legni)
Cryptocorine ( la specie esatta non me la ricordo anzi se me la riconosci dalle foto mi fai un favore)
Anubias nana


e poi visto ho preso la plafoniera aggiuntiva per avere 4 neon t5 da 39W l'uno su un 200 litri netti e quindi starei a 0,78 W/l accetto consigli, sto qua per imparare, magari qualche pianta rossa vista il potenziamento delle luci.
l'unico vincolo (grosso) che ho e che vorrei tenere il Botia che ho da 11 anni e mettergli dei compagni per dargli finalmente una sistemazione adeguata.