PDA

Visualizza la versione completa : Per favore aiutatemi il mio pesce rosso sta male


IlariaCarassio
03-10-2016, 21:06
Ciao il pesce da un bel po' di settimane ha problemi alla vescica natatoria avevo già aperto altri topic, ora ho un'emergenza: in attesa dell'arrivo del farmaco oggi (ora) mi sono accorta che il pesce ha queste chiazze sembrano tanto sangue e io non so cosa fare per favore ditemi devo spostarlo cosa posso fare per farlo stare bene mi dispiace tanto mi sembra che soffra stando a pancia in su secondo me tenendo la pancia fuori si è danneggiato non so se il muco e non so proprio cosa fare per favore datemi una mano (le ha solo lì e non da più di un giorno)
I valori sono come sempre e sono sul mio profilo, nessun pesce presenta problemi i nitriti sono a zero non ho fatto cambi dell'acqua non ho cambiato niente e da due giorni ho sospeso l'illuminazione per le piante a causa di una sospetta ictioftiriasi che alla fine non pare esserci, anche per questo non ho prestato troppa attenzione a questo pesce ma a un altro, adesso ogni minuto che passa ho paura stia peggio quindi scusate la fretta ma se qualcuno può dirmi cosa fare..
Stavo pensando di spostarlo o metterlo sotto non lo so una rete o qualcosa che lo tenga in basso.. però cioè sarebbe temporeaneo dite che dovrei isolarlo nel 20 lt? Non lo so davvero
Grazie
(scusate mi ero dimenticata di mettere le foto)
(non la passa da cellulare a pc la metto su imgur e incollo il link)
ECCO L'IMMAGINE: http://imgur.com/1h2Fdlq
PS: il flash sfasa.. in realtà si vde come se il sangue è esteso.. e se si muove si muove anche un po' il sangue o comunque si "espande" non so come dire.. come se mettete una ferita in acqua... o almeno così mi pare di vedere

IlariaCarassio
03-10-2016, 21:45
Ragazzi ho notato che una squama è (pochissimo, forse è normale) poco rialzata, quella dove c'è più sangue.. non è che è qualcos'altro? Potrebbero averlo morso? Ho solo rossi ornamentali.. comunque lo isolo mi sa.. perché gli stanno troppo appiccicati
Avevo alzato la temp per l'ictio che non c'è e ora la abbasso lentamente tra stanotte e domani.. domani lo sposto nel 20 litri con poca acqua cosi non si stressa (non l'ho fatto prima perché dovevo curarlo, e doveva arrivare la cura mercoledì scorso....)

Sinbad
04-10-2016, 00:42
Ciao Ilaria, credo proprio che siamo di fronte ad una batteriosi molto estesa ed aggressiva.

Trasferiscilo subito in una vaschetta separata.

Il problema alla vescica natatoria e la comparsa delle macchie rosse hanno, probabilmente, la medesima origine. L'agente patogeno potrebbe essere Aeromonas hydrophila che causa proprio la sintomatologia da te descritta.

Inoltre, alzare ed abbassare la temperatura ha aggravato, e non di poco, la situazione in quanto, in questi casi, la variazione di temperatura diventa fattore scatenante.

La macchia rossa potrebbe essere anche l'anteprima di un'ulcera (squama sollevata) o di idropisia... noti un qualche rigonfiamento?

Si dovrebbe trattare subito con antibiotico tipo Tetraciclina o Furazolidone (a mio avviso meglio il secondo).

In un certo qual modo, il pesce mangia?

Entrambi i farmaci possono essere usati come bagno prolungato e/o come mangime medicato.

Dosi: 250mg/25l in unica somministrazione per 2gg.
------------------------------------------------------------------------
La dose indicata è per il Furazolidone.

IlariaCarassio
04-10-2016, 09:49
Ciao la macchia è aggravata è quasi il doppio purtroppo la temperatura la devo riabbassare piano perché ho solo un termostato e se voglio spostarlo per evitare sbalzi devo fare così lo sposto appena arrivo a casa e compro subito il farmaco.. Dove posso trovarlo? In farmacia o negozio di animali? Per ora è a digiuno da ieri sera ma appena metto il cibo lui corre a mangiarlo qua c'è una foto
https://s10.postimg.cc/g02hu4cdh/DSC_0182.jpg (https://postimg.cc/image/g02hu4cdh/)

https://s10.postimg.cc/6tk76u751/DSC_0181.jpg (https://postimg.cc/image/6tk76u751/)

IlariaCarassio
04-10-2016, 10:00
Le squame non è che sono sollevate sono abbastanza come sempre la pancia è un po' gonfia per la vescica.. Sopra c'è come uno strato trasparente, toccando con il cottonfioc non rimane nulla (lo strato rosso è interno) e il pesce non reagisce molto se tocco col cottonfioc (non sente male), è irrequieto ogni tanto si sposya ma non riesce a scendere giù..
------------------------------------------------------------------------
Oggi appena esco da scuola vado a prendere l'antibiotico e corro a casa e inizio la cura nel 20 lt con le dosi dette.. Lo tengo a digiuno o gli do anche cibo? Se si, glielo do medicato nonostante la cura a immersione?
------------------------------------------------------------------------
Comunque è leggermente gonfio nei punti dove ci sono le macchie rosse.. Come se fosse una ferita infiammata insomma.. Con sopra uno strato strano bianco o trasparente che vedo solo se lo guardo bene
----
Non ho mai medicato il cibo, devo diluire il farmaco in acqua e immergervelo? Scusa la mia ignoranza a riguardo..

IlariaCarassio
04-10-2016, 11:25
Scusa ho un'altra domanda ancora.. Ho un altro pesce che ha qualche leggero problema alla vescica verificatosi dopo l'inizio dei problemi di Arcobaleno, questo pesce.. Dici che dovrei curarlo? Ho paura abbiano una ricaduta entrambi dopo, se la causa è la stessa
Scusa se faccio tante domande, grazie se risponderai, grazie davvero

IlariaCarassio
04-10-2016, 18:46
Ciao.. scusa lo spam di messaggi ma volevo aggiornare.
Ho passato il pomeriggio girando farmacie e da un veterinario, anche al "mio" negozio di animali, da cui vado spesso.
Senza stare a raccontare tutto, ecco ciò che ho concluso:
- su consiglio del tipo del negozio, utilizzerò aglio su cui passerò il cibo per imbeverlo un po';
- su consiglio tuo, ho cercato del Furazolidone, ma la farmacista mi ha detto che non è in commercio (?), così sono andata sulla Tetraciclina. Dopo giri di qua e di là la veterinaria da cui sono andata mi ha dato da trovare questo principio: ossitetraciclina, da utilizzare 0,2mg nel cibo 1 volta al giorno per 10 giorni.
In farmacia non lo avevano, così siamo tornati sulla tetraciclina (però ora avevo la ricetta) e mi è stato dato del bassado, un farmaco a base di doxiciclina, una molecola di nuova creazione sempre sulla base dei quattro anelli della tetraciclina. Ho 100 mg di questo "bassado" in compresse, che dovrei dare in piccole quantità col cibo.
- il tipo del negozio vedendo le foto mi ha detto che è un riversamento di sangue (?) e che è difficile che sia di causa batterica quindi mi ha sconsigliato antibiotici, aggiungo inoltre il fatto che il pesce non ha squame alzate, parti rigonfie, ma solo la vescica natatoria aggravata (non riesce più a scendere) e il "sangue" sullo stomaco, ricoperto di questa sostanza "strana", sembra quasi muco
IMMAGINE: http://imgur.com/sNP9PPH
IMMAGINE: http://imgur.com/xqhozm1 (si conti che nell'immagine, la parte di pancia interessata emerge dall'acqua)
Tuttavia, anche se in negozio mi è stato sconsigliato io gli darò l'antibiotico perché penso, vedendo anche il contagio, che non sia una semplice infezione alla vescica natatoria (e poi, questo sangue, da dove viene?)
Ecco quindi ciò che farò (o almeno ho pensato di fare):
- dare cibo per 10 giorni 1 volta al giorno "con sopra spalmato" aglio (metà cibo) e Bassado (l'altra metà), quindi pensavo di inumidire un po' il cibo, passarlo su una pastiglia sminuzzata o un po' bagnata e darlo al pesce. Sbaglio? Per un pesce di 2 anni abbastanza grande come è lui io pensavo di dare sui 4-5 grani affondanti gold japan della tetra
- il pesce, ovviamente, lo isolo tra un paio d'ore quando la temperatura avrà finito di stabilizzarsi. Si troverà in una vaschetta da 20l riempità per metà circa (dato che sta a pancia in su), da solo, con un areatore con pietra porosa 24/24.
- infine, il negoziante mi ha consigliato di prendere un poco del dessamor che già ho, che contiene un po' di antibiotici, e di passarglielo sulla pancia per disinfettare tirando un attimo su il pesce. Lo faccio?
Per ora, la macchia rossa si è un poco allargata (come si vede in foto), ma sembra "marginata" a quella parte. Il pesce è sempre un po' irrequieto, spero tanto gli passi. Che ne pensi? :-)

Sinbad
04-10-2016, 18:52
Allora, se il pesce più grave mangia, oltre al bagno prolungato, prepara anche del cibo medicato.

Per il pesce che ha solo dei leggeri accenni approfittarei del cibo medicato e lo somministrerei anche a lui (senza bagno prolungato).

Quale farmaco stai prendendo?

Dosi per Furazolidone: 50g di mangime mescolati con 150mg di farmaco. Mescolare bene in acqua molto calda, 50 °C.

Dosi per Tetraciclina: 50g di mangime mescolati con 350mg di farmaco. Mescolare bene in acqua molto calda, 40 °C.

In entrambi i casi somministrare per 2 volte al giorno per 7 gg.

IlariaCarassio
04-10-2016, 18:54
Grazie Sinbad comunque c'è tutto nel messaggio prima!! Mi sa che li abbiamo inviati insieme
stasera sposto il pesce e gli dò il primo cibo medicato, per il resto aspetto una tua risposta! #70

IlariaCarassio
04-10-2016, 22:13
Somministrato il cibo diminuendo le dosi (per i miei calcoli, 10g di cibo = 70 mg di cura; cura con bassado (doxiciclina -> tetraciclina). Ho dato 2 granuli passati sull'aglio e 2 granuli immersi nel farmaco fatto sciogliere in un barattolo d'acqua 40°.
Per ora il pesce reagisce bene, si è buttato sul cibo come un morto di fame #rotfl# e ora si agita un po', galleggia, nel contenitore da 20l con acqua a metà circa, termoriscaldatore a 22° che farò scendere pianissimo e areatore. Non ho somministrato medicine nell'acqua, vorrei vedere prima come reagisce al farmaco ingerito.
L'unica cosa anomala è una respirazione molto accelerata.. perché si agita
Grazie ancora! :-)

penelope64
05-10-2016, 09:08
Ilaria come sta il tuo pesciotto?:-)

IlariaCarassio
05-10-2016, 14:10
Questa notte non è peggiorato (la scorsa notte è raddoppiata la macchia rossa, mentre stamattina era come ieri se non poco più piccola)! Purtroppo la mattina non riesco a preparare il cibo medicato e con l'aglio, quindi gli dò da mangiare entro le 17 quando torno a casa e alle 21-22, con due granuli passati sull'aglio e due granuli nella medicina, che ora forse porto a tre.
Comunque purtroppo galleggia e ha la pancia rossa e più che altro questo lo stressa ma.. si fa quel che si può! Sono comunque rimasta contenta questa mattina, vediamo come va con il proseguimento della cura :-)

IlariaCarassio
05-10-2016, 18:22
Ciao ragazzi! Novità buone in arrivo!
In appena un giorno di cura (un pasto di ieri), oggi rientro a casa e trovo..
il pesce migliorato, perché galleggia ancora ma se sta fermo "scende" a pancia in su, nel senso ha ancora qualche problema alla vescica che lo fa rimanere girato verso l'alto, ma riesce a girarsi e nuotare in sicurezza.. prima di rigirarsi, quando si rilassa. Insomma, sta regredendo, come anche la macchia rossa! Oggi l'ho trovata un po' strana: innanzitutto è più piccola, di circa 1/4, ma inoltre quella patina biancastra sopra manca in un punto, tipo come un "vulcano", ma non esce sangue.. non si vede nulla di che, solo lucido senza patina.
Temendo si fosse aperta un'ulcera esterna, ho passato con un cottonfioc un goccio di dessamor per disinfettare come consigliatomi dal negoziante, e il pesce non faceva una piega, quasi come se gli piacesse :-D
Quindi nulla, è migliorato un sacco in appena un giorno, oggi gli ho somministrato 2 grani all'aglio e 3 al farmaco, la soluzione col farmaco è in un bicchiere incellofanata e la riutilizzo stasera.
Solo una cosa, il pesce ogni tanto mangia aria soprattutto dopo il pasto e galleggia più su.. non so perché, ho l'areatore dentro che fa un bel movimento superficiale e T 21°
Ciao!

https://s14.postimg.cc/hrn8ugyh9/DSC_0199.jpg (https://postimg.cc/image/hrn8ugyh9/)

https://s18.postimg.cc/9rczibwed/DSC_0195.jpg (https://postimg.cc/image/9rczibwed/)

penelope64
05-10-2016, 18:47
BENEEEEE sono contenta...

IlariaCarassio
05-10-2016, 19:43
Anche io :-)
Ora galleggia su perché ha mangiato ma comunque non tornava giu da tre giorni!

Sinbad
05-10-2016, 22:04
ebbene sì, stavamo scrivendo contemporaneamente :-D

ok, direi bene anche se, a dire il vero, il bagno prolungato l'avrei fatto.
L'antibiotico in acqua agisce in modo diverso dal mangime medicato e le due cure insieme risultano più efficaci con risultati più a breve termine.

Dopo mangiato evidentemente lo stomaco più gonfio sollecita la vescica natatoria facendolo tornare a galla. Man mano che il gonfiore diminuisce il pesce ritrova stabilità.

E' ovvio che siamo appena ad inizio cura quindi ci sono ancora ampi margini di miglioramento, speriamo bene e complimenti per la tua determinazione.

IlariaCarassio
05-10-2016, 22:08
Grazie :-) Più che altro è da ringraziare mia madre, che ha avuto voglia di portarmi in giro 3 ore di pomeriggio dopo il lavoro, per metà Valle d'Aosta :-D
Non ho fatto il bagno perché non sapevo le dosi!
Dovrei farlo? Ho ancora parecchie pastiglie (ovviamente).. e la cura è appena iniziata

Sinbad
05-10-2016, 22:52
Allora complimenti anche alla mamma che ti supporta... o sopporta? #rotfl#

Per il mangime medicato con doxiciclina le dosi sono di 50mg di farmaco su 50g di mangime.

Per il bagno prolungato, 100mg/20l per 3gg (prima la sciogli in un bicchere poi la metti in acqua), occhio che l'acqua diventa torbida poi, cambio acqua del 50%.

IlariaCarassio
05-10-2016, 23:25
OOps per ora avevo usato le dosi della tetraciclina #13 però ha reagito bene..
comunque ok domani faccio tutto, il cambio intendi dopo i 3 gg? Dovrei farne uno prima dato che il pesce ora sta in quasi 10 litri da un giorno?
Comunque mamma mi sopporta.. e supporta allo stesso tempo
Diciamo che quando mi sono stati dati i pesci mi ha detto "io non voglio saperne niente", ma poi.. #18 l'amore l'ha conquistata #18 e ormai è succube AHAHAHA

Sinbad
05-10-2016, 23:41
Sì, il cambio dopo 3gg, il farmaco viene dato in unica somministrazione al primo giorno.

Per il dosaggio, la doxicilina è associata più alla ossitetraciclina.

Ah, ah, ah, ah,ah... viva le mamme!!

IlariaCarassio
05-10-2016, 23:53
Il veterinario voleva darmi la ossitetraciclina, comunque domani faccio tutto poi aggiorno.. Grazie mille anche da parte del pesce e ciao!!

IlariaCarassio
06-10-2016, 17:24
Ciao!!
Altre buone notizie :-)
Sono tornata a casa e il pesce era.. sul fondo! A dormire! Come un "pesce sano"! Dopo mangiato aveva leggermente il sedere all'insù, poi sono dovuta andare via e torno stasera, ho dato un chicco medicato e un chicco all'aglio anche all'altro pesce, perché fuori pasto, e stasera gli ridò solo medicato.
Il pesce che stava male ha ricevuto 3 chicchi medicati e 3 all'aglio, li ha mangiati con gusto! La macchia rossa c'è ancora ma sta sparendo, la cosa biancastra in un punto c'è ancora, ci rimetterò del dessamor.
Il pesce sembra stia rinascendo, giuro!
Ho cambiato anche 3 bicchieri di acqua dai 7-10 litri (non so preciso quanto) in cui sto curando il pesce, e sto lentamente abbassando il termostato per quando dovrò spostarlo.
In ogni caso, ovviamente, porterò a termine la cura.
Comunque ho usato le dosi giuste stavolta; non ho messo la doxiciclina nell'acqua perché mi sembra stia migliorando così e non vorrei gli facesse male troppo farmaco.. dovrei mettere lo stesso in acqua il farmaco?
Grazie!

Sinbad
07-10-2016, 00:09
Che dire, doveva essere messo sin dall'inizio... per adesso, visto che le cose procedono bene continua così, come dici tu, evitiamogli ulteriori traumi da farmaco...

Al fine di evitare batteriosi o fungosi secondarie usa pure il Dessamor come coadiuvate alla cura.

IlariaCarassio
07-10-2016, 14:20
Esatto siccome non l'avevo messo all'inizio ho pensato che magari poteva fargli male quindi ho continuato a non metterlo #13
Migliora di giorno in giorno:
prima galleggiava sempre
il secondo giorno galleggiava solo dopo i pasti, tornando a casa lo trovavo a "galleggiare a metà"
il terzo giorno galleggia solo dopo i pasti, tornando a casa sta a posto, e dopo l'ultimo pasto "va su solo il didietro", cioè a malapena si gira
Sto somministrando poco cibo col farmaco e con aglio anche all'altro pesce, nell'acquario principale, e devo dire che non ho notato più grossi problemi da un paio di giorni

penelope64
07-10-2016, 14:34
....beh...Ilaria chi la dura la vince.....giusto?...però è tutto un pò complicato....specialmente per chi è all'inizio...io so molto di più su gatti e papagalli.....sui pesci sto cercando di imparare..però sai cosa mi uccide le notizie sempre contraddittorie...mi mandano in confusione....e così mi deprimo, comunque andiamo avanti...e baci ai pesciotti:-D

IlariaCarassio
07-10-2016, 14:41
Purtroppo a volte è utile utilizzare le proprie sensazioni e il buonsenso.. la logica non sbaglia mai, anche dove ti danno informazioni sbagliate.
Ad esempio, se ti dicono metti 15 neon in un 30 litri c'è qualcosa che non va.. e uno se ne rende conto
Per questo bisognerebbe aspettare sempre più opinioni o ascoltare solo le persone fidate; un consiglio che posso darti è cercare in internet (ovviamente anche lì trovi stupidaggini! Quindi è difficile), per i pesci trovi schede molto buone su seriouslyfish, o di ascoltare chi ha un po' di storia di acquariofilia alle spalle, o nel forum, basta anche solo che vai sul profilo a vedere le sue ultime risposte e che gli han detto.. so che sembra brutto, ma si tratta pur sempre dei tuoi soldi, e se li spendi male per colpa di qualcuno di incompetente è triste oltre che fastidioso..
Vorrei sottolineare che non sto parlando solo di altri, io stessa a volte sbaglio i miei calcoli su alcune cose, anche se spesso verifico le mie conoscenze, per questo dico di aspettare qualcuno di esperto, mentre in altre cose posso aiutare tranquillamente :-)
Ciao!

IlariaCarassio
12-10-2016, 14:10
Ciao allora.. il pesce stava meglio non galleggiava da un bel po' di giorni e poi 2 giorni fa per sbaglio gli ho dato un po' troppo cibo col farmaco che avevo fatto la sera prima quindi non so che gli ha causato e ha rigalleggiato per una giornata ed era tutto gonfio da un lato...
L'ho tenuto a digiuno un giorno e ora è come prima (non galleggia più, ma dorme con "il sedere all'insù") e gli ridò cibo con aglio e cibo con farmaco (quando ho esagerato col farmaco intendo che ho dato 6 chicchi col farmaco e 0 aglio e di solito facevo 3 e 3) senza problemi, e poi volevo spostarlo.. pensavo di dargli stasera cibo normale per vedere come reagisce, cibare anche gli altri e dopo un po' spostarlo (ho già acclimatato e tutto), insomma ha solo il sedere che va su un poco rispetto al corpo, ma sennò è tornato come quando era "al meglio" se non per il disguido di 2 giorni fa.. l'altro pesce sembra aver rimosso i sintomi.. sono riuscita a dargli 2 volte antibiotico e il resto aglio (era difficile con gli altri pesci in vasca) e sembra stia bene ora.
Che dite, lo sposto stasera o continuo la cura per un po'?
Stavo anche pensando di spostarlo perché 1) la cura è finita (anche se c'è stato quel problema) 2) sembra molto triste da solo (o sola? Sto praticamente scoprendo ora che al 90% è femmina..... è un trauma lo chiamo sempre ciccione #rotfl#)
Che ne dite? Sposto? Stasera provo comunque a dargli cibo normale e vedo come reagisce, se non succede nulla dopo un po' lo sposto. (pensavo)

Sinbad
12-10-2016, 15:26
Sospendi, anche perche finita, la cura con il farmaco e continua ancora per un pò con l'aglio, vedi come ti reagisce, al solito, non sovralimentare... il giusto. Se vedi che la situazione migliora, aspetta qualche giorno e poi rimettilo/a (?) in vasca.

IlariaCarassio
12-10-2016, 15:45
Va bene! Grazie :-)

IlariaCarassio
14-10-2016, 18:51
Ciao ragazzi :)
La pesciotta (sì, è definitivamente femmina) è tornata in acquario, e ora nuota felice con un leggero "sedere all'insù" perché mangia aria (ho notato un NETTO miglioramento delle feci, che prima erano mucillaginosissime e ora sono "normali" con bolle d'aria), ma sta bene.
La macchia rossa è sparita del tutto.
Prima di spostarlo o inserito un po' dell'acqua dell'acquario (che poi ho sostituito) nella sua vaschetta, poi ho misurato la temperatura e c'era poco meno di un grado di differenza, ma non potevo adattarla più di così.
Ho misurato in seguito i valori ed erano IDENTICI, ma.. nella sua vaschetta c'erano un bel po' di nitriti #07 non mi era mai successo, nonostante i cambi d'acqua evidentemente si sono formati, così l'ho spostato immediatamente dati i valori uguali, sempre dopo aver aggiunto acqua nell'acquarietto presa dall'acquario.
Subito era un po' terrorizzato ma ora nuota ovunque in ogni angolo dell'acquario, felice :-))
Vi aggiornerò se succederà altro, per ora sembra tutto ok #70
Grazie dell'aiuto, ciao!

penelope64
15-10-2016, 19:31
anche a me nell'acquario piccolo si formano i nitriti...faccio cambi di acqua.. però a zero non sono mai...spero anche io di spostare i miei pesciotti sopravvissuti...la prossima settimana...non hanno più nulla mangiano artemie e gli sto dando anche le vitamine.....non vedo l'ora di rimettere le cose in ordine...ho anche finito la casetta con la noce di cocco coperta con l'anubias nana...i due apistogrammi ne saranno entusiasti....

IlariaCarassio
15-10-2016, 20:16
Spostali prima possibile, purtroppo di nitriti non ne so un granché so solo che sono tossici, in quanto non ne ho mai avuto a che fare..
Comunque il pesce è tornato a galleggiare 23/24..
dopo i pasti mi galleggia almeno 12 ore
dovrei rifargli un ciclo della cura tra una settimana? ;(

Sinbad
16-10-2016, 16:14
Hai finito sia con il cibo medicato che con l'aglio? Lo stai alimentando normalmente?

E' chiaro che, se la vescica natatoria si rigonfia, il problema ancora persiste.
Prova con un pò di digiuno oppure alimentalo il meno possibile e vediamo cosa succede. Tecnicamente si dovrebbe ripetere il ciclo di cura ma ho paura di stressarlo troppo, in più si dovrebbe cambiare medicinale, non vorrei che avesse sviluppato una qualche resistenza al farmaco.

IlariaCarassio
16-10-2016, 20:51
Allora io li ho tenuti a digiuno un giorno (dopo averli alimentati con aglio e cibo normale fatto gonfiare in acqua a parte) e lui non galleggiava poi ha ripreso a galleggiare dopo che ha preso aria in superficie (non mangiava da un bel po', non galleggiava, a un tratto senza mangiare ha preso aria in superficie e ha galleggiato).. vorrei quasi rimettere l'areatore ma non credo sia mancanza di ossigeno con la quantità di piante e il movimento superficiale del filtro.. A sto punto non so se sia un problema batterico risolto ma persiste che mangia aria o cosa.. non so davvero che fare.. nel frattempo sono un po' sconsolata perché mi è morto un pesciolino -43

IlariaCarassio
16-10-2016, 21:58
Ciao Sinbad.. per favore ho bisogno di un tuo consiglio, in questo momento sono a terra anche con la voglia di fare.
Ultimamente (2 giorni) avevo un pesce che stava in disparte, sinceramente non so cosa ci sia che non va nel mio acquario, ma tralasciamo questo che credo sia iniziato tutto tempo fa per altri motivi. Comunque.
Questo pesce era un po' apatico e stava a fondo. Allora oggi ho deciso di fargli un bagno di sale, in quanto gli si stava formando un piccolo fungo sulla testa, insieme ad un altro che aveva rimanifestato un fungo che non era sparito del tutto dopo una cura ad agosto. Dopo 5 minuti nel bagno di sale, con dosi giuste che uso sempre e non hanno dato mai problemi, il pesce più piccolo che era apatico era morente. Galleggiava, respirava a malapena, ed emetteva dei fili biancastri dalla pelle (??) questo quando l'ho tolto dal bagno di sale. Un'ora dopo era morto, gli ho notato una piccola escrescenza marroncina sotto il collo, sottopelle, la sua branchia aveva fili di sangue e all'interno le branchie erano biancastre; in più la pancia gli si era un po' gonfiata e le sue pinne erano leggermente corrose, infine ho visto uscirgli una specie di filamento marroncino che si dissolveva nell'acqua da una branchia.... tutti questi sintomi sono diventati evidenti in fase di morte (bocca anche semiaperta).
Ora, ho notato le stesse pinne corrose un poco nell'altro pesce del bagno di sale, tolto dopo 5 min nonostante non fosse sofferente, e rimane sul fondo a dormire.
Tralasciamo che i miei genitori ora mi dicono di dare via i pesci perché mi faccio davvero in 4 ogni giorno e ci sto davvero male spesso, ora vorrei trovare una benedetta soluzione. Ho letto che per la corrosione posso usare lo stesso farmaco usato per l'altro pesce (doxiciclina, tetraciclina modificata) e che devo fare un profondo e abbondante cambio dell'acqua (oggi ne ho cambiato il 30%), è vero?
Cosa mi consigli?
Intanto isolo il pesce, anche se dormo male di notte col rumore dell'areatore, non posso fare altrimenti. Per favore dammi un consiglio, non voglio perdere anche lui, o almeno non voglio che anche gli altri due mi muoiano -43
Il pesce tiene la pinna superiore bassa e si muove poco, come se avesse l'ichtyo, ma non ho notato puntini fin'ora. Dondola un po', tiene le pinne un po' chiuse, sta sul fondo.
E questo, da quel cavolo di bagno di sale.. (sale non iodato, 15g/l per 3 litri)

michele
16-10-2016, 23:46
Purtroppo il bagno di sale è comunque uno shock e su pesci malati o molto debilitati non sempre va bene o aiuta, non voglio dirti che sono morti per quello perché evidentemente stavano già male ma sui pesci si utilizzano sempre trattamenti un po' a spanne, vuoi perché non c'è stata sperimentazione sufficiente, vuoi che magari le dosi non si riesce a farle precise al 100%, vuoi perché senza esami di laboratorio si va un po per tentativi o perché comunque ci sono mille variabili che possono rendere un trattamento più o meno efficace. Voglio dirti di non demoralizzarti troppo, ci siamo passati tutti e ancora oggi dopo 30 anni di acquari spesso è difficile anche per me salvare i propri pesci. C'è un enorme allevamento in Italia che ha perso quasi tutti i pesci che aveva in serra e sono stati fatti venire veterinari, luminari, ecc... ma nulla è servito. fai il possibile ma non demoralizzarti.

penelope64
17-10-2016, 14:38
Ilaria, cara ho letto i tuoi post...mi dispiace a morire ...so che ci tieni si vede da come scrivi....io no ho consigli perchè sono alle prime armi...ti volevo solo incoraggiare un pò....e come ti detto Michele, si fa quello che si può per loro...ma poi non è detto che ci riesca e non ci si dere colpevolizzare specialmente quando si fanno le cose con il cuore....ok?....ti mando un bacio

IlariaCarassio
17-10-2016, 17:34
Purtroppo il bagno di sale è comunque uno shock e su pesci malati o molto debilitati non sempre va bene o aiuta, non voglio dirti che sono morti per quello perché evidentemente stavano già male ma sui pesci si utilizzano sempre trattamenti un po' a spanne, vuoi perché non c'è stata sperimentazione sufficiente, vuoi che magari le dosi non si riesce a farle precise al 100%, vuoi perché senza esami di laboratorio si va un po per tentativi o perché comunque ci sono mille variabili che possono rendere un trattamento più o meno efficace. Voglio dirti di non demoralizzarti troppo, ci siamo passati tutti e ancora oggi dopo 30 anni di acquari spesso è difficile anche per me salvare i propri pesci. C'è un enorme allevamento in Italia che ha perso quasi tutti i pesci che aveva in serra e sono stati fatti venire veterinari, luminari, ecc... ma nulla è servito. fai il possibile ma non demoralizzarti.
Grazie davvero, ho apprezzato moltissimo il messaggio, non mollerò, però non riuscire a risolvere i problemi nonostante vada apparentemente bene manutenzione eccetera è come saprai una cosa difficile da affrontare.
Mi dispiace un sacco per quei pesci dell'allevamento..
Il pesce che ora sta male è isolato, sta ancora sul fondo, ogni tanto nuota, ma sembra vada un poco meglio, ho notato che si è un po' inscurito.
Per i trattamenti sì, purtroppo possiamo andare solo a spanne, con le conoscenze che abbiamo applicate nella realtà, poi parlo io, che quest'hobby lo ho da relativamente poco tempo, quindi sicuramente starò sbagliando qualcosa. Il mio acquario non l'ho ancora presentato perché vorrei terminarlo con alcuni acquisti al petsfestival e vorrei sistemare prima i problemi, dato che oggi mia madre mi ha chiamata dicendo che un pesce era morto ma non era vero, ha ancora i problemi alla vescica però, ricomparsi, che ho scritto in questo post.
I due pesciolini sembravano sani, ti dico, quello che è morto rimaneva un po' sul fondo ma nuotava anche, reagiva, era un po' spento ma ho pensato fosse perché hanno avuto qualche sballottamento coi cambi dell'acqua e le cure per l'altro pesce (ho usato acqua dell'acquario), quindi l'avevo giustificato così. Ho solo fatto ciò che ritenevo giusto, spero solo di non averlo fatto soffrire troppo; so, però, che starei sicuramente peggio senza acquario piuttosto che con esso. Ormai mi sono innamorata del mondo degli acquari e di questo hobby che per quanto sia difficile è affascinante e mi prende ore ogni giorno ma questo mi fa felice :-)

Ilaria, cara ho letto i tuoi post...mi dispiace a morire ...so che ci tieni si vede da come scrivi....io no ho consigli perchè sono alle prime armi...ti volevo solo incoraggiare un pò....e come ti detto Michele, si fa quello che si può per loro...ma poi non è detto che ci riesca e non ci si dere colpevolizzare specialmente quando si fanno le cose con il cuore....ok?....ti mando un bacio
Mando anche a te un bacio, penelope, sei molto carina e gentile, spero che coltiveremo entrambe questo hobby ancora a lungo. Grazie dell'incoraggiamento, è anche grazie a questo forum, e alle persone meravigliose che ci sono, che io sono andata avanti con l'acquariofilia :-)
So che a volte non ci si riesce, me ne resi conto quando un pesciolino, Nuvola, comprato già malato morì dopo meno di una settimana nel mio acquario. Però è tutto imparare. Tipo adesso, non mi azzarderei, per quanto sia tenero, a comprare un pesce che staziona sul fondo, e questo lo consiglio anche a te. Io gioco sempre alla salva-esclusi, il pesciolino che è morto, Acqua, ad esempio l'ho preso senza un occhio, ma non mi interessa, solo che in genere la gente non li vuole e vederli in quelle vaschette del negozio mi rattrista. Effettivamente, il mio acquario ha pesci che hanno tutti un problema diverso, ma io gli voglio molto bene, e vi ringrazio entrambi, continuerò a prendermene cura al meglio delle mie possibilità :-)
Scusate se sono andata OT, purtroppo non sono la tipica tipa da forum e devo abituarmi #30

Sinbad
18-10-2016, 20:13
Carissima Ilaria, mi dispiace per quanto ti sta accadendo... purtroppo devi sempre mettere in conto cose di questo genere. In alcuni casi sono malattie devastanti, in altri casi sono le alghe, in altri ancora i cianobatteri, le piante... tutti si scontrano con questo o quel dato problema che sembra insormontabile, devastante, senza soluzione.

Voglio dirti che non è così, e basti questo per non scoraggiarti. I problemi esistono ed esiteranno sempre, per i principianti, per gli esperti e per gli espertissimi.

Con queste parole voglio dirti di non scoraggiarti, anche se so che certe cose fanno male, specie quando ci si affeziona e quando si ha a che fare con un, se pur piccolo, mondo vivente.

Ho letto, con non poca emozione, il senso da "crocerossina" che è da encomio ma... purtroppo c'è un ma... non sei al canile o al gattile dove vedi un cucciolo malato e indifeso e vuoi prenderte cura. Perchè in questo caso, lo prendi lo porti a casa e lo curi...

L'acquario è un'altra cosa. E' un mondo in un'ampolla, in una pozzanghera d'acqua dove tutto assume aspetti molto diversi. Un cane malato lo curi, lo porti da veterinario... un pesce malato "cerchi" di curarlo, ma non sai quello che ha e rischi l'epidemia, rischi il fuori controllo perchè esistono parassiti, batteri assolutamente "cattivi" molti senza soluzione di cura, che ti infestano l'acquario in modo irreparabile...

Perdona la disquisizione, tutto questo solo per dirti di NON comprare mai pesci malati, con tutti i buoni propositi che so che hai, ma il rischio è altissimo e comprometti, tuo malgrado, anche altri ospiti.

Dopo questa lunga dissertazione assolutamete fuori OT (neanche troppo però) ma spero mi perdoniate, veniamo al problema.

Il bagno di sale non va preso alla leggera. Forse un errore che fanno tanti è considerare il sale una specie di disinfettante generico da primo soccorso: non è così!!!

Variare la salinità dell'acqua equivale a variare la pressione osmotica del pesce che tenderà ad equilibrarla cedendo o trattenendo liquidi in base alla concentrazione salina. Una eccessiva salinità porterà ad un eccessivo aumento del liquido nelle cellule che, nel tentativo di "diluire" la concentrazione salina, finiranno con lo scoppiare provocando la morte del pesce.

Una concentrazione di 15g/l, come hai usato tu, è molto alta. A questa salinità lo puoi tenere al massimo per 10 minuti.

Poi, da tutti i sintomi che descrivi e dal variare delle situazioni patologiche che stai incontrando mi sembra più che evidente un grosso problema di infezione batterica con annesso problema parassitario. Credo che l'acqua sia diventata un fertile terreno per i parassiti presenti in concentrazione molto elevata.

Farei così: trasferisci tutti i pesci ognuno in una vaschetta separata, con acqua nuova ma con gli stessi parametri di temperatura pH e KH.

Quelli che stanno bene li tieni li in osservazione, quelli che stanno male li curi per i sintomi che vedi... poi ne parliamo.

Purtroppo sei in una condizione limite. A vasca vuota, farei un totale cambio dell'acqua e, credo sia necessaria, una completa disinfezione. Mi sembra che tu abbia a che fare con batteri, flagellati, parassiti, micosi... insomma, mi sembra un pò troppo.

E' chiaro che c'è stato un fattore scatenante, probabilmente un pesce malato, cha ha fatto da untore. Con il tempo e varie cure la situazione è sfuggita di mano, i pesci si sono indeboliti ed hanno iniziato a contrarre le malattie più varie.

Ricordiamo sempre che l'acquario non è un ambiete sterile, i parassiti ci sono sempre, in tutti gli acquari... è la salute del pesce che fa la differenza.

Adesso, tranquillizzati, e fai le cose con calma, una per volta...

Man mano che procedi, se hai dei dubbi, chiedimi, ti aiuto... per quel che posso...

IlariaCarassio
18-10-2016, 22:48
Ciao Sinbad, grazie mille e scusa se ti ho fatto scrivere un poema. La lezione la ho imparata, grazie :-)
Per il fatto di spostarli, io ho solo un areatore e un termoriscaldatore. Un pesce è già a parte in 20 litri, quello malato, i due sani stanno nella vasca principale, uno galleggia l'altro è abbastanza normale. Devo informarti anche che, nonostante i parametri dell'acqua che vanno bene, i pesci hanno manifestato da qualche giorno max 1 settimana dei movimenti a scatti. Provvederò al cambio totale prima possibile, intanto abbasso la temperatura della vasca principale spegnendo il termoriscaldatore, che già al minimo tiene la vasca a 20°, ma a temp ambiente sta a 18, ma non posso fare diversamente se devo separare pure i due "sani" (si fa per dire ovviamente). Mia madre mi consigliava anche lei una cosa del genere, lei ha pensato che il problema fosse nell'acquario stesso, data la meticolosa gestione che applico. Cosa devo fare col filtro?
Ho solo un areatore e un filtro, posso inserire il filtro in una delle vaschette dei pesci e l'areatore è già occupato in una delle due. Rimarrebbe una vuota. Dati i sintomi inizialmente simili posso tenere i due "sani" insieme? Pensavo di metterli nella vaschetta grande (20l) col filtro, e in una bacinella da 10 tenere in più piccolino apparentemente malato con areatore, così che entrambi abbiano acqua almeno un po' ossigenata e che i due sani possano scendere lentamente di temperatura (l'acquario grande è aperto mentre quello piccolo è chiuso e trattiene meglio il calore).
Non so se serva o centri in qualche modo, ma le mie piante, anche quelle che necessitano di molta luce, e che ne sopportano anche più di 1 w/l hanno le foglie con alcune alghe marroni sopra. Si sono formate da poco, è questa la cosa strana. Le lumachine, che ne faccio? Le tengo nel 20 l con gli altri due? Che ne pensi?
Le piante le terrò sommerse da qualche parte, devo trovargli una sistemazione; dopo il cambio totale che faccio, devo ricominciare la maturazione? Posso rimettere le piante appena l'ho fatto?
Scusa le tante domande spero tu possa rispondere a tutte così che sappia bene che fare, in questo momento mi sento un po' come una bambina bisognosa di insegnamenti x)
Laverò meticolosamente le piante. Consigli l'uso di acqua ossigenata per disinfettarle o le uccido? (idea dell'ultimo momento)
Spero solo che così tanti cambi non li uccidano -43 spero di non stressarli troppo e cercherò di farlo il meno possibile. Anche se sono delle rocce, con quel che han passato! (infatti è assurdo che nella vecchia gestione fossero sani e ora come li tratto io abbiano tutti questi problemi ed è anche per questo che pensavamo a un problema dell'acquario che si può essere originato da varie ragioni, sia da un pesciolino malato di icthyo, sia da una gestione sbagliata mentre ero in vacanza, sia da errori miei inconsapevoli).
Col cambio totale ne approfitterò per aggiungere sabbietta sul fondo, dato che i pesci fanno uscire il fertilizzante, che probabilmente è la causa delle alghe. Laverò tutto, il filtro lo lascio girare nell'acquario piccino dopo averlo sciacquato all'esterno e pulito le spugne? Contando che sarà 100% acqua nuova non so se potrebbe fare danni..
Grazie ancora di tutto l'aiuto che mi date.
------------------------------------------------------------------------
Poi se vuoi analiziamo i pesci uno per uno così vediamo bene cosa fare! Il black moor comunque sta bene, nel senso nuota è più vivace del solito (assurdo!) cerca cibo, mangia, corre, ogni tanto scatta solo. Diciamo che a vederlo uno non dice che sta al massimo della forma, dato l'occhio che si schiacciò tempo fa e una scaglietta che gli è venuta via (è già successo sapevo che le cambiavano) ma lui sembra proprio essere a posto. I sintomi alla sua vescica sono cessati. Nuota pure contro la corrente del filtro. Il fungo che aveva all'occhio è passato del tutto, e lo sfrangiamento che ha avuto alla pinna dorsale è passato (ma quante cose!!).
Si vede, solo, che si sente un po' solo, e dato che l'altro è fermo a galleggiare è praticamente solo in acquario.
Se l'altro non galleggiasse sarebbe il più sano di tutti, ha solo quel problema, ma continua a ingoiare aria.

Sinbad
18-10-2016, 23:54
Allora, vediamo di andare con ordine.

Il pesciotto in cura lo metti nella vaschetta piccola e lo lasci li, tranquillo, con l'aeratore.
Gli altri due li metti insieme nell'altra vaschetta con il filtro. Osserva bene questi movimenti a scatti che mi dici, non sono normali. E' possibile che, spostandoli nella vaschetta con l'acqua nuova, non li facciano più, controlla.

Le lumachine puoi tenerle nella vaschetta grande con gli altri due pesci.

Le alghe marroni mi fanno pensare ad un qualche problema nella gestione delle piante, probabilmente in termini di fertilizzazione. Se come mi dici, il fondo fertile è venuto in superficie, è possibile che si sia verificato un eccesso di fertilizzante favorendo le alghe.

In ogni caso sarebbe da controllare bene la salute delle piante per capire se hanno delle carenze o degli squilibri.

Le piante le puoi lavare bene sotto acqua corrente tiepida cercando di eliminare tutte le alghe meccanicamente, dove non riesci taglia la foglia. Poi le puoi trasferire, a breve periodo, nella vaschetta da 20l. Non usare acqua ossigenata.

Quando rimetti l'acqua nella vasca principale riempila fino a 3cm sopra il ghiaietto. Piantuma il fondo, in poca acqua ti sarà molto più semplice, veloce ed efficace. Finita la piantumazione riempi la vasca.

A questo punto sorge il problema filtro. Dovresti toglierlo dalla vaschetta e passarlo alla vasca quindi la vaschetta resterebbe senza. Forse l'acquisto di un filtrino meccanico da pochi euro può tornare utile...

Prima di mettere il filtro nell'acquario cambierei le spugne e sciacquerei la parte biologica.

Farei un ciclo completo, a dose triplicata, di Dessamor e lascerei agire, poi cambio d'acqua 50% e filtraggio con carbone attivo.

In tutto questo, se usi acqua di osmosi sarebbe meglio, sappiamo con cosa stiamo lavorando: acqua purissima priva di qualsiasi agente negativo. Mettiamo dei batteri nitrificanti, io preferisco i Prodibio che si vendono in fialette monouso, e lasciamo maturare.

Misura i valori base (T, pH, KH, GH, NO2, NO3) e controlla la stabilità.

Verifica la salute dei due pesciotti (che ne frattempo avrai controllato costantemente) e se li vedi in salute li puoi trasferie nella vasca principale.

Questa operazione è delicata e richiede, da parte tua, un'analisi molto obiettiva: devi essere sicura che stanno bene, se no ricadiamo nella situazione originaria e buttiamo via tutto il lavoro fatto. Se hai dubbi, aspetta. Intanto l'acquario matura, le piante crescono e si crea un ambiente salubre per i cari ospiti.

Fai tutto con calma, metodo e pazienza. Vedrai che i risultati ti ripagheranno.

penelope64
19-10-2016, 08:24
Ilaria, ormai come si dice sei in ballo e devi ballare...e cioè rischiare d'altra parte non puoi fare altro. Come ti ha detto Antonio che è sempre molto preparato e saggio, credo anche io (nella mia ignoranza) visto che le varie problematiche che ti sono accadute, che tu debba sistemare la vasca più grande e dare una diciamo " disinfettata"....perchè poi in un ambiente sano hai speranza che si possano riprendere , ovviamente con le cure mediche del caso.
Forza e coraggio......sono due aggettivi che mi pare ti contraddistinguano giusto?...quindi vai avanti e sono sicura che le cose si aggiusteranno #70....

IlariaCarassio
19-10-2016, 09:36
Va bene grazie mille davvero.
L'acqua d'osmosi non so come farla o come procurarla, non ho la possibilità di avere un impianto e siccome non ho mai avuto a che fare non so come funziona.
Il filtro proverò a procurarmelo, insieme alla fialetta dei batteri e alle nuove spugne. Per i valori e le spugne ecc dovrò aspettare almeno fino a sabato, al ritorno da petsfestival, perché essendo venerdì il mio compleanno riceverò i soldi necessari per lo svolgimento di tutto questo.
Le piante le terrò nella 2a vaschetta dei cambi perché sono troppo alte per il 20 litri, e non ci starebbero sicuramente. Provvederò a spostare il termoriscaldatore nell'acquarietto e a far scendere lentamente la temperatura dell'acqua. Praticamente volevo riempirlo di acqua 100% pulita e lasciarla lì un giorno col biocondizionatore per far evaporare il cloro, nel frattempo tenere in un'altra vaschetta o secchio altra acqua con la stessa modalità, mentre sposterò in un'altra vasca ancora, quella da 10 litri, il pesce che attualmente è nei 20 litri. Sostituirò poi l'acqua decantata a quella nei 10 litri del pesce da solo e sposterò gli altri 2 nel 20 litri decantato con termoriscaldatore messo qualche ora prima per stabilizzare la temperatura che sarà tornata ad ambiente. A questo punto sposterò il termoriscaldatore, togliendolo o spegnendolo, e metterò ermeticamente il coperchio. Farò così in modo che la temperatura torni ambiente in circa 12-24 h (l'ho fatto altre volte e ci mette più o meno questo tempo per scendere da 20 a 18°). A questo punto terrò il coperchio ma lo aprirò un po' per far circolare meglio l'aria e far finire di raffreddare l'acqua; sarà anche più facile agire dopo senza dover scaldare tutta l'acqua che uso. Durante la loro permanenza a parte farò quindi uno svuotamento totale dell'acquario, sciacquerò e inserirò uno strato maggiore di sabbietta, plantumerò, però preferisco tenere il tronco con le anubias, mio unico arredo, da parte, in quanto il dessamor tempo fa mi aveva colorato indelibilmente un tronco. Riempirò allora del tutto la vasca con acqua di rubinetto, aggiungerò il vasca il biocondizionatore, sposterò il filtro e lo lascerò a girare aggiungendo i batteri (all'inizio?). Controllerò sempre i pesci ovviamente e somministerò dessamor (la dose triplicata, ok, ma come una cura normale? Intendo, devo utilizzare tipo i 3 giorni di pausa poi risomministrare eccetera? O solo una dose triplicata iniziale e poi cambiamo l'acqua?). Se i pesci non cessano i sintomi (ad esempio Arcobaleno continua a galleggiare, Ash lo lasciamo da parte che sta bene, e Andromeda è sempre un po' mogio sul fondo e con le pinne un poco sfrangiate) dovrò fare una cura no? Io pensavo ieri sera di essere stata abbastanza stupida. Solo ora do importanza a quelle feci che erano mucillaginose sia in Ash che Arcobaleno. Ad Arcobaleno erano parecchio migliorate nella permanenza in vaschetta, e ora non so ma credo siano ritornate. Dici che potrebbero essere flagellati?
Comunque inizierò da subito a spostare acqua in acquarietto ecc, ma aspetterò domenica per trattare la vasca grande, quando avrò filtro spugne nuove eccetera.
Che ne dici? Penso vada bene. :-)
Grazie mille!! Vedo se trovo i batteri direttamente al petsfestival, così magari trovo anche qualcuno che mi dice come usarli (non ne ho mai avuto a che fare), e avrò più possibilità di trovare quelli giusti perché qui ad Aosta i negozi sono molto poveri di queste cose, infatti è già tanto se trovo le spugne per il filtro. #28d# Nel frattempo ai pesci farò la dieta di sempre (cibo, cibo con aglio, piselli bolliti, e vedrò di trovare dafnie congelate al petsfestival). Vorrei evitare le vitamine, perché non conosco il dosaggio giusto, cioè io ne metto qualche goccia per non esagerare ma non voglio creare problemi dando cose sbagliate o che non fanno effetto quindi prima chiedo e mi informo poi somministro.
E' per caso possibile che somministrando delle larve di zanzara congelate abbiano preso i flagellati? Le somministrai la sera prima dell'inizio dei problemi di Arcobaleno, e poi andai in vacanza... quindi non so bene come si siano evoluti i problemi ma gli feci dare piselli per 3 giorni.
Devo anche comprare il carbone attivo, maledetta io che lo gettai tempo fa non sapendo neanche a cosa servisse. Eventualmente quello in sacchettini va bene? Nel mio filtro c'è anche lo spazio per le strisciette ma costano di più, c'è un posto particolare dove devo metterlo o posso semplicemente incastrarlo lì? #roftl#
Sarà un gran divertimento con le piante.. spero di sistemare tutto così ;-)
Vi aggiorno sullo stato dei pesci, un saluto e un grazie a penelope, perché tanto arrendersi non serve mai.

Sinbad
19-10-2016, 15:57
Per quanto riguarda l'uso delle le fialette e di una semplicità disarmante: le apri e le metti in vasca, finito :-)) Controlla solo il dosaggio ma non hai problemi per un eventuale sovradosaggio.

Le fialette di batteri vanno, ovviamente, messe solo alla fine di tutta la preparazione, dopo il cambio dell'acqua e dopo il filtraggio con carbone attivo (se li metti prima, muoiono...).

Il carbone attivo mettilo in uno scomparto del filtro. A fine adsorbimento (minimo 24h) devi toglierlo, quindi scegli uno scomparto di facile accesso senza dover smontare tutto il filtro.

Per il Dessamor, a parte la dose, segui il bugiardino.

Per quanto riguarda il legno sciacqualo molto bene e fallo bollire in una pentola per un bel pò poi sciacqualo bene nuovamente ed infine rimettilo in vasca quando l'acqua è pulita.

Il pesce che sta bene, lascialo tranquillo, gli altri due se hanno sintomi di qualche patologia andrebbero curati. Ho solo un pò di paura per il pesce con la vesvica natatoria infiammata, se non è guarito con le cure tentate fino ad adesso la vedo un pò dura, riprenderei il mangime medicato ed osserverei l'evoluzione.

IlariaCarassio
19-10-2016, 17:33
Aaaaaaaah pensavo andassero tipo inserite nei cannolicchi.. mi pongo troppi problemi :-D
Il pesce oggi non galleggiava e stava a fondo a dormire, poi mi ha fatto la solita "festa del nuoto" quando sono entrata, dopo che stamattina l'ho lasciato a digiuno, e ho deciso di dargli da mangiare una volta al giorno invece che due per migliorare il galleggiamento; ho inoltre notato alcune feci piene di aria che suppongo siano le sue, non sembrano particolarmente mucillaginose ma più che altro hanno delle bollone di aria assurde.
I carboni attivi suppongo che li prenderò adatti al mio filtro dato che ho trovato molto cari quelli in sacchetti senza contare che sono 3 sacchetti.. e me ne serve 1.
Va bene per il legno, solo che io ho un'anubias molto ancorata, dovrei tagliarle le radici..? O non soffre il bollimento (suppongo lo soffra :'))
Noto dopo il pasto che il pesce con i probemi alla vescica sale in superficie e prende aria che gli esce dalle branchie, poi dopo un po' ricomincia a galleggiare. Dopo circa 4 volte che prende aria in superficie (lo sto osservando ora) smette di farla uscire dalle branchie, e la ingoia. Ne esce una minima parte. Ma perché? L'acqua è sicuramente ossigenata, e poi solo lui e l'altro, che lo fa meno "compulsivamente" hanno mai avuto questo comportamento. Gli altri due sono sempre stati sotto, non hanno mai boccheggiato sopra. Loro due boccheggiano solo dall'inizio dei problemi.
Il pesce isolato invece ha le pinne leggermente migliorate, la pinna dorsale particolarmente è guarita almeno del 40% in un giorno; noto però una vivacità impressionante dei colori. Intendo dire che dove era arancione è diventato di un rosso molto intenso e acceso (in particolare sulla testa e ha delle zone di colore rosso prima spento ora accesissimo sulla coda e pinne anali), il giallo-arancio è diventato arancione forte e il bianco è .. ancora più bianco, anche un poco il grigio si è accentuato..
------------------------------------------------------------------------
A un quarto d'ora scarso dal pasto il pesce ha già il sedere che gli sale un poco, ma riesce a stare a fondo. Continua a salire però.. a mangiare aria!!!

Sinbad
19-10-2016, 19:35
Ok per l'alimentazione una volta al giorno, mi hai anticipato perchè te lo avrei suggerito io. Vedo nell'alimentazione il problema principe, credo che il problema sia l'ostruzione del condotto pneumocistico. Tale condotto collega la vescica natatoria con l'esofago.

Se gli diamo del cibo secco o comunque non imbevuto nell'acqua, quando il pesce lo mangia il cibo tende ad assorbire acqua e si gonfia ostruendo il condotto ed impedendo al pesce di svuotare la vescica natatoria con il risultato di restare a galla o con la coda sollevata.

Se questo problema si verifica durante i pasti credfo proprio sia questo il problema.

Quindi, alimentalo una volta al giorno, con cibo già ben imbevuto nell'acqua (lo fai in un bicchierino a parte con l'acqua della vasca) e vediamo come va.

Le feci con le bolle d'aria sono possibili per la compressione degli organi interni, sia di origine genetica che patologica in caso di costipazione.

Per quanto riguarda il colore del pesce in genere è il contrario, quandi i colori sbiadiscono e segno di malessere, la colorazione blillante è simonimo di buona salute o almeno, non ho mai sentito di malattie associate alla colorazione sgargiante dei pesci...

Per quanto riguarda il legno con l'Anubias, ovviamente non puoi bollire la pianta che morirebbe all'istante, quindi, se ben radicata direi di lasciare le cose come stanno (li lavi insieme e basta) se invece si può togliere allora togli la pianta, fai bollire il legno e poi rimetti la pianta... devi guidicare tu.

IlariaCarassio
19-10-2016, 21:07
Vedrò se riesco a levarla.
Ho notato che il black moor sano va un po' su col sedere dopo aver fatto uguale all'altro con l'aria.
Imbevo sempre il cibo prima di darlo.. lo faccio da un mese almeno, nel coperchio stesso del cibo, metto mezzo cm d'acqua e lascio almeno 3 min assorbire, poi lo somministro e asciugo il coperchietto. Il pesce si gonfia proprio al centro dell'addome, poco sotto le due pinne laterali davanti (non conosco il nome), si sgonfia (non si gonfia molto) quando non galleggia, ma appare con il corpo "alto" (in pratica aumenta la distanza tra la fine della pancia/petto in mezzo o poco sotto le due pinne laterali davanti e la pinna caudale non so se mi sono spiegata) quando galleggia. Sembra quasi abbia proprio dell'aria intrappolata dentro!
Sono contenta che i colori sgargianti vadano bene, inoltre il pesce è molto meno mogio di prima: si muove e non rimane sempre fermo. Grazie ancora!

IlariaCarassio
19-10-2016, 21:22
Ciao Sinbad, sai cosa ho notato mentre giravo il video che ti linko dopo?
Arcobaleno ha fatto delle feci verdi. Peccato che 1) è l'unico pesce che non tocca le piante 2) i piselli glieli ho dati 2 giorni fa. E' normale? :-))

Sinbad
19-10-2016, 23:08
Sì, è normale specie se è costipato, che credo essere la causa del tuo problema. Ne è la prova il gonfiore che va a che viene vicino l'addome. E' proprio quello che blocca e sblocca il passaggio del gas della vescica natatoria attraverso il tubo digerente.

E' importante controllare le feci perchè, se si scopre la presenza di flagellati, questi possono risalire fino alla vescica natatoria provocando sempre la stessa sintomatologia del galleggiamento.

Visto che il sintomo si presenta ai pasti sarei più propenso per la prima ipotesi.

penelope64
20-10-2016, 10:26
#25#25#25#25..forza dai che li rimettiamo in sesto....e dopo tutte le tue cure secondo me diventeranno come superman...anzi superfish
....
Antonio caro ....sei un'enciclopedia ambulante....è tanto che sei in mezzo all'acquariologia?

IlariaCarassio
20-10-2016, 10:46
Capito!
Per ora li separo e cibo 1 volta al giorno.. ieri il pesce "sano" ha avuto problemi per circa un'ora e poi stava di nuovo bene.. non li sovra nutro, anzi sono dimagriti un po' da tempo fa, perché ho diminuito le qtà di cibo.. e conta che tempo fa gli venivano date le tonnellate..
Comunque come cibo a titolo informativo se serve possiedo un cibo tetra in granuli che introdussi un po' prima dei problemi e che è a base di vegetali; ho un mega-contenitore di cibo in scaglie che ho sospeso e il tetra goldfish goldjapan che è quello affondante che dò ora. Non so se possa servire.
Le feci ieri le ho viste, non erano mucillaginose, anzi, diciamo che non erano "continue" ed erano verdi (che argomenti sfiziosi) ma non erano mucillaginose come prima del farmaco.
Forse se è costipato e mangia anche l'aria si è creato un problema doppio?

Sinbad
20-10-2016, 17:44
è tanto che sei in mezzo all'acquariologia?

... solo 40 anni...

e conta che tempo fa gli venivano date le tonnellate..

Appunto!! Considera che i Carassi mangiano come idrovore... più gliene dai più ne mangiano, con tutto l'indotto che si viene a creare: aumento del carico organico, NO3, sifonature e non ultime, patologie da alimentazione e qualità dell'acqua tra cui la principe è, guarda caso, l'infiammazione della vescica natatoria, in particolare per le varietà Fantail che presentano il corpo molto compresso e gli ogani interni sono molto sollecitati.

Quindi, con il nuovo allestimento: acqua con valori ottimali, poco cibo, poche mani in vasca e niente sbalzi di temperatura. Vedrai che risolvi tutti i problemi.

ho un mega-contenitore di cibo in scaglie

Buttalo! Le scaglie è quanto di peggio si possa dare, assorbe acqua, si gonfia ed il contenuto proteico non è dei migliori. Vai su cibo di qualità, prevalentemente vegetale ma non solo, comunque sempre imbevuto nell'acqua prima della somministrazione. E' molto importante che non crei "intoppi" a livello esofageo ed intestinale in particolare per i Fantail.

Per le feci direi ok, ora lasciamoli tranquilli, cura bene l'alientazione e l'acqua in cui sono, al momento, costretti.

Controlla l'acqua del rubinetto e verifica pH, NO2, NO3, KH, GH, PO4 e, se possibile, SiO2. Dalle tue parti avete acqua di sorgente, non dovreste avere problemi :-))
Per esempio a Roma i Silicati sono alle stelle, fuori scala colorimetrica...

IlariaCarassio
20-10-2016, 18:29
Wow #07
Ok, addio cibo in scaglie! Lo sapevo già, in realtà, l'ho tenuto così perché era praticamente nuovo, se solo non lo avessi aperto!! Comunque non glielo do da un bel po'.
Venivano sovra nutriti prima che venissero dati a me, circa 7 mesi fa (sì li ho da poco..), eppure non avevano i problemi.
Comunque sono sicura che ciò che dici sia giusto!
I valori te li so dire precisi domenica perché compro nuovi reagenti, quelli di adesso te li scrivo stasera appena vado all'altra casa dove ho l'acquario. Me li regaleranno, non so se ci sarà anche SiO2 come misuratore, vedendo che costa 16€ non so se per ora posso comprarlo. (so che sembra una bazzeccola ma io uso i miei soldi per l'acquario e purtroppo non ne ho tantissimi da parte e conoscendo la mia acqua preferisco tenerli per ora, se poi è necessario lo prendo). Comunque l'acqua qua è pulitissima, arriva proprio dalla sorgente anche perché io non abito in città.
Per la temperatura non credo ci saranno grandi problemi, sono sempre molto attenta ad essa. Per gli sbalzi di valori mai avuti. Per le mani in vasca dovrò ancorare meglio le piante perché dato che escono dal terreno perché le mangiano devo ripiantarle spesso, infatti ultimamente le lasciavo fuori fino al cambio dell'acqua, altrimenti mettevo le mani quotidianamente....... sempre lavate bene.
Oggi sposto il pesciolino nella tanica da 10 litri e preparo il 20 litri con l'acqua a decantare, così domani/sabato posso mettere gli altri due, e domenica fare tutto.

IlariaCarassio
20-10-2016, 21:18
Ciao, ho misurato i valori approssimativi con le striscette che sono:
Acquario grande
NO3 tra 25 e 50 mg/l (ho cambiato l'acqua domenica)
NO2 0
GH tra 10 e 16 °d
KH tra 3 e 6 °d
PH 6,8 circa

Acquario piccolo 20 litri
NO3 1 mg/l (mi si formano sempre i nitriti qui.. per ovviare devo cambiare quotidianamente l'acqua? A titolo informativo)
NO2 25/50 mg/l
GH 10 °d
KH 5 °d
PH 7

Tanica per Andromeda (acqua pulita e decantata con biocondizionatore)
NO3 e NO2 0
GH 10 °d
KH 3/5 °d
PH 7

I valori sono molto simili per tutte e tre le acque, i colori erano uguali e ho cercato di avvicinarmi il più possibile al valore reale paragonandoli. Il KH della vasca grande è più su 3 che su 6.
Sposto Andromeda non appena la sua temperatura di 18,5°C scenderà ai 17,5 di quella della tanica (tra un paio d'ore appena si stabilizzano perché erano in due stanze diverse).
Una mia amica voleva regalarmi un pesce.. è molto carina ma non è il momento giusto? #rotfl#

Sinbad
21-10-2016, 00:05
NO2 25/50 mg/l

Credo ci sia un errore... probabilmente hai invertito NO2 con NO3. Sì, devi cambiare l'acqua, 1mg/l è tanto, senza filtro il ciclo dell'azoto non si compie e i Nitriti si accumulano... Fai moltissima attenzione all'ammonio, con pH => 7 diventa ammoniaca, velenosissima!!

Evita le striscette, non sono attendibili... i test solo a reagente possibilmente JBL (a mio modesto avviso sono i migliori).

Mi rendo conto che la gestione di queste vaschette è decisamente laboriosa, porta un pò di pazienza... Certo, mi dirai, ma come fanno a sopravvivere quei poveri Carassi nelle bocce?? :-D

Per il pesce in regalo è meglio aspettare che la nuova dimora sia pronta.

IlariaCarassio
21-10-2016, 10:31
Scusa era sera ed ero stanca, li ho invertiti.. Comunque so che le striscette non sono attendibili ma purtroppo non avevo altro, i reagenti me li regalano quindi non so quali prendono, credo sera, e poi farò cambi giornalieri e il pesce lo sposto questo pomeriggio perché ieri l'acqua non si era ancora stabilizzata, la mia acqua è sull'acido/7
Grazie ancora per l'aiuto :)
So che quelle bocce sono una vera tortura in tutti i sensi.. Fisica e psicologica

penelope64
21-10-2016, 11:30
Altro che complicate le vaschette #06
io sono stata 20 giorno a combattere con no2 e no3......soprattutto i nitriti che salivano come nulla....e allora via con i cambi tutti i giorni #07....da ieri però i nitriti ...sono a zeroooooooooooooooooo.......che bello....il fatto è che tanto domani i piccoli li risposto.....#rotfl##rotfl#


Antonio...ma sei nottambulooooo:-D?

IlariaCarassio
21-10-2016, 14:33
Sono contenta :-) aggiorno dopo quando sposto il pesce

penelope64
21-10-2016, 16:32
ok...aspettiamo tue notizie#70

IlariaCarassio
21-10-2016, 18:11
L'ho spostato per ora sta bene, sta in una tanica da 10 litri con areatore, acqua 100% nuova, gettata la vecchia, lavato 2 volte l'acquario, inseriti 20 litri pieni a decantare, sposto gli altri pesci domenica e faccio tutto l'ambaradan.
Domani petsfestival! :-))

Sinbad
22-10-2016, 00:20
Antonio...ma sei nottambulooooo?

E' l'unico momento che riesco a dedicare... uffff, in effetti un pò stancante #28d#

IlariaCarassio
22-10-2016, 19:07
Ciao!
Sono tornata dal petsfestival (bellissima esperienza) e ho acquistato un po' di cose, e ho bisogno di qualche consiglio, oltre che di aggiornarvi (Grazie!):
Ho preso un legno abbastanza grande, che provvederò a far bollire 10 minuti (bastano?) e inserirò domani in vasca quando la riplantumo con i pochi cm d'acqua, vi legherò sopra alcune microsorum; domani farò il lavorone di pulizia. Ho comprato anche 3 neritine black helmet (che fanno un sacco di cacca!), in quanto le ho trovate davvero a poco, e ho preso anche una echinodorus vesuvius, un muschio, e un paio di galleggianti (una è una certa "ceratopteris" e l'altra me l'hanno regalata dicendo che cresce molto e diventa come un'insalata e che devo toglierla #13 OOOK è molto piccola per ora ma ok è regalata quindi OK) La ceratopteris necessita di fertilizzazione a colonna? La ho solo nel terreno. Le piante le ho già lavate, pulite, e messe in un sacchetto con acqua pulita presa dal 20 litri chiuse per bene, domani le sposterò insieme alle loro lumachine che sono arrivate tra le loro radici in una tanica con le altre piante da parte, poi plantumerò tutte le piante, spostando le lumachine nel 20 litri per l'utilizzo di faunamor.
Le neritine le ho messe, non sapendo come fare, in un sacchetto.
Vi spiego.
So che sotto i 20° non possono stare o muoiono, il mio acquario è 20 e mezzo, così mentre lavoravo sul resto le ho messe a "bagnomaria" col sacchetto in ammollo nell'acquario per stabilizzare la temperatura, non potendo spostarle subito nella vaschetta da 20 litri perché ancora non l'ho scaldata: lo farò domani.
Non sapevo se potevano stare nel sacchetto chiuso in cui le ho comprate, ho pensato che potevano morire o bho quindi le ho spostate in un altro sacchetto riempito di acqua pulita + acqua d'acquario e una vallisneria gigantea decisamente piena di alghe, che già hanno iniziato a mangiare. Ho poi bucato il sacchetto chiuso con un ago in alcuni punti nella parte emersa non sapendo se avevano bisogno di ricircolo di aria e l'ho messo a bagnomaria nell'acquario (fissato con un elastico nella sua posizione). Così evito che soffrano la temperatura o, sapendo che tendono a "uscire" dalle vasche aperte come la mia, di ritrovarmele in giro durante i lavori di domani. Le sposterò nel 20 litri domani, che è chiuso.
Ho preso anche un piccolo filtro. Ho preso quello con portata maggiore dei due piccolini che ho visto, uno faceva 220 l/h e l'altro 300 l/h e io bho dato che il primo costava solo 9,40€ e il secondo 16€ ho pensato fosse meglio spendere un po' di più ma almeno prendere qualcosa che mi durasse più di 2 giorni quindi l'ho preso da 300l/h. Ho qualche dubbio su questo filtro. Ora non ho il nome, ma è composto da una parte sotto, la spugna, una parte centrale, fatta non da cannolicchi, ma da carbone attivo.... e una parte superiore della pompa. Io l'ho montato inserendo il carbone attivo. Lo lascio? Bho.. sono in dubbio :') il diffusore l'ho lasciato normale, senza quello a spruzzi. Se tolgo il carbone attivo rimane un grande vuoto.. dovendo comprare le spugne nuove per il filtro grande posso anche sostituirlo, però bho ditemi voi :-))
Domani sposterò i pesci e le lumache nell'acqua pulita del 20 litri. Pensavo: ma se il filtro non è maturo i pesci possono soffrire del fatto di andare in acqua 100% nuova e solo decantata (ho avuto problemi.. il mio biocondizionatore fa uscire una sostanza simile a foglie disperse nella sua acqua.. non mi sono fidata a metterlo. E' normale e non l'ho mai notato?) nonostante i valori dell'acqua uguali ma senza filtro maturo? Perché a 'sto punto l'altro di sempre lo pulirei ma non lo metterei con loro nel 20 litri, bensì solo nella vasca grande a ri-maturare dopo la cura. Che ne pensate? Dovrei metterlo anche per loro nel 20 litri per qualche giorno o ci tengo il piccolo non maturato?
Comunque prima faccio il dessamor lasciando il filtro grande girare da un'altra parte, poi lo reinserisco. Insomma domani metto solo le piante e il dessamor.. ok? Poi finito il ciclo di dessamor inserisco il filtro grande a maturare (per.. quanto?) con i batteri. Nel frattempo nell'acquario piccolo tengo il filtrino mini col carbone attivo di cui parlavo prima. Va bene? Ho dubbi proprio su questo.. se possano soffrire del fatto che il filtro è nuovo e che non è maturo.

IlariaCarassio
23-10-2016, 12:47
Intanto aggiorno.
Il pesce non galleggia perché mangia 1 volta al giorno e non mangia da ieri mattina; ho spostato il termoriscaldatore, tra un paio d'orette inizio tutto. Domani dovrei avere i test. Intanto aspetto risposta :-) Grazie!
PS: il pesce nella tanica sta meglio (era un po' scosso per lo spostamento e stava sempre fermo), sto riuscendo a tenere l'acqua a nitrati quasi a 0 e nitriti ovviamente a 0 (sono contenta!!)

Sinbad
24-10-2016, 00:23
Mammamia, sei un'esplosione #17

Allora, acquario grande:
- Allestiscilo.

- Il legno, prima sciacqualo bene e togli eventuali residui, poi fallo bollire per 15min e poi puoi metterlo in acquario sperando che... non galleggi. E sì, i legni nuovi, se non trattati, hanno l'abitudine di salirsene a galla.
Devi posizionalo quando la vasca è vuota, piantumare con due dita di acqua e poi fare attenzione a quando lo riempi, se vedi che il legno tende a salire devi provvedere con un peso, magari incastrato tra i rami, a trattenerlo giù. Va da se che il peso deve essere asettico, privo di coloranti e/o inquinanti etc... in genere un bel sasso pesante o una roccia (entrambi adatti all'acquario) vanno benissimo (attenzione che non cadano e vadino a sbattere contro il vetro). Dovrai tenerlo così per almeno un mese o più, fino a quando il legno avrà assorbito tanta acqua da farlo restare sul fondo.

- una volta riempita la vasca metti anche il filtro e fallo girare tranquillamente. Dopo il trattamento con Dessamor (che deve riguardare anche il filtro, tanto non ha batteri nitrificanti da salvaguardare) filtra con carbone attivo per 24h e poi toglilo.
- metti i batteri nitrificanti e inizia a fare le prime misurazioni, che all'inizio non diranno granchè ma intanto ti fai un'idea.

- lascia maturare, non toccare niente, luci accese 10 ore e piante in osservazione.

- Il filtro piccolo per la vaschetta, quello che ha i carboni attivi, se la vaschetta è sotto cura devi toglierli, se no il medicinale non fa effetto. Al posto del carbone puoi metterci della lana di perlon (che costa pochissimo, quasi niente) o delle spugne... nulla di biologico, non è questo ne il caso ne lo scopo. Serve solo a mantenere l'acqua pulita dalle deiezioni e creare movimento.

- per quanto riguarda le piante un minimo di fertilizzazione in colonna la farei, ma aspettiamo prima che si stabilizzi un attimo, da momento che hai un fondo fertile non c'è un'urgenza immediata.

Purtroppo hai toccato una serie di argomenti che meriterebbero tutti un'approfondimento e non vorrei aver minimizzato troppo o sembrare superficiale... :-))

Per adesso procedi così, poi affrontiamo le cose una per volta man mano che si presentano.

penelope64
24-10-2016, 14:28
mi fate morire voi due...#25#rotfl#...vi leggo come un libro a puntate.....
Ilaria sei troppo tenera...e tu Antonio sei sempre pronto ad aiutarci....grandee#70

IlariaCarassio
24-10-2016, 15:05
Grazie :'D ahahaha scusami #rotfl# davvero sono un po' loquace perché voglio dire tutto nei dettagli.. Mi rendo conto che faccio perdere tempo e mi dispiace :(
Comunque ecco cosa ho fatto ieri:
Ho svuotato l'acquario
Ho tolto, pulito, potato, selezionato le piante (ho tolto quelle brutte)
Ho spostato ovviamente i pesci e le lumache che stanno tutti reagendo bene
Ho pulito il filtro completamente e l'ho tenuto a girare a parte
Ho bollito i legni e plantumato a metà uno dei due, poi erano passate 4 ore ed ero stanca e ho smesso
E cosa farò oggi:
Finirò di plantumare sia acquario che legni
Finirò di riempirlo (non sono riuscita a togliere il 100% dell'acqua, ne rimangono 2 dita, perché è veramente troppo difficile con la ghiaia)
Metterò filtro, inizierò col dessamor e terrò luce 10 ore e tutto quanto (ma dopo la cura col dessamor?)
Continuerò con i cambi giornalieri a entrambe le vasche dei pesci.
Non ci sono trattamenti in vasca, comunque posso sempre sostituire con lana perlon eventualmente, dato che dovrò comprare carboni attivi e batteri per l'acquario grande.
Ho solo un paio di domande per rompere ulteriormente le scatole (si, scusa, poi vediamo bene le cose una per volta ma vorrei sapere se devo agire subito)
Una delle lumache ha il guscio bucato in un punto, e l'altra lo ha un po' rovinato con dei cerchi bianchi cioè come se avesse qualcosa sopra come succede alle rocce di mare, devo fare qualcosa? La terza non ha nulla ed è anche la più attiva.
Do da mangiare alle lumache 1 volta al giorno tre piselli bolliti spezzettati, per 5 lumache di cui 3 neritine black helmet, va bene?
Ieri ho messo una lumachina minuscola che avevo trovato in acquario nel 20 litri, e arcobaleno l'ha MANGIATA!! Ok che le dimensioni erano come il cibo ma non pensavo la mangiasse.. Spero non gli faccia male D:
Invio le foto della vasca dopo quando finisco e il fondo si sarà depositato. Ho anche aggiunto 2,5 kg di sabbietta che mi era avanzata ben lavata, perché il fondo fertile era un po' uscito. Poi ovviamente ho fatto casino io e ne ho fatto uscire ancora un po', e se nelle foto si vedrà due sabbie di gradazioni diverse è perché una è sporca e l'altra no :')
Grazie ancora per la pazienza :-))

penelope64
24-10-2016, 16:16
Ilaria non ti scusare....è bello vedere quanto entusiasmo hai... #25
Non vedo l'ora di vedere la tua nuova vasca....:-))
comunque ieri è stata giornata di pulizia anche per me...visto che ho rimesso i pesciotti nell'acquario grande ed ho risistemato il piccolo...lavato messo le spugne nuove, lavata la sabbia nuova ..rimesso l'acqua...insomma un bel lavoro....

IlariaCarassio
24-10-2016, 16:51
Lo immagino D: io stasera alle 8 finisco le cose

Sinbad
25-10-2016, 00:46
Non ti preoccupare, fai benissimo ad essere loquace, è il modo migliore per spiegarsi bene ed evitare fraintendimenti... del resto, anche io lo sono... :-))

Certo, la luce dopo il Dessamor.

Una delle lumache ha il guscio bucato in un punto, e l'altra lo ha un po' rovinato con dei cerchi bianchi cioè come se avesse qualcosa sopra come succede alle rocce di mare, devo fare qualcosa? La terza non ha nulla ed è anche la più attiva.

Prima di tutto i valori di pH e KH, importantissimi per le lumache.
Poi, quella con il guscio rovinato non è un problema, può essersi rovinato con il trasporto, da negoziente o dal grossista (se vedi come le scaricano ti metti paura), invece, quella con il guscio bucato può essere un problema.

Intanto iniziamo con il dire che le lumache, per avere un guscio robusto, hanno bisogno di Calcio, quindi un'acqua basica e dura. Per quella bucata, se vogliamo tentare una cura per fargli chiudere il buco, che altrimenti può essere fonte di attacchi da altri molluschi, oltre che via di accesso per parassiti, dobbiamo procedere nel seguente modo:

- Isolarla in una vaschetta a parte... (ma vah? #rotfl#)
- Aggiustare l'acqua per un pH 7-7,2 ed un KH 10 o più;
- inserire all'interno una fonte di calcio da cui la lumaca può trarre beneficio, tipo un osso di seppia, rocce calcaree o integratori di Calcio;

In questo modo il buco dovrebbe chiudersi, una volta risolto il problema puoi inserire la lumaca insieme alle altre.

Initule dirti che, chi te le ha vendute, sapeva benissimo del problema... va beh...

Visto che introduci lumache in vasca mi raccomando con i carboni attivi, il Dessamor ha una concentrazione di Solfato di Rame letale per tuttii molluschi. Filtra molto bene, magari un giorno in più... Bisogna togliere ogni traccia del medicinale.

IlariaCarassio
25-10-2016, 10:45
Vai tranquillo #70 farò due giorni di filtrazione e comunque poi deve anche maturare. Purtroppo mi sono accorta del problema solo a casa, mi dispiace che le scarichino senza attenzione :/ ieri mi è arrivata la valigetta dei reagenti per i valori! La costosissima valigetta O: regalata, della sera. Dentro c'è PH GH KH PO4 Cl Fe NH3 NH4 NO2 NO3 ma non sono riuscita ad usarlo ancora perché ieri sono andata avanti fino alle 23 per riempire l'acquario. Isolerò la lumachina, purtroppo da me non so dove trovare rocce calcaree, l'osso di seppia dove posso trovarlo?
Grazie, e lo so, il dessamor le uccide, infatti mi dispiace per tutte le lumachine che ci sono tra le piante.. ma non potevo toglierle tutte, cioè si imboscano, e poi ti dico.. ne ho messa una e qualcuno se l'è mangiata.
Ti dico questo pomeriggio i valori dell'acqua di tutte le vasche e vediamo un po' cosa bisogna sistemare.

Cla90
25-10-2016, 11:56
Ciao magari la butto lì secondo me potresti usare le conchiglie penso ne avrai qualcuna a casa in ricordo di quando sei andata al mare, non saranno rocce ma sono molto calcaree, potresti farle bollire per sterilizzarli e poi inserirle. Una volta avevo curato tutta la mia vasca con il Dessamor e ti dirò non so se sia fortuna ma ancora oggi a distanza di quasi un anno prosperano. Senti anche altri pareri sul uso delle conchiglie.

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Cla90
25-10-2016, 12:14
una precisazione mi riferivo le lumachine infestanti a quelle piccolissime. quelle grandi sì fai bene a spostarle assolutament!e

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
25-10-2016, 12:57
Va bene grazie mille :) aspetto un parere, avevo già una conchiglia in acquario, potrei metterne un paio bollite. Ditemi voi :-)

michele
25-10-2016, 17:52
Se per qualche cura muoiono in massa le lumachine occhio poi all'inquinamento che producono.

Sinbad
25-10-2016, 19:07
Ciao Ilaria, fai moltissima attenzione!!! Accidenti, non sapevo di questo aspetto relativo alle lumachine infestanti.
Mi era sembrato di capire che avevi pulito tutte le piante e, svuotando l'acquario, la maggior parte avresti dovuto toglierle... a meno che non era tuo desiderio mantenerle...

In ogni caso, è chiaro che con il Dessamor moriranno tutte o quasi ed è altrettanto vero che, una volta finita la cura, dovrai toglierle, altrimenti rischi un carico organico non indifferente, con tutto ciò che ne consegue rendendo, purtroppo, vano tutto il lavoro e le intenzioni messe in questa impresa.

Infatti, a disinfesttazione terminata, invece di avere un'acqua limpida e pura, priva di agenti patogeni, otteresti, invece, un'acqua con un carico batterico molto elevato, dato dalla decomposizione delle lumachine. Se sono poche, poco importa ma, se sono tante il rischio c'è.

L'osso di seppia lo trovi nei negozi di animali, in particolare quelli che trattano uccelli. Lo prendi, gli dai una sbollentata e lo metti nella vaschetta con la Neridina "bucata".

Sinbad
25-10-2016, 19:19
Ciao Ilaria, fai moltissima attenzione!!!!

Accidenti, non sapevo di questo aspetto relativo alle lumachine infestanti! Avevo capito che avresti pulito bene tutta la vasca e le piante, a meno che non era tua intenezione tenerle...

Ma con una cura da Dessamor moriranno tutte o quasi. In questo caso dovrai comunque toglierle se no rischi un carico organico non indifferente, rendendo vano tutto il lavoro fatto fino ad adesso.

A fine cura dovevi avere un'acqua limpida e pura, priva di agenti patogeni, invece rischi di ottenere un'acqua con un carico batterico importante, con tutto ciò che ne consegue.

Se le lumachine sono poche, poco importa, ma se sono tante il rischio c'è!

L'osso di seppia lo trovi nei negozi di animali, in particolare quelli che trattano uccelli.
Lo prendi, gli dasi una sbollentata e lo metti nella vaschetta con la Neridina "bucata".
------------------------------------------------------------------------
ops... ho fatto un papocchio... chedevo che il primo messaggio fosse andato perduto e l'ho riscritto... ora ce ne sono due praticamente uguali... Susate tutti #12

bastinchio35
25-10-2016, 20:43
Mi inserisco adesso, per me potrebbe trattarsi di idrossido, una infezione del sangue. Che ha gli stessi sistemi da te descritti, se fosse ciò non c'è molto da fare

IlariaCarassio
25-10-2016, 21:19
Aahahaa oddio la cosa dei messaggi mi ha fatta troppo ridere!!
Comunque non preoccuparti! A me è successo altre volte!
Le lumachine saranno 15 massimo, però proverò a toglierne comunque qualcuna prima di iniziare la cura, spero di toglierne la maggior parte; se muoiono, come le rimuovo? Devo sradicare tutte le piante?
Oggi ne ho provate a togliere 2 ma mi sono cadute dalla mano.
Grazie per i consigli :) posso usare le conchiglie?
Ecco i valori misurati oggi:
vasca grande
PH 7,5 o poco meno (devo prendere la mano con questi test)
GH 13/14°d
KH 5°d o poco meno
NH3/NH4: 0 mg/l
NO2: 0 mg/l
NO3: 0 mg/l
vasca piccola con i due pesci
NH3/NH4: 0,5mg/l o 1 mg/l che secondo la loro tabella diventa col mio PH da 0,009 a 0,02 mg/l la minima quantità tossica a lungo termine per i pesci. Dice che è per assenza di batteri nel filtro. Che posso fare?
NO2: 0 mg/l
NO3: 5 mg/l
vasca piccola con il pesce in quarantena che ora sembra sano
NO2: 0 mg/l
NO3: 5 mg/l
NO3/NO4: oggi non li ho misurati li misuro domani
Le misurazioni nelle vasche piccole sono state fatte prima del cambio dell'acqua (oggi non avevo l'acqua a decantare da cambiare) :-)

IlariaCarassio
25-10-2016, 21:51
Comunque quel valore di NH3/4 velenoso secondo me gli fa molto male, ho appena visto il pesce "sano" saltare di qua e di là nell'acqua correndo veloce con movimenti incontrollati e sbattendo di qua e di là, come in una crisi epilettica. So che è per problemi nell'acqua, posso ovviare al problema con un cambio abbondante?
------------------------------------------------------------------------
Ah ragazzi.. ultimamente non ho potuto usare il biocondizionatore.. avevo letto che non serviva per forza così in attesa di ricomprarlo ho detto non lo uso.. ma non è che fa danni?? Sennò lo uso lo stesso.. cioè è che sembra tipo scaduto.. nel senso che non esce solo l'acquetta del biocondiz. ma anche delle sostanze come "sporco", come foglie spezzettate o roba così... non l'avevo mai notato prima e so che è un po' vecchio quindi faccio 2+2... comunque i pesci sono un po' sofferenti, si vede... l'acqua l'ho messa a decantare prima per domani.. in ogni caso tempo fa ho avuto un periodo in cui i pesci in acquario scattavano continuamente.. ma non ho mai fatto test all'ammoniaca, forse era quello. Bho sono un po' confusa vorrei risolvere subito ma devo aspettare.
Noto anche che nella vasca grande è pieno di bolle d'ossigeno che salgono in superficie continuamente; come se uscissero dalle piante, stanno attaccate alle foglie, al filtro.. ovunque, e ogni tanto ne sale una regolarmente, specialmente dalla vesuvius ò.o secondo me è perché l'acqua è appena messa ma ne salgono tipo 6/8 al minuto ed è una cosa quasi divertente!

bastinchio35
25-10-2016, 21:57
In superficie c é una patina semplicità e biancastra?

IlariaCarassio
25-10-2016, 22:02
Mentre scrivevo.. noto una cosa che scende da una delle galleggianti.. e si muove!!
L'ho tolto subito ed è... un verme!!!!
O MIO DIO
Che ci fa un verme nel mio acquario?
E' marrone scuro/nero e sarà lungo 2 cm, si dimena come un matto, e è ricoperto da cose che sembrano pelucchi sottilissimi.. striscia veloce nella ciotola!!
- no nessuna patina -

Sinbad
25-10-2016, 23:09
Ok, l'Ammonio, di per se non particolarente tossico, si trasforma in ammoniaca, questa sì, molto tossica, a partire da un pH > di 7. Ti pastrebbe tenere il pH a 6,9 o più basso per scongiurare ogni pericolo di avvelenamento da ammoniaca.

Sì, il pesce sembra impazzito perchè nell'acqua c'è ammoniaca, immediato cambio di acqua.

Sì, dipende dal fatto che manca il filtro, l'Ammonio/Ammoniaca è il primo passo del ciclo dell'Azoto, non essendoci filtro non ci sono batteri denitrificanti quindi il ciclo non si completa e ti si accumula in acqua Ammonio (con Nitriti e i Nitrati a zero) il quale, come dicevamo prima, per un pH superiore a 7, una certa percentuale di Ammonio diventa Ammoniaca (in funzione dell'acidità dell'acqua), diventando molto tossica.

Ovviamente la vaschetta piccola con due pesci produce una quantità di Ammonio, dato dalle deiezioni dei pesci, più alta di quella con un solo pesce... ... Tienila costantemente sotto controllo e fai frequenti cambi di acqua.

No, non devi sradicare le piante. Le lumachine devi toglierle a mano, magari aiutandoti con una pinzetta, tipo quella per le ciglia o una un pò più grande. Prova a vedere quante ce ne sono la sera, quando l'acquario è al buio. Se sono molte non farei il trattamento con Dessamor, potremmo creare danni e passerei direttamente alla fase di maturazione.

Il biocondizionatore è palesemente scaduto. Non usarlo, prendine uno nuovo e usalo. Se usi acqua di rubinetto per i cambi l'utilizzo del biocondizionatore è d'obbligo per via dei metalli pesanti che vanno eliminati, così come il Cloro (per il Cloro puoi anche lasciare decantare l'acqua per 24h, ma con il biocondizionatore lo elimini da subito).

Ora che hai i test, misura anche l'acqua del rubinetto e vedi come stai.
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda il verme: ma non hai lavato "bene" le piante sotto acqua corrente tiepida, come ti avevo suggerito? Non sarebbe dovuto sfuggire alla tua attenzione!

Le galleggianti sono quelle prese al petshow?

IlariaCarassio
25-10-2016, 23:21
Sì e le ho lavate benissimo 5 volte.. anche a distanza di ore perché le avevo tenute in un sacchetto a parte per un giorno.. comunque l'ho tolto..
Faccio subito un piccolo cambio d'acqua ma a quest'ora non posso fare molto dato che tutti dormono e mia madre mi uccide.. ne cambio il 30%, ma nell'acqua ci sarà un po' di cloro perché è di rubinetto.

Sinbad
25-10-2016, 23:48
Carissima Ilaria, non voglio complicarti la vita, ma tu fai domande e richieste continue che reclamano risposte e, purtroppo, queste prevedono azioni e reazioni...

Tanto per fare un pò di accademia, non so se è peggio il Cloro o l'Ammoniaca... entrambi portano il pesce a morte certa, anche in pochi minuti... ovviamente dipende dalle concentrazioni che in certi acquedotti sono pesanti. Addirittura, invece del Cloro, mettono la Cloramina, una combinazione di Cloro e Ammoniaca, innocua (?) per uso umano ma letale per i pesci... Se ce l'hai, usa una bottiglia di acqua minerale (non gassata)...

In ogni caso, fai il cambio, anche con l'acqua del rubinetto.
In questo caso meglio l'incerto (Cloro, di cui non sappiamo la concentrazione e speriamo che sia minima) che il certo (Ammoniaca di cui siamo certi della presenza in acqua).

IlariaCarassio
25-10-2016, 23:58
Caro Antonio, piuttosto dovrei ringraziarti dell'aiuto e per le reazioni va bene così!
Frequentando un liceo scientifico so gli effetti del cloro e dell'ammoniaca sugli esseri viventi (ma dovrei ripassare il ciclo dell'azoto fatto due anni fa!), ma penso proprio che qui da me (me l'avevano anche detto) la concentrazione sia molto bassa. Devi sapere che i due pesci in acquario hanno vissuto con il vecchio proprietario con cambi d'acqua del 100% presa direttamente dal rubinetto e con temperature diverse (a volte da 24 a 28 gradi o da 24 a 21 ecc) per un anno buono. Sinceramente cambierei 100 volte l'acqua clorata di lavandino piuttosto che l'ammoniaca, e poi è sempre meglio fare come hai detto tu e sperare che ci sia meno cloro.
Ho fatto il cambio del 30/40% con acqua decantata da poche ore che dovevo usare domani e aggiunta un poco d'acqua calda per farla passare da 15 a 20 gradi. Appena effettuato il cambio si è visto un cambiamento radicale anche nel comportamento dei pesci, che finalmente venivano anche a guardarmi attraverso il vetro, cosa che ho notato che smettono di fare se hanno problemi. Ora cercano cibo di qua e di là, domani farò comunque un cambio più accurato a entrambe le vasche. Grazie mille del tuo aiuto, a domani!

Sinbad
26-10-2016, 00:01
Notte. -31

bastinchio35
26-10-2016, 07:09
Di solito negli acquedotti italiani inseriscono molto cloro, che per esempio Nei miei betta faceva corrode re le pinne.

IlariaCarassio
26-10-2016, 09:06
Lo so, ma io abito fuori città praticamente più in Francia che in Italia #rotfl# in un paese dove sinceramente l'acqua è molto poco trattata. Me l'han detto anche i miei genitori che se ne occupano (lavorano in regione), quando gliel'ho chiesto.

IlariaCarassio
31-10-2016, 12:11
Alla fine il dessamor non l'ho usato, non vedo nessuna delle lumachine e ho davvero paura di fare troppi danni. L'acquario gira da 6 giorni e i pesci sono:
- quello isolato sta bene, mangia ha cessato qualsiasi strano sintomo e sembra solo un po' agitato per dove si trova
- i due nella vaschetta stanno bene però ho notato parecchi e costanti problemi alla vescica di entrambi, e che boccheggiano in superficie anche se solo durante i pasti quindi non è mancanza di ossigeno, si gonfiano e galleggiano chi più chi meno, ad Arcobaleno rimane un problema quasi perenne mentre all'altro solo per poche ore dopo mangiato e non galleggia a pancia in su ma bensì sta solo vicino alla superficie non potendo rimanere giù. Ho anche provato a dare dei piselli e sto alimentando 1 volta al giorno, l'unica cosa che ho notato è che Arcobaleno non galleggiava in superficie ma stava a pancia in su a metà acquario. E' assurdo, non so se ci abbia fatto l'abitudine, ma ora quel pesce anche se non galleggia sta quasi sempre a pancia in su. A volte lo trovo a dormire a pancia in su sul fondo.. poggiato sulla schiena... Non hanno più manifestato problemi per l'ammoniaca, faccio cambi giornalieri/ogni due giorni a entrambe le vasche.
Le lumachine tutto bene, isolo quella col guscio bucato appena ho l'osso di seppia... se non lo trovo uso le conchiglie.
Ho cambiato biocondizionatore e ora va meglio.
Aggiorno prima possibile con i valori dell'acqua di rubinetto. Purtroppo ho carenze di tempo in questi giorni.
Nella vasca grande sulla superficie si sta formando come uno strato che direi essere polvere ma non sembra, come piccoli agglomerati bianchi e oleosi poi faccio la foto, non mi preoccupa perché ho letto in parecchi post dove sono anche intervenuta che è normalissimo in maturazione e che va via col tempo o viene tolto meccanicamente.

Sinbad
01-11-2016, 00:40
Dai, direi che va bene così... siamo al rush finale!
Metti i batteri nirtrificanti (prendi quelli della Prodibio) e aiuta acqua e filtro a maturare.
Tieni d'occhio i valori, in particolare Ammonio e Nitriti.

IlariaCarassio
01-11-2016, 12:57
Va bene grazie, il pesce continua a stare a pancia in su ;/

Sinbad
01-11-2016, 16:57
Ma solo dopo aver mangiato o costantemente?

Pancia in su a galla, a fondo o a mezz'acqua?

IlariaCarassio
03-11-2016, 11:56
No Antonio non va proprio.. mangia e non gli fa più effetto.. ora sta quasi sempre sul fondo, vedo se riesco a fargli un video dopo.. sembra si debba sforzare un sacco per salire in cima all'acqua, non galleggia da un paio di giorni ma in compenso va a fondo come un sacco di patate.. e a volte sta appoggiato al fondo e pancia in su, sembra quasi non riesca a nuotare.
Prima galleggiava sempre, o al massimo stava a pancia in su a metà dell'acqua con la coda a penzoloni
PS: mangia, regisce, nuota solo male, a volte tutto storto

Sinbad
03-11-2016, 18:17
e sì, ancora questa vescica natatoria che non vuole mettersi a posto...

A che punto stai con l'allestimento? magari nel nuovo ambiente, più pulito, più grande, più idoneo alle sue esigenze, trova nuovi stimoli.

IlariaCarassio
03-11-2016, 18:24
Comprerò i batteri o domani o nel weekend, appena riesco ad andare giù.. per ora matura da una settimana e 2 giorni, quando inserisco i batteri quindi entro sto weekend misuro anche i valori.. per ora faccio cambi ai pesci ogni 2 giorni del 30/40% con acqua uguale di valori e T°

Sinbad
03-11-2016, 18:47
metti un pò di mangime (a scaglie sarebbe meglio perchè degenera più facilmente) nella vasca, aiuta la maturazione. Tieni sotto controllo Ammonio e Nitriti, quando sono entrambi a zero e hai qualche Nitrato il filtro è pronto.

IlariaCarassio
03-11-2016, 18:48
Va bene :-) stasera procedo, grazie :-)

Cla90
03-11-2016, 22:18
Se provi ad eliminare completamente il secco dalla dieta quando lo hai recuperato all'ennesimo attacco di vescica? Se tu lo tieni giorni a digiuno gradualmente riprende l'assetto?

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
07-11-2016, 21:57
Non lo so, il fatto è che per ora non posso permettermi proprio materialmente del cibo differente, perché sto a corto di soldi e mi servono per una cosa a dicembre... magari lo farò più avanti, ci avevo già pensato, ma ora non posso :/ comunque possiamo già parlarne magari.
Una delle mie lumachine non capisco cos'ha... allora a parte il fatto che da qualche giorno sono sempre ferme (infatti le ho trasferite in un contenitore a parte perché avevo il dubbio che non riuscissero a mangiare), ma una è un po' rigida e a me sembra morta.. l'ho spostata in un altro bicchiere.. invece le altre innanzitutto non mangiano.. e poi appena inclino il bicchiere si staccano come niente, però sono vive, e stanno sempre ferme.. cos'hanno secondo voi? Sono neritine black helmet e da mangiare gli do piselli sminuzzati.
Ho messo il cibo a scaglie nell'acquario grande, un po' si è depositato sul fondo, lo tolgo?
Sto lasciando la luce accesa per le piante 8h/giorno, faccio bene?
Purtroppo non riesco mai ad andare al negozio coi miei a causa di 1000 impegni, ma appena riesco compro i batteri, domani dovrei riuscire a fare i test, sennò sicuramente dopodomani li ho.
I pesci stanno bene, o meglio, come al solito, il problema lo hanno le lumachine :c
In compenso l'acquario grande è pieno delle solite physa.. simpaticone proprio.. #rotfl#
Ah e tipo metà egeria si sta rovinando, mi sa che era la parte più vecchia e ha alcune alghe sopra, la tolgo entro mercoledì (la parte rovinata).
Fine aggiornamenti :)

Cla90
07-11-2016, 22:35
Mah le neritine onestamente non so se mangiano piselli. Le mie si nutrono di quello che trovano principalmente alghe e sono sempre in attività. Hai controllato che non ci sia qualche valore anomalo in acqua magari presente inquinanti non so. Prova a tagliare la parte brutta di egeria con alghe e dalla alla neritina falla andare a fondo. Vediamo se magari ritrova appetito. Si 8 ore per le piante va bene è il minimo di cui hanno bisogno. Il mangime sul fondo lo lascerei contribuisce alla maturazione ma senti altri consigli.

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
08-11-2016, 14:57
Va bene per le neritine grazie.. non avendo alghe a disposizione non sapevo che dargli...
Ragazzi ho trovato stamattina Arcobaleno morta nell'acquarietto, era a fondo, aveva ancora i colori ed era immobile, aveva cessato di respirare. L'ho tolta con un retino e basta.. -43 -43
Spero di riuscire a fare meglio con i due pesci che mi rimangono, che non presentano apparenti problemi....

SereBea
08-11-2016, 18:58
Mi dispiace un sacco per il tuo pesciotto, ma hai fatto tutto il possibile!!!

IlariaCarassio
08-11-2016, 21:02
Anche a me dispiace tanto... ma ora voglio riuscire a far star bene quelli che mi rimangono :) grazie del pensiero di scriverlo

Lydia
08-11-2016, 23:09
Ilaria, mi dispiace tanto per arcobaleno. Con l'aiuto di Sinbad ai fatto veramente di tutto per salvarla.

IlariaCarassio
08-11-2016, 23:42
Grazie :-)
Stiamo tranquilli perché ora Pesciolona è in un posto migliore :-))

Sinbad
08-11-2016, 23:56
Caspita, mi dispiace davvero per Arcobaleno... questa vescica non gli ha dato tregua!

Per le Neritine ho paura che stiano morendo di fame. Senza alghe per nutrirsi non trovano altro... dagli del cibo in scaglie e lascialo sul fondo, appena degenera se ne nutriranno, perdonami, se siamo ancora in tempo... dai sintomi che mi descrivi le vedo messe male...

A che punto è la vasca? L'Egeria con le alghe toglila subito, non mi ricordo se hai fondo fertile o no... in caso devi provvedere al nutrimento di queste piante... con la luce stai stimolando alla grande la fotosintesi ma se non trovano nutrienti ti deperiscono. Devi usare delle tablet di fertilizzante da posizionare in zona radici o fertilizzare in colonna... Al momento direi le tablet.
------------------------------------------------------------------------
Nella vasca nuova, il cibo depositato sul fondo aspiralo, non devi esagerare, solo quanto basta per innescare il processo di decomposizione e lo sviluppo dei batteri. Va già bene quello che si è aspirato il filtro.

IlariaCarassio
09-11-2016, 00:02
Ciao Antonio io ho il fondo fertile, ho rimosso le piante, posso provare col cibo in scaglie. Una è morta, purtroppo, ma le altre no, ora le ho posizionate sopra l'egeria con le alghe che ho tolto, adesso inserisco del cibo a scaglie -43 mi dispiace tanto esolo che mi avevano detto quando me le hanno vendute che i piselli andavano bene e io continuavo a dare quelli..

IlariaCarassio
09-11-2016, 22:10
VALORI DELL'ACQUA:
Vasca grande in maturazione
PH 6,5
KH 4°d
GH 12°d
NH3/NH4 0 mg/l
NO2 0 mg/l
NO3 0 mg/l
Fe 0 (ho rifatto il test due volte, dà sempre 0........ ma le piante? Devo inserirlo mi sa?)

Acqua di rubinetto
PH 7
KH 4°d
GH 11/12 °d
Fe 0
Cl 0 (assente)

La vasca è in maturazione da 14 giorni.
Per comodità incollo qua i valori a inizio maturazione:
vasca grande
PH 7,5 o poco meno
GH 13/14°d
KH 5°d o poco meno
NH3/NH4: 0 mg/l
NO2: 0 mg/l
NO3: 0 mg/l

In superficie c'è una patina oleosa che se tocco si "spezza" e si attacca, diventando bianca... un più sembra quasi "polveroso"
Noto grande attività delle lumachine infestanti da qualche giorno.
Per fertilizzante (lo ho nel substrato) e ferro che dovrei fare? Ho anche delle piante epifite, microsorum e anubias, che non sono nel terreno. Ho notato che le foglie più piccole di microsorum si sono arricciate un sacco, mentre le grandi sono sempre uguali. Le piccole sono proprio ritirate su sé stesse.
Ho anche un muschio, che non è cresciuto di un mm, e le galleggianti che ora sono a parte ma inserirò a breve..
------------------------------------------------------------------------
Ah e pensate che sia una buona idea unire i pesci? Si sentono soli si vede, ma non so se sia un bene metterli insieme in poco spazio, che dite?

Sinbad
10-11-2016, 01:08
Le piante devi nutrirle se no ti vanno in blocco. Aggiungi il Ferro visto che è a 0 e fertilizza in colonna per le piante epifite. Certamente dovrai dare anche NPK visto che hai tutto a zero.

Inizia con metà dosaggio rispetto a quanto suggerito dal bugiardino se no rischi dei sovradosaggi a tutto beneficio delle alghe.

La patina oleosa che ti si forma in superficie è del tutto innocua. Essa è costituita da batteri che si sono formati per il carico organico presente in acqua. Di fatto sono proprio i batteri che devono trovare posto nel filtro e che ancora no l'hanno trovato...

Puoi toglierla increspando un pò l'acqua con il getto della pompa (occhio alla CO2 che si disperde) oppure toglierla appoggiando sulla superficie un foglio di carta assorbente e poi titandola subito via.

In ogni caso, ribadisco, non è nulla di preoccupante ed in genere, dopo un pò, va via da sola.
Non aggiungere altro mangime secco...

Hai messo i batteri nitrificanti?

Tra un pò proverei a trasferire un pesce...

IlariaCarassio
12-11-2016, 15:17
Ciao
Le lumachine non ce l'hanno fatta.. mi dispiace un sacco, io pensavo di starle nutrendo bene, me ne sono accorta troppo tardi ;/
I batteri non li ho messi perché non li ho trovati di quella marca; ho trovato una boccetta e basta però non l'ho presa non sapendo se andava bene, non ricordo la marca, la prendo e uso quella?
Ho notato che il black moor ha una piccola micosi sulle pinne, in particolare sulla coda. Speravo di poterla curare con un bagno di sale, lo faccio? Un altro ne aveva una molto peggiore ed è bastato a farla andare via.
Entrambi i pesciotti sembrano un po' depressi, vorrei spostarli al più presto, per ora tolgo il riscaldatore da una delle due vasche e faccio scendere lentamente la temperatura, perché così tutte e 3 le vasche la avranno uguale. Una volta spostati entrambi i pesci nella vasca grande riporterò la T° sui 20°, la T° a temperatura ambiente è 16°.
Per il fertilizzante (non ne capisco niente) devo comprare del ferro e del fertilizzante in colonna?
La patina per ora la lascio, se non va via quando inserisco il primo pesce eventualmente la tolgo prima di metterlo.
Grazie dell'aiuto!

Sinbad
12-11-2016, 18:50
mi spiace per le lumachine... Per quello che riguarda i batteri dovresti dirmi esattamente che boccetta hai visto, giusto per capire se sono quelli giusti, in ogni caso preferibili quelli in sospensione liquida a quelli liofilizzati.

Per la leggera micosi va benissimo il sale, attenzione alle dosi.

La patina dovrebbe andar via da sola, al momento ti stà indicando una produzione di batteri.

Per la fertilizzazione il discorso è un pò più complesso, non molto in verità ma richiede una certa attenzione. Intanto, per iniziare a capire di cosa stiamo parlando, dai una letta a questo articolo molto ben fatto http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316705

Come stiamo ad illuminazione? forse lo hai già detto in qualche post ma mi sfugge.

Sì, inizia a mettere le vasche in temperatura, tra poco facciamo il primo trasloco...
Intanto riguarda i valori.

IlariaCarassio
12-11-2016, 20:36
Ok ricontrollo i valori appena riesco
Ora leggo la guida, la luce non sono mai riuscita a capire da che potenza fosse perché è a led e non ci sono i lumen.. comunque ho anche avuto piante che necessitavano di molta luce e crescevano bene.. quindi secondo me basta..

Sinbad
13-11-2016, 00:26
beh, della luce dovresti conoscere temperatura, watt e lumen solo così si possono fare delle considerazioni oggettive...

IlariaCarassio
13-11-2016, 18:39
Lo so avevo aperto un topic a proposito ma non c'è scritto da nessuna parte sulla confezione.. ho cercato in internet e niente.. non ci sono informazioni.. non ne siamo venuti a capo

Sinbad
13-11-2016, 19:20
Posta una foto della lampada e vediamo di capirci qualche cosa...
Esiste un codice? una sigla? un modello? una marca?

IlariaCarassio
13-11-2016, 19:24
Si chiama Lijun led600 e dice:
78 led
60-90 lenght
total power 5W
ha 6 luci blu e modalità sia giorno con luce blu e bianca sia notte con luce solo blu..
INPUT AC 100-240V
OUTPUT DC 12V 500mA
USAGE INDOOR
TYPELED FIXTURE

Sinbad
13-11-2016, 20:29
In pratica stiamo parlando di questa:

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Plafoniera LED per acquari d'acqua dolce e marina con LED bianchi e blu per un effetto giorno e notte.

L'ampio pannello LED con protezione da spruzzi accidentali d'acqua, permette un illuminazione ampia per garantire una corretta irradiazione sia a piante che coralli, rendendo i colori vivaci e naturali.
La sua forma ultra sottile e gli ottimi materiali la rendono elegante e piacevole alla vista oltre a garantire grazie ai LED un adeguato risparmio energetico.

Dotata di staffe regolabili per adattarla a varie misure e sorreggerla sul bordo vasca con un montaggio semplice e veloce.

Caratteristiche:

Ottime rifiniture
Staffe regolabili per il montaggio
Protezione anti spruzzi
Interruttore ON/OFF
Adattatore di tensione AC

Nome LED600
Dimensione 60-90 cm
Potenza 5 W
Numero LEd 78
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

A mio avviso un pò piccolina per la tua vasca.
Sarebbe ok se allevassi solo Carassi con pochissime piante ma se vuoi piantumare in modo corretto allora la luce è pochina... appena 5W #07

IlariaCarassio
13-11-2016, 21:31
A me han detto che essendo LED i watt non centravano e servivano i lumen.. purtroppo non posso permettermene una migliore, le piante sono sempre cresciute bene.. :/

michele
13-11-2016, 22:19
Se non vuoi mettere piante esigenti secondo me va bene, solo magari di notte spegnila non lasciare la luce blu.

Sinbad
13-11-2016, 23:40
Sì, è vero, con i LED si considerano i lumen solo perchè, a parità di watt i LED fanno più luce (per dirla terra terra) e quindi saltano tutti i confronti con altri tipi di illuminazione, Bisogna però considerare che i lumen sono comunque proporzionali ai watt e 5W non possono sviluppare 3000 lumen, a meno di usare LED Cree che sviluppano molti più lumen di un LED "normale" ma non credo che questo sia il tuo caso.

Comunque, come si diceva, tutto dipende da quello che si coltiva. Se le piante coltivate non hanno bisogno di una luce "importante" va benissimo così, anche perchè mi dici che crescono bene quindi, quale prova migliore?

Per quanto riguarda la luce blu dipende dall'intensità... se è la classica luce lunare, quindi molto tenue, io la lascerei. Per quel che mi riguarda è utilissima e, personalmente, la uso da 30 anni, prima i LED non c'erano :-)) ed altri sistemi di illuminazione "fioca" erano un pò farraginosi... dovevi mettere una lampadina a 12V alimentandola a 6V ma la luce si disperdeva, poi si ossidava... va beh, ormai è storia...

In ogni caso, questione di opinioni... ;-)

michele
14-11-2016, 01:34
Secondo me non serve a nulla la luce blu se non a favorire le alghe purtroppo si è partiti da un concetto che potrebbe anche avere un senso ma lo si applica male perché la luce lunare è diventato più un modo per vedere i pesci anche di notte (con un effetto crepuscolare) mentre dovrebbe essere una luce appena percepibile molto meno intensa che lascia comunque delle zone di pieno bio. D'altra parte in natura tra alberi, piante galleggianti e non, nuvole, cattivo tempo, luna calante... non so quanta luce ci sia sul fondo di un fiume o lago mentre la maggior parte delle volte con queste plafoniere rimane troppa luce costante 7 giorni su 7, di gran lunga più utile sarebbe avere una luce che si spegne gradualmente. Ho sperimentato questa cosa con centinaia di coppie di discus nel corso di più di 30 anni sicuramente poi ogni specie avrà le sue esigenze ma essendo stato sul rio delle amazzoni di notte posso dire che di luce in acqua se non c'è la luna piena ne arriva ben poca.

Sinbad
15-11-2016, 00:05
Certo, sono assolutamente d'accordo, infatti dicevo che molto dipende dall'intensità della luce che deve essere molto tenue. La luce notturna non è per i nostri occhi o per farci vedere l'acquario ed i pesci sotto una luce particolare... questo sarebbe solo fonte di stress per i pesci.

La luce lunare è solo per i pesci, per farli orientare nel buio, per dargli il giusto riparo, per farli stare tranquilli...

IlariaCarassio
17-11-2016, 18:04
Ragazzi ma io tengo in modalità giorno quando serve! (8h/giorno)
Capite che essendo l'acquario in camera mia non posso tenere la luce blu di notte o non dormo ahaha #rotfl#
se è la classica luce lunare, quindi molto tenue, io la lascerei.
Non è tenue, anzi.. infatti evito di usarla. Agita un po' i pesci se è accesa solo blu.
Quel che so io, dagli studi che faccio, è che una parte di luce blu favorisce l'accrescimento secondario (in larghezza) delle piante, quindi non mi dispiace che ci siano 6 led blu su tutti quelli bianchi che si accendono tutti insieme nella modalità "giorno". Ma la modalità "notte" per ora la evito; avevo anche pensato a un paio di cose ingegnose per poterla attenuare e far funzionare come dei "fasci" di luce, ma ancora non ho fatto niente. :')
Per il fatto che si spenga gradualmente.. mi ero informata, ma per ora quelle cose per farla attenuare mi costano un po' troppo...
Comunque, ho una crescita particolarmente ampia ultimamente di alghe che sembrano come una barbetta, sulla vallisneria e sul filtro (?), la foto per ora non la ho ma stasera la posto (sono molto verdi, come dei filetti lunghi 3-4 mm che vanno in orizzontale). Ho sentito che a volte in maturazione succede. Che ne pensate?
PS: Compro i batteri appena riesco, sto insistendo con i miei per andare a comprarli :')

IlariaCarassio
17-11-2016, 22:13
FOTOGRAFIE
https://s21.postimg.cc/exdxidd0j/acquario1.jpg (https://postimg.cc/image/exdxidd0j/)

https://s21.postimg.cc/vz6rkgrvn/acquario2.jpg (https://postimg.cc/image/vz6rkgrvn/)

Sono come "peletti"

#28g

Sinbad
18-11-2016, 00:15
Per quanto riguarda la luce lunare è esattamente quanto si diceva prima: se è forte è meglio tenerla spenta, fa più danni che benefici a differenza di quando, invece, è molto tenue e non necessariamente blu, può essere anche bianca ma sempre molto, molto tenue quasi impercettibile in acqua.

Ok per i batteri, se riesci prendi quelli della Prodibio, sono i migliori e, nel tuo caso, visto il nuovo allestimento, mi indirizzerei sul kit di start up.

Per le alghe, se si formano quelle filamentose è normale e tenderanno a sparire non appena le piante inizieranno ad andare a regime.
Nel frattempo controlla bene i parametri dei nutrienti e vedi se hai eccessi o carenze ed inizia a correggere il tiro al fine di non permettere alle alghe di "allargarsi" troppo.

Controlla che inizino ad essere rigogliose e a non manifestare sofferenza.

michele
18-11-2016, 03:34
La luce lunare delle plafoniera è quasi sempre troppo forte perché commercialmente non ha senso vendere qualcosa che sostanzialmente non si vede, ad ogni modo il buio non ha mai fatto male a nessun pesce del resto in natura non c'è alcuna luce blu, i pesci per dormire devono restare al buio. Se trovi biostart di amazzonica è il top, uno dei pochi prodotti che contiene anche i ceppi batterici che avrai nel filtro.

IlariaCarassio
18-11-2016, 15:26
Questo weekend andrò a fare compere nella zona dove c'è il negozio e vedrò di procurarmi una delle marche da voi consigliate #70 grazie!

IlariaCarassio
19-11-2016, 13:13
Ciao ragazzi, purtroppo non ho trovato nessuna delle marche da voi elencate, così ho puntato su batteri in soluzione che mi bastassero e che non costassero troppo.
Ho preso REFRESH - Microrganismi di "Wave"
sono 125 ml per 1250 litri e dice che devo metterne per cinque giorni 10 ml per 100 litri una volta al giorno e poi continuare le settimane successive 10 ml per 100 litri una volta alla settimana. Devo fare così o bastano i primi 5 giorni? Oggi pensavo di fare la prima somministrazione, poi magari finiti i 5 giorni di spostare un pesce. Che ne pensate?

michele
19-11-2016, 13:26
Non ho mai provato il prodotto ma dubito che possa avere grandi benefici nei giorni a seguire dopo l'apertura. Usalo secondo indicazioni.

IlariaCarassio
19-11-2016, 14:40
Va bene #70

Sinbad
20-11-2016, 02:20
Puoi usare i batteri tranquillamente nei tempi previsti dalle istruzioni.
Ovviamente non è un prodotto da conservare per usi futuri in quanto, una volta aperto, degenera dopo un pò di tempo.

Bastano i primi 5gg dopo i batteri si moltiplicano da soli.

Sì, la procedura che pensavi è corretta. Prima di spostare il pesce fai molta attenzione ai valori dell'acqua e della temperatura. Niente sbalzi...

michele
20-11-2016, 03:24
Ti può dare una mano inizialmente ma poi il grosso del lavoro sarà svolto da altri batteri che si formeranno nel filtro. Conservarlo non avrebbbe senso quindi usalo come da istruzioni.

IlariaCarassio
20-11-2016, 13:39
Va bene grazie #70
Infatti sono le istruzioni a dire di continuare a metterlo ahahaha comunque lo userò solo i primi 5 gg e ovviamente controllerò tutti i valori prima di spostare il pesce :-)
Grazie dell'aiuto :-)) vi aggiorno presto

michele
20-11-2016, 13:45
Conservalo al fresco, non fa molto ma si degrada un po' più lentamente. Dovrebbe essere scritto anche nelle istruzioni.

IlariaCarassio
20-11-2016, 19:51
No nelle istruzioni ci sono solo i dosaggi; comunque sta in una stanza fredda e senza raggi del Sole diretti quindi :-)

michele
20-11-2016, 20:43
#70

IlariaCarassio
24-11-2016, 12:53
Ho finito coi batteri, oggi controllo i valori e sposto il pesce che sta nel contenitore più piccolo. Poi faccio un bagno di sale all'altro (gli stava passando, ora è quasi passato ma a concentrazione bassa glielo faccio perché ancora un po' di micosi la ha, anche sopra la testa), poi lo tengo a digiuno un po' e lo nutro con piselli dato che presenta un po' di problemi alla vescica (anche perché mangia sempre l'aria, credo per noia), poi sposto anche lui tra qualche giorno :-)
Per ora.. le lumachine sono cresciute!
Comunque.. per le alghe che posso fare? Ho buttato una pianta che era cosparsa e praticamente morta, le altre insieme al filtro ne presentano un po'.. Grazie :-)

michele
24-11-2016, 16:26
Il bagno di sale lo farei nelle concentrazioni classiche. Per le alghe non ricordo di che tipo sono e se hai già analizzato tutti i vari valori. Grazie.

Sinbad
25-11-2016, 01:26
Ma stai facendo un bagno di sale breve o prolungato?

Per quanto riguarda le alghe devi controllare i valori dei nutrienti in vasca perchè sono dell'opinione che le piante siano in sofferenza oppure c'è un esubero di nutrienti.

Fertilizzi? Quanto fertilizzi? Quant'è il fotoperiodo? L'acquario è appena allestito e non dovresti avere probemi di alghe a parte qualche filamentosa che regredirà da sola.

Cerca la causa nell'equilibrio dei nutrienti e nella salute delle piante.

Ricordati sempre che le uniche antaginiste delle alghe sono le piante, nient'altro!

Fatta un'analisi della situazione potrebbe essere utile mettere qualche pianta a cresita rapida nuova... ma prima devi stabilire bene cosa hai in vasca (in termini di valori) eccesso o carenza.

michele
25-11-2016, 01:44
Inserisci foto delle alghe così magari si capisce di che natura sono.

IlariaCarassio
25-11-2016, 15:12
Ma stai facendo un bagno di sale breve o prolungato?
Breve

Per quanto riguarda le alghe devi controllare i valori dei nutrienti in vasca perchè sono dell'opinione che le piante siano in sofferenza oppure c'è un esubero di nutrienti.
Come li controllo? Non ho i test, avevo già scritto i test e il ferro stava a 0 quindi suppongo ci sia una carenza.. delle alghe le foto le avevo già mandate

Fertilizzi? Quanto fertilizzi? Quant'è il fotoperiodo? L'acquario è appena allestito e non dovresti avere probemi di alghe a parte qualche filamentosa che regredirà da sola.
Non fertilizzo, ho solo il fertilizzante nel terreno, infatti dovevamo decidere cosa dovevo prendere.. Il fotoperiodo è 8h al giorno; le alghe sembrano filamentose corte, le foto le ho postate qualche giorno fa.

Fatta un'analisi della situazione potrebbe essere utile mettere qualche pianta a cresita rapida nuova... ma prima devi stabilire bene cosa hai in vasca (in termini di valori) eccesso o carenza. Ho solo i test per il ferro... dovrei prendere altro? (ho anche i test per i fosfati)
Le alghe stanno sul filtro e sulle piante tipo la vallisneria, su un'altra pianta si stavano formando ma erano scure e non verdine come queste, ed erano a ciuffetti mentre queste ricoprono foglie intere. La pianta era quasi morta e l'ho buttata...
Grazie dell'aiuto!

Sinbad
25-11-2016, 19:39
Allora, ti rispondo in ordine:

- ok, bagno breve, dosaggio 10g/l per 10 minuti;

- ok, non voglio farti spendere soldi per altri test. Diciamo che quelli che hai già ti danno un'idea, in particolare il Ferro a 0 mg/l è male, devi averlo a 0.05/0.1 mg/l, controlla i fosfati che devono essere a 0,3mg/l, NO3 a 10mg/l... Potassio e Magnesio per adesso soprassediamo.

- Inizia con il mettere a posto questi. Devi prendere un fertilizzante per il Ferro e prenderei anche un NPK. Non fertilizzare come da istruzioni, sono quasi sempre sovradimensionate.
Inizia con il minimo e misura, in base ai risultati aumenti o diminuisci la dose.

- Ok, in ultima analisi direi che le piante sono in sofferenza per mancanza di nutrimento e le alghe, e si accontentano di molto meno, iniziano a spuntare.
Inizia con la fertilizzazione e con l'introduzione di piante a crescita rapida, porta il fotoperiodo a 10 ore e controlla spesso (almeno all'inizio) i valori dell'acqua in modo che siano idonei per pesci e piante.

Hai il test per i Silicati? Se no, non fa niente...

Intanto inizia così, sistema i valori, metti le piante e vedrai che i risultati non tarderanno...