PDA

Visualizza la versione completa : Il mio cubo 60*60


Atmosphere
30-09-2016, 18:47
Buongiorno a tutti,
dopo un lungo periodo di assenza, eccomi qui a presentare il cubo che ho installato nel mio appartamento e che ora si trova in fase di maturazione.

La vasca misura 60 * 60 * 55(h) ed ha i vetri spessi 1cm. I tre principali sono in extra chiaro, il fondo attaccato alla parete è in vetro float. La vasca è stata siliconata a filo con silicone trasparente.

La sump è in vetro da 0.8 e misura 50 * 50 * 40(h) ed è senza paratie ma con un vano per l’acqua di rabbocco. Questa occupa l’intero spazio disponibile nel mobile. La parte elettrica ed elettronica infatti è in un mobile separato nelle immediate vicinanze dell’acquario.

Il mobile è in legno listellare, laccato bianco con un’altezza di 70cm. Presenta anche uno sbalzo tra il piano e la vasca, così da dare uno stacco visivo. All’interno è stato interamente rivestito con materiale fonoassorbente.

In totale nel sistema girano circa 200 litri di acqua.

Tecnica
Carico/Scarico: Ultrareef 40
Risalita: Sicce syncra silent 2.0
Skimmer: Ultrareef Akula 160
Reattore di zeolite: Ruwual
Letto fluido: Forwater Easyfluid
Riscaldatore: 300W
Movimento: 2 Vortech MP10W QD
Illuminazione: AI Hydra 52 HD
Rabbocco: Tunze Osmolator 3155.000
UPS: Oceanlife Zeus 400 con due batterie da 26Ah.
Impianto Osmosi: Aqua1 a 6 stadi a bicchiere con misuratore uS.
Controller: SmartReef beta.

Allestimento
Nell’allestirlo sono stati inseriti 4kg di Ocean Direct Oolite Caribbean Sand che coprono bene il fondo, senza fare spessore e sono stati utilizzati 17,5Kg di rocce vive. La rocciata per motivi di sicurezza e stabilità è stata cementata.

Gestione
Al momento gestisco la vasca con il metodo a moltiplicazione batterica della OceanLife.

Test
Questi sono i valori a tre settimane dall’avvio:
Salinità: 35
PH: 7.9
KH: 5
NO2: 0
NO3: 5-10
PO4: 0.002

Qui di seguito qualche foto. Più tardi ne inserirò altre.

Cosa ne pensate? Ovviamente ringrazio Kevin Simonetti di Rio Delle Amazzoni che mi ha seguito con pazienza.


https://s12.postimg.cc/ubwtghv9l/IMG_9125.jpg (https://postimg.cc/image/ubwtghv9l/)

https://s12.postimg.cc/wuiih6gzt/IMG_9126.jpg (https://postimg.cc/image/wuiih6gzt/)

https://s12.postimg.cc/hztx307ex/IMG_9128.jpg (https://postimg.cc/image/hztx307ex/)

https://s12.postimg.cc/a8d74g39l/IMG_9129.jpg (https://postimg.cc/image/a8d74g39l/)

Riccio79
30-09-2016, 19:40
Beh devo dire che a me piace molto tutta la parte tecnica: vasca molto bella, come pure molto bello il mobile... la rocciata mi sembra sia funzionale che bella esteticamente... io però sul vetro posteriore avrei messo uno sfondo, magari dc-fix... non sopporto di vedere i fili delle pompe ed il muro dietro... e non avrei messo quella sabbia...

giacomo73
30-09-2016, 22:04
Ma il vetro sui bordi non appoggia sul piano?#13 E io che mi faccio problemi a non mettere la vasca più lunga del mobile anche con una tavola di 2 cm di spessore sotto.#28d#

antonio16
30-09-2016, 23:01
complimenti bel lavoro e ottima tecnica, però metti uno sfondo #70

Riccio79
01-10-2016, 08:36
giacomo73 è ovvio che la vasca è stata creata così. .. un po come le vaschette fluwal edge

Atmosphere
01-10-2016, 08:50
Beh devo dire che a me piace molto tutta la parte tecnica: vasca molto bella, come pure molto bello il mobile... la rocciata mi sembra sia funzionale che bella esteticamente... io però sul vetro posteriore avrei messo uno sfondo, magari dc-fix... non sopporto di vedere i fili delle pompe ed il muro dietro... e non avrei messo quella sabbia...


Grazie! Per quanto riguarda lo sfondo, per deformazione professionale forse, qualche cavo mi piace vederlo, dopotutto è una ricostruzione di un ambiente, non è un ambiente reale :-)) Come mai dici di no alla sabbia? Per il possibile accumulo di fosfati?

Ma il vetro sui bordi non appoggia sul piano?#13 E io che mi faccio problemi a non mettere la vasca più lunga del mobile anche con una tavola di 2 cm di spessore sotto.#28d#

:-)) No, non poggia sui tre bordi esterni. E fa proprio un bell'effetto secondo me. ;-)

complimenti bel lavoro e ottima tecnica, però metti uno sfondo #70

I cavi, a parer mio, gli danno quel non so che! :-D E sono consapevole dell'impopolarità di questa scelta

Riccio79
01-10-2016, 08:53
Grazie! Per quanto riguarda lo sfondo, per doformazione professionale forse, qualche cavo mi piace vederlo, dopotutto è una ricostruzione di un ambiente, non è un ambiente reale :-)) Come mai dici di no alla sabbia? Per il possibile accumulo di fosfati?


Esattamente

Atmosphere
01-10-2016, 16:03
Grazie! Per quanto riguarda lo sfondo, per doformazione professionale forse, qualche cavo mi piace vederlo, dopotutto è una ricostruzione di un ambiente, non è un ambiente reale :-)) Come mai dici di no alla sabbia? Per il possibile accumulo di fosfati?


Esattamente

Però sono meno di due centimetri, non dovrebbe dare grossi problemi. Se dovessi riscontrare anomalie la toglierò.. Però intanto ci provo ;-)

memahst
03-10-2016, 22:30
Si rileggendo un po' tutto
Le rocce sonoPoche e la sabbia levala
Cosi poca la tollera solo zeovit
Per il resto bella mi piace

paperino68
03-10-2016, 23:35
a me invece piace molto la rocciata,sul fatto che le rocce siano poche può darsi di si.. ma anche di no.. in fondo va tenuto conto anche della popolazione e l'attrezzatura usata,se fa i cambi o meno ecc ecc.. sarò impopolare ma rimango dubbioso sulle grandi quantità di rocce.. cmq vedremo la mia quando la farò.. (si va sempre + in la..)

Atmosphere
04-10-2016, 13:39
Si rileggendo un po' tutto
Le rocce sonoPoche e la sabbia levala
Cosi poca la tollera solo zeovit
Per il resto bella mi piace

Grazie :-) Comunque, utilizzando un sistema a moltiplicazione batterica e la zeolite dovrei sopperire al basso quantitativo di rocce. Terrò comunque monitorata la situazione durante il graduale popolamento della vasca.

a me invece piace molto la rocciata,sul fatto che le rocce siano poche può darsi di si.. ma anche di no.. in fondo va tenuto conto anche della popolazione e l'attrezzatura usata,se fa i cambi o meno ecc ecc.. sarò impopolare ma rimango dubbioso sulle grandi quantità di rocce.. cmq vedremo la mia quando la farò.. (si va sempre + in la..)

Grazie :-) Conto di fare cambi con cadenza regolare, sostituendo circa 20lt ogni 20/30giorni. Attendo di vedere anche la tua vasca allora! :-)

paperino68
05-10-2016, 00:50
solo un appunto: il sistema a moltiplicazione batterica (sono stato uno dei primi ad usarlo e ho usato tutte le sostanze possibili) non è semplice da gestire,+ che altro non è un qualcosa di lineare e a dirla tutta si va a occhio,funziona è vero e nitrati e fosfati te li azzera che è una meraviglia... ma si può andare in contro all'esplosione batterica (provata sulla mia pelle) e a impoverire molto la vasca,se usi la zeolite (io x colpa dello zeovit avevo tirato la vasca al limite e la ripresi con le unghie) è molto importante smuoverla.. anche perchè è cibo che ti finisce in vasca.... (ovviamente questo vale quando hai animali in giusta quantità)

Atmosphere
05-10-2016, 07:37
solo un appunto: il sistema a moltiplicazione batterica (sono stato uno dei primi ad usarlo e ho usato tutte le sostanze possibili) non è semplice da gestire,+ che altro non è un qualcosa di lineare e a dirla tutta si va a occhio,funziona è vero e nitrati e fosfati te li azzera che è una meraviglia... ma si può andare in contro all'esplosione batterica (provata sulla mia pelle) e a impoverire molto la vasca,se usi la zeolite (io x colpa dello zeovit avevo tirato la vasca al limite e la ripresi con le unghie) è molto importante smuoverla.. anche perchè è cibo che ti finisce in vasca.... (ovviamente questo vale quando hai animali in giusta quantità)

Usai anch'io il sistema zeovit nella mia vecchia vasca, ormai anni or sono e effettivamente ricordo l'importanza di smuovere la zeolite. Leggendo invece la guida oceanlife dicono che non è necessario smuoverla e questa è una cosa che mi è sembrata strana!

paperino68
05-10-2016, 16:47
solo un appunto: il sistema a moltiplicazione batterica (sono stato uno dei primi ad usarlo e ho usato tutte le sostanze possibili) non è semplice da gestire,+ che altro non è un qualcosa di lineare e a dirla tutta si va a occhio,funziona è vero e nitrati e fosfati te li azzera che è una meraviglia... ma si può andare in contro all'esplosione batterica (provata sulla mia pelle) e a impoverire molto la vasca,se usi la zeolite (io x colpa dello zeovit avevo tirato la vasca al limite e la ripresi con le unghie) è molto importante smuoverla.. anche perchè è cibo che ti finisce in vasca.... (ovviamente questo vale quando hai animali in giusta quantità)

Usai anch'io il sistema zeovit nella mia vecchia vasca, ormai anni or sono e effettivamente ricordo l'importanza di smuovere la zeolite. Leggendo invece la guida oceanlife dicono che non è necessario smuoverla e questa è una cosa che mi è sembrata strana!

premesso che non userei la zeolite (ti consiglio di leggere qualcosa sugli ATS,anche se si trova molto nei forum USA ), non vedo perchè non smuoverla..: si rimuove il film batterico il quale è pappa x la vasca.. cmq avranno le loro ragioni (quali siano boh)

Atmosphere
05-10-2016, 20:53
premesso che non userei la zeolite (ti consiglio di leggere qualcosa sugli ATS,anche se si trova molto nei forum USA ), non vedo perchè non smuoverla..: si rimuove il film batterico il quale è pappa x la vasca.. cmq avranno le loro ragioni (quali siano boh)

Perché non useresti la zeolite? Con poche rocce la credevo indispensabile..

paperino68
05-10-2016, 23:54
premesso che non userei la zeolite (ti consiglio di leggere qualcosa sugli ATS,anche se si trova molto nei forum USA ), non vedo perchè non smuoverla..: si rimuove il film batterico il quale è pappa x la vasca.. cmq avranno le loro ragioni (quali siano boh)

Perché non useresti la zeolite? Con poche rocce la credevo indispensabile..

diciamo che è un sistema con cui rischi di tirare troppo la vasca.. ai miei tempi (pensa che non ho una vasca da 11 anni#23) nessuno faceva il dsb (seppure ci fosse una logica nel sistema),mentre adesso è usato con successo e a dirla tutta il DSB mi invoglia anche... ma + di questo mi intriga l'ATS:-)) leggi qualcosa sul TURF,fatti un giro nei forum USA e noterai che è un sistema con del potenziale,poche rocce metterò pure io e cmq uno può anche mettere poche rocce in vasca e predisporre una criptica ove metterne altre:-)

IVANO
12-10-2016, 20:58
La vasca misura 60 * 60 * 55(h) ed ha i vetri spessi 1mm

Mi piace molto , ottima disposizione della tecnica, credo però che nella descrizione iniziale il vetro sia da 1 cm e non 1 mm se non avresti già allagato :-D:-D

Atmosphere
16-10-2016, 19:47
La vasca misura 60 * 60 * 55(h) ed ha i vetri spessi 1mm

Mi piace molto , ottima disposizione della tecnica, credo però che nella descrizione iniziale il vetro sia da 1 cm e non 1 mm se non avresti già allagato :-D:-D

:-D :-D Errore mio! Ovviamente si, 1 cm! Grazie mille IVANO

Piccolo aggiornamento. Ormai è passato più di un mese dall'avvio e i test hanno dato i seguenti risultati:

NO2 a 0
NO3 a 0
PO4 a 0

e quindi primo inserimento:


https://s13.postimg.cc/9uwltbi83/IMG_9541.jpg (https://postimg.cc/image/9uwltbi83/)

https://s13.postimg.cc/os52ubvgj/IMG_9542.jpg (https://postimg.cc/image/os52ubvgj/)

https://s13.postimg.cc/h0sy9igoz/IMG_9544.jpg (https://postimg.cc/image/h0sy9igoz/)

IVANO
16-10-2016, 20:08
Occhio che quelle alghe moriranno e si alzeranno un pò i valori. Inserimento molto bello ma tieni sotto controllo i valori

Atmosphere
17-10-2016, 07:57
Occhio che quelle alghe moriranno e si alzeranno un pò i valori. Inserimento molto bello ma tieni sotto controllo i valori

Infatti di coralli non ne inserisco. Ho voluto inserire i primi due pesci per dare un pochino di carico organico alla vasca dato che io dovrò andare in Australia per lavoro la settimana prossima e tornerò a Natale. Avrà così il tempo di stabilizzarsi e i due piccoli esemplari faranno un po da "cavie" anche se è brutto dirlo :-))

RICCARDO84
30-10-2016, 20:45
Ciao Matteo!
Grazie x avermi inviato il post...
Ovviamente sei partito con tecnica ottima e sono sicuro i risultati non tarderanno ad arrivare!
...
Seguirò l'aggiornamento del post con piacere data purtroppo l'impossibilità di poter verificare d persona la vasca.
Mi ha fatto piacere averti salutato oggi seppur x poco, spero tu abbia gradito la visita all'Aquatic Design Center
La prossima volta ke tornerai a Londra c faremo un salto con più calma...
In bocca al lupo x tutto...
Riky

Andrea Tallerico
23-01-2017, 22:09
Allora Matteo, come procede?

Atmosphere
25-01-2017, 21:19
Ecco qualche foto scattata questa sera. Al momento non ci sono grandi novità! La vasca è matura e ho inserito i primi due coralli... a breve spero di iniziare a popolarla seriamente! ;)


https://s29.postimg.cc/4mwx4yd4z/IMG_6149.jpg (https://postimg.cc/image/4mwx4yd4z/)

https://s29.postimg.cc/3lwoftw5f/IMG_6150.jpg (https://postimg.cc/image/3lwoftw5f/)

https://s29.postimg.cc/xrv2um32b/IMG_6152.jpg (https://postimg.cc/image/xrv2um32b/)

https://s29.postimg.cc/f0t5kg8hv/IMG_6153.jpg (https://postimg.cc/image/f0t5kg8hv/)

Trudi
26-01-2017, 11:25
Davvero davvero complimenti, la rocciata mi fa impazzire, bellissima #25

Atmosphere
27-01-2017, 09:45
Davvero davvero complimenti, la rocciata mi fa impazzire, bellissima #25

Grazie mille!! Sono davvero soddisfatto anch'io di com'è venuta!! :-))

Trudi
27-01-2017, 12:20
Ora ci voglio coralli coralli coralli [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk