PDA

Visualizza la versione completa : filtro esterno perche si e perche no nell'acquario marino


bluice71
12-09-2016, 21:14
vorrei piu' opinioni possibili su questo argomento visto che il negoziante mi ha venduto una hydor professional 250 litri>:-(>:-(>:-(

valegaga
12-09-2016, 21:59
Allora il filtro biologico nel marino è deleterio infatti esso non chiude il ciclo dell.azoto perchè per compiere la trasformazione da nitrato a azoto gassoso servono zone anossichr,dove non c è ossigeno e questo nel.biologico,causa flusso forzato di acqua non può avvenire e di conseguenza rimangono nitrati in acqua che si accumulano e dopo parecchio tempo non si riesce a.stare dietro ai nitrati neanche con i cambi

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

JeFFo
13-09-2016, 09:19
dipende da che acquario marino vuoi fare.
Per vasche solo pesci e molli un filtro esterno biologico, associato con uno skimmer, può funzionare. La vasca andrà gestita in quel caso come un dolce, nel senso che si va di cambi d'acqua.
Per vasche marine con coralli ha poco senso un filtro esterno caricato con supporti biologici perchè avrai un innalzamento di nitrato e di fosfato costante per via della degradazione della sostanza organica. Puoi però usarlo per resine e zeoliti, non è la cosa migliore ma visto che oramai lo hai puoi usarlo cosi.

maurofire
17-09-2016, 18:37
MIo padre ha gestito per anni un vecchio Atollo 1200 con un filtro esterno eheim di dimensioni generose con qualche molle e dei pesci balestra enormi, vale solo per pesci questa situazione nel mondo dei coralli usa solo lo skimmer e di buona marca.

Buran_
17-09-2016, 18:57
dipende da che acquario marino vuoi fare.
Per vasche solo pesci e molli un filtro esterno biologico, associato con uno skimmer, può funzionare. La vasca andrà gestita in quel caso come un dolce, nel senso che si va di cambi d'acqua.
Per vasche marine con coralli ha poco senso un filtro esterno caricato con supporti biologici perchè avrai un innalzamento di nitrato e di fosfato costante per via della degradazione della sostanza organica. Puoi però usarlo per resine e zeoliti, non è la cosa migliore ma visto che oramai lo hai puoi usarlo cosi.

sono d'accordo.... si può usare per le zeoliti con ottimi risultati, scuotendola ogni giorno e cambiandone i 3/4 ogni mese

xxmattiaxx
18-09-2016, 09:59
Il filtro biologico sul marino non è il massimo

Cesco76
19-10-2016, 07:42
vorrei agganciare questa discussione ad una che ho letto nei giorni scorsi dove si parlava di come togliere le impurità in sospensione tramite lana di perlon o calze all'uscita della pompa di risalita o dello schiumatoio, operazione che rendeva a molti l'acqua cristallina senza però filtrare anche le sostanze nutritive presenti.
è se invece si usasse il filtro esterno solo con la lana e magari da accendere solamente per brevi periodi, tipo per 24h ogni settimana, pulendo la lana dopo ogni utilizzo in modo da non far proliferare i batteri?

Buran_
19-10-2016, 11:31
vorrei agganciare questa discussione ad una che ho letto nei giorni scorsi dove si parlava di come togliere le impurità in sospensione tramite lana di perlon o calze all'uscita della pompa di risalita o dello schiumatoio, operazione che rendeva a molti l'acqua cristallina senza però filtrare anche le sostanze nutritive presenti.
è se invece si usasse il filtro esterno solo con la lana e magari da accendere solamente per brevi periodi, tipo per 24h ogni settimana, pulendo la lana dopo ogni utilizzo in modo da non far proliferare i batteri?


puoi farlo senza problemi, fai dei cicli di 24-48h però devi garantire che la lana permetta un buon passaggio nel filtro e che non lo intasi. Poi la togli e basta....in linea di principio la stessa cosa si può fare anche col carbone.

Cesco76
19-10-2016, 11:46
si, si deve mettere la lana non molto pressata, ma mentre questa la butto o la lavo con candeggina ( come qualcuno proponeva per non buttare ogni settimana la lana ), per il carbone? rimane là o si sostituisce anche quello ? può essere anche questo ricettacolo di proliferazione incontrollata di batteri?

Buran_
19-10-2016, 16:46
si, si deve mettere la lana non molto pressata, ma mentre questa la butto o la lavo con candeggina ( come qualcuno proponeva per non buttare ogni settimana la lana ), per il carbone? rimane là o si sostituisce anche quello ? può essere anche questo ricettacolo di proliferazione incontrollata di batteri?

Il carbone va usato per brevi periodi e poi tolti, a meno di non fare un protocollo specifico che ne richieda l'inserimento fisso...un buon carbone non rilascia nulla ma va comunque sostituito periodicamente