PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto generico


IlNagga
05-09-2016, 23:21
Salve ragazzi

Mi serve seriamente il vostro aiuto perchè col nuovo acquario che stò andando a creare non voglio toppare. La mia fidanzata è una biologa e nel suo studio passa diverso tempo a studiare e far accoppiare vari pesci, studiarne i tratti eccetera eccetera. Come immaginerete, visto le circostanze, conosco le basi di durezza, pH, temperature, ma mi serve l'aiuto pratico.

Premetto che se dovessi danneggiare un pesce, o se solo uno dovesse guardarmi storto, la fidanzatina mi spezzerebbe le gambe, quindi devo fare attenzione.
Scherzi a parte. Se tutto va bene giovedì acquisto un acquario della Aquatlantis di 100 litri (80x30x40) con filtro Askoll Pratiko 200, riscaldatore, areatore.

Vorrei un grosso aiuto per l'arredamento, partendo dal fondo e considerando che:
- Mi piacerebbe, se possibile, avere piante diverse (anche di color vario, rosso preferibilmente);
- Tenere diverse piante su un terreno sabbioso;
- I pesci che ho addocchiato sono Guppy, Betta (magnifici), Neon, Platy, gamberetti, Danio Rerio;
- Nulla di troppo complicato: non voglio sognarmi pesci che nuotano mezzi storti ;)
- Mi piacerebbe tenere 3 specie di pesci;
- Possibilmente vorrei piantare Lilaeopsis Brasiliensis (mi piace molto);

Sono più che consapevole che le specie citate non sono tutte compatibili, in particolare i Betta, motivo per il quale vi chiedo aiuto (considerando dimensioni acquario, piante che mi piacerebbe tenere e condizioni sopra citate)...

Cosa mi consigliate?

ciuffo
06-09-2016, 12:21
L'aeratore lascialo sullo scaffale, non ti serve. Se vuoi tenere delle piante rosse e la brasiliensis ti consiglio caldamente di comprare un impianto di co2; il terreno sabbioso va bene. La brasiliensis vuole una luce medio alta (e così le rosse) ed è piuttosto delicata in fase di attecchimento.
Purtroppo per i pesci non ti posso aiutare, ma se vuoi mettere delle caridine (i gamberetti) con delle piante esigenti come le rosse e la brasiliensis devi fare molta attenzione alla concimazione, perché le caridine sono molto sensibili ai metalli.

IlNagga
06-09-2016, 12:30
L'aeratore lascialo sullo scaffale, non ti serve. Se vuoi tenere delle piante rosse e la brasiliensis ti consiglio caldamente di comprare un impianto di co2; il terreno sabbioso va bene. La brasiliensis vuole una luce medio alta (e così le rosse) ed è piuttosto delicata in fase di attecchimento.
Purtroppo per i pesci non ti posso aiutare, ma se vuoi mettere delle caridine (i gamberetti) con delle piante esigenti come le rosse e la brasiliensis devi fare molta attenzione alla concimazione, perché le caridine sono molto sensibili ai metalli.

Ti ringrazio molto.
Hai per caso un impianto di co2 da consigliarmi?
Per la concimazione, invece, cosa consigli?

Grazie ancora

ciuffo
06-09-2016, 13:01
Figurati, è sempre un piacere #70 Non ne ho nessuno in particolare, solo una raccomandazione: cerca di prenderlo con una bombola ricaricabile. In due ricariche ne recuperi l'investimento. Per la fertilizzazione: un fondo fertile qualsiasi, tipo dennerle deponitmix o jbl manado. Per la fertilizzazione in colonna, se sarà necessaria (vedremo quando ci dici le piante) ti consiglio sempre dennerle, specie se terrai dei gamberetti oppure brightwell aquatics.

IlariaCarassio
06-09-2016, 13:52
Per il fertilizzante che scegli, uno con più ferro è buono perché in genere queste piante hanno bisogno di molta luce (min. 0,5 w/l e superiore, meglio 0,7 w/l) e di un apporto di ferro considerevole.
Tra le piante rosse di facile coltivazione puoi provare le Althernathera, che necessitano almeno di 0,5w/l e di un apporto di ferro chelato almeno 1 volta/sett. Questa specie di piante non richiede una particolare fertilizzazione nel terreno.
Anche le Rotala sono belle, ma di coltivazione più difficile, ad esempio la R. Wallichi e la R.Macranda (per questa basta la fertilizzazione a colonna) richiedono almeno 0,8w/l e una pulizia dell'acqua alta e un apporto di nutrienti preciso e costante (soprattutto di ferro).
Quella che ti consiglio di provare se ti piacciono le Rotala è la R. Rotundifolia, la più semplice della specie, richiede CO2 (anche la prima), ferro chelato settimanalmente, fertilizzazione del terreno, 0,5w/l o superiore.
Un altra pianta che posso consigliarti è l'Ammania gracilis, particolarmente adatta al fondo dell'acquario, almeno 0,5w/l e acqua preferibilmente dura. Se non puoi dare abbastanza luce a queste piante ti conviene non provarle, perché sbiadiscono verso l'arancione/verde. Puoi trapiantarla per talea, devi potarla spesso.
Ti consiglio, però, di essere parsimonioso sull'utilizzo del ferro, una carenza è meglio dell'eccesso in acquario.
Per i pesci, invece, vorrei sapere i tuoi valori dell'acqua, anche se andrei su pesci da PH acido (cardinali, betta, Danio rerio che è adatto anche al basico) piuttosto che basico (guppy, platy, e altri poecilidi che mi sembra di capire che apprezzi) in quanto l'utilizzo di CO2 tende ad abbassarlo.
Oltre a valutare le caratteristiche dell'acqua, io valuterei se vuoi osservarne la riproduzione: i poecilidi sono particolarmente proliferi, infatti è consigliato prenderne 2-4 per osservare la loro riproduzione che avviene molto spesso, invece per i betta è un po' più complicato, in quanto la femmina va messa in acquario col maschio solo durante il periodo riproduttivo e poi tolta subito, in quanto è il maschio a prendersi cura delle uova e la ucciderebbe.
Se vuoi il betta ti conviene scordare le 3 specie di pesci, io lo metterei monospecifico in quanto ha standard molto particolari per i compagni d'acquario (no pinne fluenti, no pesci che non sopporta, no pesci in generale, no compagni di vasca, no fastidiosi amici d'acquario, no conviventi, no acquario di comunità insomma o gli mangia le pinne). Diciamo che ha un bel caratterino! E, anche se non è sempre così, e ci sono dei betta tranquillissimi, non è comunque una garanzia che quello che acquisterai tu non lo sarà!
Piccolo accorgimento: se scegli di acquistare questi pesci, non comprarli da chi li vende in vasi o in bicchieri, è un vero e proprio maltrattamento!
Ad ogni modo, in 100 litri io non metterei betta, che va generalmente tenuto da solo, ma piuttosto mi butterei su qualcosa che possa farti osservare di più la riproduzione che studia la tua ragazza o comunque qualcosa di tranquillo e rilassante, come guppy, danio rerio, platy, portaspada, e altri pesci del genere poecilidi, altrimenti con PH acido cardinali di varie colorazioni sono interessanti.
Prima di tutto, però, sarebbe utile conoscere i valori dell'acqua, così da poter determinare insieme quale specie è meglio o peggio inserire :-) Misurali col test a reagente, e scrivimeli qui ;-)

ciuffo
06-09-2016, 14:24
Per il fertilizzante che scegli, uno con più ferro è buono perché in genere queste piante hanno bisogno di molta luce (min. 0,5 w/l e superiore, meglio 0,7 w/l) e di un apporto di ferro considerevole.
Tra le piante rosse di facile coltivazione puoi provare le Althernathera, che necessitano almeno di 0,5w/l e di un apporto di ferro chelato almeno 1 volta/sett. Questa specie di piante non richiede una particolare fertilizzazione nel terreno.
Alt! #18
Le Althernanthera prendono i nutrienti prevalentemente dal terreno! Altrimenti ti ritrovi la pianta che fa quello che mi piace chiamare "effetto Medusa"#19 ovvero ti spuntano delle radici dal fusto della pianta. Piuttosto antiestetiche. Per il resto quoto tutto, ma se metti i gamberi te lo ripeto fino alla nausea, ATTENTO AL FERRO. Le stermina letteralmente.

IlariaCarassio
06-09-2016, 14:45
Allora sono io che sbagliavo, ero convinta che crescesse solo così, pardon ;-)
Per i gamberetti concordo, non ho detto nulla perché non sono esperta in materia

ciuffo
06-09-2016, 14:55
Nessun problema #70
Ti dico tutta la tiritera così chi legge sa il percome e il perché :-D
L'althernanthera prova prima a "ciucciare" dalle radici. Se non trova nulla ne butta fuori delle altre, stavolta in acqua, formando un groviglio biancastro; le mette in acqua perché "sente" che lì ci sono i nutrienti che le servono e che può assorbire.
Per i gamberetti ti indico poi qualche specie a seconda dei valori che vuoi tenere in acquario. Ah, niente Betta con i gamberi:se li papperebbe tutti, specie i neonati.

IlNagga
06-09-2016, 22:57
Innanzitutto grazie a tutti, mi avete aperto un mondo :D

Specifico innanzitutto che l'acquario lo andrò a prendere giovedì, quindi ora, di fatto, non ho ancora NULLA in mano, ma volevo essere scrupoloso e farmi un "piano di progetto" prima di iniziare onde evitare acquisti stupidi o di trovarsi senza l'occorrente.
Ho capito, lascio perdere i Betta :D
Mi piacerebbe che ci sia anche proliferazione nell'acquario, certo che si :)

Mi sono segnato le Rotala Rotundifolia (mi piacciono) e anche le Althernanthera mi sono piaciute assai, ma leggere il modo per farle crescere mi ha un po' preoccupato e fermato: non vorrei che fosse troppo impegnativo (dopotutto questo è il mio primo acquario).

Riassumendo, la lista della spesa attuale è:
PIANTE:
- Lilaeopsis Brasiliensis;
- Rotala Rotundifolia;
- Limnophila;
- Ceratophyllum Demersum;
- Egeria Densa (dove la si ancora?);
- Anubias Nana;

Altri ornamenti:
- Old Black Wood (15-25cm);
- Ada Roccia Seiryu Stone 1kg;

Altro:
- Un buon impianto a LED (che eventualmente posso anche costruirmi e regolare in automatico con Arduino [studio informatica]);
- Impianto a CO2 (dovrò valutare quale);
- Concimazione: Dennerle Deponitmix.

PESCI:
Da valutare :D

Che quantità suggerite per le piante? Specialmente per le Lilaeopsis Brasiliensis, che non so quanto possono crescere.

plays
06-09-2016, 23:17
Se è il tuo primo acquario io andrei sul semplice o semplifica la gestione/allestimento che ti sei prefissato. Se hai un po' di basi di chimica etc aiuta molto, ma poi passare alla pratica e capire come funziona in acquario, rischi di spendere più dei risultati che ottieni

ciuffo
06-09-2016, 23:18
Direi 2/3 vasetti di tutte+5/6 di brasiliensis, se vuoi fare un pratino. L'egeria io l'ho sempre piantata normalmente. L'anubias la ancori al legno con del filo da pesca o da cucito. Aggiungerei il fertilizzante giornaliero dennerle o equivalente (tipo jbl ferropol, sera daydrops e via andare). Se vuoi un'althernanthera te la do io, mi paghi 3€ di spedizione e te ne mando un po'. Non ti preoccupare, basta darle un buon fondo e parte. Per i led attento alla scelta: dai un'occhio qui
--> http://www.acquariofiliafacile.it/articoli/articoli-tutte-le-categorie/tecnica-acquario-lampade-filtri-accessori/274-led-in-acquario.html?showall=
Per il resto...aspettiamo Ilaria. #70
Plays, a parte la brasiliensis non mi sembra ci siano molte piante esigenti...cosa intendi per semplificare la gestione?#24

IlariaCarassio
06-09-2016, 23:38
Ricorda che devi far maturare l'acquario col filtro 3 settimane prima di inserire i pesci :-) le piante puoi metterle subito, con tutto il resto, solo la fauna va aggiunta alla fine.
Io trovo che utilizzare le piante rosse come l'althernanthera sia un modo di partire interessante, in quanto rimanendo una pianta comunque non troppo impegnativa dà soddisfazione e soprattutto insegna, comunque certo iniziare da qualcosa di semplice è sempre un bene, ma se hai una ragazza che già ne capisce credo che tu possa tranquillamente inserirla in acquario! Dopotutto basta stare attenti alle sue esigenze.
Dunque.. escludendo i betta (lo sapevo ;-)) tu vuoi puntare sulla riproduzione, certo!
Dai un'occhiata su google alle foto dei poecilidi in generale (guppy, platy, portaspada, molly, gambusia, ..), mi dici quali vuoi prendere e ovviamente se li vuoi prendere (sei ancora in tempo a cambiare idea!) e ti aiuto con numeri e mantenimento :-)
Con questi pesci se il PH non supera il 7,5 puoi inserire anche un gruppo di cory.
Conta comunque che sono tutti pesci da prendere in gruppo :-)

plays
07-09-2016, 00:00
3 settimane non matura nessun acquario, dato dipende solo da come poi il ciclo dell'azoto si completa a opera dei batteri. È un consiglio da non dare nemmeno a un tuo nemico. E qui mi fermo...

Per gestione più semplice intendo che è meglio avere prima le idee chiare sui valori dell'acquario, come mantenerli per la fauna che si alleva e le loro esigenze di vita. Partire con 3 specie uno può impostare i valori e ci vuole un po' per prendere le misure, ma se si sbaglia ad esempio una cosa può crollare il palco. Per questo è meglio leggere qualche guida affidabile in modo da completare le conoscenze, poi eventualmente si capisce meglio cosa è alla propria portata

Le piante vengono dopo, nessuno ti dice che tre piante a crescita rapida sono troppe? Se uno non ha mai provato fertilizzare ti garantisco muoiono tutte, quando va bene :-P quindi sulla gestione fare operazioni semplici ti permette di capire se stai facendo bene

Se ti studi queste guide non hai bisogno di altro come basi, poi per dubbi etc chiaro bisogna farsi aiutare http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433799

IlariaCarassio
07-09-2016, 00:08
Per il mantenimento delle piante:
Lilaeopsis Brasiliensis: si "accontenta" di luce media, ma dà il meglio con una luce alta. Necessita di - CO2 - fertilizzazione sia nel fondo che in colonna - apporto di ferro alto
Rotala Rotundifolia: [la vasca dev'essere alta min. 40cm] questa pianta predilige un PH neutro piuttosto che basico quindi se tu riuscissi a tenerlo a 7,5 penso andrebbe bene sia per lei che per eventuali poecilidi inseriti. Nota: se vedi che perde foglie vicine al substrato significa che la luce non è sufficiente. Raggiunge il colore rosso solo se i suoi nutrienti e la luce sono sufficienti.
Luce: alta - CO2 - fertilizzazione fondo necessaria + fertilizzazione liquida - consigliato piantarle in gruppetti non troppo vicini ad altre piante - necessita di apporto di ferro e potassio.
Limnophila: cresce anche senza CO2, ma con essa dà decisamente migliori risultati! Adatta a "rimuovere" alghe e pulire l'acquario da fosfati e nitrati. Fertilizzazione del fondo non necessaria, o meglio, c'è sia chi afferma che lo sia ma anche chi la coltiva senza e con risultati comunque soddisfacenti. Luce anche per lei intensa. Non ama PH basico ma fino all'8 resiste, anche se già dal 7 rallenta la crescita. Da potare spesso.
Ceratophyllum Demersum: anche lei grande "mangiatrice" di alghe e inquinanti, preferisce acque basiche (#70), non ha grandi pretese luminose e non necessita di CO2, possedendo una capacità di adattamento alle condizioni in acquario come poche rivali. Te la consiglio particolarmente poiché tende ad "assorbire" eventuali nutrienti o fertilizzanti "di troppo" che potresti inserire. Insomma, perdona gli errori ;-)
Egeria Densa: anche lei molto adattabile, anche lei mangiatrice di alghe e inquinanti. Non necessita di fondo fertile, non disdegna la CO2, soprattutto nei PH acidi, luce buona. Per i PH non ha problemi, li tollera sia acidi che basici. La crescita è molto veloce.
Tuttavia, non metterla con la Ceratophyllum, almeno non finché l'acquario non è maturo, in quanto entrambe con il loro assorbimento esagerato di inquinanti potrebbero rallentarne sensibilmente la maturazione. Puoi metterle insieme in seguito :-) (siccome troppe piante a crescita rapida sono un problema, io metterei solo una delle due e ne aggiungerei di più a crescita lenta come le anubias)
Una chicca: entrambe sono adatte ad acquari quindi con alti inquinanti, per questo sono preferibili in acquari che siano abbastanza inquinati dai loro pesci! Infatti, è sconsigliato metterla in vasche ad esempio con i Discus, che necessitano di una pulizia dell'acqua molto alta.
Per ancorarla puoi utilizzare i cannolicchi oppure una lenza da pesca ai cannolicchi. Altrimenti puoi sempre lasciarla galleggiante :-) Altrimenti basta qualcosa in cui infilarla in modo che resti "ferma lì".
Le informazioni che ti ho scritto non le garantisco, le ho prese da ricerche in internet per aiutarti anche con le piante che non conosco (es. Lilaeopsis Brasiliensis).
- Anubias nana: non necessita molta luce, anzi necessita di una pianta che la copra nel caso di forte illuminazione, o si riempie immancabilmente di alghe (parlo per esperienza #07), la inserisci nei fori di un tronco, su una pietra o anche in un'anfora, insomma, non nel substrato, infatti nessun fondo fertile per lei, che vive anche con apporto minimo di nutrienti :-)
PS: probabilmente plays intendeva dire che queste piante non sono esattamente "semplici", in quanto richiedono un buon apporto di luce e nutrienti, oltre che di potature. :-)
------------------------------------------------------------------------
3 settimane non matura nessun acquario, dato dipende solo da come poi il ciclo dell'azoto si completa a opera dei batteri. È un consiglio da non dare nemmeno a un tuo nemico. E qui mi fermo...

Riformulo: mi sono basata sulla mia esperienza di maturazione avendo già un acquario maturo quindi spostando l'acqua da uno all'altro, scusate per l'imprecisione, ma sono stanca e oggi ho avuto un esame #13 che mi ha un po' intontita.
Comunque io anche qui sul forum ho letto di un sacco di persone che facevano maturare l'acquario un mese.. #e39

IlNagga
10-09-2016, 22:28
Grazie ragazzi, sto imparando moltissimo grazie ai vostri commenti.

Attualmente nell'acquario ho questi neon. Considerando le piamte che intendo aver (come il pratino), con cosa consigliate di sostituirle?

Sono due neon (18x2 watt) da 60cm l'uno, 6000 kelvin
https://s15.postimg.cc/wbkaaar8n/image.jpg (https://postimg.cc/image/wbkaaar8n/)

https://s15.postimg.cc/qbwj6n6g7/image.jpg (https://postimg.cc/image/qbwj6n6g7/)

plays
11-09-2016, 00:48
Ho letto ti interessavano i led... potresti costruirti una plafoniera o prenderne una già fatta. Ti consiglio di aprire una discussione nella sezione specifica

I due neon che hai sarebbero insufficienti

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

IlNagga
11-09-2016, 21:53
Prima di tutto, però, sarebbe utile conoscere i valori dell'acqua, così da poter determinare insieme quale specie è meglio o peggio inserire :-) Misurali col test a reagente, e scrivimeli qui ;-)

Oggi sono riuscito ad effettuare alcuni test sull'acqua di RUBINETTO.

pH: ~8
kH: 12
Nitrati: no


Ho letto ti interessavano i led... potresti costruirti una plafoniera o prenderne una già fatta. Ti consiglio di aprire una discussione nella sezione specifica

I due neon che hai sarebbero insufficienti

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Fatto come suggerivi ;)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062779735#post1062779735

plays
11-09-2016, 22:12
Che test hai usato? Manca il gh e magari anche ferro e fosfati, almeno una volta del rubinetto. Poi sono test che se fai un acquario di piante esigenti, dovrai avere sempre. Anche i silicati eventualmente li noterai

Considerando solo il kh tagliando con osmosi pura è fattibile usarla, oppure dagli 80/90 litri netti conviene farsi l'impiantino

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

IlNagga
11-09-2016, 22:20
Che test hai usato? Manca il gh e magari anche ferro e fosfati, almeno una volta del rubinetto. Poi sono test che se fai un acquario di piante esigenti, dovrai avere sempre. Anche i silicati eventualmente li noterai

Considerando solo il kh tagliando con osmosi pura è fattibile usarla, oppure dagli 80/90 litri netti conviene farsi l'impiantino

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Ecco qua.

https://s17.postimg.cc/5noz3s0yj/Foto_del_11_09_16_alle_22_18.jpg (https://postimg.cc/image/5noz3s0yj/)

Questi sono i soli tester che attualmente possiedo.
Di che impiantino parli?

plays
12-09-2016, 01:12
Per produrre l'osmosi... dipende che popolazione metterai e come saranno gli altri valori del rubinetto. È da valutare

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

IlNagga
16-09-2016, 11:19
Ciao ragazzi

Dopo ore e ore e ore di guardare qua e la, parlare con chi ne sa più di me (cane di mia nonna compreso) sono giunto a qualche conclusione:

Partiamo dalla base.
Valori dell'acqua di RUBINETTO (acqua lasciata ad "evaporare" per almeno 12 ore):

pH: ~ 8
kH: 11
gH: mi sono fermato a 40 gocce, ma era ancora giallissimo :O
No2: no
No3: 25 mg/l
Ora ho paura anche di lavarmi le mani

Illuminazione:
Comprato (e attendo arrivino) dei LED RGB ad alta luminosità. Intendo piazzare almeno 4 strisce, di cui una rossa e una blu sopra l'acquario.

L'acquario è QUESTO (http://naggaroth.altervista.org/Acquario/IMG_1796.JPG).
Userò degli elementi decorativi (cliccabili):
- Legno; (http://naggaroth.altervista.org/Acquario/IMG_1798.JPG)
- Rocce; (http://naggaroth.altervista.org/Acquario/IMG_1799.JPG)
- Ghiaia (http://naggaroth.altervista.org/Acquario/IMG_1795.JPG).

Pesci:
- 3 Guppy (2M, 1F);
- 3 Portaspada (2M, 1F);
- 3 Platy (2M, 1F);
- 5 Corydoras Sterbai (mi arrivano in regalo).
(Accetto aggiunte/modifiche)

Impianto Co2:
- Bombola 2kg ricaricabile;
- Riduttore di pressione Askoll;
- Diffusore flipper Dannerle.

Vorrei riprodurre il LAYOUT 64 di Tropica, quindi, come piante:
- Nymphoides Hydrophylla 'Taiwan' (x1);
- Hydrocotyle Tripartita (x2);
- Rotala 'Bonsai' (x2);
- Ranunculus Inundatus (x3);
- Eleocharis Acicularis 'Mini' (x2);
- Descularía Ferriei 'Weeping' (x8);
- Limnophila Sessiflora (x1) [precisazione: non sarebbe presente nel layout originale ma mi piace troppo];

Altri prodotti nel carrello:
- JBL Aquabasis Plus (6kg);
- JBL Ferropol fertilizzante liquido (500ml);
- Rete in PVC per creare lo sfondo con dell'erba.

Mi mancano gli ALIMENTI per i pesci. Consigli?

È tutto.
Datemi gli aggiustamenti che poi provvedo agli acquisti :D

plays
16-09-2016, 15:09
Il gh potresti avere il test scaduto o rovinato

Per i pesci dai un occhio qui, per farti un'idea
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=485063
Aggiungo il fatto che si riproducono molto, quindi dovrai avere qualcuno a cui cedere pesci sempre. In caso contrario cambia strada.
Per il fondo deve essere fine e stondato, se è spigoloso può danneggiare i cory

Riguardo il layout, quelle piante non sono tutte semplici. Con il ferropol non puoi fare una fertilizzazione completa, o aggiungi i macro, o usi un protocollo.. anche semplice.

Se metti pesci che prediligono ph alti ricorda di dosare CO2 in modo corretto, dato abbassa il ph

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

IlNagga
16-09-2016, 22:06
Riguardo il layout, quelle piante non sono tutte semplici. Con il ferropol non puoi fare una fertilizzazione completa, o aggiungi i macro, o usi un protocollo.. anche semplice.


Intanto grazie per la risposta :)
Puoi però spiegarmi cosa intendi con "Protocollo semplice'?

plays
17-09-2016, 00:47
Un protocollo è composto da una serie di flaconi in modo da inserire tutti gli elementi necessari, esistono quelli più impegnativi o quelli con meno dosaggi. Possono essere commerciali o faidate

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

IlNagga
18-09-2016, 13:45
Un protocollo è composto da una serie di flaconi in modo da inserire tutti gli elementi necessari, esistono quelli più impegnativi o quelli con meno dosaggi. Possono essere commerciali o faidate

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Che ne dici di:
- JBL Ferropol;
- JBL Ferropol 24;
- JBL Ferrotabs.

Il tutto con il JBL Aquabasis Plus

plays
18-09-2016, 16:45
Quando si ragiona su una fertilizzazione completa si prendono in considerazione tutti gli elementi necessari alle piante, non i flaconi.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061062230

Il ferropol lo puoi usare da solo, va a coprire ferro, microelementi e buona parte di potassio. Mancano gli altri elementi, in particolare nitrati e fosfati, ma anche altri elementi che vanno inseriti e monitorati, secondo la guida. Questa è una prima soluzione

Se hai piante semplici, in aggiunta al ferropol può bastare un npk, qualche tabs e monitorare i valori (con assenza o eccesso di macro vai in contro a problemi). Se hai piante delicate, come quello che vorresti fare, meglio fornire elementi separati, fondo fertile e CO2. Non è semplice se parti con queste

Altri protocolli invece pronti sono il protocollo easylife, seachem etc etc che sono tra i più usati, ma ce ne sono diversi. Anche dennerle, elos, pmdd, o questo jbl https://www.jbl.de/?lang=it&mod=products&func=group&id=6451

La scelta è in base ai costi o alle proprie esigenze. Poi bisogna informarsi sulle esigenze delle singole piante

IlNagga
25-09-2016, 12:53
Grazie mille :)

Qualche consiglio su come abbassare il ph?
Ad oggi è sempre attorno all'8, con CO2 sparata a 25 gocce al minuto, ma non scende.
Consigli?

plays
25-09-2016, 13:38
Che kh hai? Cmq per l'erogazione corretta di co2 devi incrociare i valori di ph/kh. Le bolle guardale fino a un certo punto.... ha senso vedere come si distribuiscono e non vengono disperse rapidamente
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=397716

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

IlNagga
25-09-2016, 14:01
Che kh hai? Cmq per l'erogazione corretta di co2 devi incrociare i valori di ph/kh. Le bolle guardale fino a un certo punto.... ha senso vedere come si distribuiscono e non vengono disperse rapidamente
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=397716

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

KH è 10.
Appena torno a casa provo a regolare meglio

plays
25-09-2016, 14:27
Il kh è un po' alto, ovviamente devi rimanere nel ph consigliato o ne eroghi troppa. Oppure abbassi un po' il kh. Considera anche le specie hai in preventivo

Se hai deciso poecilidi non ti serve un ph basso e nemmeno un kh basso, ma solo fertilizzare

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

IlNagga
25-09-2016, 16:48
Il kh è un po' alto, ovviamente devi rimanere nel ph consigliato o ne eroghi troppa. Oppure abbassi un po' il kh. Considera anche le specie hai in preventivo

Se hai deciso poecilidi non ti serve un ph basso e nemmeno un kh basso, ma solo fertilizzare

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Chiedevo per la povera Hydrocotyle tripartita Japan che mi sembra in crisi.
In internet leggevo che accetta un pH di 8, ma sulla "schedina" arrivatomi con la pianta segna da 6 a 7,5. Sono quindi fuori range e credo sia questo il motivo della sua presunta sofferenza.

Cosa potrei fare?
Il risultato applicato della formula che mi hai pssato è di 3,3 mg/l.
Non mi è chiaro come impostare questo valore, tenendo presente che non so a quanto equivale una bolla di CO2

plays
25-09-2016, 18:20
Devi seguire le tabelle, scusa non sono stato chiaro io :-) di solito c'è solo una tabella di riferimento ma in queste ci sono le varie temperature

Il problema dell''hydrocotile è fertilizzazione e luce. Ci vuole tempo per imparare.
Studia bene anche la guida della fertilizzazione di scriptors

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

IlNagga
25-09-2016, 22:25
Devi seguire le tabelle, scusa non sono stato chiaro io :-) di solito c'è solo una tabella di riferimento ma in queste ci sono le varie temperature

Il problema dell''hydrocotile è fertilizzazione e luce. Ci vuole tempo per imparare.
Studia bene anche la guida della fertilizzazione di scriptors

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Grazie mille, sei super gentile -35
Domani quella guida la stampo e l'appendo in camera xD

Oggi (3 giorni dopo l'avvio) ho fatto nuovamente i test base dell'acqua.

Il pH è inchiodato sull'8, il kH è sceso di uno (ora è a 10), N02 è sempre a 0 ma, attenzione (xD), anche i NO3 sono spostati a ZERO. Qualcosa non va? Erano a 20 mg/l prima di avviare la vasca, sempre con la stessa acqua di rubinetto.

Dunque per migliorare la situazione alle Tripartita dovrei fertilizzare.
Causa "imballaggio imperfetto" e neon arrivati rotti, sto rifornendo la fauna attuale con 36 watt (mercoledì mi arrivano 2 neon T5 da 35 W l'uno). Il fondo fertile già c'è e inoltre ho letto in questo stesso forum che nel periodo di maturazione io l'acquario non dovrei toccarlo.

Quindi sono un po' confuso su cosa fare. Intanto ho prodotti come Ferro, Profito, EasyCarbon, Potassio della Easy Life

plays
25-09-2016, 22:36
Ti mancano nitrati e fosfati, sempre easylife. Il carbo puoi usarlo.. come no.. Anche se è complementare alla co2, alcune piante potrebbero soffrirlo. Dovresti informarti delle tue quali

Il ciclo dell'azoto necessita di tempo, per questo si aspetta correggere i valori, in modo la vasca matura bene. Magari una volta settimana metti un pizzico di mangime e rabbocchi con osmosi.

L'hydrocotile se ce l'hai da 3 gg può essere così anche per l'ambiente nuovo, cioè se la passi ad un ambiente più povero e diverso rispetto il suo ottimale, o se ha patito anche un po' prima dell'inserimento o nel trasporto. Per queste piante è sempre così.
Pochi fertilizzano da subito ma se parti da luce ridotta a poche ore ad aumentare, io dopo 4 5 gg metto già qualche goccia di profito, rabbocchi con osmosi e fai i test.

IlNagga
25-09-2016, 22:55
Ti mancano nitrati e fosfati, sempre easylife. Il carbo puoi usarlo.. come no.. Anche se è complementare alla co2, alcune piante potrebbero soffrirlo. Dovresti informarti delle tue quali

Il ciclo dell'azoto necessita di tempo, per questo si aspetta correggere i valori, in modo la vasca matura bene. Magari una volta settimana metti un pizzico di mangime e rabbocchi con osmosi.

L'hydrocotile se ce l'hai da 3 gg può essere così anche per l'ambiente nuovo, cioè se la passi ad un ambiente più povero e diverso rispetto il suo ottimale, o se ha patito anche un po' prima dell'inserimento o nel trasporto. Per queste piante è sempre così.
Pochi fertilizzano da subito ma se parti da luce ridotta a poche ore ad aumentare, io dopo 4 5 gg metto già qualche goccia di profito, rabbocchi con osmosi e fai i test.

Sisi, ho intenzione di prenderli, semplicemente non avendo fretta e credendo che avrei dovuto usarli fra oltre un mese, non ho preso tutto subito.

Seguirò alla lettera i tuoi consigli e poi ti aggiornerò.
Il pesce più bello lo chiamerò Plays xD

zinuit
25-09-2016, 23:10
Oggi (3 giorni dopo l'avvio) ho fatto nuovamente i test base dell'acqua.



ciao, un non farti prendere dall ansia da test.. se son 3 giorni che hai avviato cerca di star rilassato e continuare come stai già facendo, cioé informandoti e cercando di capire. le piante devono ambientarsi prima di riprendere il ciclo vegetativo; se inizi a fertilizzare ora che sono in stasi i nutrimenti non vengono assorbiti e restano in acqua a disposizione delle alghe. in + mi pare che non hai ancora una luce "adeguata", oltre all co2, da permettere alle piante di consumare + nutrimento (dai un'occhiata alla legge di Liebig). per la tripartita prova a lasciare qualche stelo galleggiante, in modo che sia più vicino alla luce e possa anche beneficiare della co2 atmosferica. personalmente la ritengo una pianta non difficile una volta adattata, basta che superi le prime 2settimane (l ho coltivata in varie situazioni, tra cui serra fredda, vasca in esterno ed in emersione).

IlNagga
04-10-2016, 18:38
Il cugino della mia fidanzata mi ha regalato una piccola potatura di una Alternanthera Reineckii 'Variegated' dicendo che cresce anche a luci spente (prendendomi in giro, chiaramente). Informandomi ho letto che è una delle più difficili in assoluto.

Ora, dopo una settimana scarsa che si trova dentro l'acquario, sta sviluppando questi "baffi" bianchi. Devo già prepararmi a vederla morire?
So che è esigente di ferro ed ora (fatto il test da poco) nella mia acqua non ce n'è.

Luce e CO2 ci sono.


Avete qualche consiglio?

plays
04-10-2016, 21:05
Dipende da quante piante hai, da quanto hai avviato, dalle ore e tipo di luce.

Se il ferro è a zero può essere un problema se hai anche altre piante esigenti. Così come per i pesci, si stabiliscono le esigenze e si dosa. Ovviamente se si esagera o si aspetta troppo le cose possono andare male.

Le radici laterali nel tuo caso possono essere sintomo di carenza, non so darti una spiegazione tecnica, anche se ho visto piante sane svilupparne alcune. Puoi sempre confrontarle con chi te le ha date :-)

zinuit
04-10-2016, 21:11
ciao, l alternanthera si nutre per via radicale, se nn trova sufficienti nutrimenti nel fondo li cerca in colonna producendo radici. tieni presente che é una pianta che mostra lentamente le carenze, se ha carenze oggi le vedi tra una settimana.. oltre al ferro controlla anche i nitrati, se nn hai fondo fertile procurati stick o pastiglie

IlNagga
09-10-2016, 14:18
Dipende da quante piante hai, da quanto hai avviato, dalle ore e tipo di luce.

Se il ferro è a zero può essere un problema se hai anche altre piante esigenti. Così come per i pesci, si stabiliscono le esigenze e si dosa. Ovviamente se si esagera o si aspetta troppo le cose possono andare male.

Le radici laterali nel tuo caso possono essere sintomo di carenza, non so darti una spiegazione tecnica, anche se ho visto piante sane svilupparne alcune. Puoi sempre confrontarle con chi te le ha date :-)

Ho un problema.
Ieri ho fatto manutenzione all'acquario: ho tolto due rocce (mi sembravano troppo spigolose) e al loro posto ho messo una Echinodorus bleheri. Per aiutarmi ho tolto circa 8 litri di acqua che poi ho reintegrato, per la prima volta, con circa 8 litri di acqua d'osmosi (in più impianto CO2 perennemente attivo, semplicemente la notte più basso).

Prima avevo pH 8. Oggi vado a fare il test e... pH 8,5... Ma che....
Test rotto? Vado a provarlo sull'acqua d'osmosi e il colore del reagente, a contatto con l'acqua, cambia radicalmente da questo maledetto blu al quale sono abituato.

Ed è qua che ti cito Plays.
Ho letto la tua bellissima guida sulla torba e sembra fare al caso mio, anche se l'acqua giallastra proprio non mi convince...

Visto che devo anche cambiare filtro e prenderne uno esterno delle Eheim (Ecco Pro credo di no, ho eltto che ha problemini sull'apertura... Penso andrò con l'eXperience) mi consigli di implementare la torba?

Grazie


Comunque sono nel picco di nitrati ora

plays
09-10-2016, 15:28
Se hai già CO2, la torba è meglio di no o fatichi gestire i due metodi. Il ph è normale possa salire, prova vedere la tabella CO2 nel forum che va incrociata col valore di kh

Che popolazione hai in mente?

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

IlNagga
09-10-2016, 16:07
Se hai già CO2, la torba è meglio di no o fatichi gestire i due metodi. Il ph è normale possa salire, prova vedere la tabella CO2 nel forum che va incrociata col valore di kh

Che popolazione hai in mente?

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Calcolo la CO2 con la formula. Apro la tabella (25°), guardo le righe PH e KH con i miei valori... E l'incrociarsi dei due valore mi da quasi l'esatto valore di CO2.

Ho in mente 5 sterbai (che dovrebbero entrare verso fine mesi) e successivamente 3 guppy e 3 black molly (o platy, da decidere)

plays
11-10-2016, 01:29
Ok, ph intorno 7,5, kh 8/9 almeno, gh >11/12 penso vivrebbero al top... poi c'è chi corre il rischio di tenerli più in basso ma non ne vale la pena.
I cory se non hai fondo fine e non spigoloso, non metterli

Ti ricordo anche i poecilidi di riproducono parecchio, devi avere qualcuno a cui darli

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

IlNagga
11-10-2016, 18:03
Ok, ph intorno 7,5, kh 8/9 almeno, gh >11/12 penso vivrebbero al top... poi c'è chi corre il rischio di tenerli più in basso ma non ne vale la pena.
I cory se non hai fondo fine e non spigoloso, non metterli

Ti ricordo anche i poecilidi di riproducono parecchio, devi avere qualcuno a cui darli

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk


Per i corydoras non ci sono problemi, ho preso una sabbietta finissima apposta per consentirgli di giocherellare tranquillamente sul fondo senza rovinarsi il barbigli...

Sono nel pieno di un'infestazione di diatomee (suppongo) e oggi è pure spuntata questa lumachina...
Dite sia meglio toglierla o la lascio li? Sapete distinguerne la specie?

plays
11-10-2016, 19:07
Non vedo il guscio ma sembra una phisa, le lumache sono utilissime. Per non essere invasi basta ridurre possibili alimenti

Se hai diatomee è per l'acqua di rubinetto... qualche planorbarius ripulisce di sicuro

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

IlNagga
11-10-2016, 20:44
Non vedo il guscio ma sembra una phisa, le lumache sono utilissime. Per non essere invasi basta ridurre possibili alimenti

Se hai diatomee è per l'acqua di rubinetto... qualche planorbarius ripulisce di sicuro

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Ti terrò informato ;)
Grazie per i mille consigli comunque, sei stato più che fondamentale!

plays
11-10-2016, 23:58
Tranquillo :-) se uno ha volontà di fare le cose bene.. dare una mano è un piacere

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

IlNagga
19-10-2016, 15:27
Allora, ultimissimi aggiornamenti (domenica, se tutto va bene, entrano 5 Sterbai).

Valori attuali della vasca:

pH: 8,5
kH: 10
No2: 0
No3: 0

Incredibile che con 25l totali di acqua d'osmosi inseriti in un paio di settimane, CO2 e foglie di catappa il PH sia SALITO.

Ho ancora in corso un'infestazione da paura di diatomee.

Posso proseguir tranquillo?

plays
19-10-2016, 16:48
Direi di no, aspetta inserire pesci... per guppy o platy non sarebbe un problema,
ma per i cory il ph è alto. Un punto è tanto. Manca il valore del gh
Catappa non usarla più come puro acidificante, impara regolare il valore con la CO2. Siccome non ti serve un valore bassissimo se hai l'impiantino basta e avanza.

Se hai kh 10 e incroci il valore di ph, la CO2 che stai erogando è poca o stai erogando male, oppure hai qualcosa di calcareo in vasca.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

IlNagga
20-10-2016, 21:11
Direi di no, aspetta inserire pesci... per guppy o platy non sarebbe un problema,
ma per i cory il ph è alto. Un punto è tanto. Manca il valore del gh
Catappa non usarla più come puro acidificante, impara regolare il valore con la CO2. Siccome non ti serve un valore bassissimo se hai l'impiantino basta e avanza.

Se hai kh 10 e incroci il valore di ph, la CO2 che stai erogando è poca o stai erogando male, oppure hai qualcosa di calcareo in vasca.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

Il test del gH ancora non ce l'ho. Neanche ti spiego il motivo sennò mi incazzo (di nuovo),

Si, presumo di dovere ancora imparare bene a calcolare l'uso della CO2. Ora l'ho alzata e vediamo se nel giro di qualche giorno riesco ad ottenere qualche risultato decente.

So che gli Sterbai che mi dovrebbero arrivare vivevano in un pH di 8.
Cercherò di tornare a quel valore, oppure, se possibile, anche più basso. Penso che 7,5 farebbe contenti tutti.

Avevo una domanda su un impianto di osmosi inversa. Al di la del modello, è vero che non lo si può lasciare fermo per più di 15 giorni?

plays
20-10-2016, 22:34
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

IlNagga
25-10-2016, 13:40
Sono riuscito ad abbassare il pH sotto l'8, le alghe sono totalmente sparite e dunque ho inserito 5 sterbai (per ora). Mi è stato dato anche, per compatibilità di valori, un Ancistrus di ben 10 anni, bello grande. Il problema è che il simpaticone si è letteralmente scavato una buca sotto un legno, stradicando completamente substrato e fondo. È un problema per l'inquinamento? L'acqua si era anche parecchio intorpidita


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

plays
25-10-2016, 13:58
Secondo me per la popolazione che avevi in mente l'ancistrus non centra nulla e la vasca non è grandissima

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

IlNagga
25-10-2016, 14:24
Secondo me per la popolazione che avevi in mente l'ancistrus non centra nulla e la vasca non è grandissima

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk



Lo sto tenendo momentaneamente, è un pesce che sinceramente non mi piace. L'acqua che aveva prima era molto simile alla mia attuale. Il vecchio proprietario ha cambiato completamente acquario e non poteva più tenerlo con pesci Malawi perché rischiava grosso. Intanto lo tengo io per qualche mese, in attesa che qualcuno possa ospitarla in un ambiente a lui dedicato.
Mi preoccupo maggiormente per gli Sterbai perché sono il mio punto cruciale.

Oltre i pesci, comunque, domani mi darà 3 cardinali per evitare che muoiano. Sono stupendi, quindi cerco di lasciar perdere i Poecillidi e far spazio ad un gruppo di questi.

Ma prima devo sistemare, per quanto posso, i valori dell'acquario.

Consigli sono ben accetti
So che è brutto cambiare stile d'acquario di colpo, ma gli sono già morti 7 cardinali. Cerco di salvare i rimanenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
25-10-2016, 14:40
Sìsì per carità i neon puoi tenerli coi giusti valori anche con gli sterbai, il mio consiglio è solo di prendere animali che effettivamente vuoi prendere, cioè va bene salvarli e tutto ma il mio (sottolineo che è solo un consiglio che mi è venuto in mente leggendo) consiglio è di essere assolutamente sicuro di volerli, perché andresti probabilmente a spenderci dei soldi per tenere qualcosa che "non ti piace" come l'ancistrus. Te lo dico perché io sono simile a te, però mi rendo conto che dal mio punto di vista se tenessi pesci che non voglio non sarei così contenta neanche a sbattermi per loro (lo so che sembra cinico, ovviamente lo farei, però volevo solo dire di non prendere alla leggera il fatto di popolare un acquario con pesci che effettivamente non erano "programmati" da te, che sei il proprietario dell'acquario).
Bho forse il mio discorso appare senza senso o inutile però io me la sento di darti questo consiglio e di dirti di esserne sicuro prima di dire sì, semplicemente perché ci sono altri modi di trovare una casa a un pesce #70 ovviamente non ho insinuato in alcun modo che tu non te ne saresti preso cura adeguatamente, sono sicura che lo faresti con ogni pesce, ma almeno consapevolmente :-) (lo dico per il cambiamento, cioè se metti i neon devi dire addio ai poecilidi)
*fine commento indesiderato e impiccione*
Per dare l'ancistrus a qualcuno puoi aprire un topic anche qui sul forum #70
Commento personale: cambiare acquario senza liberarsi dei pesci che c'erano prima in modo adeguato mi sembra una cosa un po' egoista, ma va beh..

plays
25-10-2016, 15:31
Secondo me per la popolazione che avevi in mente l'ancistrus non centra nulla e la vasca non è grandissima

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk



Lo sto tenendo momentaneamente, è un pesce che sinceramente non mi piace. L'acqua che aveva prima era molto simile alla mia attuale. Il vecchio proprietario ha cambiato completamente acquario e non poteva più tenerlo con pesci Malawi perché rischiava grosso. Intanto lo tengo io per qualche mese, in attesa che qualcuno possa ospitarla in un ambiente a lui dedicato.
Mi preoccupo maggiormente per gli Sterbai perché sono il mio punto cruciale.

Oltre i pesci, comunque, domani mi darà 3 cardinali per evitare che muoiano. Sono stupendi, quindi cerco di lasciar perdere i Poecillidi e far spazio ad un gruppo di questi.

Ma prima devo sistemare, per quanto posso, i valori dell'acquario.

Consigli sono ben accetti
So che è brutto cambiare stile d'acquario di colpo, ma gli sono già morti 7 cardinali. Cerco di salvare i rimanenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Direi anche i cardinali non vanno bene, anche solo per "salvarli" e 3 da soli non possono stare... in più i valori ottimali sono diversi dagli sterbai.
Io se fossi al posto tuo riporterei l'ancistrus al proprietario, non per i valori ma le dimensioni della vasca sono al limite per la popolazione prevista. Piazzarli in una vasca come la tua se non è pronta e adatta non ha ha senso, potrebbero morire ugualmente. Fare un fritto misto con calma è lo stesso che farlo velocemente.
Oltretutto non sai se hanno patologie, dovresti quarantenare prima di unirli ad altri pesci sani.

IlariaCarassio
25-10-2016, 16:35
Perché non sono compatibili con gli sterbai? PH 6/6,5 e fai felici entrambi..
Comunque sia, sul resto sono d'accordo, avevo capito che i neon erano 7.

plays
25-10-2016, 17:31
Non ho detto non sono compatibili, ma se il ph già non adatto agli sterbai, per i cardinali è peggio... ci vuole pazienza, informarsi... e fare le cose bene, sennò si moltiplicano le discussioni con: valori che non collaborano, pesci si ammalano, piante muoiono etc
Oltretutto si valuta anche il carattere dei pesci e le dimensioni della vasca.

Si parla cmq di valori ottimali, non di sopravvivenza

Con una vaschetta di quarantena vicina all'acquario principale allora ha senso fare operazioni salvezza :-P sennò non si impara nulla nel gestire l'acquario principale correttamente

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

IlNagga
25-10-2016, 18:28
Sinceramente non me la sentivo di lasciarli a morire. Amo gli animali. Glie ne erano morti 7 su 10 in 5 giorni. Li ho "salvati" da morte certa, magari muoiono da me, ma per ora i tre (che fra l'altro sono entrati oggi, non domani) sono arzilli.
Mi è stato regalato un buon impianto d'osmosi. Mi suggerite un cambio drastico di acqua? Tipo togliere 30-40 litri e aggiungerla di solo osmosi? Pensate che potrei aiutarli?

I Cardinali mi piacciono più di tutti, non li avevo scelti per caratteristiche d'acqua diverse. Ma se posso tenerli, facendo le cose bene, li tengo più che volentieri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

plays
25-10-2016, 19:01
I pesci però vanno messi quando i valori sono in ordine, amarli signica anche dire di no. Non sono tutti uguali gli animali.

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

IlNagga
25-10-2016, 19:19
I pesci però vanno messi quando i valori sono in ordine, amarli signica anche dire di no. Non sono tutti uguali gli animali.

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk



D'accordo.
Dici che posso effettuare il cambio d'acqua?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IlNagga
25-10-2016, 19:51
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161025/497b4878e8e0a04fbedeefde27ef6946.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161025/497b4878e8e0a04fbedeefde27ef6946.jpg

Volevo condividere questa, tanto per sdrammatizzare.. gli sterbai sono bellissimi e iperattivi. Pensavo stessero quasi sempre sul fondo e invece noto che vagano in lungo e in largo per la vasca!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ad ogni modo procedo con in grosso cambio d'acqua riempendo con sola acqua d'osmosi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
25-10-2016, 20:22
AAH
avevo capito che nemmeno coi valori ottimali potevano vivere bene, non nei suoi valori; pardon.
Se sei all'inizio ti consiglio di rimandare pesci con valori inadatti
Sicuramente li hai salvati ma ora devi trovargli un posto adatto dove stare :-)

IlariaCarassio
25-10-2016, 21:21
Per l'osmosi non so
I pesci sono stupendi :@__

plays
26-10-2016, 00:27
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161025/497b4878e8e0a04fbedeefde27ef6946.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161025/497b4878e8e0a04fbedeefde27ef6946.jpg

Volevo condividere questa, tanto per sdrammatizzare.. gli sterbai sono bellissimi e iperattivi. Pensavo stessero quasi sempre sul fondo e invece noto che vagano in lungo e in largo per la vasca!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ad ogni modo procedo con in grosso cambio d'acqua riempendo con sola acqua d'osmosi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il cambio che vuoi fare non ha senso. Capisco che stai imparando ma agire con approssimazione può darti grosse grane. Non è un modo di proseguire sano e per cui di solito non dò aiuto

L'ancistrus non andava inserito e va restituito, perché sarebbe troppo grande e in sovranumero.. considerando gli altri pesci e la grandezza della vasca. Poi se la tua popolazione sarà cardinali e sterbai, devi abbassare il ph. Come faccio a consigliarti se non so i valori attuali o se hai imparato dosare co2...? Etc..?

Diciamo che potresti tenere un gh sull'8, quindi il cambio a quel valore, sempre.
Il kh non abbassa il ph, favorisce l'abbassamento se usi un acidificante. Quindi... niente cardinali finché non hai regolato ph e kh, regolando bene la CO2.
I cambi vanno fatti con acqua alla stessa temperatura dell'acquario e introdotta lentamente

Se vuoi metterli insieme ai cory e arrivano da una vasca dove i pesci erano malati, l'ideale è fare la quarantena per almeno 20gg, prima di metterli in acquario principale.

Poi altra cosa quanti mesi di vita ha questa vasca..?

IlNagga
05-11-2016, 21:07
Allora rieccomi e scusate il ritardo nella risposta ma ho avuto moltissimo da fare, compreso acquario. Allora innanzitutto ho rimosso il filtro interno dopo che è andato per una ventina di giorni con uno esterno della Eheim. Così sono riuscito a recuperare parecchio spazio e anche qualche litro.
Sono anche riuscito a dar via l'Ancistrus gigante. Attualmente ho 5 Corydoras sterbai e 13 cardinali. Aprendo una parentesi. Gli sterbai hanno fatto una 15 ina di uova che ho prontamente spostato altrove in un mini acquario con un ossigenatore. Consigli? *___*
Ho anche fatto gli esami dell'acqua oggi:

pH: 7,5
kH: 9
gH: 12
NO2: 0
NO3: 10 mg/l

Unico problema è la Tripartita 'Japan' e un po' l'Alternanthera. Nel frattempo ho un iniziato la fertilizzazione in colonna col protocollo Easy Life, partendo con metà dose consigliata. Spero che con un apporto di ferro le piante si sistemano.

Vi lascio con una foto, dove si vede (poco) un po' di marrone ai margini delle foglioline della Japanhttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161105/04d68cc4611ea29df57e0d373b1ffa3b.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IlNagga
10-11-2016, 17:27
Oggi pH 7 e kH 7 anch'esso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk