PDA

Visualizza la versione completa : Gestire un LAGO!!!


Xmode
04-08-2006, 13:01
Salve devo presentare una relazione per la gestione del verde di un'azienda che possiede anche un piccolo lago di 1500-2000mq.
L'acqua, per lo più sorgiva, è molto trasparente, fresca (non sup a 15°c), con fondo inferiore ai 6m.
Ci sono molti salici a ridosso delle rive, che non essendo curati immettono grandi quantità di foglie e rami in acqua. In un lato lel lago è presente un canneto, mentre sufficienti risultano le macrofite acquatiche (mirophillium, elodea, e una che sembra hygrophilia).
Poca invece la vegetazione a ridosso della riva.

Come pesci sono presenti una trentina di amur da 5 a 10kg, e qualche trota fario. Molto abbondanti sono le rovelle.

Essendo in una zona particolare, in questo lago stazionano molte varietà di uccelli, soprattutto acquatici.

Il problema è che il lago a primavera si è letteralmente riempito di alghe verdi filamentose. La fioritura in superficie ha causato non pochi problemi, e l'azienda non vorrebbe ritrovarsi di nuovo in queste condizioni.
Ora la situazione non è drastica, ma sarebbe opportuno eliminare le tante filamentose sul fondo che soffocano le macrofite.

Come faccio, mi sapete aiutare??

Kanva
04-08-2006, 13:22
cioè vuoi togliere le alghe da un lago così grande? credo sia impossibile -05

Xmode
05-08-2006, 13:07
Perchè è impossibile? #24
Ci sarà una causa che ha scatenato questo...
Poi fanno le rinaturalizzazioni dei laghi grandi, figurati se non è possibile farlo per quelli piccoli!!

Kanva
06-08-2006, 00:46
ah bo, non lavoro in quel settore e non so dirti come diavolo fanno #06

aspettiamo pareri di esperti #13

Piranha Rosso
23-08-2006, 20:11
La sparo lì: aumentare i pesci erboviri come gli amur. In un laghetto di quelle dimensioni sono effettivamente poche quelle presenti. (Nei laghetti di pesca sportiva alla trota, molti gestori usano inserire - e proteggere: in caso di abboccata vanno rilasciati!) proprio carpe ed in particolare gli amur.


(Cavolo, che darei per lavorare in una azienda così: appena suona la pausa pranzo, canna da pesca in mano e via al laghetto. Per divertirmi un pò con le carpe domani mi tocca fare circa 200 km tra andare e venire !!!)

Xmode
25-08-2006, 15:21
Ci avevo già pensato di inserire carpe ed amur, ma bisogna aumentare anche i pesci piscivori se si vuole ridurre il fitolancton (non stò a dirvi il perchè se no facciamo notte...!!).
In ogni caso ho notato che i salici hanno spocrato molto l'acqua ed il fondo è pieno di foglie e rametti.
Suppongo che si debba rimuovere il più possibile quella zozzura!!

Piranha Rosso
25-08-2006, 15:25
bisogna aumentare anche i pesci piscivori se si vuole ridurre il fitolancton (non stò a dirvi il perchè se no facciamo notte...!!)



#24 Scusami, ma il perchè devo chiedertelo...

Xmode
25-08-2006, 16:11
Nei laghi gli equilibri delle catene alimentari sono regolati da due sistemi:

-Bottom up: Le quantità di nutrienti influenzano la produttività primaria (alghe e piante), i consumatori primari, secondari, terziari ecc... in modo progressivo.

-Top down: i predatori, a loro volta, controllano la quantità di planctivori, erbivori e fitoplancton con effetti a "cascata". In poche parole se si hanno +pescivori, ci saranno -planctivori, +erbivori e -fitoplancton.

In sintesi (MOLTO!!) il discorso è questo, ma come potrai intuire bilanciare i due sistemi è molto difficile #17

Ti chiedo però una cosa: se devo reintrodurre dei predatori non so cosa mettere, se lucci o trote.
Li ci sono delle trote fario reduci (ne ho vista una di 3-4kg!!!), ma non credo che si trovino a loro agio, anche se l'acqua è intorno ai 10°C tutto l'anno (non credo si riproducano).
I lucci invece sarebbero ideali, ma non sconvolgerei troppo il sistema??

P.S. " Anch'io sono un ANGLER!!!" e mi piacerebbe mettere delle carpe da 10-15kg in quel lago... ;-)

Piranha Rosso
25-08-2006, 16:45
Appunto: se aumenti i predatori (piscivori, che mangiano gli erbivori), come fai a ridurre l'inquinamento da alghe e simili?



PS: l'uscita a carpe non è andata male, anche se ne ho perdute una cifra... peccato; domani esco a trote, anche se siamo fuori stagione. Ma la temperatura in questi giorni si è abbassata di qualche grado: so che domenica, nello stesso laghetto dove andrò domani, hanno mangiato di brutto. Speriamo di divertirci, perchè da lunedì si torna a lavoro... #23

Pupa
26-08-2006, 06:31
Un laghetto senza alghe è innaturale, come una piscina sterile...

Xmode
27-08-2006, 21:00
Appunto: se aumenti i predatori (piscivori, che mangiano gli erbivori), come fai a ridurre l'inquinamento da alghe e simili?


Leggi bene, i pescivori non mangiano gli "erbivori" (come le carpe e gli amur già di una certa taglia!!), ma i planctivori (lasche, arborelle, rovelle, breme ecc...). In questo modo c'e più spazio per i pesci erbivori, che possono raggiungere una taglia e un numero maggiore, ma anche per tutti quei piccoli organismi erbivori (plancton) che si nutrono di vegetali e fitoplancton.

l'uscita a carpe non è andata male, anche se ne ho perdute una cifra...


Azz.. mi dispiace che ne hai perse molte, ma usi lenze o trecciati?
A proposito conosci qualche sito per prendere un pò di roba di seconda mano??


Un laghetto senza alghe è innaturale, come una piscina sterile...


:-D :-D
Non diciamo stro... baggianate!! -28d#
E poi non si parla di laghetto, ma di un lago in cui ci stanno amur da 10 kg!! Non è mica una vaschetta in palstica da 100 per pesci rossil!!

Pupa
28-08-2006, 04:27
[/quote]
:-D :-D
Non diciamo stro... baggianate!! -28d#
E poi non si parla di laghetto, ma di un lago in cui ci stanno amur da 10 kg!! Non è mica una vaschetta in palstica da 100 per pesci rossil!![/quote]


Appunto, proprio perchè è un laghetto e non una vaschetta di vetro..
non c'è nulla di più innaturale di un lago senza alghe..

proponi una piscina x nuotare, se la vuoi senza alghe, non certo un ambiente che riproduca la natura e dove ci vivono esseri viventi.. #07 #07

Xmode
28-08-2006, 14:20
Senti se hai idee serie bene, se no, a me non serve una ragazzina saccente che crede di sapere tutto sui laghi a gli acquari solo perchè da qualche mese ha una fissa per queste cose...

Un lago pieno di alghe filamentose non è una cosa naturale, è semplicemente squilibrata.
Sono un biologo, un naturalista, un profondo conoscitore dei sistemi lentici e lotici, nonchè acquariofilo da più di 10 anni non ho bisogno di lezioni da chi ne sa molto meno di me.

E poi finiamola con questa storia di essere vegetariani solo perchè ci fa pena un animale... #06
Se vuoi fare qualcosa di positivo per la natura difendila e rispettala, ma soprattutto non sprecare!! ;-)

Piranha Rosso
28-08-2006, 19:47
Appunto: se aumenti i predatori (piscivori, che mangiano gli erbivori), come fai a ridurre l'inquinamento da alghe e simili?


Leggi bene, i pescivori non mangiano gli "erbivori" (come le carpe e gli amur già di una certa taglia!!), ma i planctivori (lasche, arborelle, rovelle, breme ecc...). In questo modo c'e più spazio per i pesci erbivori, che possono raggiungere una taglia e un numero maggiore, ma anche per tutti quei piccoli organismi erbivori (plancton) che si nutrono di vegetali e fitoplancton.

CAPITO. GRAZIE.


l'uscita a carpe non è andata male, anche se ne ho perdute una cifra...


Azz.. mi dispiace che ne hai perse molte, ma usi lenze o trecciati?
A proposito conosci qualche sito per prendere un pò di roba di seconda mano??


USO LENZA (FILO DIRETTO, SENZA TERMINALE). NON SO PERCHE' SLAMASSERO COSI' SPESSO. ALLA FINE MI SONO FATTO DARE, DAL MIO COMPAGNO DI PESCA, UNO DEGLI AMI CHE STAVA ADOPERANDO LUI - NE HA TIRATE FUORI UNA VENTINA -. MA NON E' CAMBIATO GRANCHE' !!! CHE RABBIA. PER IL NEGOZIO MESSAGGIO IN PRIVATO, NON MI VA DI FARE PUBBLICITA'.



Un laghetto senza alghe è innaturale, come una piscina sterile...


:-D :-D
Non diciamo stro... baggianate!! -28d#
E poi non si parla di laghetto, ma di un lago in cui ci stanno amur da 10 kg!! Non è mica una vaschetta in palstica da 100 per pesci rossil!!

cecio
28-08-2006, 23:44
hai detto che sul fondo di questo lago c'è una sorgente.
è lei che tiene la temperatura costante sui 10°?
hai idea di quale sia la portata di questa sorgente? (c'è un ruscello che esce?)
ti faccio queste domande perchè se la sprgente tiene l'acqua a temp. costante allora bisogna chiedersi perchè la fioritura di alghe avvenga solo in primavera e non anche in tutta estate!
inolter se la portata è alta è decisamente inutile pulire il lago perchè molto probabilmente i notrienti sono già contenuti nell'acqua di sorgente! (è in una zona vulcanica?)

Xmode
29-08-2006, 15:10
Ottima osservazione!!
Allora come ho gia detto ci sono vari punti di risorgiva, ma non saprei quantificare la portata. C'e invece una specie di sorgente che apporterà all'incirca una 50L/s.
Ti posso però dire che un troppopieno (che porta ad un fiume vicino) scarica dai 100 ai 150 L/s.
La zona non è vulcanica, ma sembrerebbe più una piana alluvionale con roccia madre calcarea.

In ogni caso, secondo me, la fioritura è dovuta alla notevole quantità di detriti vegetali immessi in acqua dalle piante che circondano il lago (ti ricordo che ho detto di averlo trovato molto sporco di foglie, fiori e rametti).
Nel frattempo ho presentato un progetto a questa azienda per la riqualificazione ambientale (così potrei analizzare meglio i valori dell'acqua) ed aspetto una risposta.

Pupa
30-08-2006, 07:32
Senti se hai idee serie bene, se no, a me non serve una ragazzina saccente che crede di sapere tutto sui laghi a gli acquari solo perchè da qualche mese ha una fissa per queste cose...

Un lago pieno di alghe filamentose non è una cosa naturale, è semplicemente squilibrata.
Sono un biologo, un naturalista, un profondo conoscitore dei sistemi lentici e lotici, nonchè acquariofilo da più di 10 anni non ho bisogno di lezioni da chi ne sa molto meno di me.

E poi finiamola con questa storia di essere vegetariani solo perchè ci fa pena un animale... #06
Se vuoi fare qualcosa di positivo per la natura difendila e rispettala, ma soprattutto non sprecare!! ;-)

Veramente la figura del cretino saccente e presuntuoso qui la fai solo tu, perchè io ho dato solo un mio parere, e la brutta figura la fai
specie quando poi cerchi appigli su argomenti non innerenti la discussione in corso... #07


Come qualcuno ha già osservato, le alghe si tengono a bada con metodi naturali, solo con pesci erbivori e piante a crescita veloce che contrastino la proliferazione algale, per esempio sono ottimi, e belli, i giacinti d'acqua, le ninfee, e il lotus.

Se usi altri metodi, non credo proprio di poterti definire un biologo e un naturalista..

cecio
30-08-2006, 11:14
In ogni caso, secondo me, la fioritura è dovuta alla notevole quantità di detriti vegetali immessi in acqua dalle piante che circondano il lago (ti ricordo che ho detto di averlo trovato molto sporco di foglie, fiori e rametti).

certo che con un ricambio d'acqua simile mi sembra molto strano che un po di sporco, anche se tanto, possa inquinare una portata d'acqua simile!
inoltre se la temperatura è sempre costante non capisco perchè la fioritura sia avvenuta solo in primavera! (la luce è costante per tutta estate, la temperatura anche e le sostanze nutrienti pure!)
Bisogna pensare a qualcosa d'altro! #24

AlexCasa
01-09-2006, 11:27
Magari un apporto di nutrienti dalle faglie (inquinate?)...o da qualche fertilizzante usato nei campi coltivati della zona...In un lago così grande però l'apporto deve essere stato enorme per portare ad una fioritura del genere...magari qualcuno ha notato un aumento della portata del troppo pieno di recente?

Xmode
03-09-2006, 20:16
Veramente la figura del cretino saccente e presuntuoso qui la fai solo tu, perchè io ho dato solo un mio parere, e la brutta figura la fai
specie quando poi cerchi appigli su argomenti non innerenti la discussione in corso...


Come qualcuno ha già osservato, le alghe si tengono a bada con metodi naturali, solo con pesci erbivori e piante a crescita veloce che contrastino la proliferazione algale, per esempio sono ottimi, e belli, i giacinti d'acqua, le ninfee, e il lotus.

Se usi altri metodi, non credo proprio di poterti definire un biologo e un naturalista..


#24 #24 #24
Non mi spreco neanche a risponderti...

Dunque, sulla temperatura e sui valori chimici si dovrebbe fare una accurata analisi con strumenti di cui dispongo più che validi...
Escludo subito i campi coltivati perchè lì non ci sono.
Non so se l'ho gia detto, ma fino a 2-3 anni fa era presente una popolazione di gamberi che è scomparsa nel giro di qualche mese inspiagabilmente (almeno così mi hanno detto), e la cosa mi sembra alquanto strana.
Sono stato rassicurato sul fatto che l'azienda non ha mai immesso accidentalmente metalli come rame, zinco, mercurio, ecc...

AlexCasa
04-09-2006, 10:25
Spariti tutti i gamberi...mh...se non sono stati introdotti predatori magari l'acqua potrebbe stare subendo un lento cambiamento di valori...
Cerco di farmi capire,
Visto che i gamberi sono molto sensibili ai valori dell'acqua magari hanno risentito per primi(2-3 anni fa) di un cambiamento molto graduale dei valori dell'acqua che sta avvenendo, e che magari ha portato quest'anno alla fioriture delle alghe.
Ci vorrebbe una "cronologia" dei valori del lago, non hai nessun riscontro passato, magari qualche test fatto in precedenza da qualcun'altro...
Che differenza di valori c'è tra l'acqua in ingresso e quella del lago?E' possibile fare il confronto?Immagino che le sorgenti siano ben difficili da raggiungere...ma potendo magari il lago non ha ancora del tutto ammortizzato il cambiamento e si potrebbe notare qualche differenza importante...
Hai già i valori dell'acqua del lago?Sarebbe molto interessante saperli, vista anche la precisione(invidiata -04 )con la quale puoi misurarli...

Xmode
04-09-2006, 12:05
Ottimo discorso è quello che avevo pensato anche io, ed ho già due sospettati... O2 e NH4+.
Purtroppo nessuno in passato ha misurato i valori, per cui risulta impossibile una cronologia.
In questi giorni stò presentando un progetto di riqualificazione del lago all'azienda, se saranno interessati (spero di si altrimenti si tengono i filtri dei condizionatori dell'aria pieni di alghe) prenderò in esame i vari parametri chimico/fisici sia del lago, sia di una piccola sorgente superficiale in modo da cominciare a verificare le varie idee ed ipotesi...

AlexCasa
04-09-2006, 12:15
Peccato per la cronologia....
Ottimo comunque l'ipotesi potrebbe essere valida...appena sai se accettano il tuo progetto fatti sentire che la questione è molto interessante!
Bene che ci sia una sorgente superficiale così si può vedere come il lago modifica l'acqua in ingresso...
Aspetto tue notizie...

cecio
04-09-2006, 16:03
be, ma non avevi mai detto che l'acqua del lago viene utilizzata per raffreddare gli scambiatori di calore delle pompe termiche (condizionatori)!
si siegano molte cose:
1) moria di gamberi: è provocata dal rame rilasciato dagli scambiatori stessi
2) fioritura di alghe: una diminuzione della portata delle sorgenti unita al riscaldamento dell'acqua provocato dagli scambiatori termici!

AlexCasa
04-09-2006, 17:50
Beh ma 'aumento di calore dovrebbe esserci stato anche le altre estati...
Per il rame...vuoi che abbiano messo in un lago degli scambiatori in rame sapendo che sono nocivi???

cecio
04-09-2006, 18:42
Per il rame...vuoi che abbiano messo in un lago degli scambiatori in rame sapendo che sono nocivi???


in tutta sincerità ho dei dubbi che un idraulico che deve istallare degli scambiatori di calore si ponga il dubbio che il rame possa essere nocivo per i gamberi del lagho! #24


Beh ma 'aumento di calore dovrebbe esserci stato anche le altre estati...


non so quando sia stato istallato l'impianto... e poi l'estate scorsa è stata caldissima (ci sono stati anche i bleck-out programmati per l'eccesso di consumo di elettricità) e è anche stata particolarmente poco piovosa (magari le sorgenti hanno diminuito la portata)! #24

AlexCasa
04-09-2006, 18:56
Si in effetti è un'ottima ipotesi.
Per il rame e l'idraulico...boh, ma penso cheXmode, ci avrebbe già pensato no?Beh cmq non sarebbe un comportamento tanto corretto...naturalisticamente parlando...
IN questo caso ben gli sta che per risparmiare soldi e mettere scambiatori in rame ora li spendono per risolvere il problema e sarebbe fantastico se la causa fosse questa perchè dovrebbero spendere anche i soldi per cambiare gli scambiatori...

Xmode
07-09-2006, 16:05
Allora non lo dico al 100%, ma credo che l'impianto sia in regola.
Devo però aggiungere che l'acqua prelevata non rifluisce nuovamente nel lago, ma scarica in una torrente lì vicino (in cui non ho mai notato un deciso segnaledi inquinamento chimico).
Allora credo che possiamo aggiornarci per ottobre, ...se tutto va bene #13 #13

AlexCasa
07-09-2006, 16:20
Ok quindi il rame dovrebbe essere accantonato...ci aggiorniamo e aspettiamo tue notizie X Ottobre allora!
Ciao!

cecio
07-09-2006, 19:21
OK, la mia ipotesi va in fumo!!! #23

AlexCasa
07-09-2006, 20:01
OK, la mia ipotesi va in fumo!!! #23

Va in azoto.... :-D

Xmode
09-09-2006, 10:08
OK, la mia ipotesi va in fumo!!!


Questo è il metodo scientifico!!!! #36#

cecio
13-12-2006, 00:03
Come va il lago? Hai risolto qualcosa?

Xmode
13-12-2006, 00:27
Purtroppo i responsabili dell'azienda hanno deciso che per adesso non è importante la condizione ambientale del lago. #07
Che teste di *azz*.. -04 -04

Almeno lo potevano dire prima, mi facevo (e ci facevamo) meno pippe mentali...

AlexCasa
13-12-2006, 22:06
Cavolo peccato, era un bell'esercizio anche per noi meno esperti per imparare qualcosa...

Scusa ma come "non è importante la condizione ambientale del lago" ??
Ma pensa!
Gli interessa solo stare al fresco d'estate allora... #07

Xmode
13-12-2006, 23:02
La civiltà di un popolo, si rispecchia dal rispetto che questa ha per l'ambiente in cui si trova....

....dalle mie parti si rispecchiano solo con le pecore con cui convivono. -20

cecio
14-12-2006, 13:26
La civiltà di un popolo, si rispecchia dal rispetto che questa ha per l'ambiente in cui si trova....

Bello! è proprio vero! :-(
posso metterlo come firma?

è proprio un peccato che non cerchino di bonificare il lago! ma non gli fa schifo avere li una melma verde?

Xmode
14-12-2006, 15:58
Se vuoi... Ma mi devi pagare i diritti #18

cecio
14-12-2006, 16:22
pagare? cosa vuol dire pagare? #07
sono noto per avere le braccia mooolto corte se proprio vuoi ti offro un caffè! (alla macchinetta che costa meno) :-)) :-D ;-)

Xmode
15-12-2006, 14:12
Ok, vada per il caffè!! Ma vogli anche una sigaretta :-D

cecio
18-12-2006, 13:25
ti va male, non fumo! se vuoi un caffè corretto!