PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio test nitrati


paul sabucchi
23-08-2016, 15:17
Uso da mesi un test NO3 della Aquili ( reagente liquido e reagente in polvere) soprattutto per la vasca 400 litri mbuna ma mi da sempre risultati bassissimi, 5 ppm. Lo stesso sugli altri acquari, vabbe' che quello sudamericano è piantumato ma anche su quello oranda che mangiano come porci, cacano come somari ed hanno solo piante finte ed anche quello in allestimento in cui in un mese ho versato 1 litrozzo di ammoniaca e mezzo barattolo di scaglie friskies... Mi viene il dubbio che sia "troppa grazia Sant'Antonio". Spulciando vari forum sembra che i test "abbordabili" più affidabili siano Sera, JBL e Salifert. Esistono test più precisi (LaMotte, mini spettrometro Hannah, colorimetro Hech) spesso usati da chi ha acquari reef ma andiamo dai 200 a 1000 dollari! Ho ordinato il test Sera (3 reagenti liquidi ed uno in polvere) e staremo a vedere. Penso che prima o poi preparero' delle soluzioni campione per calibrare il test, 1.63g di KNO3 (preasciugato in forno) in 1 litro H2O dovrebbero dare 1000 ppm poi per diluizione posso preparare soluzioni a 50, 25, 10 e 5 ppm. Se vi sembra che i conti tornano non mi resta che ordinare bilancino di precisione e fertilizzante sperando di non venire arrestato per spaccio o produzione di esplosivi...

paul sabucchi
23-08-2016, 15:44
I pesci rossi ora sono a dieta, soprattutto dopo che ho perso il nostro testa di leone favorito. Probabilmente infiammazione dei reni/vescica natatoria per averli alimentati con scagliette pet pesci rossi secondo istruzioni barattolo. Ora insalata, cetrioli e solo dosi omeopatiche di granulati (soprattutto SHG a base vegetale). Anche gli mbuna, ancistrus ed otocinclus sono ad insalatina.

plays
23-08-2016, 23:20
può anche essere il test fallato o vecchio... guarda sempre la data di produzione o ancora peggio se non c'è. Per gli NO3 io vado bene con askoll o jbl, sera non compro più perchè le provette sono sballate

paul sabucchi
24-08-2016, 15:46
Effettivamente sui prodotti Aquili che ho (NO3 KH) la data non c'è, neanche sul pH della Prodac, sull'NH3 della API c'è ma all'interno sulle boccette mentre sul NO2 Askoll è sul fondo della scatola. È un problema controllare la data su un prodotto da ordinare su internet.
Siamo a 50 km dall'epicentro del terremoto e ci ha svegiato con il rumore dell'acqua che tracimava dall'acquario aperto
Speriamo che il numero delle vittime non aumenti ancora

plays
24-08-2016, 16:52
Con le date dei test se acquisti da siti che hanno giro, difficile avere problemi... cioè aquariumline e acquariomania. In più se non hanno tanti ordini, puoi anche chiedere

Mi spiace, l'italia è tutta sismica non dobbiamo dimenticarlo

paul sabucchi
30-08-2016, 17:06
È arrivato il kit test NO3 Sera e, come c'era da aspettarsi il kit Aquili che dava risultati di 5 ppm su tutte le vasche è totalmente sballato. Con il Sera la vasca oranda da 40 ppm! quella mbuna 25! Non ho provato ancora le altre due vasche grandi. Ad occhio il test Sera sembra "serio", provettone in vetro di grandi dimensioni (ma le tacche dei ml sono un po inesatte), 3 boccette da 15 ml di reagenti liquidi ed una provettina di polvere metallica (prbabilmente zinco), aggiunto l'ultimo reagente che è giallo anche l'acqua ro è indistinguibile da quella con 10 pm ma da lì in poi vira visibilmente ad arancio, rosso, rosso scuro. Data di scadenza (10 2019) stampata sul fondo della scatola. Prima o poi vorrei controllare l'accuratezza con delle soluzioni campione

punkettaro
16-09-2016, 13:35
Ciao,
mi interessa molto questa discussione, inoltre nel caso non lo avessi visto c'è un bell'articolo su questo portale che confronta l'attendibilità dei vari test più facilmente trovati in commercio:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp

Anche io uso i test Sera , e soprattutto quello degli No3 ((non scaduto) mi da sempre valore zero o quasi, sia sulla vasca di comunità (piena di piante) sia sulla vasca malawi dove gli 'mbuna defecano come nelle fogne di Calcutta.
Sto pensado di prendere il test dell'Ammonio (sempre Sera) per togliermi il dubbio di eventuali problemi nelle colonie batteriche dei filtri, se tu lo usi già fammi sapere che ne pensi.
Grazie
ciao

plays
16-09-2016, 14:42
C'è da dire che quell'articolo non è recente, anche se ben scritto. I Sera io non li ho più presi per le provette sballate ma come reagenti e prodotto in generale non sono male. Preferisco askoll o jbl, se invece voglio spendere poco prendendo i valori "con le pinze", aquili

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

punkettaro
17-09-2016, 14:36
Si, mi ero accorto anch'io che le provette della Sera non erano precise, in particolare la tacca dei 5ml sulla provetta è più in basso di quello che dovrebbe essere. ma si può ovviare prendendo una siringa in farmacia al modico costo di 1 euro.
Sul test del KH ad esempio ciò può falsare la misura dando un valore di durezza di un grado in meno rispetto a quello rilevato con la quantità "esatta" di 5ml presa con una siringa.
I test Aquili non avendo scadenza non li prendo più, inoltre della Sera ci sono le ricariche che costano meno e ti danno solo i reagenti senza le provette.

paul sabucchi
17-09-2016, 17:02
I test Aquili non li uso più, la 2a vasca mbuna che ho maturato con un kitro di ammoniaca e che il kit sera mi da a più di 100, l'Aquili (iniziato da pochi mesi) continua a darmelo a meno di 10. Sono soddisfatto del Sera (provette sfalsate a parte) comunque in farmacia è arrivato il nitrato di potassio ecquesta settimana il farmacista mi prepara delle soluzioni a concentrazione nota per calibrare...

punkettaro
18-09-2016, 16:22
Come ti sembra il test dell'ammonio/ammoniaca?
me lo consiglieresti?

plays
18-09-2016, 16:52
Si, mi ero accorto anch'io che le provette della Sera non erano precise, in particolare la tacca dei 5ml sulla provetta è più in basso di quello che dovrebbe essere. ma si può ovviare prendendo una siringa in farmacia al modico costo di 1 euro.
Sul test del KH ad esempio ciò può falsare la misura dando un valore di durezza di un grado in meno rispetto a quello rilevato con la quantità "esatta" di 5ml presa con una siringa.
I test Aquili non avendo scadenza non li prendo più, inoltre della Sera ci sono le ricariche che costano meno e ti danno solo i reagenti senza le provette.
Vabbè sono cose già dette e ridette nel forum. Con jbl (o il più economico askoll) questi problemi non ci sono. Per i test più delicati conviene andare su questi e qualche test elettronico. Sera lo vedo un gradino sotto, ma ben utilizzabile.

Gli aquili sono una via di mezzo tra le striscette e un test a reagente buono, come qualità. Prendendo da negozi che hanno giro è più probabile beccarli buoni e se sono fallati si possono contestare, costano pochissimo

paul sabucchi
18-09-2016, 17:28
Il problema è che risulta difficile dire quanto sia accurato un test, a meno di non calibrarlo con delle soluzioni campione a concentrazione nota. Anche i rilevatori elettronici, anzi soprattutto loro, si starano e bisogna calibrarli. Almeno per i nitrati non dovrebbe essere difficile 1,64 grammi di nitrato di potassio (puro e disidratato) in 1 litro di acqua distillata dovrebbero dare una soluzione 1000 ppm, poi per diluizione dovrebbe essere facile preparare soluzioni a 50, 25 e 10. Io farò cosi con il test Sera, poi magari la prossima volta compro JBL e la volta dopo Askoll per vedere quello che più si avvicina. Così si dovrebbe evitare l'arbitrarieta'. Ciao

paul sabucchi
19-09-2016, 13:55
Come ti sembra il test dell'ammonio/ammoniaca?
me lo consiglieresti?

Per l"ammoniaca mi trovo bene con il test della americana API, per i nitriti uso l'Askoll

Lydia
25-09-2016, 22:56
Il problema è che risulta difficile dire quanto sia accurato un test, a meno di non calibrarlo con delle soluzioni campione a concentrazione nota. Anche i rilevatori elettronici, anzi soprattutto loro, si starano e bisogna calibrarli. Almeno per i nitrati non dovrebbe essere difficile 1,64 grammi di nitrato di potassio (puro e disidratato) in 1 litro di acqua distillata dovrebbero dare una soluzione 1000 ppm, poi per diluizione dovrebbe essere facile preparare soluzioni a 50, 25 e 10. Io farò cosi con il test Sera, poi magari la prossima volta compro JBL e la volta dopo Askoll per vedere quello che più si avvicina. Così si dovrebbe evitare l'arbitrarieta'. Ciao

Hai poi fatto queste prove scientifiche? Sarei veramente curiosa del risultato!

paul sabucchi
26-09-2016, 11:54
Il problema è che risulta difficile dire quanto sia accurato un test, a meno di non calibrarlo con delle soluzioni campione a concentrazione nota. Anche i rilevatori elettronici, anzi soprattutto loro, si starano e bisogna calibrarli. Almeno per i nitrati non dovrebbe essere difficile 1,64 grammi di nitrato di potassio (puro e disidratato) in 1 litro di acqua distillata dovrebbero dare una soluzione 1000 ppm, poi per diluizione dovrebbe essere facile preparare soluzioni a 50, 25 e 10. Io farò cosi con il test Sera, poi magari la prossima volta compro JBL e la volta dopo Askoll per vedere quello che più si avvicina. Così si dovrebbe evitare l'arbitrarieta'. Ciao

Hai poi fatto queste prove scientifiche? Sarei veramente curiosa del risultato!

Passo questa settimana in farmacia poi posto. Vorrei proprio trovare un test attendibile perché gli acquari si moltiplicano (2×400 l mbuna, 250 l sudamericano, 160 l fantail, 50 l caridine ed in proggetto 300 l discus) se i valori sono sballati sono problemi seri. Ciao

plays
26-09-2016, 12:59
Come controprova c'è anche la conducibilità stessa molto utile, nel senso... se il valore fosse molto alto rispetto ad esempio la durezza e la dose di fertilizzanti, ci si accorge subito. Penso anche nei vari test della stessa marca un minimo di errore potrebbe esserci o per la scadenza o magari lotti diversi. Alcuni saranno più precisi.

Ph askoll e confrontato con il phmetro i valori li ho sempre riscontrati uguali.

La prova che fai sarebbe utilissima, ma stare attenti a come si gestisce l'acquario va di pari passo.

valegaga
26-09-2016, 14:33
I test che usiamo nel marino sono molto precisi tipo.elos e nyos e alcuni funzionano anche per il dolce, ma non tutti


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
27-09-2016, 19:46
[QUOTE=plays;1062783058]Come controprova c'è anche la conducibilità stessa molto utile, nel senso... se il valore fosse molto alto rispetto ad esempio la durezza e la dose di fertilizzanti, ci si accorge subito. Penso anche nei vari test della stessa marca un minimo di errore potrebbe esserci o per la scadenza o magari lotti diversi. Alcuni saranno più precisi.

Ph askoll e confrontato con il phmetro i valori li ho sempre riscontrati uguali.
Venerdi passo in farmacia così il fine settimana mi tolgo lo sfizio. Controllo la TDS di tutti gli acquari al cambio d'acqua settimanale (prima e dopo), l'acqua qui esce dal rubinetto a 93 p.p.m. KH 3 pH 7.5-8 (il test prodac non è poi così preciso, i ph-metri a buon mercato che ho provato sballano tutti). Il sudamericano va ad r/o, le caridine a r/o addizionata con bee shrimp gh+ a 160 ppm, bassino ma quello da cui le ho prese le tiene così e per lui funziona), i fantail con acqua di rubinetto, gli mbuna con acqua di rubinetto portata a 250 ppm con sali Sera.
Ovviamente i nitrati sono più un problema per i pesci più sporcaccioni: fantail ed mbuna
Ti appoggio pienamente che bisogna guardare "con gli occhi" quello che succede nell'acquario ma temo la cosiddetta "old tank syndrome" dove gradualmente i pesci si abituano a condizioni subottimali così che tutto sembra ok ma in realtà si dovrebbe intervenire. Vorrei essere sicuro che i nitrati siano più vicini a 10 ppm che a 25. Ciao e a presto appena ho fatto i test