Visualizza la versione completa : Allestimento 50 litri
Ciao a tutti, innanzi tutto grazie in anticipo per i consigli che riceverò. Devo allestire un acquario aquatlantis start 55, capienza 50 litri, illuminazione led 6 W, filtro interno biobox, fondo fertile dennerlee. I valori dell'acqua non li conosco, ma nel caso li aggiusterò con acqua osmotica prima di inserire i pesci. Le dimensioni della vasca, sicuramente non permettono l'inserimento di pesci come gli scalari, quindi mi volevo orientare su qualche specie molto colorata e vivace che potesse movimentare la vasca, escludo a priori i gruppi. Inoltre avrei intenzione di piantumare e creare eventuali nascondigli a seconda della specie scelta per tentare di riprodurre un biotipo. Avete consigli sul tipo di pesce da poter inserire? Grazie a tutti.
IlariaCarassio
23-08-2016, 01:12
:-) Ciao!
Secondo me escludiamo a priori i pesci di acqua fredda che hanno bisogno di più spazio.
Quindi, acquario tropicale, niente gruppi, niente scalari.. si stringono le possibilità! Allora, io te li dico tutti (almeno quelli che trovo e mi vengono in mente) e tu da qui prendi spunto e vedi cosa preferisci, magari cercando foto in internet! E escludi quel che non vuoi.
- Ancistrus: il classico "pulitore" così chiamato erroneamente in quanto è un pesce molto bello, ma ha bisogno di attenzioni come ogni altro pesce nei nostri acquari, soprattutto perché diventerà bello grande, quindi attenzione alle dimensioni della vasca (sicuramente dovrai spostarlo o darlo via, addirittura venderlo per la riproduzione o per gli acquari grandi, ma se hai intenzione di ampliare l'acquario va bene) e poi qualche anno piccolo rimane. E' molto bello e interessante da vedere quando va a "pulire" le superfici ahah, necessita tuttavia di un acquario dove crescano i suoi nutrimenti come alghe altrimenti devi dargli il mangime apposta. Temperatura: 25-28°. Ph 6-6,5
- APHYOCHARAX ANISITSI: è simile al classico "neon" e vive in branco. NON TI SPAVENTARE! So che non vuoi i gruppi ma te lo metto lo stesso. E' possibile allevarlo anche da solo ma con qualche problematica. Necessita di piante negli angoli della vasca inoltre non va tenuto in acquari troppo aperti o perde colore. Mangia mangime in scaglie. Temperatura: 20-28° PH 6,5-7
- Amblydoras hancockii: è simile all'ancistrus, con un livello di nuoto basso. Adatto ad acquari di comunità, ha un corpo irregolare e caratteriso, sono pesci pacifici, prediligono un acquario particolarmente lungo, ma non molto alto, con molte alghe o piante con foglie grandi. Mangia mangime a base di alghe e compresse. Temperatura 20-26° PH 6,5-7
Per estrarlo dalla vasca usa un contenitore di plastica, poiché un retino convenzionale potrebbe essere facilmente lacerato dagli aculei dell'animale che vengono estratti in caso di pericolo. Quindi estrae gli aculei. Io l'ho detto eh.
- Aphyocharax paraguayensis: predilige il branco ma è interessante da mettere in acquario, ama piante laterali e non troppa profondità, è pacifico quindi adatto alla comunità, tuttavia necessita di filtraggio con torba e dev'essere per forza in branco sennò ha paura. So che non vuoi branchi ma te li metto perché forse cambi idea. Preferisce cibo vivo ma accetta anche qualsiasi mangime commerciale. PH 6,5-7 Temp 24-27° è vivace
- Apistogramma borelli: è un ciclide, ama avere moltissimi nascondigli come rocce o piante, ha bisogno di acquari abbastanza spaziosi quindi non so se ci sta in un 50 litri ma te lo metto perché non vuoi i branchi. Ama nascondigli come rocce o piante e ha bisogno di molto spazio per il nuoto. Mangia cibo vivo ma anche mangimi commerciali. Vuole fondo lavico. Necessita di acqua pulita, quindi buona manutenzione acquario. Temperatura 24-28° PH 6,5-7
- Betta splendens: aaah eccoci a uno dei classici: il betta, o pesce combattente, appunto perché non è esattamente pacifico: aggredisce i suoi simili maschi e tutti i pesci come i guppy o con un pinnaggio particolarmente sviluppato. Rischi la morte del pesce colpito in quanto in acquario non può scappare, mentre in natura si arrende e se ne va. Vive anche in comunità ma molto selezionata (pinne poco sviluppate etc.) e in acquario dai 30 litri in su (in una vasca ristretta occorre cambiare l'acqua ogni 2 giorni), caratterizzato da ricca vegetazione, fondale soffice costituito da piccoli strati di limo e detriti. Ha colori intensi ed è molto scenico. Come tutti i pesci che ti ho descritto fin'ora non vuole acque troppo movimentate. Illuminazione forte e tende ad andare i alto a prendere ossigeno di tanto in tanto. No sbalzi di temperatura. Vive circa 3 anni. Ci sono molte specie di betta e ti consiglio di darci un'occhiata. PH 6,5-7,5 Temp 22-30°
- Bodotia geayi: vive in piccoli branchi quindi non lo escludo in quanto puoi prenderne anche pochi. Pesce pacifico con pesci di carattere simile, vuole un acquario caratterizzato da fondo sabbioso, vegetazione collocata ai lati della vasca, e vasto spazio libero adibito all'attività natatoria; necessari cambi frequenti dell'acqua, poichè i pesci sono molto sensibili ai nitrati.
Somministrare alimenti vivi, in scaglie o granuli. Temp. 20-26° Ph 6,5-7
- Boraras brigittae: è di branco, è pacifico, se ci metti pesci di taglia simile puoi evitare il branco. Tipo prendine 2 esemplari e sta bene. Arredare la vasca con fondo costituito da sabbia fine, radici di legno di torbiera e piante finemente laciniate. Mangime: cibo in scaglie, alghe e cibo vivo molto piccolo. Temp 25-28° Ph 6,5-7
- Boulengerella maculata: pesce particolare, vive in coppia e ama animali pacifici perché risente fortemente degli attacchi. Vive soprattutto verso la superficie quindi no alle piante galleggianti o a ciò che occupa spazio in alto. Mangia cibo a scaglie e insetti. Ah, dimenticavo: esemplare adulto, dimensione: 30 cm. Ph 6,5-7 e Temp 25° Ti stai divertendo a leggere? #e39 Beh io mi faccio un mazzo così intanto :-D
- Brachydanio kerri: sempre in piccoli branchi, pacifici, prediligono pesci della stessa misura, acque abbastanza calme, prediligono acquario lungo con fondale di ghiaia spessa, e notevole spazio in centro, affinché i pesci possano nuotare liberamente.
Somministrare mangime in scaglie, vivo, liofilizzato, e vegetale. Temp 24°, PH 6,5-7
- Corydoras (GENERE): aw uno dei miei preferiti! E' un altro "pulitore", sono pesci pacifici che ben si adattano ad acquari di comunità; allevarli in piccoli branchi, poichè l'allevamento singolo ne compromette la vivacità (trattasi di alacri pulitori del fondale) e la salute generale.
Occorre introdurli in un acquario caratterizzato da ghiaia (o sabbia) scura di qualità finissima, e ricco di vegetazione. Somministrare mangime vivo e in granuli. Esistono oltre 180 specie di corydoras di diverse forme e colori. Ph 6,5-7 Temperatura 26° -:33
- Crossocheilus siamensis: Trattasi di pesci pacifici che possono essere allevati in acquari caratterizzati da acqua tenere e lievemente acida, inoltre devono essere presenti forti concentrazioni di ossigeno. Tale specie è propensa a nutrirsi di alghe, soprattutto filamentose, meno le piante. In acquari comunitari C. siamensis può azzuffarsi con altri pesci, ma solo di rado, gli esiti di tali scontri si rivelano a volte letali. Somministrare mangime in scaglie, vivo, e vegetale (spirulina, zucchine, spinaci). Mangiano anche le alghe filamentose. PH 6,5-7 Temp 26°
- Eutropiellus buffei: questi non sapevo se metterteli perché sono in branco e amano la corrente forte, quindi sono diversi da tutti gli altri, ma io te li metto lo stesso #70 Sono pacifici e particolarmente attivi nelle ore diurne, si trovano a proprio agio in acquari di comunità; allevarli singolarmente significa comprometterne la vivacità.
Occorre introdurli in un acquario caratterizzato da fondale ghiaioso scuro e ampi spazi; è possibile l'utilizzo di un potente filtro per creare corrente, e impiegare piante galleggianti per attutire l'illuminazione. Somministrare alimenti vivi, e in scaglie. Temp 25° Ph 6,5-7
Fonte: http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce inserendo "Ph 6,5-7"
- Farlowella acus: pesce particolare che necessita di una grande abilità di acquariofilo. Richiede infatti dei valori dell'acqua molto stabili e un'alimentazione a base di alghe che quindi non dovrebbero mai mancare in acquario. Il pesce deve essere abbinato ad altri pesci da fondo tranquilli, poichè potrebbe nascondersi e rischiare di vederlo veramente poco.
Il maschio ha il becco più lungo e tozzo rispetto alla femmina. Temp 25-27° PH 6,5-7
- Brachydanio rerio: ti metto questi pesci perché sono compatibili tra di loro anche se molti sono in branco perché quelli non in branco sono pochi ad essere non aggressivi.
Trattasi di pesci pacifici che possono essere allevati in acquari di comunità.
Occorre introdurli in un acquario lungo, caratterizzato da un'equità di spazi distribuita tra acque libere e vegetazione. Necessitano di stabilità nei valori dell'acqua, temperatura tra i 20 e i 23° e ph 6,5-7.
- Hemigrammus erythrozonus: E' come un neon rosso. Gli esemplari di questa specie sono pesci pacifici che vivono in branchi e si adattano a qualsiasi acquario di comunità, possibilmente costituito da acqua tenera e filtrata, e piante galleggianti.
Per nutrire debitamente tale specie approntare un regime alimentare variegato: somministrare periodicamente (tre o al massimo 4 volte al giorno) mangime a base di fiocchi e alimenti liofilizzati in bocconi piccolissimi. Temp 24-28° Ph 6,5-7
- Hyphessobrycon bentosi bentosi: pesci pacifici che vivono in branchi, da introdurre in un acquario, caratterizzato da spazi ampi nella parte centrale e corredato da numerose piante, in corrispondenza degli angoli. Il ricorso ad un substrato scuro e l'impiego di un filtro (per ottenere una lieve corrente) costituiscono altri elementi preferenziali.
Sebbene preferisca cibo vivo, accetta qualsiasi mangime commerciale in scaglie.
Gli esemplari possono sfoggiare diverse colorazioni. Temperatura 24-26° Ph 6,5-7
Allora, siccome è l'1 di notte io vado a dormire, ti lascio il link della fonte così se vuoi controllare tu di persona ci sono altre 1000 specie di pesce da vedere, scusa se ho messo tanti branchi #12 ma ho letto un sacco di schede e quasi tutti quelli "solitari" non erano compatibili con gli altri o l'acquario era troppo piccolo. Comunque ti ho trovato qualche compromesso. Spero di esserti stata utile almeno a farti un'idea poi il resto vedi te -31 :)
Rimangono i classici guppy ma sono tipicamente da branco quindi non li ho messi (vado in contraddizione, lo so..#17)
FONTE: http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce
Ilaria, grazie infinite per la risposta. Gli spunti che mi hai dato sono veramente interessanti. Volevo solo dirti che la mia intenzione era quella di avere dei pesci da branco, altrimenti secondo il loquale parare l'acquario sarebbe risultato "noioso" vista l'impossibilità di poter inserire specie grandi. I guppy li ho scartato a priori perché non mi piacciono moltissimo, mentre il betta per il problema del suo carattere scontroso, che avrebbe portato a difficoltà in un acquario con altri pesci.
Grazie ancora per tutto ciò che hai scritto e cercato, sei stata veramente fondamentale. Tra tutti quelli che mi hai elencato, intendo tra quelli in gruppo, quali sono i più vivace che renderebbero la vasca movimentata e colorata ?
Avrei necessità di un altro consiglio, la vasca in questione era stata avviata per dei pesci rossi, quindi:
acqua e filtro già presenti possono essere riutilizzati, oppure devo pulire completamente l'acquario e riavviarlo, con l'attesa del solito mese.
Nel caso non fosse necessario pulire completamente, posso mettere momentaneamente acqua e filtro in altro recipiente in modo da inserire il sub strato fertile, in questo modo rischio di perdere la flora batterica?
Quanto tempo dovrò attendere dall'inserimento del fondo fertile prima di piantumare ? Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
IlariaCarassio
23-08-2016, 11:57
Allora sono contenta di esserti servit e scusa se non ti ho messo tutti i pesci possibili ma erano veramente troppi #13 Comunque ti ho inviato il link per quello.
Per i pesci vivaci, ti dico quelli che ho messo, se ti interessa comunque saperlo nelle schede è la voce "nuoto: alto, medio, basso". La maggior parte di quelli che ti ho messo sono tra medio e alto tranne quelli da fondo che sono, ovviamente, basso.
Ti faccio l'elenco:
Ancistrus: basso, tende a stare fermo sul fondo, mio zio ha 50 litri tropicale (però ha scalari..) e lo vedi muoversi poco poco ma è interessante vedere la sua bocca sul vetro o quando si muove e si "appiccica" :'D
APHYOCHARAX ANISITSI: "globale", cioè nuota insomma. Io questi tipi di pesci li ho visti e se stanno con compagni che non gli fanno paura (tipo scalari -_-, che vedo nell'acquario di mio zio coi neon) sono vivaci e carini. Non ti ho messo i neon perché erano sottintesi e volevo cercarti qualcosa di più particolare.
Amblydoras hancockii: basso, pulitore.
Aphyocharax paraguayensis: alto
Apistogramma borelli: tende a nascondersi ma direi tra medio e basso, comunque è un pesce interessante
Betta splendens: il livello di nuoto è medio e ti ho trovato un'altra cosa se ti interessa questo pesce. "Convivenze: Possono essere allevati in acquari misti con altri Anabantidi, quali Colisa e Tricho-gaster, con i pecilidi del genere Xiphophorus ed anche con Barbus, Brachydanio e Rasbora, purché sia presente un solo maschio di Betta ed eventualmente un gruppetto di femmine della stessa specie."
Bodotia geayi: medio e alto.
Boraras brigittae: medio
Boulengerella maculata: alto
Brachydanio kerri: medio e alto.
Corydoras: basso, classico pulitore.
Crossocheilus siamensis: basso e medio.
Eutropiellus buffei: medio e alto
Farlowella acus: basso
Brachydanio rerio: medio e alto.
Hemigrammus erythrozonus: medio
Hyphessobrycon bentosi bentosi: medio.
Puoi metterci anche i neon e se vai dal negoziante e ne vedi alcuni simili a quelli da branco che ti ho messo generalmente sono tutti compatibili tra loro. Ti ho messo il livello di nuoto di tutti, comunque tutti quelli da branco che ti ho messo hanno un livello medio o alto di nuoto quindi rendono sicuramente vivace l'acquario. Io nell'acquario tropicale di mia cugina (le ho regalato pesci) ho messo guppy e plati e neon, i plati sono molto belli e diventano grassocci se vuoi darci un'occhiata!
PS: scusa ma ho capito male, ho capito che non volevi i "gruppi", non i guppy, scusa ahah comunque te ne ho messi di tutti i tipi quindi dovrebbe andare bene #13
Per quanto riguarda la vasca: per quanto ne so puoi benissimo usare lo stesso filtro solo alzando la temperatura e modificando l'interno del filtro o il fondale in base alle specie che scegli (es. una necessitava di torba, o di un fondo sabbioso generalmente non usato per i rossi, un fondo scuro piuttosto che uno chiaro, ecc.). Magari inserisci un termostato perché con i pesci rossi la temp è tra 18 e 25 mentre quasi tutti i tropicali prediligono 24-28 e non sotto i 22 quindi vedi un po' te la tua temp ambientale com'è. Se cambi la sabbietta io la sciacquo sempre sotto l'acqua in un contenitore perché spesso contiene schifezze infatti l'acqua che se ne va è nera (ho la sabbia nera perché tiene i rossi tranquilli). Comunque, in ogni caso, io ti consiglio un fondo scuro, perché lo sporco si vede meno e i pesci vedono meno riflessi quindi si tranquillizzano.
Se devi cambiare il substrato ecc certo che puoi spostare filtro e acqua in un altro contenitore purché sia pulito, ti do un consiglio su come rimetterla senza rovinare eventuale fertilizzante sotto la sabbia (io faccio così): prendi un sacchetto pulito, lo lavi bene senza sapone, lo metti sul substrato pronto e ci versi sopra l'acqua. Lo fai fino a metà acquario poi fai a mano con delicatezza per non creare buchi. Così la sacchetta fa sì che l'acqua si depositi in modo uniforme senza rovinare tutto il lavoro #70
Se il filtro lo tieni nel recipiente a parte non per qualche ora ma per qualche giorno magari per mancanza di tempo, fallo girare. Per l'acqua usa tranquillamente la stessa.
Ho persino visto rossi insieme a tropicali e stavano bene, solo che quelle sono zuppe di pesce assurde perché necessitano di temperature, ph, mangimi, abitudini diverse #06 però non è come un marino che diventa dolce, cioè non ti preoccupare se è avviato per i rossi appunto basta che scaldi l'acqua. Scusa se mi dilungo ma voglio spiegarmi bene #13
Per l'inserimento del fondo fertile e le piante io l'ho fatto 3 giorni dopo e stavano benissimo. Il negoziante mi disse che potevo anche mettere le piante senza fondo fertile subito e utilizzare le gocce ma col fondo fertile è meglio e meno dispendioso, soprattutto con pesci che scavano poco come possono essere i neon. Io ho delle anubias e una vallisneria, ma comunque non credo che tu debba far passare molto tempo dall'inserimento del fondo fertile alla plantumazione. Solo un consiglio: io non ne sapevo niente di piante e il negoziante mi ha spiegato male, la lanetta nelle radici toglila tutta non lasciarne metà come ho fatto io :-D#07 che poi mi si è sparsa per tutto l'acquario e ho passato i giorni col retino in mano #25
ahaha
PS: praticamente tutti i pesci della forma dei neon vanno bene per un acquario vivace e colorato :3
Ilaria ti ringrazio infinitamente per i consigli
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
IlariaCarassio
23-08-2016, 17:45
Tranquillo per me è un piacere, se hai bisogno di altro chiedi pure qui o sul forum :D #70 buon allestimento #28
ilaria la maggior parte dei pesci che hai consigliato non vanno bene per 50 litri... nea76 per litraggi validi e relativo pesce dai un occhio a seriously fish, le schede dei pesci qui non sono aggiornate
IlariaCarassio
23-08-2016, 23:50
Io mi sono basata sulle schede e pensavo di aver messo 1 solo pesce inadatto (il ciclide) ma ormai avevo inserito il messaggio.. sarà che gli altri li ho visti spesso in acquari piccoli.. così ero abbastanza sicura :/ poi ho letto le schede e pensavo fossero OK.. scusate #13 ero davvero convinta che andassero bene per la mia esperienza ma forse gli acquari che ho visto erano inadatti :/
Io mi sono basata sulle schede e pensavo di aver messo 1 solo pesce inadatto (il ciclide) ma ormai avevo inserito il messaggio.. sarà che gli altri li ho visti spesso in acquari piccoli.. così ero abbastanza sicura :/ poi ho letto le schede e pensavo fossero OK.. scusate #13 ero davvero convinta che andassero bene per la mia esperienza ma forse gli acquari che ho visto erano inadatti :/
vabbè tu ci hai messo la buona volontà, attenzione però che si rischia di imparare cose sballate
IlariaCarassio
24-08-2016, 00:23
Va bene le prossime volte approfondirò le ricerche :) comunque io mi sento di dire che i pesci come i neon in un 50l ci possono stare.. guppy, ecc.. di quelle dimensioni in genere.. #24
Va bene le prossime volte approfondirò le ricerche :) comunque io mi sento di dire che i pesci come i neon in un 50l ci possono stare.. guppy, ecc.. di quelle dimensioni in genere.. #24
le cose sono due... o si è appassionati e si conoscono le esigenze, o ci si fanno delle regole personalizzate per comodo. Purtroppo succede con tutti gli animali
Le cose fondamentali se si parte da zero sono avere delle schede affidabili e quelle si trovano... e approfondire la chimica in acquario
IlariaCarassio
24-08-2016, 00:43
Io mi informo sugli animali che ho ed è per questo che i rossi che ho non si trovano più né in 20 né in 50 litri, quindi per quanto mi dispiaccia di aver dato una risposta sbagliata la mia non è negligenza o disinteresse dell'argomento, anzi mi sono impegnata parecchio per dargli i consigli che ho dato, purtroppo basandomi su un'esperienza errata e delle schede inadatte. Errore mio, ok, ma non era intenzionale ed era solo per aiutare, non è che mi faccio regole personalizzate perché mi fa comodo. Anzi.
Sono invece d'accordo su Le cose fondamentali se si parte da zero sono avere delle schede affidabili e quelle si trovano... e approfondire la chimica in acquario
Io mi informo sugli animali che ho ed è per questo che i rossi che ho non si trovano più né in 20 né in 50 litri, quindi per quanto mi dispiaccia di aver dato una risposta sbagliata la mia non è negligenza o disinteresse dell'argomento, anzi mi sono impegnata parecchio per dargli i consigli che ho dato, purtroppo basandomi su un'esperienza errata e delle schede inadatte. Errore mio, ok, ma non era intenzionale ed era solo per aiutare, non è che mi faccio regole personalizzate perché mi fa comodo. Anzi.
Sono invece d'accordo su Le cose fondamentali se si parte da zero sono avere delle schede affidabili e quelle si trovano... e approfondire la chimica in acquario
parlo in generale tranqui ;-) ho capito le tue buone intenzioni, ma molti non ragionano a differenza tua che ci provi.. e mi dispiace quando succede
IlariaCarassio
24-08-2016, 01:15
Scusami se ho frainteso, pensavo ti riferissi a me, comunque grazie di avermi corretta sarebbe stato più grave se non l'avessi fatto :) quello lo so, e purtroppo spesso sono i negozianti stessi a dirti come tenere un animali e ne sanno meno di te. Vedi mio zio, due rossi in 20 litri e cambio totale dell'acqua ogni volta. Penso abbiano sviluppato una resistenza al cloro, ma lui non lo sapeva, perché gli avevano spiegato così -_- comunque sto andando fuori topic x) ora stacco ciao #22#28 e per il topic: vediti le schede che ti ha consigliato secondo me sono fatte bene e comunque un'idea globale ce l'hai :)
Ilaria, ti ringrazio per aver fatto le ricerche e aver avuto la pazienza di riportare le schede che pensavi fossero più adatte in base alle mie esigenze, molte volte in rete capita di trovare notizie un po' datate e di fare affidamento su queste. Il mondo degli acquari non è poi così tanto semplice e sicuramente in pochi sono coloro che hanno una laurea in veterinaria o in biologia marina che gli avrebbe permesso di capire subito l'inesattezza. Tu hai avuto la pazienza e la passione, due cose fondamentali, di cercare e postare. Quindi ancora grazie. Plays, per quanto riguarda il sito che mi hai suggerito, mi sembra completamente in inglese, sfortunatamente non lo parlo, quindi ne hai altri da suggerirmi ? Eventualmente, hai da suggerire eventuali specie di pesci ? Grazie infinite
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
IlariaCarassio
24-08-2016, 11:00
Ciao :) non mi ringraziare a me piace tanto aiutare e mi dispiace se non ci riesco, purtroppo sono giovane per una laurea ma avevo intenzione di laurearmi in biologia marina x) comunque io l'inglese lo parlo, se trovo qualche scheda interessante te lo faccio presente, appena ho tempo :-)
Marco2188
24-08-2016, 12:09
Ciao
In una vasca come la tua si possono fare cosi davvero carine il problema è che la maggior parte dei pesci che ci starebbero bene sono molto difficili per un neofita o per chi non può dedicarci molto tempo.
Si possono fare alcuni allestimenti prendendo alcune varietà di ciclidi sud americane ma sono molto particolari come vasche e potrebbero non piacerti. I pesci da banco sono in genere gran nuotatori, anche se non hanno grandi necessità di litraggio per goderne al meglio bisognerebbe avere vasche belle lunghe (almeno di 80cm). Ci sono comunque alcune varietà che possono stare in vasche più corte.
Personalmente però in acquari sotto i 60cm di lunghezza, non metterei pesci ma solo caridine. Hai mai preso in considerazione la possibilità di allestire una vasca per questi animali?
Sono d'accordo con marco... come prima esperienza sarebbe l'ideale,
magari ti concentri ad allevare bene delle piante semplici, un muschio, qualche anubias nana, etc... e a gestire bene i valori/cambi che in un acquario piccolo è facile fare errori. Quando sai gestire bene le caridine (red cherry ad esempio) e le piante, a distanza di un anno puoi aggiungere qualche pescetto (esempio 7/8 boraras o danio margaritatus, i più diffusi)
Ciao plays ciao Marco, ancora grazie per le risposte. A dire la verità un po' di esperienza la ho, ho avuto un paio di acquari qulche anno fa, per la maggior parte con guppy e ben piantumati e con uso di co2. Causa problemi di spazio sono stato costretto a dare via tutto. Chiedevo info sui pesci, perché la nuova vasca è obiettivamente piccola e non vorrei sovraffollarla. Per quanto riguarda la gestione della vasca e la sistemazione del filtro, qualche piccolo rudimento lo conosco e non a caso ho preso i test principali della jbl in particolare no2 no3 gh kh fe ph. I ciclidi sono molto molto interessanti, se riuscite a darmi consiglio su quale non sarebbe male. Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Stavo pensando anche a qualche killifish, ma nei negozi sono difficili da trovare, quindi non so se nella mia zona ci possa essere qualche allevatore di kill non annuali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io non rischierei ciclidi in una vasca così, rischi si ammazzano -.-'
Potresti mettere una coppia di betta channoides o dei dario dario, tipo un trio
..oppure altri piccoletti come quelli consigliati in precedenza (una sola specie tra le varie boraras o danio margaritatus/erythomicron). Va studiato bene l'allestimento e l'alimentazione
IlariaCarassio
24-08-2016, 19:52
Per i piccoletti ho trovato un topic archiviato in cui danno qualche suggerimento http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-219822.html, sui ciclidi in 50 litri ho trovato qualcosa (si tendo a fare ricerche) ma in molti lo sconsigliano come plays essendo pesci territoriali. Vengono consigliati i più piccoli, come i conchigliofili del Tanganica, altrimenti ciclidi nani del sud america (già te l'hanno consigliato mi sembra) ma ti ripeto io non li metterei in così pochi litri soprattutto se non sono netti x) (questo non lo so, se sono o meno netti)
Comunque non servono per forza pesci come i ciclidi per rendere bello un acquario!! Potresti ricrearvi un piccolo mondo con piante, tronchi, ecc.. anche con pesci "umili" come i "piccoletti" :-) ho visto capolavori con quei pesci o addirittura solo con caridine :)
Plays, con i ciclidi rischierei un massacro, se non erro le femmine aggrdiscono il maschio che difende le uova. Correggimi se sbaglio, ho vaghe reminescenze. Ilaria, ora guardo il link che mi hai postato e ti faccio sapere. Comunque la vasca era stata presa per una coppia di rossi regalati al bimbo qualche mese fa. Poi nei giorni scorsi abbiamo deciso di liberarli in un laghetto e quindi è ripartita la voglia di allestire un acquario. Ad ogni modo l'ho completamente svuotato, pulito il tutto accuratamente e ora sono in attesa della maturazione del filtro. Ho preferito fare così, perché lessi in giro che i pesci rossi possono portare malattie. Ho un dubbio sul tipo di filtro, il biobox mini2, quelle scatolette con resine e lana di perlon non mi sembrano molto affidabili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se non sai gestire bene, ti consiglio l'idea precedente... parti con gestire, piante e valori, poi caridine. E dopo un annetto di pratica una specie di pesce... nel frattempo puoi cmq fare una bella esperienza, anche esteticamente
Il filtro so contiene materiali un po' misti, ma va avviato con sole spugne a maglia media e magari dei mini siporax come cannolicchi... oppure cambia filtro mettendone uno esterno, tipo l'eden 511... oppure Jbl cristal profi e401/tetra ex600. L'ideale sarebbe stato un tetra ex400, ma probabile non lo producono più
Oppure ti tieni il filtrino e aggiungi un filtro ad aria in parallelo
Plays, per il momento avevo pensato di far avviare questo filtro, successivamente avviarne uno esterno usandolo contemporaneamente a quello interno, sempre per un mese circa facendo il controllo dei nitrati e nitriti ogni 3 giorni. E nel caso dovessero insorgere problemi cambio di acqua del 30% e inserimento di areatore. Ma per questa fase è veramente presto in quanto non ho possibilità di prendere il filtro
Esterno. Come dicevi prima il tetra 400 sarebbe stato ideale, ma hai anticipato che non lo producono più.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il mio suggerimento è se hai difficoltà con il tuo, se gestisci bene secondo me almeno per le caridine riesci gestirle in salute anche così... chiaramente quando vorrai fare un saltino in avanti e hai più mangime che circola e come manutenzione del filtro... magari uno esterno puoi metterlo.
Di sicuro la pompetta interna di ricambio del biobox mini devi averla, così da salvare maturazione e abitanti, in caso si rompe
Marco2188
25-08-2016, 09:03
Ma io te la butto lì, cyanops orientalis ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |