PDA

Visualizza la versione completa : Askoll pure M per iniziare nuovamente


mario14
27-07-2016, 19:00
Ciao a tutti sono nuovo nel forum. Ho già avuto un acquario d'acqua dolce per tutto lo scorso anno, si trattava del Wave Riviera LED 80. quindi circa 80 litri. è stato allestito sia tropicale (di comunità) che non (pesci rossi). ho deciso di venderlo perché desideravo un acquario meno impegnativo e più piccolo. Ora devo scegliere il nuovo e accetterei volentieri i vostri consigli... avevo avvistato l' Askoll pure LED m.. 44 litri, illuminazione diurna e notturna con timer integrato a led, forme di design che si integrano perfettamente al salotto di casa mia e filtro nascosto sotto il coperchio... La cosa che mi piace di più è il filtro che non si vede ed è facilissimo da manutenzionare... solo che il 90 % di chi ha l' Askoll pure sul forum si lamenta del filtro sottodimensionato, poco efficiente e che avendo la rimessa a cascata non permette un circolo dell'acqua adeguato... Cosa mi dite? è vero? premetto che la mia intenzione è quella di fare un acquario senza grossi impegni, quindi per intenderci non ho bisogno di un filtro che soddisfi bisogni particolari, e ho anche Askoll ROBOFORMULA, quindi aiuta parecchio a mantenere l'acqua cristallina. Secondo voi il filtro può essere considerato passabile o è proprio pessimo? che piante posso mettere (senza impianto CO2)? che pesci posso mettere che si riproducano facilmente e velocemente tipo i Guppy? grazie a tutti in anticipo!!:-):-):-)

Alester
27-07-2016, 19:53
In realtà non è proprio vero ch acquario piccolo= acquario facile anzi :p tante volte gli errori non vengono "diluiti" come accadrebbe all'interno di un acquario più grande. E si... il filtro non è il massimo, ma se non riempi di pesci magari riesci a non sovraccaricarlo.

Però devo dire che del roboformula ho sentito parlare molto bene :) avevi già pensato ad una possibile fauna?

mario14
27-07-2016, 20:04
avevo messo roboformula nel mio acquario quando era molto sporco... in un mesetto non c'era nemmeno un filo di muschio e l'acqua era molto molto più limpida... in 44 litri quanti pesci posso mettere per non sovracaricarlo eccessivamente? mi piacciono i colysa, i molly...

Alester
28-07-2016, 07:46
Per dei colisa una vasca di 44 L che fra arredi e tutto probabilmente avrà un litraggio di 35-40 L mi sembra davvero piccola. Potresti andare sul classico betta, piantumando molto la vasca, avevo trovato delle discussioni (ma non riesco a ritrovarle dannazione) in cui in un litraggio simile era stato suggerito di inserire un piccolo branco di microrasbore (6-8 esemplari) o degli pseudomugil gretrudae (di nuovo monospecifico 6-8 esemplari). Non ritrovo il post e non so quanto fare affidamento sulla mia memoria; anche perché pesci così piccoli di norma vogliono molto spazio di nuoto :/

Aranollo
28-07-2016, 09:03
Nel modello vecchio a neon il problema del filtro sul tappo era che se andava via la corrente ti trovavi il filtro pressoché all'asciutto. Non so se abbiano corretto questo difetto nel nuovo modello visto che hanno cambiato il filtro

Alester
28-07-2016, 09:43
La vedo difficile che un problema del genere sia risolvibile :/ non è, alla fine, semplice fisica e problema di vasi comunicanti? A meno che adesso non sia a cascata se salta la corrente tende a svuotarsi per la differenza di pressione...

Aranollo
28-07-2016, 09:44
Nel vecchio l'idea era di alzare i bordi laterali per mantenere comunque un po' di acqua per tenere a mollo i cannolicchi (ma non le spugne ). In teoria basterebbe alzarli....

mario14
28-07-2016, 15:30
Nel modello vecchio a neon il problema del filtro sul tappo era che se andava via la corrente ti trovavi il filtro pressoché all'asciutto. Non so se abbiano corretto questo difetto nel nuovo modello visto che hanno cambiato il filtro

Scusate l'ignoranza ma in diversi hanno detto questa cosa del filtro che rimane asciutto... È una cosa a cui non avevo mai fatto caso nemmeno nel vecchio Aquario, anzi quando pulivo il
Filtro ero io stesso a smontarlo e "toglierlo dall'acqua" con tutte le sue componenti... Ma per caso è un problema se quando manca la corrente rimane asciutto? Cosa succede?
------------------------------------------------------------------------
Per dei colisa una vasca di 44 L che fra arredi e tutto probabilmente avrà un litraggio di 35-40 L mi sembra davvero piccola. Potresti andare sul classico betta, piantumando molto la vasca, avevo trovato delle discussioni (ma non riesco a ritrovarle dannazione) in cui in un litraggio simile era stato suggerito di inserire un piccolo branco di microrasbore (6-8 esemplari) o degli pseudomugil gretrudae (di nuovo monospecifico 6-8 esemplari). Non ritrovo il post e non so quanto fare affidamento sulla mia memoria; anche perché pesci così piccoli di norma vogliono molto spazio di nuoto :/

E dei molly che mi dici? Andrebbe bene per metterne almeno una decina? E dei gruppy invece? Oppure mettere un branco di rasbore di una 20ina di esemplari (scusa non so se sia giusto ma per intenderci, io dico quelle con triangolino nero sui fianchi) Perché l'idea del betta non mi entusiasma... Avere un solo pesce non mi piace...

Alester
28-07-2016, 19:11
Molly e guppy hanno un grosso problema (che è anche il motivo per cui non li ho mai allevati) si riproducono con estrema facilità. E in un acquario del genere, che è oggettivamente piccolo, non ci starebbero tempo zero secondo me :/

Non è comunque, una vasca semplicissima, da quello che leggo online viene usata sopratutto per caridinai e simili...

mario14
28-07-2016, 21:24
Molly e guppy hanno un grosso problema (che è anche il motivo per cui non li ho mai allevati) si riproducono con estrema facilità. E in un acquario del genere, che è oggettivamente piccolo, non ci starebbero tempo zero secondo me :/

Non è comunque, una vasca semplicissima, da quello che leggo online viene usata sopratutto per caridinai e simili...

Potrei sempre mettere guppy ma solo femmine, o credi che soffrirebbero?

valegaga
29-07-2016, 07:18
Soffrirebbero
Io metterei come consigliato 6, o 7 microrasbore

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

mario14
29-07-2016, 14:30
Soffrirebbero
Io metterei come consigliato 6, o 7 microrasbore

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Il fatto è che sono pesci molto piccoli... Potrei sempre mettere 6 o 7 molly?

Aranollo
29-07-2016, 14:50
Scusate l'ignoranza ma in diversi hanno detto questa cosa del filtro che rimane asciutto... È una cosa a cui non avevo mai fatto caso nemmeno nel vecchio Aquario, anzi quando pulivo il

Filtro ero io stesso a smontarlo e "toglierlo dall'acqua" con tutte le sue componenti... Ma per caso è un problema se quando manca la corrente rimane asciutto? Cosa succede?



I cannolicchi (ma anche nelle spugne) servono per far insediare i batteri che chiudono il ciclo dell'azoto, se li metti a secco muoiono. Per questo il filtro deve sempre essere nell'acqua dell'acquario, quando si puliscono le parti del filtro (che nel Pure andavano pulite con una certa frequenza per evitare l'intasamento ed il blocco della pompa) le scatoline con cannolicchi e spugne vanno messe in un secchio con l'acqua di ricambio dell'acquario

mario14
29-07-2016, 19:22
Scusate l'ignoranza ma in diversi hanno detto questa cosa del filtro che rimane asciutto... È una cosa a cui non avevo mai fatto caso nemmeno nel vecchio Aquario, anzi quando pulivo il

Filtro ero io stesso a smontarlo e "toglierlo dall'acqua" con tutte le sue componenti... Ma per caso è un problema se quando manca la corrente rimane asciutto? Cosa succede?



I cannolicchi (ma anche nelle spugne) servono per far insediare i batteri che chiudono il ciclo dell'azoto, se li metti a secco muoiono. Per questo il filtro deve sempre essere nell'acqua dell'acquario, quando si puliscono le parti del filtro (che nel Pure andavano pulite con una certa frequenza per evitare l'intasamento ed il blocco della pompa) le scatoline con cannolicchi e spugne vanno messe in un secchio con l'acqua di ricambio dell'acquario

Capito grazie mille!! Ma non muoiono appena lo togli vero? Almeno il tempo di togliere le spugne e mettere tutto in un secchio cel'ho?

valegaga
29-07-2016, 21:15
Si si
I Molly si riproducono troppo

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Alester
30-07-2016, 08:40
Mario si, sono pesci piccoli, ma non hai una vasca grande in grado di ospitare... chessò, una coppia di carassi :-p
Ma tralasciando i consigli puramente tecnici, sinceramentr io preferisco gli acquari con più pesci magari piccoli rispetto ad acquari con meno pesci ma molto grandi (no, non sto dicendo che valgono regole empiriche del tipo "un cm di pesce per ogni litro di acqua" ma ovviamente si può comunque vedere una certa tendenza su questo piano). Vederli organizzarsi in branco e muoversi per la vasca è spettacolare.

E le rasbore hanno il vantaggio di non essere così "comuni" come i molly :-D

mario14
30-07-2016, 13:03
Mario si, sono pesci piccoli, ma non hai una vasca grande in grado di ospitare... chessò, una coppia di carassi :-p
Ma tralasciando i consigli puramente tecnici, sinceramentr io preferisco gli acquari con più pesci magari piccoli rispetto ad acquari con meno pesci ma molto grandi (no, non sto dicendo che valgono regole empiriche del tipo "un cm di pesce per ogni litro di acqua" ma ovviamente si può comunque vedere una certa tendenza su questo piano). Vederli organizzarsi in branco e muoversi per la vasca è spettacolare.

E le rasbore hanno il vantaggio di non essere così "comuni" come i molly :-D


Ma infatti io volevo mettere le rasbore (quelle col triangolino nero) che oltre a ciò che hai detto tu sono anche resistenti... Però secondo me un bel branco deve essere di almeno una decina o quindicina di esemplari... Ok magari non è il numero giusto per quel litraggio ma se si vanno a vedere la maggior parte degli acquari poche persone rispettano quella regola... (Come chi in 80 litri ha 30 pesci tra cui anche scalari e altri che hanno bisogno i molo spazio come si dice) quindi secondo me in un pure m (36,5 per 36,5 per ca 40 cm per 44 litri) possono starci una 15ina di rasbore... Tu che dici?

Orizzonte81
30-07-2016, 14:34
ciao, sono sato attratto anche io da questo acquario inizialmente.
ottimo desing, illuminazione a led con effetto notte..il filtro che neanche si vede e strutturato in modo comodissimo per la manutenzione.. .
poi vedendolo dal vivo mi sono ricreduto a causa del ridotto volume filtrante utile, nel senso che scorrendo l'acqua all'interno una parte delle spugne e cannolicchi e qunt'altro sarebbe rimasta comunque non tutta attraversata dal flusso di acqua.poi il vano filtro stesso è molto soggetto a sbalzi termici secondo me..
se hai intenzione di fare una cosa semplice senza troppi pesci è una ottima idea ma per qualcosa di più popoloso no. io lo riempirei di piante che assieme al desing e magari ad una posizione in bella vista sarebbe di sicuro effetto.

mario14
30-07-2016, 14:41
ciao, sono sato attratto anche io da questo acquario inizialmente.
ottimo desing, illuminazione a led con effetto notte..il filtro che neanche si vede e strutturato in modo comodissimo per la manutenzione.. .
poi vedendolo dal vivo mi sono ricreduto a causa del ridotto volume filtrante utile, nel senso che scorrendo l'acqua all'interno una parte delle spugne e cannolicchi e qunt'altro sarebbe rimasta comunque non tutta attraversata dal flusso di acqua.poi il vano filtro stesso è molto soggetto a sbalzi termici secondo me..
se hai intenzione di fare una cosa semplice senza troppi pesci è una ottima idea ma per qualcosa di più popoloso no. io lo riempirei di piante che assieme al desing e magari ad una posizione in bella vista sarebbe di sicuro effetto.

La mia intenzione infatti è quella di mettere diverse piante e renderlo un po più scenografico con l'allestimento e giusto per dare un po di movimento un branco di rasbore, tu alla fine li avevi comprato comunque o hai lasciato stare?

Alester
30-07-2016, 14:55
Ma infatti io volevo mettere le rasbore (quelle col triangolino nero) che oltre a ciò che hai detto tu sono anche resistenti... Però secondo me un bel branco deve essere di almeno una decina o quindicina di esemplari... Ok magari non è il numero giusto per quel litraggio ma se si vanno a vedere la maggior parte degli acquari poche persone rispettano quella regola... (Come chi in 80 litri ha 30 pesci tra cui anche scalari e altri che hanno bisogno i molo spazio come si dice) quindi secondo me in un pure m (36,5 per 36,5 per ca 40 cm per 44 litri) possono starci una 15ina di rasbore... Tu che dici?


Ti dico, di nuovo, di andare su 6-7 microrasbore (nel post prima intendevo quelle scusa) o i pesci che ti ho consigliato prima. Il fatto che -purtroppo- ci siano persone che se ne fregano delle esigenze dei pesci e che li stipino in acquari inadatti non vuol dire che tutti lo debbano fare.

Io vorrei davvero tanto mettere in vasca i ciclidi del Malawi, ma non posso permettermelo con la vasca che ho. O scalari. Vado su altro, amplio le mie vedute e scopro cose che mi piacciono magari anche di più (ho avuto delle esperienze bellissime con i pesci del tanganica che credevo fossero un ripiego brutto del malawi e che invece sono qualcosa di unico e bello in sé) per dire :)

Orizzonte81
03-08-2016, 18:44
ciao di nuovo mario,
io non l'ho preso perchè il mobile che ho non avrebbe retto.sono andato su un miniacquario per
ricominciare ;-)
valuta anche altre vasche , ad esempio una vasca solo in vetro ,aperta ma con coperchio in plexiglass sarebbe anche di sicuro effetto in soggiorno.in base al litaggio e al mobile che hai
scegli poi se filtro interno ( cosa forse più pratica con pochi pesci e molte piante ) che di modelli c'è ne sono davvero molti. io ho preso l'eheim aquacorner 60 angolare per farti un idea..
beh io ho fatto cosi..