PDA

Visualizza la versione completa : 150x50x60 full mbuna


MarcoV86
24-06-2016, 15:12
Ciao a tutti, come da titolo vorrei allestire una vasca Malawi full mbuna.
Premetto che è la mia prima esperienza con questi ciclidi, quindi mi servirebbe qualche consiglio per la popolazione e l'allestimento.
Per i pesci ho provato a selezionarne alcune specie cercando informazioni in rete, vi elenco quelli che mi piacerebbe allevare:
Labidochromis caeruleus
Melanochromis maingano o johanni
Cynotilapia afra hai reef o jalo reef
Metriaclima estherae red
Pseudotropheus elogantus mpanga
Pseudotropheus flavus
Voi che dite?

MarcoV86
28-06-2016, 15:22
Su su, non siate timidi! #19:-))

Sertor
28-06-2016, 23:40
Un altro ciclidofilo cuneottero! Bene!
Le specie che hai elencato sarebbero compatibili come carattere, a mio modo di vedere, però eviterei di tenere nella stessa vasca Labidochromis caeruleus e Maylandia estherae, visto che potrebbero ibridarsi. Il rischio in teoria ci sarebbe anche per Melanochromis johanni e caeruleus, ma personalmente li ho insieme da un anno abbondante e i maschi hanno sempre corteggiato le femmine giuste. Poi eviterei di introdurre troppi blu barrati, per evitare aggressioni e magari anche ibridazioni. Il flavus non l'ho mai tenuto, ma ha la fama di essere piuttosto pepato.
Potresti fare
Labidochromis caeruleus
Melanochromis cyaneorhabdos maingano
Cynotilapia afra (ora zebroides)
Maylandia (Pseudotropheus) "elongatus Chewere"
Labeotropheus trewavasae o Pseudotropheus acei

In seguito potresti valutare anche una sesta specie: con gli mbuna, almeno secondo la mia esperienza, un pochino di overstocking non guasta. Per l'arredamento, una dozzina di rocce grandi (almeno 30 cm, ma meglio un po' di più) dovrebbero bastare, ovviamente sotto la sabbia va posto un foglio di polistirene estruso o un tappetino da addominali per evitare sovraccarichi locali sul vetro. E' molto importante poi uno sfondo opaco almeno sul vetro posteriore, come anche l'uso di sabbia abbastanza fine per il fondo (sabbia edile ben lavata, per esempio).

MarcoV86
29-06-2016, 00:54
Ciao Sertor, grazie per la risposta, fa piacere incontrare un vicino di casa:-))
Per quanto riguarda la popolazione pensavo di inserire quattro specie per cominciare, preferisco non partire troppo carico.
inotre stavo valutando di sostituire la cynotilapia con il metriaclima pulpican, potrebbe anche andare?
Per gli estherae dici che il rischio ibridazione c'è anche per la variante rossa? Se non ho capito male le femmine dovrebbero avere lo stesso colore dei maschi...
Piccola curiosità... I tuoi pesci li hai trovati qui in zona?

Sertor
30-06-2016, 18:18
Ciao, come carattere pulpican e cyno sono simili, li ho avuti entrambi (la cyno ce l'ho ancora, variante cobuè). M. pulican, da quanto ho notato, difende la propria grotta con un certo vigore più o meno sempre, la cyno mi pare un po' meno territoriale, in questo senso. Per l'ibridazione dei gialloni con gli estherae non ci credevo neanche io, finchè dal mio spacciatore di pesci ne ho visti, inequivocabilmente ibridi col caeruleus. Per i pesci per lo più li ho trovati da altri appassionati o alle Onde in quel di Offanengo. Nel negozio qui vicino qualcosa ho trovato, ma pochino.

MarcoV86
01-07-2016, 00:51
Forse, essendo la mia prima vasca di ciclidi Malawi, è meglio se resto su qualcosa di più tranquillo...
Sto iniziando a delineare la popolazione,
Labidochromis ceruleus
Cynotilapia afra hai reef
Melanochromis maingano
Per la quarta non saprei...
I labeotropheus mi piacciono ma ho paura che diventino troppo grossi, su varie schede ho letto che arrivano a 17/18 cm e preferirei non avere bestioni in vasca
Anche gli acei sono belli, ma forse hanno dieta solo vegetale mentre gli altri sono tutti onnivori
Forse la soluzione potrebbe essere lo pseudotropheus elogantus cwere, anche se volevo staccare un po dal blu e giallo...
Non ho mai faticato tanto a scegliere la popolazione per una vasca!:-D
Comunque speravo che avessi trovato i pesci in zona, la spedizione non mi piace molto come soluzione e offanengo è davvero lontano...

AULO73
01-07-2016, 11:20
Ciao Marco,potresti optare per tutte coppie,tanto le femmine si menano comunque,e alle specie da te scelte aggiungerei Iodotropheus sprengerae e Pseudotropheus socolofi...sull'alimentazione l'importante è essere molto parsimonioso nella quantità e scegliere mangimi di qualità con NLS in cima a tutti...nei negozi convenzionali l'ultimo dei problemi è non trovare le specie scelte! moltissime volte si trovano i classici malawi-mix,per essere più precisi,ibridi...Offanengo è lontano? e io che devo dire... :-D appena hai deciso la popolazione definitiva,iniziamo ad allestire,ma gia ti avverto servono rocce GRANDI,in quanto ti risulta molto più facile creare il layout giusto,sia a livello estetico,ma soprattutto a livello funzionale... ;-)

Sertor
01-07-2016, 14:32
Per i labeo, quelle dimensioni sono riferite ai fuelleborni, i trewavasae sono più piccoli e meno attaccabrighe. Per la dieta, essendo tutti mbuna, puoi stare su un mangime di base per Malawi (ne esistono diversi, io uso tropical e jbl) e su NLS, che va bene un po' per tutti. Uno dei problemi con quei pesci è mantenerli in taglia-lago. Tanto per intendersi, un conto è gestire l'aggressività di un giallone di 10 cm, un altro gestire quella di uno di 15, con una massa corporea almeno doppia. quindi non darei mai a degli mbuna, erbivori o onnivori che siano, mangimi ricchi in proteine. Poi, come dice Aulo, è importante dare poco mangime, le pance dopo un pasto non devono mai essere gonfie. Quoto Auolo anche per Iodotropheus e socolofi.
Molti pesci li ho presi approfittando dei periodici raduni dell'Associazione Italiana Ciclidofili, se vuoi in mp ti do qualche data. Diversamente Offanengo non è dietro l'angolo, ma sono poi 2 ore e mezzo di macchina, visto che i nostri pesci non devi cambiarli come i guppy ogni pochi mesi, ma se tutto va bene vivono anni...

MarcoV86
02-07-2016, 18:20
Ciao Aulo, grazie anche a te per la risposta.
Mettendo solo coppie non rischierei che i maschi vadano a stressare troppo le femmine?
Piuttosto preferirei mettere una specie in meno ma con una proporzione 1/2 o 1/3, poi ditemi voi quale può essere la soluzione migliore.
Gli iodotropheus sprengerae gli avevo anche presi in considerazione, però guardando le foto sembrano tanto scuri, magari dal vivo sono diversi...
Quasi quasi farei che aggiungere i labeotropheus trewavasae alle tre che ho elencato prima.
Avete qualche esperienza con le cynotilapia lions cove? Le trovo veramente bellissime però dalle sche che ho letto dicono che è molto aggressiva, non so se potrebbe andare bene...

Sertor
03-07-2016, 16:42
A me non risulta che abbia un carattere troppo diverso dalle altre cyno http://www.cichlid-forum.com/profiles/species.php?id=698.
Per il numero di pesci e la sex-ratio con gli mbuna non è sempre così semplice: per certe specie il classico trio va bene, dove le femmine tendono a pestarsi un po' di più fra loro è meglio la coppia, come dice Aulo, per specie come Pseudotropheus demasoni meglio in gruppo (io ne avevo una decina, quando sono cresciuti li ho sfoltiti a 4, si pestavano troppo, ne ho reimmessi 3 e totto ora fila liscio). Per il numero di pesci, io ero partito con le classiche 3 specie (Iodotropheus sprengerae, Labidochromis perlmutt, Cynotilapia zebroides cobuè) in 250 litri, col bel risultato che il maschio di Iodotropheus ha fatto fuori una femmina mentre cercava di accoppiarsi con l'altra. Poi mi hanno regalato i demasoni di cui sopra, non sapendo dove metterli li ho introdotti lì e tutto da allora è filato liscio. Adesso sono passati un po' di annetti, alcune specie le ho cambiate e gli mbuna sono in un 130 cm: 6 specie senza problemi di compatibilità e i pesci continuano a comportarsi in modo piuttosto naturale, per essere in acquario. Con gli haps è diverso (meglio un pesce in meno che uno in più), ma con gli mbuna da me così funziona.
Arredamento con molte rocce grandi, ma poche grotte ampie. Praticamente come certe vasche di Tropheus, ma con rocce più alte. E la filosofia dell'overstocking è più o meno la stessa che usano per quei tanganicoli che, in fondo, sono degli mbuna con un carattere mediamente peggiore e più delicati di intestino.

MarcoV86
04-07-2016, 13:49
Ciao ragazzi, nel week ed ho avuto un po di tempo per studiare con calma la situazione.
Quindi la mia idea è questa:
Labidochromis ceruleus 1/3
Melanochromis maingano 1/3
Cynotilapia lions cove 1/2
Pseudotropheus elongatus mpanga 1/2
Sto ancora valutando se inserire anche una coppia di labeotropheus trewavasae o di iodotropheus sprengerae...
Eventualmente se volessi inserirli in un secondo momento potrebbero creare problemi?

Sertor
04-07-2016, 17:43
Io sostituirei gli mpanga con un altro non blu barrato, tanto per evitare possibili guai con la cyno. Già i chewere sarebbero meglio.
Aggiungere in un secondo tempo qualche pesce onestamente non mi ha quasi mai dato problemi. Se sono ancora tutti giovani sono meno aggressivi; se gli altri fossero adulti, immettendo dei giovani di taglia sufficientemente grande da non essere scambiati per mangime, ma ancora piccoli, gli altri normalmente non ci fanno neanche caso, poi pian piano crescendo anche i nuovi riusciranno a trovare il loro spazio.

MarcoV86
04-07-2016, 18:43
la cynotilapia lions cove è prevalentemente gialla, potrebbe comunque creare problemi con gli mpanga?
Però andrebbero anche bene i chewere, alla fine sono belli entrambi!
Poi riguardo alla quinta specie valuterò al momento dell'acquisto... Quindi molto probabilmente la inserirò fin da subito:-)):-D
Mi stuzzicano soprattutto i labeotropheus trewavasae red chilumba, davvero molto belli!

Sertor
05-07-2016, 18:29
Sì, non è gialla, ma azzurrognola. Un po' troppo simile agli mpanga. I trewavasae che io sappia hanno più o meno tutti lo stesso carattere, quindi... ;-)

MarcoV86
05-07-2016, 19:17
Ok, quindi con la popolazione ci siamo, ora appena avrò tutto pronto si potrà partire con l'allestimento.
Per quanto riguarda il mangime cosa mi consigli?

Sertor
06-07-2016, 23:03
Con gli mbuna io uso soprattutto fiocchi, con i granuli tendo ad abbondare e ciò è male.
Mi trovo bene sia con JBL (Malawi e Spirulina) sia con Tropical (Malawi e Spirulina super forte). Di tanto in tanto (più o meno una volta alla settimana) do anche un po' di NLS Cichlid formula (granuli 1 mm), che invece uso come mangime di base con gli haps. Due somministrazioni al giorno, solo quello che mangiano in mezzo minuto circa.

MarcoV86
07-07-2016, 10:31
Ok, grazie.
Ora non resta che aspettare per l'allestimento!

Sertor
07-07-2016, 17:55
Bene! #70 Pietroni e non sassetti, mi raccomando ;)

MarcoV86
07-07-2016, 18:12
Ok, nel week end faró una gita in montagna in cerca di pietre... Forse è meglio se uso il furgone#24

Sertor
07-07-2016, 18:29
Buon lavoro! Hia già letto qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447620 ?
Importantissimo il materassino sotto la sabbia ;-)

MarcoV86
07-07-2016, 20:30
Si, avevo già letto l'articolo, grazie.
il materassino è già pronto#70
Per le rocce pensavo di usare quelle scure e stratificate che si trovano di solito in montagna... Forse come descrizione non è il massimo...#28d#
Meglio se metto poi qualche foto!:-)):-))

Sertor
07-07-2016, 20:42
Vanno bene di sicuro, basta che non ci siano spigoli taglienti (nel caso qualche martellata... con le buone maniere si ottiene tutto).

MarcoV86
08-07-2016, 16:29
-92-92-92-92

AULO73
08-07-2016, 21:58
Marco posta le foto del layout,prima di riempire la vasca! così da poter intervenire/modificare molto più facilmente qualora ce ne fosse bisogno... ;-)

MarcoV86
09-07-2016, 14:55
Certo, anche se per le prove ci vorrà ancora qualche settimana... Devo prima finire il trasloco#06

MarcoV86
21-07-2016, 12:29
Aggiornamento...
Ci siamo quasi, Ho montato e piazzato la vasca e ho raccolto un bel po' di rocce, farò anche un paio di foto così mi dite se possono andare bene.
Per il fondo quanti kg di sabbia ci vorranno?
Pensavo 50 kg circa...

Sertor
22-07-2016, 22:13
Più o meno quelli. Buon lavoro!

MarcoV86
26-07-2016, 13:00
Grazie...#06
Temo che mi ci vorrà un po' per lavarla tutta...-43

vinci_s79
12-08-2016, 23:24
Io li ho da qualche giorno gli acei e ti posso dire che pur essendo vegetariana mangiano di tutto

Sertor
13-08-2016, 19:30
Qualunque ciclide mbuna mangia di tutto, il problema è che se il mangime è troppo ricco di proteine o troppo abbondante i pesci crescono troppo superando la taglia che raggiungerebbero in natura, se troppo povero di fibre si rischiano problemi intestinali. Quindi gli acei (come quasi tutti gli mbuna) vanno tenuti a dieta prevalentemente vegetariana e nutriti con parsimonia.;-)

MarcoV86
01-10-2016, 12:54
Finalmente ci siamo, ho fatto qualche prova per l'allestimento, ecco le foto
https://s18.postimg.cc/w675stl85/image.jpg (https://postimg.cc/image/w675stl85/)

https://s18.postimg.cc/df58inqnp/image.jpg (https://postimg.cc/image/df58inqnp/)

MarcoV86
01-10-2016, 21:38
Messo tutto in vasca, rispetto alla prova ho ancora aggiunto qualche roccia in modo da riempire un po' di più.
Che ne dite può andare?

https://s22.postimg.cc/3sz6840m5/image.jpg (https://postimg.cc/image/3sz6840m5/)

paul sabucchi
01-10-2016, 23:48
Molto bella, sia esteticamente che, credo, per le esigenze dei pesci. I legni magari sono optional rispetto alla maggior parte delle vasche mbuna che ho visto, per quanto ho anche letto che gli acei sono specialisti nel brucare le alghe dai legni galleggianti alla deriva nel lago. Ciao

Sertor
02-10-2016, 00:04
Siamo sulla buona strada. Potresti alleggerire un po' (tane più piccole di un pugno chiso non servono a molto) e piazzare un paio di rocce alte negli angoli, sia per nascondere la tecnica, sia soprattutto per dare sicurezza a femmine e sottomessi che spesso cercano rifugio lì.

MarcoV86
02-10-2016, 11:09
Ciao paul, grazie mi fa piacere che ti piaccia#70
Ciao sertor riguardo agli angoli hai ragione... Però sono rimasto a corto di rocce#19
Arrivato a questo punto mi erano rimasti solo più dei pietroni enormi, devo cercare qualcosa di adatto.
Cosa consiglieresti di modificare per alleggerirla?
Anche se così la struttura è molto stabile

paul sabucchi
02-10-2016, 12:35
Vai di enorme... Secondo me i pesci sono più contenti con un macigno in più che con qualche litrozzo d'acqua (però magari sono fissato con i Menhir peggio di Obelix)

MarcoV86
02-10-2016, 14:15
:-D:-D
Fidati che sono veramente enormi.
Le avevo prese con l'intenzione di romperle in pezzi più piccoli... Diciamo che non ha funzionato...
Per rompere quei bestioni ci vorrebbe un martello pneumatico!

paul sabucchi
02-10-2016, 14:43
Più so' grossi e meglio è (diceva quella:-D)

Ecco i miei macigni (sfinati e scavati dietro col martello demolitore Hilti)


http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/Mobile%20Uploads/20160930_144524_zpsr2mmsdur.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/Mobile%20Uploads/20160930_144524_zpsr2mmsdur.jpg.html)

MarcoV86
02-10-2016, 16:32
https://s10.postimg.cc/l9n24nu45/image.jpg (https://postimg.cc/image/l9n24nu45/)

Eccola con la sabbia, alla fine sono bastati 40 kg
Sarà sufficiente?

paul sabucchi
02-10-2016, 17:53
Secondo me basta, non è che scavano "nidi" nella sabbia.

Sertor
02-10-2016, 21:56
Anche per me la sabbia è ok.;-)

MarcoV86
08-10-2016, 19:56
Eccola qui, finalmente completa!
Ho ancora aggiunto qualche roccia e delle piante

https://s4.postimg.cc/s4cehkand/image.jpg (https://postimg.cc/image/s4cehkand/)

Sertor
09-10-2016, 10:16
Io sarei salito molto di più negli angoli cercando di non avere l'effetto "muretto a secco" che dà una rocciata con altezza troppo regolare. Mancano in questo modo i nascondigli in alto negli angoli, dove proveranno a rifugiarsi femmine e sottomessi nei momenti di crisi (frequenti con gli mbuna). Poi anche perché tubi e filtro interno a vista non sono granchè.
I legni personalmente li eviterei perché non c'entrano nulla con l'ambiente da ricreare e mi danno l'impressione di una vasca per ciclidi nani o per centroamericani, ma ai pesci non importa un piffero, quindi se piacciono a te lasciali, se ti stuferanno sei sempre in tempo a levarli ;-)

paul sabucchi
09-10-2016, 13:28
A me comunque piace, spero tu abbia fissato bene le Anubia e piantato la vallis#36#neria ben salda data la reputazione che hanno hli mbuna con le piante. Male che va avranno verdure fresche. I miei attaccano lattuga e cetrioli/zucchine come assatanati-14--14--14-

MarcoV86
10-10-2016, 14:17
Bravo paul, tu si che hai buon gusto:-D
Allora proverò a salire ancora dal lato del filtro interno, l'altro lo avevo lasciato libero apposta per piantare la vallisneria.
I legni li ho messi proprio per cercare di smorzare l'effetto muretto... Poi in effetti mi piacciono...:-))
Per le piante speriamo... Le anubias le ho incastrate tra le rocce e la vallisneria è piantata in una fessura stretta in cui non dovrebbero riuscire a scavare... Poi staremo a vedere
Aggiungo ancora qualche pietra e vi aggiorno

paul sabucchi
10-10-2016, 14:54
Già che sei di giardinaggio perché non pianti un mazzetto di vallisneria davanti al filtro interno? Se non la mangiano dovrebbe nasconderlo senza essere d'ostacolo (spero) e bilancerebbe la composizione.
P.S. se la vallis sopravvive agli mbuna e se diviene troppo lunga LA PUOI TAGLIARE, spesso si legge che se la tagli deperisce. Manco per niente, sono anni che rado la mia a spazzola (circa 5 cm dalla base), cresce più folta che mai

MarcoV86
10-10-2016, 18:11
La griglia di aspirazione è nella parte alta quindi non dovrebbe dare problemi, proviamo...

Sertor
10-10-2016, 19:13
Un conto se radi la valli a spazzola per avere il pratino, ma a noi serve lunga. Se tagli una foglia vicino alla superficie dell'acqua, quella muore in poco tempo perché i tessuti aeriferi che la sostengono si riempono d'acqua e questo interferisce negativamente sulla capacità di fotosintesi della foglia, inoltre apre la strada a eventuali infezioni. In questo caso le foglie diventano viva via più rigide e cominciano a marcire dalla punta. Stessa cosa se i pesci la brucano.

paul sabucchi
10-10-2016, 19:20
Vai sicuro, ripeto se cresce sino ad intralcare le grigliette la puoi spuntare tranquillamente (come dice sertor ben lontano dalla superficie) In questa foto appena scattata è già ricresciuta almeno 3 cm da quando la ho spuntata l'ultima volta 10 giorni fa, e considera che sta in un acquario sudamericano con durezza quasi zero dove in teoria non dovrebbe crescere per niente ed invece ci cresce alla grande da quando ne ho piantato un mazzetto 10 anni fa (niente concimi o CO2 o luci particolari)
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/Mobile%20Uploads/20161010_190240_zpskbbawxly.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/Mobile%20Uploads/20161010_190240_zpskbbawxly.jpg.html)

A che punto sei con il ciclo dell'azoto?
Hai preso una decisione finale sulla popolazione?
Io non mi allontanerei troppo da quello che ti ha consigliato Sertor, nelle mie 2 vasche ho parecchie di quelle specie (acei, caeruleus, iodotropheus, cyno, labeo, maingano, saulosi e perlmutt) e ne sono molto soddisfatto. Anche se mischi onnivori come i caeruleus con vegetariani come gli acei se usi mangimi buoni (JBL novo malawi, tropical malawi, sgh hi green, nls) non ci sono problemi, io poi ai miei do soprattutto lattuga e cetrioli/zucchine.

MarcoV86
11-10-2016, 11:15
Con il ciclo dell'azoto sono all'inizio, ho avviato i filtri con tutti i materiali solo sabato, la prima settimana l'ho fatto girare caricato con la lana per togliere tutta la polvere in sospensione.
Per la popolazione pensavo di partire con tre specie
1/3 labidochromis ceruleus
1/3 maingano
1/2 p. elongatus mpanga
Per il mangime ho preso il jbl novo malawi

paul sabucchi
11-10-2016, 17:18
Il novo malawi è uno dei mangimi con il più bassi contenuto proteico quindi dovrebbe essere uno dei più sicuri. Se il ciclo lo hai avviato con amminiaca e hai inseminato i filtri con materiale da altri filtri maturi non ci dovrebbe volere molto per arrivare a regime. Sarebbe bello popolare la vasca prima dell'inverno.

Sertor
11-10-2016, 18:20
Uso Novo Malawi anch'io da un po' e mi trovo benissimo. Alterno con JBl spirulina e NLS Cichlid formula. Con la tua vasca puoi mettere 5 o 6 specie di mbuna, se di taglia non enorme.

paul sabucchi
11-10-2016, 18:46
Alterno anche io tra scaglie come il novo malawi o tropical malawi, granuli che affondano lenti come tropical spirulina granulat e granuli che affondano come sassi, SHG hi green.
Io penso che aggiungere una specie molto chiara darebbe contrasto alle altre, non so se i Perlmutt possono andare o se ibridizzano con i caeruleus essendo dello stesso genere (io li ho messi assieme ai saulosi infatti). Magari M callainos? Bisognerebbe sentire che ne pensano i più esperti (Sergio se ci sei batti un colpo). Penserei anche a dei Labeotropheus trewavasae magari belli screziati (Mcat/OB)

Sertor
11-10-2016, 18:53
I perlmutt li ho coi caeruleus da anni, mai ibridati. Quindi sarebbero papabili. Penserei anch'io a un labeo trewavasae, però a me piace il Thumbi West BB;)

paul sabucchi
11-10-2016, 20:20
Buono a sapersi perché come "giallezza" secondo me i caeruleus sono superiori ai saulosi e se gli si affianca un pesce più chiaro risalta ancora di più, trovo che le femmine barrate diano varietà. Se lo avessi saputo magari li avrei messi anche nella prima vasca, magari faccio ancora a tempo. Forse con calma apro un post per chiedere consiglio senza dirottare questo.

MarcoV86
11-10-2016, 23:12
Il filtro l'ho avviato solo con materiali nuovi, purtroppo prima del trasloco ho svuotato tutte le vecchie vasche.
Quando ho assemblato il tutto ho inserito qualche goccia di attivatore batterico della sera, anche se credo che bisognerà comunque aspettare i soliti 30/40 giorni.
Per quanto riguarda la popolazione non volevo fare una vasca troppo affollata, 11 pesci mi sembrano già parecchi...
Magari qualche specie che possa essere inserita in coppia?
Ho dato un'occhiata ai perlmutt ma in foto non mi convincono molto.
I labeotropheus trewavasae li trovo molto più interessanti, almeno esteticamente, soprattutto i red chilumba.
In alternativa avevo anche preso in considerazione gli acei, ma forse troppo simili agli elongatus mpanga con quella coda gialla...

paul sabucchi
12-10-2016, 13:23
Avendoli un po tutti è difficile scegliere quali eliminare ma secondo me gli acei sono "superflui" visto che hai gia molto blu con i maingano ed mpanga, i trewavase valgono la pena ma se c'avanza uno spazietto i perlmutt li considererei, secondo me sono dei tipi che rendono molto meglio di persona che in foto e fanno risaltare il colore di tutti gli altri esci in vasca. Mi puoi ricordare quanto è lunga la tua? Io nella mia da 140x50 ne ho messi 24 in tutto...

MarcoV86
12-10-2016, 15:20
In effetti è vero, vederli dal vivo è tutta un'altra cosa.
Mi sa che valuterò sul momento tanto ormai mi sono deciso a fare un giretto a le onde.
La vasca è 150x50

Sertor
12-10-2016, 17:55
Quoto Paul. I perlmutt la prima volta che li ho visti dal vivo non li ho neanche riconosciuti. Con gli mbuna non è sbagliato affollare un pochimo la vasca. Anni fa avevo un 110 cm/230 litri con le canoniche 3 specie, un bel giorno mi trovo la femmina di Iodotropheus stecchita dal maschio in fregola. Poi ho aggiunto una specie e le cose sono migliorate. In un 150 cm 5 -6 specie mbuna in trio non sono troppe, tanto il filtraggio di una vasca di ciclidi va sempre sovradimensionato. Fossero haps sarebbe diverso, magari 4 specie anziché le canonice 5 potrebbero anche stare meglio.

MarcoV86
13-10-2016, 10:31
Quindi potrei fare
Ceruleus, perlmutt, elongatus mpanga, maingano e labeo trewavasae tutte in trio
Così potrebbe andare?
Ho un dubbio, la prete di rocciata che devo alzare come dovrei farla?
Basta un pietrone che arrivi a pelo d'acqua o devo comunque creare qualche anfratto?

paul sabucchi
13-10-2016, 12:39
Io per i maingano metterei piu di 2 femmine, per i trewavasae magari 3 femmine er gli mpanga non so non avendoli

Sertor
13-10-2016, 18:50
Basterebbero delle lastre o rocce allungate sufficientemente alte negli angoli, automaticamente si formano anfratti dietro e in alto la roccia dà un senso di protezione ai pesci.

paul sabucchi
13-10-2016, 20:46
Io per mantenere i lastroni verticali ho preso dei fischer in plastica diametro credo 8mm, ho trapanati dei buchi sul retro dei lastroni con la punta da 7.5 e martellatovi i fischer lasciandone spuntare 3-4 cm che poi ho siliconato al vetro posteriore. In questo modo laciano uno spazio tra loro ed il vetro posteriore e non dovrebbero cadere (neanche con il terremoto, l'epicentro era a 55 km)

MarcoV86
13-10-2016, 22:30
Grande paul! Che lavoretto!#70
Ho avanzato qualche lastra sottile che dovrebbe andare bene, se quelle bastano non dovrei avere problemi.
Quindi per i maingano quante femmine dovrei mettere?
1/3 basterà?
Ho il terrore di mettere troppi pesci!:-D
Sertor sai darci qualche info in più per gli mpanga?

paul sabucchi
14-10-2016, 12:50
Da quello che leggo il trio/quartetto è il minimo ma come per tutte le specie più femmine ci sono meglio è, il limite è più di budget che di spazio. Come dice Sergio un moderato overstocking aiuta a mantenere la calma. Al massimo dovrai cambiare più acqua

MarcoV86
14-10-2016, 13:34
Infatti ho già l'incubo dei nitrati.
L'acqua di rete che abbiamo a Fossano non è il massimo, ha già circa 15 mg/l di suo

paul sabucchi
14-10-2016, 14:21
Urca! La mia acqua di rubinetto viene dritta dal Gran Sasso, praticamente acqua di sorgente montana! Quando nell'acquario arriva a 15 ppm faccio un cambio del 50%. Recentemente ho tribolato scoprendo che un test per nitrati era totalmente sballato! Per eliminare i nitrati dall'acqua di rubinetto per un acquario mbuna credo che l'osmosi inversa sia poco pratica ma magari guarderei ad un filtro denitratore. Qualcuno ne ha trovati di efficaci per un acquario dolce? Credo la Rwal ne faccia uno a granuli di zolfo

Sertor
14-10-2016, 16:50
15 non è tanto, il limite di potabilità è 50. Non farti troppi problemi.

MarcoV86
14-10-2016, 17:46
Ok, allora vado tranquillo e faccio il carico di pesci...
Anche se il conto del pescivendolo mi preoccupa più dei nitrati#06:-D

paul sabucchi
14-10-2016, 21:01
Ti capisco, per rifornire i miei 2 vasconi ce ne è voluto. In parte da Afrofish ed in parte da Zoominimarket, che non è specialista in africani ma ha comunque una buona reputazione ed i prezzi sono molto ragionevoli, magari se fai una scampagnata ad Offenago puoi arrivare anche fino a Casatenovo e fare il paragone di persona. Purtroppo per me dall'Abruzzo sono troppi km. Ciao

MarcoV86
15-10-2016, 14:55
Non lo conoscevo zoominimarket, i prezzi sono molto più abbordabili...
Dalle parti di Torino non ci sarà nessuno?
Riguardo ai pesci mi è venuta in mente un'alternativa agli elongatus mpanga, se provassi con i pulpican?
Leggendo in giro dicono che sono molto aggressivi, come prima esperienza sarebbe gestibile o è meglio lasciar perdere?

paul sabucchi
15-10-2016, 16:13
Per i Pulpican ho letto la stessa cosa quindi li ho lasciati pedere. Magari chi li ha tenuti ci può delucidare. Negozi a Torino conosco solo quello che spedisce cioè Fishinnet. Credo abbia una buona reputazione ma specializza più in killifish e cucludi sudamericani, credo. Può ordinare anche molti mbuna ma a prezzi che ti conviene andarteli a prendere nel lago Malawi. Magari qualcuno di zona ne conosce altri. Considera che si spera di comprare i pesci una volta (ogni 10 anni minimo) e poi uno gia ha seso soldi ed incazzature ad allestire la vasca, prendere i pesci decenti vale la pena. Io sono andato a Roma da Afrofish a prenderli ma dato che stava riorganizzando l'attività aveva solo la metà dei pesci che gli avevo ordinato. Ho provato Zoominimarket che aveva ottime recensioni e li ho trovati estremamente professionali, disponibili, gentili etc. I pesci che vedi sul sito li hanno già nelle loro vasche non li ordinano al momento ma se pensi di farci una scampagnata magari una telefonata per accertarmi che hanno quellu che vuoi la farei. Se ordini via corriere io me li faccio mandare fermo deposito GLS, loro li portano al loro deposito alle 5 del pomeriggio e per le 8 della mattina dopo sono al tuo deposito di zona per il ritiro. Ciao

paul sabucchi
15-10-2016, 16:32
L'unico problema di ordinare con la consegna via corriere ...è il corriere! L'ultima consegna è rimasta bloccata per una agitazione sindacale, ci ha messo quasi 5 giorni ad arrivare! Il fatto che siano sopravvissuti 23 su 24 attesta che sanno impacchettarli bene.
Questo e uno dei gialloni che mi hanno spedito

http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/Mobile%20Uploads/rps20161015_163827_zpsaervelly.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/Mobile%20Uploads/rps20161015_163827_zpsaervelly.jpg.html)

Sertor
15-10-2016, 17:14
Purtroppo in zona non c'è praticamente nessuno. Qui a Boves c'è un negozio piuttosto grande, ma quanto ad africani trovi poco. quando c'è stato il congresso AIC ho fatto un giro da acquarissima 2000 a Torino, qualcosa c'era. I miei pesci ormai vengono tutti da Le Onde, ma molti arrivano da altri appassionati: uno dei vantaggi di essere iscritti a un'associazione. Se devi prendere un po' più di pesci potrebbe proprio aver senso farsi un paio d'ore di macchina e andare direttamente ad Offanengo. Il listino è on line, basta iscriversi al sito. Adesso seguo la ritta di Paul e mi faccio un giretto anche su Zoomimimarket.
------------------------------------------------------------------------
Ho guardato adesso il sito di zoominimarket. Spero che gli errori li facciano solo con le foto dei pesci ;-) (clicchi si Protomelas steveni taiwan e viene fuori anche il namalenje, il copadichromis tanzania yellow fin (?) mi sembra tanto un'aulonocara, ctenopoma acutirostre non è un ciclide), inoltre l'assortimento non è gran cosa. I prezzi sono buoni.
Cynotilapia (adesso Metriaclima) pulpican lho tenuto diverse volte, difende attivamente la sua tana e gli immediati dintorni, ma non l'ho mai visto tremendamente aggressivo. Lho tenuto in vasche da 110 cm/270 litri e da 120 cm/250 litri.

paul sabucchi
15-10-2016, 17:30
Sarebbe utilissimo se uno che se ne intende andasse di persona per valutare quello che hanno. Come vedi dal loro sito la scelta non è vastissima dato che trattano di tutto, dal marino ai discus e di tutto di più, molti wild sudamericani. Stanno cercando di procurarmi delle femmine di trewavasae chilumba e afra jalo reef non in listino, staremo a vedere se ci riescono. Ho trovato solo feedback positivi su di loro, anche da appassionati di discus che sono notoriamente difficili da accontentare. Ciao

Sertor
15-10-2016, 17:43
L'assortimento di sudamericani non è niente male, in effetti.

paul sabucchi
15-10-2016, 19:08
Ho notato che importano molti sudamericani wild soprattutto in tarda primavera/ inizio estate nostra (che non so che sugnifica con il clima nelle amazzoni). Quest'anno ho preso dei Carnegiella strigata (pesci accetta screziati) mentre l'anno prossimo vorrei prendere degli Otocinclus "Cocama", vedremo da questi ultimi la qualità dell'import perché se affamati o bistrattati durante un trasporto troppo lungo hanno la fama di lasciarsi deperire a morte senza ricominciare a mangiare. Ovviamente come hai notato non sono specialisti in Africani ma magari se vedono che c'è mercato espandono il settore. Se capiti da quelle parti e fai una ricognizione sarebbe grande, purtroppo per me dall'Abruzzo sono davvero troppi km e l'ultima volta che sino andato a Roma da Afrofish il traffico era così intasato che si è pure arreso il cambio semiautomatico della Toyota!

MarcoV86
17-10-2016, 09:38
Il negozio a boves lo conosco, ho preso la vasca nuova proprio lì.
In effetti anche loro mi hanno consigliato di vedere da le onde proprio perché come ciclidi africani non tengono molto assortimento.
Mi hanno anche detto di provare a sentire un loro amico, un certo Sergio di Vignolo:-D, mi sa che l'ho già trovato...;-)
Per il pulpican invece mi è andata male, la mia ragazza preferisce gli elongatus... Quindi restiamo con quelli

Sertor
17-10-2016, 19:49
Chi sarà mai questo di Vignolo....#24#24#24 Mi sa che lo conosco.

MarcoV86
18-10-2016, 13:23
eh già, è un personaggio misterioso...:-D

paul sabucchi
18-10-2016, 13:44
Come procede con il ciclo? Vai di ammoniaca?
Appena spacchettato gli ultimi acquisti da Aquariumline tra cui il nuovo "extralusso" della Tropical, il soft line Africa Herbivore. Sembrano gradire (vabbe' che 'sti finti vegetariani mi rosicchirebbero pure i diti fino all'osso quando metto le mani nella vasca). Ho riportato la composizione nella sezione apposita. Ciao

MarcoV86
18-10-2016, 14:21
Non ho ancora fatto i test.
Nel week end non ero a casa, così sono rimasto indietro con i lavori.
Magari stasera se non torno tardi faccio qualche test e provo ad aggiungere qualche pietra alla rocciata

MarcoV86
20-10-2016, 00:06
Stasera ho fatto i test, no2 1 mg/l e no3 50mg/l

Sertor
20-10-2016, 00:28
I nitriti sarebbe bello monitorarli ogni giorno o a giorni alterni, per individuare il picco dopo il quale dovrebbero andare a 0. I nitrati sono molto alti, una settimana prima di mettere dei pesci io farei comunque fare un cambio d'acqua del 50% e controllerei tutti i giorni almeno i nitriti.

MarcoV86
20-10-2016, 19:33
Sicuro, prima di mettere i pesci un bel cambio ci vuole, intanto terrò d'occhio i nitriti.
Pensavo anche di ridurre un po' la luce in vasca, purtroppo la plafo non si accende se uno dei due neon non è montato, così me ne ritrovo due da 54 watt accesi.
Siccome non sono capace di modificare la centralina della plafo pensavo di avvolgere alcune parti dei neon con della stagnola... Metodo un po' grezzo ma dovrebbe funzionare.
Avete qualche metodo alternativo?

paul sabucchi
20-10-2016, 20:07
Tanto prima o poi metterai i tubi a LED come retrofit, 20-30w anziche 108... Magari prima dell'estate perché in inverno il calore emanato dai neon fa comodo ma in estate con 40 all'ombra rischi di dover tenere sempre le luci spente o fare un caciucco (o brodetto di pesce come lo chiamano da queste parti). Io (il giorno prima di mettere i pesci) finito di maturare vasca e filtro l'acqua la cambio tutta, magari salvo quella contenuta nel filtro esterno. Ciao

MarcoV86
20-10-2016, 21:34
Certo che un po di cacciucco...:-D
Tutta in una volta non è rischioso?
Magari opterò per due o tre cambi massicci a distanza di qualche giorno, mi sembra meno drastico
Comunque impacchettando i neon non dovrei fare danni vero?

paul sabucchi
20-10-2016, 22:18
Se non hai pesci in vasca non vedo il problema, a patto che il cloro sia neutralizzato. A fine ciclo avrai i nitrati anche oltre 200ppm, se cambi il 50% sei a 100 se ricambi il 50% sei ancora a 50 e considera che mentre fai questi cambi anche se girnalieri devi comunque continuare ad alimentare i batteri quindi ci saranno nuovi nitriti e nitrati prodotti in aggiunta a quelli già in vasca. Non so se questa mia routine sia la migliore ma la ho usata per almeno 8 vasche e mi ha dato buoni risultati. Quando i nitriti sono a 0 io continuo con l'ammoniaca fino ad un paio di giorni prima di prendere i pesci, la sera prima svuoto (ed addirittura sciacquo ovviamente con acqua declorizzata e risvuoto) la vasca, poi la riempio ed aggiungo i sali (la mia acqua è molto tenera) e lascio girare. Il giorno dopo è pronta per i pesci, potrà al limite essere ancora un po "nebbiosa" ma i nuovi inquilini almeno partono con i nitrati a 0 anziché a 30 o 40
------------------------------------------------------------------------
Per i neon non so, non li ho mai "incartati, ma perché vuoi ridurre la luce, problemi di alghe? Tanto quelle sulle rocce sono ottime per far brucare i pesci e quelle marroncine (diatomee) sui vetri (almeno per i primi mesi fino a che non si sono abbassati i silicati) si formano comunque, vai di calamita!

MarcoV86
20-10-2016, 23:28
No, le alghe per il momento sono quasi assenti a parte qualcosina sulle rocce.
Il problema è che questi neon fanno veramente molta luce e non vorrei che infastidisse i pesci.
Forse mi faccio troppi problemi...

Sertor
21-10-2016, 11:16
Passare ai led... 108 w accesi 10 ore al giorno non sono indifferenti ed effettivamente molti ciclidi preferiscono un'illuminazione meno forte.
Se non hai fatto il fishless cycling somministrando ammoniaca non dovresti ritrovarti con concentrazioni di nitrati spaventose, quindi se farai un cambio o due del 50% dovresti essere a posto.

MarcoV86
21-10-2016, 11:50
No, la sto facendo maturare per conto suo.
Comunque prima del cambio farò qualche test così da decidere come procedere

MarcoV86
21-10-2016, 13:02
Ci sono i tubi a led misura juwel?

paul sabucchi
21-10-2016, 14:20
I tubi a led sostitutivi li fanno per tutte le misure dei neon (basta misurarli, credo i tuoi saranno da 120cm), l'unica cosa credo che bisogni bypassare i ballast, cioè dall' interruttore la 220 va direttamente ai tubi, correggetemi se sbaglio. Io invece ho eliminato anche i portalampade ed usato barre a led indipendenti.

Sertor
21-10-2016, 16:18
Per i juwel è un pasticcio perché non usano neon di dimensioni standard. Però Askoll fa delle barre led con astine regolabili con attacco apposito per sostituire i neon, sia T5 che T8. -hanno un alimentatore autonomo, quindi non devi collegarle all'accenditore dei neon.
Io sono andato di fai da te con strisce impermeabili prese in rete.

MarcoV86
22-10-2016, 11:46
ho dato un'occhiata alle barre a led askoll, sono sicuramente molto belle però costano parecchio.#24
Per il momento pensiamo ai pesci, poi per le luci vedremo... Magari mi faccio un regalo di Natale!
Oggi provo ad impacchettare i neon così vediamo se funziona.

paul sabucchi
22-10-2016, 12:44
Come diceva anche Sergio conviene buttarsi sul fai da te
Questa vasca è 140x50x60 quindi non tropo dissimile dalla tua, la luce che vedi proviene tutta da 18w di barre led made in china, 2x5w bianca fredda, 1x5w blu e 3w calda

https://youtu.be/ff5V11KpMEs

Quelle a luce bianca fredda le ho prese qui ad un prezzo irrisorio
http://m.ebay.it/itm/KIT-BARRA-RIGIDA-LED-SMD-LUCE-FREDDA-SOTTOPENSILE-220V-T5-60-SMD-/381541707974?nav=SEARCH

ne ho poi riordinate altre, arrivate ok in 2gg.
Quella blu e quella calda le ho prese dall'emporio cinese, sono tutte simili e compatibili. Per semplificare puoi prenderle tutte a luce bianca fredda, che fanno ina luce decente. Spessore max 2.6 cm, lunghezza 60cm (+ qualche cm per la connessione sul cavo), quindi se ti avanza un po di spazio a fianco dei neon (che lasceresti inalterati, casomai i pesci si volessero fare una lampada) ci potrebbero entrare, magari 2 per lungo da una parte e 2 dall'altra dei neon. Puoi connetterle in serie con il cavetto di connessione incluso quindi alimentarle e controllarle facendo un solo buco per passare un solo cavetto che ha già il suo interruttore. Ciao

paul sabucchi
22-10-2016, 13:01
Sulla vasca da 180 sul coperchio fai da me invece ne ho messe 7 barre, 3x5w bianca fredda, 2x5w bluve 2x3w calda.
https://s18.postimg.cc/ughhk332d/20161022_125713.jpg (https://postimg.cc/image/ughhk332d/)
Ciao

MarcoV86
24-10-2016, 13:08
In effetti con queste barre led si risparmia veramente tanto, ci farò sicuramente un pensierino!
Per fissarle al coperchio basterà incollarle?
Intanto ho oscurato un po' i neon, soluzione semplice ma Efficace:-))
Almeno la parte frontale della vasca rimane un pochino più scura, sulla sabbia stavano iniziando a formarsi diverse chiazze di alghe marroni

Sertor
24-10-2016, 15:49
L'importante è che sia tutto impermeabile e a basso voltaggio. Con l'acqua vicino e la saturazione di vapore sotto coperchio è quasi come fossero immerse;-)

paul sabucchi
25-10-2016, 15:50
Le alghe marroni (probabilmente diatomee) sono pressoché immancabili all'avvio di una vasca, in genere dopo qualche mese migliira. Ho letto che è divuto ai silicati rilasciati da sabbie e rocce, questi sono essenziali alla crescita di queste elghe e, con i cambi d'acqua, quando i silicati si riducono così fanno le alghe marroni.

MarcoV86
25-10-2016, 19:37
Si, penso anch'io che siano diatomee, hanno cominciato a formarsi anche un po di verdi filamentose.
Comunque nulla di troppo invasivo, spero solo che non inizino a sporcare troppo i vetri...
Finché restano su sabbia e rocce ci penseranno i pesci, i vetri invece devo pulirli io:-))

paul sabucchi
26-10-2016, 14:52
Per le luci c'è anche l'opzione natalizia #rotfl#
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/Mobile%20Uploads/20161026_094545_zps77tm5p9y.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/Mobile%20Uploads/20161026_094545_zps77tm5p9y.jpg.html)

MarcoV86
26-10-2016, 19:33
Molto bella:-D:-D:-D
Però preferisco evitare...;-):-))

MarcoV86
27-10-2016, 00:18
Nuove misurazioni
Gli no2 sono un po' calati, ora sono a 0.5
Gli no3 sono sempre intorno a 50, questi sono più difficili da misurare, la scala passa da 25 a 50...
------------------------------------------------------------------------
Ho ancora qualche problemino con la modifica della rocciata, non riesco a trovare una soluzione che mi piaccia esteticamente.
Ho provato con alcune delle rocce che avevo avanzato ma non fanno che peggiorare l'effetto muretto...
Mi sa che dovrò andare a cercarne delle altre

Sertor
27-10-2016, 12:23
Se ne trovi qualcuna grande e di forma allungata prendile, piazzate obliquamente (appoggiate a rocce più piccole) danno maggior profondità e servono sia come rifugio sia come riferimento per i territori

MarcoV86
01-11-2016, 19:19
https://s16.postimg.cc/44trkt369/image.jpg (https://postimg.cc/image/44trkt369/)
ho trovato un paio di rocce con forma e dimensione giuste così ho alzato un po la rocciata sul lato destro.
Oggi ho anche controllato i valori e finalmente ci siamo, no2 0 mg/l e no3 sempre tra 25 e 50 mg/l.
Sabato farò un bel cambio e poi penseremo ai pesci!
Per il cambio posso tirare l'acqua direttamente dal rubinetto o il cloro può dare problemi?

Sertor
01-11-2016, 20:39
Con un rompigetto di quelli che si usano in giardino e procedendo abbastanza lentamente ad aggiungere l'acqua nuova dovresti liberarti del cloro quasi immediatamente, se contemporaneamente aggiungi il biocondizionatore non dovresti avere problemi.

paul sabucchi
01-11-2016, 21:24
Ciao, finalmente sei in dirittura di arrivo. Il cloro evapora in fretta come dice Sergio e molti da anni usano l'acqua di rubinetto con il rompigetto; non ho trovato nessun riscontro fondato che nella rete idrica italiana usino cloramine, come fanno in parti degli stati uniti e che evaporano molto più lentamente. Io ho preso il test liquido per il cloro della Sera e per il momento è a 0 (ne aggiungono soprattutto d'estate). I biocondizionatori neutralizzano il cloro immediatamente (o puoi comperare direttamente il tiosolfato di sodio) e molti contengono anche EDTA che chela eventuali metalli pesanti. Alcuni (ed io per andare sul sicuro seguo il loro consiglio) dicono di stabulare l'acqua -con una pompa di movimento- se l'acqua di rubinetto produce molte bolle che rivestono le superfici o se lasciando l'acqua riposare qualche ora il pH sale di più di .3 (segno che conteneva molta CO2 che è evaporata). Probabilmente è una precauzione eccessiva visto che in zona ci sono persone che tengono con molto succeso vasche mbuna usando l'acqua direttamente dal rubinetto. Io ho comperato un cassonetto da 120 litri (quelli per i rifiuti, con le rotelle, una 50na di euro), la sera lo riempio e aggiungo i sali ( acqua di rubinetto tenerissima a 90 ppm) e lascio girare la pompa fino al mattino. Ciao

MarcoV86
02-11-2016, 16:24
Allora procediamo con il rompigetto, aggiungerò anche un po di biocondizionatore tanto per sicurezza.
Nel frattempo ho provato a contattare le onde per sapere la disponibilità dei pesci.

paul sabucchi
02-11-2016, 16:31
Alla grande, io continuerei ad aggiungere un po di ammoniaca fino a quando sai per sicuro che prenderai i pesci, cosi fai il cambio d'acqua per quando serve. #70

Sertor
02-11-2016, 18:33
#70

paul sabucchi
08-11-2016, 14:56
Novità?

MarcoV86
09-11-2016, 00:48
Ciao paul, per il momento niente di che...
Sabato ho fatto un bel cambio massiccio, seguendo il tuo consiglio ho svuotato quasi completamente la vasca e ho riempito con acqua nuova.
Ho controllato i valori poco fa è direi che siamo a posto
No2 0mg/l no3 10mg/l gh 16 KH 9 ph 8/8.5
Non mi resta che aspettare aggiornamenti da le onde.
La scorsa settimana mi hanno detto che avevano tutte le specie disponibili tranne i maingano, però giovedì avranno dei nuovi arrivi... Speriamo!
Se tutto va per il verso giusto sabato vado a prendere i pesci.

paul sabucchi
09-11-2016, 08:15
#70
Pensi di prenderli subito o aspetti qualche giorno che si "quarantenino" li?

MarcoV86
09-11-2016, 11:00
Pensavo di prenderli subito, anche perché se questo sabato non riesco ad andare dovro aspettare fino a fine mese.

paul sabucchi
09-11-2016, 14:11
Credo che quando prendi pesci da rivenditori seri per metterli in una vasca vuota non ci dovrebbero essere troppi problemi. Io gli chiederei prima che parametri hanno, così se prepari condizioni simili puoi mettere i pesci in vasca dopo solo pochi minuti per avvicinare la temperatura. A me vengono i patemi quando devo aggiungere pesci ad una vasca già popolata (per questo ho le vaschette di scorta). Speriamo ti diano una buona selezione sessata. Ciao
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/Mobile%20Uploads/rps20161109_125319_zpsvs75rizi.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/Mobile%20Uploads/rps20161109_125319_zpsvs75rizi.jpg.html)

Sertor
09-11-2016, 14:13
Vai tranquillo e salutami Gianni ;)

MarcoV86
09-11-2016, 15:22
Tanto domani pomeriggio chiamo per vedere se hanno tutto così provo a chiedergli anche qualche informazione.
Ok sertor!#70

paul sabucchi
09-11-2016, 15:42
Visto che li vai a prendere di persona i pesci vanno di lusso, quando vengono spediti si può verificare che la classica acclimatazione lenta, a goccia o quasi, sia controproducente. Questo perché nella busta di trasporto l'accumulo di nitrati abbassa il pH trasformando NH3 in NH4+ che è meno nocivo ma appena si inizia a gocciare acqua pulita ma alcalina il pH si alza, l'ammonio si trasforma in ammoniaca e succede il patatrac. Un po rosico che sono troppo lontano per poter andare di persona a le onde #12. Ciao

Sertor
09-11-2016, 16:47
Io una volta che ho pareggiato la temperatura (a sacchetto chiuso) verso direttamente tutto in vasca.#13

paul sabucchi
09-11-2016, 18:46
Una bellezza 'sti malawi, colle caridine ci sto una mezza giornata goccia a goccia col deflussore per le flebo (viene la tentazione di fare contenti i gialloni ed offrirgli un pranzo di natale!)

marko66
09-11-2016, 20:44
Beh i ciclidi del Malawi sono i pesci piu' "comodi" da allevare,se non li ammazzi con l'alimentazione scorretta è ben difficile riuscire ad ammazzarli o a farli ammalare, tranne in ambienti per loro invivibili come purtroppo qualcuno riesce a fare.....!Io faccio come Sertor,ma anche con gli altri pesci sinceramente(al max faccio entrare un po' di acqua della vasca nel sacchetto prima di liberarli):-).Prenderli tu direttamente se ne hai la possibilita' è comunque meglio,ed un giro alle Onde vale sempre la pena farlo.

paul sabucchi
09-11-2016, 21:25
Magari! Purtroppo 1100 km tra andata e ritorno sono un po troppi, poi ho problemi a trovare qualcuno affidabile che badi agli animali, non tanto i pesci, sono i 25 cani, soprattutto i 3 alani 2 pastori abruzzesi, il pastore tedesco e quello scozzese che sono un po impegnativi! Quando sono andato da Afrofish era ancora in subbuglio logistico, speriamo si assesti...

MarcoV86
10-11-2016, 14:31
Il goccia a goccia non l'ho mai fatto nemmeno con le caridine...#13
Comunque prima di inserirli in vasca pensavo di mettere i pesci in un secchio e aggiungere qualche litro di acqua della vasca con la caraffa, tanto per rendere il passaggio un po meno traumatico.
La temperatura a 23 gradi andrà bene?
------------------------------------------------------------------------
Per il mangime invece ho preso il novo Malawi della jbl e ho ancora un vasetto di d-allio della tropica, conviene prendere anche qualcosa a base di spirulina?

paul sabucchi
10-11-2016, 15:03
Io tengo i miei a 24-24.5, anche se d'estate arriva a 26 prima che attacchino le ventole. Secondo me il novo malawi è ottimo, anche io ho preso anche vari altri fioccati per erbivori ma, soprattutto se uno prende le confezioni "formato famiglia" ad averne tanti tenuti aperti per parecchio tempo si perdono molte vitamine. Mano mano ridurro' il menù ad 1 fioccato (novo malawi), 1 semiaffondante (tropical spirulina gran oppure africa herbivore) ed un affondante (SHG hi green), comunque continuo ad integrare con lattuga e cetrioli. Io sto aspettando fine mese che arriva una fornitura a zoominimarket, sperando che mi abbiano trovato le femmine extra di Labeotropheus trwavasae Chilumba e Cyno Jalo Reef, se non le hanno ricevute mi sa che le devo ordinare alle Onde pure io. Ciao

https://youtu.be/OqORZJxPe_8

marko66
10-11-2016, 18:22
Il goccia a goccia non l'ho mai fatto nemmeno con le caridine...#13
Comunque prima di inserirli in vasca pensavo di mettere i pesci in un secchio e aggiungere qualche litro di acqua della vasca con la caraffa, tanto per rendere il passaggio un po meno traumatico.
La temperatura a 23 gradi andrà bene?
------------------------------------------------------------------------
Per il mangime invece ho preso il novo Malawi della jbl e ho ancora un vasetto di d-allio della tropica, conviene prendere anche qualcosa a base di spirulina?
#70
Si un vegetale a base di spirulina ci va(anche se penso ci sia anche nel novo Malawi),ormai la mettono praticamente in tutti i mangimi vegetali e secondo me non è un bene.Io non riesco piu' a trovare i vecchi mangimi vegetali carichi di fibre e ceneri che usavo alternare ai vegetali piu' proteici a base di alghe(spirulina,chlorella ecc.).

MarcoV86
10-11-2016, 20:34
Non saprei, provo a vedere sul barattolo cosa dice.
Oggi ho chiamato le onde, hanno tutto disponibile quindi sabato si va a fare compere.
Per la spirulina magari la prendo anche da loro.

paul sabucchi
10-11-2016, 21:32
Il Novo Malawi comunque è il prodotto con contenuto proteico più basso quindi, assieme alle verdure, è quello che uso come base, gli altri che sono più ricchi (incluso quelli con più spurulina) li uso con parsimonia. Alla grande per sabato, foto/video appena possibile por favor.

Sertor
12-11-2016, 00:52
Io con gli mbuna alterno Novo Malawi, JBL spirulina fiocchi, NLS cichlid formula (quest'ultimo un paio di volte alla settimana). Buon viaggio!

MarcoV86
13-11-2016, 21:08
Avevate ragione, fare un giretto a le onde merita proprio#70
Alla fine ho preso quattro specie, i perlmutt non erano disponibili purtroppo
1/3 labidochromis ceruleus
1/4 Melanochromis maingano
1/3 pseudotropheus elongatus mpanga
1/2 labeotropheus trewavasae red chilumba
Vi allego qualche foto
------------------------------------------------------------------------
https://s14.postimg.cc/gts201lbx/image.jpg (https://postimg.cc/image/gts201lbx/)

https://s14.postimg.cc/gv1ztgn5p/image.jpg (https://postimg.cc/image/gv1ztgn5p/)

https://s14.postimg.cc/q4463kw1p/image.jpg (https://postimg.cc/image/q4463kw1p/)

https://s14.postimg.cc/w6bsu2khp/image.jpg (https://postimg.cc/image/w6bsu2khp/)

https://s14.postimg.cc/p4dv7vgvx/image.jpg (https://postimg.cc/image/p4dv7vgvx/)

https://s14.postimg.cc/dtb7jia0t/image.jpg (https://postimg.cc/image/dtb7jia0t/)

https://s14.postimg.cc/v8015iwjh/image.jpg (https://postimg.cc/image/v8015iwjh/)

https://s14.postimg.cc/j7el4sp4t/image.jpg (https://postimg.cc/image/j7el4sp4t/)

https://s14.postimg.cc/418jduz3x/image.jpg (https://postimg.cc/image/418jduz3x/)

paul sabucchi
13-11-2016, 22:06
Bellissimi complimenti. Per mia informazione dei trewavasae presumo le femmine siano quelle più scure? Io ho reso i miei da Afrofish ma me ne ha fatti tovare solo due ed uno non è cresciuto affatto mentre l'altro è diventato 4 volte più grosso ma non conoscendone il sesso aspettavo che crescesse per essere sicuro quando faccio il venting. Complimenti ancora, ora con gli inquilini la vasca è molto suggestiva. Ciao

Sertor
13-11-2016, 22:42
Belli! Ottime scelte.

MarcoV86
13-11-2016, 23:22
Grazie ragazzi, mi fa piacere che vi piacciano!#70
Per il momento penso che non aggiungerò altro anche se manca una specie rispetto a quelle programmate.
in alternativa ai perlmutt mi hanno consigliato di provare o con i polit o con i pulpican, entrambe bellissime, ma ho preferito partire con calma
Paul hai indovinato, le femmine sono quelle più scure, il maschio dovrebbe poi cambiare un po colore virando sul rosso ruggine.

marko66
14-11-2016, 07:01
Begli esemplari e abbinamento#70 almeno sulla carta;-)

paul sabucchi
14-11-2016, 20:46
Da quello che so hai fatto bene a "stare", i pulpican secondo me sono troppo simili agli mpanga e potrebbero essere botte da orbi. Il polit è piccolo e "tosto". Io come alternativa ai perlmutt ho guardato ai Labidochromis chisumulae (però anche qui maschi barrati) o Pseudotropheus socolofi (fama di bulli).ciao

marko66
14-11-2016, 23:28
Meglio una specie in meno che una di troppo comunque,vai cosi' che va' bene(sempre in teoria....).

paul sabucchi
15-11-2016, 10:51
Grazie ragazzi, mi fa piacere che vi piacciano!#70

Paul hai indovinato, le femmine sono quelle più scure, il maschio dovrebbe poi cambiare un po colore virando sul rosso ruggine.

Come procedono?
Se ti capita puoi dare una occhiata al video del mio se ti sembra più simile alle femmine o al maschio? Magari prima di ordinarne altri cerco di acchiapparlo/a e fare il venting.

https://youtu.be/Jw3-0ptdGwc

Ciao e saluti ai "piccoletti"

Sertor
15-11-2016, 10:58
Con gli mbuna alla lunga mi trovo meglio con una specie in più o anche due, a seconda delle dimensioni della vasca. Con le canoniche tre specie in trio su 120 cm avevo più problemi di aggressività. Una buona specie da associare sarebbe anche Pseudotropheus acei, da tenere in gruppetto di almeno sei esemplari, è gregario, poco aggressivo e si muove soprattutto nella parte alta della vasca. Maschi e femmine sono colorati. Anche secondo me hai fatto bene a lasciar perdere i pulpican.

MarcoV86
15-11-2016, 17:20
Ciao ragazzi, per il momento sono tutti molto tranquilli e convivono pacificamente, anche se il maschio mpanga sta già iniziando a farsi notare con qualche parata a pinne spalancate.
Gli altri invece sono molto vivaci ma non aggressivi, soprattutto i labeo, si fanno gli affari loro e si abbuffano di alghe su legni e rocce... Hanno già ripulito la vasca:-D
Ora sono ancora piccoli, vedremo come si evolverà la situazione.
Paul ho visto il video, il tuo labeo sembra molto simile al mio maschio.
Una cosa che ho notato è che le femmine hanno un colore più scuro e uniforme mentre il maschio è più chiaro ed ha delle striature sul muso.
Magari è solo un caso... Meglio lasciar giudicare gli esperti...

paul sabucchi
15-11-2016, 18:42
Grazie, felice che i nuovi arrivati si trovino bene. Ho chiesto un paio di mesi fa a zoomini di provare ad ordinare comunque un paio di femmine labeo e un paio di Jalo Reef ma finora nulla, dovrebbe arrivare una nuova fornitura a fine mese, staremo a vedere. Volevo comunque ordinare qualche altro saulosi e perlmutt poi per integrare labeo e jalo posso comunque chiedere a Le Onde... Ciao

MarcoV86
16-11-2016, 14:10
Da le onde ne avevano parecchi di labeo, per le jalo reef non saprei dirti, curiosando tra le vasche mi sembra di averle viste ma non sono sicuro.

MarcoV86
20-11-2016, 23:48
ragazzi temo che ci sia un problema, sono un paio di giorni che il maschio dei caeruleus è molto schivo, passa molto tempo nascosto fra le rocce o in mezzo alle foglie di anubias, ma cosa mi preoccupa maggiormente è che rifiuta il cibo.
È un comportamento strano, come metto il mangime si lancia nella mischia come tutti gli altri ma i pezzi che riesce a prendere li risputa quasi subito.
Ho provato a fare un video anche se è difficile filmarlo in atteggiamenti naturali, come mi avvicino alla vasca si ammassano tutti verso il vetro, comunque provate a dare un'occhiata magari notate qualcosa

MarcoV86
21-11-2016, 00:03
Non lo carica, provo qualche foto
https://s11.postimg.cc/6uyn97t8f/IMG_0040.jpg (https://postimg.cc/image/6uyn97t8f/)

https://s11.postimg.cc/uzzcqxdj3/IMG_0041.jpg (https://postimg.cc/image/uzzcqxdj3/)

https://s11.postimg.cc/pd2ztgb0f/IMG_0042.jpg (https://postimg.cc/image/pd2ztgb0f/)

https://s11.postimg.cc/vs20q4hq7/IMG_0043.jpg (https://postimg.cc/image/vs20q4hq7/)

paul sabucchi
21-11-2016, 13:43
Speriamo bene, come procede? Io intanto per scaramanzia passerei in farmacia a prendere delle compresse di Flagyl, a 2.50 euro a scatola sono un talismano economico...
Per il video caricalo su youtube (puoi creare un account semplicemente con la tua identità google) ina volta caricato il video vai in alto a destra sulla freccia che sembra un po andate indietro e ti porta al link da copuare ed incollare sul forum cosi pissiamo andare a vederlo direttamente. In c..lo alla balena

Sertor
21-11-2016, 15:21
Io tratterei con flagyl subito.

paul sabucchi
21-11-2016, 15:28
Sergio tu consiglieresti di trattare la vasca o di impregnare il cibo con il flagyl?

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Sertor
21-11-2016, 18:29
Se è un singolo esemplare preferisco isolare (basta un secchio da 15 litri, un riscaldatore e un aeraratore). USo dosi abbastanza massicce, su 10 litri una pastiglia, poi mezza il secondo e il terzo giorno per mantenere la concentrazione (cambio un terzo o metà dell'acqua nel secondo e nel terzo giorno). Non ho mai riscontrato problemi dovuti a sovradosaggio, anche se purtroppo l'ho già dovuto fare diverse volte.

MarcoV86
21-11-2016, 18:37
Cominciamo bene... che sfiga!
Cosa potrebbe essere?
Stasera provo a caricare su YouTube almeno riuscite a vederlo un po' meglio.
Comunque mi sembra che sia l'unico ad avere problemi... spero...

MarcoV86
21-11-2016, 18:59
Quale può essere la causa?

paul sabucchi
21-11-2016, 19:06
Il timore è che siano i sintomi iniziali del malaugurato Malawi Bloat.
Purtroppo scarseggia la ricerca su questa malattia, probabilmente perché interessa solo sporadicamente animali "di nicchia". Sembra esserci abbastanza consenso sul fatto che sia causato da una proliferazione abnorme di un parassita unicellulare, un protozoo flagellato (Cryptobia iubilans, imparentata con gli agenti causali della malaria, leishmaniosi, malattia del sonno, morbo di Chagas ed altre brutte malattie), dovuta all'azione di fattori che deprimono le difese del pesce quali stress, alimentazione non idonea, acqua non ottimale, etc. Questi parassiti possono causare granulomi (noduli) diffusi lungo tutto il tratto gastro-intestinale con conseguente ostruzione. La terapia è ulteriormente ostacolata dal fatto che i parassiti possono sopravvivere all'interno dei macrofagi (cellule spazzine che in genere contribuiscono a combattere le infezioni) dove sono al riparo dai farmaci. Se riesci ad isolare il pesce puoi usare la terapia "ad urto" come consigliato da Sergio ma soprattutto eviti che elimini in vasca numeri massicci di parassiti che potrbbero sopraffare le difese anche di quelli sin qui asintomatici . Ripeto, non ci sono alternative più valide al metronidazolo, sperimentalmente nei salmoni (nei cui allevamenti dei parassiti simili causano danni ingenti) si è avuto un certo successo con iniezioni intramuscolari di Isometamidium, un farmaco usato per la terapia del bestame affetto da tripanisomiasi (malattia del sonno) ma ovviamente non è cosa per noi. In bocca al lupo

MarcoV86
21-11-2016, 19:59
Eppure non mi sembra che ci sia occlusione intestinale, ieri l'ho visto mentre la faceva e sembrava normale...
Se si tratta di Malawi bloat può essere contagioso anche per gli altri?

MarcoV86
21-11-2016, 20:28
Trovato il flagyl, per l'isolamento ho un cubetto da 30l che dovrebbe fare al caso nostro.
Al posto dell'areatore può andare bene anche una pompa o un filtro a zainetto vuoto?
Metto anche qualche nascondiglio o posso lasciare ala vasca nuda?
Il problema sarà pescare il malato...#06

paul sabucchi
21-11-2016, 20:31
Io per fortuna non ci sono ancora passato ma sicuramente Sergio ti darà indicazioni di prima mano. Uno mette sempre in conto l'eventualità peggiore, poi se passa liscia meglio!

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

paul sabucchi
21-11-2016, 21:59
Qualsiasi cosa che smuova la superficie aiuta l'ossigenazione. La vaschetta ha un coperchio? Questi mbuna zompano peggio dei salmoni a primavera

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

MarcoV86
22-11-2016, 01:22
ok, la vaschetta è pronta.
Ho impostato il riscaldatore con la stessa temperatura della vasca principale e ho avviato il filtro solo con un po' di lana.
Domani sera come torno a casa trasferisco il malato e poi come procedo?
Stando alle dosi di Sergio dovrò mettere tre pastiglie, le sbriciolo o le metto intere?
Questo problema può essere stato causato da qualcosa in vasca?
Ho controllato i valori sabato prima del cambio ed erano invariati rispetto a quando ho inserito i pesci, solo gli no3 erano saliti a 25mg/l circa... niente di preoccupante...#24

Sertor
22-11-2016, 17:45
Se le feci sono normali (non bianche e filamentose) aspetta. Oggi mangia o prende e sputa?
Le pastiglie è meglio sbriciolarle e farle sciogliere in un po' d'acqua prima di somministrarle. Misura solo bene il volume d'acqua per non rischiare di sovradosare ;)
Il problema potrebbe essere causato anche dallo stress del trasporto, se gli altri stanno bene non mi preoccuperei. Per pescare, se riesci, dividi in due la vasca con un pezzo di rete di plastica o simili, così ne smonti solo mezza.

MarcoV86
22-11-2016, 18:48
Ieri sera stesso problema, prende il cibo e lo sputa ed ho anche notato un po' di feci filamentose che uscivano dall'ano, quindi temo che la vostra diagnosi sia giusta.
Fortunatamente nessuno degli altri presenta sintomi simili.
Stasera lo isolo nel cubetto e inizio il trattamento, spero solo di riuscire a pescarlo senza smontare tutto.

paul sabucchi
22-11-2016, 19:18
In bocca al lupo, per acchiapparlo il retino singolo ha poche chance, talora due retini funzionano meglio, altrimenti non ti rimane che smontare.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

MarcoV86
22-11-2016, 19:45
Se provo a chiederglielo gentilmente dici che non basta?:-D

paul sabucchi
22-11-2016, 19:47
Qualsiasi cosa purché eviti di fare il morto a galla...

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

MarcoV86
23-11-2016, 15:48
La pesca con il retino non ha dato buoni frutti... dopo 1 ora e mezza di tentativi ho abbandonato l'idea e ho piazzato qualche nassa fatta con le bottiglie... speriamo...
Se anche questo non funziona dovrò smontare la rocciata... o provare con l'elettricità:-D

paul sabucchi
23-11-2016, 16:54
Dinamite, come si pescava una volta!

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

MarcoV86
23-11-2016, 19:48
Preso dal nevoso ho anche pensato a quello:-))
Ero ad un passo dal provare ad arpionarlo con una forchetta#13
Sembra incredibile ma come ha visto il retino in acqua è partito a razzo nella rocciata... ha la coscienza sporca il bastardello!:-D

Sertor
24-11-2016, 14:44
Smontare di solito è inevitabile, è una delle ragioni per cui è meglio allestire con poche rocce. Sono furbi e nelle nasse non ci cascano facilmente, specie poi se non mangiano. Come dicevo, se riesci a procurarti un pezzo di rete di plastica con cui dividere la vasca in due smonti solo una metà.

MarcoV86
24-11-2016, 16:38
Infatti stamattina nelle nasse ci era finita solo una femmina di maingano... mi sono alzato mezz'ora prima per niente#06
Stasera farò ancora un tentativo con un tubo di plexiglas trasparente, spero che facendolo scendere piano dall'alto non lo notino e una volta li dentro prenderlo sarà una passeggiata.
Se anche così non funziona si smonta

MarcoV86
28-11-2016, 13:45
È stata dura ma sono riuscito a pescarlo, ci ho passato il sabato pomeriggio:-D
Alla fine ho dovuto usare una nassa(in cui erano già entrati tutti tranne lui)come esca e il tubo per intrappolarlo, senza contare una quantità quasi infinita di pazienza:-))
Comunque adesso è nella vasca di isolamento e seguendo le indicazioni di Sergio ho sciolto 3 pastiglie sabato, ieri ho fatto un cambio di circa metà dell'acqua e ho aggiunto una pastiglia e mezza e stasera ripeterò allo stesso modo.
pensavo di provare anche a dargli qualcosa da mangiare, mi conviene aspettare di finire il ciclo con il medicinale?
Nel caso dovesse mangiare normalmente posso rimetterlo in vasca o conviene aspettare?

MarcoV86
29-11-2016, 15:33
Buone notizie, ieri sera ha mangiato qualche granulo di d allio, anche se prima di buttarlo giù lo ha risputato diverse volte,il novo malawi invece non l'ha considerato.
Ora ho completato il ciclo di tre giorni con il flagyl, pensavo di fare un cambio anche stasera e di tenerlo ancora qualche giorno in isolamento per vedere se riprende a mangiare regolarmente.

Sertor
30-11-2016, 14:06
Bene, fai così. E' normale che i primi giorni faccia fatica a mangiare.

MarcoV86
01-12-2016, 13:44
Grazie delle dritte Sergio#70
ieri sera ho già notato qualche miglioramento, se continua così tra un paio di giorni lo rimetto con gli altri.
Secondo voi converrebbe fare un giro di medicinale anche alla vasca principale?
Per fortuna nessun altro presenta sintomi strani però per precauzione...

Sertor
02-12-2016, 18:09
Rischi di sporcare l'acqua inutilmente. Io lascerei le cose come stanno. Se anche altri avessero problemi sarebbe un altro paio di maniche ;-)

MarcoV86
05-12-2016, 14:10
Ieri ho rimesso il giallone in vasca, rimane ancora un po' in disparte però mangia volentieri.
Purtroppo c'è un altro problema, ho notato che il maschio e una femmina di labeotropheus avevano delle feci bianche che uscivano, però diversamente dal labidochromis sono molto attivi e mangiano come lupi, potrebbe essere la stessa malattia oppure è solo un caso?
A questo punto pensavo di somministrare per qualche giorno del mangime medicato con il flagyl, potrebbe bastare?

paul sabucchi
05-12-2016, 17:22
Anche i miei di tanto in tanto fanno feci biancastre ma fintantoché al vedermi avvicinare continuano a zompare fuori dall'acqua e scipparmi il barattolo del cibo io non mi preoccupo. Sentiamo che ne pensa Sergio del cibo medicato, mi interessa anche a me sentire i risultati della sua esperienza. Ben fatto co il giallone. Ciao dall'Abruzzo

MarcoV86
05-12-2016, 19:44
Può anche essere che sia solo un caso, infatti come metto il mangime si lanciano contro come se non mangiassero da un mese:-))
Però le feci erano uguali a quelle che aveva il labidochromis quando ha iniziato a stare male.
Bisogna anche dire che la brutta esperienza con il giallone mi ha fatto diventare ipocondriaco:-))#13

paul sabucchi
05-12-2016, 19:49
Ti capisco, speriamo bene... Provo a chiedere sui forum internazionali, sentiamo che ne pensano

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

MarcoV86
05-12-2016, 20:00
Grazie paul!#70
Intanto aspettiamo Sergio e vediamo cosa ne dice...

paul sabucchi
05-12-2016, 23:20
Su african cichlid hub dicono nel dubbio meglio trattare ma come dici aspettiamo Sergio. Casomai una compressa da 250mg sciolta in acqua d'acquario per ammollarci 25g di cibo?

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Sertor
06-12-2016, 09:37
Ciao, per il mangime medicato è meglio andare su concentrazioni molto maggiori, io a occhiometro uso un quarto di pastiglia messo in acqua (pochissima) insieme alla dose di mangime. Però come prima cosa proverei un mangime all'aglio o l'aggiunta di estratto d'aglio al mangime.

MarcoV86
06-12-2016, 14:02
Ciao Sergio, per il mangime uso già normalmente il d-allio della tropical più o meno una volta a settimana.
stasera provo a spremere qualche fettina di aglio con il mangime, sicuramente sarà più efficace del mangime secco.
Aglio di Caraglio ovviamente;-):-D

Sertor
06-12-2016, 17:31
Buono! Col mangime viene fuori una bagna caoda....;-)

MarcoV86
07-12-2016, 19:11
I ragazzi hanno apprezzato il condimento!#70
Continuerò così per qualche giorno

paul sabucchi
07-12-2016, 19:23
2 spaghi aglio olio e peperoncino?

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

MarcoV86
07-12-2016, 20:42
:-D:-D:-D
No, bagna caoda, per abituarli ai gusti locali:-))
In effetti l'odore del mangime mischiato con l'aglio è anche peggio...

paul sabucchi
07-12-2016, 21:44
Comunque la cucina è forse l'unico luogo dove il regionalismo è un fatto positivo, almeno dalle parti vostre, qui per la maggior parte gli chef sono un po "ruspanti". Facendo gli scongiuri i miei pesci tutto ok (domani 120 lt x 3 vasche cambio d'acqua), volevo ordinare qualche altra cosetta ma zoominimarket ha smesso di spedire causa freddo/corriere sovraccarico di consegne natalizie. Speriamo dopo l'Epifania...

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

MarcoV86
09-12-2016, 15:50
Comunque la cucina è forse l'unico luogo dove il regionalismo è un fatto positivo
#70 eh già, hai proprio ragione!
Mi fa piacere che i tuoi pesciotti procedono bene.
Per fortuna anche i miei, dopo la pessima partenza stanno andando alla grande.
Il giallone è tornato in piena forma e anche i labeo stanno bene, molto probabilmente quelle feci filamentose sono state un caso.

paul sabucchi
09-12-2016, 16:17
Felicissimo per te ed i tuoi pinnuti. Ti ripeto anche i miei ogni tanto fanno feci più biancastre. Noto una geande differenza di personalità tra le due vasche, in una con iodo e labeo (da Afrofish), gialloni ed acei (zoomini) sono spavaldi e appene mi vedono si fiondano per chiedere cibo, nell'altra con iodo, maingano, saulosi e perlmutt (tutti zoomini) appena mi vedono si fiondano nell'altro verso, per imboscarsi! Sono un po più giovani, magari quando crescono si fanno più spavaldi. Come cibo sto semplificando, credo che limito quelli commerciali a JBL Novomalawi e SHG hi green, supplementando con verdure (cetrioli e lattuga soprattutto, magari riprovo i broccoli) ciao dall'Abruzzo

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

AULO73
10-12-2016, 11:54
MarcoV86 ,non sempre le feci filamentose sono sintomo di flagellati e nello specifico di"bloat"...le stesse associate a respirazione accellerata,rifiuto del cibo e dimagrimento sono indizi inequivocabili della malattia! paul sabucchi ,buoni i mangimi commerciali che usi,ma c'è di molto meglio...

paul sabucchi
10-12-2016, 13:10
MarcoV86 ,non sempre le feci filamentose sono sintomo di flagellati e nello specifico di"bloat"...le stesse associate a respirazione accellerata,rifiuto del cibo e dimagrimento sono indizi inequivocabili della malattia! paul sabucchi ,buoni i mangimi commerciali che usi,ma c'è di molto meglio...
Ciao, per fortuna abbiamo l'imbarazzo della scelta con i mangimi. Al momento oltre ai suddetti ho Tropical Malawi, softline Africa Herbivore, Spirulina granulat, D allio e Biovit. Si sente un gran bene anche di prodotti USA (NLS) o canadesi (North Fin) ma con le spese di trasporto il prezzo triplica, sono il triplo meglio dei prodotti europei? Sono essenzialmente a base di Alga Kelp e Krill/crostacei quindi sovrapponibili ad SHG hi green che è un ottimo prodotto "nostrano" (non mi accusare di essere campanilista per punto preso, sono nato a Londra!). Il GBL Novomalawi lo uso per il basso contenuto proteico. In teoria magari sarebbe buono alternare una vasta gamma di prodotti per coprire tutti i fabisogni più disparati ma nessuna ditta garantisce che soprattutto le vitamine non si deteriorino entro 3-6 mesi dall'apertura della confezione, malgrado ne mettano in eccesso ed aggiungono antiossidanti. Quindi aprire una dozzina di barattoli che rimangono aperti per chissà quanto forse non è una buona soluzione. Magari potrei alternare l'acquisto di SHG con quello di NLS o North Fin e magari del JBL con il Tropical Malawi o Africa Herbivore?
Io comunque supplemento sempre con i vegetali freschi (possibilmente autoprodotti nell'orticello, biologici a km 0).
Ciao


Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Sertor
11-12-2016, 20:03
L'NLS è distribuito anche in Italia. Se vuoi ti passo in MP dove reperirlo.

paul sabucchi
11-12-2016, 21:17
Grazie Sergio, mi faresti una cortesia molto apprezzata... Su cichlid-forum c'è un bel tormentone tra i partigiani di NLS e quelli del "nuovo venuto canadese" North Fin.
Intanto ecco cosa preferiscono i miei piccoletti. Ciao

https://youtu.be/6JKIcLvNiCM

MarcoV86
12-12-2016, 17:06
Grazie delle dritte Aulo!#70
Comunque ora procede tutto per il meglio, finalmente stanno iniziando ad uscire un po' di alghe verdi sulle rocce e i pesci sono tutti in forma.
Soprattutto il maschio dei maingano... insegue le femmine come un assatanato:-D
Per fortuna ne ha quattro a disposizione!

MarcoV86
09-01-2017, 23:47
Ciao ragazzi, vi aggiorno con qualche interessante novità:-))

https://s30.postimg.cc/o4h1hw20t/IMG_0073.jpg (https://postimg.cc/image/o4h1hw20t/)

https://s30.postimg.cc/7j9f28awt/IMG_0074.jpg (https://postimg.cc/image/7j9f28awt/)
Le foto sono venute malissimo... spero che si capisca lo stesso #24
------------------------------------------------------------------------
https://s27.postimg.cc/dmdj1qpcf/IMG_0072.jpg (https://postimg.cc/image/dmdj1qpcf/)

Sertor
10-01-2017, 17:18
Gozzi pienotti, eh?;-)

MarcoV86
11-01-2017, 14:28
Eh già!:-))
Adesso quanto ci vorrà prima che rilascino i piccoli?
Sempre che le uova siano fecondate, c'è un modo per capirlo?

Sertor
15-01-2017, 11:24
Se tengono sono fecondate ;-). Rilasciano dopo 20-21 giorni, a seconda della temperatura e della sicurezza che percepiscono.

paul sabucchi
15-01-2017, 18:21
Mi auguro che o tuoi nascituri siano più fortunati dei miei, già una mezza dozzina di incubazioni rilasiate in vasca ma non ho visto nessun sopravvissuto, speriamo imparino a rilasciare in qualche zona con più anfratti... Ciao

MarcoV86
17-01-2017, 16:02
Ormai è passata una settimana quindi direi che sono fecondate.
Purtroppo non mi aspettavo delle riproduzioni così presto altrimenti avrei preparato una vasca a parte per isolare le femmine, per il momento incrociamo le dita e vediamo che succede...

Sertor
17-01-2017, 19:59
Selezione naturale! ;)

MarcoV86
19-01-2017, 12:46
Come non detto... ieri la femmina di maingano ha perso le uova, forse la fame si è fatta sentire.
Stiamo a vedere che combina la femmina mpanga!

Sertor
19-01-2017, 12:51
Con le prime covate è normale ;)

Marcoxx87
19-01-2017, 18:47
È capitata la stessa cosa anche a me. Ora è la seconda e c'è stato già un fugitivo dalla bocca della mamma. Vedrai che la prossima andrà bene[emoji6]

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

MarcoV86
04-02-2017, 15:20
Ciao ragazzi, ieri la femmina di elongatus ha rilasciato i piccoli... peccato che in vasca non ne ho visto neanche uno#06
Temo che gli altri pesci abbiano banchettato#28d#

gius
04-02-2017, 16:48
qualcuno potrebbe essersi nascosto per bene !

paul sabucchi
04-02-2017, 16:49
Ciao, negli ultimi mesi le mie piccole, soprattutto caeruleus, acei e maingano incubano a ripetizione ma finiscono tutti in bocca ai vari barbablu', pazienza...

paul sabucchi
05-02-2017, 14:00
Mi auguro che o tuoi nascituri siano più fortunati dei miei, già una mezza dozzina di incubazioni rilasiate in vasca ma non ho visto nessun sopravvissuto, speriamo imparino a rilasciare in qualche zona con più anfratti... Ciao

Tanto per smentirmi ieri sera ho visto dei "giallini" stamattattina ancora visibili...speriamo bene

MarcoV86
15-05-2017, 22:41
Ciao a tutti, vi lascio un piccolo video della vasca fatto poco fa.
https://youtu.be/ajHI0MCR6cg
Che ne dite? Procede bene?
Vi chiedo anche un parere sulla femmina di caeruleus che si vede verso la fine del video, mi sembra troppo magra...

paul sabucchi
15-05-2017, 22:49
Complimenti,bell'effetto. Effettivamente sembra magrolina, come se fosse reduce da 3 settimane di digiuno causa incubazione. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

MarcoV86
15-05-2017, 22:56
Ciao paul, il mio timore è che essendo più piccola faccia fatica a competere con gli altri... sempre che non ci sia qualche sorpresa, come era già successo con il maschio

Sertor
16-05-2017, 08:21
Ciao, sembra magra anche a me, ai miei è capitato l'estate scorsa, quando al ritorno dalle ferie. A vederla così sembr vivace, comunque.

paul sabucchi
16-05-2017, 10:24
La competizione non dovrebbe essere un problema, almeno con i miei anche i baby lunghi 2 cm trovano qualche scaglia di cibo pure se in vasca ci sono quelli 10 volte più grandi, metto le scaglie ben distribuite. La vedi mangiare? In bocca al lupo

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

MarcoV86
16-05-2017, 12:50
In effetti il comportamento è normale e la vedo che mangia senza problemi.
Proprio per questo non capisco perché presenta il ventre così scavato.
Magari il mangime che riesce a prendere non è sufficiente?
Provare ad isolarla per qualche tempo e nutrirla a parte potrebbe funzionare?

paul sabucchi
16-05-2017, 12:58
Se l'appetito e le feci sono buone non sembra particolarmente presa di mira io la lascerei in vasca (sentiamo Sergio che ne pensa). Io dei due labeotropheus che presi originariamente da Afrofish, uno pur non dovendo lottare per accedere al cibo per un anno intero non è cresciuto affatto (mentre l'altro è divenuto bello grosso) e poi è deceduto. Gli anglofili li chiamano "runt", ogni tanto capita che un individuo sia patitello di costituzione. La tua però già sembra molto piu grande del runt che è capitato a me. Tienici aggiornati,ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Sertor
18-05-2017, 11:37
LA penso come Paul. Meglio lasciarla dpv'è che imporle uno stress aggiuntivo. Se non è particolarmente presa di mira da altri dovrebbe riuscire comunque ad alimentarsi a sufficienza.

MarcoV86
18-05-2017, 22:12
per il momento allora la lascio lì e vediamo come si evolve la situazione.
Comunque ho notato che fa proprio fatica a mangiare, se prende dei fiocchi di mangime grandi mastica per un po' e poi sputa tutto, invece se li sbriciolo non ha nessun problema.
Al contrario l'altra femmina, che ha la stessa taglia, divora qualunque cosa le capiti a tiro...

paul sabucchi
19-05-2017, 06:24
Se fosse un cane o un gatto penserei di controllare per un restringimento faringeo/esofageo ma con i pesci è già difficile quando si tratta di una koi da 30 cm, mi sa che con gli mbuna bisogna affidarsi alla provvidenza. In bocca al lupo

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

MarcoV86
22-05-2017, 14:58
Alla fine ho preferito isolarla, sabato era parecchio malconcia poverina, deve aver preso un po' di mazzate dagli altri infatti aveva la coda e la pinna dorsale piene di morsi.
Ora però va meglio, ha ripreso a mangiare normalmente.
La terrò qualche giorno da sola per far guarire le ferite e farle mettere su un po' di ciccia.

MarcoV86
25-05-2017, 18:50
Per fortuna vi aggiorno con buone notizie, la piccola sta migliorando a vista d'occhio!
Dopo che è stata isolata ha subito iniziato a mangiare qualunque cosa e le ferite stanno guarendo in fretta, anche se ci vorrà ancora un po' prima che si riprenda del tutto.

paul sabucchi
25-05-2017, 20:16
Ottima notizia! Ben fatto, ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

MarcoV86
29-05-2017, 13:13
Purtroppo ho cantato vittoria troppo presto.
Ieri mattina ho rimesso la pesciolina in vasca, risultato?
Alla sera era più malconcia della settimana scorsa, nascosta nel cespuglio di vallisneria di nuovo piena di ferite.
Ora l'ho rimessa da sola e nn so come fare, ogni volta che la metto in vasca l'altra femmina la attacca in continuazione.
Avete qualche consiglio?

paul sabucchi
29-05-2017, 13:15
Io prenderei qualche altra femmina

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

MarcoV86
29-05-2017, 13:19
Ci avevo anche pensato, magari con una femmina in più si calmerebbe.
Il problema è trovarle...

paul sabucchi
29-05-2017, 15:43
Senti i soliti sospetti a Le Onde e Zoomini... Poi secondo me visto che ci devi perdere tempo tanto vale prenderne 2 o 3

paul sabucchi
29-05-2017, 19:53
In subordine ho visto sulla stocklist di Tusciafishtrading che hanno gialloni >7.5cm quindi sessabili. Purtroppo non spediscono più direttamente tramite oceano blu ma se gli fai uno sqillo ti sanno direse consegnano a negozimella tua zona. Simone mi ha trattato bene teovandomi le 3 f di labeotropheus OB e il quartetto di estherae OB. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

MarcoV86
29-05-2017, 21:30
Grazie paul, provo a chiamarli!
Intanto stavo cercando anche qui nei dintorni se ci fosse qualcuno che ha dei piccoli da cedere...

paul sabucchi
29-05-2017, 21:36
Se con relativamente pochi pesci sono botte da orbi si spera che con un discreto overstocking le cose vadano meglio. Dato che io lascio le femmine in vasca (sin qui le gialle avranno sputato almeno 6 volte) sono sopravvissuti solo 2 piccoli ma mi sa che nel corso degli anni futuri avrò una epidemia di "febbre gialla". Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

MarcoV86
29-05-2017, 22:28
Per fortuna sono solo i caeruleus che si menano, tutti gli altri vanno d'amore e d'accordo.
Qualche inseguimento ogni tanto ma non ho mai visto nessuna ferita.

paul sabucchi
30-05-2017, 06:24
E poi uno legge che i gialloni sono gli mbuna più mansueti....

Sent from my LG-D855 using Tapatalk