PDA

Visualizza la versione completa : acquario marino 134.000 litri


Pagine : [1] 2

Andry51
12-06-2016, 17:35
ciao a tutti.. mi chiamo andrea, sono nuovo del forum.. vorrei se possibile il vostro aiuto..premetto che arrivo dal dolce e mi avvicino adesso al marino.. ho costruito una vasca da 134.400 litri e vorrei adibirla ad acquario marino.. con tanto di barriera corallina e vetrate per guardarla .. la vasca e' pronta come tutti i sistemi di pompaggio, schiumatoio, sistema onde ecc .. adesso ho un grosso dilemma.. IL SALE!! HO CALCOLATO CHE CI VANNO 168 SACCHI DI SALE da aggiungere all'acqua (che premetto estraggo da una falda a -30 mt (quindi priva di cloro e ricca di minerali .. (ho una vasca di acqau dolce da 40.000 litri e la alimento con quyella) ho calcolato che comprando il sale per acquario dovrei spendere 11.000 euro di sale!! quindi mi sono messo alla ricerca e ho trovato un azienda che estrae sale dal mare e lo vende.. privo di trattamenti o sbiancamenti.. PUO ANDARE BENE=?? perche ridurrei il costo drasticamente a 4500 euro!! e non e' poco..GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE VORRANNO DARMI UNA MANO
ANDREA

Rufy
12-06-2016, 18:15
Ciao Andrea,aspè aspè 134.00 litri?????
Descrivici tutto il progetto dettagliatamente con tante foto!!!
Per la domanda bisognerebbe almeno sapere di che sale si tratta,senza informazioni è difficile darti un parere..

IVANO
12-06-2016, 18:21
..interessante progetto, ma le misure di questa vasca?? cioè, oltre al sale , come la illumini, quale skimmer e sopratutto le rocce dove le trovi per un litraggio simile?

Andry51
12-06-2016, 18:27
allora, la vasca e' lunga 17 metri, larga 4 con un appendice laterale di 4x4 metri.. ho un altezza di circa 170 cm... lo schiumatoio e' 200x200 cm .. ho 12 getti di acqua a pavimento e 6 a muro.. come si mettono le foto ?? non trovo la funzione qui.. per le rocce ho trovato svariate persone che vendono lotti da 100/200 kg di rocce.. in piu' ho acquistato 1000 kg di roccia vulcanica neutra che spero diventi viva col passare del tempo..per l'illuminazione devo ancora montare tutto.. ho varie plaffoniere a luce gialla e blu e in piu' un tubo solare di 50 cm che recupera la luce solare dal tetto e la proietta in vasca.. il vetro della parete da dove si vede la barriera e' di lexan margard spessore 60 mm
------------------------------------------------------------------------
ah scusate.. il sale l'ho trovato a siracusa.. mi dice il tipo che hanno le saline, evaporazione naturale dell'acqua, nessun trattamento..praticamente e' sale marino naturale.. io credo vada bene

gerry
12-06-2016, 18:32
bel progetto,
occhio però alla luce e all'acqua che usi , una barriera alta 170 cm non la illumini con alcune plafoniere gialle e blu..... inoltre dell solar tube se ne era parlato diverso tempo fa (anche su reef central se non sbaglio) e si era giunti alla conclusione che non fosse adatto ad illuminare le vasche.
Occhio all'acqua della falda, falla analizzare per vedere cosa contiene, ricorda che i sali per acquari sono studiati per acqua d'osmosi senza nulla dentro, usando l'acqua della falda potresti avere problemi.
comunque in bocca al lupo per il progetto

IVANO
12-06-2016, 18:36
..interessante...occhio al sale però, sarebbe utile sapere in quella zona i valori di inquinanti...per le rocce vulcaniche sicuramente si popoleranno, ma ci vorrà veramente tanto tempo

gerry
12-06-2016, 18:39
moderatore......ma visto che non ci sono foto , non sarebbe meglio andare in tecnica ..............
il post verrà seguito da molte più persone

Andry51
12-06-2016, 18:41
http://s33.postimg.cc/ej7c66n63/IMG_20160204_WA0002.jpg (http://postimg.cc/image/ej7c66n63/)



come ho detto ho un lago di acqua dolce che alimento con quell'acqua e ha parametri perfetti ,, io abito sotto le montagne e l'acqua arriva direttamente dal ghiacciaio.. comunque iniziero' per gradi, la riempio, la riscaldo a mi pare 26 gradi (ho letto) e la lascio girare qualche mese.. poi iniziero' a introdurre piccoli pesci e coralli vediamo se sopravvivono.. SE AVETE CONSIGLI...ps ma come regolo la salinita' dell'acqua? cioe' che parametri di salinita' deve avere??
------------------------------------------------------------------------
mi consigliate anche con che coralli e pesci iniziare?? cioe' quelli che si adattano piu' facilmente.. poi ho letto che alcuni coralli non sono compatibili

IVANO
12-06-2016, 18:43
Sposto in tecnica....:-))

gerry
12-06-2016, 18:44
Per la salinità comprati un rifrattometro e con quella la misuri deve essere a 36 per mille
Occhio all'evaporazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andry51
12-06-2016, 18:44
domani carico una decina di foto.. le ho sull'ipad a casa..

IVANO
12-06-2016, 18:44
Ma come la riscaldi tutta quell'acqua??

Andry51
12-06-2016, 18:46
l'evaporazione non e' un problema.. essendo all'interno recupero la condenda con un UTA e la reimmetto in vasca
------------------------------------------------------------------------
la riscaldo con un solare termico d'estate e una stufa a cogenerazione in inverno

gerry
12-06-2016, 18:47
l'evaporazione non e' un problema.. essendo all'interno recupero la condenda con un UTA e la reimmetto in vasca



L'evaporazione è un problema, evaporando vari la salinità e devi immediatamente rabboccare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andry51
12-06-2016, 18:50
e no perche gli UTA sono sempre accesi e quindi reimmettono in vasca l'acqua evaporata continuamente..in un ciclo chiuso.. poi su 134.000 litri dubito vari la salinita' con 4/5 litri di evaporazione.. poi comunque mantenendo al temperatura del locale superiore di 2 gradi all'acqua non ci sara' praticamente nessuna evaporazione

gerry
12-06-2016, 18:52
e no perche gli UTA sono sempre accesi e quindi reimmettono in vasca l'acqua evaporata continuamente..in un ciclo chiuso.. poi su 134.000 litri dubito vari la salinita' con 4/5 litri di evaporazione.. poi comunque mantenendo al temperatura del locale superiore di 2 gradi all'acqua non ci sara' praticamente nessuna evaporazione



Quindi terrai il locale a28 gradi?
Ricordamelo quando mi inviti a vedere la vasca che vengo con il costume [emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
e no perche gli UTA sono sempre accesi e quindi reimmettono in vasca l'acqua evaporata continuamente..in un ciclo chiuso.. poi su 134.000 litri dubito vari la salinita' con 4/5 litri di evaporazione.. poi comunque mantenendo al temperatura del locale superiore di 2 gradi all'acqua non ci sara' praticamente nessuna evaporazione



Quindi terrai il locale a28 gradi?
Ricordamelo quando mi inviti a vedere la vasca che vengo con il costume [emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Comunque a parte gli scherzi fai analizzare l'acqua che useresti e parlaci del sale che hai trovato così potremo parlare conoscendo i dati


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wurdy
12-06-2016, 18:55
Per riempire una.vasca del genere...se davvero esistesse... non vedrei altra possibilità che utilizzare acqua di mare e poi aggiustare opportunamente la salinità.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Andry51
12-06-2016, 19:02
se davvero esistesse?? questa ti sembra un bidet??
http://s33.postimg.cc/bvx6lsekr/IMG_20160204_WA0002.jpg (http://postimg.cc/image/bvx6lsekr/)

http://s33.postimg.cc/f7i5t8j4b/IMG_20160129_WA0007_1131519.jpg (http://postimg.cc/image/f7i5t8j4b/)

Alen1
12-06-2016, 19:02
Sarà una bella spesa nella manutenzione ,nell acquisto della tecnica ma soprattutto nella corrente assorbita per il funzionamento tra luci ecc ecc


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andry51
12-06-2016, 19:04
si gerry.. comunque per dirla tutta sara' un attivita commerciale.. una sorta di cocktail bar dove sembrera' di essere in spiaggia e si potra' visitare la barriera corallina (spero) domani allego piu' foto..

Alen1
12-06-2016, 19:06
se funziona deve essere qualcosa di esagerato!vengo a vederlo subito[emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andry51
12-06-2016, 19:06
chiaramente per la questione energetica mi affido ad un impianto solare e eolico .... ho un impianto da 10 kw e un eolico da 2 kw .. al massimo rafforzero' quesot sistema.. comunque spero di aprire per l'inverno prossimo e siete invitati per un cocktail.. (anche wurdy.. se davvero esistesse come persona)

Alen1
12-06-2016, 19:08
Be 12 kw è una buona resa energetica se lo
Usi solo per l acquario.dove lo apriresti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wurdy
12-06-2016, 19:11
Per ora si vede un cantiere edile di un locale... non vedo l'ora di vederlo lieno di coralli (vivi) e pesci tropicali.

Una vasca reef di quelle dimensioni on Europa, fanno fatica a tenerle negli acquari pubblici ( di decenti ce ne sono davvero poche).



Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Andry51
12-06-2016, 19:12
abito nella provincia di torino.. avevo un locale di 400 mq inutilizzato e di ritorno da un viaggio da sharm mi e' venuta questa folle idea... sto trovando tantissimi che cedono acquari marini con rocce e pesci.. ma mi sa che per i pesci dovro' aspettare mesi.. qualcuno mi da un po di info?? cioe' quando si capisce che l'acqua e' pronta??

Wurdy
12-06-2016, 19:13
12 kw sono niente x 134000 lt di una vasca reef... forse potrebbero bastare per una vasca marina di soli pesci o una vasca dolce.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Alen1
12-06-2016, 19:13
Sicuramente non è una stupidata la gestione ,comunque se lo apri vengo di sicuro io sono di Bergamo 2 ore sono lì [emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
12-06-2016, 19:14
si gerry.. comunque per dirla tutta sara' un attivita commerciale.. una sorta di cocktail bar dove sembrera' di essere in spiaggia e si potra' visitare la barriera corallina (spero) domani allego piu' foto..



Che fosse un luogo pubblico ne ero certo ....
Così sembra anche molto interessante, anche se sinceramente mi rimangono i miei dubbi sulla fattibilità e costi di una barriera simile ( penso anche io che ti servirebbe acqua marina naturale )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andry51
12-06-2016, 19:14
wurdy.. io ci provo, mai detto che ci riesco!!! quella e' una foto di qualche mese fa.. non ne ho altre sul cell... come dicevo domani ne carico di nuove.. pero' nessuno risponde alle mie domande qui
------------------------------------------------------------------------
e come cavolo la porto in piemonte una simile quantita' d'acqua??

gerry
12-06-2016, 19:17
wurdy.. io ci provo, mai detto che ci riesco!!! quella e' una foto di qualche mese fa.. non ne ho altre sul cell... come dicevo domani ne carico di nuove.. pero' nessuno risponde alle mie domande qui



Per sapere se la vasca è pronta ad ospitare animali devi fare i test , li trovi nei vari negozi di acquari o su internet
Oggi poi esistono anche delle aziende ( Triton e fauna Marin) a cui tu mandi l'acqua e l'iro ti dicono i valori



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wurdy
12-06-2016, 19:24
Dovresti richiedere il permesso a una capitaneria di porto in liguria per il prelievo dell.acqua di mare e utilizzare una autocisterna.x il trasporto e il travaso. Le rocce vive dovresti inserirle tutte insieme.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Andry51
12-06-2016, 19:30
Perché? Cosa capita se metto tutta l roccia vulcanica e poi le rocce vive le metto man mano he le trovo? Ps ma mi consigliate i primi corali da mettere? I più resistenti..

Raymond
12-06-2016, 19:32
Io contatteremo un biologo marino appena uscito dal università così facpratira e ti da una bella mano 😆😆

Wurdy
12-06-2016, 19:37
Andry una vasca per funzionare deve "maturare", per farlo deve raggiungere un equilibrio prima di tutto biologico questo lo si ottiene dopo circa 30/60 gg dall inserimento delle rocce vive in giusta quantità. In un volume come il tuo ne servono 20/30 tonnellate (se non ho sbagliato i conti) e quelle vive dovrebbero essere inserite contemporaneamente

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Andry51
12-06-2016, 19:42
Capito... no so dove trovarle.. ne ho trovate 3 tonnellate.. ik resto mettero' vulcanico ..magari ci andRa più tempo.. ma le lamapade servono accese per le rocce vive? O servono solo poi quando metto pesci e coralli?

ALGRANATI
12-06-2016, 19:43
Ragazzi di Torino.......andate subito a far foto e a fare un bel reportage passo passo di questa vasca ...... sarà la vasca del secolo #e39#18

Wurdy
12-06-2016, 19:45
Una domanda fuori dai denti se posso:
quanto hai messo.a budget per l'avviamento, quanto per il riempimento di pesci e coralli e quanto per il mantenimento mensile?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Andry51
12-06-2016, 19:57
Le metto volentieri io le foto... da domani ne posto parecchie.. per il budget.. non ho budget.. spendo quello che devo spendere. . Ovviamente nei limiti del possibile! Per adesso sono sotto i 20.000

Alen1
12-06-2016, 19:57
Non è facile neanche fare un calcolo preciso secondo me,di pesci e coralli ce ne stanno una marea e poi dipende sempre da cosa compri..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andry51
12-06-2016, 19:58
Spero 10.000 per le rocce..10.000 per acqua e poi boo pesci e coralli non so nemmeno cosa costano
------------------------------------------------------------------------
Di sicuRo voglio un polipo e una tartaruga.. per il resto non so nemmeno se tutti i pesci e coralli sono compatibili..siete voi gli esperti

tene
12-06-2016, 20:01
Rimango piuttosto perplesso sull'illuminazione, utilizzando plafo a led ci vorrebbero delle plafo con led da almeno 10 watt per avere un minima di penetrazione ma forse anche più, calcolando una copertura tipo Radion ce ne vorrebbero un equivalente di 20 plafo per ogni metro circa,quindi 20x17=340 plafo o varie plafo equivalenti, i conti del costo nemmeno li faccio ma siamo a livelli di una bella villetta.
Per quanto riguarda il sale e l'acqua ti hanno già risposto,bisogna analizzare sia il sale che l'acqua del pozzo e vedere se combinandoli si riesce ad ottenere i valori giusti per un reef

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alen1
12-06-2016, 20:01
La spesa non sarà indifferente,anche perché non puoi mettere roba piccola seno non la vedi neanche si perde dentro,idem i pesci devi mettere roba grossa ,e la spesa sale in base al tipo e provenienza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

toto#77
12-06-2016, 20:04
Metti 40/50 zebrasoma flavescent e poi puoi pure non mettere altri pesci....

Inviato dal mio Be Touch 2 utilizzando Tapatalk

Alen1
12-06-2016, 20:06
Si ok ma che senso ha?sarebbe inutile allora una cosa del genere per avere semplici zebrasoma tutti uguali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andry51
12-06-2016, 20:08
Ma mica devo illuminare tutta la vasca! Una parte la la ciò libera per nuotare.. poi faccio una barriera corallina e li illumino alla grande.. sono fiducioso

Rufy
12-06-2016, 20:23
Andry51 per me sei un grande!
Detto questo però ti do un consiglio..prima di partire a razzo faresti bene ad acquisire un minimo di bagaglio culturale sulla gestione di un reef perché per me è impensabile progettare un 134000 litri senza sapere neanche a che densità deve essere l'acqua che metterai dentro;
La fiducia non basta..ci vuole la conoscenza.

Wurdy
12-06-2016, 20:26
Io credo che per un progetto del genere siano pochi 100.000 €... con 20.000€ riesci a fare, forse, una vasca di soli pesci comuni.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Alen1
12-06-2016, 20:30
Dovresti magari farti dare una mano da qualche acquariofilo della tua zona che ti consigli e che ti segua.piu che altro per non buttare via soldi,per errori di inesperienza,e leggerti qualche libro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wurdy
12-06-2016, 20:34
Un vasca di quella misura ha bisogno di manutenzioni da parte di personale qualificato svariate ore tutti i santi giorni che dio manda sulla terra... ti conviene assumerlo direttamente, ti costa meno

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Andry51
12-06-2016, 20:42
Ma io non penso di farla con 20000..per adesso ne ho spesi 20.000 tRa muri impianti, motori schiumatoio e Tacci sua 3400 euro il vetro spesso 6 cm... anche io comunque pensavo sui 100.000

Alen1
12-06-2016, 20:44
Bell investimento!e bel rischio,però se funziona facilmente li recuperi per la gente che verra[emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andry51
12-06-2016, 20:56
E lo assumero'

Alen1
12-06-2016, 20:58
Sono curioso tienici aggiornato con foto che appena è finito sarò il primo cliente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andry51
12-06-2016, 21:04
Be il riscontro mi sembra positivo.. poi una parte sarà vetrata... non vi svelo di più. . Ovvio chi mi da una mano avrà cena pagata all'apertura... ma leggo qua e là di (batteri) dove li compro, a cosa servono?

Geppy
12-06-2016, 21:04
Puoi descrivere l'impianto di filtrazione?

Sinceramente prima di parlare di pesci ed addirittura coralli, bisogna capire come e se funzionerà.

C'è un vano tecnico?

Come è realizzato lo scambio vasca/vano tecnico?

Hai progettato tu il sistema?

Ah, scordati la tartaruga!

Andry51
12-06-2016, 21:05
Domani mattina vi metto un po' di foto.. ps ho messo anche vari fari subacquei. .
------------------------------------------------------------------------
Sì lo scambiatoio e a sfioro, circa 2 metri di muro..una cascata di circa 1 metro che funge da schiumatoio in una vasca di 8 metri cubi.. ho varie bocche di immissione a pavimento e alcune a parete.. devo anche capire che sabbia mettere sotto.. pensavo di prendere sacchi di sabbia dalla spiaggia...

stefano calzolari
12-06-2016, 21:09
Scusa una cosa,che tu sia pieno di pilla mi fa piacere e non sai quanto.Quello che secondo me non hai ben chiaro è quanto sei disposto a cacciarne nella spazzatura.Fai domande da neofita, e da neofita ti sei cimentato in una vasca più che olimpionica senza sapere l'abc?e ha bisogno di personale qualificato sempre a disposizione per la manutenzione come comunque l'amico wurdy ti ha già detto.Per l'amor del cielo io ti faccio i miei migliori auguri ma parli di cifre ipotetiche pensate da te (una tartaruga)le tartarughe marine sono specie protette e vorrei vedere proprio dove ne trovi una per prima cosa,e per seconda preparati a venderti i reni !se ce ne sono in vendita (tartarughe marine)

Buran_
12-06-2016, 21:13
mah...a me sembra un progetto da stazione biologica dove puoi garantirti il personale che ci possa lavorare.... non ho capito nulla della tecnica che pensi di usare (non oso pensare a skimmer e reattori di calcio), ma credo che un sistema del genere debba essere movimentato opportunamente, poi non trascurerei la gestione delle varie sonde di controllo....

E non oso pensare quante volte in una settimana bisogna immergersi per tenere i vetri puliti...

#24

Geppy
12-06-2016, 21:14
Domani mattina vi metto un po' di foto.. ps ho messo anche vari fari subacquei. .
------------------------------------------------------------------------
Sì lo scambiatoio e a sfioro, circa 2 metri di muro..una cascata di circa 1 metro che funge da schiumatoio in una vasca di 8 metri cubi.. ho varie bocche di immissione a pavimento e alcune a parete.. devo anche capire che sabbia mettere sotto.. pensavo di prendere sacchi di sabbia dalla spiaggia...


Scusa, eh, ma chi ha progettato questo sistema?

Ed è tutto qui?

Andry51
12-06-2016, 21:20
Oh scusate.. ero qui per chiedere consigli.. non per farmi insultare.. piu che consigliarmi qui tutti mi insultano !capisco che no n sono gradito.. cambio forum

Alen1
12-06-2016, 21:23
No va be non è insultare forse da gente esperta che sono ti stanno facendo capire dove potresti sbagliare,che magari il filtraggio e poco proporzionato alla vasca,o farti rendere conto delle spese che dovrai avere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano calzolari
12-06-2016, 21:36
Nessuno ti ha insultato,mi sono riletto tutto è nessuno ti ha insultato!compreso il sottoscritto...ti sei rivolto al forum per chiedere opinioni al tuo progetto,e tutti ti stanno dicendo la loro.tutto qua ...che risposte vuoi avere?Non sai prezzi circa neanche dei pesci...questo non è insultare.... di fronte a un progetto del genere dovremmo essere noi a fare domande a te in quanto "guru"numero 1 nel mondo dell'acquareologia non il contario

Andry51
12-06-2016, 21:42
Io sono inesperto .. e non ho mai fatto il guru.. chiedevo a voi esperti se sapete cosa fare o "trucchi del mestiere" ma qui non ho mai una risposta alle mie domande.. qui si dubita che esista la vasca.... si dubita sulla manutenzione ..si dubita sugli impianti... I sè devo fare una cosa la faccio... se devo assumere un tecnico lo assumo.. io sono andrea tirrito ..e google vi dirà chi sono io e cosa posso fare..

tene
12-06-2016, 21:47
Io come altri veramente alla tua domanda ho risposto,poi se ho risposto ciò che avresti voluto sentirti dire non lo so,certo un progetto del genere ci incuriosisce e da qua le mille domande ,però un progetto del genere o sei in grado di portarlo avanti o devi metterlo in mano a professionisti cacciando la grana che serve senza neppure fare domande.
Nessuno ti ha offeso

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
12-06-2016, 21:47
#rotfl##rotfl#
io pagherei oro per avere qui Paolo Piccinelli #rotfl#
------------------------------------------------------------------------
Oppure mio cuggino che ormai dovrebbe essere risorto dall'ultima morte improvvisa.

Andry51
12-06-2016, 21:49
Va bene... più avanti vedremo...

Buran_
12-06-2016, 21:51
pure Berlusconi aveva il vascone ma non mi pare che stesse a perdere tempo sui forum per la salinità dell'acqua che doveva preparare....
Quello che vuoi fare non è un progetto per neofiti, non è neanche un progetto su cui un forum di appassionati può darti una mano reale. Ti devi affidare ad un team di persone a cui dare un contratto di sviluppo progetto, messa in opera e manutenzione. Basta cacciare i soldi.
Poi se vuoi capire quali siano le difficoltà di gestione parti con una vasca da 100 lt e vedi dopo 1 anno cosa ti ritrovi

IVANO
12-06-2016, 21:51
Io credo che dovresti fermare i lavori qualche giorno, informarti da chi questo lavoro lo fa per mestiere e poi ripartire . Non parlo di mesi, parlo di chiedere un consiglio con una consulenza sul posto e capire come e dove spendere soldi .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wurdy
12-06-2016, 21:53
Andrea non mi sembra nessuno ti abbia offeso. Sono scaturiti molti dubbi probabilmente perché una vasca così, allestita a reef,in Italia non esiste.
Non sono andato a vedere chi tu sia su google perché chiunque tu sia hai pieno diritto di ospitalità e rispetto su questo forum.
Conta anche che per quanto riguarda i consigli che ti possono venire dati, credo che qui il 95% abbia una vasca di meno di 500 lt e nessuno ne abbia una oltre i 3000 lt . Forse Geppy avendo collaborato anche con acquari pubblici potrebbe dirti qualcosa di sensato ;-)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Buran_
12-06-2016, 22:00
JeFFo è biologo marino e può dirti le vasche della szn come sono mantenute (e sono per mediterraneo)

Andry51
12-06-2016, 22:03
Magari ho frainteso... comunque se vi fa piacere posto foto dell'avanzamento lavori.... al massimo se non funziona alla fine vi regalo tutto
------------------------------------------------------------------------
Grazie.. se può farmi una consulenza e dirmi cosa serve ne sarei molto grato

marsellous
12-06-2016, 22:26
Come minimo ci vorrebbe un equipe di biologi per gestire una vasca del genere oltre al lato economico smisurato

stefano calzolari
12-06-2016, 22:32
Certo che vogliamo vedere le foto👍👍

marsellous
12-06-2016, 22:43
Forse sarebbe più realistico immaginare una cosa "alla americana" con rocce e coralli finti, enorme filtrazione e pesci veri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Geppy
12-06-2016, 22:50
Magari ho frainteso... comunque se vi fa piacere posto foto dell'avanzamento lavori.... al massimo se non funziona alla fine vi regalo tutto
------------------------------------------------------------------------
Grazie.. se può farmi una consulenza e dirmi cosa serve ne sarei molto grato


Ok, allora domani posta le foto, soprattutto della parte tecnica e vediamo di capire come è impostata e se bisogna fare qualche cambiamento. Poi chiediamo consulenza a gente moooolto esperta. Sempre se ti fa piacere, eh! :-)

Però, come ti è stato già consigliato, ferma per qualche giorno i lavori in modo da avere il tempo di valutare tutto.

Comunque la gestione può essere molto più semplice di quello che si immagina, purchè si allestisca tutto in modo corretto e rispettando i tempi di maturazione.

Che io sappia il sale di salina non va bene, comunque ci informiamo, ma in ogni caso l'ideale sarebbe far arrivare acqua di mare.

A proposito, tieni presente che qui c'è un ambiente un po' goliardico, per cui non far caso a battute e prese per i fondelli tra di noi. E' un hobby quindi, oltre a fare informazione e cultura seria, si ride e si scherza. ;-)

Andry51
12-06-2016, 22:59
Ok..comunque domani chiamo la capitaneria di porto di Savona e chiedo se posso prelevare un paio di autobotti di acqua ... mi ha risposto un bIo logo su un altro forum e mi dice che più la vasca e grossa e più e facile gestirla.. la quantità d'acqua fa si che una volta raggiunto un equilibrio e molto più facile da mantenere rispetto ad un acquario..

Geppy
12-06-2016, 23:12
mi ha risposto un bIo logo su un altro forum e mi dice che più la vasca e grossa e più e facile gestirla..


Verissimo (per questo qui sopra ho scritto che forse la gestione è più semplice di quanto si possa pensare), ma è fondamentale però che sia sia una giusta impostazione ed una sezione tecnica di primo livello.

Vero che in Italia vasche così grosse non ce ne sono ma a Dubai, ad esempio, ce ne sono tante ed anche moooolto più grosse.

Wurdy
12-06-2016, 23:18
A Dubai c'è il mare, come a S.Diego, Seattle, Montecarlo, Valencia, Lisbona, Genova...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

JeFFo
13-06-2016, 07:42
Le vasche in szn sono gestite da ricercatori e tecnologi specializzati. Una vasca di quelle dimensioni richiede una attenta progettazione. Può funzionare ma la manutenzione sarà elevata sia in tempi che in costi. È una cosa da valutare anche la sola pulizia dei vetri ehehehehhe

Sent from my MI 3W using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo è non so se qualcuno lo ha già detto : il sale marino non va bene, il carbonato di calcio precipita in salina e rende il sale non più utile ai nostri scopi. Idem acqua di fonte, al 99% non sarà adatta per essere utilizzata in un marino dopo aggiunta sali ma aspetto le analisi per poterlo affermare.

Sent from my MI 3W using Tapatalk

Geppy
13-06-2016, 10:12
Una vasca di quelle dimensioni richiede una attenta progettazione. Può funzionare ma la manutenzione sarà elevata sia in tempi che in costi.
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo è non so se qualcuno lo ha già detto : il sale marino non va bene


Già detto, memore delle tue lezioni, prof: :-) :-) :-)

Comunque se ci posta le foto vediamo di dargli una mano nel correggere e realizzare il tutto a regola d'arte. Da quello che mi sembra di aver capito, il problema costi di gestione è molto relativo.

Andry51
13-06-2016, 10:59
http://s33.postimg.cc/efxw64jnf/20160613_104947.jpg (http://postimg.cc/image/efxw64jnf/)

http://s33.postimg.cc/yuhiepwfv/20160613_105204.jpg (http://postimg.cc/image/yuhiepwfv/)

http://s33.postimg.cc/87n4q5fnf/20160613_105204.jpg (http://postimg.cc/image/87n4q5fnf/)

http://s33.postimg.cc/uotqqbse3/20160613_105058.jpg (http://postimg.cc/image/uotqqbse3/)

http://s33.postimg.cc/g61ckfdrv/20160613_105046.jpg (http://postimg.cc/image/g61ckfdrv/)

http://s33.postimg.cc/bpn8ackmz/20160613_104921.jpg (http://postimg.cc/image/bpn8ackmz/)

Buran_
13-06-2016, 11:09
A questo punto dalle foto si capisce e non si capisce....forse sarebbe meglio un progetto su carta, pianta della vasca, disposizione locale (credo sia una stanza a parte) per la tecnica, allacci idrici ed elettrici (mi sa che ti devi far montare una montante elettrica almeno da 6kwh solo per la vasca). Non dimenticare che ti serviranno dei gruppi elettrogeni autoarmanti in caso di blackout. Poi non mi è chiari come sono pensati gli spazi di ispezione e per immergersi.
Ultima cosa, non ho capito se è un fatto tuo privato oppure vuoi aprire al pubblico. In quel caso credo che dovresti considerare le norme di sicurezza previste, le certificazioni, ecc.

gionanni57
13-06-2016, 11:13
comunque vada sara una bella impresa,complimenti.
se ti attieni alla collaborazione di esperti dovrebbe uscire un bel lavoro.

Trudi
13-06-2016, 11:39
Complimenti per l'idea, l'entusiamo e l'impegno che ci stai mettendo... ma per progettarla ti sei fatto aiutare o hai fatto tutto da solo? dalle foto vedo che le strutture le hai già realizzate!!!!!
Se l'hai fatto posta le piantine dell'impianto !!!!!!!!!!

Andry51
13-06-2016, 11:58
l'impianto me lo ha progettato un tecnico che fa impianti per le piscine per garantire un buon ricircolo dell'acqua.. ho sentito la capitaneria di porto di savona e mi dicono che non c'e' problema, posso prendere tutta l'acqua che voglio...
------------------------------------------------------------------------
ah ecco.. ho visto adesso che ho pubblicato tutte le foto rovesciate.. che palle

Wurdy
13-06-2016, 12:04
lho sentito la capitaneria di porto di savona e mi dicono che non c'e' problema, posso prendere tutta l'acqua che voglio...

#70 questa è una cosa buona...primo perchè ti risparmi 11000 € di sale, riesci ad avviare la vasca con acqua viva e non rischi una multa quando farai il prelievo.

gerry
13-06-2016, 12:08
Bene per l'acqua viva, anche perché immagino che la rocciata la cementerai , così non rischi crolli e frane e quindi la farai a secco ma dentro alla vasca e quindi non riusciresti a salarla



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andry51
13-06-2016, 14:26
si.. ho ordinato adesso 20 tonnellate di rocce calcaree.. per fare la massicciata e sopra ci mettero sparse le rocce vive..

Trudi
13-06-2016, 15:11
Faresti una foto all'apertura frontale dalla quale verrà ammirato l'acquario?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andry51
13-06-2016, 16:05
Non ho capito scusa... intendi dove metto il vetro?

Trudi
13-06-2016, 16:34
Sì esatto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andry51
13-06-2016, 16:45
http://s31.postimg.cc/vvt88r6hj/20160613_163150.jpg (http://postimg.cc/image/vvt88r6hj/)

Queste sono le finestre che verranno vetrate... per entrare in vasca farò una scala dalla parte opposta

Geppy
13-06-2016, 16:55
A Dubai c'è il mare

Si, ma sono vasche come le nostre, a circuito chiuso. Usano grossi skimmers :-)) ed una impostazione a berlinese.

Il mio cliente di Dubai praticamente campa con le manutenzioni (ha svariate squadre di operai che svolgono le operazioni di manutenzione ed un biologo marino che li dirige).
------------------------------------------------------------------------
si.. ho ordinato adesso 20 tonnellate di rocce calcaree.. per fare la massicciata e sopra ci mettero sparse le rocce vive..


Non vanno bene!

Ci vogliono pietre porose.

Dovresti usare pietre sintetiche (cercando di acquistarle direttamente dall'importatore).

PERO' FERMATI!!! Prima di fare acquisti, perchè non chiedi? Poi decidi tu comunque cosa fare, ma perlomeno hai delle opinioni per poter valutare.

In ogni caso avevo capito che ti aveva fatto il progetto un progettista di piscine perchè lo skimmer che ti ha realizzato con una vasca non va bene per acquario ma, appunto, per piscina...
Gli skimmer per acquari sono tutt'altra cosa.

Trudi
13-06-2016, 17:31
http://s33.postimg.cc/efxw64jnf/20160613_104947.jpg (http://postimg.cc/image/efxw64jnf/)

http://s33.postimg.cc/yuhiepwfv/20160613_105204.jpg (http://postimg.cc/image/yuhiepwfv/)

http://s33.postimg.cc/87n4q5fnf/20160613_105204.jpg (http://postimg.cc/image/87n4q5fnf/)

http://s33.postimg.cc/uotqqbse3/20160613_105058.jpg (http://postimg.cc/image/uotqqbse3/)

http://s33.postimg.cc/g61ckfdrv/20160613_105046.jpg (http://postimg.cc/image/g61ckfdrv/)

http://s33.postimg.cc/bpn8ackmz/20160613_104921.jpg (http://postimg.cc/image/bpn8ackmz/)

A Dubai c'è il mare

Si, ma sono vasche come le nostre, a circuito chiuso. Usano grossi skimmers :-)) ed una impostazione a berlinese.

Il mio cliente di Dubai praticamente campa con le manutenzioni (ha svariate squadre di operai che svolgono le operazioni di manutenzione ed un biologo marino che li dirige).
------------------------------------------------------------------------
si.. ho ordinato adesso 20 tonnellate di rocce calcaree.. per fare la massicciata e sopra ci mettero sparse le rocce vive..


Non vanno bene!

Ci vogliono pietre porose.

Dovresti usare pietre sintetiche (cercando di acquistarle direttamente dall'importatore).

PERO' FERMATI!!! Prima di fare acquisti, perchè non chiedi? Poi decidi tu comunque cosa fare, ma perlomeno hai delle opinioni per poter valutare.

In ogni caso avevo capito che ti aveva fatto il progetto un progettista di piscine perchè lo skimmer che ti ha realizzato con una vasca non va bene per acquario ma, appunto, per piscina...
Gli skimmer per acquari sono tutt'altra cosa.

http://s31.postimg.cc/vvt88r6hj/20160613_163150.jpg (http://postimg.cc/image/vvt88r6hj/)

Queste sono le finestre che verranno vetrate... per entrare in vasca farò una scala dalla parte opposta

Chiaro, quanto sono grandi le due finestre????

Andry51
13-06-2016, 17:54
Eh come da foto.. Una e larga 1mt e l'altra 1,5 mt ... Ho trovato un biologo marino che mi fa una consulenza,, nei prossimi giorni vi aggiorno..viene nel week end, dopo una chiaccherata mi haun po aperto gli occhi.. Dato delle dritte.. Secondo lui la pietra vulcanica va benissimo... Faremo un test con delle pietre immerse in acqua per vedere se rovinano l'acqua o rilasciano sostanze strane...

Alen1
13-06-2016, 17:57
Ottimo una consulenza e aiuto da un esperto è la cosa migliore che potevi fare[emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Buran_
13-06-2016, 18:11
Eh come da foto.. Una e larga 1mt e l'altra 1,5 mt ... Ho trovato un biologo marino che mi fa una consulenza,, nei prossimi giorni vi aggiorno..viene nel week end, dopo una chiaccherata mi haun po aperto gli occhi.. Dato delle dritte.. Secondo lui la pietra vulcanica va benissimo... Faremo un test con delle pietre immerse in acqua per vedere se rovinano l'acqua o rilasciano sostanze strane...

rocce vulcaniche le ho usate, non ho avuto problemi, tuttavia la composizione chimica può variare da eruzione ad eruzione...ma onestamente, allo stato del progetto, le rocce vengono dopo come problematica...

Geppy
13-06-2016, 20:26
Eh come da foto.. Una e larga 1mt e l'altra 1,5 mt ... Ho trovato un biologo marino che mi fa una consulenza,, nei prossimi giorni vi aggiorno..viene nel week end, dopo una chiaccherata mi haun po aperto gli occhi.. Dato delle dritte.. Secondo lui la pietra vulcanica va benissimo... Faremo un test con delle pietre immerse in acqua per vedere se rovinano l'acqua o rilasciano sostanze strane...


Scusami, ma mi piace parlar chiaro: il primo problema è il progetto e la parte tecnica in particolare. Come ti diceva Buran (che non è proprio l'ultimo arrivato) la composizione della pietra lavica può essere molto diversa a seconda del tipo di eruzione, ed il rilascio di elementi dannosi può non essere rilevata in tempi brevi.
In ogni caso per ora lascerei perdere le rocce, la sabbia l'acqua e tutto ciò che ha a che vedere con "l'arredamento".
Concentrati sulla tecnica che è decisamente moooolto carente, per non dire inesistente.
E' il progetto in generale che va rivisto.
Ad esempio vedo cemento nella vasca. E' cemento idraulico? Trattato come?

IVANO
13-06-2016, 20:51
ANche a me il cemento faceva storcere il naso....:-)

Alen1
13-06-2016, 20:53
Sarà ovviamente e spero cemento drytech


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andry51
13-06-2016, 21:37
Il cemento e stato rivestito con mapelastick neutrale. .. adatto ad acquari... non ha rilasci... comunque in settimana montano i vetri e riempiamo la vasca di acqua dolce.. mettiamo le rocce e faccio girare tutto per un mese.. poi facciamo le analisi e vediamo

drumer_it
13-06-2016, 21:37
Io sono di Genova e questa mi sembra una vasca da Acquario di Genova... solo che li hanno un esercito di tecnici e biologi... come ha giustamente detto qualcuno vedere i consigli in un forum per la gestione di una vasca del genere mi fa sorridere... ma poi questa vasca sarà in un locale pubblico... ma chi da l'agibilità? Siamo qui a parlare del cemento da usare? Ma non dovrebbe esserci una ditta specializzata che certifica un'opera del genere? Se cede non si versano 200 lt nel salone di casa, che già è un disastro... il miglior consiglio che posso darti vista anche la tua poca esperienza perché il progetto abbia successo è affidarti a dei professionisti... anche perché a locale avviato se la vasca non gira che fai?

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

Buran_
13-06-2016, 23:07
il problema principale che vedo è che sembra più un progetto per una piscina ad uso umano....la prova con acqua dolce può andare bene come prova di carico, ma non credo che rocce vulcaniche tenute un mese in acqua dolce ti consentano di fare analisi significative... in acqua salata vi potrebbero essere condizioni più aggressive, oltre che bisogna considerare l'insediamento di ceppi batterici sulle rocce con produzione di sedimento...
sono miei dubbi, credo che sulle rocce vulcaniche Mirko ( JeFFo ) può essere più preciso

Geppy
14-06-2016, 11:37
Il cemento e stato rivestito con mapelastick neutrale. .. adatto ad acquari... non ha rilasci... comunque in settimana montano i vetri e riempiamo la vasca di acqua dolce.. mettiamo le rocce e faccio girare tutto per un mese.. poi facciamo le analisi e vediamo


Premessa: io sono un professionista del settore e sono titolare dell'unica ditta italiana specializzata in schiumatoi e tecnica per grandi sistemi.

Ti sto offrendo gratuitamente la mia consulenza, peraltro in modo assolutamente "discreto", facendoti notare che ci sono delle incongruenze e che stai dando priorità a cose che andrebbero valutate dopo aver messo a punto altre cose a cui non stai, invece, dando importanza mentre sono vitali per il buon funzionamento del sistema.

Non stai neppure valutando quanto ti sto dicendo e prosegui imperterrito per la tua strada.

Mi sembra, più che altro, la cronaca o l'elenco degli errori più grossolani che si possono commettere realizzando un'opera del genere.

Ti parlo fuori dai denti: così facendo non funzionerà mai e stai solo buttando via danaro.

A questo punto mi ritiro in buon ordine...

Andry51
14-06-2016, 11:47
Accetto la (critica consiglio) e ti chiedo..cosa devo fare?? Tu puoi costruirmi uno schiumatoio per questa vasca ?? Cos'altro mi serve?

Trudi
14-06-2016, 12:17
secondo me dovresti contattarlo anche privatamente e fornirgli meglio i dati della parte tecina.. magari i progetti della parte tecnica se ci sono!!!!!
Io posso consigliarti di seguire il consiglio di Geppy, perchè ti posso garantire che è fondamentale studiare a tavolino la costruizione della parte tecina per la buona riuscita di un acquario. Te lo garantisco perchè è cosi per gli acquari piccoli a partire da un acquario a 30 litri ad acquari più importanti come il mio da 1000litri,nei quali se non vi è una parte tecnica adeguata i risultati sono impossibili da ottenere purtroppo. Quindi in un acquario enorme come il tuo è ancora più importante.

Geppy
14-06-2016, 13:51
Accetto la (critica consiglio) e ti chiedo..cosa devo fare?? Tu puoi costruirmi uno schiumatoio per questa vasca ?? Cos'altro mi serve?


Perdonami, ma lo schiumatoio ancora non è importante: viene dopo aver compreso come è strutturata la zona/sezione tecnica, la tracimazione, la vasca tecnica, ecc. Solo dopo aver verificato qual'è la situazione logistica si può pensare alle attrezzature.
Solo con un progetto ben concepito e dopo aver verificato che tutti i passaggi siano corretti, pensiamo all'attrezzatura.

Fermati con acqua e pietre, per favore.

Io ho un mio modo di concepire questi impianti, ma se non so qual'è la base di partenza mi riesce difficile consigliare.

Ad esempio, se ho un vano tecnico alto 60cm, non potrò consigliarti uno skimmer alto 2 metri, quindi dovremo adeguare l'attrezzatura (così come i sistemi di scarico e quant'altro) in base a quello che è stato già realizzato.

Andry51
14-06-2016, 14:17
la vasca tecnica e' 200x200 cm ed e' alta 160 cm, l'acqua ci affluisce (per troppo pieno, da li devo ancora fare impianto per la reimmissione in vasca, al momento ho 10 bocche a pavimento e 4 a parete ..potrei usarle per un semplice movimento dell'acqua, il tecnico che me lo ha progettato aveva fatto in modo che ogni parte della vasca avesse movimento cosi da evitare zone stagnanti... nel locale tecnico dovrei quindi progettare filtri, schiumatoio e quant'altro..

Buran_
14-06-2016, 15:33
la vasca tecnica e' 200x200 cm ed e' alta 160 cm, l'acqua ci affluisce (per troppo pieno, da li devo ancora fare impianto per la reimmissione in vasca, al momento ho 10 bocche a pavimento e 4 a parete ..potrei usarle per un semplice movimento dell'acqua, il tecnico che me lo ha progettato aveva fatto in modo che ogni parte della vasca avesse movimento cosi da evitare zone stagnanti... nel locale tecnico dovrei quindi progettare filtri, schiumatoio e quant'altro..

Ti posso consigliare solo di seguire Geppy perché è quello che ha l'esperienza progettuale. Ci vuole una pianta e i dati di progetto. Ad esempio sai chi ti ha fatto i lavori quanto prevedeva di scambio in lt/h??
Il locale ha un suo impianto di condizionamento dimensionato e con estrattori per l'umidità? Sei lontano da zone di uso di vernici e prodotti chimici?

Andry51
14-06-2016, 16:14
La pompa gira 24 mc/h ..il locale e fornito di uta per riscaldamento/raffrescamento e recupero dell'umidita'... Casa mia e circondata da boschi ... Nessun inquinamento

Buran_
14-06-2016, 19:04
La pompa gira 24 mc/h ..il locale e fornito di uta per riscaldamento/raffrescamento e recupero dell'umidita'... Casa mia e circondata da boschi ... Nessun inquinamento

scusami, 1 mc (metro cubo) di acqua, visto che l'acqua ha una densità di 1000 kg/mc (acqua dolce), mi fa pensare che tu ti sia confuso, tutto il sistema ha una sola pompa da 24.000 lt/h?

Andry51
14-06-2016, 19:35
si, la pompa e' 24.000 litri l'ora.. praticamente ogni 4 ore ho un ricambio completo dell'acqua

valegaga
14-06-2016, 19:35
Ma solo questa?

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Buran_
14-06-2016, 19:52
si, la pompa e' 24.000 litri l'ora.. praticamente ogni 4 ore ho un ricambio completo dell'acqua

lo sai che noi facciamo il calcolo considerando 2-3 volte il litraggio della vasca? è vero che un litraggio così grande dovrebbe garantire una stabilità maggiore ma qui penso che dovrebbe dirti qualcosa di preciso Geppy

Andry51
14-06-2016, 20:06
quella serve solo per ricircolo.. estrae l'acqua da diversi punti e la reimmette in altri.. evita solo che ristagni l'acqua o che abbia temperature diverse nei vari punti... stiamo valutando se inserire in questo circolo filtraggi vari.. nella sump devo ancora mettere tutto.. sabato viene uno che mi fa un preventivo per l'impianto e vediamo.. comunque mi ha gia detto che piu' e grande e piu e' facile gestirlo.. SPERIAMO sia cosi.. lui dice che una volta in EQUILIBRIO va ""quasi avanti da se" ..speriamo

valegaga
14-06-2016, 20:11
Per il movimento si conta 30 volte il litraggio della vasca

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Andry51
14-06-2016, 20:31
30 volte il litraggio della vasca devo montare 4 pompe da nuoto controcorrente.. praticamente uno tzunami.. dubito che il dato sia esponenziale

gerry
14-06-2016, 20:47
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
14-06-2016, 20:50
24000 litri di movimento orario in questa vasca non muovono nemmeno l'acqua ,io ne ho 19000 in una vasca 100x60x60.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

IVANO
14-06-2016, 20:52
Nella mia umile vasca da 120cm per 60cm ho 2 pompe da 10500 lt/h

valegaga
14-06-2016, 20:53
Io in 190 litri muovo 9000 litri all ora con le pompe di movimento e 800 con la mandata

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Andry51
14-06-2016, 21:12
chi mi fa una foto del proprio acquario con una pompa come questa.. da 24.000 litri ..no giusto per capire.. perche al momento sono un po confuso...
------------------------------------------------------------------------
http://www.piscine-atlantis.com/store/filtrazione-piscine/pompe/pompa-piscina-kripsol-ksv
------------------------------------------------------------------------
no perche questa e la pompa che ho messo io.. e di foto ne ho viste tante su internet di acquari ma di ste pompe sinceramente non ne vedo negli acquari

Buran_
14-06-2016, 21:19
chi mi fa una foto del proprio acquario con una pompa come questa.. da 24.000 litri ..no giusto per capire.. perche al momento sono un po confuso...
------------------------------------------------------------------------
http://www.piscine-atlantis.com/store/filtrazione-piscine/pompe/pompa-piscina-kripsol-ksv
------------------------------------------------------------------------
no perche questa e la pompa che ho messo io.. e di foto ne ho viste tante su internet di acquari ma di ste pompe sinceramente non ne vedo negli acquari


hai letto questo?

Anche per acqua salata (max. 6 g/litro di sale)

Andry51
14-06-2016, 21:22
si, io ho la versione inox per il sale..ma stessa potenza.. se aveste una pompe del genere nell'acquario vi sfonda i vetri!

Buran_
14-06-2016, 21:27
si, io ho la versione inox per il sale..ma stessa potenza.. se aveste una pompe del genere nell'acquario vi sfonda i vetri!

tu forse non hai mai visto una vasca di 3 metri.....

Andry51
14-06-2016, 21:29
mi metti foto??

Buran_
14-06-2016, 21:35
mi metti foto??

fatti un giro su reefcentral e cerca nella sezione "large tanks"...

oppure giusto come esempio guardati questa di 4000 litri (https://www.youtube.com/watch?v=xnmH4dCK6fk) che monta vortech mp60
(http://ecotechmarine.com/products/vortech/vortech-mp60)
Flow Range: 3,500-7,500 gallons (13,000 – 28,000 liters) per hour

mi sa che tu non hai proprio alcuna idea di quello che serve

valegaga
14-06-2016, 22:24
Anche io ho questo sospetto un marino non lo devi considerare come una piscina con del sale


Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Tu devi riuscire a ottenere un flusso omogeneo in tutta la vasca e la spinta delle pompe deve raggiungere l altra parete
Come skimmer credo te ne servirá uno fatto su misura, Non credo proprio ne esistano in commercio per certo littaggi

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

tene
14-06-2016, 22:42
Volendo fare un paragone,la.pompa che hai mostrato equivale ad una pompa che noi normalmente utilizziamo come risalita,per portare l'acqua dalla sump alla vasca (fatte le giuste proporzioni ) che per quanto potente non ha nessuna resa come pompa di movimento,in pratica per quello che vuoi fare sarebbe più utile una pompa con un elica tipo barca,che prendesse acqua dal suo posteriore e la spostasse in avanti con un ampio getto ,un uscita da 2 pollici non serve assolutamente a niente per fare movimento in un reef.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry
15-06-2016, 00:29
Ragazzi, scusate ... Ma forse sarebbe bene spiegare a Andry51 cosa noi intendiamo per acquario di barriera e cosa invece lui vuole ottenere per il suo locale e non attaccarlo su tutto quello che sta pensando di fare ( concordo con voi che non sembra essere sulla strada giusta....)
Io non credo, ma magari mi sbaglio, che lui voglia fare una barriera corallina come la maggior parte delle nostre vaschette ma vorrà una vasca via di mezzo tra Genova ( dove di coralli non se ne vedono) e acquari di famiglia ( coralli finti e colorati) , tanti pesci e appariscenti e qualche invertebrato ( magari finto) che faccia scenografia.....
Anche perché essendo in un locale commerciale deve essere appariscente-gestibile-e non eccessivamente costosa
Probabilmente lui non ha ancora ben chiara la differenza tra Pompe di movimento , Pompe con il compito di creare correnti, portare cibo agli invertebrati, non far restare sedimenti in vasca e sulle rocce ecc ecc e le Pompe che creano uno scambio tra vasca e zona tecnica; pompe che devono essere dimensionate in base allo skimmer ( e ad eventuali altri sistemi di filtraggio)
Magari lui può pensare ad una vasca di pesci e quindi programmare un mega biologico affiancato ad uno skimmer
Sarebbe bene che lui si incontrasse e scambiasse due parole con un esperto in vasche marine e non in piscine ( ma mi sembra lo stia per fare) per capire cosa vuole e può fare......
Magari questo esperto gli spiegherà che non è bene usare l'acqua dei deumidificatori per i rabbocchi, che la luce non servirà solo ad illuminare la vasca ma avrà una funzione " biologica " che anche le rocce non sono solo un supporto e non servono solo a creare l'ambiente insomma gli spiegherà la biologia di una vasca marina e lui potrà decidere cosa è meglio per il suo locale e il suo progetto ideale
Non possiamo ( secondo me) paragonare le nostre vasche alla sua, è inutile paragonare le nostre pompe di movimento ( io uso 3 pompe da 12000) e risalite ( ne uso una da 6500 ) alla sua , lui la vorrebbe usare ( mi sembra di capire) per muovere l'acqua tipo piscina , dove l'acqua non è mai stagnante ma non crea correnti ( cosa che nel marino serve creare)
Insomma io fossi in lui ora bloccherei qualunque acquisto e lavoro, parlerei con un esperto e poi pubblicherei i consigli dell'esperto per vedere cosa fare ( inoltre non trascurerei Geppy come esperto e/o fornitore -a prima vista non sembra, ma è veramente bravo)

Tony79
15-06-2016, 02:14
Per quanto mi riguarda, deve chiudere questo post anche se dispiacerà a tanti e ascoltare una solo persona esperta come Geppy.... A lavoro completo se gli va, presentarci il capolavoro!
Senza offese per nessuno....

JeFFo
15-06-2016, 11:26
Io , fossi in te, valuterei l'idea di evitare l'acqua marina e andare su una vasca a ciclidi africani.
A mio parere non hai il budget per poter fare una vasca di barriera.
Forse puoi fare una vasca marina con tutto finto, alghicida e solo pesci.
In questo modo, evitando coralli e invertebrati, potresti avere qualcosa di comunque spettacolare, gestirla con un buono skimmer, e ottenere qualcosa di simile a acquari di famiglia.
Fare qualcosa con coralli su quei volumi, bassa spesa e senza esperienza di base non è facilissimo.

tene
15-06-2016, 18:37
Ragazzi, scusate ... Ma forse sarebbe bene spiegare a Andry51 cosa noi intendiamo per acquario di barriera e cosa invece lui vuole ottenere per il suo locale e non attaccarlo su tutto quello che sta pensando di fare ( concordo con voi che non sembra essere sulla strada giusta....)
Io non credo, ma magari mi sbaglio, che lui voglia fare una barriera corallina come la maggior parte delle nostre vaschette ma vorrà una vasca via di mezzo tra Genova ( dove di coralli non se ne vedono) e acquari di famiglia ( coralli finti e colorati) , tanti pesci e appariscenti e qualche invertebrato ( magari finto) che faccia scenografia.....
Anche perché essendo in un locale commerciale deve essere appariscente-gestibile-e non eccessivamente costosa
Probabilmente lui non ha ancora ben chiara la differenza tra Pompe di movimento , Pompe con il compito di creare correnti, portare cibo agli invertebrati, non far restare sedimenti in vasca e sulle rocce ecc ecc e le Pompe che creano uno scambio tra vasca e zona tecnica; pompe che devono essere dimensionate in base allo skimmer ( e ad eventuali altri sistemi di filtraggio)
Magari lui può pensare ad una vasca di pesci e quindi programmare un mega biologico affiancato ad uno skimmer
Sarebbe bene che lui si incontrasse e scambiasse due parole con un esperto in vasche marine e non in piscine ( ma mi sembra lo stia per fare) per capire cosa vuole e può fare......
Magari questo esperto gli spiegherà che non è bene usare l'acqua dei deumidificatori per i rabbocchi, che la luce non servirà solo ad illuminare la vasca ma avrà una funzione " biologica " che anche le rocce non sono solo un supporto e non servono solo a creare l'ambiente insomma gli spiegherà la biologia di una vasca marina e lui potrà decidere cosa è meglio per il suo locale e il suo progetto ideale
Non possiamo ( secondo me) paragonare le nostre vasche alla sua, è inutile paragonare le nostre pompe di movimento ( io uso 3 pompe da 12000) e risalite ( ne uso una da 6500 ) alla sua , lui la vorrebbe usare ( mi sembra di capire) per muovere l'acqua tipo piscina , dove l'acqua non è mai stagnante ma non crea correnti ( cosa che nel marino serve creare)
Insomma io fossi in lui ora bloccherei qualunque acquisto e lavoro, parlerei con un esperto e poi pubblicherei i consigli dell'esperto per vedere cosa fare ( inoltre non trascurerei Geppy come esperto e/o fornitore -a prima vista non sembra, ma è veramente bravo)
Non sono d'accordo, vero è che non si può fare una vasca del genere con l'aiuto del forum e basta ma è anche vero che molte indicazioni sugli errori fatti si possono dare e i confronti con le nostre vasche servono per dare un metro di paragone,poi non capita tutti i giorni di poter parlare.di certi progetti,certo non possiamo indicargli una pompa di movimento idonea (io almeno non ne conosco) ma almeno fargli capire cosa dovrebbe cercare come caratteristiche.

Per quanto mi riguarda, deve chiudere questo post anche se dispiacerà a tanti e ascoltare una solo persona esperta come Geppy.... A lavoro completo se gli va, presentarci il capolavoro!
Senza offese per nessuno....


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Andry51
15-06-2016, 19:43
grazie a tutti.. se volete chiudere il forum per me va bene.. mi sono affidato a degli esperti.. mi faro' risentire e se vi fa piacere mettero' foto man mano che mi allestiscono tutto..

gerry
15-06-2016, 19:47
grazie a tutti.. se volete chiudere il forum per me va bene.. mi sono affidato a degli esperti.. mi faro' risentire e se vi fa piacere mettero' foto man mano che mi allestiscono tutto..



Io preferirei che il post rimanesse aperto e aggiornato e naturalmente l'attendo l'inaugurazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alen1
15-06-2016, 19:53
Quoto!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

drumer_it
15-06-2016, 20:32
grazie a tutti.. se volete chiudere il forum per me va bene.. mi sono affidato a degli esperti.. mi faro' risentire e se vi fa piacere mettero' foto man mano che mi allestiscono tutto..
Questa è la decisione più giusta... anche perché il progetto è valido e certamente investi non proprio 2 spiccioli perciò hai bisogno di risultati certi. Sarà interessante vedere gli sviluppi se vorrai condividere in futuro. In bocca al lupo!

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

Buran_
15-06-2016, 20:36
grazie a tutti.. se volete chiudere il forum per me va bene.. mi sono affidato a degli esperti.. mi faro' risentire e se vi fa piacere mettero' foto man mano che mi allestiscono tutto..

ma no dai, chiudere proprio il forum :-))

scherzi a parte, è evidente che sei perplesso perchè ti sei visto piovere addosso molte critiche ma spero che ti abbiano fatto venire il dubbio che quello che vuoi fare non può essere progettato da chi fa piscine per uso umano.
Facci sapere ed in bocca al lupo

fabrizio03
16-06-2016, 01:19
Per illuminazione io opterei per un po' di fari da stadio forse è l'unica soluzione possibile

fabrizio03
16-06-2016, 01:34
Invece per il prelievo dell'acqua io andrei su una riserva naturale così sarei sicuro che l'acqua è priva di inquinanti dove barche e altro non possono arrivare.. Visto che te lo puoi permettere io farei così

Un'altra cosa ho letto che arrivi dal dolce ma fare un bel dolce come si deve su quella vasca lì non sarebbe mica Male sai e ti costerebbe 1/3 di quello che dovresti spendere. con il marino, soprattutto di attrezzature che devono essere il più affidabili che esistono (come già ripetuto da tutti) prova a guardarti delle opere di takashi amano,non avresti neanche problemi con l'acqua oppure guarda questo https://youtu.be/QaODCvXlBuM

Wurdy
16-06-2016, 07:32
Per illuminazione io opterei per un po' di fari da stadio forse è l'unica soluzione possibile
Ti posso chiedere che esperienza hai di acquari di barriera per consigliare questo tipo di illuminazione?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

fabrizio03
16-06-2016, 07:58
Wurdy tu hai altre soluzioni di illuminazione per caso? Considerando il conto che ha fatto tene con le plafo a led viene una villetta. L'unica è di hqi 400w e anche anche ovviamente bulbi per marino capiscimi...non pensò chi si può permettere di fare questo progetto poi va risparmiare con il piccolo led

Pat83
16-06-2016, 08:14
Una possibilità potrebbe essere questa ORPHEK ATLANTIK P300

Intensità luminosa dichiarata a 2 metri:*310 PAR e 16000 Lux

È usata su un acquario publico con queste misure:
4.000 litri netti di volume*e con unacolonna d’acqua di 140 cm*(207 cm x 170 cm x 145 cm di altezza

Non sò i costi, magari mettendone 5-6 nella parte della rocciata si dovrebbe ottenere un buon risultato...anche se poi i problemi di gestione per coralli veri saranno ben altri....

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Wurdy
16-06-2016, 08:57
Fabrizio, consigliare dei "fari da stadio" senza meglio specificare, su una vasca reef ( addirittura come "unica soluzione possibile") in un post molto seguito come questo è quantomeno lacunoso e fuorviante, dato che è letto sicuramente anche da neofiti che possono prendere spunto da affermazioni sbagliate.

Lacunoso perchè va almeno specificato che gli unici bulbi idonei sono quelli agli alogenuri metallici ed inoltre ci sono altri tipi di illuminazione idonea allo sviluppo degli invertebrati che possono essere i T5 o i led.

Personalmente penso che possa fare anche una illuminazione mista, hqi / t5 nelle aree dove intenderà mettere prevalenza di acropore e sps esigenti e led nella zone dove metterà prevalenza di lps e sps di più facile gestione.

fabrizio03
16-06-2016, 10:30
Fabrizio, consigliare dei "fari da stadio" senza meglio specificare, su una vasca reef ( addirittura come "unica soluzione possibile") in un post molto seguito come questo è quantomeno lacunoso e fuorviante, dato che è letto sicuramente anche da neofiti che possono prendere spunto da affermazioni sbagliate.

Lacunoso perchè va almeno specificato che gli unici bulbi idonei sono quelli agli alogenuri metallici ed inoltre ci sono altri tipi di illuminazione idonea allo sviluppo degli invertebrati che possono essere i T5 o i led.

Personalmente penso che possa fare anche una illuminazione mista, hqi / t5 nelle aree dove intenderà mettere prevalenza di acropore e sps esigenti e led nella zone dove metterà prevalenza di lps e sps di più facile gestione.



Hai ragione dovevo essere più specifico e scriverlo chiaramente per alcuni " parola illuminazione da stadio" è scontata che parlavo di hqi per altri no
I t5 secondo me non vanno bene, la vasca è troppo profonda e lo spettro luminoso non è sufficiente per la profondità della vasca. Stiamo parlando di 170cm saranno antiquati saranno vecchi saranno che consumano un casino ma io rimango un full hqi quindi illuminazione da stadio [emoji12][emoji12]

fabrizio03
16-06-2016, 10:42
Poi io sto dicendo la mia quello che penso sia la soluzione migliore ma ripeto non sono un esperto. Sono solo un appassionato come tanti altri. I veri esperti siete voi che avete anni e anni di esperienza sulle spalle provate e riprovate Il forum è proprio questo esporre le proprie idee però certe volte "sempre secondo i miei punti di vista " le soluzioni migliori sono quelle più semplici eviterei soluzioni tecnologiche avanzate che costano un occhio della testa e mi concentrerei su una soluzione del genere. Una plafoniera come si deve per un 120cm puoi andare a spendere anche 3500/ 4000€ fatti tu un po' i conti

Andry51
16-06-2016, 10:44
ragazzi ho qui i signori che me la progettano.. abbiamo anticipato a oggi.. piu' tardi vi faro' sapere.. al momento mi consigliano di comprare tutti gli acquari che trovo in giro.. perche fare lotti completi si risparmia mi dicono.. effettivamente con 4/500 euro trovo parecchi acquari da 300 litri con rocce pesci e coralli.. be' che dire...se avete bisogno di i ricambi o vasche... comunque la stima e' 200.000.. adesso stanno facendo misure strane e poi mi fanno preventivo dettagliato

Wurdy
16-06-2016, 10:54
Andry se e quando comprerai in giro acquari in dismissione, tra le varie cose ti consiglio di verificare bene con chi te lo vende che le rocce non contengano organismi infestanti vari (apitasie, discosomi, palytoa, alghe varie ecc ) perche inserirle è un attimo, debellarli in certi casi risulta quasi impossibile.

Conta che c'è chi smonta e riparte proprio per questo ;-)

Andry51
16-06-2016, 10:58
be io compro tutto e tanto al momento li metto tutti in magazzino accesi.. non li mischio tra loro e vediamo.. al max vi metto foto di cosa compro e mi dite cosa ne pensate ok? ps per le lampade mi consigliano di altrenare hps da 1000 watt a hqi da 1000 watt.. secondo loro una decina di lampade.. pero'..

capitano_85
16-06-2016, 11:01
Be se vuoi io ho una foliosa rossa da dare via è circa 40 cm altezza e 30 di larghezza e alcune sinularie sempre roba grande te li porto

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Andry51
16-06-2016, 11:09
eh si.. mi dicono i tipi che tanta gente mi regalera' pesci che sono diventati troppo grandi per i loro acquari.. mi consigliano inoltre una volta avviato di fare tante talee dai coralli perche' c'e' un bel business dietro.. al massimo mi date roba grande e vi do talee di roba piu piccola.. boo al momento non ci capisco ancora una cippa ma mi sto documentando

capitano_85
16-06-2016, 11:17
Io sono disposto anche a scambio con talee alla fine do via la foliosa perché sta diventando enorme tra un po mi taglia la vasca in due e i molli li tolgo per passare a solo sps e un animale così grande è difficile c'è qualcuno lo prende è troppo grande e di frammentarlo mi spiace...

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

fabrizio03
16-06-2016, 11:20
L'illuminazione secondo me è ok ma non ti hanno detto di mettere anche qualche blu? Spettro lunare?
Tranquillo poi diventerà proprio così chi ha pesci enormi che non può più tenere te li darà a te. Risparmierai un po' su questo
------------------------------------------------------------------------
Quando vuoi fare l'inaugurazione?

Wurdy
16-06-2016, 11:23
capitano_85 e eventuali futuri , questo è un topic di tecnica non del mercatino.

Tutti i post di offerta di vendita/scambio/regalo di animali rocce pesci topic saranno eliminati... per questo esistono gli MP e il mercatino

Andry51
16-06-2016, 11:30
wurdy era POUR PARLER.. non stiamo scambiando nulla.. non so quando innaugurero'.. devo aspettare preventivo e li mi diranno i tempi di realizzazione.. oggi vado a comprare i primi due acquari..

fabrizio03
16-06-2016, 11:43
Facci sapere quando lo farai. Sono proprio curioso ti verrò a trovare sicuramente al costo di fare un weekend a Torino. Su locale cosa vuoi fare sai meglio di me che dipende che tipo di locale fai avrai una fascia di persone diverse. Se fai ristorante bar avrai sia famiglie che persone sopra i 50 se fai pub avrai soltanto giovani 20 30 40 anni
Premetto che è soltanto una curiosità non pensare male. Raccontaci un po'

Andry51
16-06-2016, 11:53
guarda non so ancora di preciso.. ma ho 3 ristoranti e dei bambini ne ho pieni i c....ni.. ci sfasciano tutto, gridano rompono arredi.. quindi sicuramente sara solo per adulti.. la mia idea era di realizzare un fondo sabbioso in tutto il locale .. e dare la possibilita' di fare snorkeling in vasca e poi accomodarsi al tavolo in costume.. tipo fossi in spiaggia.. vien da se che i bambini in vasca non li faccio entrare manco morto

Pat83
16-06-2016, 12:19
Mmm io credo che se vuoi far entrare le persone in vasca devi orientarti unicamente su coralli finti...non oso pensare agli inquinanti che si immettano in acqua...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

tene
16-06-2016, 12:21
Lo snorklin in vasca te lo sconsiglio,rovina le barriere coralline immagina cosa può fare in un circuito chiuso, considera che mettere una mano in vasca inibisce lo skimmer pensa tu cosa possono fare una o più persone che ci nuotano dentro

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

alegiu
16-06-2016, 12:37
Poteva essere carina più che lo snorkeling dove hai grossi problemi descritti sopra, farla tutta in acrilico e prevere un passaggio sotto dove mettere tavolini vip e cenare in mezzo all'oceano

Andry51
16-06-2016, 13:09
da come mi dicono sovradimensionano i filtraggi.. e dopo accurata doccia un paio alla volta si puo entrare..boo che tra l'altro come potrei curare la vasca senza entrare?

fabrizio03
16-06-2016, 13:12
Si ma se entri tu un paio di volte a settimana non succede niente se ne entrano 200 un po' è diverso

gerry
16-06-2016, 13:17
da come mi dicono sovradimensionano i filtraggi.. e dopo accurata doccia un paio alla volta si puo entrare..boo che tra l'altro come potrei curare la vasca senza entrare?



No, sinceramente i clienti in vasca no, avrai solo casini.....
I saponi danno problemi e anche facendo le docce li porti dentro , se poi metti anche coralli veri fai un macello
I coralli sono delicati se li tocchi si rompono, si infastidiscono , si rovinano; in poco tempo avresti una prateria di alghe e coralli morti
Inoltre se pensavi ( ma non credo) di mettere coralli duri potresti creare problemi al cliente che inavvertitamente li tocca
E ti assicuro che la gente in acqua spesso non si sa muovere e molti sono goffi e questo con i coralli non va bene
Diverso il discorso se ti immergi tu ( o degli incaricati) sempre con lo stesso mutino , quasi mai lavato (per non portare saponi e inquinanti) , per fare manutenzione con movimenti precisi e controllati
Inoltre i pesci vedendo persone che nuotano di solito scappano e si nascondono ( spesso lo fanno anche quando la gente passa davanti alla vasca) quindi rischieresti di avere due che fanno sborkel e tutti gli altri clienti che li guardano girare tra le rocce ,


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andry51
16-06-2016, 13:24
magari valuto di aprire un altra finestra..boo vediamo il preventivo e poi procedo

Buran_
16-06-2016, 13:29
fai magari un vano interno alla vasca in cui si possa vedere a 360 gradi

capitano_85
16-06-2016, 13:44
Domanda ma le persone che sono venute oggi hanno una ditta negozio come si chiama?

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Niko79
16-06-2016, 14:02
magari valuto di aprire un altra finestra..boo vediamo il preventivo e poi procedo

Invece di finestre, che ne pensi dell'intera parete in acrilico ?

capitano_85
16-06-2016, 14:11
magari valuto di aprire un altra finestra..boo vediamo il preventivo e poi procedo

Invece di finestre, che ne pensi dell'intera parete in acrilico ?
Quoto più spettacolare e di impatto

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

emio
17-06-2016, 08:33
bah....
..e se attrezzassi una barchetta con un oblo' sul fondo ?....
...vogliamo fare a chi la spara piu' grossa ?....

capitano_85
17-06-2016, 10:00
In che senso emio?

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

fabrizio03
17-06-2016, 10:31
Stiamo un po' andando nel ridicolo..
Se guardate bene le foto in mezzo ci sono i pilastri che sostengono tutto come fate a dire fare una parete intera lui intende le finestre dove è possibile mettere il vetro tra pilastro a pilastro quella è la finestra!!

Andry51
17-06-2016, 10:42
esatto.. tra l'altro con quello che ho speso per costruire la vasca ... buttarla giu non mi pare il caso.. abbiamo optato per 4 oblo' rotondi di 50 cm.. e le finestre vetrate ovviamente..

Geppy
17-06-2016, 12:36
esatto.. tra l'altro con quello che ho speso per costruire la vasca ... buttarla giu non mi pare il caso.. abbiamo optato per 4 oblo' rotondi di 50 cm.. e le finestre vetrate ovviamente..


E fai bene.

Sono proprio curioso di sapere gli esperti che hai consultato cosa ti consigliano per l'impianto di filtrazione... ;-)

Andry51
17-06-2016, 13:51
devo costruire una seconda vasca come quella di compenso gia' realizzata e metterci 30 cm di sabbia marina, poi devo metterci un mare di queste piante..Chaetomorpha ..queste servono a non cambiare acqua.. piu' varie batterie di filtri.. secondo loro non mi serve schiumatoio perche' l'acqua in uscita dalla vasca fa un salto di 1 mt e va bene cosi.. ho un sistema che espelle la schiuma (non ho capito come) .. comunque batterie di filtri, e altra roba.. il preventivo definitivo lo avro' settimana prossima..
------------------------------------------------------------------------
mi fanno un elenco dettagliato anche dei pesci e coralli da mettere per creare equilibrio in vasca... dicono che devo mettere dein pesci che filtrano la sabbia del fondale... non mi ricordo il nome(comunque mangiano gli scarti degli altri pesci..
------------------------------------------------------------------------
Valenciennea puellaris

Geppy
17-06-2016, 14:16
devo costruire una seconda vasca come quella di compenso gia' realizzata e metterci 30 cm di sabbia marina, poi devo metterci un mare di queste piante..Chaetomorpha ..queste servono a non cambiare acqua.. piu' varie batterie di filtri.. secondo loro non mi serve schiumatoio perche' l'acqua in uscita dalla vasca fa un salto di 1 mt e va bene cosi.. ho un sistema che espelle la schiuma (non ho capito come) .. comunque batterie di filtri, e altra roba.. il preventivo definitivo lo avro' settimana prossima..
------------------------------------------------------------------------
mi fanno un elenco dettagliato anche dei pesci e coralli da mettere per creare equilibrio in vasca... dicono che devo mettere dein pesci che filtrano la sabbia del fondale... non mi ricordo il nome(comunque mangiano gli scarti degli altri pesci..
------------------------------------------------------------------------
Valenciennea puellaris

Nutro seri dubbi....

Puoi dirmi in privato, per favore, chi ti sta seguendo?

paperino68
17-06-2016, 17:49
devo costruire una seconda vasca come quella di compenso gia' realizzata e metterci 30 cm di sabbia marina, poi devo metterci un mare di queste piante..Chaetomorpha ..queste servono a non cambiare acqua.. piu' varie batterie di filtri.. secondo loro non mi serve schiumatoio perche' l'acqua in uscita dalla vasca fa un salto di 1 mt e va bene cosi.. ho un sistema che espelle la schiuma (non ho capito come) .. comunque batterie di filtri, e altra roba.. il preventivo definitivo lo avro' settimana prossima..
------------------------------------------------------------------------


scusa se mi intrometto:-) leggo che ti consigliano di usare la chaetomorpha e aldilà dei dubbi di chi userebbe solo skimmer, va detto che pure ste alghe funzionano.. ma c'è di meglio.. anzi diciamo c'è qualcosa + potente di queste alghe e in USA ste cose le studiano: c'è l'ATS (Algae Turf Scrubber) ;-) ) e viene usato anche x depurare.. e.. eccome se funziona.. siccome sono certo conosci bene l'inglese e sei uomo di mondo #70 ti lascio alcuni LINK il primo in italiano di un passionista che si è fatto un ATS x la propria vasca (io me ne son fatti 3 prima di decidere che tipo usare:-D ) e gli altri relativi a grossi impianti di filtraggio:-) sono certo coglierai una miglior funzionalità e magari un minor uso di spazi rispetto alla chaetomorpha:-).. inoltre richiede una gestione davvero minima ed ora linko#13:
http://www.technireef.it/ats-algal-turf-scrubbing-utilizzo-delle-alghe-per-la-depurazione-delle-acque/
http://www.algalturfscrubber.com/point.htm
https://enst.umd.edu/news/bright-green-future-algal-turf-scrubber
http://www.algalturfscrubber.com/bio_mimicry.htm
http://www.algalturfscrubber.com/scaled.htm
http://www.algalturfscrubber.com/
http://algaescrubber.net/forums/showthread.php?386-Preliminary-write-up-for-ponds-pools-spas

sperando di aver fatto cosa gradita un saluto#28

devildark
17-06-2016, 19:01
Seguo questo prpgetto :)

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

Geppy
17-06-2016, 19:02
aldilà dei dubbi di chi userebbe solo skimmer, va detto che pure ste alghe funzionano..


Non mi sembra gli abbiano consigliato di usare solo skimmer anzi, non vogliono usarlo/i.

Su chaetomorpha ed ATS hai anche ragione, ma per un sistema concepito come mi sembra di aver capito sia la vasca a chaetomorpha che l'ATS mi sembrano un po' pochino se la vasca deve essere spettacolare (che si traduce in "molto popolata").

Un sistema del genere lo gestirei con skimmer serio (meglio una mini-batteria di skimmers per ridondanza), post-percolazione (che al contrario dei filtri a sabbia che usano alcuni, invece di ridurre l'ossigeno ne aumenta la concentrazione) e poi un sistema ad alghe (ATS in primis).

Andry51
17-06-2016, 19:35
vi scrivo cosa mi dicono.. ma io sono ignorante in materia.. sentivo che parlavano di cose con nomi strani ma non ci ho capito nulla.. a parte che mi ha chiesto di realizzare sta vasca in piu' non ho idea di cosa faranno per il filtraggio... la prossima settimana dovrebbero iniziare e mi dicono orientativamente il preventivo di spesa.. man mano che montano roba mettero' foto... geppy i signori sono di ANCONA.. uno si chiama alessandro ma non so che ditta sia.. mi ha contattato tramite forum.. mettero' foto del preventivo con credo INTESTAZIONE

Buran_
17-06-2016, 19:53
Io non so se su un litraggio del genere sia il caso ma (ne gioverebbe anche l'estetica e la luce) farei un fondo di sabbia di 10cm e metterei di certo il percolatore.
Per quanto riguarda il fatto di non mettere nessuno skimmer io credo sia un rischio, può sempre capitare qualche situazione in cui una batteria di skimmer ti salvano il sistema.
In ultimo, ma credo di importanza fondamentale, tu non devi solo farti costruire il tutto ma devi trovare una ditta seria che poi si assuma la responsabilità di quanto fatto e ti faccia un contratto di manutenzione perchè ispezioni e pulizie del vetro devono essere almeno settimanali

Andry51
17-06-2016, 20:31
esatto.. io comunque non ho detto che non mettono sti "" skimmer"" semplicemente non lo so.. comunque abbiamo discusso di un programma di manutenzione.. ovviamente vorrei che fosse il meno possibile, visto che la cosa costera' parecchi soldi vorrei che poi non debba spendere mille euro al mese di manutenzione.. gia la corrente sara' oltre 10 kw

Buran_
17-06-2016, 20:48
esatto.. io comunque non ho detto che non mettono sti "" skimmer"" semplicemente non lo so.. comunque abbiamo discusso di un programma di manutenzione.. ovviamente vorrei che fosse il meno possibile, visto che la cosa costera' parecchi soldi vorrei che poi non debba spendere mille euro al mese di manutenzione.. gia la corrente sara' oltre 10 kw

1000€? Non so se hai mai visto su Sky la serie "Acquari di famiglia", mi pare (ma non ricordo con esattezza) che il loro contratto di manutenzione mensile fosse circa 0.1 $/litro

Andry51
17-06-2016, 20:57
intendo dire che deve essere manutenzione che faccio io.. mica faccio venire una squadra tutte le settimane!!

DaDeLaLe
17-06-2016, 20:58
Andry51 ciao,
Io e la mia consorte stiamo seguendo la tua avventura e fino ad ora non abbiamo ritenuto di dover intervenire visto che il tuo progetto per quanto entusiasmante e sorprendente è di sicuro estremamente difficile da realizzare e solo degli esperti con esperienza decennale alle spalle potranno aiutarti...Ma dal piccolo della nostra competenza (...non solo data dai nostri acquari, ma anche dalla manutenzione di un acquario da 2000 lt di un imprenditore locale) ci sentiamo di anticiparti che una volta avviata la vasca dovrai garantire una manutenzione ALMENO settimanale se non vorrai avere un acquario mediocre....ci siamo passati, è il problema dei proprietari di vasche inesperti è sempre il medesimo: il non capire la mole di lavoro che c è dietro un semplice acquario marino..i problemi sono sempre dietro l'angolo, è le strade da percorrere sono 2: o si è in grado da soli di intervenire tempestivamente o non resta che affidarsi a chi di competenza.

Cmq verremo a vedere l opera d arte che stai creando..e fidati: non risparmiare sulla gestione e sulla manutenzione!!!!!



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Buran_
17-06-2016, 21:31
intendo dire che deve essere manutenzione che faccio io.. mica faccio venire una squadra tutte le settimane!!

ma tu non puoi gestire la manutenzione di un sistema simile ....

Alen1
17-06-2016, 21:45
Lo pena anche io,pultroppo.serve una certa competenza che solo anno di studi ti posso portare alla gestione di un acquario simile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
*penso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
*Anni di studi ti possono


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
T9 maledetto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devildark
17-06-2016, 23:08
In effetti un sistema simile x un neofita e un suicidio . O hai budget illimitato o quasi da poterti permettere qualcuno x la manutenzione o la vedo dura , certo e che se fai una cosa simile nn sono i 1000€ a settimana della manutenzione che ti dissanguano ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

paperino68
18-06-2016, 00:06
aldilà dei dubbi di chi userebbe solo skimmer, va detto che pure ste alghe funzionano..


Non mi sembra gli abbiano consigliato di usare solo skimmer anzi, non vogliono usarlo/i.

Su chaetomorpha ed ATS hai anche ragione, ma per un sistema concepito come mi sembra di aver capito sia la vasca a chaetomorpha che l'ATS mi sembrano un po' pochino se la vasca deve essere spettacolare (che si traduce in "molto popolata").

Un sistema del genere lo gestirei con skimmer serio (meglio una mini-batteria di skimmers per ridondanza), post-percolazione (che al contrario dei filtri a sabbia che usano alcuni, invece di ridurre l'ossigeno ne aumenta la concentrazione) e poi un sistema ad alghe (ATS in primis).

beh in genere si parte consigliando lo skimmer che da noi è il sistema + conosciuto,ma non è detto sia il solo e non è detto sia il migliore:-), e fin qua mi riferivo ai consigli che magari possono esser dati dall'utenza del forum (spesso se non sempre poco incline alle novità;-)),sul fatto che l'ATS sia pochino forse (se non di sicuro) sei in errore:da noi è poco usato,ma in USA chi lo ha messo non se ne lamenta e un ATS (che funziona 16 ore su 24) può benissimo sostituire uno skimmer.. il tuo pochino forse è relativo alle vecchie conoscenze sui refugium.. ma se ti informi comprenderai che il TURF ha ben altro potenziale..
l'ATS in genere viene creato in base a quanto cibo diamo ai pesci e in proporzione non è + grosso di uno skimmer.. anzi.. poi nel caso di grosse dimensioni ovviamente le cose cambieranno:-).. io ho semplicemente proposto un qualcosa di migliorativo rispetto alla chetomorpha.. e sono fiducioso che nel mio caso sarà migliorativo anche rispetto allo skimmer.. la mia vasca che partirà tra settembre e ottobre sarà gestita con ATS e SENZA skimmer.. ho sensazioni positive che andrà benone:-)) però ovviamente mi riservo di provare (anche se in USA di vasche con ATS ce ne sono a camionate e con ATS si da anche un impulso allo zooplancton). a livello biologico un ATS è una scelta migliore di uno skimmer il cui compito è di togliere e basta.. sia quel che è buono sia quel che è cattivo:-).. ma con questo non dico che voglio dare un calcio allo skimmer..anche perchè nella conduzione entrano in gioco altri fattori in cui uno skimmer può essere utile (tipo lotta chimica tra coralli o x eliminare velocemente prodotti immessi in vasca x curare o debellare vari problemi:es i prodotti x le planarie rosse).
in sunto non volevo scrivere non mettere uno skimmer (anche se sono x provare altre gestioni),la mia proposta si riferiva al fatto che gli hanno consigliato una sorta di macrorefugium ed in tal senso è sicuramente + performante un ATS ben strutturato:-)

paperino68
18-06-2016, 00:27
poi non sarebbe male come idea fare un mega dsb.. come invertebrati su 134000 lt sarà dura anche popolare.. se aspetti di avere acropore di 40 cm... avoglia a aspettare:-D,magari con dei bei molloni :-)

stefano calzolari
18-06-2016, 15:15
Dalle mie parti di dice...lasa ben perder...che tradotto per chi non è bolognese è lascia ben perdere!vuoi fare il passo molto ma molto più lungo della tua gamba. Una vasca da 134000 litri che neanche a Genova ce l'hanno tra un Po,non vuoi spendere soldi, vuoi fare entrate in piscina persone con la maschera e le pinne magari ovviamente verranno nel tuo locale piene di deodoranti,profumi ,poi cosa fai se qualcuno con la gamba prende contro a una acro cosa gli fai causa???o cosa fai gli fai fare pipi prima di entrare e gli controlli la vescica?i bambini devono rimanere fuori perché sono dei rompi coglioni !io ho bambini come altri in questo forum sicuramente è tu ti sei sentito offeso da insulti che nessunissimo tra l'altro ti aveva fatto...guarda bene a quello che scrivi che e meglio!!

fabrizio03
18-06-2016, 20:38
[emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]

devildark
18-06-2016, 20:41
Ip gli do speranza :) magari ha vinto al super e puo permetterselo :) suvvia ,qualche foto ce. Aspettiamo il resto :)

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

stefano calzolari
19-06-2016, 09:10
Io delle speranze non gliene do....scrive cose assurde....allucinanti!!! ...134000 litri ....io prenderei una bella boccia di vetro e ci metterei Abramo,il pesce di Arnold....ma per favoreeeee...

Geppy
19-06-2016, 09:11
Andry51nel contratto devi far inserire un corso di istruzione del personale addetto alla manutenzione, che deve essere personale tuo.

Non c'è bisogno di un biologo marino, ma di un giovane che abbia una certa pratica di acquari marini anche casalinghi, per cui conosca i principi di base del funzionamento delle attrezzature e di gestione ma, soprattutto, deve essere in grado di immergersi senza fare danni alle strutture ed agli animali.

Fondamentale la consulenza a distanza, garantita 24/24 ore, 365gg l'anno, in modo che il TUO personale possa trasmettere correttamente eventuali problemi ed intervenire in tempo reale sotto la "supervisione" degli esperti.

Paperino 68 perdonami, ma consigliare sistemi di gestione (attualmente definibili) alternativi a chi non ha esperienza, può essere pericoloso.
Gli acquari pubblici intesi come tali (e non vasconi dove fanno saltare delfini), hanno impianti realizzati con skimmers e filtri a sabbia o percolatori, perchè questo è il sistema più semplice da gestire e quello con il miglior rapporto sicurezza/semplicità di gestione.
Alla Dohrn, ad esempio, dove utilizzano acqua di mare per i laboratori (riproduzioni e mantenimento dei più svariati organismi per la ricerca), utilizzano skimmers per "pulire" l'acqua dopo averla prelevata da mare.
Giusto per capirci, eh.

Raymond
19-06-2016, 09:20
Buongiorno io penso che su un forum una persona che chiede
Consigli bisogna rispondere con professionalità
Qualunque sia il suo progetto che potrebbe essere un esperienza per tutti e non giudicare seneanche sapere neanche con chi stiamo parlando !!!

fabrizio03
19-06-2016, 09:32
Un forum è inventato per poter esporre le proprie conoscenze e idee chi di più chi di meno. Non siamo in azienda che dobbiamo essere professionali ma siamo tra vecchi e nuovi amici, quindi è permesso tutto nel limite del possibile. Se uno vuole essere scettico o critica le idee che per lui ritiene necessarie. Allora ben venga..

fabrizio03
19-06-2016, 09:49
Abbiamo capito tutti che Andrea è pieno di soldi e sta spendendo 250mila € per una vasca che neanche lui sa com'è fatta o gestita
Ma quello che deve capire lui e che un sistema così grande non può andare a risparmio sulla manutenzione e gestione. Non può arrangiarsi da solo non avrà né il tempo con tutto quello che deve occuparsi tra tutti i suoi ristoranti,dipendenti,fornitori,commercialista, e tutti i suoi caz.. Da fare.
Né la voglia di farlo che dopo un po' si stuferà tra pulizie ,svuotamenti, test di tutti i tipi e colori e di immersioni in vasca..quindi se va a spendere quei 1000€ mensili per le manutenzioni è tutto guadagnato

IVANO
19-06-2016, 10:21
Io credo che qui tolto Geppy nessuno di noi abbia esperienza per questo tipo di vasche, sicuramente possiamo insegnare all'amico tutto quello che riguarda i valori chimici e la gestione di una vasca (che tanto sono uguali) ma per la scelta della tecnica deve farsi consigliare da chi fa vasche cosi, noi ci fermiamo alla tecnica "piccola" che conosciamo da anni

Buran_
19-06-2016, 10:55
Io credo che qui tolto Geppy nessuno di noi abbia esperienza per questo tipo di vasche, sicuramente possiamo insegnare all'amico tutto quello che riguarda i valori chimici e la gestione di una vasca (che tanto sono uguali) ma per la scelta della tecnica deve farsi consigliare da chi fa vasche cosi, noi ci fermiamo alla tecnica "piccola" che conosciamo da anni

sono d'accordo, aggiungo anche che qui si tratta di un progetto puramente commerciale dove lo spirito dell'"allevamento" non ha praticamente valenza....quindi tutto quello che che si deve fare è la progettazione col preventivo costi e le spese di uso e manutenzione senza andare al risparmio (che per questo tipo di progetto mi sa un pò di ridicolo). Poi se il ristorante con questa spesa va a guadagnare in positivo o va in perdita sono cose che non possiamo sapere.

Andry51
19-06-2016, 11:44
Ti faccio presente che ho 2 bimbi piccoli.. Io ho detto che a causa dei genitori maleducati i bambini sfasciano tutto nei miei locali.. Se poi non capisci l'italiano e un problema tuo
------------------------------------------------------------------------
Comunque ho capito che qui sono tutti esperti..tutti maestri.. Tipico di quelli che non sanno fare nulla e criticano solo.. Vabbe ho trovato chi mi aiuta quindi vi saluto.. Il tempo dira' chi ha ragione

IVANO
19-06-2016, 12:14
Ti faccio presente che ho 2 bimbi piccoli.. Io ho detto che a causa dei genitori maleducati i bambini sfasciano tutto nei miei locali.. Se poi non capisci l'italiano e un problema tuo
------------------------------------------------------------------------
Comunque ho capito che qui sono tutti esperti..tutti maestri.. Tipico di quelli che non sanno fare nulla e criticano solo.. Vabbe ho trovato chi mi aiuta quindi vi saluto.. Il tempo dira' chi ha ragione
Andry51 Andrea non te la prendere e continua ad aggiornaci sull'avanzamenrto dei lavori. Come ho scritto prima siamo un bel gruppo ma forse, come hai detto tu, alcuni essendo inesperti su progetti simili preferiscono criticare a priori. In futuro magari ci si prenderà un aperitivo davanti alla Tua vasca, la curiosità c'è e qui su AP di torinesi/piemontesi siamo in tanti#70#70:-)):-))
Per il resto non sono intervenuto io come staff su alcuni post perchè era evidente che qualcuno scrive prima di pensare.

Geppy
19-06-2016, 12:25
Andry51 Ti faccio presente che ho 2 bimbi piccoli.. Io ho detto che a causa dei genitori maleducati i bambini sfasciano tutto nei miei locali..

Io ho tre figli che sono stati piccoli e sono stato sempre molto severo con loro (forse anche troppo) quando si andava fuori, proprio perchè non ho mai sopportato la maleducazione. Oggi, come allora, evito come la peste i ristoranti da famiglia proprio perchè non sopporto i bambini che alzano la voce (vabbè, anche gli adulti...) o che cominciano a camminare per i tavoli...

Comunque ho capito che qui sono tutti esperti..tutti maestri.. Tipico di quelli che non sanno fare nulla e criticano solo.. Vabbe ho trovato chi mi aiuta quindi vi saluto.. Il tempo dira' chi ha ragione


Comprendi ora il senso della frase che ho in firma? ;-)

Però non andartene; è vero che qui ci sono tanti amici torinesi che, tra l'altro, sono molto in gamba e possono darti una mano in una fase successiva.

capitano_85
19-06-2016, 12:31
A mio parere non ti devi offendere e nessuno vuole fare il professore la gente ti dà pareri chw tu sei libero di seguire o no nessuno ti obbliga se ti sei sentito troppo criticato sul discorso clienti che nuotano in vasca lo stesso sei libero di fare quello che vuoi sempre pareri io come penso altri teniamo hai coralli perché sappiamo la sua delicatezza e quanto tempo ci mette a crescere quello che fa male o bene quindi ritengo che far immergere gente in un acquario sia più in rischio che privilegio per l'animale... comunque sei libero di fare quello che vuoi attento però è qui parere mio personale alcuni venditori sono un po disonesti ti danno consigli sbagliati per farti spendere soldi su soldi tanto dicono non capisce di acquari....

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

tene
19-06-2016, 12:44
Capitano non credo si sia offeso perché gli è stato sconsigliato di far fare il bagno ai clienti ,questo è un consiglio che credo non possa essere contestato da nessuno che sappia un minimo di vasche reef come del resto molti altri pareri dati,credo che a dare fastidio siano certi commenti al limite dello sfottò,ripeto nessuno di noi tranne forse un paio di utenti possiamo dare consigli mirati ma cmq possiamo dare parere sulle cose comuni ad ogni vasca reef a prescindere dal litraggio.
Andrea ti rinnovo l'invito a mantenere vivo il Topic aggiornandoci sugli sviluppi e accettando (valutando per quello che sono )i nostri semplici e umili suggerimenti sempre che restino attinenti alla gestione e all'allestimento ,il resto lascialo scorrere come un fiume in discesa

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Andry51
19-06-2016, 12:51
Mi affido a Geppy ..vediamo se faremo insieme l'impresa

tene
19-06-2016, 12:55
Mi affido a Geppy ..vediamo se faremo insieme l'impresa
Questa è una buona notizia,quindi a farci sapere come vanno le cose sarete in due,hahahahahah
Geppy contiamo anche su di te sarebbe bello un reportage passo passo su un progetto del genere

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alen1
19-06-2016, 13:04
Esatto siamo tutti(o quasi) curiosi sull
Andamento e sulla scelta della tecnica e gestione della
Super vasca;per cui geppy e andri continuate a scrivere.per chi non fosse interessato alla
Cosa basta solo non seguire più la chat...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Buran_
19-06-2016, 13:14
Mi affido a Geppy ..vediamo se faremo insieme l'impresa

E' una scelta oculata, è tra i pochi che può realizzare realmente un progetto e poi darti le indicazioni di come procedere

stefano calzolari
19-06-2016, 13:36
Io non mi sono divertito a scrivere "sfotto"come dite per il gusto di tirarli. ho voluto solo essere realista.Certo a mio modo di vederla.Un progetto del genere non può avere un prenentivo preciso,specialmente nel mantenimento.Bisogna aprire il portafoglio assumere un team di persone qualificatissime,e pagarle molto bene!quello che c'è da fare di fa!Aprire un locale al pubblico e lasciare i bambini all'esterno perché così si dice sono rompi coglioni mi da fastidio,anche se è casa sua e con casa sua può fare quello che vuole!poi ognuno ha la propria opinione ed è libero di poterla esprimere(visto dove è stata pubblicata questa discussione)certo entro certi limiti e con educazione.

fabrizio03
19-06-2016, 14:03
Tutti noi non vediamo l'ora di vedere la vasca realizzata e siamo tutti contenti di seguire questo post passo passo io in primis.. Io dico solo le cose che penso e quello della gestione per me non è fattibile..come già scritto sopra non puoi andare al risparmio dopo aver speso tutti quei soldi ma devi pagare un esperto che la fa per te
------------------------------------------------------------------------
Ne andrai solo a guadagnare

Wurdy
19-06-2016, 14:26
Mi affido a Geppy ..vediamo se faremo insieme l'impresa
Ottima scelta davvero Andry, da tutti punti di vista: tecnico, biologico, operativo, economico e umano #70

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

devildark
19-06-2016, 14:39
Geppy e il top ottima scelta :) seguo ;)

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

paperino68
19-06-2016, 16:41
Andry51nel contratto devi far inserire un corso di istruzione del personale addetto alla manutenzione, che deve essere personale tuo.

Non c'è bisogno di un biologo marino, ma di un giovane che abbia una certa pratica di acquari marini anche casalinghi, per cui conosca i principi di base del funzionamento delle attrezzature e di gestione ma, soprattutto, deve essere in grado di immergersi senza fare danni alle strutture ed agli animali.

Fondamentale la consulenza a distanza, garantita 24/24 ore, 365gg l'anno, in modo che il TUO personale possa trasmettere correttamente eventuali problemi ed intervenire in tempo reale sotto la "supervisione" degli esperti.

Paperino 68 perdonami, ma consigliare sistemi di gestione (attualmente definibili) alternativi a chi non ha esperienza, può essere pericoloso.
Gli acquari pubblici intesi come tali (e non vasconi dove fanno saltare delfini), hanno impianti realizzati con skimmers e filtri a sabbia o percolatori, perchè questo è il sistema più semplice da gestire e quello con il miglior rapporto sicurezza/semplicità di gestione.
Alla Dohrn, ad esempio, dove utilizzano acqua di mare per i laboratori (riproduzioni e mantenimento dei più svariati organismi per la ricerca), utilizzano skimmers per "pulire" l'acqua dopo averla prelevata da mare.
Giusto per capirci, eh.

Geppy:-) ho letto che gli hanno consigliato di usare la chetomprpha e in base a questo ho soltanto indicato un altra strada + performante (il turf lo è.. basti pensare che in presenza del turf regrediscono le altre alghe),condivido l' "attualmente" in quanto poco utilizzati (ma da noi! non in USA ) e quindi diamo il giusto tempo per definirne il potenziale#70,ma dai link che ho postato qualcosa si potrebbe capire,riguardo a quello che viene usato nei grando acquari pubblici beh.. diciamocela tutta:aiutano proprio le dimensioni delle vasche,a Montecarlo credo esista ancora la vasca con il Jaubert poi che si usino batterie di skimmer può essere.. io e ripeto io.. ho solo indicato un alternativa in base a quel che era stato consigliato da chi gli segue il progetto e lo ho fatto non discostandomi molto:consigliare ATS al posto della chetomorpha e ben diverso dal consigliare gli skimmer.. ,se avessi dovuto dare un consiglio (ad altri e nbon per me stesso eh) in partenza pure io avrei optato x una batteria di skimmer,cmq io di mio ci metto che proverò l'ATS e lo farò senza usare lo skimmer.. sarò presuntuoso:-) ma sono sicuro che ne farò tranquillamente a meno e avrò risultati altrettanto (se non di + ) soddisfacenti,poi sarà il tempo a dire se ho o non ho ragione:-) (tra l'altro mi dovrebbe aiutare anche il lavoro (sono nel campo della depurazione acque:-)))

paperino68
19-06-2016, 16:57
ah leggo adesso che ti sei affidato a Geppy,quindi faccio gli auguri a Geppy#70 x l'acquisizione del progetto e ovviamente a te x la motivazione nel portarlo avanti,sono curioso (perdonami) riguardo all'incidenza delle spese elettriche#13.. cioè quanto costa in energia elettrica una vasca del genere.. considerando che pompe(movimento e skimmer) sono accese 24 ore su 24.. spero che ti venga suggerito il sistema + oculato possibile (sono tanto a favore x il risparmio energetico :-)) )
-un in bocca al lupo doveroso e ovviamente aspetto foto..
ah ma ci metterai sabbia? (DSB)
#28

Sandro S.
19-06-2016, 17:03
sarebbe un vero piacere rivedere Geppy qui al nord, se ha bisogno di una mano basta che faccia un fischio ;)

Geppy
19-06-2016, 17:13
ah leggo adesso che ti sei affidato a Geppy,quindi faccio gli auguri a Geppy#70 x l'acquisizione del progetto


Diciamo che al momento gli darò una mano ad imboccare la strada giusta che sia la più semplice e meno dispendiosa nel tempo, garantendo i migliori risultati ottenibili.

Mi sono già assicurato la consulenza di uno dei due miei biologi marini preferiti (giusto perchè all'altro romperò le scatole in seguito).

Poi vedremo chi realizzerà il progetto.

Il tutto in tempi brevissimi in modo da non rallentare i lavori.

IVANO
19-06-2016, 17:47
Geppy se hai bisogno di un appoggio a Torino fatti sentire .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
19-06-2016, 18:37
ah leggo adesso che ti sei affidato a Geppy,quindi faccio gli auguri a Geppy#70 x l'acquisizione del progetto


Diciamo che al momento gli darò una mano ad imboccare la strada giusta che sia la più semplice e meno dispendiosa nel tempo, garantendo i migliori risultati ottenibili.

Mi sono già assicurato la consulenza di uno dei due miei biologi marini preferiti (giusto perchè all'altro romperò le scatole in seguito).

Poi vedremo chi realizzerà il progetto.

Il tutto in tempi brevissimi in modo da non rallentare i lavori.
Credo di immaginare chi sia almeno uno dei due,hahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Buran_
19-06-2016, 19:24
ah leggo adesso che ti sei affidato a Geppy,quindi faccio gli auguri a Geppy#70 x l'acquisizione del progetto


Diciamo che al momento gli darò una mano ad imboccare la strada giusta che sia la più semplice e meno dispendiosa nel tempo, garantendo i migliori risultati ottenibili.

Mi sono già assicurato la consulenza di uno dei due miei biologi marini preferiti (giusto perchè all'altro romperò le scatole in seguito).

Poi vedremo chi realizzerà il progetto.

Il tutto in tempi brevissimi in modo da non rallentare i lavori.
Credo di immaginare chi sia almeno uno dei due,hahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk



e mi sa di avere qualche sospetto al riguardo ...:-))

tene
19-06-2016, 19:26
[emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Wurdy
19-06-2016, 19:37
Andry51 Geppy mi raccomando... tante foto e tenete aggiornato questo topic... direi sicuramente il più interessante del 2016 ;-)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

devildark
19-06-2016, 22:15
Direi il piu interessante dell intera storua aquirofila visto che ce l ha in casa x cosi dire XD

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

Trudi
19-06-2016, 23:55
Spero continuerai a raccontare come evolverà l'acquario, delle scelte tecnica ecc che prenderete.... Sicuramente il post più interessante, unico e con più potenzialità del forum e probabilmente d'Italia [emoji12][emoji12]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paperino68
20-06-2016, 00:12
Andry51

Paperino 68 perdonami, ma consigliare sistemi di gestione (attualmente definibili) alternativi a chi non ha esperienza, può essere pericoloso.
Gli acquari pubblici intesi come tali (e non vasconi dove fanno saltare delfini), hanno impianti realizzati con skimmers e filtri a sabbia o percolatori, perchè questo è il sistema più semplice da gestire e quello con il miglior rapporto sicurezza/semplicità di gestione.
Alla Dohrn, ad esempio, dove utilizzano acqua di mare per i laboratori (riproduzioni e mantenimento dei più svariati organismi per la ricerca), utilizzano skimmers per "pulire" l'acqua dopo averla prelevata da mare.
Giusto per capirci, eh.
scusa se ti quoto di nuovo:ma non è proprio vero quel che dici: l'acquario migliore che c'è in europa è quello di Montecarlo e a differenza di quello di Genova (dove sembra non sappiano quel che fanno) viene usato il metodo jaubert,che come ben saprai ha uno strato anossico di qualche cm acqua sotto a strati di varia granulometria di sabbia.. ora come ora potremmo dire che un semplice DSB è anche meglio e sicuramente lo è.. ma a questo va aggiunto che parliamo di una vasca di 40000 litri indi non 134000 ma di sicuro adatta a fare riferimento;-).. ebbene la vasca di Montecarlo funziona senza e ripeto senza SKIMMER e i coralli si riproducono e stanno benone :-) indi direi che questa come gestione è ancora + semplice.. infatti x vasche come quella che vuole fare Andry mi sa che usando un DSB avrebbe una filtrazione naturale sicuramente importante e proprio in virtù delle dimensioni è ragionevole pensare che le batterie di skimmer possano anche essere superflue (a Genova le hanno eppure le vasche sono davvero deludenti>:-( ).. imho io davvero proverei un bel dsb che alla fine gli consentirebbe di risparmiare parecchio nella gestione;-).
poi se vogliamo parlare di filtrazione forse c'è di meglio in senso generale.. idealmente avere le 2 zone separate potrebbe avere un rendimento migliore:negli impianti di depurazione acque (dove x mia fortuna lavoro) ove ovviamente si deve depurare 100 milioni di volte di + di quello che produce una vasca abbiamo varie fasi tra le quali ovviamente la fase nitrificante alla quale segue quella anaerobica (denitrificante).. non so i costi ma quando si parla di una vasca da 134 Metri cubi credo sia possibile anche studiare un filtraggio in tal senso composto da almeno 2 camere separate.. ovviamente non sta a me progettarlo ne altro.. ma non credo nemmeno sia una cosa così campata in aria.
cmq mi ripeto:-) a Montecarlo hanno una vasca da 30 anni e va avanti senza skimmer.. anzi va meglio di quelle di Genova che son + nuove e skimmerate.. ah x la cronaca ovviamente anche a Genova usano acqua presa al largo;-)
un link di AP ma dove non spiegano i sistemi usati nell'acquario: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI_2013/Istituto_oceanografico.asp.
un saluto#28

Geppy
20-06-2016, 13:46
[paperino68]ebbene la vasca di Montecarlo funziona senza e ripeto senza SKIMMER e i coralli si riproducono e stanno benone

Ma è un caso unico e non fa testo.

imho io davvero proverei un bel dsb che alla fine gli consentirebbe di risparmiare parecchio nella gestione;-).

Appunto, PROVERESTI...

Stai perdendo di vista i problemi principali:

1) non ci si può permettere di sbagliare perchè l'investimento è elevatissimo e la destinazione d'uso molto particolare; PERALTRO PER REALIZZARE UN JAUBERT (CHE IO NON REALIZZEREI DATA LA MANCANZA DI CASISTICA) BISOGNEREBBE RIVEDERE COMPLETAMENTE IL PROGETTO, QUINDI STRADA NON PERCORRIBILE (non mi ero accorto del blocco maiuscole per cui mi scuso)

2) il "proverei" non è accettabile in una situazione del genere dove si deve avere la certezza assoluta del buon funzionamento con il minimo di manutenzione. Quindi strada non percorribile.

L'unica strada percorribile è un sistema che sia controllabile da una persona con minima esperienza e gestibile con consulenza anche a distanza, dal funzionamento certo e dal costo accettabile.

fabio.ataf.nesci
20-06-2016, 15:37
Amen[emoji106]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Buran_
20-06-2016, 16:44
Geppy

però magari un DSB remoto, con refugium si potrebbe pensare....tra l'altro pensavo che servirà di certo una struttura di quarantena da gestire con ozonizzatori e/o lampade UV ...
Insomma, ci sono tante cose da pensare bene a tavolino...

Geppy
20-06-2016, 19:11
però magari un DSB remoto, con refugium si potrebbe pensare...

secondo me è indispensabile

per quanto riguarda la struttura di quarantena basta un qualunque acquario, neanche grosso, quanto più spartano possibile.

paperino68
20-06-2016, 19:13
[paperino68]ebbene la vasca di Montecarlo funziona senza e ripeto senza SKIMMER e i coralli si riproducono e stanno benone

Ma è un caso unico e non fa testo.

imho io davvero proverei un bel dsb che alla fine gli consentirebbe di risparmiare parecchio nella gestione;-).

Appunto, PROVERESTI...

Stai perdendo di vista i problemi principali:

1) non ci si può permettere di sbagliare perchè l'investimento è elevatissimo e la destinazione d'uso molto particolare; PERALTRO PER REALIZZARE UN JAUBERT (CHE IO NON REALIZZEREI DATA LA MANCANZA DI CASISTICA) BISOGNEREBBE RIVEDERE COMPLETAMENTE IL PROGETTO, QUINDI STRADA NON PERCORRIBILE (non mi ero accorto del blocco maiuscole per cui mi scuso)

2) il "proverei" non è accettabile in una situazione del genere dove si deve avere la certezza assoluta del buon funzionamento con il minimo di manutenzione. Quindi strada non percorribile.

L'unica strada percorribile è un sistema che sia controllabile da una persona con minima esperienza e gestibile con consulenza anche a distanza, dal funzionamento certo e dal costo accettabile.

è un caso unico perchè come molti acquariofili si sono resi conto negli acquari pubblici la gestione dei reef è fatta in modo assai deludente.. io dico proverei perchè proprio lo farei un DSB che è anche meglio del JAUBERT:-).. ovviamente vista l'importanza del progetto mi cautelerei anche con una batteria di skimmer.. ma e dico ma non mi affiderei solo a quelli e mi ripeto Geppy: non so se sei stato a Genova (credo di si).. ma la gestione in se nonostante tutti gli skimmer che hanno ha portato a risultati davvero insoddiosfacenti e un sistema vecchio e non usato o un caso come dici tu (la vasca di 40 metri cubi di Montecarlo) invece da risultati eccellenti.. da acquariofilo guarderei una grossa vasca che funziona e quella di Montecarlo lo è poi che sia casuale il risultato mi riesce difficile crederlo;-).

ovviamente scrivo x dire la mia in un forum che lo consente e IMHO proverei un bel DSB con gli skimmer a supporto e non con gli skimmer che si devono far carico di tutto il filtraggio.. non so se ho spiegato bene il concetto xchè scrivo di getto.. se così non fosse me ne scuso#13
-in sintesi non sto svalutando lo skimmer ma sto proponendo una gestione integrata

(i caps so maledetti ti capisco;-) )
ciao#28

Trudi
25-06-2016, 15:26
Ciao allora Andry51 Geppy come sta procedendo l'avanzamento della progettazione??? avete già fatto delle scelte? scusate ma la curiosità mi uccide :-D

Wurdy
01-07-2016, 17:10
Ci sono novità? il progetto procede o si è insabbiato? Siamo curiosi :-)

Geppy
01-07-2016, 17:55
Il nostro amico Andry51 deve essere un troll o, nella migliore delle ipotesi, un gran maleducato.

Premessa: gli avevo offerto la mia collaborazione gratuita, dichiarandomi pronto a partire per Torino, con sole spese di viaggio a suo carico.

Una volta definito il progetto, come scritto in un post precedente, avrebbe visto a chi far fare la fornitura.

Doveva chiamarmi il lunedì, dopo aver visto il preventivo/soluzione di una presunta ditta di Ancona.

Non si è fatto sentire.

L'ho contattato martedì e mi ha detto che stava rientrando da Monaco e mi avrebbe fatto sapere.

Niente.

Contattato dopo una settimana, neppure si è degnato di una risposta.

Troll o gran maleducato?

Alen1
01-07-2016, 18:06
Mha,lascia perdere ,ti verrà a cercare lui,in quel caso non risponderai te[emoji57]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
01-07-2016, 20:37
son circa 24 pagine che lo diciamo #13
è tornato pure emio per dirlo che era circa 5 anni che era sparito #19

***** Geppy, e si che sei Vecchio ..... ops Storico :-D

fabrizio03
01-07-2016, 21:52
Sembra strano

Geppy
02-07-2016, 10:04
son circa 24 pagine che lo diciamo #13
è tornato pure emio per dirlo che era circa 5 anni che era sparito #19

***** Geppy, e si che sei Vecchio ..... ops Storico :-D



Matteo, l'unico modo per sapere che panni vestiva era di offrirgli consulenza gratuita.

A quel punto o era vero, o spariva...

...è sparito!!! :-)):-)):-))

Pat83
02-07-2016, 10:20
Magari voleva farlo veramente, poi ha aperto gli occhi sul costo di realizzazione e gestione e ha capito che non era cosa...per me rischiava di stare in negativo con gli introiti del locale...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

capitano_85
02-07-2016, 10:27
Per me era un cazzaro come dici tu pat ha aperto gli occhi e tutta la cosa che aveva già gettato?non sapeva cosa fare....ma andare a cercare i tombini in Austrada?

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

Sandro S.
02-07-2016, 13:43
Magari voleva farlo veramente, poi ha aperto gli occhi sul costo di realizzazione e gestione e ha capito che non era cosa...per me rischiava di stare in negativo con gli introiti del locale...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

a quel punto bastava dirlo..... non era mica un problema.

Buran_
02-07-2016, 16:32
mi spiace molto...mi stavo divertendo :-))

Trublu
02-07-2016, 17:26
Ahahahahah oddio ma come è stato possibile che questa discussione non mi sia mai capitata sott' occhio? xD Mi sono spanzato dalle risate xD

Wurdy
03-07-2016, 10:24
#07

veleno983
03-07-2016, 11:03
In effetti un acquario da 134000 litri che manco a Genova ce l'hanno,solo per un locale dove le famiglie non possono entrare perché i bambini rompono le palle sa molto di trollata.
se fosse vero,cmq,non ce lo vedo un ragazzetto che va a pagare 30€ una birra solo per vedere un acquario da una finestra..

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

emio
04-07-2016, 10:13
...bah...a Roma sono almeno 10 ani che stanno lavorando per l'acquario al laghetto dell'EUR...
...ci voleva tanto per capirlo che era un cazzaro ?...
...non aveva pensato al soccorso bagnanti che avrebbe dovuto organizzare per far fare snorkeling ai clienti......e gli spogliatoi ?....e le docce ?...il guardaroba ?....
...troppo forte....
..avete "imboccato" tutti come dei merluzzi......ahahahahaha...:-D#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Geppy
05-07-2016, 09:13
...ci voleva tanto per capirlo che era un cazzaro ?...
...non aveva pensato al soccorso bagnanti che avrebbe dovuto organizzare per far fare snorkeling ai clienti......e gli spogliatoi ?....e le docce ?...il guardaroba ?....
...troppo forte....
..avete "imboccato" tutti come dei merluzzi......ahahahahaha...:-D#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#


Oliver, era evidente che c'èrano buone probabilità che si trattasse di un troll, ma poichè si è presentato sul forum, si doveva avere la certezza che lo fosse.

Perchè se non era un troll, era l'individuo più coglione mai visto qui (e non solo qui) per le stronzate che diceva di fare.

Il modo lo si è trovato facendogli una offerta che non poteva rifiutare... ed è scomparso ;-)

fabrizio03
05-07-2016, 09:52
E poi era realmente chi diceva di essere? Mmmm.... Mah....

emio
05-07-2016, 10:30
...mah...a me e' sempre sembrato un cazzaro...
...le sparava troppo grosse per non esserlo...
..evidentemente non era chi diceva (anche sparacchiando con una buona dose di spocchia) di essere od anche se lo era non aveva che tanto tempo da perdere in stupidaggini da fantascienza....
....tu Geppy hai avuto bisogno di fargli una proposta che non poteva rifiutare per avere la certezza che fosse un cazzaro...
..io ne ero gia abbastanza certo dal primo post che era troppo assurdo per essere reale....
..e da quello che ho capito non eravamo in pochissimi a stare alla finestra aspettando che si scoprisse....

Geppy
05-07-2016, 11:36
...mah...a me e' sempre sembrato un cazzaro...
...le sparava troppo grosse per non esserlo...

Vero, ma quante volte è successo che si è presentata gente sul forum che scriveva una marea di *******, purtroppo per grande inesperienza o perchè pensava che il proprio negoziante fosse quello che millantava di essere (un grande esperto) si è sentita a volte attaccata, a volte mortificata ed è andata via?

Io penso che prima di dare addosso alla gente bisogna avere certezza di fare la cosa giusta, nel modo giusto.

Se vedi i miei interventi in questo thread, fin dall'inizio, sono stati molto risicati perchè avevo la quasi certezza si trattasse di un troll, ma poteva trattarsi anche di un coglione a cui avevano fatto credere possibili certe cose.

Per non incorrere in errori, devi trattare tutti come se fossero veri e senza criticare ma cercando di correggere, poi ti regoli di conseguenza, un po' come come con quelli che fanno domande a cui vorrebbero la risposta che fa più comodo...

Buran_
05-07-2016, 16:57
ragazzi, mi sta venendo voglia di fare una vasca di 135mila litri ...

veleno983
05-07-2016, 16:59
ragazzi, mi sta venendo voglia di fare una vasca di 135mila litri ...
Se ti accontenti ce n'è una quasi pronta da 134000...[emoji23]

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk