Visualizza la versione completa : Diatomee! Non so più che fare
Buon giorno, sono nuovo nel forum, e spero che qualcuno mi possa dare una mano.. Ho un acquario di 100 litri (acqua dolce), nuovo con filtro biologico, luce a neon e riscaldatore tenuto a circa 23-24 gradi. L'acquario è in avvio da circa 2 mesi, ma da da un mesetto sono comparse le diamotee che hanno preso possesso di tutto l'acquario.. Inizialmente mi era stato consigliato di diminuire la luce giornaliera della vasca, di dargli poco mangiare ai piccoletti (1 black moore, un oranda, un sarasa e un pulitore da fondo), ho pulito da testa ai piedi completamente l'acquario, facendo un cambio del 50 % di acqua da rubinetto lasciata decantare con i determinati prodotti (sera aquatan e sera nitrivec), sostituita la lana di perlon dato che era diventata grigiastra.. Sembrava andare tutto nella norma, quando da un giorno all'altro le diamotee sono ricomparse inizialmente sui vetri, fino ad arrivare a coprire le intere decorazioni, piante (finte), sabbia, filtro ecc..
Per l'ennesima volta ho ripulito ancora il tutto, facendo però sta volta un cambio parziale con acqua di osmosi (suggeritami da negozianti), niente! A distanza di un mese non è cambiato nulla, facendo un test dell'acqua risulta tutto ok, solo un pochino alti i silicati, causa di queste frequenti alghe! Cosa posso fare per risolvere?? Sta diventando pesante come situazione, l'acqua sembra limpida, i pesci stanno bene, ma è anti-estetica come cosa, non so più come intervenire! Grazie!
Davide...
22-05-2016, 20:12
Prova a mettere qualche mangiatore di alghe .... Tipo siamensis o roba simile
So che può sembrare strano con i pesci che hai xo se i valori lo permettono e può risolverti il problema xk no ...
Ecco, in una vasca già sovrappopolata e con qualche problema di alghe manca giusto un pesciolone di gruppo (ma esso da solo), è che è nota causa di problemi comportamentali.
Naturalmente messo con pesci di acqua fredda (ecché, ci vogliamo far mancare dei problemi?).
Il tutto per NON mangiare le diatomee (che infatti non mangia).
PS: sei sicuro che siano diatomee? Posta una foto.
http://s33.postimg.cc/jsplfyr9n/image.jpg (http://postimg.cc/image/jsplfyr9n/)
Questa è una foto di una decorazione dell'acquario, ridotta in questo modo! A me sembrano diamotee
DiaTOmee, non diamotee.
Parrebbero loro, ma la causa è il grosso carico organico che ha la vasca con 3 rossi (e il "Pulitore" che specie è?). O rivedi la popolazione, o aumenti i cambi. Usare osmosi potrà forse ostacolare le diatomee, ma il problema troverà sfogo in altro modo (provocando alghe differenti probabilmente).
POtrebbero anche eesere favorite dalla luce errata (troppa luce solare diretta o neon con gradazione errata).
Luce solare non ne prende l'acquario, è in un punto dove c'è ombra tutto il giorno.. La luce inizialmente rimaneva accesa per 4-5 ore come mi avevano consigliato, ora l'ho riportata a 8 ore giornaliere visto che il problema alla fine non era questo, se sia sbagliata la gradazione non lo so sinceramente, ormai vista la situazione potrebbe essere tutto 😂😂 .. Per il pulitore ho dentro un corydoras, forse un pó azzardato, ma sembra si sia adattato, ho il suo mangiare apposito, la temperatura dell'acqua è sembra riscaldata a 23-24 gradi, è dentro da poco più di un mese.. Alcuni mi hanno detto di diminuire il mangiare, addirittura darglielo una volta ogni 2 giorni.. Ma è una cosa giusta?? Non so come possano crescere mangiando ogni due giorni, ma vabbè! Proveró a fare dei cambi più frequenti.. Basta una volta a settimana?? Quanti litri cambio su 100 litri di acquario? Vado avanti con osmosi? O posso fare osmosi e acqua di rubinetto? Grazie
Davide...
23-05-2016, 22:19
Ci sono 4 pesci , si sono 100 litri un po' pokino ma provare per qualche settimana non costa nulla.... E la temperatura è 24 gradi
Se stiamo a guardare ogni minima puntigliatura sui pesci beh allora .....
Ci sono 4 pesci , si sono 100 litri un po' pokino ma provare per qualche settimana non costa nulla....
Anche perché è la vasca di qualcun altro, vero?
E la temperatura è 24 gradi
Con pesci d'acqua fredda. Poi ad agosto ne riparliamo.
Se stiamo a guardare ogni minima puntigliatura sui pesci beh allora .....
Allora, o si guarda "ogni minima puntigliatura" (visto che non lo ordina il dottore di andare a dare consigli su un sito di acquariofilia consapevole) o si può anche, eccezionalmente, stare zitti e sperimentare boiate sulla propria vasca (e coi propri soldi) invece di dire agli altri di farlo, no?
------------------------------------------------------------------------
PS: il corydoras ama stare in gruppi numerosi. Considererei di rivedere la popolazione se possibile, togliendo i rossi o almeno riducendoli e magari aumentando i corydoras.
Oppure puoi mettere dei gasteropodi come detrivori, dando via il cory.
Davide...
23-05-2016, 22:41
Bisogna provare se non provi non sai
Come fai a risolvere dei problemi senza fare prove??
------------------------------------------------------------------------
Scusami con questa chiudo
Le boiate come tu le definisci hanno funzionato perfettamente sulla mia vasca
Ciaooo
Cioe vuoi provare a nutrire un crossochelius a diatomee in una vasca già satura di pesci?
Perché non un cane a ciliegie in un ascensore? Se non provi non sai. La frase che giustifica tutto.
Io provo a fare cambi più frequenti di acqua osmosi, ogni tanto magari faccio un test per vedere a che livello sono i silicati.. Ormai dovró andare ad esclusione.. Inutile mettere pesci nuovi che magari alla fine non sono loro il problema.. Sbaglio? Puó essere che alla fine è una cavolata, probabile che sono io che abbondavo col mangiare e rimanendo nel filtro inquina tutto.. Kmq i negozi di acquari che ho girato non capiscono davvero niente, sono troppo generici quando nascono i veri problemi, il loro primo punto è vendere e basta! Fortuna c'è internet che ti aiuta a risolvere
Il fatto è che coi pesci sei già al limite. Anche se la tua acqua fosse piena di silicati, delle diatomee così non sono la norma. Dovresti aumentare i cambi (senza sbalzi di valori), con o senza osmosi, ma sicuramente non osmosi pura. Per i rossi basterebbe dell'acqua di rubinetto decantata normalmente mediamente dure. Per il corydoras, dipende dalla specie.
Come ben capisci, il problema è una popolazione male assortita.
IMHO devi decidere (e poi precisare anche che luci hai, che valori vuoi ottenere, ecc.): pesci rossi o tropicali? Acqua calda o fredda? Quali valori vuoi? Vuoi usare osmosi? Come è l'acqua del rubinetto?
Come vedi ce n'è di carne al fuoco.
ho corretto il titolo DIATOMEE
Si beh ovvio i cambi gli faccio osmosi e acqua di rubinetto, non metterei mai solo osmosi ai pesci rossi
spartaco78
25-05-2016, 21:54
Le diatomee in genere si hanno in vasche nuove poi quando le piante si sviluppano tendono a diminuire questo è il metodo naturale,se intendi effettuare cambi frequenti per ridurli devi sapere che la causa sono i silicati che iintroduci con l'acqua di rete e anche se usassi un impianto da osmosi devi munirti di un filtro anti silicati
Le diatomee in genere si hanno in vasche nuove poi quando le piante si sviluppano tendono a diminuire questo è il metodo naturale,se intendi effettuare cambi frequenti per ridurli devi sapere che la causa sono i silicati che iintroduci con l'acqua di rete e anche se usassi un impianto da osmosi devi munirti di un filtro anti silicati
Comprare un impianto osmosi con una popolazione così sballata non ha alcun senso... la prima cosa da fare è ridurre il carico organico della vasca e capire come funziona un acquario.
Mettiamo caso invece faccia solo dei cambi con osmosi acquistata in negozio per tamponare la situazione, se poi riprende con acqua normale nel giro di qualche tempo sarebbe da capo.
------------------------------------------------------------------------
Bisogna provare se non provi non sai
Come fai a risolvere dei problemi senza fare prove??
------------------------------------------------------------------------
Scusami con questa chiudo
Le boiate come tu le definisci hanno funzionato perfettamente sulla mia vasca
Ciaooo
Tra risolvere un problema a modo proprio e capire cosa uno fa passa una differenza enorme...
spartaco78
28-05-2016, 11:57
Le diatomee non hanno nulla a che fare con la popolazione della vasca ci sarebbero ugualmente anche si fosse vuota, questo perché come detto in precedenza dipendono dalla presenza di silicati nel acqua, intervenire sulla popolazione è l"unica cosa senza senso
Come tutte le alghe se non hanno di che vivere non compaiono. In una vasca ben bilanciata puoi usare acqua di rubinetti per anni senza vederle.
Quelle in foto sono un sintomo evidente di squilibrio, specialmente se sviluppano in quel modo in giorni e non in mesi.
Il non introdurre silicati NON risolve il problema, oltre alla inutilità di usare osmosi per quella popolazione.
roby9970
28-05-2016, 14:21
Le diatomee vengono con i silicati che si introducono con l'acqua del rubinetto. Evita cambi d'acqua per un pò e vedrai che spariscono da sole...
Il modo migliore per contrastare le alghe sono le piante... se queste sono tante ed i salute le alghe vengono eliminate (o quanto meno ridotte di molto); che piante hai in acquario ?
Sbagliato... rileggi bene l'ultimo intervento di ilvanni... ma si può verificare anche con esperienza diretta
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Aranollo
28-05-2016, 20:09
Tre rossi in 100 litri stanno strettini ma ho visto di peggio, vero é che i rossi sporcano tantissimo. Se puoi darci una descrizione più particolareggiata della vasca (modello, filtro, illuminazione e test completi dell'acqua fatti con i reagenti e non con le strisce) avremmo un'idea più precisa e potremmo aiutarti meglio. A naso hai poche piante e filtro insufficiente (quando iniziai la mia avventura con due pesci rossi dopo un mese raddoppiai letteralmente il filtro) ed i continui cambi d'acqua non aiutano visto che introducono altri silicati; ma una volta che ci darai informazioni complete potremo essere più precisi
roby9970
28-05-2016, 20:17
Smettendo di cambiare l'acqua e facendo crescere le piante a me sono sparite (esperienza diretta); ovvio che sono un sintomo di qualche squilibrio in vasca come tutte le alghe ma cambiare continuamente l'acqua non lo risolve .. Va capito qual'e' il problema per intervenire; per questo gli ho chiesto che piante ha.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come ho già detto avere diatomee (e non sono solo diatomee è un biofilm da cui si svilupperanno col tempo alghe filiformi verdi e poi alghe nere, specialmente se i fosfati sono parecchi e c'è poca circolazione d'acqua. Altre piante (ma ossigenanti) possono aiutare, ma bisogna vedere se i rossi lo capiscono che le piante servono all'acquario e non sono il contorno.
L'osmosi (e mi par di leggere che l'utente la sta già usando da un po') non sembra (ovviamente) fare molto finora.
Io la mia l'ho detta, poi continuate pure a consigliare osmosi, osmosi, osmosi (quando poi, semmai, serve solo il filtro antisilicati, ma IMHO, ripeto, è inutile pure quello perché le alghe eventualmente favorite dai silicati sono il sintomo non il problema). Alla fine 'sti poveri pesci scoppiano come palloncini.
PS: il pericolo acquariofilo del 2016 si sta rivelando essere i silicati (e l'allelopatia, ma quello è l'altro filone). Dieci anni fa nemmeno se ne parlava. Oggi con un po' di "osmosi" passa tutto. E chi se ne frega dei valori, della popolazione, della luce, delle durezze (tutte cose che ancora non conosciamo tra l'altro)...
roby9970
29-05-2016, 09:45
Come ho già detto avere diatomee (e non sono solo diatomee è un biofilm da cui si svilupperanno col tempo alghe filiformi verdi e poi alghe nere, specialmente se i fosfati sono parecchi e c'è poca circolazione d'acqua. Altre piante (ma ossigenanti) possono aiutare, ma bisogna vedere se i rossi lo capiscono che le piante servono all'acquario e non sono il contorno.
L'osmosi (e mi par di leggere che l'utente la sta già usando da un po') non sembra (ovviamente) fare molto finora.
Io la mia l'ho detta, poi continuate pure a consigliare osmosi, osmosi, osmosi (quando poi, semmai, serve solo il filtro antisilicati, ma IMHO, ripeto, è inutile pure quello perché le alghe eventualmente favorite dai silicati sono il sintomo non il problema). Alla fine 'sti poveri pesci scoppiano come palloncini.
PS: il pericolo acquariofilo del 2016 si sta rivelando essere i silicati (e l'allelopatia, ma quello è l'altro filone). Dieci anni fa nemmeno se ne parlava. Oggi con un po' di "osmosi" passa tutto. E chi se ne frega dei valori, della popolazione, della luce, delle durezze (tutte cose che ancora non conosciamo tra l'altro)...
Stiamo dicendo la stessa cosa.... non gli ho detto di cambiare l'acqua usando l'osmosi ma di non cambiarla proprio. Se ci sono le alghe c'e' uno squlibrio in vasca che va risolto.
Per quanto riguarda le piante con i pesci rossi questo è la mia vasca con 2 carassi:
http://s33.postimg.cc/9lhgiseu3/20160529_074032225_i_OS.jpg (http://postimg.cc/image/9lhgiseu3/)
(Egeria, microsorium, hygrophilia, ludwigia, salvinia, anubias, pistia).
Non posso dire che non mangino le piante ma crescono talmente veloci che non si nota.
Sono d'accordo anche che molte volte l'acqua di rubinetto vada più che bene ma però dipende dai suoi valori; dell'alleopatia delle piante possiamo parlarne magari in un topic dedicato....#70
Grazie a tutti per gli aiuti.. Alla fine ho dovuto trasferire i pesci in un altra vasca per riuscire a risolvere il problema diatomee Ho dovuto togliere tutto e pulirlo totalmente, praticamente ho dovuto rifare tutto l'allestimento con sabbia nuova, ormai l'acquario era diventato totalmente marrone.. Adesso sono circa 15 giorni che il filtro è in maturazione, da qualche giorno sono ricomparse ancora ste maledette alghe, nonostante i pesci non sono all'interno! Ma può essere che la mia acqua domestica abbia qualche problema?? I negozianti non si sbilanciano ti vendono prodotti su prodotti che non servono a nulla! Mi hanno rifilato un anti alghe, ma non ha fatto nessun effetto a questo punto! Vorrei vendere tutto!
roby9970
13-06-2016, 11:10
Per prima cosa non scoraggiarti che tutto si risolve #70.. essendo ripartito da 0 l'acquario è in maturazione ed avere le alghe è abbastanza normale (non so se è stata la soluzione migliore).
Per vedere come procedere ti faccio qualche domanda e poi vediamo cosa si può fare:
1) che piante hai in acquario (queste sono le tue migliori alleate contro le alghe) ?
2) come fertilizzi (se fertilizzi) ?
3) usi CO2 ?
4) che illuminazione hai e qual'e' il fotoperiodo che hai impostato ?
5) riesci a trovare e postare i valori della tua acqua di rete (in particolare è da capire il sodio che ha) per vedere com'e' ?
Scusa di tutte le domande ma non sono riuscito a trovare queste info da nessuna parte (magari non le ho viste io).
I prodotti anti-alghe fanno solo danni... anche se le togliessero non eliminano il problema e quindi tornano.
Se sono diatomee inizia eliminando i silicati, cioè usa acqua d'osmosi che non li contenga... puoi fartela a casa con un impiantino, aggiungendo l'apposita cartuccia per i silicati, oppure acquistando l'acqua in negozio... se già ti hanno ingannato però dovresti accertarti se è acqua preparata correttamente.
Il secondo punto è mettere al massimo 2 carassi, con una buona percentuale di piante.
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
roby9970
13-06-2016, 14:48
Se sono diatomee inizia eliminando i silicati, cioè usa acqua d'osmosi che non li contenga... puoi fartela a casa con un impiantino, aggiungendo l'apposita cartuccia per i silicati, oppure acquistando l'acqua in negozio... se già ti hanno ingannato però dovresti accertarti se è acqua preparata correttamente.
Il secondo punto è mettere al massimo 2 carassi, con una buona percentuale di piante
Visto che l'acquario è in maturazione eviterei cambi d'acqua; i silicati vengono man mano assorbiti dalla diatomee e quindi spariscono senza fare altro. E come hai scritto non è detto che l'osmosi presa in negozio non li contenga.
Sul secondo punto sono perfettamente daccordo; più piante ci sono e meno alghe compaiono... per questo gli ho chiesto che piante ha inserito oltre alle altre informazioni per capire la sua vasca...
È ovvio, parlo alla fine della maturazione :-)
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Avevo giá provato con acqua osmosi in passato, ma non ho risolto niente! Come illuminazione ne avevo già parlato all'inizio, ho luci led da 6 W accese 7 ore al giorno.. Ora In negozio mi hanno dato delle resine della Equo anti silicati e sosfati, dopo il test avevo i silicati abbastanza alti.. Lascio una foto per rendere l'idea..
http://s32.postimg.cc/nqmdb4e35/image.jpg (http://postimg.cc/image/nqmdb4e35/)
roby9970
13-06-2016, 20:30
A volte lo spettro dei led favorisce le alghe ... Io le resine le lascerei perdere e vedrei di aumentare le piante per contrastarle ..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avevo giá provato con acqua osmosi in passato, ma non ho risolto niente! Come illuminazione ne avevo già parlato all'inizio, ho luci led da 6 W accese 7 ore al giorno.. Ora In negozio mi hanno dato delle resine della Equo anti silicati e sosfati, dopo il test avevo i silicati abbastanza alti.. Lascio una foto per rendere l'idea..
http://s32.postimg.cc/nqmdb4e35/image.jpg (http://postimg.cc/image/nqmdb4e35/)
L'unica soluzione è quella che ti ho consigliato nell'ultimo post.
Resine al pari degli antialghe sono delle mezze vie per non gestire mai correttamente un acquario. Queste soluzioni vanno usate solo in casi particolari, non in un caso comune e semplice come questo... non ho altro da aggiungere
dufresne
15-06-2016, 15:25
da quello che mi sembra di aver letto .... Ttteo ha solo piante finte
roby9970
16-06-2016, 08:37
Quello delle piante finte mi era scappato...
Fino a che non metti piante vere contro le alghe non fai niente qualunque cosa usi.. Continueranno a tornare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |