Visualizza la versione completa : Trattare il multistrato marino
+Carletto+
30-07-2006, 19:02
Ciao a tutti
cosa mi suggerite per trattare, verniciare il multistrato marino?
Mi hanno detto di carteggiarlo, poi una mano di fondo trasparente, un'altra carteggiata, un'altra mando di fondo trasparente e poi alla fine il flatting per imbarcazioni.
E' corretto? Procedo in questo modo?
sembra corretto ma ricordati di prendere il trasparente atossico, per l'ultima fase cioe' il flatting non lo conosco #24
prima del fondo trasparente sarebbe piu' opportuno una mano di otturapori che ti tira su tutti i peli del legno poi gli dai una carteggiata,fondo e vernice o mano di flatting ;-)
+Carletto+
30-07-2006, 21:21
quindi carteggiare,
turapori
fondo trasparente (uno vale l'altro o ci sono prodotti specifici, monocomponente, bicomponente, ad acqua ... ?)
carteggiare
fondo trasparente
flatting
E' esatto?
Se volessi mettere anche della vernice colorata come cambiarebbe la sequenza?
Chi tipo di vernice mi consigliate?
io ho fatto una cosa abbastanza rapida nel senso che all'interno del mobile ho dato una mano di nero lucido per automobili (monocomponente)
ed esternamente ho rivestito il legno con un laminato.
secondo me una volta che hai usato il turapori poi dopo puoi andarci con quello che vuoi,se vai nella sezione fai da te e fai una piccola ricerca si è già parlato di questo argomento #36#
+Carletto+
30-07-2006, 22:50
CIKO, ho letto tutto quello che si è detto, ma per uno come me che è totalmente negato, è difficile trovare la risposta corretta.
Chi dice di usare un impregnate e poi lo vernici, e io mi chiedo quale impregnante? quale vernice?
Chi dice usa il turapori, chi dice senza turapori, chi usa flatting, chi usa MDF ....
tra una settimana mi arriva la vasca e ancora ho il mio multistrato grezzo !!!
Ogni volta che vado al Brico esco con un milione di dubbi.
che tipo di multistrato è?
se è grezzo conviene trattarlo,altrimenti puoi dargli solo una mano di vernice del colore che vuoi
io ti posso dire la mia anche se la vasca è ancora giovane;oltre ad avere fatto cio' che ho scritto ho lasciato uno spazio all'interno del mobile per far passare aria e nn creare troppa umidità
per ora è ancora tutto asciutto ma calcola che il multistrato marino è fatto apposta per ovviare a questa umidità quindi nn mi preoccuperei piu' di tanto;caso contrario per qualsiasi altro tipo di legno.
L'MDF me l'hanno sconsigliato proprio per questo tipo di utilizzo se vai nel mio profilo e clicchi sul mobile hai qualche foto di come l'ho realizzato poi spero che altri ti consigliano perchè nn serve sentire solo una campana magari dico delle str....
ma per ora ho fatto cosi e tutto regolare.... ;-)
gnolivr79
31-07-2006, 06:28
allora,io ho usato l'mdf , cementite,carteggiato,vernice(3 mani),trasparente(3 mani ;-) )
+Carletto+
31-07-2006, 08:59
che tipo di multistrato è?
se è grezzo conviene trattarlo,altrimenti puoi dargli solo una mano di vernice del colore che vuoi
io ti posso dire la mia anche se la vasca è ancora giovane;oltre ad avere fatto cio' che ho scritto ho lasciato uno spazio all'interno del mobile per far passare aria e nn creare troppa umidità
per ora è ancora tutto asciutto ma calcola che il multistrato marino è fatto apposta per ovviare a questa umidità quindi nn mi preoccuperei piu' di tanto;caso contrario per qualsiasi altro tipo di legno.
L'MDF me l'hanno sconsigliato proprio per questo tipo di utilizzo se vai nel mio profilo e clicchi sul mobile hai qualche foto di come l'ho realizzato poi spero che altri ti consigliano perchè nn serve sentire solo una campana magari dico delle str....
ma per ora ho fatto cosi e tutto regolare.... ;-)
Ciko è multistrato marino, okoumè.
si è grezzo e per questo che chiedevo come trattarlo.
Guarderò ancora un pochino in giro per vedere se ne capisco di più.
+Carletto+
31-07-2006, 09:02
allora,io ho usato l'mdf , cementite,carteggiato,vernice(3 mani),trasparente(3 mani ;-) )
grazie gnolivr ma preferivo non usare mdf ma continuare con solo multistrato marino.
Se il compensato marino non ti piace come colore, o i pannelli non sono dei più belli, puoi trattalo solo nella parte esterna per darci il colre che preferisci... se no potevi usare altri tipi di legno meno costosi e trattarli a dovere. Il compensato marino a una resistenza all' umidità e agli agenti atmosferici molto elevata.
Io pensavo di verniciarlo ma dopo che ho tagliato i pannelli, nel mio arredamento ci stava benissino e ho deciso di lasciare i pannelli naturali, ho giusto avuto l' accortezza di scegliere pannelli belli e di levigarli molto bene.
Se li avessi verniciati li avrei prima cartati, poi dato uno strato di cementite in modo da nascondere tutte le venature del legno, carteggiato di nuovo a dovere, verniciati e se proprio uno strato di lucido protettivo se sarebbe servito dipendente dalla vernice usata.
Bon lavoro!
Se decidi di non trattare l' interno dei pannelli, secondo me poco utile se non per un fattore estetico, puoi ricoprirli con dei pannelli fonoassorbenti o fonoimpedenti che costano un po' meno. Ti saranno molto utili :-)
Ciao , ma non si potrebbe usare del materiale plastico , magari laccato , oppure grezzo e poi sopra applicare i pannelli di legno ??? così la plastica isolerebbe dall'umidità e da fuori si avrebbe un bell'effetto visivo del legno ??
Che dite ?? :-) :-)
o plastica o legno.....volendo anche l'alluminio....ma bisognerebbe cmq verniciarlo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |