PDA

Visualizza la versione completa : Pinna Pettorale Rotta Pesce Rosso


Poolie91
13-05-2016, 18:20
Salve, ho acquistato da una settimana 2 pesciolini rossi. I pesci soggiornano in una vaschetta di 30x20cm allestita con pietre e 3 piante finte.

Ho notato che da ieri uno dei due pesci ha una delle due pinne pettorali arrossata, come se fosse insanguinata. Inoltre il pesce non riesce a muovere la suddetta pinna.
Cosa potrebbe essere? Io penso sia stata ferita durante il cambio dell'acqua della vaschetta.

Cosa posso fare per "curarlo"?

Grazie in anticipo per l'aiuto:-)


http://s32.postimg.cc/trd6irpoh/poolie.jpg (http://postimg.cc/image/trd6irpoh/)

Sinbad
13-05-2016, 23:27
Ciao, perdonami, ma siamo completamente fuori strada #07

Siamo a livello "boccia di vetro", e questo non va affatto bene per i tuoi ospiti...

Considera che doveresti avere un acquario di almeno 100l per allevare due pesci rossi.

Quindi, prima di ogni cosa, devi cambiare vasca, questa puoi usarla in caso di eventuali cure (speriamo mai).

Insieme alla vasca devi cambiare l'allestimento, devi fare in modo di dare loro un ambiente salubre, idoneo alla loro indole ed alle loro esigenze, il piu naturale possibile.

Poolie91
14-05-2016, 00:13
Ciao Sinbad, già sapevo le cose che mi hai scritto, infatti quella attuale é solo una situazione temporanea.
Per quanto riguarda la pinna pettorale invece sapresti darmi qualche consiglio?

Sinbad
15-05-2016, 10:22
Quasi sicuramente potrebbe essere una ferita dovuta a qualche guizzo all'interno di uno stazio ristretto, magari urtando qualche sasso... il problema, in questi casi, non è tanto la ferita che, in ambiente salubre, sarebbe anche guatita da sola ma il pericolo che possa infettarsi.

Come prima misura di profilassi suggerirei un bel bagno di sale.

Per una terapia d'urto puoi fare 20g di sale per litro. tieni il pesce in questo bagno per 10/30 minuti poi cambio del'80% di acqua oppure, puoi optare per un bagno prolungato nel qual caso devi mettere 3g per 10l per 5gg. dopo di chè cambio dell'acqua.

Fai attenzione al comportamento dei pesci, se vedi che vanno in sofferenza, presentano perdita di equilibrio o tendono a mettersi in posizione verticale, sospendi immediatamente il trattamento.

Inoltre, il povero carassio, presenta altri sintomi? mangia? nuota normalmente (pinna chiusa a parte)?

Suppongo che di valori dell'acqua non se ne parli nemmeno, da quello che ho capito la vasca è priva di filtro e che provvedi a frequanti cambi d'acqua... ho capito bene?

Poolie91
15-05-2016, 11:19
Si, cambio l'acqua ogni 2/3 giorni con acqua del rubinetto, prima di fare il cambio però aspetto un paio d'ore finché l'acqua non ha raggiunto la temperatura ambientale. I valori dell'acqua purtroppo non li conosco, non ho un laboratorio in casa, non saprei come fare per conoscerne i valori, comunque oggi provo con la terapia lieve (3gr di sale ogni 10 litri per 5gg).

Comunque il pesce per ora sembra non avere grossi problemi, riesce a nuotare lo stesso, mangia normalmente, l'unica differenza che ho notato dall'altro pesce é che "boccheggia" più velocemente e tende ad andare in superficie, come se "gli mancasse l'aria". #24

valegaga
15-05-2016, 12:02
Probabilmente avrai i nitriti altissimi, che impediscono ai pesci di respirare normalmente
Devi cambiargli vasca con almeno 160 litri al più presto visto che da quando la riempi prima di mettere i pesci devi aspettare un mese per la maturazione del filtro
I test compri li al più presto a Reagente tipo la valigetta della jbl, la trovi nei negozi on line
Per sapere i valori non serve un laboratorio
I tuoi pesci in questo momento stanno soffrendo
Cambia l acqua al più presto è l acqua dei cambi o la lasci decantare per 24 ore prima di metterla per far evaporare il color o gli aggiungo un biocondizionatore

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Sinbad
16-05-2016, 00:20
I valori dell'acqua purtroppo non li conosco, non ho un laboratorio in casa, non saprei come fare per conoscerne i valori

Non serve un laboratorio, devi solo comprare i test principali (pH, NO2, NO3, gH, kH) dal negoziante ed il gioco è fatto. E' chiaro che, nella condizione in cui sei, non hanno senso in quanto non hai filtro e cambi spesso l'acqua quindi, qualsiasi misurazione, risulterebbe priva di utilità. Il discorso test vale per il nuovo acquario che sarà più grande, munito di filtro, etc...

Il fatto che il povero carassio boccheggi può avere varie cause... in primis, le condizioni ambientali assolutamente inadeguate e, in quanto già sofferente, più debole dell'altro ospite oppure, la temperatura troppo alta o, ancora, il problema (se c'è infezione) potrebbe avere coinvolto anche le branchie. Osservalo bene durante questo periodo di stabulazione e vedi come procede.

Cambi massicci di acqua, fatti in modo così frequente, sottopongono i tuoi ospiti a stress continuo e pesante... da qui nascono i tuoi problemi con la vaschetta.