PDA

Visualizza la versione completa : Pesce scomparso


agostini
14-04-2016, 14:22
salve a tutti,
stamattina prima di andare al lavoro ho controllato i miei acquari come faccio sempre e nel mio acquario da 200 litri ho contato purtroppo 5 petitella georgiae invece che 6. In effetti una petitella era ammalata da qualche giorno non vi racconto della cura ecc. perche' la mia domanda ora e' un'altra.
Ho guardato dappertutto tranne che sotto un grosso legno che ho in vasca e non vedo il suo corpo. E' possibile che gli altri pesci abbiano mangiato il corpo?
Nell'acquario ho 9 barbus tetrazona, 4 barbus conconius, un hypostomus plecostomus e (non linciatemi per favore) 2 pesci rossi. Ho scoperto troppo tardi che i pesci rossi non dovrebbero stare con i pesci tropicali, mi sono lasciata fregare dal negoziante quando ero alle prime armi (piu' neofita di adesso diciamo).
Cosa dite devo sollevare il grosso legno per vedere se la petitella e' finita sotto? Sarebbe un po' un problema ma se necessario lo faccio. La decomposizione di una piccola petitella porterebbe ad un innalzamento dei nitrati immagino. Cosa ne pensate?
Grazie per l'aiuto,
Alessandra

valegaga
14-04-2016, 19:23
Il litraggio della vasca quale é?
I pesci rossi regalarli a qualche persona che abbia una vasca adatta
I valori dell acqua quali sono?
Con cosa li misuri?

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

zinuit
14-04-2016, 20:58
conoscendo i tetrazona è probabile che ci abbiano già banchettato. per la questione 'inquinamento' se l acquario è maturo e piantumanto non mi preoccuperei tanto avendo 200l, se vuoi stare più tranquilla ti basta fare i test e all occorrenza qualche cambio d'acqua.

marko66
14-04-2016, 22:14
Una petitella morta non puo' portarti problemi,non ha il tempo di decomporsi con gli "spazzini" che possiedi,io mi preoccuperei di piu' dei due rossi e del pleco,quelli si' ti possono portare problemi di eccessivo carico organico in futuro, anche se hai una vasca con un buon litraggio.Togli loro e sei a posto.

agostini
15-04-2016, 09:22
grazie mille per le risposte.
Effettivamente ho gia' adesso problemi di Nitrati alti domenica prima del cambio dell'acqua erano arrivati a 100. Credo comunque che sia dovuto al fatto che abbondo con il mangiare ora ho diminuito il mangiare ed aggiunto altre piante (egeria mi sembra che si chiami) e poi non uso piu' per niente l'acqua del rubinetto che ha nitrati a 50.
Rispetto ai fosfati non li ho ancora potuti misurare perche' il negoziante non li aveva dovrebbero arrivare oggi. Poi li misurero'.
Rispetto a togliere il pleco per fortuna so' gia' a chi darlo quando sara' cresciuto troppo. Ho un'amica che ha un 450 litri e lo accetta volentieri lei ne ha gia' altri.
Invece rispetto ai pesci rossi e' proprio un problema non so' a chi darli. Infatti vorrei darli a qualcuno che ha solo pesci rossi e non pesci rossi insieme ai tropicali e inoltre mio figlio di 10 anni e' proprio affezionato a loro. Uno dei 2 (tamburello si chiama) e' gia' 3 anni che e' con noi è il primo pesce che abbiamo preso ed e' gia' bello grosso.
In realta' mia sorella fra qualche mese allestira' un laghetto con le ninfee in giardino (ancora non sà quanto grande farlo) cosa dite potrei metterli li' se la capienza e' adatta? Cosi' mio figlio potrebbe ancora vederli. Pensate che passare da una temperatura a 25 gradi del mio acquario alla temperatura dell'esterno li possa fare ammalare?
Ah, io comunque cambio l'acqua settimanalmente del 10% ma stavo pensando di cambiarne settimanalmente il 20% (come ho fatto questa domenica poiche' avevo i nitrati a 100) visto che i pesci rossi sono sporcaccioni fino a quando non li do' via o li metto nel laghetto di mia sorella.
Fatemi sapere cosa ne pensate sia dei pesci rossi in laghetto sia del cambio settimanale del 20%.
Grazie e ciao,
Alessandra

Jessyka
15-04-2016, 14:26
Ok per il cambio più cospicuo, inserisci anche galleggianti o del Ceratophyllum, ti aiutano discretamente nella lotta contro i nitrati.
Per il laghetto, è la sistemazione migliore, soprattutto se sono i classici carassi, io stesso ho allestito un'autovasca esterna, in un balcone riparato dove tengo dei carassi da ormai 5 anni.
Crescono benissimo. Leggendo che sei di Milano, va considerato il rischio gelo (gela da te?), quindi quando tua sorella finirà il laghetto andrà vista la profondità. A resistere resistono, basta ambientarli bene nel passaggio, certo è che se gela TUTTO il laghetto non resistono.

agostini
19-04-2016, 09:25
grazie per la risposta. Sono contenta che i carassi li posso trasferire nel laghetto. Faro' attenzione con le gelate che non ghiacci tutto il laghetto ma non credo che fara' cosi' freddo (mia sorella abita a Rimini).
Saluti,
Alessandra

marko66
20-04-2016, 01:14
Ottima scelta i carassi ti ringrazieranno#25#25