Visualizza la versione completa : Sabbia corallina non lavata
andreucci96
08-04-2016, 20:52
Ho aggiunto 54 kg di sabbia viva di un acquario già avviato però ho commesso l'errore di metterla senza lavarla. L'acqua è diventata bianca e nonostante siano passate diverse ore,non è cambiato comunque nulla. Ho anche fatto un cambio d'acqua di 30 litri ma non è cambiato nulla. Che faccio? Aspetto soltanto?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Io per pulire l'acqua avevo usato un bicchiere dell'osmosi con dentro un filtro sedimenti da 1 micron e una pompetta ; in due ore acqua limpida
Alla fine hai preso la sabbia di una vasca avviata, in bocca al lupo ....
andreucci96
08-04-2016, 21:17
Che faccio per far diventare l'acqua di nuovo limpida? Aspetto soltanto che lo sporco si deposita?
Ho spento anche le pompe di movimento, è accesso solo lo skimmer
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Che faccio per far diventare l'acqua di nuovo limpida? Aspetto soltanto che lo sporco si deposita?
Ho spento anche le pompe di movimento, è accesso solo lo skimmer
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Con il bicchiere dell'osmosi risolvi
andreucci96
08-04-2016, 21:18
In che senso il bicchiere dell'osmosi? Vuoi dire con un bicchiere d'acqua d'osmosi?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Prendi un bicchiere dei filtri dell'osmosi , gli metti dentro un filtro sedimenti ( possibilmente da un micron) -esattamente come nel primo stadio dell'impianto d'osmosi -
Gli fai passare dentro l'acqua , attacchi una pompetta in entrata del filtro
E in pochissimo l'acqua diventa limpida
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
andreucci96
08-04-2016, 21:24
Qual'è il bicchiere dei filtri dell'osmosi?
Il mio impianto non ce l'ha. posso usare la lana di vetro?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
questo è il bicchiere di cui parlo
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-bicchiere-trasparente-10/
se usi della lana di perlon ci metti molto più tempo
andreucci96
09-04-2016, 13:42
Mi potresti spiegare meglio il procedimento? Allora prendo il bicchiere dell'impianto, la pompa di movimento come e dove la dovrei mettere?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Prendi un bicchiere lo riempi di lana di perlon o metti un filtro da 1 micron ,ci colleghi una pompa per farci passare l'acqua dentro e filtri così tutta l'acqua della vasca che in qualche ora sarà limpida,se hai un filtro esterno puoi fare la stessa cosa con quello
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
andreucci96
09-04-2016, 15:46
Si, ho un filtro esterno. Può funzionare solo con le spugne che stanno nel filtro?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Si, ho un filtro esterno. Può funzionare solo con le spugne che stanno nel filtro?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Si, probabilmente le spugne tratterranno meno ma possono funxionare
andreucci96
10-04-2016, 21:26
Fin quando si pulisce del tutto la sabbia, devo tenere accese le pompe di movimento?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Io le terrei accese per mantenere le parti più fini in movimento e quindi poter essere trattate dal filtro,se la spegni queste si poseranno e quando riaccendi ricomineceranno a girare .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quoto tene, meglio che le lasci accese le pompe!!!!!!
andreucci96
11-04-2016, 10:47
Per non far smuovere troppo la sabbia, basta una pompa di movimento di 8000 l/h per un acquario di 240 litri?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
sarebbero meglio due pompe, io prenderei due 8000 elettroniche così da poter regolare la potenza, fino a quando la sabbia non ha creato sul film protettivo si smuoverà facilmente ma una volta maturato il primo strato potrai aumentare la potenza senza problemi..
andreucci96
11-04-2016, 12:30
Riesco con 72 kg di sabbia a fare uno strato di almeno 10 cm in acquario 120x50?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Poco meno ne servirebbero 78 ,io però non starei sotto i 12 cm ,se poi hai qualche problema non saprai mai se dipende da quello o meno
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
andreucci96
11-04-2016, 12:51
Posso usare per fare per fare uno strato superficiale circa 5 kg di sabbia da 2-3 mm?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Io la eviterei per il semplice fatto che diventa più brutta,ci si attaccano le alghe e le coralline
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
andreucci96
11-04-2016, 13:51
Però posso stare con 72 kg di sabbia? La sabbia che ho preso è molto fine( carribean live Sand e la ATI Fijii white Sand). Che ne dite?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Però posso stare con 72 kg di sabbia? La sabbia che ho preso è molto fine( carribean live Sand e la ATI Fijii white Sand). Che ne dite?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Che spessore ha il fondo? Parla in cm
andreucci96
11-04-2016, 17:55
Al momento con 54 kg di sabbia ho un fondo di 6,5 cm. A breve mi arriveranno altri 18 kg, penso di riuscire a raggiungere probabilmente i 9 cm.
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Andreucci niente di ipotetico ma matematica 54+18=72
120x50x9x1,3=70,2 quindi con 72 chili più o meno sarai sui 9 cm quindi per arrivare ai 12 consigliati te ne mancano 3 quindi
120x50x3x1,3=23,4 chili, fai 25 e sei a posto.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |