Visualizza la versione completa : Avvio Acquario
Ragazzi siccome dovrei avviare il mio nuovo acquario da 130 litri.. ma mi son accorto che manca l'attivatore batterico. Come posso fare? Potrei ritirarlo su internet .. se si qualé? Oppure posso fare senza? Io ho un altro acquario avviato da 7 mesi .. potrei utilizzare l'acqua di quest ultimo? Attendo risposte grazie
Matteo1976
24-02-2016, 22:51
L'attivatore batterico non serve a niente, fai maturare il filtro per circa un mese o più, i batteri si formano da soli, magari si usa un pò di acqua dell'altro acquario per aiutare...ciao
luca z750
24-02-2016, 22:59
Ragazzi siccome dovrei avviare il mio nuovo acquario da 130 litri.. ma mi son accorto che manca l'attivatore batterico. Come posso fare? Potrei ritirarlo su internet .. se si qualé? Oppure posso fare senza? Io ho un altro acquario avviato da 7 mesi .. potrei utilizzare l'acqua di quest ultimo? Attendo risposte grazie
Io come esperienza personale ho attivato il filtro con l attivatore batterico. Ma più che altro devi capire che tipo di attivazione vuoi fare quella del famoso pizzico di mangime oppure quella in cui aggiungi ammoniaca nell acquario( cioè il cibo dei batteri) e prepari realmente le colonie batteriche a smaltire il carico biologico prodotto dalla fauna e dalla flora. Comunque che tipo di filtro hai esterno o interno ???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Matteo1976
24-02-2016, 23:02
Io ripeto non serve nulla perché un filtro maturi, vada per un po' di cibo, vada per un po di acqua di acquario maturo, ma niente altro
luca z750
24-02-2016, 23:06
Io ripeto non serve nulla perché un filtro maturi, vada per un po' di cibo, vada per un po di acqua di acquario maturo, ma niente altro
Quindi un filtro matura i sui batteri solo facendogli passare acqua all interno per un mese o più???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Matteo1976
24-02-2016, 23:10
Si, i batteri sono ovunque, nella terra, nell'aria e sopratutto nell'acqua. Gli attivatori batterici servono a chi li vende
Quindi posso far maturare il filtro per 1 mese ... senza aggiungere niente.
Metto un pò dei ricambi dell'altro acquario è basta... giusto?
Matteo1976
24-02-2016, 23:29
Metti un po' di acqua dell'altro acquario all'avvio e non toccare più niente per un mese, monitorizza gli no2, il picco dovresti averlo circa tra le 2/3 settimane, poi dovrebbero iniziare a scendere fino ad arrivare a zero
Ok ....grazie per l'aiuto :)
Matteo1976
24-02-2016, 23:36
Prego ;)
Ragazzi, non facciamo confusione.......i batteri non si formano dal nulla, forse è il caso che vi rileggiate il ciclo dell'azoto.
In vasca ci DEVE ESSERE materia organica in decomposizione, i batteri saprofiti si occupano della "prima fase", poi arrivano i nitrificanti.
Quindi si inseriscono subito le piante per sfruttare eventuali marcescenze di foglie e/o radici, e in contemporanea un attivatore o un pò di mangime, o un cucchiaino di latte. I batteri, una volta formati, devono mangiare, quindi nell'arco del mese può essere necessario introdurre "cibo" anche più di una volta.
luca z750
25-02-2016, 01:16
Ragazzi, non facciamo confusione.......i batteri non si formano dal nulla, forse è il caso che vi rileggiate il ciclo dell'azoto.
In vasca ci DEVE ESSERE materia organica in decomposizione, i batteri saprofiti si occupano della "prima fase", poi arrivano i nitrificanti.
Quindi si inseriscono subito le piante per sfruttare eventuali marcescenze di foglie e/o radici, e in contemporanea un attivatore o un pò di mangime, o un cucchiaino di latte. I batteri, una volta formati, devono mangiare, quindi nell'arco del mese può essere necessario introdurre "cibo" anche più di una volta.
Ecco perché consigliavo di alimentare i batteri con ammoniaca ma a quanto pare la via del non far niente è quella che tutti scelgono. Vorrà dire che ho passato un mese ad alimentare inutilmente i batteri se solo con acqua maturava il filtro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
luca z750 non hai passato un mese inutilmente.........se non ricordo male, l'attivazione con l'ammoniaca è molto in voga in america, comunque trovo più corretto inserire qualcosa di solido che vada in decomposizione, creando così tutta una serie di batteri. Si parla sempre e solo di nitrificanti, ma sia durante la fase di maturazione che in seguito, la vasca viene popolata da tutta una serie di batteri, ognuno dei quali svolge il proprio compito e concorre a creare il necessario equilibrio.
luca z750
25-02-2016, 01:35
luca z750 non hai passato un mese inutilmente.........se non ricordo male, l'attivazione con l'ammoniaca è molto in voga in america, comunque trovo più corretto inserire qualcosa di solido che vada in decomposizione, creando così tutta una serie di batteri. Si parla sempre e solo di nitrificanti, ma sia durante la fase di maturazione che in seguito, la vasca viene popolata da tutta una serie di batteri, ognuno dei quali svolge il proprio compito e concorre a creare il necessario equilibrio.
Penso sia in voga anche in Italia a quanto pare ihihihih
Comunque io con questo tipo di avvio mi sono trovato molto bene e in vasca attualmente ho 8 discus 7 cory 3 ancistrus 15 petitelle e 15 cardinali e delle Red cherry che avevo dato come cibo ma sembrano molto più furbe e veloci sei discus. E non ho avuto problemi nello smaltire il loro carico organico a parte un mio piccolo errore nel non aver notato i pre filtri otturati e quindi una perdita di mandata ma sembra tutto risolto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Matteo1976
25-02-2016, 07:59
Non dico che si formano da nulla, dico che non servono attivatori batterici, io se è per quello non uso nemmeno cibo, ma solamente vasca allestita, le piante, i legni ecc,. Avvio acquari da quando ho 13 anni e sono sempre partiti.
luca z750
25-02-2016, 08:03
Non dico che si formano da nulla, dico che non servono attivatori batterici, io se è per quello non uso nemmeno cibo, ma solamente vasca allestita, le piante, i legni ecc,. Avvio acquari da quando ho 13 anni e sono sempre partiti.
Diciamo che il metodo della ammoniaca è un evoluzione del classico metodo di aspettare un mese con la speranza che quello che marcisca sia sufficiente a preparare un filtro a smaltire tutto quello che andranno poi a produrre la fauna
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Matteo1976
25-02-2016, 08:49
Andrò a vedere questo metodo con l'ammoniaca...mi hai incuriosito Luca :-)
Matteodolce
25-02-2016, 08:58
La parola "speranza" mi fa paura😄. Preferirei aspettare un mese.
Ma già con arredi, sabbia(ghiaia) e piante i batteri nel filtro si creano. Paradossalmente inserendo la nostra mano in un acquario appena avviato, con sola acqua, riusciremmo a creare batteri nel filtro.
Fonte attendibile(biologia)...non mia.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
luca z750
25-02-2016, 09:09
La parola "speranza" mi fa paura[emoji1]. Preferirei aspettare un mese.
Ma già con arredi, sabbia(ghiaia) e piante i batteri nel filtro si creano. Paradossalmente inserendo la nostra mano in un acquario appena avviato, con sola acqua, riusciremmo a creare batteri nel filtro.
Fonte attendibile(biologia)...non mia.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Concordo con la creazione dei batteri nel filtro anche senza far niente. Ma questi batteri vanno alimentati o vivono solo senza mangiare ?
poi i batteri nitrificanti aumentano e diminuiscono in base al carico biologico da smaltire ,quindi se i batteri formati sono pochi e i pesci inseriti portano un carico biologico molto alto il filtro difficilmente riuscirà a smaltire il carico rapidamente ed andrà in sofferenza facendo stare i pesci con no2 e nh4 alti con la speranza che non superino il limite di tossicità. Poi metti chi sta alle prime armi che abbonda di cibo e il gioco è fatto. Almeno ti parlo per me che ho inserito la mia fauna in un solo giorno e non penso il filtro abituato a smaltire qualche foglia marcio o un pizzico di latte ecc ecc serrebbe riuscito a smaltire quel carico. Ho prima abituato il mio filtro a smaltire due dosi giornaliere di 10 cc di ammoniaca al 5% è solo dopo ho inserito i pesci in modo che il filtro non vada in sofferenza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Matteo1976
25-02-2016, 10:03
I pesci non vanno messi di botto ma gradualmente, come tutte le cose in acquariologia meglio agire lentamente. Giusta osservazione quella della mano Matteo. Tra l'altro in un mese si creerano altri microorganismi che vengono che possono essere fonte di alimentazione x i batteri che a noi interessano, l'acqua che noi usiamo non è sterile, quindi è ricca di fauna...
everiday
25-02-2016, 10:43
Io concordo con quello che dice Malù, ovviamente i batteri vanno alimentati se no muoiono tenera la vasca 1 mese senza painte o immettere mangime e/o latte è inutile, come i lieviti del pane/pizza che si cibano di zuccheri anche quelli dei nostri filtri hanno bisogno di nutrimento, è buona cosa inserire le piante e finire l'acquario, io alla prima o seconda settimana ho già insrito tutto è la vasca è completamente finita a perte la fauna che sarà introdotta a maturazione.
Inoltre non sono ASSOLUTAMENTE d'accordo che i batteri filtranti non servono a nulla.. perchè anche se tutto è nell'aria ecc ecc ecc. di teoria ci si può anche ammazzare :-D ma in ogni caso la quantita e qualità massiva di batteri contenuti negli attivatori batterici è tale che in natura per avere tali famiglie e concentrazioni bisognerebbe aspettare davvero tanto, invece così li introduci sin dal prima giorno ed incominciano a colonizzare massivamente tutto, ovviamente come dice malù vanno alimentati, ma non venitemi a dire che è inutile, dalle mie parti si dice che la fortuna va aiutata, chi vuol capire capisca :-))
Matteo1976
25-02-2016, 11:18
Io porto la mia esperienza, non uso batteri aggiunti, è gli acquari maturano...poi ognuno fa come crede .#13
luca z750
25-02-2016, 11:39
[QUOTE=Matteo1976;1062732169]I pesci non vanno messi di botto ma gradualmente, come tutte le cose in acquariologia meglio agire lentamente. Giusta osservazione quella della mano Matteo. Tra l'altro in un mese si creerano altri microorganismi che vengono che possono essere fonte di alimentazione x i batteri che a noi interessano, l'acqua che noi usiamo non è sterile, quindi è ricca di fauna...[/non metto in dubbio quello che dici infatti tu metti i pesci un po alla volta quindi abitui il filtro un po alla volta a smaltire sempre più carico. Mentre se il filtro lo alleno prima di inserire i pesci puoi mettere direttamente tutto in un giorno e non avere problemi di smaltimento ma anche il beneficio di non andare a scontrarsi con cross batterici per quanto riguarda i discus.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
luca z750
25-02-2016, 11:51
Io porto la mia esperienza, non uso batteri aggiunti, è gli acquari maturano...poi ognuno fa come crede .#13
Che nessuno dice sia sbagliata. Io ho riportato semplicemente la mia che sicuramente sarà più impegnativa all inizio ma poi mi ha dato dei buoni risultati in seguito è molta tranquillità.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Matteo1976
25-02-2016, 12:38
Io immetto lentamente i pesci perché mi è stato insegnato che gli stravolgimenti repentini in natura non sono consigliati (il filtro potrebbe essere dei più popolati di sta terra ma agirei sempre con tranquillità, così come faccio con fertilizzanti, luci ecc). Poi ognuno a la sua scuola e metodo.
AMBOAHAOLO
25-02-2016, 13:53
Gli attivatori batterici in commercio sono una ladrata!
Inviato dal mio SM-G901F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Sapete quanto ci mettono dei batteri a moltiplicarsi? POCHISSIMO! Se si parte con 1 o con 1000000 non cambia nulla😆
Inviato dal mio SM-G901F utilizzando Tapatalk
Occhio a consigliare a caso tecniche di attviazione in cui si utilizza sostanze chimiche nocive.
Leggendoti, Luca, senza nessuna offesa, non mi sembri uno con una immensa esperienza o proprietà di linguaggio tecnico tale da essere realmente consicio di quello che hai fatto.
Che tecnica hai usato, specificatamente.
A mio modo di vedere, buttare in vasca robaccia a random per risparmiare qualche settimana di attivazione...non ha senso.
AMBOAHAOLO
25-02-2016, 14:19
Non so come si quota! Ma quoto la parte che dice che l'acqua che inseriamo non è sterile e contiene già il fabbisogno dei batteri! Poi per essere più sicuri metti un pochino ci cibo
Inviato dal mio SM-G901F utilizzando Tapatalk
Specifico meglio perchè non voglio sembrare saccente o supponente, tutt'altro.
In questo forum approdano persone che partono da zero e non hanno minimamente idea di come funzioni il ciclo dell'azoto.
Leggendo potrebbero interpretare in maniera sbagliata, aprire il mobiletto sotto il lavello, e buttare un bicchiere di Rio Casa Mia in vasca...
Magari potresti illustrare meglio la tecnica che hai utilizzato.
Matteodolce
25-02-2016, 14:52
Io ho troppa poca esperienza per consigliare di non inserirlo....o anche il contrario.
Ho solo avuto la mia esperienza di avvio vasca e quelle di un paio di amici. Tutte queste vache avviate senza attivatore o "alimentazioni" varie. In questo momento girano tutte da 3/5 anni senza nessun problema...una adirittura, con un carico organico secondo me eccessivo. Senza problemi di valori.
Per quanto riguarda i batteri invece, non sono stupidi come noi umani...nel momento che non trovano più "cibo" o colonizzano eccessivamente vanno in stasi. Nel momento in cui si inseriscono i pesci, si "riattivano" di nuovo.
Scusate i termini....ma i vari amici microbiologi e biologi mi hanno spiegato il tutto decisamente meglio.#19
luca z750
25-02-2016, 15:05
Occhio a consigliare a caso tecniche di attviazione in cui si utilizza sostanze chimiche nocive.
Leggendoti, Luca, senza nessuna offesa, non mi sembri uno con una immensa esperienza o proprietà di linguaggio tecnico tale da essere realmente consicio di quello che hai fatto.
Che tecnica hai usato, specificatamente.
A mio modo di vedere, buttare in vasca robaccia a random per risparmiare qualche settimana di attivazione...non ha senso.
Infatti io non ho dato percentuali oppure detto metti 1 l di ammoniaca o 10 cc io ho semplicemente detto la mia esperienza e ho cercato di far capire perché ho scelto l attivazione con l ammoniaca al posto della classica scrivendo le nozioni da me apprese durante questo processo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
luca z750
25-02-2016, 15:26
Comunque ho comprato ammoniaca semplice non profumata ( quella classica al 5%) ho fatto piccole aggiunte fino ad arrivare ad avere 1mg/l di nh3/nh4 in acquario( analisi fatta tramite test a reagente) poi ogni giorno ripetevo l analisi fini a quando il valore si è abbassato quindi lo riportavo un altra volta a 1 mg/ l piano piano aggiungendone sempre di più fino ad arrivare a 10 cc la mattina e 10cc la sera aumentando di un 20% alla volta dall aggiunta iniziale (3cc per 24 ore) appena pronto il filtro ho fatto un cambio totale ed ho messo acqua ai valori che mi servivano. ( dimenticavo come attivatori ho usato lo stability della saechem)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AMBOAHAOLO
25-02-2016, 17:04
Facci sapere in quanto tempo matura!!!
Inviato dal mio SM-G901F utilizzando Tapatalk
luca z750
25-02-2016, 17:52
Facci sapere in quanto tempo matura!!!
Inviato dal mio SM-G901F utilizzando Tapatalk
Dipende da che carico gli vuoi far smaltire io per la mia fauna c ho messo quasi 1 mese meno pesci metti più e veloce
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Matteo1976
25-02-2016, 20:16
Quindi sempre un mese di maturazione più o meno rimane
luca z750
25-02-2016, 20:25
Quindi sempre un mese di maturazione più o meno rimane
Diciamo che varia molto da quanto vuoi che smaltisca il tuo filtro ( cioè da quanti e quali pesci vuoi mettere) se vuoi mettere pochi pesci in una settimana max 2 lo avvii. Ora non ricordo dopo quanto iniziò a smaltire,
Se non ricordo male un paio di giorni e già si muoveva qualcosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque ho comprato ammoniaca semplice non profumata ( quella classica al 5%)
Posteresti foto dell'etichetta o mi dici la marca? Manca un 95% di roba che non ci hai descritto e che hai messo in vasca.
ho fatto piccole aggiunte fino ad arrivare ad avere 1mg/l di nh3/nh4 in acquario( analisi fatta tramite test a reagente)
Seguendo qualche guida o istruzioni o hai dosato "a sensazione"?
poi ogni giorno ripetevo l analisi fini a quando il valore si è abbassato quindi lo riportavo un altra volta a 1 mg/ l piano piano aggiungendone sempre di più fino ad arrivare a 10 cc la mattina e 10cc la sera aumentando di un 20% alla volta dall aggiunta iniziale (3cc per 24 ore)
Come sopra.
appena pronto il filtro ho fatto un cambio totale ed ho messo acqua ai valori che mi servivano. ( dimenticavo come attivatori ho usato lo stability della saechem)
Perchè mai hai usato degli attivatori? Sai cosa sono? Sicuro di non aver fatto le cose ad cazzum?
Quale sarebbe il vantaggio dato che l'attivazione è durata più o meno come quelle classiche? Col rischio di aver aggiunto eccipienti e tensioattivi in vasca di cui non sei al corrente?
------------------------------------------------------------------------
Se non ricordo male un paio di giorni e già si muoveva qualcosa
I test a reagente misurano nitrati e nitriti, non la quantità di batteri in vasca o la capacità di smaltirla, buttare ammoniaca in vasca non fa che falsare i test, non sono un chimico ma fortunatamente ne abbiamo sul forum.
Sicuramente loro forniranno un valido punto di vista su questa tecnica che, secondo me, se non fatta da persone veramente scafate, è un salto nel buio...va da se che ogni bottiglia di ammoniaca che si compra al supermercato ha una formulazione diversa in base alla marca o alla destinazione d'uso...basta questo a far capire che, a tutti gli effetti, non si ha veramente coscienza di cosa si butta in vasca.
my 2 cents.
L'osservazione di DUDA è più che giusta, i composti chimici in commercio sono ottenuti con procedimenti non sempre ottimali per uso acquariofilo.
Oltretutto c'è una bella differenza fra attivatori e batteri veri e propri.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Matteo1976
26-02-2016, 12:42
Condivido a pieno ciò che ha esposto Duda
L'osservazione di DUDA è più che giusta, i composti chimici in commercio sono ottenuti con procedimenti non sempre ottimali per uso acquariofilo.
Oltretutto c'è una bella differenza fra attivatori e batteri veri e propri.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Tra l'altro, nel caso specifico, l'uso di un'attivatore è ridondante all'uso dell'ammoniaca da qui ho la quasi certezza che le cose siano state fatte "a muzzo".
Infatti...... o attivi con la sola ammoniaca oppure con attivatori, che poi equivalgono al classico cucchiaino di latte.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |